...

PROPRIET A ` COLLIGA TIVE TENSIONE DI V A PORE

by user

on
Category: Documents
181

views

Report

Comments

Transcript

PROPRIET A ` COLLIGA TIVE TENSIONE DI V A PORE
TENSIONE DI VAPORE
INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO
ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO
PRESSIONE OSMOTICA
1.
2.
3.
4.
1
Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle
presenti in soluzione
PROPRIETA’ COLLIGATIVE
Psoluz = PAFA + PB FB
= FB
Scaricato da Sunhope.it
PA – Psoluz Ÿ abbassamento relativo della tensione di vapore
PA
L’aggiunta di un soluto poco volatile provoca
l’abbassamento della tensione di vapore di un liquido
2
PA – Psoluz
PA
FA + FB = 1 Ÿ FA = 1 - FB
Psoluz = PAFA
Se la tensione di vapore del componente B (soluto) è
trascurabile rispetto a quella dell’altro (solvente) si ha:
LEGGE DI RAOULT
Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale
contenente nA moli di A e nB moli di B
Dipende dalla natura chimica della sostanza e dalla
temperatura.
Tensione di vapore di un liquido (o solido) :
pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con
il suo liquido (o solido)
TENSIONE DI VAPORE
13,5 g
= 0,059 mol
228,6 g/mol
4,805
0,059 + 4,805
= 0,987
Psoluz = 3,15 · 103 Pa · 0,987 = 3,11 · 103 Pa
Psoluz = PH2OFH2O
F H2O =
n H2O = (100 – 13,5)g = 4,805 mol
18 g/mol
n soluto =
Ÿ massa soluto = 13,5 g
Considerando 100g di soluzione
3
Calcolare la tensione di vapore a 25°C di una soluzione
acquosa al 13,5% in peso di un composto organico il cui
peso molecolare è 228,6 uma. (P0 a 25°C = 3,15 · 103 Pa)
ESERCIZIO 1
3,205
3,205 + 0,25
Scaricato da Sunhope.it
Psoluzione = 0,93 · 121,8 mmHg = 113,3 mmHg
= 0,93
15,0 g = 0,25 mol
60 g/mol
250 g = 3,205 mol
78 g/mol
Psoluzione = P benzene F benzene
F Benzene =
n soluto =
n benzene =
4
A 30°C il benzene (C6H6) ha una tensione di vapore di
121,8 mmHg.
Si sciolgono 15,0 g di una sostanza con peso molecolare
pari a 60 uma in 250 g di benzene.
Calcolare la tensione di vapore della soluzione.
ESERCIZIO 2
5,67 g = 0,0315 mol
180 g/mol
0,0315
0,0315 + 1,4
= 0,022
5
Psoluzione = P0 - 'P = 23,8 mmHg - 0,524 mmHg = 23,28mmHg
'P = P0 · F(C6H12O6) = 23,8 mmHg · 0,022 = 0,524 mmHg
Ÿ F(C6H12O6) =
n (C6H12O6)
n (C6H12O6) + n (H2O)
25,2 g = 1,4 mol
18 g/mol
F(C6H12O6) =
n (H2O) =
n (C6H12O6) =
Calcolare l’abbassamento della tensione di vapore
dell’acqua quando 5,67 g di C6H12O6 sono sciolti in 25,2g.
La tensione di vapore dell’acqua alla T considerata è 23,8
mmHg. Qual è la tensione di vapore della soluzione?
ESERCIZIO 4
Scaricato da Sunhope.it
Psoluzione = 28,35 mmHg · 0,993 = 28,15 mmHg
6
F H2 O =
n (H2O)
=
27,8
= 0,993
27,8 + 0,19
n (H2O) + n (glucosio)
34g
= 0,19 mol
180 g/mol
500g = 27,8 mol
18 g/mol
n (glucosio) =
n (H2O) =
Psoluzione = P0 · F H2O
La tensione di vapore dell’acqua a 28°C è 28,35 mmHg.
Calcolare la tensione di vapore di una soluzione contenente
34 g di glucosio (P.M. 180 uma) in 500 g di H2O alla stessa
temperatura.
ESERCIZIO 5
= 12,5 mol
0,151
= 0,0119
0,151 + 12,5
1488,6 g
119,35 g/mol
'P = F Soluto = 0,0119
P0
F Soluto =
n (CHCl3) =
m (CHCl3) = 1539 g – 50,40 g = 1488,6 g
m (soluto) = 0,151 mol · 333,8 g/mol = 50,40 g
n (soluto) = 0,151 mol
m (soluzione) = 1539 g
Considerando 1 dm3 di soluzione:
7
Calcolare l’abbassamento relativo della tensione di vapore
di una soluzione 0,151 M in cloroformio (CHCl3) di un
composto organico il cui peso molecolare è 333,8 uma. La
densità della soluzione è 1,539 Kg/dm3.
ESERCIZIO 6
i: coefficiente di 8
vant’ Hoff
Scaricato da Sunhope.it
'T = i K m
Nel caso di soluti elettroliti (presenti in soluzione come ioni)
La relazione diventa
'T: innalzamento ebullioscopico
K: innalzamento ebullioscopico molale specifico di ogni
solvente corrispondente all’innalzamento ebullioscopico
che si ha per una soluzione 1 m di un qualunque soluto.
m: molalità della soluzione
'T = K m
La differenza tra le temperature di ebollizione del solvente
puro e della soluzione è detta INNALZAMENTO
EBULLIOSCOPICO
Una soluzione contenente un soluto poco volatile
bolle a temperatura più alta del solvente puro
La temperatura di ebollizione di un liquido è la
temperatura alla quale la sua tensione di vapore
diventa uguale alla pressione esterna
INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO
'T = i K m
i: coefficiente di
vant’ Hoff 9
Nel caso di soluti elettroliti (presenti in soluzione come ioni)
la relazione diventa
'T: abbassamento crioscopico
K: abbassamento crioscopico molale specifico di ogni
solvente
m: molalità della soluzione
'T = K m
La differenza tra le temperature di solidificazione si chiama
ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO
Una soluzione contenente un soluto (anche se più
volatile del solvente puro) solidifica a temperatura
più bassa del solvente puro
La temperatura di fusione (o di congelamento) di una
soluzione è la temperatura alla quale la tensione di
vapore del solvente liquido è uguale alla tensione di vapore
del solvente solido.
ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO
5g
= 0,086 mol
58 g/mol
Scaricato da Sunhope.it
Teb (soluzione) = (100 + 0,26)°C = 100,26°C
10
'Teb = 0,52 K Kg mol-1 · 0,17 mol/Kg · 3 = 0,265 K
i=3
m = 0,086 mol = 0,172 mol/Kg
0,5 Kg
m (H2O) = 500 g = 0,5 Kg
d (H2O) = 1 g/ml
n (Mg(OH)2 ) =
Mg(OH)2 o Mg2+ + 2OH-
'Teb = Teb (soluzione) - Teb (solvente)
'Teb = Keb m i
Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione
contenente 5g di Mg(OH)2 in 500ml di acqua. dH2O=1g/ml.
La Keb dell’acqua è 0,52 K Kg mol-1.
ESERCIZIO 1
16g
32 g/mol
= 0,5 mol
m = 0,5 mol = 1,67 mol/Kg
0,3 Kg
n (CH3OH) =
'Teb = Keb m
'Teb = 0,52 K Kg mol-1 · 1,11 mol/Kg · 3 = 1,732 K11
Ÿ Teb = 101,732 °C
CaCl2 o Ca2+ + 2Cli=3
37g
= 0,333 mol
110,98 g/mol
m = 0,333 mol = 1,11 mol/Kg
0,3 Kg
n (CaCl2) =
'Teb = 0,52 K Kg mol-1 · 1,67 mol/Kg = 0,868 K
Ÿ Teb = 100,868 °C
b) 'Teb = Keb m (CaCl2 ) i
a)
Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione
preparata sciogliendo
a) 16g di CH3OH in 300g di acqua.
b) 37 g di CaCl2 in 300g di acqua.
Keb = 0,52 K Kg mol-1
ESERCIZIO 2
5g
36,45 g/mol
= 0,137 mol
i=2
Scaricato da Sunhope.it
12
'Teb = 0,515 K Kg mol-1 · 0,686 mol/Kg · 2= 0,706 K
m = 0,137 mol = 0,686 mol/Kg
0,2 Kg
d (H2O) = 1 g/ml Ÿ m (H2O) = 200g = 0,2 Kg
n (HCl) =
HCl o H+ + Cl-
'Teb = Keb m i
5g di HCl sono sciolti in 200 ml di H2O. dH2O=1g/ml.
Calcolare la variazione della temperatura di ebollizione.
Keb = 0,515 K Kg mol-1
ESERCIZIO 3
P.M. (composto) =
10g
= 53,05 g/mol
0,1885 mol
13
Ÿ n (soluto) = m · Kg H2O=1,885 mol/Kg · 0,1 Kg=0,1885 mol
m = n (soluto)
Kg H2O
m = 'Teb =
0,98 K
= 1,885 mol/Kg
-1
0,52 K Kg mol
Keb
'Teb = 100,98 –100 = 0,98 K
'Teb = Keb m
Una soluzione ottenuta sciogliendo 10g di un composto in
100g di acqua bolle a 100,98°C.
Calcolare il peso molecolare del composto.
Keb = 0,52 K Kg mol-1
ESERCIZIO 4
Keb =
'Teb
m ·i
=
14
= 0,5 K Kg mol-1
Scaricato da Sunhope.it
0,17 K
0,17 mol/Kg · 2
'Teb = Teb (soluzione) - Teb (solvente) = 100,17 – 100 = 0,17 K
i=2
0,0172 mol = 0,17 mol/Kg
0,1 Kg
2,3g
= 0,0172 mol
134 g/mol
LiI o Li+ + I-
m =
n (LiI ) =
'Teb = Keb m i
2,3g di LiI sciolti in 100g di H2O fanno bollire l’acqua a
100,17°C ad 1 atm. (Li = 7 uma ; I = 127 uma)
Calcolare la Keb.
ESERCIZIO 5
P.M. (soluto) =
80g
= 68,4 g/mol
1,17 mol
n (soluto) = 2,16 mol/Kg · 0,54 Kg = 1,17 mol
m (solvente) = 0,540 Kg
m = 'Tcr = 4,02 = 2,16 mol/Kg
1,86
Kcr
15
'Tcr = Tcr (solvente) - Tcr (soluzione) = 0°C – (- 4,02°C) = 4,02 °C
'Tcr = Kcr m
Una soluzione contenente 80g di una sostanza in 540g
di acqua congela a – 4,02 °C. Calcolare il peso molecolare
della sostanza.
Kcr = 1,86 K Kg mol-1
ESERCIZIO 6
Scaricato da Sunhope.it
= 2,28 K Kg mol-1
Kcr = 'Tcr = 0,355 K
m
0,147 mol/Kg
m = 0,0074 mol = 0,147 mol/Kg
0,05 Kg
n (C3H6O3) = 0,665g = 0,0074 mol
90 g/mol
'Tcr = 0,355°C
'Tcr = Kcr m
16
Quando 0,665g di acido lattico (C3H6O3) sono sciolti in 50,0g
di diacetile, la temperatura di congelamento della soluzione è
più bassa di 0,355°C rispetto a quella del solvente puro.
Calcolare la costante crioscopica Kcr del diacetile.
(C=12uma; H=1uma; O=16uma)
ESERCIZIO 7
4g
= 0,022 mol
180 g/mol
mol-1
· 0,22 mol/Kg = 0,41 K
Teb (soluzione) = 100°C + 0,11°C =100,11°
17
Ÿ 'Teb = 0,52 K Kg mol-1 · 0,22 mol/Kg = 0,11 K
'Teb = Keb m
Tcr (soluzione) = 0°C – 0,41°C= -0,41°C
Ÿ 'Tcr = 1,86 K Kg
'Tcr = Kcr m
m (glucosio) = 0,022 mol = 0,22 mol/Kg
0,1 Kg
n (glucosio) =
20g
= 0,11 mol
180 g/mol
Scaricato da Sunhope.it
Ÿ 'Teb = 0,52 K Kg mol-1 · 1,38 mol/Kg = 0,72 K
Teb (soluzione) = 100°C + 0,72°C =100,72°
'Teb = Keb m
Ÿ 'Tcr = 1,86 K Kg mol-1 · 1,38 mol/Kg = 2,56 K
Tcr (soluzione) = 0°C – 2,56°C= -2,56°C
'Tcr = Kcr m
m = 0,11 mol = 1,38 mol/Kg
0,08 Kg
n (glucosio) =
m (glucosio) = 20g
m (H2O) = 80g
18
Calcolare a quale temperatura congela e a quale temperatura
bolle una soluzione al 20% in peso di glucosio (P.M. 180 uma).
Kcr = 1,86 K Kg mol-1 ; Keb = 0,52 K Kg mol-1
Calcolare la temperatura di congelamento e di ebollizione
di una soluzione contenente 4g di glucosio (P.M. 180 uma)
in 100g di acqua.
Kcr = 1,86 K Kg mol-1 ; Keb = 0,52 K Kg mol-1
Considerando 100g di soluzione:
ESERCIZIO 9
ESERCIZIO 8
solvente
Se V è espresso in dm3
Ÿ
P = cRT
P: pressione osmotica
V: volume della soluzione
n: quantità in moli del soluto
R: costante dei gas
T: temperatura in K
PV = nRT
19
Dipende dalla concentrazione della soluzione e dalla temperatura
secondo una relazione uguale a quella dei gas ideali:
Pressione osmotica: pressione da applicare sulla superficie
della soluzione per impedire che in essa
passi il solvente.
membrana semipermeabile
soluzione
PRESSIONE OSMOTICA
Scaricato da Sunhope.it
20
Quando due soluzioni contengono la stessa concentrazione
di particelle hanno anche uguale pressione osmotica
rispetto al solvente puro e si definiscono ISOTONICHE
La pressione osmotica del sistema è definita come la
pressione da applicare alla soluzione più concentrata
affinchè in essa non passi il solvente
Se due soluzioni a concentrazione differente sono separate
da una membrana semipermeabile, il solvente tende a
passare dalla soluzione meno concentrata a quella più
concentrata.
21
S = 0,05 mol · 0,0821 dm3 atm mol-1 K-1 · 298,15 K = 4,89 atm
0,250 dm3
numero di moli = 2,984g = 0,05 mol
60 g/mol
SV = nRT Ÿ S = nRT
V
pressione osmotica: S
Si calcoli la pressione osmotica a 25°C di una soluzione
acquosa che contiene 2,984g di una specie di peso molecolare
60 uma in 250 ml di soluzione.
ESERCIZIO 1
Scaricato da Sunhope.it
22
PM = 5,5 g l -1 · 0,0821 l atm mol-1 K-1 · 278 K = 1218 g mol-1
0,103 atm
Ÿ PM = m RT =
V S
S = n RT = m RT
V
PM V
La pressione osmotica di una soluzione che contiene
disciolti 5,5 g/l di una proteina è 0,103 atm a 5°C.
Calcolare il peso molecolare della proteina.
ESERCIZIO 2
8,36 g = 0,024 mol
342 g/mol
S = c RT Ÿ c = S
RT
Sg = Ss = 4,53 atm
Soluzione glucosio:
23
Ss = 0,195 mol/l · 0,0821 l atm mol-1 K-1 · 283 K = 4,53 atm
S = c RT
T = 273 + 10°C = 283 K
M saccarosio = 0,024 mol = 0,195 mol/l
0,123 l
n saccarosio =
Soluzione saccarosio:
Soluzioni isotoniche Ÿ S soluz glucosio = S soluz saccarosio
Calcolare la concentrazione in g/l di una soluzione di
glucosio (PM = 180 uma) che alla temperatura di 20°C è
isotonica con una soluzione contenente 8,36g di saccarosio
(PM = 342 uma) in 123 ml di acqua a 10°C.
ESERCIZIO 3
4,53 atm
0,0821 l atm mol-1 K-1 · 293 K
Scaricato da Sunhope.it
24
= 0,188 mol/l
glucosio (g/l) = 0,188 mol/l · 180 g/ mol = 33,9 g/l
M glucosio =
T = 273 + 20°C = 293 K
SV = g RT i
PM
T = 273 + 15°C= 288 K
=
6,92 atm · 0,1 l · 207 g/mol
= 2,02 g
-1
-1
0,0821 l atm mol K · 288 K · 3
g (BaCl2) = S V PM =
RT i
PM (BaCl2) = 137 + (35 · 2) = 207 uma
SV = nRTi Ÿ
V = 0,1 l
25
S B = cBRTB i
Ÿ cA = cB · i
TA = TB
Scaricato da Sunhope.it
Ÿ i = cA = 0,112 = 1,35
cB
0,083
Ÿ cARTA = cBRTB i
S A = cARTA ;
SA= SB
26
S = cRT
Ÿ i=3
S = 5260 = 6,92 atm
760
BaCl2 o Ba2+ + 2Cl-
Una soluzione 0,112M in benzene di una sostanza A è
isotonica alla medesima temperatura con una soluzione in
benzene 0,083 M di un composto B che si dissocia
parzialmente secondo la reazione:
B o 2C
Si calcoli il coefficiente i di Vant’ Hoff per il composto B.
ESERCIZIO 5
Una certa quantità di BaCl2 è stata disciolta in 100 ml di
H2O. La pressione osmotica di questa soluzione è 5260 mmHg
a 15°C. Calcolare i grammi di BaCl2.
[Ba= 137 uma ; Cl= 35 uma]
ESERCIZIO 4
T1 = c2T2 = 0,0165 · 293 = 322K = 49°C
0,0150
c1
c1RT1 = c2RT2
27
c2 = 0,0165 M ; T2 = 20°C = 293 K
S2 = c2RT2
soluzione 2:
S1 = S2
c1 = 0,0150 M ; T1 ?
S1 = c1RT1
soluzione 1:
S = cRT
Calcolare a quale temperatura una soluzione acquosa
0,0150M è isotonica con una soluzione 0,0165M dello
stesso composto a 20°C.
ESERCIZIO 6
Scaricato da Sunhope.it
Fly UP