Comments
Description
Transcript
tesi corso medicine complementari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CENTRO DI RICERCHE IN BIOCLIMATOLOGIA MEDICA BIOTECNOLOGIE – MEDICINE NATURALI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “REGOLAZIONE BIOLOGICA E MEDICINE COMPLEMENTARI (AVANZATO)” OMEOPATIA AD INDIRIZZO PSICO-MORFOLOGICOCOSTITUZIONALE COMPARATA CON GLI STATI DEL CRANIO OSTEOPATICI RELATORE: Prof. Ivo Bianchi CANDIDATO: Giordan Signoretto A.A.2009/2010 Lo sviluppo embriologico delle ossa del cranio determina la forma che è denominata osteopaticamente stato craniale. La morfologia che assume il cranio e di conseguenza il massiccio facciale è probabilmente determinata geneticamente. I parametri morfologici condizionano perifericamente quella che è comunemente denominata postura o assetto posturale. Possiamo quindi determinare dal punto di vista osteopatico degli stati craniali che differiscono da quelle che vengono denominate disfunzioni osteopatiche. La disfunzione viene oggettivata secondo un’alterazione dei parametri fisiologici di movimento mentre lo stato riguarda la conformazione strutturale del cranio e del massiccio facciale. Gli stati che possiamo denominare riguardano le posizioni nello spazio dei vari punti di répere individuati anatomicamente. Esistono quindi stati craniali più o meno fisiologici: • stati fisiologici di flessione-estensione • stato in torsione: dx-sx • stato in flessione laterale rotazione (o Latero-Flessione-Rotazione o Side-BendingRotation): dx-sx • stato in costrizione: strain laterale (o orizzontale) e verticale • stato in compressione cranica. Gli adattamenti dei punti di répere vengono stabiliti a seguito di rotazioni che avvengono attorno a degli assi di movimento che vedono i loro punti perno formati dall’inversione dei tavolati interno-esterno delle suture craniche. I due assi considerati come i maggiori, determinano tali adattamenti e sono: l’asse sfeno-squamoso (SS-SS) attorno al quale si costituiscono i due quadranti anteriori del cranio, l’asse condilo-squamo-mastoideo (CSMCSM) attorno al quale si costituiscono i due quadranti posteriori del cranio. Cenni di anatomia degli assi Sutura sfeno-squamosa: a) la parte superiore è a tavolato interno; b) la parte inferiore è a tavolato esterno. Sutura condilo-squamomastoidea: a) la metà superiore (verticale) ha un becco a tavolato esterno (la mastoide ricopre l’occipite); b) la metà inferiore (orizzontale) ha un becco a tavolato interno (la mastoide è ricoperta dall’occipite) 2 anteriore anteriore RE RE RE RE posteriore posteriore > ampiezza del diametro trasversale Stato di flessione anteriore anteriore RI RI RI RI posteriore posteriore Stato di estensione > ampiezza del diametro antero-posteriore Nello stato globalmente di flessione: i quattro quadranti si adattano in rotazione esterna. Nello stato globalmente di estensione: i quattro quadranti si adattano in rotazione interna. 3 Nello stato di flessione il diametro trasverso è più ampio di quello antero-posteriore, quindi il viso appare globalmente più arrotondato. I pilastri orbitari esterni dell’osso frontale appaiono più anteriorizzati così come il bordo zigomatico orbitario. Ne deriva una forma dell’orbita più aperta e il globo oculare si trova più prominente a causa della maggior tensione della capsula di Tenon. La prominenza zigomatica è affossata, in posizione più posteriorizzata. La branca ascendente del mascellare superiore si trova in apertura. L’apofisi palatina del mascellare è in posizione abbassata. Globalmente possiamo affermare che tutto il massiccio facciale si trova in una posizione di apertura determinata dallo stato di rotazione esterna dei quadranti anteriori. Anche i quadranti posteriori si trovano in uno stato di rotazione esterna in quanto la squama dell’osso temporale risulta antero-esterna. L’apofisi zigomatica dell’osso temporale si dirige verso avanti e fuori. La porzione mastoidea è in posizione antero-esterna. L’apice della mastoide si trova postero-mediale e il padiglione auricolare è più scollato. I quattro quadranti posti in rotazione esterna determinano una forma del cranio piuttosto rotondeggiante. Nello stato di estensione il diametro antero-posteriore è più ampio di quello trasverso quindi tutti i parametri visti sopra si trovano posizionati esattamente opposti. I pilastri orbitari esterni dell’osso frontale sono posteriorizzati, così come il bordo zigomatico orbitario. La prominenza zigomatica è più interiorizzata e la forma dell’orbita è globalmente più chiusa. L’occhio risulta quindi più affossato. La branca ascendente del mascellare superiore si trova chiusa e l’apofisi palatina del mascellare è risalita. Quindi i due quadranti anteriori sono globalmente in rotazione interna. Anche quelli posteriori si trovano in chiusura interna infatti la squama del temporale è postero-mediale. L’apofisi zigomatica del temporale è postero-mediale così come la porzione mastoidea. L’apice della mastoide è antero-esterna e il padiglione auricolare è più accollato. Globalmente la forma del cranio sarà più allungata così come il massiccio facciale. Queste due conformazioni si riscontrano sempre e sono combinate alle altre dimensioni del cranio cioè a quelle delle torsioni, delle latero flessioni rotazioni, degli strain e delle compressioni. Potremmo paragonare questi due stati craniali alla definizione Junghiana di personalità Estroversa per quanto riguarda lo stato di flessione (rotazione esterna) e di personalità Introverso per quanto riguarda lo stato di estensione (rotazione interna). Questa comparazione si può effettuare anche a quei rimedi omeopatici che hanno come caratteristica quella di appartenere alle Costituzioni che richiamano morfologicamente i due stati cranici principali. Anche a livello di mobilità delle membrane di tensione reciproca è fisiologico trovare i parametri di maggiore ampiezza e ritmo che rispecchiano gli assi fisiologici attorno ai quali avvengono gli adattamenti che determinano gli stati craniali. Una persona estroversa avrà più facilmente una dinamica globalmente più in estensione e uno stato cranico in rotazione esterna. Se la persona invece appartiene più all’introversione avrà una dinamica tendente più all’estensione e uno stato cranico in rotazione interna. Stato di Flessione Stato di Estensione 4 Torsione Si tratta di un adattamento dello stato craniale nel quale le due sfere si adattano su un piano frontale invertendo le loro rotazioni. Il movimento avviene a livello del piano frontale attorno ad un asse antero-posteriore: mentre una sfera si abbassa da un lato quella del lato opposto si alza. anteriore nasion Asse antero-posteriore SX DX ophistion posteriore L’inclinazione della sfera posteriore incide sull’inclinazione del sacro dallo stesso lato. Con occipite basso a dx (l’articolazione atlanto-occipitale è abbassata dal lato destro), anche il sacro (articolazione sacro-iliaca) sarà basso a dx. L’inclinazione della sfera anteriore vede la grande ala dello sfenoide alta dal lato destro. Per convenzione la torsione si denomina dal lato della grande ala alta, purchè l’occipite sia basso dallo stesso lato della grande ala alta (la torsione implica le due sfere: anteriore e posteriore). L’asse della torsione è un asse antero-posteriore, che va da nasion ad ophistion (parte più posteriore del foro occipitale). In una torsione dx i quadranti: anteriore dx e posteriore dx eseguono una R.E. anteriore sx e posteriore sx eseguono una R.I. A livello del quadrante anteriore dx, troviamo la grande ala in posizione alta (questo è un parametro di R.I., di estensione, ma la torsione a livello dell’osso sfenoidale, determina il sollevamento della grande ala). Si aggiunge un parametro fondamentale di avanzamento che determina il quadrante anteriore destro in rotazione esterna. 5 Bisogna ricordare che a livello del cranio l’essenziale è garantire la flesso-estensione. Per garantire ciò la sincondrosi sfeno-basilare (S.S.B.) deve essere mantenuta su un piano sagittale. In uno stato di torsione, la S.S.B. è sempre allineata sul piano sagittale. Avremo un adattamento periferico tale da poter mantenere una flesso-estensione a livello della base. Si ha una deformazione elicoidale della grande ala che è alta e avanti, dell’occipite che è basso e avanti. grande ala alta occipite basso In uno stato di torsione abbiamo un adattamento di tutte le ossa sotto l’azione delle membrane; se prendiamo l’occipite osserveremo che non è più simmetrico; esso cresce, in base alle forze imposte dalle membrane. Osserveremo che la squama non è la stessa dal lato dx e sx: c’è una deformazione della squama. Segni visivi e palpatori per riconoscere uno stato di torsione torsione a dx: l’orecchio dx sarà basso e scollato R.E. l’orbita dx sarà aperta R.E. lo zigomo meno pronunciato R.E. il frontale sarà posizionato relativamente alto, largo con la bozza frontale sfuggente (meno sporgente) R.E. la narice di dx più aperta lambda sarà spostata a dx asterion più basso e bombato l’apofisi mastoidea più bassa e cancellata (meno prominente) la sutura coronale più avanti il palato osseo sarà alto, piatto e aperto l’arcata dentaria superiore sarà più alta e aperta nella parte posteriore. Adattamento delle membrane La tenda del cervelletto dal lato della torsione, nella parte posteriore, è bassa-avanti-fuori (il bordo superiore della rocca, dove si inserisce, scende; il temporale globalmente va in avantifuori), nella parte anteriore è alta-avanti (la grande ala è relativamente alta e avanti). Globalmente c’è uno stiramento, una tensione antero-posteriore marcata (adattamento dello sfenoide in alto-avanti). Questo stiramento antero-posteriore si ripercuote soprattutto sulla lamina interclinoidea con ripercussioni possibili: a livello venoso a livello arterioso La falce, tenuto conto dell’adattamento dell’occipite (lambda bassa), si adatterà nella parte superiore, sotto la forma di una convessità. Tale convessità è più marcata nella parte posteriore: lato della torsione. Lo stato di torsione è un adattamento che mantiene la sincondrosi sfeno basilare (SSB) sul piano sagittale sul quale avviene la flesso-estensione craniale. 6 A livello della sfera posteriore si osserva: • Occipite: non si osserva nessuna torsione a livello SSB. In uno stato di torsione destra, tra la squama occipitale e l’apofisi basilare, l’osso è attorcigliato, lambda è deviata a destra, l’apofisi giugulare dal lato della torsione è bassa e avanti e questo determina la rotazione esterna del temporale. Asterion è basso e bombato. • Temporale: si trova in uno stato di rotazione esterna, l’apofisi mastoidea e stiloidea sono basse, dentro e dietro. L’apofisi zigomatica è bassa avanti fuori. C’è un’opposizione di adattamento con lo zigomo che si adatta in posizione relativamente alta determinando compressione della sutura temporo-zigomatica. Sulla faccia esocranica del temporale si trova la tromba di Eustachio che interessa il temporale stesso e lo sfenoide con un adattamento differente, a livello del temporale c’è una possibile ripercussione sulla tromba di Eustachio, quindi possibili fenomeni di acufeni (fischi e/o ronzii). Il foro giugulare avrà la sua dinamica di chiusura limitata. • Parietale: si trova in uno stato di rotazione esterna, la sutura sagittale è deviata a destra nella parte posteriore; la sutura coronale dal lato della torsione è piuttosto anteriore. L’angolo antero inferiore del parietale che fa sutura con la grande ala dello sfenoide si trova in uno stato di compressione a livello della sutura sfeno parietale per adattamento differente tra parietale e sfenoide. A livello della sfera anteriore: • • Sfenoide: inverte la sua rotazione rispetto all’occipite, cioè globalmente “sale”, ma la salita è impedita dal temporale (sutura sfeno squamosa in cui la porzione più orizzontale è coperta dal temporale). Il corpo dello sfenoide, in teoria, è più alto e più avanti, sul corpo ci sono le tensioni che esercitano le due circonferenze del tentorio. La lamina interclinoidea è stirata antero-posteriormente e quindi c’è una ripercussione sulla fisiologia del seno cavernoso e sui differenti elementi nervosi della parete esterna (III, IV, VI e V1). Dal lato della torsione in teoria si può avere un’influenza diretta sull’ipofisi e sul chiasma ottico. La piccola ala dello sfenoide è alta e avanti, entra in contatto con il bordo orbitario del frontale che è in rotazione esterna e indietreggiato, per cui c’è opposizione tra il frontale e lo sfenoide. La piccola ala presenta una faccia orbitaria che in teoria si adatta alto e avanti (presenza del foro ottico), sotto è presente il tubercolo sotto ottico per l’inserzione del tendine di Zinn con tutta la muscolatura intrinseca dell’occhio, così in uno stato di torsione si rischia lo squilibrio della muscolatura intrinseca, con conseguente differenza del raggio di curvatura della cornea. La grande ala globalmente si alza, ma meno rispetto alla piccola ala, perché è frenata dal temporale, così dal lato della torsione c’è un’apertura dell’incisura sfenoidale (orbitale superiore) con un teorico aiuto del drenaggio venoso delle vene oftalmiche che arrivano al seno cavernoso il quale si trova alterato. La sutura sfeno-parietale è compressa, la faccia orbitaria della grande ala è in avanti, quindi potrebbe avvenire una ripercussione sugli elementi dell’orbita. La sutura sfeno-zigomatica è piuttosto alta, avanti e fuori e ciò giustifica la rotazione esterna dello zigomo. L’apofisi pterigoidea è alta, avanti e fuori. Frontale: si trova in uno stato di rotazione esterna. Dal lato della torsione è alto, sfuggente (cioè la bozza frontale è più cancellata) e più largo. L’incisura etmoidale dal lato della torsione è più aperta. Il pilastro orbitario esterno è alto avanti e fuori; questo aiuta l’aumento del diametro obliquo dell’orbita. 7 • Etmoide: l’apofisi Cristagalli è deviata a sinistra, la lamina perpendicolare è deviata a destra, la massa laterale è più alta e più dilatata dal lato della torsione. • Palatino: si trova in uno stato di rotazione esterna, globalmente in una posizione alta, la lamina orizzontale è alta e fuori. • Mascellare superiore: si trova in uno stato di rotazione esterna, l’arcata dentale è più aperta nella parte posteriore e il palato è più alto e più piatto. Lo iato mascellare è più aperto. Il canale lacrimo nasale in teoria è più aperto e l’orifizio piriforme (la narice) è più aperta. • Zigomo: è in posizione alta, in rotazione esterna, quindi è cancellato e la sua rotazione esterna giustifica l’aumento del diametro obliquo dell’orbita (N.B. è l’osso equilibratore tra la sfera anteriore e posteriore) Vomere: il suo adattamento dipende dallo sfenoide e dall’etmoide, quindi è un osso adattativo; c’è una deviazione del setto nasale. • • Mandibola: dal punto di vista teorico il condilo mandibolare è più avanti e più basso e quindi in una torsione destra, in teoria il mento è deviato a sinistra (morso incrociato). In realtà possiamo trovare questo adattamento ma anche il contrario perché l’articolazione temporo mandibolare è altamente adattativa. La bocca può essere l’espressione di uno stato emozionale. Nel bruxismo, ad esempio, il paziente stringe i denti perché cerca un punto di appoggio, un fulcro, meccanismo ben conosciuto da chi si occupa di gnatologia e di disturbi temporo-mandibolari. • Lo sfenoide e l’occipite effettuano una rotazione opposta che porta una malocclusione del tipo cross-bite. • I piani mascellare e mandibolare sono inclinati rispetto all’orizzontale e non sono paralleli tra loro. 8 Latero-flessione-rotazione o side bending rotation (LFR o SBR) Definizione: adattamento dello stato del cranio nel quale troviamo un rotolamento in convergenza delle due sfere sul piano orizzontale di un lato e una rotazione di queste due sfere dal lato opposto sul piano frontale. La flessione laterale rotazione, rispetto alla torsione, coinvolge due piani. Per il cranio si tratta di un adattamento molto più difficile. Lo scopo è quello di mantenere la sincondrosi sul piano sagittale di movimento. Se la torsione non basta per trovare l’equilibrio, il cranio cercherà un altro adattamento questa volta su due piani, allo scopo di mantenere la sincondrosi sul piano sagittale: 1. rotazione sul piano > 2. flessione laterale sul piano > frontale orizzontale. La FLR si denomina dal lato della grande ala bassa. La flessione laterale avviene su un piano orizzontale, perpendicolare agli assi di mobilità fisiologici: SS desto e sinistro – CSM destro e sinistro, attorno a due assi verticali. La rotazione avviene su un piano frontale attorno ad un asse antero-posteriore da nasion a ophistion. La difficoltà è quella di visualizzare i piani. La flessione laterale avviene su un piano orizzontale ma c’è da ricordare che per il cranio bisogna riflettere a 90°: mentre a livello delle vertebre la flessione laterale avviene sul piano frontale, nel cranio, a causa dello sviluppo embriologico dell’encefalo (crescita dal basso verso l’alto e sviluppo delle vescicole encefaliche che fanno sì che ci sia un gomito a 90°), il piano orizzontale corrisponde al piano frontale di riferimento! Da un punto di vista morfologico, in una FLR, il cranio assume la forma di “banana”. L’emi-perimetro destro è maggiore di quello sinistro nel caso di una FLR dx. Riconoscimento visivo di una FLR dx: Orecchio destro: basso e scollato Orbita destra: chiusa Frontale dx: stretto e bombato Sopracciglio dx: basso Zigomo: pronunciato Volta palatina dx: stretta e bassa Arcata sup. dx: chiusa. Riconoscimento palpatorio di una FLR dx: Volta cranica: più convessa dal lato della FLR Occipite: basso e dietro Lambda: a destra Sutura sagittale: a destra soprattutto posteriormente Mastoide: cancellata e bassa. 9 Adattamento teorico delle suture direttrici Sutura sfeno-squamosa destra: la grande ala inverte il suo adattamento rispetto al corpo ed è relativamente alta dietro. Relativamente compressa sopra e aperta sotto SS. Sutura occipito-mastoidea destra: l’occipite dal lato della FLR è basso e dietro; il temporale globalmente basso e dietro mentre la piccola e grande ala dello sfenoide si trovano globalmente in basso e avanti. Il tentorio che continua fino alla lamina interclinoidea riceve una trazione dall’avanti verso il dietro. E’ in decompressione sopra CSM, in relativa apertura perché il tentorio traziona da avanti verso dietro. Il temporale verrà trazionato piuttosto in avanti dalla tensione del tentorio, permettendo così la liberazione della parte alta. A livello della lamina clinoidea c’è una tensione ant/post e il tentorio è trazionato avanti alto e basso dietro. Sutura sfeno-frontale destra: maggiormente compressa nel braccio interno (corto) perché la grande ala inverte rispetto al corpo. Adattamento delle membrane Il tentorio dal lato della FLR è più basso e dietro ma soprattutto nella parte anteriore c’è una trazione nel senso antero-posteriore. L’adattamento della sfera anteriore con una componente in avanti (flessione laterale) porta a uno stiramento antero/post della lamina interclinoidea e del seno cavernoso. La falce è soprattutto inclinata a destra nella sua parte superiore. 10 La LFR si denomina sul lato della grande ala bassa. L’adattamento dei quadranti, ad esempio su una LFR destra sarà il seguente: Sfera anteriore destra Sfera anteriore sinistra Sfera posteriore destra Sfera posteriore sinistra in rot. Int. in rot. Est. in rot. Est. in rot. Int. Rot Est Rot Int Rot Int Rot Est • Si tratta di una doppia lesione di inclinazione e di rotazione tra lo sfenoide e l’occipite. Il mascellare e la mandibola sono inclinati dallo stesso lato rispetto al piano sagittale mediano. I punti interincisivi non coincidono con il piano stesso. • I piani di occlusione trasversali sono paralleli tra loro e inclinati rispetto all’orizzontale. 11 Costrizioni Se il cranio non si può adattare in flessione o in estensione, in torsione o in SBR, cercherà degli altri adattamenti per fare in modo che la sincondrosi sfeno basilare possa in qualche modo espletare il suo movimento di flesso-estensione e quindi si creeranno delle costrizioni craniosacrali. Questi adattamenti in genere sono di tipo traumatico cioè afisiologici e comprendono strain laterale, verticale e compressioni della SSB. . Strain laterale (orizzontale) Adattamento dello stato del cranio nel quale le due sfere craniche si adattano nella stessa direzione secondo un piano orizzontale. Immaginiamo il piano orizzontale del cranio, la sfera anteriore e quella posteriore, su questo piano, si adattano nella stessa direzione compiendo una rotazione (inclinazione laterale omolaterale). Gli assi di adattamento sono due, posti verticalmente e perpendicolarmente agli assi fisiologici. La denominazione è riferita sempre dal lato della grande ala anteriore. La materializzazione della sfera anteriore e posteriore, avviene secondo un piano orizzontale che ruota attorno a due assi teorici verticali (perché sono perpendicolari agli assi di mobilità fisiologici SS-SS per la sfera anteriore e CSM-CSM per la sfera posteriore) in cui le due sfere compiono una rotazione nello stesso senso. Adattamento dei quadranti: Post Ant Post Ant Si adattano nello stesso senso e sul piano orizzontale destro Si parla di anteriorità e posteriorità e non di rotazioni perché gli adattamenti avvengono su un unico piano. La flessione della base è la risultante della rotazione esterna dei quattro quadranti in periferia; i quattro quadranti si adattano sui tre piani dello spazio e la risultante è la flesso estensione. La grande ala in una torsione si adatta su un piano che però è para frontale e quindi va sì avanti ma anche in alto. In uno strain laterale c’è un adattamento solo sul piano orizzontale. E’ inutile descrivere l’adattamento osseo di ogni sfera perché un emicranio è più anteriore rispetto all’altro. Quando lo strain avviene in un bimbo troviamo un cranio a forma di parallelogramma. 12 In verde la direzione della spinta correttiva. Meglio fare spinte diagonali più che anteroposteriori questo per la nozione di sfera. Si trova così un neonato su quattro, ogni tanto è impressionante perché ci può essere una differenza di quasi un centimetro tra un emi frontale e l’altro. N.B.: è l’adattamento periferico che condiziona il centro e la flesso-estensione a livello della SSB la quale deve essere su un piano sagittale di movimento ed in questo caso l’adattamento della periferia si fa su un piano orizzontale. Quindi per garantire la flesso estensione la periferia si adatta in rotazione anteriore di un emilato (strain laterale). Le strutture periferiche proteggono il centro. Per il cranio, il centro è costituito dall’articolazione sfeno-basilare, SSB; nel torace al centro troviamo la funzione cardiaca e nel bacino al centro c’è l’apparato riproduttivo. Tutte le funzioni essenziali sono al centro e per arrivare a tali strutture bisogna passare attraverso la periferia. La mobilità della sella turcica è minima, nel torace il pericardio ha una minima mobilità così come per l’apparato uro genitale; tutto ciò giustifica che la periferia condiziona il centro (o forse sarebbe meglio dire che è il centro che condiziona la periferia). Adattamento teorico posturale di uno strain laterale destro - occipite sinistro è un po’ più basso inclinazione laterale sinistra a livello cervicale compenso con una curva a grande raggio dorsale (scoliosi sinistra convessa dorso-lombare) 13 Strain verticale Adattamento dello stato del cranio nel quale le due sfere ruotano nello stesso senso su un piano sagittale. Denominazione: ci si riferisce alla parte posteriore del corpo dello sfenoide quindi si formano strain verticali alti e bassi. Adattamento dei quadranti Ant RE Ant RE Dx RI RI Strain alto RI RI RE RE Sx Strain basso Post Post Gli strain verticali alto e basso possono essere anteriore e posteriore. Nello strain verticale alto i due quadranti anteriori sono in rotazione esterna perché il corpo dello sfenoide va in alto quindi in flessione e dato che la sfera posteriore ha la stessa rotazione, l’occipite va in estensione per cui i quadranti posteriori si trovano in rotazione interna. In uno stato di strain verticale basso (questo stato può essere evidenziato tra l’altro dalla forma della sutura coronale, qui c’è relazione tra la sfera anteriore e posteriore ed è per questo che la periferia può essere l’espressione di ciò che accade alla base) da davanti a dietro a livello della coronale scendo lo scalino! lo sfenoide è in estensione il frontale è in rotazione interna frontale stretto bregma si apre i parietali sono in rotazione esterna quindi la sutura interparietale è bassa la sfera anteriore in estensione la sfera posteriore in flessione. Lo strain verticale basso predispone, da un punto di vista occlusale, al prognatismo (arcata dentaria inferiore ricopre o è allo stesso livello di quella superiore). A partire dallo scalino si può definire la postura. 14 Adattamento teorico posturale in uno strain verticale Siamo di fronte ad uno schema misto: globalmente anteriore nella parte bassa (linea blu) e posteriore in quella alta (linea rossa). Questo è uno schema classico per quasi tutti gli strain verticali. Caratteristica è una zona dorsale alta piatta (estensione bilaterale) e di conseguenza la cerniera cervico-dorsale si trova in sovraccarico. Questo va bene per uno strain verticale basso ma c’è lo stesso schema anche per l’alto, probabilmente perché non sarebbe possibile mantenere uno schema posteriore inferiormente e anteriore superiormente. Ciò che permette tale schema è il muscolo diaframma. • Sono legati ad uno spostamento verticale tra sfenoide ed occipite. • Lo strain verticale alto comporta un prognatismo. • Lo strain verticale basso comporta un retrognatismo mandibolare. • L’interesse dell’occlusione è quello di servire da riferimento nel grado di adattamento dell’individuo a questa verticalizzazione. 15 Compressione E’ una restrizione globale della mobilità dovuta a compattamento delle sue componenti ossee in cui la plasticità si riduce notevolmente. Le cause possono essere dovute: - a seguito dello sviluppo nella vita intrauterina. Un feto può subire delle costrizioni. L’utero è un muscolo che da sei centimetri passa fino a 33 centrimetri quindi si sviluppa creando strati muscolari atti a mantenere e stabilizzare il feto. Lo sviluppo dell’utero dipende dalle sue fibre muscolari che sono sotto l’influenza ormonale del progesterone; se c’è un’ipoprogesteronemia nella gravidanza c’è una difficoltà da parte delle fibre di espandersi, di crescere e ciò può essere un fattore di compressione; - a seguito di un parto prolungato o difficile (impegno della testa, spinte sul sedere del bimbo da parte dell’ostetrica, resistenze materne). Un parto è qualcosa di traumatico per un bimbo; - trauma sul frontale o sull’occipite o laterale sul temporale; - asse aponeurotico centrale che traziona troppo per un accorciamento costituzionale (anche nello strain verticale alto posteriore); - conseguenze di patologie che implicano le membrane (ad esempio di origine virale o tossicosi). Colpisce l’atteggiamento del paziente che è stanco (astenico), con scarsa vitalità, spesso si ammala, sembra associarsi un disturbo delle difese immunitarie che appaiono ridotte. Dal punto di vista emotivo si potrebbe associare uno stato di compressione agli stati riguardanti i disturbi nelle forme di depressione sia maggiori che nei disturbi di personalità tipo bipolare. Per i bimbi il quadro è più grave perché presentano un iposviluppo, con crescita ritardata, sono più piccoli. Sono ipoattivi, tranquilli, “stanno dove li metti”. Per le bimbe si riscontrano infezioni vaginali ricorrenti. 16 Le Costituzioni Omeopatiche Il concetto di Costituzione Omeopatica si rifà alla corrente del Costituzionalismo che vede come attore principale lo studio delle persone sia dal punto di vista fisico o morfologico che dal punto di vista psicologico caratteriale o se vogliamo di personalità. Già Ippocrate aveva parlato di Tipi Costituzionali descrivendo quattro tipologie (Bile Nera, Bile Gialla, Collerico e Flemmatico). Nel corso dei secoli altri filosofi, medici, hanno descritto la persona cercando di definire dei campi propri che assumevano il ruolo di aspetti costituzionali. Anche l’Omeopatia ha quindi sviluppato delle teorie a dimostrazione del fatto che certe caratteristiche umane possono essere catalogate in tipi Costituzionali. Del resto anche la Psicologia classica definisce la Personalità attraverso i tratti che determinano una serie di caratteristiche che permettono di comprendere il funzionamento psicologico dell’individuo, determinando la possibilità di prevedere il comportamento a seconda dei fattori che emergono come prevalenti nel soggetto oggetto di studio. Le costituzioni Omeopatiche di base sono quattro: 1. 2. 3. 4. la Costituzione Carbonica la Costituzione Sulfurica la Costituzione Fluorica la Costituzione Fosforica Il soggetto di Costituzione Carbonica Il rimedio caratteristico di questa costituzione è la Calcarea Carbonica. La fase embriologica di riferimento è quella endodermica. Tipologia Soggetto tendenzialmente basso e grasso: ama infatti il cibo che assume in grandi quantità nonostante la facilità ad ingrassare. Il lattante è il tipico bebè paffuto da spot pubblicitari. Non ama lo sforzo fisico: essendo fondamentalmente pigro, difficilmente si cimenta in attività sportive. Psiche Ordinato, metodico e disciplinato: ama la vita scandita da orari e non tollera gli imprevisti, tendente all’apatia e all’economia delle risorse energetiche, sposa la legge del risultato con minimo sforzo altrimenti lascia l’obiettivo se troppo difficoltoso. Rispettoso, responsabile, coscienzioso. È un tipo riflessivo e solitario, fedele e tranquillo con abitudini legate alla famiglia. Ossessionato dalle regole, ansioso nei riguardi di tutto ciò che non funziona, polemico e conflittuale con le stesse regole che ha subìto e a cui si è assoggettato. Ossequioso dell’autorità, adatto a ruoli da gregario; ha un’intelligenza pratica poco intuitiva e ideativa. Predisposizioni morbose Tendenza a sviluppare adenoidi, facile alle tonsilliti, bronchiti, rinofaringiti. Eczema e diarrea. Circolazione periferica lenta (stasi), con tendenza all’arterosclerosi. Artrosi, rigidità muscolare e vertebrale, con dolori articolari e spondilosi. 17 Malattie metaboliche e nutrizionali (litiasi, reumatismo, diabete); tendenza a sviluppare malattie immunoallergiche soprattutto su base digestiva in quanto l’apparato immunitario non è all’altezza di soddisfare le richieste digestive (correlate alla quantità e alla varietà anche da processi di tipo psicologico). Caratteristiche morfologiche Brevilineo con aspetto generalmente rotondo Articolazione rigide: che conferiscono una postura abbastanza statica, lenta e pesante. L’ossatura si presenta solida con torace ampio e in cifosi. Arti superiori corti, con atteggiamento in flessione, mano quadrata, a spatola, con dita grosse e robuste, unghie tendenzialmente quadrate. Angolo braccio-avambraccio aperto verso l'alto. Denti tozzi e corti, spaziati con smalto dalla colorazione bianca. L’occlusione è quasi perfetta perché sono rare le mal posizioni dentarie. La volta palatina è appiattita, tipico della conformazione craniale di rotazione esterna di tutti e quattro i quadranti (stato di flessione). Bambino: testa grossa, ventre prominente, linfatico, vorace. Il soggetto di Costituzione Fosforica Il rimedio associato a questa Costituzione è Calcarea Phosphorica. La fase embriologica vede la prevalenza del foglietto ectodermico. Caratteristiche morfologiche Alto e sottile, magro, con muscolatura poco sviluppata. Ossatura sottile e articolazioni flessibili. Mano allungata con dita sottili. Viso magro ed allungato con mento tendenzialmente rientrato (viso triangolare). Caratteristica della struttura cranica del soggetto in estensione, con tutti e quattro i quadranti in rotazione interna. Naso sottile ed aquilino (per i rapporti di rotazione interna del mascellare superiore con le altre ossa costituenti le fosse nasali). La volta palatina, per le caratteristiche appena descritte, si presenta ogivale. Tende alle mal posizioni dentarie per mancanza di spazio vista la struttura ossea globalmente in chiusura. Denti lunghi, rettangolari con cuspidi ben formate. Angolo braccio- avambraccio tendenzialmente in linea. Bambini: magrolini, appetito alterno, insonnia, umore variabile. Psiche Astenico, simpaticotonico: iper-reattivo e iper-flessibile con esaurimento energetico veloce che si trasforma in ansia. Freddoloso con intolleranza al calore nella testa e nelle mani; peggiora infatti con il freddo e con qualsiasi sforzo fisico. Migliora con il riposo e il sonno (anche se può presentare difficoltà con insonnia a causa dell’attivazione ortosimpaticotonica). Intelligente, sentimentale, con passione per l’arte, creativo, non portato per il lavoro fisico. Elegante ed armonioso, con caratteristica di eseguire movimenti armonici. Di poco appetito; affaticabile facilmente, a volte depresso. Persona timida con amore per il sapere. Predisposizioni morbose Facile alle affezioni respiratorie: rinofaringiti, bronchiti, asma bronchiale, pertosse. 18 Affezioni tubercolari e patologie endocrine. Lassità legamentosa con ptosi viscerale; ipotonia legamentosa che giustifica scoliosi, cifosi e piede piatto. Cistiti recidivanti. Il soggetto di costituzione fosforica essendo abbastanza affaticabile, predilige attività sportive in cui lo sforzo è di breve durata (es. atletica 100 mt), oppure la danza classica in cui i movimenti eleganti e armonici ne caratterizzano le peculiarità. Ha scarsa risposta agli stress fisici quindi si adatta con difficoltà alle diverse condizioni ambientali: non sopporta il caldo eccessivo e il freddo intenso. Il soggetto fosforico è un idealista, sognatore, con intelligenza più astratta che pratica. Vive frequentemente situazioni d’ansia essendo emotivamente e sentimentalmente coinvolto nelle situazioni che lo contrappongono in conflitto tra la sua predisposizione a sognare e la realtà che lo circonda. La sua ipersensibilità lo facilita nel percepire sé stesso in modo talvolta eccessivo. Il soggetto di Costituzione Sulfurica Il rimedio indicato per tale Costituzione è Sulfur. Nella costituzione sulfurica si distinguono due sottotipi: il sulfurico grasso e il sulfurico magro. Coloro i quali considerano il sulfurico come individuo normo tipo indicano nel sulfurico grasso un misto tra costituzione sulfurica e carbonica e nel sulfurico magro un misto tra costituzione sulfurica e fosforica. Embriologicamente si caratterizza nella fase mesodermica. Caratteristiche morfologiche Tendenzialmente è un soggetto di media statura. Ipertrofia muscolare ed ipetricosi: è dotato di grande resistenza ed ama ogni tipo di sport. Psiche Soggetto equilibrato dal punto di vista psichico anche se presenta umore alternante: è un ottimista che ama godersi la vita. Tipo simpatico, estroverso e buon comunicatore, sicuro di sé. Curioso, iperattivo sempre in cerca di stimoli nuovi, obiettivi da raggiungere. Reagisce bene a qualsiasi stimolo esterno: è il classico Manager, vincitore nella vita. Quando scompensato si caratterizza per avere stati rancorosi o collerici con manifestazioni violente. Predisposizioni morbose Gode di buona salute, è caloroso, ricerca ambienti freschi e aereati. Infatti tende a peggiorare con il caldo e migliora con il tempo secco. Presenta, in genere, problemi cutanei e a volte metabolici specie il sulfurico grasso con l'avanzare dell'età. Emette scorie che emana attraverso la pelle principalmente ma anche tramite tutti gli altri emuntori. Caratteristiche morfologiche Normolineo con rapporti armonici ben proporzionati tra altezza e larghezza. Normalmente di peso medio. La struttura muscolare è tonica con movimenti scattanti, finalizzati ad un’andatura regolare e ritmica. Corpo e mani e unghie quadrate. 19 Cranio di forma media, tendente ad avere globalmente i quadranti in rotazione esterna (flessione). Viso medio, rettangolare con mento a volte proteso in fuori. Denti quadrati, tendenti ad una colorazione giallastra; lingua con patina biancastra. Angolo braccio-avambraccio non in linea (formato un angolo < 180° ). Può essere caratterizzato per avere prevalenza di funzionamento del sistema neurovegetativo ortosimpatico, se in scompenso eccede verso l’iper-ortosimpaticotonia. Tale caratteristica può comportare soventi dolori articolari della colonna per aumento di tensioni musolari-fasciali dovute a disfunzioni osteo-articolari vertebrali. Il soggetto di Costituzione Sulfurica è un atleta che predilige le specialità come il sollevamento pesi o la maratona. Il sulfurico è il tipico rappresentante di commercio che terminato il lavoro si reca al bar con gli amici. Sempre pronto all’avventura e decide all’ultimo momento con chi andare e dove andare. Fa amicizia facilmente. Ad un appuntamento arriva in ritardo lasciando la macchina in doppia fila non avendo tempo e voglia di cercare un parcheggio. Veste in stile casual moderno con abiti leggeri non essendo freddoloso. Il soggetto di Costituzione Fluorica Il rimedio costituzionale caratteristico è Calcarea Fluorica. A livello embriologico si ha una compromissione dei tre foglietti embrionali che può portare a sviluppare patologie riguardanti organi derivati da una o tutte e tre le porzioni germinative. Caratteristiche morfologiche Soggetto distrofico con rapporti asimmetrici. Peso e altezza prevalentemente piccole. Esostosi. Grande lassità delle articolazioni, con postura disequilibrata, asimmetrica e poca coordinazione. I gesti appaiono disordinati, goffi, con mancanza di movimenti aggraziati, ritmo e flessibilità ridotti. Viso asimmetrico vistosamente Dentizione irregolare, caratteristica marcatamente visibile in cui frequentemente si presentano anomalie della forma e del numero Potrebbe essere caratterizzato da strain craniali o compressioni. Caratteristica che potrebbe portare alla manifestazione di scoliosi vertebrale ma di origine craniale. Tipico di tali costituzioni osteo-craniali ma anche di tensione durameriche è l’associazione con l’aspetto psichico di isolamento cui possono andare incontro tali soggetti. Lo sviluppo di psicopatologie riguardanti la sfera socio-emotiva riguarda soprattutto la facilità ad andare verso gli stati psicotici arrivando fino a disturbi di personalità di tipo psicopatica o evitante. Dita mano dismorfiche. Angolo braccio-avambraccio aperto verso il basso. Psiche Instabilità e indecisione: è il genio incompreso o l’artista stravagante. Fisicamente dotato di grande elasticità soprattutto articolare. Da bambino è irrequieto e inosservante delle regole; da adulto si dimostra aggressivo verso gli altri o verso sé stesso. Ritardo mentale o intelligenza intuitiva. Dissociato tra le richieste fisiche e quelle mentali, è il paziente psicosomatico per eccellenza. Può sviluppare tale dissociazione fino ad arrivare a stati psicotici veri e propri. 20 Predisposizioni morbose Scoliosi, cifosi. Malattie ulceranti, es. rettocolite ulcerosa. Paranoia o sindrome maniaco-depressiva. Caratteristica principale della Costituzione Fluorica è l’elasticità dei muscoli e dei legamenti che caratterizzano il soggetto fluorico come tipo “snodabile” (è il contorsionista del circo). La nota psicologica peculiare è la “deviazione dalla norma” che gli conferisce irrazionalità nelle scelte di vita. Soggetto trasgressivo e aggressivo verso sé (tabagista, alcolista o dedito a droghe) o verso gli altri. Il soggetto fluorico è l’artista stravagante; sognatore che lavora alla sua idea irrealizzabile ed inventore pazzo. Compie le scelte a seconda dello stato d’animo del momento. Onicofagico e fumatore. Ad un appuntamento importante non si presenta perché non regge all’angoscia e reagisce con la fuga. Veste in modo stravagante e mostra gli stati di angoscia in modo incontrollabile. Caotico nell’esposizione di argomenti che gli creano ansia. 21 Morfologia dei corpi e psicologia dei caratteri La vita è mobilità, crescita e progressione quindi ogni forma è il risultato di una spinta vitale che si relaziona continuamente con le forze dell’ambiente. La morfopsicologia studia il rapporto tra i parametri morfologici del viso considerando il principio della legge fondamentale di ritrazione e dilatazione. Questo concetto si ritrova perfettamente in biologia se consideriamo il movimento di espansione e retrazione che ogni cellula biologica possiede. Infatti la membrana cellulare stessa presenta tale meccanismo di compensazione che le permette l’espandersi o il ritrarsi ad ogni scambio tra l’ambiente intracellulare ed extracellulare. Louis Corman è stato il fondatore della morfopsicologia e uno tra gli psicologi o psicoterapeuti ad indirizzo corporeo che ha sviluppato il concetto di espansione e ritrazione. Un altro filone molto conosciuto è quello riguardante la Bioenergetica che vede il fondatore in Alexander Lowen, ma già prima Raich aveva introdotto il concetto di energia psichica e formazione del carattere legati alla corazza corporea. Tutti gli autori ad indirizzo corporeo sono accomunati dal concetto che il corpo o soma si modifica a seconda del tipo di struttura psicologica presente. Nello specifico la morfopsicologia ha studiato i caratteri somatici del viso e ne ha correlato le varie caratteristiche psicologico caratteriali. Tutto ciò risulta chiaramente collegato ai concetti osteopatici esposti sopra e alle definizioni omeopatiche espresse nelle varie tipologie di costituzioni. Vediamo come sia possibile ritrovare tali concetti nello studio dei tratti somatici del viso. L’analisi proposta da Corman si rivolge inizialmente a quattro settori del viso: a. b. c. d. il quadrato i recettori sensoriali il modellato la mimica espressiva Il quadrato riguarda la parte del viso ed è compreso da due importanti muscoli: il temporale e il massetere, muscoli importanti che rientrano nella fisiologia della masticazione. Rappresenta la riproduzione delle strutture corporee esprimendo la potenza dell’espansione vitale; è il maggior esponente della conoscenza della personalità. I recettori sensoriali costituiscono all’unisono il piccolo viso e rappresentano le strutture anatomiche degli orifizi mediante le quali l’organismo intrattiene rapporti con l’ambiente esterno e rappresentano quindi la modalità di rapportarsi dell’individuo con gli altri. L’innervazione di tali recettori è infatti estremamente ricca e complessa e costituisce la funzione denominata olfattiva, visiva, gustativa che determina appunto la conoscenza e il contatto con tutto ciò che è esterno all’organismo. Inoltre la funzione di controllo degli scambi e del movimento è assicurata dai muscoli pellicciai che entrano in gioco nella regolazione e nella manifestazione emotiva. Il grande viso rappresenta le riserve di vitalità proprie dell’organismo ed è indice dei bisogni e delle tendenze inconsce della personalità; il piccolo viso rappresenta gli scambi con l’ambiente esterno e le modalità con cui vengono affrontate le interpretazioni emotive oltre che alla manifestazione di tali emozioni (vedi ad esempio la manifestazione delle emozioni primarie determinate dal movimento e dall’espressione che assume il viso in modo estremamente unitario). Gli scambi che il soggetto manifesta con l’ambiente vengono rappresentati sia dalla 22 struttura del viso cioè del quadrato, che da quella dei recettori che possono apparire aperti, chiusi o protetti. Il modellato rappresenta la conformazione del contorno del viso e se ne distinguono quattro principali tipi: 1. modellato tondo: indica la recettività, la facile assimilazione 2. modellato piatto-ondulato: indica l’attività 3. modellato ritrattato-bozzuto: è l’unione dei due precedenti e associa l’attività e la recettività 4. modellato piatto: indica una attività difensiva Riassumendo il grande viso indica la vitalità del soggetto, la sua potenza e le sue capacità di realizzazione; il piccolo viso permette di stabilire come siano gli scambi con l’ambiente esterno, la mimica espressiva è funzione della vivacità con cui questi ultimi si manifestano. Il modellato apporta indicazioni sul tono vitale e sul grado di ricettività e di attività. La legge della dilatazione-ritrazione Claude Sigaud, medico lionese, avanzò un’ipotesi riguardante la legge di dilatazione e ritrazione. Osservò che le malattie si differenziavano nell’evoluzione a seconda che si instaurassero in pazienti magri o grassi. Stabilì che a queste opposte morfologie corporali dovessero corrispondere differenti processi di difesa contro le aggressioni esterne. Distinse le persone grasse come tipologie di dilatati, iposensibili, con reazioni di difesa mediocri, caratterizzati dall’assorbire tutti gli elementi dell’ambiente, anche quelli nocivi. Definiremmo in Osteopatia questi soggetti come caratterizzati da un sistema neurovegetativo che tende all’iperparasimpatico-tonia. All’opposto del continuum descrisse i magri come dei soggetti ritrattati cioè degli ipersensibili, caratterizzati da difese esacerbate, che li spingono a rifiutare, ritrattando appunto, tutti gli elementi dell’ambiente esterno. Definiremmo in Osteopatia come soggetti caratterizzati da un sistema neurovegetativo tendente all’iper-ortosimpatico-tonia. Quindi sia la dilatazione che la ritrazione sono meccanismi di difesa che preservano l’organismo dalla comparsa di lesioni suscettibili di mettere in pericolo la vita. Avrebbero quindi una funzione di conservazione dell’energia e di funzione adattativa. Louis Corman prende queste considerazioni per rapportarle alla morfologia del viso considerando tale differenziazione degli opposti come corrispondente a due istinti primordiali: l’istinto di espansione e l’istinto di conservazione. Descrive l’istinto di espansione come una forza che imprime all’organismo una espansione vitale che determina l’accrescimento. Questo istinto si oggettiva morfologicamente attraverso la dilatazionze. L’istinto di conservazione invece si oggettiva attraverso la ritrazione in cui il soggetto che si trova in una situazione di pericolo, si richiude in se stesso isolandosi dall’ambiente circostante. Conserva l’energia portandola tutta verso l’interno per conservare le funzioni vitali essenziali. I due fattori essenziali che determinano tali meccanismi di difesa sono stabiliti dall’ereditarietà e dall’ambiente circostante. L’ereditarietà stabilisce già a priori la struttura corporea che si verrà a formare durante l’evoluzione e la crescita. L’ambiente invece determina le difese secondo gli eventi più o meno favorevoli. 23 I soggetti dilatati Per comprendere in modo immediato il concetto di dilatazione basta pensare alla figura corporea di un bambino sano: essa è in divenire crescente. È il segno di una facile espansione caratterizzata da una facilità di comunicazione con l’esterno. I sistemi organici si presentano con un funzionamento equilibrato, armonioso. La circolazione dei fluidi è libera e le funzioni regolatorie viscerali sono facilitate. Le tipologie dilatate si presentano dal punto di vista corporeo come massicce, larghe, spesso ricche di rotondità. L’ossatura è spessa, la muscolatura ben presente anche se non manca una certa percentuale di massa grassa. La pelle è chiara e morbida al tatto ed oppone poca resistenza alle aggressioni esterne. Il viso è caratterizzato dal parametro di larghezza: il modellato è fatto di ampie curve con angolo mandibolare largo. I recettori sono larghi e ben aperti: bocca grande, labbra spesse, pinne del naso larghe, occhi distanziati. Psicologicamente la predominanza espansiva dei dilatati caratterizza questi soggetti come capaci di una sensibilità e una tolleranza elevata nei riguardi dell’ambiente esterno. Questo determina un buon grado di adattamento alle variazioni ambientali. Obbediscono agli impulsi ma cedono anche alle sollecitazioni esterne. Sono golosi, avidi di contatti e scambi come pure di beni materiali. Sono accoglienti, generosi, gentili, amano socializzare e vivere in gruppo, adatti alla vita familiare. Aperti verso l’ambiente circostante. Prevalentemente sensoriali e istintivi più che votati al ragionamento. Si potrebbe paragonare l’individuo dilatato al tipo estroverso junghiano. Osteopaticamente rappresenta un individuo globalmente in uno stato di rotazione esterna. Omeopaticamente è caratterizzato dalla Costituzione Carbonica. I soggetti ritrattati La ritrazione non è determinata da un’atrofia del sistema ma da un meccanismo di difesa attivo, un movimento verso l’interno che assicura la sopravvivenza e l’adattamento all’ambiente. Caratteristica è l’iper-sensibilità che si nota soprattutto a livello del tessuto cutaneo (ectodermico) che diviene l’organo più esposto alle aggressioni esterne. In questa tipologia il tegumento risulta maggiormente resistente proprio perché reagisce con la rigidità ai tentativi di aggressione dell’ambiente esterno. Mentre nei dilatati si ha un’apertura e un ampio adattamento, nei ritrattati si ha una chiusura e un adattamento selettivo ed elettivo. La personalità dei ritrattai è più complessa di quella dei dilatati in quanto spesso è doppia: in un ambiente selezionato a doc, si comportano come dei dilatati, attraverso un movimento di espansione e comunicazione con l’esterno; in un ambiente vissuto come ostile si chiudono rifugiandosi nel loro mondo interiore. Gli istinti non si manifestano con la stessa libertà di quelli dei dilatati, occorrono condizioni privilegiate, sono quindi meno golosi e meno attivi. Hanno amicizie scelte e le relazioni si 24 riducono a pochi elementi. Sono indipendenti e spesso solitari. Il loro interesse per il sapere è limitato solo ad alcuni campi ma estremamente approfonditi. Prediligono il ragionamento e il calcolo all’istinto che spesso controllano inibendone la funzione. Estremamente razionali, astratti e poco pratici. Si potrebbe paragonare l’individuo dilatato al tipo introverso junghiano. Osteopaticamente corrisponde ad un individuo globalmente in uno stato di rotazione interna. Omeopaticamente è caratterizzato dalla Costituzione Fosforica. I soggetti misti La maggior parte dei soggetti presenta caratteristiche comuni ad entrambe le categorie, si presentano cioè come dei tipi misti. Sono opposti e complementari. Dal punto di vista teorico si potrebbe ipotizzare che il tipo misto è un individuo completo che si trova in equilibrio tra forze di segno opposto. Jung spiegherebbe tale tipologia come una persona che è riuscita a raggiungere un buon livello di individuazione avendo la consapevolezza della sua duplice componente che però è presente non in modo separato ma nello stesso momento e sempre nello stesso tempo. Osteopaticamente tale soggetto presenta tratti caratteristici sia dello stato di flessione sia dello stato di estensione evidenziando un equilibrio dei diametri antero-posteriore e latero-laterale. Omeopaticamente corrisponde alla Costituzione Sulfurica. 25 Il paragone con le strutture caratteriali di Lowen Un medico, psicoterapeuta, che ha studiato al lungo e correlato il carattere al soma è stato Alexander Lowen. Rifacendosi ai concetti di Reich delle “corazze caratteriali”, ha stabilito cinque suddivisioni di caratteri concernenti cinque tipi di strutture corporee: • • • • • Schizoide Orale Masochista Psicopatico Rigido Tali strutture corporee derivano da cinque grandi categorie di “ferite psicologiche” che il soggetto si costruisce come difesa per non essere sopraffatto dalle emozioni negative cui va incontro fin dalle prime fasi di vita. Le difese Difese Caratteriali si strutturano con il corpo in un modo ben preciso e atto allo scopo di preservare l’organismo, hanno cioè una funzione adattiva. La ferita psicologica determina quindi la difesa che struttura il carattere. a. Così il carattere schizoide si forma a seguito di difese che prevedono una causa derivante dalla sensazione di rifiuto. Il periodo di riferimento si rifà alla vita prenatale dei primi otto, nove mesi. b. Il carattere orale si forma a seguito della sensazione di abbandono e s’instaura durante i primi diciotto mesi di vita. c. Il carattere masochista si struttura a seguito di una emozione negativa vissuta di umiliazione e compare nei primi due o tre anni di vita. d. Il carattere psicopatico viene generato da una emozione negativa di tradimento e si delinea a partire dai tre anni di vita fino ai sei. e. Infine il carattere rigido deriva da una sensazione di ingiustizia e si struttura nel periodo che va dai quattro ai sette anni. Tutte queste strutture presentano delle caratteristiche morfologico-corporee che rispecchiano la tipologia di carattere corrispondente. Ad esempio il carattere schizoide presenta un corpo stretto e contratto, alto, magro, freddo e pallido, asimmetrico e disarmonico. La parte destra può essere molto diversa dalla sinistra. La testa a volte è reclinata da un lato. Le labbra sono sottili; Il collo è lungo e sottile, sembra separato dalla testa come se ci fosse un taglio netto (separazione tra il pensiero e il sentire) per cui la respirazione è bloccata, superficiale, fatta solo per sopravvivere. Le spalle sono larghe ma vuote d’energia sono nella posizione tipica dell’”attaccapanni”. Il tronco presenta un taglio tra pancia e il diaframma, dovuto al blocco respiratorio e alla separazione del sentimento dalla sessualità. E’ evidente anche una zona di contrattura tra le scapole: esprime il profondo terrore dello schizoide nei confronti della vita. Questa struttura caratteriale ha come caratteristica principale la tendenza a scindere il pensiero dal sentire: l’individuo pensa di avere poca connessione tra ciò che sente in riferimento a come si comporta. Tende ad isolarsi dalla realtà e a rompere il contatto esterno. Il termine schizoide si riferisce quindi ad una persona con un Sé non esteso, un Io debole e un contatto limitato con il corpo e le sue sensazioni. La personalità nello stato più grave psicopatologico si rivela nella schizofrenia in cui si denota la scissione caratteristica di tale patologia. Ad esempio una persona di tipologia schizoide tende a negare la rabbia, a non percepirla del tutto in quanto non riesce a viverla come emozione primaria (negativa) per mancanza di contatto con la realtà. Ne viene travolto e sopraffatto. A livello Bioenergetico il corpo risulta diviso in due risultando evidente l’integrazione tra la parte superiore e quella inferiore. La zona di spaccatura si trova a livello 26 diaframmatico. Le principali tensioni si rilevano alla base del cranio, alle spalle, gambe e pelvi ma soprattutto a livello diaframmatico. A livello psicologico il soggetto non si sente integrato dato che non si identifica con il proprio corpo. La persona ha un scarso senso del Sé ed è convinta di essere inadeguata. A livello eziologico si riscontra spesso nella prima infanzia un rifiuto da parte della madre vissuto come una minaccia alla propria esistenza. In questa struttura caratteriale viene messo in discussione il primo diritto alla vita: quello di esistere cioè di venire al mondo come essere individuale e unico. Mancano nell’infanzia le emozioni manifeste di gioia e spesso il soggetto si ritira in un mondo interno; viene espressa invece la rabbia attraverso esplosioni occasionali. La paura sottostante è quella di essere annientati, distrutti dall’altro che comporta una reale difficoltà a lasciarsi andare, ad essere vulnerabili e ad esporsi all’amore. Struttura corporea del carattere schizoide Il carattere orale ha una struttura fisica che sembra mostrare un deficit energetico. Il corpo è sottile (assomiglia ad un fisico di un preadolescente), può essere alto o basso. Il sistema muscolare non è molto sviluppato e tende perciò all’ipotonia. Presenta estremità fredde per un deficit circolatorio e talvolta lamenta una sensazione di freddo anche in zona mediastinica. La testa può presentarsi con la tendenza a protrudere verso l’avanti, creando tensioni alla zona cervicale che se cronicizzate portano a cefalee muscolo tensive. La struttura ossea di esile fattezza mostra un atteggiamento delle spalle verso il basso con braccia lunghe e sottili. Il torace si presenta con uno sterno che collassa verso l’interno o che si conforma a botte. Spesso presenta un ventre in ptosi che denota una propensione alla scarica energetica. Gli arti inferiori sono esili, spesso presenta ginocchia valghe e caviglie deboli. Il secondo diritto fondamentale del bambino, che segue quello di esistere, è l’avere bisogno; il carattere orale ha inizio quando tale diritto viene disatteso. Il bisogno specifico che si struttura a seguito di questa mancanza è relativo al desiderio di ricevere accadimento, amore, tenerezza e rispecchiamento. Caratteristicamente il carattere orale ha subìto una situazione di carenza che si è sedimentata nella struttura della sua personalità. Paradossalmente per essere accettato, ha dovuto fondare la sua struttura nel bisogno di non mostrare bisogno. Tale personalità si sviluppa tra due polarità principali: rabbia contro l’oggetto d’amore che abbandona, dolore e paura di essere abbandonato. Quindi le polarità si riconoscono in una depressiva e una euforica. Le contrazioni muscolari tipiche del carattere orale si sviluppano lungo il canale alimentare cioè 27 dallo stomaco all’ano e danno luogo alle strutture difensive che danno supporto alla persona stessa. La negazione del bisogno è la base del carattere orale rimosso: per reprimere questo bisogno, la persona serra la mascella contraendo le labbra e tutto il tratto mascellare. Un’altra zona tipicamente in compenso è quella toracica. Caratteristico è il torace carenato con spasmo a livello diaframmatico. Le braccia assumono un ruolo secondario sviluppando tensione muscolare soprattutto nella zona scapolare che conferisce una rotazione anteriore della scapolo-omerale. Vista la caratteristica a sviluppare tensione nel tratto alimentare, sono tipici i disturbi tipo gastrite, duodenite e colite. Struttura corporea del carattere orale Il carattere masochista presenta un corpo solido e muscoloso, determina la sensazione di una grande disponibilità energetica ma in stasi. Tende ad essere in sovrappeso, non molto alto. È il tipico corpo tarchiato che presenta notevoli tensioni muscolari. Il viso è rotondo e la mascella è spesso contratta e bloccata ad evidenziare una forte tensione muscolare. Il collo è di tipo taurino, le spalle mostrano una notevole propensione alla contrazione, tese, come se dovessero sostenere enormi pesi. Il torace è ben sviluppato e il busto è piuttosto tarchiato. Secondo Lowen il sistema familiare nel quale si sviluppa il carattere masochista è costituito da una madre dominante, un padre sottomesso e un bambino che entra in conflitto con il potere della madre. Così per ricercare l’amore, sceglie di non entrare in conflitto con la madre, facendola contenta ed annullando sé stesso. Il controllo della madre sul bambino avviene attraverso due canali: il primo riguarda il funzionamento volontario degli sfinteri (evacuazione), il secondo si rivolge all’assunzione di cibo. Le emozioni scorrono lungo lo stesso sistema dell’alimentazione perciò un’interferenza lungo il naturale processo emozionale si riflette sul tratto gastroenterico. La forzatura nell’assunzione delle quantità di cibo ingerita, determina la tensione a livello viscerale; il messaggio inviato al bambino è del tipo: “mando dentro e tengo giù”. Spesso la persona con carattere masochista dominante è in sovrappeso. Si lamenta di stitichezza in quanto non solo deve immettere cibo ma deve anche trattenere, comandare i riflessi di evacuazione per controllare e determinare un comando volontario. L’armatura è una parte di Sé, di conseguenza il carattere masochista si sente sé stesso solo quando mantiene costante la tensione e il controllo attraverso l’armatura. Tale carattere sviluppa emozioni di rabbia, vergogna, ansia, tristezza, sofferenza. 28 Struttura corporea del carattere masochista La struttura corporea del carattere psicopatico ha la caratteristica di presentarsi divisa in due metà: la parte superiore appare larga, con spalle possenti, petto in fuori; la parte inferiore si presenta meno evidente, con gambe magre e natiche scariche, ipotoniche. Presenta molta tensione muscolare alla base dell’occipite e al tratto cervicale. La mascella è serrata; la respirazione è piuttosto in inspirazione alta: toracica. Gli arti superiori sono ben sviluppati e possenti. Nello sviluppo della struttura del carattere psicopatico avviene che il genitore ha più bisogno di ricevere supporto dal bambino di quanto non riesca a fornire al bambino stesso. È un genitore che manipola il bisogno del bambino illudendolo di ricevere supporto mentre in realtà è il bambino che supporta il bisogno d’amore del genitore. Spesso riguarda quei genitori assenti ad esempio per lavoro o, nella nostra cultura, i genitori separati. Il carattere psicopatico incarna l’immagine del dominio della mente sul corpo. L’atteggiamento è di tipo seduttivo-controllante. Spesso la mascella è contratta per questo fattore di controllo: deve controllare tutto quello che dice, deve reprimere il movimento di suzione, deve inibire la rabbia mordace. Conseguenza della mandibola serrata può essere il grado di tensione che questo soggetto sviluppa a livello del rachide cervicale e dello stretto toracico superiore. Coerentemente con il bisogno di mostrarsi potente tende a sviluppare un torace ampio, enfatizzato da un diaframma in inspirazione alta (stato cronico di contrazione). Siccome tutta l’energia è trattenuta verso l’alto, la parte bassa del corpo sviluppa una muscolatura meno evidente e questo conferisce l’aspetto di un corpo diviso in due. L’energia è spesa quindi in dinamiche di controllo e di potere. Lo stato diaframmatico favorisce spesso una tensione muscolo-scheletrica nella zona lombare (lombalgico cronico) Struttura corporea del carattere psicopatico 29 La struttura corporea del carattere rigido appare armoniosa e compatta determinando l’idea di un corpo ben proporzionato. Il movimento è equilibrato e coordinato. Il cranio è alto (propende cioè verso lo stato di estensione). La mandibola è forte e prominente (in terza classe dentale). Il collo è lungo, la colonna è eretta e rigida con tensioni in zona sacrale. I muscoli paravertebrali sono spesso contratti e rigidi. Le scapole si avvicinano alla linea mediana e le spalle si presentano nella tipica postura ad “attaccapanni”. Il ventre è piatto e gli arti inferiori sono spesso contratti con tensione notevole a livello adduttorio. Il carattere rigido si sviluppa nella fase edipica dello sviluppo. La situazione quindi è relativa alla triade bambino-genitori. Sotto la denominazione di carattere rigido vengono raccolti stili somatocaratteriali diversi: fallico-narcisita, isterico, ossessivo-compulsivo, passivo-femminile, mascolino-aggressivo, paranoide. L’ossessivo-compulsivo è il più colpito in quanto hanno prevalso aspetti educativi repressivi, punitivi, con interiorizzazione di norme morali spesso a carattere sessuofobico. Viene enfatizzata l’inibizione, l’autocontrollo nell’espressione e nei sentimenti. Il meccanismo educativo utilizzato è di tipo punitivo e gratificante attuato attraverso il rinforzo e l’esempio. Dal punto di vista somatico la contrazione cronica dei muscoli paravertebrali deriva dal fatto che il carattere rigido si trattiene dalle situazioni soprattutto quelle sentimentali, per non “cadere” nella rete dell’innamoramento. Il rischio sarebbe quello di perdere l’oggetto d’amore. Questo meccanismo di protezione gli evita l’apertura della parte anteriore del corpo: l’apertura del cuore. Di profilo, la sensazione derivante dalla postura che il corpo assume nello spazio, è quella di alterità. È evidente la tensione che si sviluppa a livello della cintura addominale. A livello neurovegetativo prevale lo stato di simpaticotonia che si traduce a livello muscolare attraverso due impulsi contrastanti: “agisci” e “trattieni”. Struttura corporea del carattere rigido 30 Correlati neuro-biologici della personalità Secondo gli studi di Robert Cloninger, (metà anni ottanta) la struttura della personalità si riconduce ad alcuni substrati biologici determinati dalla prevalenza di alcuni neurormoni legati principalmente all’attività dopaminergica, serotoninergica e noradrenergica. Stabilisce quindi delle relazioni tra le tipologie di personalità e la disponibilità soggettiva alla prevalenza di uno dei tre sistemi neurormonali. Descrive quindi tre tipologie di dimensioni di personalità: 1. Ricerca di novità – NS, novelty seeking: l’interazione con l’ambiente viene caratterizzata dalla continua ricerca di stimolazioni. Il neuro modulatore è il sistema dopaminergico che attiva il sistema cerebrale. 2. Evitamento del danno – HA, harm avoidance: la modalità comportamentale è quella della tendenza ad evitare qualsiasi situazione che possa portare a punizione o frustrazione. Il principale neuro modulatore è il sistema serotoninergico che inibisce il sistema cerebrale. 3. Dipendenza dalla ricompensa – RD, reward dependance: in questo caso la tendenza è quella di rispondere attivamente ai segnali di approvazione sociale. Il neuro modulatore è il sistema noradrenergico che ha funzione modulatoria del sistema cerebrale. Successivamente a questa suddivisione, Cloninger modifica lo schema introducendo sia il temperamento che il carattere e trasformando il tutto in uno schema a sette dimensioni e aggiungendo un altro elemento cioè la Persistenza. In questo modo la combinazione delle tre dimensioni di base dà origine a otto tipi di personalità: NS 1 2 3 4 5 6 7 8 HA RD ricerca della novità evitamento del danno dipendenza dalla ricompensa alta alta alta alta bassa bassa bassa bassa bassa bassa alta alta bassa alta alta bassa bassa alta alta bassa alta alta bassa bassa Personalità corrispondente Antisociale Istrionico Passivo-Aggressivo Schizoide (Esplosivo) Ciclotimico Passivo-Dipendente, Evitante Ossessivo-Compulsivo Schizoide (Imperturbabile) Da questa sistematizzazione si potrebbe ricavare una correlazione tra il funzionamento prevalente di uno dei tre sistemi neuro ormonali e la struttura cranica. Se partiamo dall’ipotesi che la struttura governa la funzione (A.T.Still, legge osteopatica), potrebbe essere possibile che la prevalenza di uno dei tre sistemi sia determinata da una conformazione anatomica agente sull’asse ipotalamo – ipofisario. L’ipotesi si basa sul fatto che l’ipofisi si trova anatomicamente situata in strutture rigide, le quali avrebbero una funzione protettiva. Infatti la sella turcica, composta dalle pareti ossee dell’osso sfenoidale, costituisce il pavimento e le pareti laterali le quali racchiudono l’ipofisi stessa. La tenda dell’ipofisi, costituita da un’estensione del tentorio, il quale s’inserisce sui processi clinoidei dello sfenoide, sarebbe l’unica parte in grado di avere una 31 possibilità di adattamento. Infatti subisce le tensioni durameriche date dalle differenze di costituzione anatomica tra la parte destra del cranio e la parte sinistra. Ad esempio in una lateroflessione destra, la tenda del tentorio si trova in uno stato di maggior stiramento sul lato destro. Questo potrebbe determinare delle differenze pressorie a livello della tenda dell’ipofisi e generare quindi differenti stati di funzione in quanto si verrebbe a modificare l’irrorazione arteriosa e venosa e quindi il flusso attraverso cui si esplica l’azione ormonale. Quindi sia la produzione di ormoni che la veicolazione stessa potrebbero risentire di questo stato strutturale. Collegando il ragionamento alle costituzioni generate dagli stati cranici e dalla morfopsicologia, si potrebbe comprendere la differenza tra i vari tipi psicologici e caratteriali. Anche ciò che ha osservato l’Omeopatia in relazione ai rimedi omeopatici applicati alle tipologie costituzionali potrebbe trovare una spiegazione razionale a questa ipotesi. 32 Jung: tipi psicologici Jung divide le tipologie in due tipi di personalità: gli introversi e gli estroversi. Distingue inoltre quattro tipologie di funzioni psichiche: il pensiero, il sentimento, la sensazione e l’intuizione. La combinazione di questi parametri dà luogo a sedici tipi di combinazioni diverse di tipologie di personalità. pensiero sensazione Introversi Estroversi intuizione sentimento La coppia pensiero–sentimento è di carattere razionale, quella sensazione–intuizione è di carattere irrazionale. Ogni funzione si può appoggiare a quella immediatamente vicina ma non può appoggiarsi a quella opposta. Il pensiero e il sentimento sono delle funzioni giudicanti che si basano su principi consci o inconsci: il pensiero utilizza principi logici e il sentimento utilizza principi di valore. L’intuizione e la sensazione sono funzioni percettive cioè prive di valore e interpretazione. La sensazione percepisce le cose o gli eventi per come si presentano cioè fenomenicamente, l’intuizione percepisce ciò che sta dietro le cose, ha funzione anticipatoria. Ogni tipo presenta una funzione predominante ma ovviamente sono presenti, in percentuale diversa, anche le altre tre funzioni. Orientamento Tipo Funzione Funzione dell’energia psicologico dominante d’appoggio psichica ETS ETN EFS EFN EST ESF ENT ENF ITS ITN IFS IFN IST ISF INT INF Estroverso Estroverso Estroverso Estroverso Estroverso Estroverso Estroverso Estroverso Introverso Introverso Introverso Introverso Introverso Introverso Introverso Introverso Pensiero Pensiero Sentimento Sentimento Sensazione Sensazione Intuizione Intuizione Pensiero Pensiero Sentimento Sentimento Sensazione Sensazione Intuizione Intuizione Sensazione Intuizione Sensazione Intuizione Pensiero Sentimento Pensiero Sentimento Sensazione Intuizione Sensazione Intuizione Pensiero Sentimento Pensiero Sentimento Funzione terza Funzione inferiore Intuizione Sensazione Intuizione Sensazione Sentimento Pensiero Sentimento Pensiero Intuizione Sensazione Intuizione Sensazione Sentimento Pensiero Sentimento Pensiero Sentimento Sentimento Pensiero Pensiero Intuizione Intuizione Sensazione Sensazione Sentimento Sentimento Pensiero Pensiero Intuizione Intuizione Sensazione Sensazione Tendenza giudicante o percettiva Giudicante Giudicante Giudicante Giudicante Percettiva Percettiva Percettiva Percettiva Giudicante Giudicante Giudicante Giudicante Percettiva Percettiva Percettiva Percettiva Legenda delle sigle: E = estroverso I = introverso T = pensiero (T dall’inglese Thinking) F = Sentimento (F dall’inglese Feeling) S = Sensazione (S dall’inglese Sensation) N = Intuizione (N dall’inglese: intuito – Nicked) 33 1. ETS: tipo estroverso che basa la sua attività sui principi del pensiero. Persona analitica e logica con una visione realistica e obiettiva degli eventi. Strutturata nel considerare regole precise che prevedono il controllo degli elementi. La funzione inferiore è il sentimento quindi non è molto abile a comprendere i bisogni e i sentimenti degli altri. Può essere un leader centrato sul compito. 2. ETN: tipo estroverso con la spiccata propensione all’analisi tipo bottom up dei dati. Dotato però di una funzione secondaria intuitiva. Sa quindi prevedere gli eventi futuri malgrado la primari età analitica del pensiero. Sa organizzare e prendere decisioni, può essere quindi un buon leader. La funzione inferiore è comunque il sentimento quindi può mancare di sensibilità in riferimento ai sentimenti altrui. 3. EFS: tipo estroverso con funzione primaria sentimento. Interessato a mantenere rapporti armoniosi di relazione con le persone. Sensibile ai sentimenti e ai bisogni degli altri. Ha un forte bisogno di aiutare gli altri e attribuisce un grande valore all’amicizia e alla famiglia. La funzione inferiore è il pensiero per cui tende a non valutare le situazioni con logica e obiettività. 4. EFN: tipo estroverso sentimento. Interessato a capire gli altri e i loro sentimenti. Attribuisce infatti grande importanza alla sfera sentimentale. La funzione inferiore è il pensiero quindi è un soggetto poco analitico. Le sue decisioni si basano su principi di valore giusto-sbagliato. Possiede perciò un grande talento nell’individuare il potenziale altrui. 5. EST: tipo estroverso sensazione. La funzione inferiore è l’intuizione. Questa caratteristica rende il soggetto poco incline alla ricerca della novità. Dispone di buona capacità logica. Amante dello sport e della natura, è tra i vari tipo quello più popolare tra la cerchia delle sue conoscenze. 6. ESF: il tipo estroverso sensazione ha una spiccata capacità osservativa. E’ molto abile nell’osservare i bisogni altrui. Ha vita sociale intensa per la sua capacità di comprendere gli altri e interessarsi alle loro vicende. Potrebbe essere un attore per la spontaneità e la popolarità. La funzione inferiore è l’intuizione da cui nasce l’incapacità di prevedere le implicazioni future delle azioni. 7. ENT: il tipo estroverso intuizione è un innovativo, amante delle idee nuove e dei progetti. Tende a percepire più che a giudicare. Molto flessibile con buone capacità di adattamento; è un buon comunicatore. La sua funzione ausiliare è il pensiero. La sua funzione inferiore è la sensazione che lo porta a non occuparsi molto dei dettagli. 8. ENF: tipo estroverso intuizione con funzione ausiliare di sentimento. È empatico e comprende le motivazioni degli altri essendo sensibile ai bisogni e ai sentimenti. Ama, essendo intuitivo, affrontare e risolvere problemi. La sua funzione inferiore è la sensazione. 9. ITS: tipo introverso con funzione dominante di pensiero. Il comportamento è basato principalmente sui fatti e sul giudizio di esperienza. È logico e obiettivo. La funzione inferiore è il sentimento per questo può dare l’impressione di essere indifferente ai sentimenti degli altri. 10. ITN: tipo introverso con funzione dominante pensiero. La funzione d’appoggio è l’intuizione. Ha ottime capacità analitiche. Si sente più a suo agio nel processo ideativocreativo che realizzativo. La funzione inferiore è il sentimento, può quindi mancare di sensibilità nei confronti dei bisogni e dei sentimenti altrui. 11. IFS: tipo introverso con funzione dominante di sentimento e funzione d’appoggio di sensazione. Affidabile, realista e leale. Concreto e pragmatico, sa portare a termine gli obiettivi prefissati. Non ama la novità quindi si adatta molto bene ad attività di routine. Persona logica e razionale orientato ai fatti concreti. La funzione inferiore è il pensiero. 12. IFN: tipo introverso con funzione dominante il sentimento e ausiliaria l’intuizione. È tranquillo ma anche appassionato, socievole ma anche riservato. Ha una personalità complessa. Si comporta in funzione dei principi in cui crede e a cui aderisce completamente. 34 La sua funzione inferiore è il pensiero quindi non è interessato ad analisi logiche e obiettive. Aperto invece a nuove idee con attenzione selettiva solo su alcune di esse. 13. IST: tipo introverso con funzione principale di sensazione e ausiliaria di pensiero. Indipendente e pragmatico, obiettivo e distaccato. Vive nella concretezza e nel qui ed ora. Dotato nella comprensione del funzionamento di oggetti tecnologici. Abile nei lavori di precisione. Se sportivo può cimentarsi in sport estremi ad alto rischio. La funzione inferiore è l’intuizione. 14. IFS: tipo introverso sensazione con funzione d’appoggio di sentimento. È in grado di percepire un gran numero di dati nell’interazione con l’altro. Può sembrare poco coinvolto nelle sensazioni proprio per la sua caratteristica di facilità ad accumulare dati sensoriali. Persona tranquilla e gentile, concreta, di poche parole. Modesto al punto da sottovalutarsi. Riservato e sensibile alle sofferenze altrui. La sua funzione inferiore è l’intuizione. 15. INT: tipo introverso e intuitivo, probabilmente il più astratto di tutti i tipi. Creativo, curioso e intellettuale. Possiede una notevole capacità sintetica e di concentrazione, portato al problem solving. La funzione inferiore è la sensazione. Più adatto ad avviare un progetto che non a gestirlo e a portarlo a compimento. Sul piano delle relazioni tende ad essere astratto e intellettualmente preciso con il rischio di rendersi poco chiaro ai più. 16. INF: tipo introverso con intuizione e sentimento come funzioni primarie. Dotato di senso etico e con valori ben radicati. Calmo e riservato, sensibile con le persone e in grado di intuire le caratteristiche varie di ciascuno. Molto selettivo, freddo e distaccato con tendenza all’idealizzazione. La funzione inferiore è la sensazione. Non è quindi particolarmente realistico e pragmatico. 35 Stati del cranio osteopatici Costituzioni omeopatiche Costituzione Carbonica Rimedio: Calcarea Carbonica Stato di Flessione Correlati neurobiologici della personalità HA Sistema serotoninergico Costituzione Fosforica Rimedio: Calcarea Phosphorica Stato di Estensione Correlati neurobiologici della personalità NS Sistema dopaminergico Costituzione Sulfurica Rimedio: Calcarea Fluorica Stato di Torsione Correlati neurobiologici della personalità RD Sistema noradrenergico Morfopsicologia Somatizzazione dei caratteri bioenergetici Dilatato Carattere Masochista Jung: Estroverso Aree psicosomatiche Foglietto embriologico endodermico Cervello rettiliano: (archi pallio) istintivo, enterico Funzione: EST – EFS - EFN Carattere Schizoide Ritrattato Jung: Introverso Funzione: INT - ITS Foglietto embriologico ectodermico Cervello neocortex: mentale, cerebrale Tipi Misti Jung: EstroversiIntroversi Funzione: Foglietto embriologico mesodermico Cervello limbico: emozionale, immunitario ETS – ETN – ENT ITN – INT - INF 36 Costituzione Fluorica Rimedio: Calcarea Fluorica Stato di Lateroflessionerotazione Correlati neurobiologici della personalità Carattere Psicopatico Tipi Misti Soggetti che potrebbe avere correlati neurobiologici di tipo alto per tutti e tre i tipi di dimensioni di personalità: NS – HA - RD Jung: EstroversiIntroversi Funzione: RD ENT – INT - ITN Sistema noradrenergico Strain verticale alto = terza classe dentaria Carattere Rigido Strain verticale alto-basso Non hanno una prevalenza Costituzionale ma una serie di caratteristiche di ogni Costituzione Possono essere tipi misti con prevalenza di stati craniali di Estensione o di Flessione La personalità corrispondente potrebbe essere quindi di tipo Strain verticale basso = seconda classe dentaria Carattere Orale PASSIVO AGGRESSIVO o PASSIVO DIPENDENTE EVITANTE 37 Costituzione Carbonica Rimedio: Calcarea Carbonica Embriologia: foglietto endodermico (Osteopatia: paziente viscerale) Caratteristiche psicologiche di personalità o caratteriali: ossessionato dalle regole non sceglie obiettivi difficoltosi ansioso ossequioso dell’autorità Correlati neurobiologici: prevalenza di HA – sistema serotoninergico NS – bassa HA – alta ossessivo - compulsivo RD – bassa se RD alta passivo – dipendente – evitante Sono persone che sviluppano sintomi osteo – articolari in zona lombo – sacrale dorso – lombare a derivazione di patologie viscerali: malattie immunoallergiche su base digestiva (plesso epigastrico) Compulsivi per quanto riguarda il cibo Si può comparare al Carattere Masochista (Bioenergetica) Costituzione Fosforica Rimedio: Calcarea Phosphorica Embriologia: foglietto ectodermico Caratteristiche psicologiche di personalità o caratteriali: affaticabile timido depresso astenico simpaticotonico con poco appetito Correlati neurobiologici: prevalenza di NS – sistema dopaminergico NS – bassa HA – bassa ciclotimico RD – alta Se HA alta passivo – dipendente – evitante Persone che possono sviluppare sintomi osteo – articolari nella colonna dorsale e cervicale 38 Costituzione Sulfurica Rimedio: Sulfur Embriologia: foglietto mesodermico Caratteristiche psicologiche di personalità o caratteriali: estroverso di umore alternante iperattivo: ricerca di nuovi stimoli se scompensato: rancoroso, collerico, violento Correlati neurobiologici: prevalenza di RD – sistema noradrenergico NS – alta HA – bassa istrionico RD – alta Se scompensato NS – alta HA – alta RD - bassa schizoide (esplosivo) Persona in stato di iperortosimpaticotonia (prevalenza del sistema ortosimpatico) che può sviluppare sintomi osteo – articolari a livello di tutto il rachide per tensioni mio-fasciali (es. sindromi miofasciali, fibriomialgiche) Può essere rappresentato dal Carattere Schizoide (Bioenergetica) Costituzione Fluorica Rimedio: Calcarea Fluorica Embriologia: vengono interessati tutti e tre i foglietti Caratteristiche psicologiche di personalità o caratteriali: instabilità indecisione irrequietudine inosservanza delle regole aggressivo: verso sé/altri dissociato – psicopatico paranoia sindrome maniaco – depressiva Correlati neurobiologici: prevalenza di RD sistema noradrenergico NS – alta HA – alta passivo - aggressivo RD – alta Se scompensato NS – alta HA – bassa antisociale RD – bassa Carattere Psicopatico (Bioenergetica) 39 Bibliografia I. Luciano Marchino – Monique Mizrahil: “Il corpo non mente”, saggi Frassinelli 2004. II. Louis Corman: “Viso e Carattere, iniziazione alla morfopsicologia”, ed. mediterranee, 2003. III. Valter Masci – “l’Omeopatia per tutti”, tecniche Nuove ed., 1996. IV. Philip M. Bailey, “Psicologia Omeopatica”, Salus Infirmorum, 2006. V. Nitamo Montecucco Federico: “Psicosomatica olistica”, ed. Mediterranee, aprile 2010. VI. Vittorio Lingiardi: “La personalità e i suoi disturbi”, Il Saggiatore S.p.A. Milano, 2004. VII. SIMP – Sez. Veronese “Guantiero Guantieri”, “Cosa fare quando le emozioni bloccano la persona”, AA VARI, Edizioni Stimmgraf, 2010. 40