...

Filtri/HME: un supporto per la routine clinica quotidiana

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Filtri/HME: un supporto per la routine clinica quotidiana
MT-2909-2008
Filtri/HME: un supporto
per la routine clinica quotidiana
SAFESTAR ®
CARESTAR ®
HUMIDSTAR ®
TWINSTAR ®
COMBISTAR
MT-2759-2008
02 |
Sfide cliniche
L‘utilizzo di scambiatori di calore e umidità (HME) e di filtri per la respirazione in sala operatoria, in
terapia intensiva e in altri contesti è un approccio che intende rispondere ai problemi comunemente
associati alla ventilazione meccanica: umidificazione adeguata dell‘aria inspirata e controllo delle
infezioni crociate.
Umidificazione
È stato dimostrato che l‘umidificazione dei gas inspirati
nella ventilazione meccanica contribuisce alla prevenzione
della polmonite da ventilatore (VAP).1 L‘umidificazione
passiva ottenuta tramite l‘utilizzo di HME contribuisce a
ridurre ulteriormente la condensa e l‘accumulo di umidità nel
sistema di respirazione.1 Valutando l‘efficacia degli HME nella
riduzione della proliferazione batterica e nella prevenzione
della VAP, attraverso studi controllati eseguiti su campioni
casuali, si è osservata una leggera diminuzione del tasso di
VAP suggerendo che gli HME possono ridurre le percentuali
di polmonite da ventilatore. 2, 3, 4, 5, 6, 7
La VAP rappresenta l‘infezione ospedaliera più diffusa
nei reparti di terapia intensiva, con ben 9 casi per 1.000
giorni di ventilazione o circa 30.000 casi all‘anno nella sola
Germania.8 Alla VAP è attribuibile un incremento fino al 71 %9
del tasso di mortalità, un aumento della durata media della
ventilazione meccanica10, un prolungamento della degenza
ospedaliera11 e un incremento dei costi di trattamento12. Gli
HME possono contribuire non solo a ridurre l‘incidenza
della VAP in pazienti idonei all‘uso di tali dispositivi, ma
anche ad abbattere il carico di lavoro ed i costi ad essa
associati.1 La VAP tardiva, riscontrata dopo cinque o più
giorni di ventilazione meccanica, è spesso dovuta a organismi
multiresistenti, ad esempio lo stafilococco aureo resistente
alla meticillina (MRSA)13, 14, o a batteri aerobici Gram negativi,
ad esempio la Pseudomonas aeruginosa, causata per il 50%
da fattori endogeni e per il 50% da contaminazione crociata.1
Infezione crociata
Come misura preventiva nella profilassi delle infezioni
e per evitare il rischio di infezione crociata in anestesia,
diverse commissioni di esperti raccomandano l’uso di
un filtro da collegare al raccordo a Y e sostituire dopo
ogni paziente.15, 16, 17, 18
MT-1439-2008
| 03
In diversi Paesi, le associazioni mediche nazionali hanno
già stilato delle linee guida che raccomandano l‘utilizzo
di filtri nei sistemi respiratori.
Nella pubblicazione „Infection Control in Anaesthesia“
del novembre 2002, la Association of Anaesthetists of
Great Britain and Ireland consiglia l‘utilizzo di un nuovo
filtro respiratorio per ogni paziente. È stato dimostrato
che i circuiti respiratori vengono spesso contaminati da
microorganismi trasmissibili e sangue.19, 20 Viene inoltre
20
citata la possibilità di infezione crociata dell’epatite C
e la ricorrenza di geni patogeni della tubercolosi
multiresistenti.
Nelle raccomandazioni relative all‘igiene in anestesia16
elaborate dal French Working Group for Hygiene in
Anesthesia si consiglia l‘utilizzo di un filtro respiratorio da
installare sul raccordo a Y e sostituire dopo ogni paziente
per prevenire il possibile rischio di infezione crociata.
In un aggiornamento di tali raccomandazioni17, pubblicato
nel giugno 2002 a cura del Comité Technique National
des Infections Nosocomiales, viene sottolineata la
necessità di proteggere il circuito di anestesia mediante
un apposito filtro. Tale requisito è stato derivato da
pubblicazioni sulle infezioni crociate effettivamente verificatesi
o considerate possibili durante l‘anestesia.21, 22, 23, 24, 25, 26
Inoltre, la French Society of Anesthesia and Intensive Care
consiglia l‘utilizzo di un filtro meccanico idrofobico per
l‘anestesia in grado di sopportare almeno una pressione
d‘acqua minima di 49 mbar.27
I Centers for Disease Control and Prevention statunitensi
raccomandano l‘uso di un filtro respiratorio in anestesia
nei pazienti con tubercolosi accertata o sospetta.28, 29
Il Ministero della Sanità e delle Cure a lungo termine
della provincia canadese dell‘Ontario ha stabilito l‘utilizzo
di un filtro meccanico idrofobico in tutti i casi accertati o
sospetti di SARS da interporre tra paziente e ventilatore.30
Secondo le raccomandazioni per la prevenzione delle
polmoniti ospedaliere18 pubblicate in Germania nel 2000
dalla Commission of Hospital Hygiene and Infection
Prevention presso il Robert Koch Institute, un circuito
respiratorio per anestesia con filtri deve essere sostituito
quotidianamente. Se non si utilizzano filtri respiratori, i
tubi dell‘anestesia devono essere sostituiti o disinfettati
a ogni nuovo paziente. I filtri devono essere inseriti tra il
tubo tracheale e il raccordo a Y.
04 |
Filtri/HME Dräger –
D-297-2010
Famiglia SafeStar®
D-23863-2015
Famiglia HumidStar®
Famiglia CombiStar
MT-10127-2009
Famiglia CareStar®
MT-10125-2009
MT-10126-2009
per tutte le applicazioni
ed esigenze cliniche
Famiglia TwinStar®
| 05
La soluzione Dräger
Gli HME e i filtri per sistemi respiratori della gamma Dräger
offrono le seguenti caratteristiche:
Famiglia SafeStar®
– Identificazione semplice e rapida grazie alla
codifica colore e alla presenza di comode
etichette
–C
onnettori standardizzati che assicurano il
corretto e semplice collegamento ad altri
componenti del circuito ventilatorio
MT-2864-2008
MT-3219-2008
– Disponibilità di vari formati per le diverse tipologie
di volume corrente e/o spazio morto
– Connettori Luer Lock per il campionamento dei gas
– Porta di campionamento con comoda angolazione
a 45°
–T
appo Luer Lock agganciato per evitare la caduta
di parti sfuse nel sistema di respirazione*
–R
ivestimento trasparente dei prodotti per
consentire una rapida ispezione visiva in qualsiasi
momento durante l‘uso
Famiglia CareStar®
06 |
Cinque famiglie,
un solo obiettivo:
fornire un supporto ottimale per
la routine clinica quotidiana
Per aiutare i medici a rispondere opportunamente
a problematiche specifiche, Dräger offre una
vasta gamma di HME e filtri respiratori ad alte
prestazioni.
Famiglia SafeStar®
I nuovi filtri HEPA meccanici SafeStar di Dräger
sono conformi agli elevati standard nella profilassi
delle infezioni nel campo della ventilazione. Il
mezzo attivo di questi filtri meccanici è costituito
da una membrana idrofobica filtrante in fibre
di vetro rivestite, appositamente sviluppata per
tale scopo. In virtù dell‘idrofobicità, i prodotti
SafeStar non possono essere attraversati da
fluidi potenzialmente contaminati (ad es., sangue,
espettorato, condensa) nelle normali condizioni
pressorie della ventilazione meccanica. Pertanto, i
filtri SafeStar sono in grado di inibire il passaggio
di microorganismi diffusi attraverso i fluidi. Il filtro
meccanico SafeStar, inoltre, si caratterizza per
una filtrazione batterica e virale estremamente
efficace, capace di ridurre in misura considerevole
il passaggio di micro­organismi aerodispersi. Ciò
contribuisce in modo signi­ficativo a ridurre il
possibile rischio di infezione crociata.
Famiglia CareStar®
I filtri per la respirazione CareStar di Dräger offrono
un‘alternativa eccellente ed economicamente
conveniente. Grazie al mezzo filtrante elettrostatico
ad alte prestazioni di cui sono dotati, i prodotti
CareStar assicurano la protezione del paziente
dai microrganismi potenzialmente presenti nell‘aria
inspirata, oltre a salvaguardare il ventilatore
e il sistema respiratorio dello stesso dai
microrganismi aerodispersi espirati dal paziente,
contribuendo pertanto a ridurre il rischio di
infezione crociata.
Famiglia HumidStar®
Il filtro degli HME HumidStar Dräger è costituito
da una nuova schiuma polimerica microporosa,
appositamente sviluppata per questa applicazione,
che restituisce un elevato livello di calore e
umidità. Oltre alla gamma HumidStar per la
ventilazione meccanica, Dräger offre i prodotti
HumidStar Trach per pazienti tracheotomizzati, che
includono una ingresso per l’ossigeno e una valvola
di sicurezza.
Famiglia TwinStar®
I filtri/HME per la respirazione TwinStar Dräger
com­binano tutti i vantaggi dei prodotti CareStar e
HumidStar o SafeStar e HumidStar, umidificando
e riscaldando efficacemente l‘aria inspirata dal
paziente ventilatore-dipendente. Inoltre, grazie
agli alti livelli di efficacia nella filtrazione batterica
e virale, garantiscono in maniera impeccabile la
prevenzione dalle infezioni, in quanto assicurano
la protezione del paziente dai microrganismi
| 07
potenzialmente presenti nell‘aria inspirata, oltre a
salvaguardare il ventilatore e il sistema respiratorio
dai microrganismi aerodispersi espirati dal
paziente. Degno di nota è il filtro TwinStar HEPA,
contenente una membrana idrofobica filtrante in
fibre di vetro rivestite.
Famiglia CombiStar
I prodotti della famiglia CombiStar rappresentano
una combinazione ottimale di filtri e attacchi per
catetere. Grazie ai componenti preassemblati,
i pazienti possono essere curati rapidamente.
Si ha inoltre una riduzione di ulteriori rifiuti di
imballaggio.
I materiali di consumo Dräger sono prodotti di comprovata
funzionalità, realizzati e testati in conformità ai più elevati
standard delle tecnologie medicali.
Famiglia HumidStar®
MT-2840-2008
MT-2783-2008
* Per ulteriori informazioni, fare riferimento a: Department of Health, 2004,
Protecting the breathing circuit in anaesthesia, Report to the Chief
Medical Officer of an Expert Group on blocked anaesthetic tubing,
Department of Health Publications: Londra, Regno Unito
Famiglia TwinStar® /CombiStar
08 |
Panoramica prodotti – Filtri/HME
FILTRI E HME
Nome del prodotto
Filtro/HME Filtro/HME Filtro/HME Filtro/HME Filtro/HME Filtro/HME Filtro/HME Filtro Filtro TwinStar® TwinStar® TwinStar® TwinStar® TwinStar® TwinStar® TwinStar®
SafeStar® SafeStar® 90
55
65A
25
8
10A
HEPA
80
55
Codice
MP01800
MP01805
MP01810
MP01815
MP01820
MP01825
MP01801
MP01785
MP01790
Spazio morto (ml)
90
55
65
25
8
10
55
80
55
Pazienti consigliati
Adulti
Adulti
Adulti
Pediatrici
Pediatrici/
Pediatrici/
Adulti
Adulti
Adulti
Neonatali
Neonatali
Volume corrente
300 – 1500 300 – 1500 300 – 1500 75 – 500
30 – 200
30 – 200
300 – 1500 300 – 1500 300 – 1500
consigliato (ml)
Ritenzione batterica1 (%)
99,999
99,999
99,999
99,999
99,9
99,9
99,9999
99,9999
99,9999
Ritenzione virale1 (%)
99,999
99,99
99,99
99,99
99,9
99,9
99,9999
99,9999
99,9999
Metodo di filtrazione
Elettrostatico Elettrostatico Elettrostatico Elettrostatico Elettrostatico Elettrostatico Meccanico Meccanico Meccanico (HEPA2)
(HEPA2)
(HEPA2)
Penetrazione fluidi a (mbar) –
–
–
–
–
–
151
87,5
96
Perdita di umidità3
4,7 7,2 6,9 5,8 6,1 6,4 9,8
–
–
(mg H2O/l aria)
(a Vt 500 ml) (a Vt 500 ml) (a Vt 500 ml) (a Vt 250 ml) (a Vt 50 ml) (a Vt 50 ml) (a Vt 500 ml)
Uscita umidità
39,3
36,8
37,1
38,2
37,9
37,6
34,2
–
–
(mg H2O/l aria)
Resistenza (mbar)
1,0 a 30 l/min 0,9 a 30 l/min 1,1 a 30 l/min 1,3 a 15 l/min 0,6 a 5 l/min 0,4 a 5 l/min 1,3 a 30 l/min 1,4 a 30 l/min 1,3 a 30 l/min
2,2 a 60 l/min 2,0 a 60 l/min 2,4 a 60 l/min 1,8 a 20 l/min 1,6 a 10 l/min 1,0 a 10 l/min 2,7 a 60 l/min 3,2 a 60 l/min 2,9 a 60 l/min
3,6 a 90 l/min 3,5 a 90 l/min 4,2 a 90 l/min 2,8 a 30 l/min 3,0 a 15 l/min 1,6 a 15 l/min 4,3 a 90 l/min 5,5 a 90 l/min 4,6 a 90 l/min
Massima durata d‘uso
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
Materiale rivestimento
Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene
trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente
Altezza (mm)
81,6
78,5
89,9
72,0
50,5
58,2
85,1
81,6
81,5
Diametro (mm)
80,0
68,5
68,5
48,1
36,8
36,8
68,5
80,0
68,5
Prodotto
Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC
Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice
Peso (g)
37
28
30
18
9
9
40
47
39
Porta di campionamento
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Tappo della porta di agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato
campionamento
Connettore lato paziente
22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F
Connettore lato macchina
22F / 15M 22F / 15M 22F / 15M 22F / 15M 15M / 8,5M 15M
22F / 15M 22F / 15M 22F / 15M
Durata di conservazione
3 anni
3 anni
3 anni
3 anni
3 anni
3 anni
5 anni
5 anni
5 anni
Codice colore
Blu
Blu
Blu
Blu
–
–
Blu
Rosso
Rosso
Unità per confezione (pz)
50
50
50
50
50
50
50
50
50
1
2
3
Dati di Nelson Laboratories, Inc., Salt Lake City, USA
In conformità allo standard EN 1822-1:2009
In conformità allo standard ISO EN 9360-1 (2009)
| 09
FILTRI E HME
Nome del prodotto
Filter Filter Filter Filter HME HME HME HME HME
SafeStar® CareStar® CareStar® CareStar® HumidStar® HumidStar® HumidStar® HumidStar® HumidStar®
60A
45
40A
30
55
25
10A
2
Trach
Codice
MP01795
MP01755
MP01765
MP01770
MP01730
MP01735
MP01740
MP01745
MP01750
Spazio morto (ml)
60
45
40
30
55
25
10
2
8
Pazienti consigliati
Adulti
Adulti
Adulti
Adulti/
Adulti
Pediatrici
Pediatrici/
Neonatali
Adulti
Pediatrici
Neonatali
Volume corrente 300 – 1500 300 – 1500 300 – 1500 100 – 1500 300 – 1500 75 – 500
30 – 200
10 – 30
100 – 1500
consigliato (ml)
Ritenzione batterica1 (%)
99,9999
99,999
99,999
99,999
–
–
–
–
–
Ritenzione virale1 (%)
99,9999
99,999
99,99
99,99
–
–
–
–
–
Metodo di filtrazione
Meccanico Elettrostatico Elettrostatico Elettrostatico –
–
–
–
–
(HEPA2)
Penetrazione fluidi a (mbar) 117
–
–
–
–
–
–
–
–
Perdita di umidità3
–
–
–
–
6,3 6,2 6,4 6,4 10,8
(mg H2O/l aria)
(a Vt 500 ml) (a Vt 250 ml) (a Vt 50 ml) (a Vt 50 ml) (a Vt 500 ml)
Uscita umidità­–
–
–
–
37,7
37,8
37,6
37,6
33,2
(mg H2O/l aria)
Resistenza (mbar)
1,5 a 30 l/min 0,7 a 30 l/min 1,0 a 30 l/min 0,6 a 30 l/min 0,4 a 30 l/min 0,2 a 15 l/min 0,1 a 5 l/min 0,5 a 5 l/min 0,2 a 30 l/min
3,2 a 60 l/min 1,7 a 60 l/min 2,2 a 60 l/min 1,5 a 60 l/min 1,0 a 60 l/min 0,3 a 20 l/min 0,2 a 10 l/min 1,1 a 10 l/min 0,3 a 60 l/min
5,4 a 90 l/min 3,2 a 90 l/min 3,7 a 90 l/min 2,6 a 90 l/min 2,1 a 90 l/min 0,4 a 30 l/min 0,3 a 15 l/min 1,9 a 15 l/min 0,2 a 90 l/min
Massima durata d‘uso
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
Materiale rivestimento
Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene Polipropilene
trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente trasparente
Altezza (mm)
93,1
65,1
78,4
67,1
78,5
72,0
58,2
36,6
29,6
Diametro (mm)
68,5
80,0
68,5
68,5
68,5
48,1
36,8
19,0
34,0
Prodotto
Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC Senza PVC
Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice Senza lattice
Peso (g)
42
29
25
23
28
18
9
3,5
4,5
Porta di campionamento
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
–
Porta O2
Tappo della porta di agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato agganciato –
–
campionamento
Connettore lato paziente
22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 22M / 15F 15F
15F
Connettore lato macchina
22F / 15M 22F / 15M 22F / 15M 22F / 15M 22F / 15M 22F / 15M 15M
15M
–
Durata di conservazione
5 anni
3 anni
3 anni
3 anni
5 anni
5 anni
5 anni
5 anni
5 anni
Codice colore
Rosso
Rosso
Rosso
Rosso
Verde
Verde
–
–
–
Unità per confezione (pezzi) 50
50
50
50
50
50
50
50
50
1
2
3
Dati di Nelson Laboratories, Inc., Salt Lake City, USA
In conformità allo standard EN 1822-1:2009
In conformità allo standard ISO EN 9360-1 (2009)
| 10
Panoramica prodotti – Filtri/HME
FILTRI E HME
Filtro HME
CombiStar
con raccordo
diritto
Filtro HME
CombiStar
con raccordo
flessibile
F-HME HEPA
CombiStar
con raccordo
diritto
F-HME HEPA
CombiStar
con raccordo
flessibile
Filtro
CombiStar
con raccordo
diritto
Filtro
CombiStar
con raccordo
flessibile
Filtro mecc.
CombiStar
con raccordo
diritto
Filtro mecc.
CombiStar
con raccordo
flessibile
Codice
MP04230
(MP01805 +
MP01855)
MP04240
(MP01805 +
MP01850)
MP04232
(MP01801 +
MP01855)
MP04242
(MP01801 +
MP01850)
MP04234
(MP01770 +
MP01855)
MP04244
(MP01770 +
MP01850)
MP04236
(MP01790 +
MP01855
MP04246
(MP01790 +
MP01850)
Spazio morto (ml)
86
65 – 71
86
65 – 71
61
40 – 46
86
65 – 71
Pazienti consigliati
adulti
adulti
adulti
adulti
adulti
adulti
adulti
adulti
Volume corrente
consigliato (ml)
300 – 1500
300 – 1500
300 – 1500
300 – 1500
300 – 1500
300 – 1500
300 – 1500
300 – 1500
Ritenzione batterica1 (%)
99,999
99,999
99,9999
99,9999
99,999
99,999
99,9999
99,9999
Ritenzione virale1 (%)
99,99
99,99
99,9999
99,9999
99,99
99,99
99,9999
99,9999
Metodo di filtrazione
meccanico
meccanico
meccanico
meccanico
elettrostatico
elettrostatico
meccanico
meccanico
Perdita di umidità
(mg H2O/l aria)
7,2
(@ Vt 500 ml)
7,2
(@ Vt 500 ml)
9,8
(@ Vt 500 ml)
9,8
(@ Vt 500 ml)
–
–
–
–
Uscita umidità
(mg H2O/l aria)
36,8
36,8
34,2
34,2
–
–
–
–
Resistenza (mbar)
1,3 a 30 l/min
2,6 a 60 l/min
1,6 a 30 l/min
4,4 a 60l/min
1,7 a 30 l/min
3,3 a 60 l/min
2,0 a 30 l/min
5,1 a 60 l/min
1,0 a 30 l/min
2,1 a 60 l/min
1,3 a 30 l/min
3,9 a 60 l/min
1,7 a 30 l/min
3,5 a 60 l/min
2,0 a 30 l/min
5,3 a 60 l/min
Massima durata d‘uso
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
Materiale
Filtre: PP
ErgoStar:
SBC, PE
Filtre: PP
ErgoStar:
PP, SBC,
PE, SEBS
Filtre: PP
ErgoStar:
SBC, PE
Filtre: PP
ErgoStar:
PP, SBC,
PE, SEBS
Filtre: PP
ErgoStar:
SBC, PE
Filtre: PP
ErgoStar:
PP, SBC,
PE, SEBS
Filtre: PP
ErgoStar:
SBC, PE
Filtre: PP
ErgoStar:
PP, SBC,
PE, SEBS
Altezza (mm)
226
176 – 236
233
183 – 243
215
165 – 225
233
183 – 243
Filtre diametro (mm)
68,5
68,5
68,5
68,5
68,5
68,5
68,5
68,5
Prodotto
senza PVC
senza lattice
senza PVC
senza lattice
senza PVC
senza lattice
senza PVC
senza lattice
senza PVC
senza lattice
senza PVC
senza lattice
senza PVC
senza lattice
senza PVC
senza lattice
Peso (g)
47
49
59
61
42
44
58
60
Porta di campionamento
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Luer Lock
Tappo della porta di
campionamento
agganciato
agganciato
agganciato
agganciato
agganciato
agganciato
agganciato
agganciato
Connettore lato paziente
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
Connettore lato macchina
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
22M / 15F
15M
15M / 8,5M
22M / 15F
22M / 15F
Durata di conservazione
2 anni
2 anni
2 anni
2 anni
2 anni
2 anni
2 anni
2 anni
Codice colore
Blu
Blu
Blu
Blu
Rosso
Rosso
Rosso
Rosso
Unità per confezione (pezzi) 10
10
10
10
10
10
10
10
Nome del prodotto
1
2
3
Dati di Nelson Laboratories, Inc., Salt Lake City, USA
In conformità allo standard EN 1822-1:2009
In conformità allo standard ISO EN 9360-1 (2009)
11 |
Bibliografia
1Kola A, Eckmanns T, Gastmeier P, 2005,: Efficacy of heat
and moisture exchangers in preventing ventilator-associated
pneumonia: meta-analysis of randomized controlled trials,
Intensive Care Medicine,31:5
2Martin C et al., 1990, Heat and moisture exchangers and vaporizing
humidifiers in the intensive care unit, Chest, 97:144
3Dreyfuss D et al., 1995, Mechanical ventilation with heated
humidifiers or heat and moisture exchangers: effects on patient
colonization and incidence of nosocomial pneumonia,
Am J Respir Crit Care Med,151:986
4Branson RD et al., 1996, Comparison of three humidification
techniques during mechanical ventilation: patient selection,
cost and infection considerations, Respir Care, 41:809
5Kirton OC et al., 1997, A prospective, randomized comparison
of an in-line heat moisture exchanger filter and heated wire
humidifiers: rates of ventilator-associated early-onset (communityacquired) or late-onset (hospital-acquired) pneumonia and
incidence of endotracheal tube occlusion, Chest, 112:1055
6Boots RJ at al., 1997, Clinical utility of hygroscopic heat
and moisture exchangers in intensive care patients,
Crit Care Med, 25:1707
7Memish ZA et al., 2001, A randomized clinical trial to compare
the effects of a heat and moisture exchanger with a heated
humidifying system on the occurrence rate of ventilator-associated
pneumonia, Am J Infect Control, 29:301
8Gastmeier P et al., 2003, Five years working with the German
nosocomial infection surveillance system (Krankenhaus
Infektions Surveillance System), Am J Infect Control, 31:316
9Powers J (2006): Managing VAP effectively to optimize
outcomes and costs, Nurs Manage, 37(11):48A-48F
10Rello J et al., (2002, Epidemiology and Outcomes of VentilatorAssociated Pneumonia in a large US Database, Chest, 122:2115-21
11Kollef MH, 1999, The Prevention of Ventilator-Associated
Pneumonia, N Engl J Med, 340:627
12Craven DE, 2006, Preventing Ventilator-Associated Pneumonia
in Adults – Sowing Seeds of Change, Chest, 130:251-60
13Chastre J, Fagon JY, 2002, Ventilator-associated pneumonia,
Am J Respir Crit Care Med, 165:867
14Cook D, 2000, Ventilator associated pneumonia,
Intensive Care Med, 26:31
15Wallace PGM et al., 2002, Infection Control in Anaesthesia,
The Association of Anaesthetists of Great Britain and Ireland:
London
16Groupe de travail sur l’hygiène en anesthésie, 1998,
Recommendations concernant l’hygiène en anesthesia,
Annales françaises d‘anesthèsie et de rèanimation, 10(17)
17Comité technique national des infections nosocomiales,
Groupe permanent de réflexion et vigilance sur la désinfection,
Sous-group désinfection en Anesthésie Réanimation, 2002,
Désinfection des dispositifs médicaux en anesthésie et en
réanimation, Ministère de la santé, de la famille, et des
personnes handicapées
18Kommission für Krankenhaushygiene und Infektionsprävention
beim Robert Koch-Institut: Prävention der nosokomialen
Pneumonie, 2000, Bundesgesundheitsblatt – Gesundheits­
forschung – Gesundheitsschutz, 43:302
19Miller DH et al., 2001, Presence of protein deposits on
cleaned reusable anaesthetic equipment, Anaesthesia, 56:1069
20Chrisco JA, Devane G, 1992, A descriptive study of blood in the
mouth following routine oral endotracheal intubation, Journal of
the American Association of Nurse Anesthetists, 60:379–383
21Olds JW et al., 1972, Pseudomonas aeruginosa respiratory tract
infection acquired from a contaminated anesthesia machine,
Am Rev Respir Dis, 105:629
22Herwaldt LA, Pottinger J, Coffin SA, 1996, “Nosocomial
infections associated with anesthesia”, in Mayhall CG (ed.),
Hospital epidemiology and infection control: 655–675,
Williams and Wilkins: Baltimore
23Hovig B, 1981, Lower respiratory tract infections associated
with respiratory therapy and anaesthesia equipment,
J. Hosp Infect, 2:301
24Nielsen H et al., 1980, Cross-infection from contaminated
anaesthetic equipment. A real hazard?, Anaesthesia, 35:703
25Chant K et al., 1994, Investigation of possible patient-topatient
transmission of hepatitis C in a hospital, New South Wales
Public Health Bulletin, 1994, 5:47
26Knoblanche GK, 1996, Revision of the anaesthetic aspects
of an infection control policy following reporting of hepatitis C
nosocomial infection, Anesth Intensive Care, 1996, 24:169
27Hajjar J, Loctin H, Goullet D. Technical requirements for buying
a heat and humidity exchanger for ventilation during anesthesia,
Annales françaises d‘anesthèsie et de rèanimation, 19(7):556
28Sehulster L, Chinn RYW, 2003, Guidelines for Environmental
Infection Control in Health-Care Facilities – Recommendations
of CDC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory
Committee (HICPAC), MMWR 52(RR10)
29Jensen PA et al., 2005, Guidelines for Preventing the Transmission
of Mycobacterium tuberculosis in Health-Care Settings, MMWR
54(RR17);1-141
30Ministry of Health and Long-Term Care, 2004, Directive to all
Ontario Health Care Facilities/Settings for High-Risk AerosolGenerating Procedures under Outbreak Conditions, Directive
HR04-13
SEDE PRINCIPALE
www.draeger.com
Fabbricante:
Drägerwerk AG & Co. KGaA
Moislinger Allee 53–55
23558 Lübeck, Germania
ITALIA
Draeger Medical Italia S.p.A.
Via Galvani 7
20094 Corsico/Milano
Tel +39 02 45 87 21
Fax+39 02 45 84 515
[email protected] SVIZZERA
Potrete trovare il vostro
responsabile vendite locale
in: www.draeger.com/
contattateci
Dräger Schweiz AG
Waldeggstrasse 30
3097 Liebefeld
Tel +41 58 748 74 74
Fax+41 58 748 74 01
[email protected]
90 66 211 | 15.11-4 | Communications & Sales Marketing | PP | LE | Printed in Germany | Senza cloro – ecocompatibile | Con riserva di modifiche | © 2015 Drägerwerk AG & Co. KGaA
Drägerwerk AG & Co. KGaA
Moislinger Allee 53–55
23558 Lübeck, Germania
Fly UP