...

A Castrocielo (Fr) li conoscono tutti. E i prodotti che escono dal

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

A Castrocielo (Fr) li conoscono tutti. E i prodotti che escono dal
A Castrocielo (Fr) li conoscono tutti.
E i prodotti che escono dal caseificio
aziendale della società agricola Anteo sono
una garanzia per centinaia di consumatori,
anche grazie al marchio Italialleva
Giorgio Canelli ha alle spalle una lunga esperienza
all’estero come manager di una industria chimica, poi il
rientro in Italia e la scoperta della bufala. Oggi è il titolare
di un’avviata azienda agricola a Castrocielo (Fr) con oltre
400 capi e un moderno caseificio, che fa parte del circuito
Italialleva. Perchè la filiera corta è importante, ma va
valorizzata
Bufale
& delizie
Q
uesta storia inizia con uno sconfinamento. Ma preferiamo che a raccontarla sia Giorgio Canelli, neo titolare
della Anteo, azienda agricola alle porte di
Castrocielo (Fr), dotata di un allevamento bufalino modello, un moderno caseificio e un accogliente punto vendita.
Canelli in realtà è un industriale milanese, per lunghi anni alla guida di una grande industria chimica, con ramificazioni in
Egitto, che, una volta deciso di trasferirsi
nuovamente in Italia ha fiutato il business
del fotovoltaico, realizzando un impianto
da 6 megaWatt ai piedi del Monte Caira.
Un giorno, però, a spasso tra i pannelli
fotovoltaici nota un piccolo gruppo di
bufale, sconfinate nel fondo da un vicino
allevamento. E qui scocca la scintilla, perché Canelli, rintracciato il proprietario,
decide di fare un’offerta all’allevatore, già
intenzionato a cedere l’attività. Il resto è
cronaca. E così da quello sconfinamento
(segnale divino?) è nata la passione dell’ex
di Camillo Mammarella
Biglietto da visita
Società agricola Anteo
sede
Via Casilina, Km 127,500
03030 Castrocielo (Fr)
contatti
tel. 077.672.8612
posta elettronica
[email protected]
l’azienda
• Allevamento con 440 bufali
• Trasformazione diretta del latte in azienda
• Vendita diretta nello spaccio aziendale
14
KL
n. 6 - 21 marzo 2012
KL
n. 6 - 21 marzo 2012
15
Foto sopra
Tutti i capi bufalini che vivono nelle stalle aziendali sono
dotati di bolo ruminale
direttore generale di uno stabilimento
chimico per l’allevamento bufalino. Canelli è un distinto e dinamico signore sui
settant’anni, che ha messo a servizio della
sua nuova creatura la propria lunga esperienza gestionale.
Da Agrilat ad Anteo
L’acquisto della ex Agrilat viene definito
nel corso del 2011, anno in cui c’è il passaggio di proprietà e la nuova denominazione in Anteo.
Nonostante l’impostazione manageriale, Canelli tiene a sottolineare che nella
nuova azienda - che occupa circa quindici
dipendenti tra allevamento, caseificio e
punto vendita, inclusi due stagionali - ha
voluto comunque proporre una conduzione di tipo familiare, affiancata dalla
moglie Nadia Sapienza e dalla figlia Annamaria, immobiliarista che lo ha seguìto
in questa esperienza in Ciociaria.
Pur definendosi un “novizio”, Giorgio Canelli si è subito aggiornato sulle principali
problematiche inerenti l’allevamento ed
il mercato delle produzioni bufaline, in
questo aiutato egregiamente sia dall’assistenza dei tecnici dell’Apa di Frosinone
che dal veterinario aziendale, che il titolare considera professionista validissimo
ed insostituibile per la gestione senza
problemi della mandria, composta di 440
capi bufalini di cui circa 200 in lattazione.
nistrazione e la degustazione al pubblico,
ma Canelli vuole andare incontro alle esigenze dei consumatori e c’è in programma
di aprire punti vendita su strada anche a
Roma (i locali sono stati già individuati),
oltre che ampliare l’offerta con un reparto
di pasticceria e pasta fresca di prossima
realizzazione.
L’incontro con Italialleva
Un contesto simile non poteva che trovare un’adesione entusiastica ad Italialleva
e Canelli, orgoglioso di essere all’interno
del Sistema Aia, pur essendo “zootecnicamente” giovane, ribadisce l’importanza di
difendere l’italianità delle nostre produ-
Foto sopra
Il latte bufalino viene trasformato in un’ampia gamma
di formaggi
zioni, confortato dalla lunga esperienza
all’estero. Le premesse per la Anteo di
essere un’efficace testimonial di Italialleva ci sono tutte: ottima organizzazione
Foto sotto
Le mozzarelle e gli altri prodotti della società agricola
Anteo stanno incontrando i gusti del consumatore
aziendale, introduzione delle più moderne tecnologie in stalla (tutte le bufale
sono dotate di bolo ruminale per l’identificazione elettronica), massima attenzione per il benessere animale, una sala
mungitura moderna e un controllo delle
materie prime scrupoloso. Il risultato è
un latte con una carica batterica minima,
un tenore di grasso attorno all’8,7% e un
tasso proteico di 4,5-4,6%. Infine, anche a
sottolineare la piena inclusione nel contesto ambientale tipico di questo suggestivo
angolo di Ciociaria (mèta di turismo religioso e di appassionati d’arte calamitato
dalla presenza delle famose abbazie della
zona), Canelli intende investire ancora
sulle energie rinnovabili per rendere autosufficiente sotto il profilo energetico l’azienda. E pensare che tutto iniziò da uno
sconfinamento… n
Foto sopra
I titolari dell’azienda hanno voluto fin da subito puntare
sulla trasformazione aziendale abbinata alla vendita
diretta
Chilometro zero
La scelta è stata quella di puntare sulla
trasformazione del latte crudo in azienda
e sulla vendita diretta a chilometro zero (i
paddock con le bufale distano poche centinaia di metri dal caseificio e dal negozio)
di mozzarelle, ricotte, caciocavalli, provole
ed altri prodotti caseari bufalini.
I locali del punto vendita dietro l’insegna “Bufale & Delizie – Lady Bù”, ampi
e luminosi, gradevolmente arredati, sono
già predisposti per permettere la sommi-
16
KL
n. 6 - 21 marzo 2012
KL
n. 6 - 21 marzo 2012
17
Fly UP