...

codice tex per lyx appunti per amanti della scrittura

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

codice tex per lyx appunti per amanti della scrittura
CODICE TEX
PER LYX
APPUNTI PER AMANTI
DELLA SCRITTURA
Indice
INTRODUZIONE
4
SCRITTURA DEL TESTO CON LATEX
SEZIONAMENTO DEL TESTO . . . . .
EVIDENZIARE IL TESTO . . . . . . . .
DETTI VERSI E CITAZIONI . . . . . . .
COMANDI DI FORMATTAZIONE . . .
ALLINEAMENTO DEL TESTO . . . . .
SPAZIO ORIZZONTALE E VERTICALE
.
.
.
.
.
.
5
5
5
6
6
6
7
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
8
8
8
9
9
9
10
11
11
11
12
12
13
13
14
14
14
14
15
16
16
16
17
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
IMPOSTAZIONI TIPOGRAFICHE
SCRITTURA SU PIU’ COLONNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
COLORARE SFONDI E TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SCRITTURA CON TESTO COLORATO NEL DOCUMENTO . .
CAMBIARE COLORE AL TESTO DI TUTTO IL DOCUMENTO
CAMBIARE COLORE ALLO SFONDO DEL DOCUMENTO . .
TABELLA DEI COLORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
METTERE UN TESTO IN UN BOX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CREARE UNA CASELLA DI TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CREARE UNA CASELLA DI TESTO SENZA CORNICE . . . .
CREARE UNA CASELLA DI TESTO CON CORNICE . . . . . .
PAGINE VUOTE E NUMERAZIONE PAGINE . . . . . . . . . . . . .
INSERIRE TABULAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ELIMINARE LA DATA DALLA PRIMA PAGINA . . . . . . . . . . .
CENTRARE I TITOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INSERIRE IMMAGINI NEL DOCUMENTO . . . . . . . . . . . . . . .
INSERIRE IMMAGINI ATTRAVERSO LYX . . . . . . . . . . . .
INSERIRE IMMAGINI CON LATEX . . . . . . . . . . . . . . . .
INSERIRE IMMAGINI A FIANCO DEL TESTO . . . . . . . . .
CAMBIARE LA GRANDEZZA DEI CARATTERI . . . . . . . . . . .
USARE IL PACCHETTO GRAPHICX . . . . . . . . . . . . . . .
USARE I COMANDI DELLA GRANDEZZA DEL CARATTERE
USARE IL PACCHETTO TYPE1CM . . . . . . . . . . . . . . . .
2
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
SCRIVERE NUMERI CON ESPONENTI O FORMULE SCIENTIFICHE . . .
INDICI
INDICE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICE GENERALE USANDO LATEX . . . . . . . . . . . . . . . .
INSERIRE LE VOCI MANUALMENTE NELL’INDICE GENERALE
INDICE ANALITICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICE ANALITICO CON LYX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICI ANALITICI GERARCHICI CON LYX . . . . . . . . . . . .
INDICE ANALITICO CON LATEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
.
.
.
.
.
.
.
19
19
20
20
21
21
21
21
PACCHETTI AGGIUNTIVI
AFTERPAGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GRAPHICX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
22
22
LISTE ED ELENCHI
ELENCHI PUNTATI . . . . . .
ELENCHI NUMERATI . . . . .
ELENCHI DESCRIZIONE . . .
ELENCHI PERSONALIZZATI
ELENCHI ANNIDATI . . . . .
.
.
.
.
.
24
24
24
25
25
26
TABELLE COL CODICE TEX
TABELLE CON CELLE SU PIU’ COLONNE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
28
APPENDICE
29
IMPOSTAZIONI DOCUMENTO LYX
30
IMPOSTAZIONE DOCUMENTO LATEX
PREAMBOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
32
COMPOSIZIONE DOCUMENTO LATEX
1-INIZIO DOCUMENTO . . . . . . .
2-PAGINA DEL TITOLO . . . . . . .
3-INDICE GENERALE . . . . . . . .
4- SCRITTURA DOCUMENTO . . .
5-CHIUSURA DOCUMENTO . . . .
33
33
33
33
33
34
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
CARATTERI SPECIALI
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
35
3
INTRODUZIONE
Una delle principali critiche a lyx viene dagli utenti abituati ad usare il codice latex
puro. Essi sostengono che lyx obbliga l’utente a usare determinate classi predefinite
con impostazioni predefinite, quando invece usando il codice latex possiamo graficamente fare di tutto, personalizzare il nostro documento come più ci pare.
Io non condivido queste critiche. In quanto lyx offre un approccio veloce per creare il documento. Permette di impostare diversi parametri attraverso le finestre del
programma. Lyx ci fa risparmiare quindi molto tempo nella stesura del nostro documento. Ovviamente per i più esigenti, per i maniaci della personalizzazione, ciò non
basta e quindi bisogna ricorrere al codice latex.
Siccome sono anche io uno di quei maniaci della personalizzazione, ho scritto questi
appunti per i neofili che vogliono cimentarsi nel codice latex. Ma non scrivere tutto
il documento in codice latex, ma sapere quali stringhe aggiungere in codice latex per
personalizzare i documenti scritti con lyx con la stesso risultato che otterrebbero i più
perfezionisti degli scrittori.
4
SCRITTURA DEL TESTO CON
LATEX
SEZIONAMENTO DEL TESTO
CODICE DA DIGITARE
DESCRIZIONE COMANDO
\part{PRIMA PARTE}
\chapter{CAPITOLO}
\section{SEZIONE}
\subsection{SOTTOSEZIONE}
\subsubsection{SOTTO SOTTOSEZIONE}
titolo parte
titolo capitolo
titolo sezione
titolo sottosezione
titolo sotto sottosezione
EVIDENZIARE IL TESTO
CODICE DA DIGITARE
DESCRIZIONE COMANDO
\emph{testo enfatizzato}
\textit{testo in corsivo}
\textbf{testo in grassetto}
\textsl{testo inclinato}
\textsc{testo in maiuscoletto}
\texttt{testo in “stile macchina da scrivere”}
enfatizzare un testo
testo in corsivo
testo in grassetto
testo inclinato
testo in maiuscoletto
testo in “stile macchina da scrivere”
5
DETTI VERSI E CITAZIONI
CODICE DA
DIGITARE
DESCRIZIONE COMANDO
\begin{quote} testo \end{quote}
Detto
\begin{verse} testo \end{verse}
Verso
\begin{quotation} testo \end{quotation} Citazione
COMANDI DI FORMATTAZIONE
CODICE DA
DIGITARE
DESCRIZIONE COMANDO
\newline
\\
testo di fine
paragrafo. \\
\newpage
\noident
\indent
\dots
va a capo e inizia una riga nuova senza cominciare un nuovo paragrafo
va a capo semplice senza cominciare un nuovo paragrafo
inserisce manualmente una riga vuota tra due paragrafi
va a capo alla pagina seguente
annulla il rientro della prima riga per il paragrafo in cui si trova
voglio il rientro della prima riga di testo anche se non dovrebbe esserci
puntini di sospensione (testo... testo)
ALLINEAMENTO DEL TESTO
CODICE DA
DIGITARE
DESCRIZIONE COMANDO
\centerline{...}
\begin{center}
testo scritto
\end{center}
\centering
\begin{flushright}
testo scritto
\end{flushright}
\begin{flushleft}
testo scritto
\end{flushleft}
centra il contenuto delle parentesi graffe nella riga
centratura del testo
centratura del testo fino alla fine del documento
allineamento del testo a destra
allineamento del testo a sinistra
6
SPAZIO ORIZZONTALE E VERTICALE
CODICE DA
DIGITARE
DESCRIZIONE COMANDO
\vskip Xcm
\medskip
\vspace{Xcm}
\hspace{Xcm}
righe vuote per X centimetri
spazio verticale aggiuntivo tra due righe
spazio verticale di X centimetri
spazio orizzontale di X centimetri
7
IMPOSTAZIONI TIPOGRAFICHE
SCRITTURA SU PIU’ COLONNE
Si ottiene questa funzionalità usando il pacchetto LATEX «multicols».
Nel Preambolo di LATEX, inserite il codice:
\usepackage{multicol}
Ora portiamoci nel punto in cui vogliamo avviare la formattazione a colonne e settiamo prima la distanza tra le due colonne aprendo un box ERT (quello in cui si inserisce
il codice Tex), e digitate (se per esempio vogliamo le due colonne separate da 2 cm di
distanza):
\setlength{\columnsep}{2cm}
Poi per settare l’inizio della scrittura a due colonne aprire un’altro box ERT, e digitate:
\begin{multicols}{2}
Poi, srivete il nostro testo. Al termine, aprite un altro box ERT e digitate:
\end{multicols}
Aprite l’anteprima PDF, e vedremo le colonne. Possiamo anche ripartire il testo su tre
colonne, sostitendo «2» con «3» nel codice ERT.
COLORARE SFONDI E TESTO
Devi usare il package color, nel preambolo devi inserire il codice:
\usepackage{color}
Se volgliamo colorare lo sfondo di una determinata pagina (per esempio quella del
titolo) bisogna anche usare il pacchetto afterpage. Quindi nel preambolo aggiungere
la riga:
\usepackage{afterpage}
8
SCRITTURA CON TESTO COLORATO NEL DOCUMENTO
Per scrivere una parte del testo colorata si usa il comando:
\textcolor{nome colore}{testo da scrivere}
Per esempio: \textcolor{red}{ciao}
produce la scritta ciao
Per fare un box colorato in una parte di testo si usa il comando:
\colorbox{nome colore}{testo a cui fare il box}
quindi per scrivere: ciao ragazzi
bisogna digitare nel box ERT: \colorbox{yellow}{ciao ragazzi}
Per fare invece un box colorato con bordo in una parte di testo si usa il comando:
\fcolorbox{colore bordo del box}{colore box}{\makebox[lunghezza del box in
cm][c]{Ciao ciao}}
Quindi per scrivere: Ciao ciao
bisogna digitare nel box ERT:
\fcolorbox{red}{yellow}{\makebox[2cm][c]{Ciao ciao}}
I colori più semplici (red, green, blue, yellow, cyan, magenta) sono riconosciuti dal
compilatore altrimenti devi scrivere i codici per le tinte strane.
CAMBIARE COLORE AL TESTO DI TUTTO IL DOCUMENTO
Se vogliamo cambiare il colore del testo a tutto il documento andare nel preambolo e
scrivere:
\color{nome colore}
Per esempio per scrivere tutto il documento col testo in blu scrivere:
\color{blue}
CAMBIARE COLORE ALLO SFONDO DEL DOCUMENTO
Se vogliamo cambiare il colore dello sfondo a tutto il documento andare nel preambolo e scrivere:
9
\color{nome colore}
Per esempio per scrivere tutto il documento su sfondo giallo scrivere:
\pagecolor{yellow}
Se invece vogliamo per esempio cambiare il colore dello sfondo solo della prima pagina (quella del titolo), lasciando bianche le altre pagine del documento andare subito
dopo il titolo e digitare nel box ERT:
\pagecolor{nome colore}\afterpage{\pagecolor{white}}
Per esempio per fare solo la pagina del titolo gialla:
\pagecolor{yellow}\afterpage{\pagecolor{white}}
TABELLA DEI COLORI
10
METTERE UN TESTO IN UN BOX
Per mettere il testo all’interno di un box bisogna digitare nel box ERT:
\framebox[lunghezza del box in cm]{testo}
Per esempio: \framebox[1cm]{ciao}
produce la scritta
Per esempio: \framebox[2cm]{ciao}
produce la scritta
ciao
ciao
Per mettere il testo all’interno di un box colorato bisogna invece digitare nel box ERT:
\fcolorbox{colore bordo}{colore sfondo}{testo}
Per esempio: \fcolorbox{red}{yellow}{ciao}
produce la scritta
ciao
Per esempio: \fcolorbox{red}{yellow}{ciao a tutti}
produce la scritta
ciao a tutti
CREARE UNA CASELLA DI TESTO
Per mettere un testo in una casella bisogna prima usare i due pacchetti texpos e boxedminipage. Per aggiungerli è necessario digitare questo codice nel Preambolo di
LATEX:
\usepackage{textpos}
\usepackage{boxedminipage}
CREARE UNA CASELLA DI TESTO SENZA CORNICE
Per creare una casella di testo priva di cornice bisogna digitare nel box ERT:
\begin{minipage}[l]{lunghezza della casella in cm} Testo nella casella di testo \end{minipage}
Per esempio il codice:
\begin{minipage}[l]{10cm} Ecco un esempio di una casella di testo senza corcice. Questo
esempio serve per vedere l’aspetto tipografico della casella di testo. \end{minipage}
Produce la casella di testo:
Ecco un esempio di una casella di testo senza corcice.
Questo esempio serve per vedere l’aspetto tipografico
della casella di testo.
11
CREARE UNA CASELLA DI TESTO CON CORNICE
Per creare una casella di testo con cornice bisogna digitare nel box ERT:
\begin{boxedminipage}[l]{lunghezza della casella in cm} Testo nella casella di testo \end{boxedminipage}
Per esempio il codice:
\begin{boxedminipage}[l]{10cm} Ecco un esempio di una casella di testo con corcice. Questo
esempio serve per vedere l’aspetto tipografico della casella di testo. \end{boxedminipage}
Produce la casella di testo:
Ecco un esempio di una casella di testo con corcice. Questo esempio serve per vedere l’aspetto
tipografico della casella di testo.
PAGINE VUOTE E NUMERAZIONE PAGINE
Lyx numera da se le pagine e considera per prima pagina la pagina del titolo.
Per aggiungere una pagina vuota dopo la pagina del titolo e cominciare la numerazione dalla pagina successiva a quella vuota bisogna digitare nel box ERT:
\clearpage\null\thispagestyle{empty}\newpage \setcounter{page}{1}
Per aggiungere semplicemente una pagina vuota dopo la pagina in cui stiamo scrivendo bisogna digitare nel box ERT:
\clearpage\null\thispagestyle{empty}
Per cominciare la numerazione dalla pagina successiva alla pagina in corso bisogna
digitare nel box ERT:
\newpage \setcounter{page}{1}
Per cominciare la numerazione dal primo capitolo del libro bisogna digitare nel box
ERT che apriamo nella riga del capitolo:
\setcounter{page}{1}
12
INSERIRE TABULAZIONI
L’ambiente tabbing fornisce all’incirca l’equivalente dell’azione del tasto TAB, e si usa
per allineare del testo in colonne. Ecco qui elencati alcuni dei comandi piu‘ comuni:
COMANDO
\=
\>
\+
\\\
AZIONE
Imposta una posizione di tabulazione
Sposta alla successiva tabulazione
Imposta il margine sx alla tabulazione successiva
Imposta il margine sx alla tabulazione precedente
Fine linea
Facciamo un esempio per comprendere, digitando nel box ERT:
\begin{tabbing}
\hspace{1cm} \= \hspace{2cm} \= \hspace{3cm} \= \\
Zero \> Uno \> Due \> Tre \\
Zero \> Uno \> \> Tre \+ \\
Uno \> Due \> Tre \\ Uno \> Due \> Tre \- \\
Zero \> Uno \> Due \\
\end{tabbing}
Si ottiene:
Zero Uno
Zero Uno
Uno
Uno
Zero Uno
Due
Due
Due
Due
Tre
Tre
Tre
Tre
ELIMINARE LA DATA DALLA PRIMA PAGINA
Per default, LYX inserisce la data corrente nel titolo, subito sotto al nome dell’autore.
Per evitare l’inserimento della data, è necessario digitare questo codice nel Preambolo
di LATEX:
\date{}
Certo, è una (piccola) seccatura, ma il comando \date accetta qualunque tipo di argomento, anche una normale stringa di testo . . . e cio puo tornare utile.
13
CENTRARE I TITOLI
Per default, LYX gestisce i titoli secondo le impostazioni predefinite per la classe del
documento scelta. Se noi volessimo obbligare la classe scelta a centrare i titoli del documento: capitolo, sezione, sottosezione e sotto sottosezione, bisogna digitare questo
codice nel Preambolo di LATEX:
\usepackage[center]{titlesec}
INSERIRE IMMAGINI NEL DOCUMENTO
Si consiglia sempre di inserire le immagini dentro una cartella che è posizionata sempre nella stessa directory del nostro documento di Lyx. Io per semplicità tale cartella
la chiamo sempre: “Immagini per Lyx”. Posizionando in questa maniera le immagini quando copiamo l’intera directory che contiene il documento, lyx è sempre in
grado di ritrovare le immagini del documento, anche quando portiamo a giro i nostri
documenti per esempio su chiave usb.
INSERIRE IMMAGINI ATTRAVERSO LYX
Per inserire le immagini andare in:
I NSERISCI . I MMAGINE
Dalla finestra che si apre potremmo selezionare l’immagine da inserire nel documento e deciderne la scala.
INSERIRE IMMAGINI CON LATEX
Capita che vogliamo fare delle impostazioni particolari quindi è bene imparare ad
inserire le immagini nel documento anche attraverso il codice latex.
Per inserire una immagine bisogna digitare nel box ERT:
\includegraphics[scale=scala immagine . 1 è il 100%]{\string"nome
cartella dove sono le immagini/nome file immagine\string".jpg}
Le principali opzioni che possono essere utilizzate sono:
• “height”: indica l’altezza dell’immagine: l’immagine verra‘ ridotta oppure ingrandita affinché risulti dell’altezza voluta. Esempio: height=10cm.
• “width”: indica la larghezza dell’immagine: l’immagine verra‘ ridotta oppure
ingrandita affinché risulti della larghezza voluta. Esempio: width=10cm.
14
• “scale”: permette di ingrandire oppure ridurre le dimensioni di un’immagine. Per 1 si intende la grandezza del 100% dell’immagine. Esempi: scale=1.5;
scale=0.8.
• “angle”: permette di ruotare in senso antiorario l’immagine di un certo angolo
espresso in gradi. Esempi: angle=35 oppure angle=180.
• “keepaspectratio”: quando sia la larghezza che l’altezza dell’immagine vengono specificate; con questa opzione si previene che l’immagine scalata venga
distorta.
Per esempio vogliamo inserire una immagine in formato jpg in scala
80% che si trova nella cartella “Immagini Lyx” e il cui file si chiama “Tabella colori”. Bisogna digitare nel box ERT:
\includegraphics[scale=0.8]{\string"Immagini Lyx/Tabella colori\string".jpg}
INSERIRE IMMAGINI A FIANCO DEL TESTO
Possiamo inserire immagini a fianco del testo, a sinistra o a destra del testo, secondo
le nostre preferenze. Per farlo però dobbiamo usare il codice latex, non è possibile
farlo in veste grafica.
Per prima cosa digitare questo codice nel Preambolo di LATEX:
\usepackage{wrapfig}
Ora vediamo attraverso un esempio come fare, spiegando il codice passo passo per
capire. Immaginiamo per esempio di voler inserire una immagine in formato jpg in
scala 30% che si trova nella cartella “Immagini Lyx” e il cui file si chiama “Tabella colori”. Guardare la tanbella sottostante per vedere cosa bisogna digitare nel box ERT
con la relativa spiegazione.
CODICE DA INSERIRE NEL BOX ERT SPIEGAZIONE DEL CODICE DIGITATO
\begin{wrapfigure}[8]{l}[0cm]{6cm}
Speghiamo le variabili:
8 = numero di righe che il compilatore lascia
a lato dell’immagine;
l = immagine sulla sinistra del foglio;
r = immagine sulla destra del foglio;
0cm = escursione della figura fuori dal layout;
dal layout
6cm = ampiezza riservata alla figura
\includegraphics[scale=0.3]{\string
Codice per inserire le immagini. Regolare la
"Immagini Lyx/Tabella colori\string".jpg} scala dell’immagine per farla entrare nello
spazio a lei assegnato
\end{wrapfigure}
Chiusura dell’ambiente wrapfigure
15
CAMBIARE LA GRANDEZZA DEI CARATTERI
USARE IL PACCHETTO GRAPHICX
Il pacchetto graphicx permette di ingrandire il normale testo.
Per usare questo pacchetto nel preambolo aggiungere la riga:
\usepackage{graphicx}
Andiamo ora a vedere come si crea una scritta di X cm. Digitare nel box ERT:
\resizebox{!}{altezza del testo in cm}{testo}
Per esempio: \resizebox{!}{1cm}{alto 1 cm}
produce la scritta
alto 1 cm
USARE I COMANDI DELLA GRANDEZZA DEL CARATTERE
La grandezza dei caratteri può essere modificata inserendo i comandi relativi alla
grandezza del carattere:
\Huge
per esempio scrivendo ciao produce
\huge
per esempio scrivendo ciao produce
\LARGE
\Large
\large
per esempio scrivendo ciao produce
per esempio scrivendo ciao produce
\tiny
CIAO
CIAO
per esempio scrivendo ciao produce
per esempio scrivendo ciao produce
\footnotesize
\scriptsize
CIAO
per esempio scrivendo ciao produce
\normalsize (default)
\small
CIAO
CIAO
CIAO
per esempio scrivendo ciao produce
per esempio scrivendo ciao produce
per esempio scrivendo ciao produce
CIAO
CIAO
CIAO
CIAO
Per iniziare a scrivere con un carattere di una grandezza diversa da quella predefinita
bisogna digitare nel box ERT:
16
\comando della grandezza del carattere \par
per esempio:
\LARGE \par
Dato questo comando lyx continua a scrivere i caratteri con quella grandezza fno a
che noi non torniamo al carattere di default della classe digitando nel box ERT:
\normalsize \par
Per scrivere un testo di una grandezza diversa da quella predefinita bisogna digitare
nel box ERT:
\begin{comando della grandezza del carattere}Testo da scrivere \end{comando
della grandezza del carattere}
per esempio:
\begin{Huge} Ciao \end{Huge}
produce
Ciao
USARE IL PACCHETTO TYPE1CM
Un altro modo per ottenere font grandi ‘e tramite il pacchetto type1cm.
Per usare questo pacchetto nel preambolo aggiungere la riga:
\usepackage{type1cm}
Se per esempio vogliamo scrivere un testo col passo 72 bisogna digitare
nel box ERT:
\fontsize{72pt}{72pt}\selectfont
Da quel punto in poi tutto quello che scriviamo è col passo 72.
E’ un pacchetto sconsigliato se vogliamo creare un indice generale del nostro documento. Questo perchè questo pacchetto potrebbe creare delle alterazioni nella
grandezza dei caratteri dell’indice generale.
17
SCRIVERE NUMERI CON ESPONENTI O FORMULE
SCIENTIFICHE
Per mettere un testo in una casella bisogna prima usare i due pacchetti amssymb
e amsmatch. Per aggiungerli è necessario digitare questo codice nel Preambolo di
LATEX:
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsmath}
Vediamo ora con degli esempi come scrivere numeri con esponenti e formule scientifiche:
Se per esempio vogliamo scrivere la formula della relatività di Einstein
bisogna digitare nel box ERT:
\begin{align*}E=MC^{2}&\end{align*}
produce la formula:
E = MC2
Se digitiamo nel box ERT:
avremo:
\begin{align*}10^{-21} mm&\end{align*}
10−21 mm
Se digitiamo nel box ERT:
avremo:
\begin{align*}10^{-12}& \end{align*}
10−12
18
INDICI
INDICE GENERALE
Per inserire l’indice generale andare in:
I NSERISCI . E LENCO /I NDICE GENERALE . I NDICE GENERALE
Apparirà l’indice generale con i corretti numeri di pagina.
Affinché appaiano le voci nell’indice è necessario usare le sezioni con il numero. Se
però non vogliamo che i numeri dei capitoli, delle sezioni, eccetera vengano visualizzate sia nell’indice che nel testo dobbiamo andare in:
D OCUMENTO . I MPOSTAZIONI . N UMERAZIONE & I NDICE GENERALE
Settare l’impostazione come nella figua sottostante:
Settata l’impostazione come sopra le voci appariranno nell’indice generale senza far
apparire i numeri dei capitoli, delle sezioni, eccetera.
19
IMPORTANTE: Nel preambolo il pacchetto \usepackage[]{hyperref} deve essere caricato da ultimo, altrimenti i collegamenti dell’indice generale potrebbero portare
a pagine sbagliate.
INDICE GENERALE USANDO LATEX
Per inserire l’indice generale digitare:
\tableofcontents{}
Apparirà l’indice generale con i corretti numeri di pagina.
Affinché appaiano le voci nell’indice è necessario usare le sezioni con il numero. Se
però non vogliamo che i numeri dei capitoli, delle sezioni, eccetera vengano visualizzate sia nell’indice che nel testo all’inizio del documento bisogna digitare:
\begin{document}
\setcounter{secnumdepth}{-2}
\setcounter{tocdepth}{3}
Settata l’impostazione come sopra le voci appariranno nell’indice generale senza far
apparire i numeri dei capitoli, delle sezioni, eccetera.
INSERIRE LE VOCI MANUALMENTE NELL’INDICE GENERALE
Per inserire le voci manualmente per ogni voce dell’indice generale sul documento
bisogna portarsi subito prima della voce che vogliamo venga visualizzata nell’indice
generale e aprire il box ERT. Scrivere nel box ERT il codice secondo l’indicazione della
tabella sottostante:
PARTI DELL’INDICE CODICE NEL BOX ERT
Parte
Capitolo
Sezione
Sottosezione
Sotto sottosezione
\addcontentsline{toc}{part}{dicitura nell’indice}
\addcontentsline{toc}{chapter}{dicitura nell’indice
\addcontentsline{toc}{section}{dicitura nell’indice}
\addcontentsline{toc}{subsection}{dicitura nell’indice}
\addcontentsline{toc}{subsubsection}{dicitura nell’indice}
20
INDICE ANALITICO
INDICE ANALITICO CON LYX
Per inserire l’indice analitico andare in:
I NSERISCI . E LENCO /I NDICE GENERALE . I NDICE ANALITICO
Per ogni voce dell’indice analitico sul documento bisogna portarsi subito prima della
parola e andare in:
I NSERISCI . V OCE D ’ INDICE
Nel box ERT scrivere la descrizione che vogliamo appaia nell’indice analitico.
INDICI ANALITICI GERARCHICI CON LYX
Le Voci di indice analitico possono anche essere di tipo gerarchico. E’ sufficiente separarle con il punto escalamativo «!». Supponiamo ad esempio di citare le banane, le
pere, e le mele. Se come etichette uso «Frutta! Banane», «Frutta!Pere», «Frutta!Mele»
rispettivamente, avro un’organizzazione gerarchica delle tre voci sotto «Frutta».
INDICE ANALITICO CON LATEX
Per realizzare un indice analitico bisogna nel preambolo aggiungere le due seguenti
stringhe:
\usepackage{makeidx}
\makeindex
Per inserire l’indice analitico nel documento digitare:
\printindex
Per ogni voce dell’indice analitico sul documento bisogna portarsi subito dopo la
parola e digitare:
\index{voce che appare nell’indice analitico}
Oppure se l’indice analitico è di tipo gerarchico, basta separare le voci il punto escalamativo «!» e digitare:
\index{voce_principale!voce_secondaria}
21
PACCHETTI AGGIUNTIVI
AFTERPAGE
Questo pacchetto permette di fare impostazioni personalizzate su una determinata
pagina.
Per usare questo pacchetto nel preambolo aggiungere la riga:
\usepackage{afterpage}
Per andare a capo alla pagina successiva srivendoci un testo scrivere nel box ERT:
\afterpage{testo}
Per esempio, se si vuole lasciare una pagina completamente bianca dopo la pagina
corrente, si deve scrivere nel box ERT:
\afterpage{\null\thispagestyle{empty}\clearpage}
GRAPHICX
Il pacchetto graphicx è il metodo standard per l’inclusione di oggetti grafici esterni,
ma anche per creare effetti grafici di rotazione, ingrandimento o riduzione di normale
testo. E’ la possibilità di creare effetti grafici di rotazione o ingrandimento di normale
testo che mi interessa e che qui spiegherò.
Per usare questo pacchetto nel preambolo aggiungere la riga:
\usepackage{graphicx}
Andiamo ora a vedere come si crea una scritta di X cm. Digitare nel box ERT:
\resizebox{grandezza del testo in cm}{!}{testo}
Per esempio: \resizebox{1cm}{!}{g}
22
produce la scritta
g
Per esempio: \resizebox{4cm}{!}{gatto}
gatto
produce la scritta
Per esempio: \fcolorbox{black}{white}{\resizebox{4cm}{!}{gatto}}
produce la scritta
gatto
produce la scritta
pi
1. \rotatebox{45}{pippo}
pp
o
Vediamo ora come ruotare il testo. Vediamolo ora con gli esempi diversi modi per
ruotare la parola “pippo”
produce la scritta
o
3. \rotatebox[origin=lB]{-45}{pippo}
o
pp
pi
produce la scritta
pp
pi
2. \rotatebox[origin=tr]{-45}{pippo}
4. \scalebox{2}{pippo}
produce la scritta
pippo
5. \fcolorbox{black}{white}{\resizebox{4cm}{!}{pippo}}
produce la scritta
pippo
6. \fcolorbox{red}{yellow}{\resizebox{4cm}{!}{pippo}}
produce la scritta
pippo
7. \fcolorbox{red}{yellow}{\rotatebox[origin=tr]{-45}{pippo}}
o
pp
pi
produce la scritta
pi
pp
o
8. \fcolorbox{red}{yellow}{\rotatebox[origin=tr]{45}{pippo}}
produce la scritta
23
LISTE ED ELENCHI
ELENCHI PUNTATI
Per scrivere il seguente elenco puntato:
• di “dare respiro” al testo;
• di migliorarne la leggibilità;
• di strutturare le proprie idee.
Si apre il box ERT e si scrive il seguente codice:
\begin{itemize}
\item di “dare respiro” al testo;
\item di migliorarne la leggibilità;
\item di strutturare le proprie idee.
\end{itemize}
ELENCHI NUMERATI
Per scrivere il seguente elenco numerato:
1. di “dare respiro” al testo;
2. di migliorarne la leggibilità;
3. di strutturare le proprie idee.
Si apre il box ERT e si scrive il seguente codice:
\begin{enumerate}
\item di “dare respiro” al testo;
\item di migliorarne la leggibilità;
\item di strutturare le proprie idee.
\end{enumerate}
24
ELENCHI DESCRIZIONE
Per scrivere il seguente elenco descrizione:
itemize: Per gli elenchi puntati.
enumerate: Per gli elenchi numerati.
description: Per gli elenchi in cui ogni elemento comincia con un testo a piacere.
descrizione di più parole: Per gli elenchi descrizione con etichette più lunghe
Si apre il box ERT e si scrive il seguente codice:
\begin{description}
\item[{itemize:}] Per gli elenchi puntati.
\item[{enumerate:}] Per gli elenchi numerati.
\item[{description:}] Per gli elenchi in cui ogni elemento comincia con
un testo a piacere.
\item[{descrizione di più parole:}] Per gli elenchi descrizione con
etichette più lunghe
\end{description}
ELENCHI PERSONALIZZATI
Facciamo un esempio per spiegarlo, se digitiamo il seguente codice:
\begin{itemize}
\item[-] Elenco con linetta
\item[*] Elenco con asterisco
\item[$\surd$] Elenco più fantasioso
\end{itemize}
Otterremo:
- Elenco con linetta
* Elenco con asterisco
√
Elenco più fantasioso
25
ELENCHI ANNIDATI
Per scrivere il seguente elenco annidato:
1. sono facili da usare;
2. rendono più chiaro il testo:
• spaziandolo;
• facilitandone la lettura;
3. permettono di strutturare meglio le proprie idee.
Si apre il box ERT e si scrive il seguente codice:
\begin{enumerate}
\item sono facili da usare;
\item rendono più chiaro il testo:
\begin{itemize}
\item spaziandolo;
\item facilitandone la lettura;
\end{itemize}
\item permettono di strutturare meglio le proprie idee.
\end{enumerate}
26
TABELLE COL CODICE TEX
Sembra difficile scrivere tabelle usando il codice tex, ma facendo un semplice esempio e spiegandolo diventa chiaro che in fondo è molto semplice.
Un esempio vale più di mille parole.
Immaginiamo di dover scrivere la seguente tabella:
Maschi Femmine
Giovani
5
14
Anziani
15
3
Il codice tex che dovremo digitare nel box ERT sarà il seguente:
\begin{tabular}{|r|c|c|}
\hline
&Maschi&Femmine\\
\hline
Giovani&5&14\\
\hline
Anziani&15&3\\
\hline
\end{tabular}
Spieghiamo gli elementi del codice tex presente nella tabella:
\begin{tabular}
{|r|c|c|}
\hline
&
\\
\end{tabular}
inizio tabella
3 colonne:
|
è la linea verticale
r
colonna allineata a destra (la prima)
c
colonna allineata al centro (la seconda)
l
colonna allineata a sinistra (non ce ne sono)
linea orizzontale
separatore tra una cella e l’altra
vai a capo (va messo sempre alla fine di ogni riga)
fine tabella
27
TABELLE CON CELLE SU PIU’ COLONNE
Si usa il comando:
\multicolumn{numero di colonne}{tipo di colonne}{testo}
Esempio: \multicolumn{3}{|c|}{testo}\\
Vediamo l’esempio con una tabella:
STATISTICHE
Maschi Femmine
Giovani
5
14
Anziani
15
3
E’ la tabella di prima, ma stavolta centrata e con la colonna unica iniziale, il codice tex
che dovremo digitare nel box ERT sarà il seguente:
\begin{center}
\begin{tabular}{|r|c|c|}
\hline
\multicolumn{3}{|c|}{STATISTICHE}\\
\hline
&Maschi&Femmine\\
\hline
Giovani&5&14\\
\hline
Anziani&15&3\\
\hline
\end{tabular}
\end{center}
28
APPENDICE
29
IMPOSTAZIONI DOCUMENTO LYX
Queste sono le impostazioni che uso io, sono basate sulle mie preferenze. Esssendo i
gusti una cosa personale, guardate voi se i vostri gusti corrispondono ai miei.
30
Classe documento
Caratteri
Struttura testo
Layout pagina
Lingua
Numerazione &
Indice generale
Se è un libro:
Se è una relazione o una tesi:
Se è un articolo:
Se è una lettera:
Famiglia base:
Dimensione base:
Romano:
Indentazione:
(in alternativa “Spazio verticale:
Formato:
Stile intestazioni:
Italiano
Numerazione:
Elenca nell’indice generale:
Preambolo di Latex Per un documento o un libro:
Per una lettera:
31
book (KOMA-Script)
report (KOMA-Script)
article (KOMA-Script)
letter (KOMA-Script)
Romano
12
Palatino
Predefinito
Salto medio”)
A4
predefinito
semplice (solo col numero di pagina)
vuoto (senza numero di pagina)
tutto su NO
paragrafo e sottoparagrafo su NO
il resto tutto su SI
\date{}
\usepackage{multicol}
\usepackage{color}
\usepackage{fancyhdr}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{afterpage}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{textpos}
\usepackage{boxedminipage}
\usepackage[]{hyperref}
\usepackage{amssymb,amsmath}
\usepackage{tikz}
il preambolo lo lasciamo vuoto
IMPOSTAZIONE DOCUMENTO
LATEX
PREAMBOLO
Il preambolo è quella parte del documento in cui diciamo quale classe, font, impostazioni e pacchetti di latex utilizzare. E’ la parte che precede il documento.
Queste sono le impostazioni che uso io, sono basate sulle mie preferenze. Esssendo i
gusti una cosa personale, guardate voi se i vostri gusti corrispondono ai miei.
PREAMBOLO DI LATEX
\documentclass[12pt,a4paper,oneside,italian]{scrbook}
\usepackage{mathpazo}
\renewcommand{\familydefault}{\rmdefault}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\makeatletter
\date{}
\author{}
\usepackage{multicol}
\usepackage{color}
\usepackage{fancyhdr}
\usepackage[latin9]{inputenc}
\usepackage{afterpage}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{textpos}
\usepackage{boxedminipage}
\usepackage[]{hyperref}
\makeatother
32
COMPOSIZIONE DOCUMENTO
LATEX
1-INIZIO DOCUMENTO
Digitare il seguente codice:
\begin{document}
\setcounter{secnumdepth}{-2}
\setcounter{tocdepth}{3}
Da ora in poi quello che digiteremo verrà scritto nel documento.
2-PAGINA DEL TITOLO
CODICE DA DIGITARE DESCRIZIONE COMANDO
\title{TITOLO LIBRO}
\subtitle{SOTTOTITOLO}
\author{Nome Autore}
\date{data}
\maketitle
scrivere il titolo del libro
scrive il sottotitolo
scrive il nome dell’autore
scrive la data
comando che dà l’ordine di scrivere il titolo, il sottotitolo,
la data e l’autore nella pagina del titolo
3-INDICE GENERALE
Per inserire l’indice generale digitare il seguente codice:
\tableofcontents{}
4- SCRITTURA DOCUMENTO
Scrivere il documento vero e proprio.
33
5-CHIUSURA DOCUMENTO
Digitare il seguente codice:
\end{document}
34
CARATTERI SPECIALI
Alcuni caratteri hanno, in LATEX, un significato speciale, in quanto vengono usati
nella formatta- zione e non possono essere utilizzati cos‘ı come sono. Si tratta dei
caratteri
$
&
%
#
_
{
}
Per ottenere i primi sette, occorre farli precedere da un backslash, così:
\$
\&
\%
\#
\_
\{
\}
SCORCIATOIE DA TASTIERA PER I CARATTERI SPECIALI
35
Fly UP