...

cvsa sintesi competenze liceo musicale

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

cvsa sintesi competenze liceo musicale
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
LICEO MUSICALE
ITALIANO
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1.
2.
3.




IMPARARE A IMPARARE
COMUNICARE
RISOLVERE PROBLEMI
Abilità
Analizzare una frase semplice e complessa riconoscendone gli
elementi costitutivi.
Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo in relazione agli scopi comunicativi.
Gestire una comunicazione efficace, capace di comprendere,
argomentare e convincere.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Grammatica (morfosintassi).
 Esperienza del testo (testo
narrativo, epico, poetico e
teatrale).
 Lettura ed analisi de i promessi
sposi.
 Approccio alla storia della
letteratura italiana delle origini.
 Il testo espressivo, narrativo,
descrittivo, argomentativo.
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1.
2.
3.




PROGETTARE
COMUNICARE
ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
Abilità
Analizzare con competenza e correttezza testi letterari e non
letterari, padroneggiando i differenti apparati retorico-stilistici.
Contestualizzare e commentare con proprieta` testi letterari
appartenenti a varie eta` ed autori.
Produrre testi scritti secondo le differenti tipologie testuali
richieste per l`esame di stato
Gestire una comunicazione efficace, capace di comprendere,
argomentare e convincere
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Letteratura italiana da dante al
romanticismo.
 Lettura integrale di opere
letterarie significative.
 Divina commedia (inferno e
purgatorio)
 Le caratteristiche teoriche e
operative della tipologia a
(analisi del testo), b (saggio
breve e articolo di giornale) e
ripasso della tipologia d (tema
argomentativo tradizionale).
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1.
2.
3.





COLLABORARE E PARTECIPARE
OPERARE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
Abilità
Analizzare con competenza e correttezza testi letterari e non
letterari, padroneggiando i differenti apparati retorico-stilistici.
Contestualizzare e commentare con proprieta` testi letterari
appartenenti a varie eta` ed autori.
Analizzare autonomamente e criticamente un testo letterario che
appartenga al medesimo periodo culturale e letterario dei testi
conosciuti e studiati. Metterlo in relazione con i contenuti di altre
discipline e con il proprio immaginario personale.
Produrre testi scritti secondo le differenti tipologie testuali
richieste per l`esame di stato.
Gestire una comunicazione efficace, capace di comprendere,
argomentare e convincere
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Letteratura
italiana
dal
romanticismo al `900 .
 Lettura integrale di opere
letterarie significative.
 Divina commedia (paradiso)
 Le caratteristiche della tipologia
c (tema storico) e ripasso delle
caratteristiche
teoriche
e
operative della tipologia a
(analisi del testo) , b (saggio
breve e articolo di giornale) e
ripasso della tipologia d (tema
argomentativo tradizionale).
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
STORIA E GEOGRAFIA AL BIENNIO
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1. IMPARARE A IMPARARE
2. RISOLVERE PROBLEMI
3. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI






Abilità
Cogliere l`argomento centrale e le informazioni essenziali.
Esporre in modo logico e coerente con padronanza lessicale
(linguaggio specifico)
Collocare gli eventi secondo le coordinate spazio temporali.
Ricavare da una fonte storica informazioni e notizie.
Cogliere gli elementi di affinita`-continuita` e diversita`discontinuita` fra civilta` diverse.
Ricavare da carte geografiche e tabelle informazioni e dati
significativi.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Storia: cenni sulla preistoria,
storia antica, storia dell`alto
medioevo.
 Geografia:
strumenti
della
disciplina, geografia fisica ed
educazione
ambientale,
geografia umana, geografia
politica ed economica.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
STORIA AL TRIENNIO
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1. IMPARARE AD IMPARARE



Abilità
Saper utilizzare il manuale sia come strumento di
integrazione della spiegazione sia come strumento di
apprendimento autonomo.
Saper prendere appunti in modo efficace
Saper auto-valutare la propria preparazione
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza essenziale dei
contenuti previsti dalle
indicazioni ministeriali e dal
piano di lavoro di classe
2. COMUNICARE










Abilità
Saper riassumere i fatti storici studiati con sufficiente precisione
e completezza, collocandoli nella loro dimensione locale,
nazionale, europea e mondiale
Saper esporre il proprio pensiero con sufficiente ordine e
coerenza logica, tanto nelle prove orali quanto in quelle scritte
Saper utilizzare in modo semplice gli strumenti lessicali e
concettuali propri della disciplina, sia quelli generali sia quelli
connessi alle sue principali specializzazioni settoriali
(ambientale, politico-istituzionale, sociale, economica, culturale,
tecnologica...)
Saper distinguere di un determinato termine o concetto il
significato generale e il significato contestualizzato in un preciso
periodo storico.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza del lessico
specifico di base e della
terminologia storiografica
nelle sue più comuni e
importanti espressioni
3. ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE
Abilità
Saper utilizzare le conoscenze acquisite per periodizzare la storia
conosciuta
Saper analizzare e riconoscere la specificità di fonti scritte,
iconografiche, materiali, di diversa tipologia
Saper analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi,
multimediali), individuando il punto di vista, le argomentazioni e i
riferimenti documentali
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza dei principali
documenti storici proposti dal
docente
 Conoscenza dei principali testi
storiografici proposti dal
docente
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI; AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE
Abilità
Conoscenze e contenuti disciplinari
Saper selezionare fattori tra cui stabilire relazioni per ricostruire in  Conoscenza delle diverse
processi politici, sociali ed economici.
posizioni storiografiche rispetto
ad uno stesso problema/tema
Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni
statali, ai sistemi politici, ai tipi di società, alla produzione artistica
e culturale.
Saper analizzare posizioni di diverso orientamento storiografico
5. PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI
Abilità

Saper ricondurre, in modo semplice, avvenimenti storici
particolari ad una visione del mondo tipica di un'epoca o di un
pensiero.


Conoscenze e contenuti
disciplinari
Conoscenza a livello generale
dei problemi e delle questioni
poste da un personaggio o da
un avvenimento da un
movimento culturale, politico,
letterario o artistico...
Conoscenza delle principali
questioni che animano la
contemporaneità
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1.
IMPARARE AD IMPARARE
Abilità

Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione
della spiegazione sia come strumento di apprendimento
autonomo.

Saper prendere appunti in modo efficace

Saper auto-valutare la propria preparazione
2.













Conoscenza essenziale dei
contenuti previsti dalle
indicazioni ministeriali e dal
piano di lavoro di classe
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza del lessico
specifico di base e della
terminologia storiografica nelle
sue più comuni e importanti
espressioni
ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE
Abilità
Saper utilizzare le conoscenze acquisite per periodizzare la
storia conosciuta
Saper analizzare e riconoscere la specificità di fonti scritte,
iconografiche, materiali, di diversa tipologia
Saper analizzare e interpretare testi storici (scritti, audiovisivi,
multimediali), individuando il punto di vista, le argomentazioni e i
riferimenti documentali
Saper rielaborare i temi storici trattati in modo sia
articolato sia sintetico individuando con precisione
premesse, problema, tesi, argomentazioni e conseguenze
4.

COMUNICARE
Abilità
Saper riassumere i fatti storici studiati con sufficiente precisione
e completezza, collocandoli nella loro dimensione locale,
nazionale, europea e mondiale
Saper esporre il proprio pensiero con sufficiente ordine e
coerenza logica, tanto nelle prove orali quanto in quelle scritte
Saper utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e
concettuali propri della disciplina, sia quelli generali sia quelli
connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale,
politico-istituzionale, sociale, economica, culturale, tecnologica...)
Saper distinguere di un determinato termine o concetto il
significato generale e il significato contestualizzato in un preciso
periodo storico.
Saper costruire una struttura argomentativa solida e
coerente, secondo modelli sia schematici sia discorsivi,
secondo forme diverse (scritte, orali, multimediali) e
secondo diversi registri (narrativo, descrittivo,
argomentativo) utilizzando conoscenze, lessico e strumenti
anche di altre discipline.
3.
Conoscenze e contenuti disciplinari
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza dei principali
documenti storici proposti dal
docente
 Conoscenza dei principali testi
storiografici proposti dal
docente
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI; AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
Abilità
Saper selezionare fattori tra cui stabilire relazioni per ricostruire in
processi politici, sociali ed economici.
Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni
statali, ai sistemi politici, ai tipi di società, alla produzione artistica
e culturale.
Saper analizzare posizioni di diverso orientamento storiografico;
saper confrontare le tesi fondamentali e le relative
argomentazioni
Saper confrontare diversi punti di vista interpretativi,
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza delle diverse
posizioni storiografiche rispetto
ad uno stesso problema/tema
 Conoscenza delle diverse
posizioni culturali (artistiche,
scientifiche, letterarie)
contemporanee ai periodo
storico studiato
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
anche in ambito interdisciplinare, valutandone i diversi
aspetti
5. PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI


Abilità
Saper ricondurre, in modo completo e articolato, avvenimenti
storici particolari ad una visione del mondo tipica di un'epoca o di
un pensiero.
Saper problematizzare conoscenze, idee e opinioni,
cogliendone la storicità e ampliando le informazioni tramite
l’uso di altre risorse o discipline culturali interdisciplinari
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza a livello generale
dei problemi e delle questioni
poste da un personaggio o da
un avvenimento da un
movimento culturale, politico,
letterario o artistico...
 Conoscenza delle principali
questioni che animano la
contemporaneità
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
FILOSOFIA
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1. IMPARARE AD IMPARARE



Abilità
Saper utilizzare il manuale sia come strumento di
integrazione della spiegazione sia come strumento di
apprendimento autonomo.
Saper prendere appunti in modo efficace
Saper auto-valutare la propria preparazione
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza essenziale dei
contenuti previsti dalle
indicazioni ministeriali e dal
piano di lavoro di classe
2. COMUNICARE




Abilità
Saper riassumere il pensiero del filosofo studiato con precisione
e completezza
Saper utilizzare il lessico di base in modo semplice, corretto e
appropriato ai vari filosofi
Saper individuare e definire in modo corretto i termini specifici
all'interno di un testo o di un'argomentazione
Saper esporre il proprio pensiero con sufficiente ordine e
coerente logica, tanto nelle prove orali quanto in quelle scritte
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza del lessico
specifico di base e della
terminologia filosofica nelle sue
più comuni e importanti
espressioni
3. ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE



Abilità
Saper comprendere una pagina filosofica non complessa
Saper compiere alcune operazioni di analisi del testo
(decodificare il linguaggio filosofico utilizzato, individuare i
problemi posti, i concetti base, le tesi sostenute, le
argomentazioni)
Saper cogliere i collegamenti fra il testo letto e il pensiero
dell'autore e viceversa
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza dei testi antologici
dei principiali filosofici proposti
dal docente
 Conoscenza delle principali
opere di un filosofo e della loro
importanza all'interno del
pensiero dell'autore
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI; AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE






Abilità
Saper cogliere e riconoscere a livello generale i problemi e le
questioni poste da un filosofo
Saper porre domande pertinenti, che dimostrino riflessione
autonoma su quanto si ascolta o si legge.
Saper confrontare le diverse risposte date da altri sullo stesso
tema
Saper intuire relazioni tra contesto storico culturale e pensiero
filosofico
Saper confrontare diversi punti di vista interpretativi
valutandone i diversi aspetti
Saper ricondurre, in modo semplice, posizioni filosofiche
particolari ad una visione del mondo.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza delle diverse
posizioni dei filosofi rispetto ad
uno stesso problema/tema
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
5. PROGETTARE

Abilità
Saper costruire ed esporre in modo semplice e chiaro la propria
posizione sulle tematiche affrontate.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza a livello generale
dei problemi e delle questioni
poste da un filosofo o da una
corrente filosofica o da un
movimento culturale, politico,
letterario o artistico...
 Conoscenza delle principali
questioni che animano la
contemporaneità
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1. IMPARARE AD IMPARARE



Abilità
Saper utilizzare il manuale sia come strumento di
integrazione della spiegazione sia come strumento di
apprendimento autonomo.
Saper prendere appunti in modo efficace
Saper auto-valutare la propria preparazione
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza essenziale dei
contenuti previsti dalle
indicazioni ministeriali e dal
piano di lavoro di classe
2. COMUNICARE
Abilità
1. Saper riassumere il pensiero del filosofo studiato con precisione
e completezza
2. Saper utilizzare il lessico di base in modo semplice, corretto e
appropriato ai vari filosofi
3. Saper individuare e definire in modo corretto i termini specifici
all'interno di un testo o di un'argomentazione
4. Saper esporre il proprio pensiero con sufficiente ordine e
coerente logica, tanto nelle prove orali quanto in quelle scritte
5. Saper costruire una struttura argomentativa solida e
coerente, utilizzando conoscenze, lessico e strumenti anche
di altre discipline.
Conoscenze e contenuti disciplinari
6. Conoscenza del lessico
specifico di base e della
terminologia filosofica nelle sue
più comuni e importanti
espressioni
3. ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE




Abilità
Saper comprendere una pagina filosofica di media difficoltà
Saper compiere alcune operazioni di analisi del testo
(decodificare il linguaggio filosofico utilizzato, individuare i
problemi posti, i concetti base, le tesi sostenute, le
argomentazioni)
Saper passare dalla comprensione del testo letto alla
comprensione del pensiero dell'autore e viceversa
Saper rielaborare in modo critico quanto appreso: essere
in grado di cogliere premesse, conseguenze ed eventuali
contraddizioni logiche presenti in un problema, un autore,
una corrente.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza dei testi antologici
dei principiali filosofici proposti
dal docente
 Conoscenza delle principali
opere di un filosofo e della loro
importanza all'interno del
pensiero dell'autore
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI; AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE
Abilità
1. Saper cogliere e riconoscere a livello generale i problemi e le
questioni poste da un filosofo
2. Saper porre domande pertinenti, che dimostrino riflessione
autonoma su quanto si ascolta o si legge.
3. Saper confrontare e criticare le diverse risposte date da altri
sullo stesso tema
4. Saper spiegare relazioni tra contesto storico culturale e
pensiero filosofico
5. Saper confrontare diversi punti di vista interpretativi, anche in
ambito interdisciplinare, valutandone i diversi aspetti
6. Saper ricondurre, in modo articolato, posizioni filosofiche
particolari ad una visione del mondo.
Conoscenze e contenuti disciplinari
7. Conoscenza delle diverse
posizioni dei filosofi rispetto ad
uno stesso problema/tema
8. Conoscenza delle diverse
posizioni culturali (artistiche,
scientifiche, letterarie)
contemporanee ai filosofi
studiati
5. PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI


Abilità
Saper costruire ed esporre in modo chiaro, completo e
argomentato la propria posizione sulle tematiche affrontate.
Saper problematizzare conoscenze, idee e opinioni,
cogliendone la storicità e ampliando le informazioni tramite
l’uso di altre risorse o discipline culturali interdisciplinari
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza a livello generale
dei problemi e delle questioni
poste da un filosofo o da una
corrente filosofica o da un
movimento culturale, politico,
letterario o artistico...
 Conoscenza delle principali
questioni che animano la
contemporaneità
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
MATEMATICA
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1. IMPARARE A IMPARARE: saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo
Abilita'
Conoscenze

Saper operare in N, Z e Q


Multipli e divisori
Proprietà delle operazioni in N,Z
eQ

Saper operare con il calcolo letterale



Monomi, polinomi e frazioni
algebriche
Prodotti notevoli
Riducibilità e irriducibilità di
polinomi
Saper risolvere e discutere equazioni, disequazioni, sistemi di 
equazioni e di disequazioni
Principi
di
equivalenza
di
equazioni, disequazioni e sistemi

2. PROGETTARE: saper generalizzare e modellizzare anche situazioni reali in equazioni,
disequazioni e sistemi di primo e secondo grado
Abilita'
Conoscenze

Saper scegliere adeguatamente una o più incognite significative

Saper impostare un'equazione, disequazione o sistema che 
sintetizzi la situazione problematica

Saper controllare la coerenza dei risultati
3. RISOLVERE PROBLEMI:
geometriche

saper
rappresentare,
Condizioni di esistenza
confrontare
Abilita'

Calcolo
letterale,
equazioni,
disequazioni, sistemi
ed
analizzare
figure
Conoscenze
Saper condurre problemi dimostrativi applicando teoremi, criteri, 
definizioni e proprietà caratteristiche relative a figure piane
Definizioni, assiomi, teoremi,
criteri e proprietà caratteristiche
relative a segmenti, angoli,
triangoli,
parallelismo,
perpendicolarità,
quadrilateri,
corrispondenza
di
Talete,
trasformazioni isometriche e non,
circonferenza e similitudine
4. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: rilevare dati significativi, sviluppare
ragionamenti sugli stessi
Abilita'
Conoscenze

Saper analizzare un insieme
rappresentazioni più idonee

Saper calcolare la probabilità di semplici eventi
di
dati,
scegliendo
le 
Diagrammi statistici, media, indici
di posizione e di variabilità

Variabile aleatoria, teoremi di
calcolo
delle
probabilità,
distribuzione di probabilità
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
5. ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: saper utilizzare forme e strategie
argomentative del pensiero matematico
Abilita'
Conoscenze

Saper distinguere tra verifica e dimostrazione


Saper verificare una congettura in casi particolari o produrre 
controesempi per confutarla

Qualsiasi
conoscenza
matematica sviluppata
di
Elementi di logica
Qualsiasi altra conoscenza di
matematica sviluppata
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1. IMPARARE AD IMPARARE: saper utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di
calcolo anche con riferimento a situazioni reali
Abilita'

Conoscenze

Saper operare in R


Saper risolvere analiticamente problemi relativi a rette e coniche

Proprietà
delle
funzioni
trascendenti
Approfondimenti sulla struttura di
R: esempi di numeri trascendenti
Retta, parabola, circonferenza,
ellisse, iperbole nel piano
cartesiano
2. PROGETTARE: saper generalizzare e modellizzare anche situazioni reali in equazioni,
disequazioni e sistemi
Abilita'
Conoscenze

Saper scegliere adeguatamente una o più incognite significative

Saper impostare un'equazione, disequazione o sistema che 
sintetizzi la situazione problematica
Calcolo
letterale,
equazioni,
disequazioni, sistemi

Saper scegliere lo strumento più efficace ai fini della risoluzione




Risoluzione per via algebrica
Risoluzione per via grafica
Risoluzione per via analitica
Risoluzione tramite supporto
informatico

Saper controllare la coerenza dei risultati

Condizioni
di
esistenza
o
condizioni limitative poste dalla
situazione problematica
3. RISOLVERE PROBLEMI: saper rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche,
individuandone varianti, invarianti, relazioni
Abilita'
Conoscenze

Saper rappresentare analiticamente trasformazioni geometriche 
nel piano
Traslazioni, simmetrie, dilatazioni e
contrazioni di grafici di funzioni

Saper rappresentare analiticamente luoghi di punti e sezioni 
coniche, riconoscendo dagli aspetti formali dell`equazione le
proprietà geometriche e viceversa
Rette, parabola, circonferenza,
ellisse, iperbole

Saper ritrovare e usare, in contesti diversi, semplici relazioni 
goniometriche
Relazioni goniometriche

Saper individuare e riconoscere relazioni e proprietà di figure 
nello spazio
Rette e piani nello spazio
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
4.
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli,
sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e
strumenti di calcolo
Abilita'

Conoscenze
Saper analizzare un insieme di dati, scegliendo le tecniche e le 
rappresentazioni più idonee
Distribuzioni doppie, condizionate e
marginali
Deviazione standard
Correlazione e regressione
Probabilita` condizionata e composta
Formula di Bayes
Saper interpretare fenomeni di crescita, decrescita e di 

variazione in termini di modelli noti
Funzione esponenziale, logaritmica
Funzioni goniometriche
Semplici equazioni e disequazioni
esponenziali,
logaritmiche
e
goniometriche






5.
ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: saper utilizzare forme e strategie argomentative del
pensiero matematico
Abilita'
Conoscenze

Saper utilizzare il principio di induzione


Saper confrontare schematizzazioni matematiche diverse di uno 
stesso fenomeno o situazione
Qualsiasi
conoscenza
matematica sviluppata
di

Saper scegliere, adattare, utilizzare schematizzazioni per 
affrontare problemi di varia natura
Qualsiasi
conoscenza
matematica sviluppata
di
Principio
matematica
di
induzione
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1.
AGIRE IN MODO AUTONOMO E REPONSABILE: utilizzare con sicurezza i concetti, le tecniche e le
procedure del calcolo infinitesimale anche con riferimenti a contesti reali
Abilita'
Conoscenze

Saper calcolare limiti di semplici funzioni

Saper calcolare le derivate di funzioni razionali, di funzioni 
notevoli note, di semplici prodotti, quozienti e composizioni di 
funzioni

Saper calcolare integrali di funzioni elementari
2.
RISOLVERE PROBLEMI: saper rappresentare,
individuandone varianti, invarianti, relazioni

confrontare
analizzare
figure
geometriche,
Conoscenze
Geometria solida
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli,
sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e
strumenti di calcolo
Abilita'

Primitiva di una funzione elementare
Teorema fondamentale del calcolo
integrale
ed
Saper individuare le principali proprietà di solidi geometrici, in 
particolare dei poliedri
3.
Rapporto incrementale
Regole di derivazione


Abilita'

Limiti
Saper usare alcune distribuzioni di probabilità
Conoscenze

Distribuzione
binomiale
e
qualche distribuzione continua
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
FISICA
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1. PROGETTARE: saper esperimentare in modo consapevole
Abilita'
Conoscenze

Saper condurre un'esperienza guidata in laboratorio

Conoscenze
relative
all'esperienza in oggetto

Saper interpretare i risultati di un esperimento

Elementi di teoria degli errori

Saper stendere una relazione relativa a un'esperienza di 
laboratorio
Conoscenze
relative
all'esperienza in oggetto
2. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: saper applicare concetti, principi, leggi e
teoremi all'analisi, risoluzione e/o spiegazione di situazioni problematiche
Abilita'
Conoscenze

Saper risolvere semplici problemi

Qualsiasi argomento di fisica

Saper fornire giustificazioni fondate sia a procedimenti risolutivi 
di problemi sia a spiegazioni e ad analisi qualitative
Qualsiasi argomento di fisica
3. COMUNICARE: saper comunicare e interpretare le caratteristiche di un fenomeno utilizzando
il linguaggio e gli strumenti specifici della materia
Abilita'
Conoscenze

Saper comprendere un messaggio di natura disciplinare 
espresso con il suo linguaggio specifico, con informazioni
qualitative e quantitative, con rappresentazioni grafiche e
relazioni matematiche
Qualsiasi argomento di fisica

Saper esporre un messaggio di natura disciplinare mediante il 
suo linguaggio specifico, informazioni qualitative e quantitative,
rappresentazioni grafiche e relazioni matematiche
Qualsiasi argomento di fisica
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1. PROGETTARE: saper esperimentare in modo consapevole
Abilita'
Conoscenze

Saper condurre un'esperienza guidata in laboratorio

Conoscenze
relative
all'esperienza in oggetto

Saper interpretare i risultati di un esperimento

Elementi di teoria degli errori

Saper stendere una relazione relativa a un'esperienza di 
laboratorio
Conoscenze
relative
all'esperienza in oggetto
2. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: saper applicare concetti, principi, leggi e
teoremi all'analisi, risoluzione e/o spiegazione di situazioni problematiche
Abilita'
Conoscenze

Saper risolvere semplici problemi

Qualsiasi argomento di fisica

Saper fornire giustificazioni fondate sia a procedimenti risolutivi 
di problemi sia a spiegazioni e ad analisi qualitative
Qualsiasi argomento di fisica
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
3. COMUNICARE: saper comunicare e interpretare le caratteristiche di un fenomeno utilizzando
il linguaggio e gli strumenti specifici della materia
Abilita'
Conoscenze

Saper comprendere un messaggio di natura disciplinare 
espresso con il suo linguaggio specifico, con informazioni
qualitative e quantitative, con rappresentazioni grafiche e
relazioni matematiche
Qualsiasi argomento di fisica

Saper esporre un messaggio di natura disciplinare mediante il 
suo linguaggio specifico, informazioni qualitative e quantitative,
rappresentazioni grafiche e relazioni matematiche
Qualsiasi argomento di fisica
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: saper inquadrare l'evoluzione di alcune delle
idee della fisica nel contesto storico e culturale in cui sono nate
Abilita'
Conoscenze

Saper fornire elementi storici relativi al periodo in cui alcune idee 
della fisica si sono sviluppate e saper evidenziare l'influenza di
tali elementi sul sapere fisico
(In
Elettromagnetismo

Saper evidenziare le problematiche epistemologiche connesse 
allo sviluppo di alcune teorie
(In
particolare)
Fisica
del
microcosmo e/o del macrocosmo
particolare)
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
SCIENZE
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
Nel primo Biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo.
1. IMPARARE A IMPARARE






Abilitá
Organizzare lo studio in modo complessivamente autonomo
Essere puntuale nelle consegne
Utilizzare il testo e integrarlo con appunti scolastici
Acquisire capacità di analisi degli errori e di autovalutazione
Acquisire autonomia nella ricerca personale
Effettuare semplici collegamenti interdisciplinari
Conoscenze e contenuti disciplinari





Stati di aggregazione,
trasformazioni e classificazione
della materia.
Leggi fondamentali e modelli
atomici
La cellula
La Biodiversità
Il Sistema Terra e la sua
complessità
2. COMUNICARE


Abilitá
Usare il lessico tecnico in modo appropriato al contesto
Usare sufficientemente la terminologia specifica
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Lessico di base specifico della
disciplina
3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE





Abilitá
Organizzare lo studio in modo complessivamente autonomo
Essere puntuale nelle consegne
Utilizzare il testo e integrarlo con appunti scolastici
Acquisire capacità di analisi degli errori e di autovalutazione
Acquisire autonomia nella ricerca personale
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Evoluzione e classificazione dei
viventi
 Principi di genetica mendeliana
 La dinamica esogena e il
modellamento della superficie
terrestre
 Un primo sguardo al sistema
periodico di Mendeleev
 Introduzione alla formula chimica
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI




Abilitá
Sapere individuare gli elementi di continuità tra la chimica, la
biologia e le scienze della Terra
Saper riconoscere i riferimenti geografici nell’attualità
Cogliere l’importanza del rapporto tra uomo e natura in tutta la
sua complessità
Effettuare semplici collegamenti interdisciplinari
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Ecosistema e rapporti organismo
- ambiente
 La dinamica geomorfologica del
territorio e le sue problematiche
 Riconoscimento e
rappresentazione di reazioni
chimiche semplici
 Impatto ambientale e
sostenibilità
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
STORIA DELL’ARTE
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1.


COMUNICARE
Abilità
Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della
disciplina
Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o da
altri materiali
2.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Le culture mediterranee viste
attraverso le opere delle arti
plastiche dalla preistoria al
periodo carolingio-ottoniano
IMPARARE AD IMPARARE: riconoscere le caratteristiche storico-artistiche degli elementi costitutivi il
linguaggio visuale
Abilità
 Conoscere i caratteri generali dei periodi e fenomeni artistici
studiati
 Contestualizzare storicamente i fenomeni artistici
 Leggere le opere architettoniche e artistiche sapendone
distinguere gli elementi compositivi e costitutivi caratterizzanti
 Confrontare le opere cogliendone il significato attraverso le
congruenze e le differenze
Conoscenze e contenuti disciplinari

L’evoluzione del linguaggio plastico
artistico e architettonico attraverso
opere rappresentative di
architettura, pittura, scultura dalla
preistoria all’età carolingia e
ottoniana, in particolare:opere di
culture preistoriche, di civiltà
megalitiche , delle culture
mesopotamiche, della civiltà
Egiziana, Minoica e Micenea, della
Grecia prearcaica, arcaica, classica
ed ellenistica, della magna Grecia,
di culture italiche, della civiltà
Etrusca, di Roma repubblicana,
imperiale e tardo imperiale, della
cultura bizantina, della cultura
longobarda, carolingia e ottoniana.
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1.


Abilità
Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della
disciplina
Saper comunicare conoscenze ed informazioni previo analisi e
critica delle diverse fonti di studio
2.




COMUNICARE
Conoscenze e contenuti disciplinari
 L’evoluzione dell’arte nelle sue
forme dal IX secolo al secolo
XVIII.
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: confonto e analisi critica, rilevazione di analogie e
differenze
Abilità
Conoscere i caratteri generali dei periodi e fenomeni artistici
studiati e saperli contestualizzare storicamente
Leggere le opere architettoniche e artistiche sapendone
distinguere gli elementi compositivi e costitutivi caratterizzanti
Confrontare le opere cogliendone il significato attraverso le
congruenze e le differenze
Acquisire la coscienza del valore del patrimonio artistico culturale e la necessità della sua tutela e del suo rispetto
Conoscenze e contenuti disciplinari

L’evoluzione del linguaggio plastico
artistico e architettonico attraverso
opere
rappresentative
di
architettura, pittura, scultura dal
periodo preromanico al tardo
barocco
in
particolare:
il
Preromanico,
Architettura
Romanica, Architettura Gotica, La
scultura Gotica, La pittura gotica, Il
Rinascimento Architettonico, La
scultura rinascimentale, La pittura
del rinascimento, Il ‘500 e il
Manierismo in Architettura, pittura e
scultura, il seicento
Barocco:
architettura, pittura, scultura, il
Settecento: architettura pittura e
scultura
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1. ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: rielaborare e sintetizzare le conoscenze







Abilità
Conoscere i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici
studiati
Conoscere le caratteristiche stilistiche formali e biografiche di
alcune specifiche personalità artistiche
Decodificare le caratteristiche formali e simboliche dell’opera
d’arte
Contestualizzare l’opera in ambito storico-artistico
Svolgere osservazioni pertinenti e elaborare criticamente gli
argomenti trattati
Uso appropriato del linguaggio specifico
Capacità di rielaborare in forma autonoma i concetti studiati
facendo efficace sintesi fra le proprie conoscenze
Conoscenze e contenuti disciplinari
 L’illuminismo, Il Neoclassicismo,
Il Romanticismo, Nazareni e
Preraffaelliti. Il Realismo,
Scuola di Barbizon, i
Macchiaioli, L’Impressionismo e
il post-impressionismo, La
Scapigliatura, Il Simbolismo, Il
Divisionismo italiano tra realtà e
simbolo, Architettura eclettica e
storicista, Ruskin e Viollet le
Duc: la teoria del restauro,
L’Art Nouveau e architettura
del ferro, Le Avanguardie
storiche : Espressionismo,
Cubismo, Futurismo, Metafisica,
Dada, Surrealismo; Valori
Plastici, Novecento e Corrente;
Purismo e Razionalismo;
L’architettura organica; Le
tendenze artistiche nel secondo
dopo guerra: Action painting ,
Informale, Spazialismo; Pop
Art; Nuovo Realismo; Arte
Povera; Land Art, Arte
Concettuale, Minimalismo;
Transavanguardia; Architettura
post-moderna; Il
Decostruttivismo
2. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: indagare e leggere con metodo l’opera
d’arte
Abilità




Confrontare le opere studiate cogliendo differenze e congruenze
Contestualizzare l’opera in ambito storico-artistico
Svolgere osservazioni pertinenti ed elaborare criticamente gli
argomenti trattati
Uso appropriato del linguaggio
Conoscenze e contenuti disciplinari



L’opera d’ arte come strumento
di riflessione sul pensiero di una
cultura
L’opera d’arte come
rappresentazione visiva del
pensiero
L’opera d’arte come oggetto di
tutela in quanto componente
essenziale e rappresentativo
della cultura e dell’ambiente in
cui è inserita.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
INGLESE
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1. COMUNICARE - La competenza comunicativa è costituita dalle seguenti componenti: competenze
linguistiche, competenze sociolinguistiche, competenze pragmatiche.
-Le competenze linguistiche sono: competenza lessicale, grammaticale, semantica, fonologica,
ortografica.
-La competenza sociolinguistica è relativa alle conoscenze ed abilità implicate nella dimensione
sociale dell’uso linguistico
-Le competenze pragmatiche riguardano la conoscenza dei principi in base ai quali i messaggi
vengono concepiti, usati per realizzare funzioni comunicative, messi in sequenza secondo copioni
internazionali e transazionali.
PRIMO ANNO: livello A2+ in base al QCER, 2000
Lingua : abilitá
Comprensione orale (Comprensione globale e selettiva di testi
orali su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale)
 saper comprendere espressioni riferite ad aree di priorità
immediata (ad es. info sulla famiglia, acquisti, geografia locale),
annunci brevi, chiari e semplici, istruzioni.
 saper estrarre l’info essenziale da testi registrati che trattino di
argomenti prevedibili di uso quotidiano.
 sapere individuare l’elemento principale di notizie televisive
relative ad avvenimenti, incidenti, purché il commento sia
accompagnato da immagini
Comprensione scritta (globale e selettiva di testi scritti su
argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale)


Sapere comprendere testi che contengano lessico ad alta
frequenza.
sapere trovare info specifiche e prevedibili in materiale di uso
corrente quali inserzioni, prospetti, cataloghi, brevi articoli.
Produzione orale




sapere descrivere o presentare persone, condizioni di vita,
compiti quotidiani, abitudini e comportamenti di routine,azioni in
corso di svolgimento
sapere descrivere attività svolte in passato ed esperienze
personali
saper raccontare una storia
saper parlare di progetti futuri
Produzione scritta


saper scrivere testi lineari e coesi, quali lettere o e-mail, per
riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad
esperienze personali
saper raccontare una storia
Riflessione sulla lingua
 saper riflettere sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica
comparativa

Conoscenze linguistiche e culturali
Morfologia e sintassi della lingua
inglese adeguati al livello A2+

Lessico adeguato al livello A2+

Conoscenza di aspetti relativi alla
cultura dei paesi in cui si parla la
lingua attraverso l’analisi di
documenti di attualità, testi
letterari di facile comprensione,
film, video, ecc.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
SECONDO ANNO: livello B1 in base al QCER, 2000
Lingua : abilitá
Comprensione orale (Comprensione globale e selettiva di testi
orali su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale)
 saper comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti
comuni relativi alla vita di tutti i giorni, riconoscendo sia il
significato generale sia le informazioni specifiche, purchè il
discorso sia pronunciato con chiarezza .
 saper comprendere punti salienti di un discorso chiaro in lingua
standard, compresi brevi racconti.
 saper comprendere il contenuto informativo di quasi tutti i
materiali audio registrati o trasmessi per radio purchè trattino
argomenti di suo interesse e siano formulati in chiara lingua
standard.
Comprensione scritta (globale e selettiva di testi scritti su
argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale)
 saper leggere testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si
riferiscono al suo campo di interesse raggiungendo un sufficiente
livello di comprensione.
 saper riconoscere le principali conclusioni in testi argomentativi
chiaramente articolati.
 saper riconoscere la linea argomentativa adottata
nell’esposizione di un problema anche se gli possono sfuggire i
particolari.
 saper riconoscere le informazioni significative in articoli di
giornale a struttura lineare, che trattino argomenti familiari
Produzione orale
 saper produrre una descrizione di uno o più argomenti che
rientrano nel suo campo di interesse, strutturandola in una
sequenza lineare di punti.
 sapere fare un’esposizione lineare su un argomento familiare del
proprio settore, preparata in precedenza, che spieghi i punti
salienti con ragionevole precisione e risulti abbastanza chiara
 sapere recepire domande di precisazione
 saper esprimere la propria opinione e fare ipotesi.
Produzione scritta
 sapere scrivere testi lineari e coesi, quali e-mail o lettere, su una
gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo di
interesse, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi
espressioni distinte.
 sapere scrivere saggi brevi e semplici su argomenti che
interessano
 sapere scrivere con discreta sicurezza per riassumere e riferire
informazioni fattuali sulle routine abituali e su altri aspetti del
vivere quotidiano che lo riguardano, esprimendo le proprie
opinioni.
Riflessione sulla lingua
 saper riflettere sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica
comparativa
Conoscenze linguistiche e culturali
 Morfologia e sintassi della lingua
inglese adeguati al livello B1

Lessico adeguato al livello B1

Conoscenza di aspetti relativi alla
cultura dei paesi in cui si parla la
lingua attraverso l’analisi di
documenti di attualità, testi
letterari di facile comprensione,
film, video, ecc.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
TERZO ANNO: livello B1 in base al QCER, 2000
QUARTO ANNO: livello B1+ in base al QCER, 2000
1. COMUNICARE





Lingua : abiltà
Acquisire una comprensione globale, selettiva e dettagliata di
testi orali/scritti di diversi interessi (letterario, scientifico ecc.)
Realizzare una produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi
per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere
opinioni con le opportune argomentazioni
Interagire, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli
interlocutori sia al contesto
Riflettere sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa
Riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera
per trasferirle ad altre lingue


Cultura
Comprensione di aspetti relativi
alla cultura dei paesi in cui si
parla la lingua con particolare
riferimento agli ambiti letterari e
artistici.
Comprensione di testi letterari di
epoche diverse.
2. ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE – competenze di critica














Saper spiegare le scelte stilistiche in un testo
Saper riconoscere un genere letterario (poesia, prosa e testo
teatrale
Saper riconoscere categorie di testi analizzandone le
caratteristiche (ossia narrativo, descrittivo, informativo)
Saper usare i connettori più frequenti per unire frasi al fine di
rispondere alle domande relative al testo letterario
Saper riconoscere le maggiori figure retoriche
Saper capire i punti principali dei messaggi orali contenuti in una
rappresentazione teatrale, in un film o in un altro tipo di
spettacolo in lingua inglese se parlato in una lingua standard
Saper comprendere le seguenti tipologie testuali: parafrasi,
riassunto, questionario, commento ,relazione e tema espositivo
con particolare riguardo ai testi di argomento letterario
Saper prendere appunti in lingua inglese e
rielaborarli
Saper porre i testi letterari in relazione al contesto storico sociale
di riferimento
Saper riconoscere il compito assegnato ossia interpretare
correttamente una traccia proposta e selezionare l’ambito in cui
lavorare
Saper comprendere le idee fondamentali di testi complessi su
argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni
tecniche nel proprio settore di specializzazione.
Saper scrivere un breve commento e trattazione sintetica di un
argomento con l’ausilio del dizionario monolingue
Saper comprendere il significato profondo anche implicito di un
testo letterario (simboli etc)

Cultura
Analisi e confronto di testi
letterari e produzioni artistiche
provenienti da lingua/culture
diverse ( italiana e straniere)

Studio di argomenti provenienti
da discipline non linguistiche in
lingua inglese

Utilizzo delle nuove tecnologie
dell’informazione e della
comunicazione

Lettura, analisi e interpretazione
(literary competence) di testi
letterari inglesi con riferimento ad
una pluralità di generi quali il
racconto, il romanzo, la poesia, il
testo teatrale ecc., relativi ad
autori particolarmente
rappresentativi della cultura
inglese e/o americana.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
Competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e interazione) livello B2 in base al QCER,
2000;
o
COMUNICARE
Lingua



Saper produrre di testi orali e scritti (per riferire, descrivere,
argomentare)
Saper riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per
raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica,
Consolidare l’uso della lingua straniera anche in ambiti non
letterari,
o
Cultura

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
Lingua


Approfondire argomenti di natura
non linguistica , esprimersi
creativamente e comunicare con
interlocutori stranieri.
Analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingua e
culture diverse (italiana e straniere),
Comprendere prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su
temi di attualità, cinema, arte, musica
Cultura

Approfondimento di aspetti della
cultura relativi alla lingua inglese
e alla caratterizzazione liceale
(letteraria, artistica, scientifica e
economica) con particolare
riferimento alle problematiche e
ai linguaggi propri dell’epoca
moderna e contemporanea.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1

Abilitá
Saper utilizzare il proprio corpo in modo consapevole per
muoversi nello spazio con agilità e coordinazione.
2


Conoscenze e contenuti disciplinari
Nomenclatura della ginnastica,
utilizzo del corpo e delle sue parti
attraverso attività a corpo libero,
uso di attrezzi e giochi sportivi.
IMPARARE AD IMPARARE – attività sportiva: orientarsi nelle attività motorie e sportive
applicando le informazioni tecniche apprese, le abilità condizionali e coordinative
acquisite al fine di realizzare gesti tecnici dei vari sport.
Abilitá
Saper utilizzare correttamente le informazioni tecniche apprese
per realizzare gli schemi motori dei vari sport.
3

ACQUISIRE E INTERPRETARE UN’INFORMAZIONE - conoscenza di sé attraverso il
movimento: conoscere il proprio corpo negli aspetti operativi del movimento per agire
nello spazio in modo consapevole.

Conoscenze e contenuti disciplinari
Attività polivalenti, destrezza,
applicazione di schemi motori.
COMUNICARE – collaborazione: imparare a relazionarsi e a coordinarsi con gli altri
attraverso la pratica sportiva, rispettando le regole stabilite.
Abilitá
sapersi relazionare con l’altro attraverso il lavoro di gruppo, il
rispetto delle regole ed il confronto leale con le diversità
individuali.

Conoscenze e contenuti disciplinari
gioco
sportivo,
risoluzione
collettiva di problemi motori,
costruzione di attività adatte alla
socializzazione.
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1. ACQUISIRE E INTERPRETARE UN’INFORMAZIONE - conoscenza di sé attraverso il
movimento: acquisire consapevolezza della propria efficienza fisica, individuandone i
punti di forza e di debolezza, applicando i principi metodologici utili e funzionali per
conservare un buono stato di salute, mantenendo un impegno motorio prolungato nel
tempo, manifestando autocontrollo del proprio corpo nelle sue funzionalità cardiorespiratoria e muscolare.

Abilitá
Saper esprimere un giudizio sulle proprie capacità motorie e sul
livello raggiunto per migliorare la consapevolezza di sé attraverso
il movimento e colmare così eventuali lacune che impediscono
una buona funzionalità fisiologica dell’organismo.

Conoscenze e contenuti disciplinari
Metodiche
di
allenamento,
principi alimentari, informazioni
utili per la salute.
2. RISOLVERE PROBLEMI – attività sportiva: applicare in modo corretto schemi ed azioni di
movimento per risolvere situazioni motorie che richiedono tempismo e capacità di
reazione, riproducendo anche nuove forme di movimento utili al raggiungimento
dell’obiettivo.

Abilitá
Saper utilizzare e rielaborare correttamente gli schemi motori.

Conoscenze e contenuti disciplinari
Attività polivalenti, destrezza,
rielaborazione
degli
schemi
motori, soluzione di problemi
motori.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
3. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI; AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE – collaborazione: utilizzare le competenze acquisite per svolgere in
autonomia brevi lezioni didattiche di approfondimento o funzioni di giuria ed arbitraggio
in discipline sportive.

Abilitá
Saper svolgere semplici compiti organizzativi di giuria ed
arbitraggio o brevi lezioni didattiche in autonomia, collaborando
attivamente con l’insegnante.

Conoscenze e contenuti disciplinari
Conoscenza
delle
principali
regole
dei
giochi
sportivi,
arbitraggio, lezioni didattiche
studiate a tavolino e riprodotte in
palestra i compagni.
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1

Abilitá
Saper utilizzare in modo personale e creativo le conoscenze
motorie acquisite nel quinquennio per un equilibrato e armonico
sviluppo della persona.
2


Conoscenze e contenuti disciplinari
Utilizzo
personale
delle
metodologie
di
allenamento
acquisite per la creazione di una
motricità costruita sulla persona.
Utilizzo delle informazioni e delle
conoscenze utili a mantenere un
buono
stato
di
salute
e
superamento
dei
punti
di
debolezza per valorizzare i propri
miglioramenti.
PROGETTARE – attività sportiva: padroneggiare in forma originale e creativa le capacità
condizionali e coordinative adattandole alle situazioni motorie richieste.
Abilitá
Saper utilizzare in modo personale e creativo gli schemi motori
manifestando intelligenza motoria.
3

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE - conoscenza di sé attraverso il
movimento: padroneggiare le conoscenze e le abilità motorie che consentono l’esercizio
fisico, il gioco organizzato e la pratica sportiva individuale e di squadra per un equilibrato
ed armonico sviluppo della persona.

Conoscenze e contenuti disciplinari
Attività polivalenti, destrezza,
originalità, tempismo, rapidità di
reazione, intelligenza motoria.
COLLABORARE E PARTECIPARE – collaborazione: partecipare in forma propositiva alle
scelte di strategie per il raggiungimento di un determinato obiettivo all’interno del gruppo,
mettendo in atto comportamenti responsabili e collaborativi.
Abilitá
Offrire il proprio contributo all’interno del gruppo, lavorando per
un fine comune e per valorizzare le opportunità di collaborazione
offerte durante la lezione di Scienze Motorie.

Conoscenze e contenuti disciplinari
Compiti di responsabilità e
gestione del gruppo, ricerca di un
miglior rendimento di squadra
mediante
l’applicazione
di
schemi tattici, risoluzione di
problemi
che
richiedano
interazione.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1.





IMPARARE AD IMPARARE
Abilità
Organizzare lo studio in modo complessivamente autonomo
Essere puntuale nelle consegne
Utilizzare gli strumenti di studio in modo adeguato (testi e supporti
audio)
Acquisire capacità di analisi degli errori e di autovalutazione
Saper mettere in relazione le informazioni raccolte e organizzarle
attraverso operazioni di generalizzazione e astrazione in una
mappa concettuale
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Apprendere i principali concetti
del linguaggio musicale
 Sviluppare le capacità relative
allo sviluppo dell’orecchio
1. RISOLVERE PROBLEMI



Abilità
Sviluppare le capacità di comprensione analitica
Saper interpretare correttamente un testo proposto e selezionare
l’ambito in cui lavorare (pertinenza)
Applicare le conoscenze acquisite per analizzare dati nuovi simili a
un modello dato
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Riconoscere gli elementi
strutturali di un testo
2. COMUNICARE

Abilità
Saper argomentare oralmente e per iscritto con chiarezza,
coerenza e organicità
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscere i codici di notazione
per elaborare ed esporre un
testo in modo adeguato alla
lettura e all’esecuzione
 Padroneggiare la terminologia
tecnica appropriata al contesto
a cui si riferisce
 Essere in grado di produrre
semplici
brani
attraverso
l’improvvisazione
e
la
composizione
3. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI


Abilità
Saper mettere a confronto una pagina musicale con altre che
presentino analogie
Affrontare semplici nessi multidisciplinari
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Riconoscere i contenuti
concettuali di un testo
 Identificare in un brano gli
elementi rilevanti
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
Il secondo biennio prevede l’approfondimento dei concetti e dei temi affrontati in precedenza, assumendo
una prospettiva storico – culturale che evidenzi continuità e discontinuità nell’evoluzione dei sistemi di regole
e delle modalità di trasmissione della musica, sia sul piano della notazione, sia su quello della composizione.
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
1. IMPARARE AD IMPARARE


Abilità
Saper utilizzare i testi didattici sia come strumento di integrazione
della spiegazione, sia come strumento di apprendimento
autonomo
Essere in grado di auto-valutare la propria preparazione
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscere le nozioni basilari
dei contenuti previsti dalle
indicazioni ministeriali e dal
piano di lavoro della classe
2. OPERARE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE



Abilità
Affinare le abilità di lettura, trascrizione e analisi all’ascolto e in
partitura
Saper cogliere e riconoscere a livello generale i problemi esecutivi
e interpretativi di un brano musicale
Relazionarne i contenuti, rapportandoli, se possibile, al periodo
storico relativo
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Padroneggiare le caratteristiche
basilari dei diversi strumenti
musicali
3. ACQUISIRE E INTERPRETARE UN’INFORMAZIONE


Abilità
Approfondire autonomamente un brano che appartenga al
medesimo periodo dei testi conosciuti e studiati
Mettere a confronto soluzioni diverse date da altri sulla stessa
pagina musicale
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Utilizzare le nozioni assimilate
per analizzare un testo
musicale
 Capirne le strutture
 Comprenderne le
caratteristiche stilistiche basilari
4. COMUNICARE E PROGETTARE



Abilità
Esporre il proprio pensiero con ordine e coerenza logica
Utilizzare in modo adeguato gli strumenti lessicali e concettuali
specifici della disciplina
Armonizzare una linea musicale articolata
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Saper eseguire i testi musicali
studiati con precisione e
accuratezza
 Padroneggiare le regole
fondamentali del linguaggio
armonico tonale
 Perfezionare la capacità di
realizzare
brani
attraverso
l’improvvisazione
e
la
composizione,
anche
in
un’ottica
stilisticamente
caratterizzata
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
L’ultimo anno di corso prevede il potenziamento di tutte le competenze acquisite negli anni precedenti,
accompagnato da un lavoro specifico di sintesi e accrescimento, anche in vista dell’Esame di Stato.
1. OPERARE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE


Abilità
Saper scegliere fattori tra cui stabilire corrispondenze esecutive e
interpretative di un brano musicale
Relazionarne i contenuti, rapportandoli, se possibile, al periodo
storico relativo
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Affinare ulteriormente le abilità
di lettura e trascrizione
all’ascolto e in partitura
 Perfezionare gli strumenti
analitici
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
2. ACQUISIRE E INTERPRETARE UN’INFORMAZIONE



Abilità
Analizzare e riconoscere le specificità di una pagina musicale
Saper rielaborare in modo personale quanto appreso
Mettere a confronto soluzioni diverse date da altri sullo stesso
testo musicale
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Avvalersi dei concetti recepiti
per studiare un brano
3. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI


Abilità
Mettere in relazione una pagina musicale con altre dello stesso
autore o della stessa epoca
Creare relazioni tra i contenuti di un testo musicale e altre
discipline
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Esaminare
autonomamente
una
composizione
che
appartenga
al
medesimo
periodo di altre conosciute e
studiate, individuandone le
caratteristiche fondamentali
4. COMUNICARE E PROGETTARE



Abilità
Utilizzare in modo adeguato gli strumenti lessicali e concettuali
specifici della disciplina
Armonizzare una linea mediamente complessa
Elaborare e realizzare un progetto compositivo, tenendo presente
l’aspetto multidisciplinare
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Saper esporre un testo
musicale con ordine e
completezza
 Consolidare
le
tecniche
compositive, funzionali anche
alla realizzazione di prodotti
multimediali
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
STORIA DELLA MUSICA
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1. IMPARARE A IMPARARE
Abilitá
 Organizzare lo studio in modo complessivamente autonomo
 Essere puntuale nelle consegne
 Utilizzare gli strumenti di studio in modo adeguato (testi,
documenti sonori e audiovisivi, partiture)
 Acquisire capacità di analisi degli errori e di autovalutazione
 Saper mettere in relazione le informazioni raccolte e organizzarle
attraverso operazioni di generalizzazione e astrazione
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Date, fatti ed eventi
 Informazioni
relative
alle
caratteristiche
essenziali
dei
generi
musicali
affrontati:
destinazione, contesto, modalità
di allestimento o esecuzione
2. RISOLVERE PROBLEMI
Abilitá
 Collocare un evento storico nello spazio e nel tempo
 Classificare un evento secondo ordinatori temporali semplici:
successione e contemporaneità
 Individuare i rapporti di causa ed effetto tra fatti ed eventi della
storia musicale
 Saper leggere e ricondurre al contesto storico di riferimento
partiture musicali, documenti sonori e audiovisivi
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Partiture, documenti sonori,
fonti iconografiche, documenti
scritti e non scritti
3. COMUNICARE
Abilitá
 Rielaborare ed esporre in modo adeguato semplici fonti
significative proposte dal docente
 Compiere brevi ricerche di carattere bibliografico-musicale ed
essere in grado di comunicare i risultati con un linguaggio
appropriato
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Lessico specifico
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
Abilitá
 Riconoscere e distinguere le premesse culturali, storiche e sociali
che hanno determinato la nascita e l’evoluzione dei generi musicali
 Stabilire confronti tra fatti storici tra loro contemporanei o lontani
nel tempo
 Riconoscere la relazione tra fattori musicali, fattori culturali e
eventi storici
 Stabilire confronti tra generi musicali diversi individuando analogie
e differenze
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Partiture, documenti sonori,
fonti iconografiche, documenti
scritti e non scritti
 Arricchimento
del
lessico
specifico
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1. IMPARARE AD IMPARARE
Abilitá
 Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione
della spiegazione sia come strumento di apprendimento autonomo
 Saper prendere appunti in modo efficace
 Saper auto-valutare la propria preparazione
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza essenziale dei
contenuti previsti dalle indicazioni
ministeriali e dal piano di lavoro di
classe
2. COMUNICARE
Abilitá
 Saper riassumere il profilo storico della musica europea di
tradizione scritta dal canto gregoriano e dalle origini della polifonia fino
al secolo XIX con sufficiente precisione e completezza, collocando le
composizioni e l’attività dei grandi autori nel contesto culturale nel
quale essi hanno operato
 Saper esporre il proprio pensiero con sufficiente ordine e coerenza
logica, tanto nelle prove orali quanto in quelle scritte
 Saper utilizzare in modo semplice gli strumenti lessicali e
concettuali propri della disciplina, sia quelli generali sia quelli connessi
alle sue principali specializzazioni settoriali (musica strumentale,
musica vocale, teatro d’opera…)
 Saper distinguere di un determinato termine o concetto il significato
generale e il significato contestualizzato in un preciso periodo storico
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza
del
lessico
specifico
di
base
e
della
terminologia storiografica musicale
nelle sue più comuni e importanti
espressioni
3. ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE
Abilitá
 Saper utilizzare le conoscenze acquisite per periodizzare la storia
conosciuta
 Saper analizzare e riconoscere la specificità di fonti musicali scritte
o di tradizione orale, iconografiche, di diversa tipologia
 Essere in grado di compiere un primo approccio alle diverse
tipologie di fonti e documenti della storia della musica (trattati teorici,
storia della scrittura musicale, storia e tecnologia degli strumenti
musicali, storia della vocalità).
Conoscenze e contenuti disciplinari
 partiture, documenti sonori, fonti
iconografiche, documenti scritti e
non scritti
 Conoscenza
degli
elementi
basilari
della
ricerca
etnomusicologica
(modalità
di
trasmissione dei saperi musicali
nelle culture di tradizione orale;
problematiche della ricerca sul
campo)
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE
Abilitá
 Saper selezionare fattori tra cui stabilire relazioni per ricostruire i
processi di evoluzione e maturazione dei generi musicali.
 Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle forme e generi
musicali ed essere in grado di cogliere costanti o differenze rispetto a
ciò che avviene in altri ambiti culturali (letteratura, arti figurative…)
 Saper analizzare posizioni di diverso orientamento storiografico
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Partiture, documenti sonori, fonti
iconografiche, documenti scritti e
non scritti
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
5. PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI
Abilitá
 Saper ricondurre, in modo semplice, tendenze o avvenimenti della
storia musicale occidentale ad una visione del mondo tipica di
un'epoca o di un pensiero
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza a livello generale
dei problemi e delle questioni poste
da un personaggio o da un
avvenimento
da un movimento
culturale, politico, letterario o
artistico
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1. IMPARARE AD IMPARARE
Abilitá
 Saper utilizzare il manuale sia come strumento di integrazione
della spiegazione sia come strumento di apprendimento autonomo.
 Saper prendere appunti in modo efficace
 Saper auto-valutare la propria preparazione
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza essenziale dei
contenuti previsti dalle indicazioni
ministeriali e dal piano di lavoro di
classe.
2. COMUNICARE
Abilitá
 Saper riassumere il profilo storico della musica dal secolo XIX ai
giorni nostri con sufficiente precisione e completezza, collocando le
composizioni e l’attività dei grandi autori nel contesto culturale nel
quale essi hanno operato
 Saper esporre il proprio pensiero con sufficiente ordine e coerenza
logica, tanto nelle prove orali quanto in quelle scritte
 Saper utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali
propri della disciplina, sia quelli generali sia quelli connessi alle sue
principali specializzazioni settoriali (musica strumentale, musica
vocale, teatro d’opera…)
 Saper distinguere di un determinato termine o concetto il significato
generale e il significato contestualizzato in un preciso periodo storico
 Saper costruire una struttura argomentativa solida e coerente,
secondo modelli sia schematici sia discorsivi, secondo forme diverse
(scritte, orali, multimediali) e secondo diversi registri (narrativo,
descrittivo, argomentativo) utilizzando conoscenze, lessico e strumenti
anche di altre discipline.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza
del
lessico
specifico
di
base
e
della
terminologia storiografica musicale
nelle sue più comuni e importanti
espressioni
3. ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE
Abilitá
 Saper utilizzare le conoscenze acquisite per periodizzare la storia
musicale conosciuta
 Saper analizzare e riconoscere la specificità di fonti musicali scritte
(partiture, trattati..), fonti iconografiche, di diversa tipologia
 Saper analizzare e interpretare documenti musicali (scritti,
audiovisivi, multimediali), individuando il punto di vista, lo stile
interpretativo e i riferimenti documentali
 Saper rielaborare i temi di storiografia musicale trattati in modo sia
articolato sia sintetico individuando con precisione premesse,
problema, tesi, argomentazioni e conseguenze
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Conoscenza
dei
principali
documenti proposti dal docente
 Conoscenza dei principali testi
di storiografia musica proposti dal
docente
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI; AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE
Abilitá
 Saper selezionare fattori tra cui stabilire relazioni per ricostruire i
processi di evoluzione e maturazione dei generi musicali.
 Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle forme e generi
musicali ed essere in grado di cogliere costanti o differenze rispetto a
ciò che avviene in altri ambiti culturali (letteratura, arti figurative…)
 Saper analizzare posizioni di poetiche musicali diverse
 Saper confrontare diversi punti di vista interpretativi, anche in
ambito interdisciplinare, valutandone i diversi aspetti
 Saper cogliere le differenze tra i principi della storiografia musicale
(finalità e metodi della musicologia storica), la musicologia sistematica
e l’etnomusicologia
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Partiture, documenti sonori, fonti
iconografiche, documenti scritti e
non scritti
 Conoscenza dei principali testi
di storiografia musica proposti dal
docente
4. PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI
Abilitá
 Saper ricondurre, in modo completo e articolato, tendenze o
avvenimenti della storia musicale occidentale ad una visione del
mondo tipica di un'epoca o di un pensiero
 Saper problematizzare conoscenze, idee e opinioni, cogliendone la
storicità e ampliando le informazioni tramite l’uso di altre risorse o
discipline culturali interdisciplinari
 Conoscenza a livello generale dei problemi e delle questioni poste
da un personaggio o da un avvenimento da un movimento culturale,
politico, letterario o artistico
 Conoscenza delle principali questioni che animano il dibattito sulla
musica contemporanea
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Partiture, documenti sonori, fonti
iconografiche, documenti scritti e non
scritti
 Conoscenza dei principali testi di
storiografia musica proposti dal
docente
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - MUSICA D’INSIEME
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1.IMPARARE AD IMPARARE attraverso semplici metodi di studio e memorizzazione
Abilitá




Conoscenze e contenuti disciplinari


Organizzare lo studio in modo complessivamente autonomo
Acquisire capacità di analisi degli errori e di autovalutazione
Saper integrare nel proprio studio le indicazione metodologico
emerse a lezione
Aaper integrare nel proprio studio le conoscenze di carattere
storico ed organologico


Tecnica strumentale
Nozioni basilari di storia della
musica
Nozioni basilari di organologia
metodo di studio
2. COMUNICARE: acquisire un'adeguata capacita' di lettura allo strumento grazie ad uno
stretto rapporto tra gestualita' e produzione del suono
Abilitá



Conoscenze e contenuti disciplinari



Saper interpretare il segno grafico rappresentato dalla partitura;
Saper trasformare il segno grafico in un gesto strumentale
adeguato;
Saper interpretare e realizzare allo strumento tutte le valenze
semantiche proprie del linguaggio musicale.
Semiologia musicale
Tecnica strumentale
Semiologia musicale e tecnica
stumentale
3. COMUNICARE – COLLABORARE E PARTECIPARE: usare e controllare lo strumento nella
pratica esecutiva individuale e collettiva
Abilitá


Conoscenze e contenuti disciplinari
Essere in grado di controllare la postura nella pratica esecutiva 
individuale e in occasione dei momenti di musica d'insieme;

Raggiungere
un
adeguato
sviluppo
senso-motorio
nell'acquisizione delle tecniche strumentali specifiche
Tecnica strumentale
Tecnica strumentale
4. ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: sviluppare la capacità di attribuzione di
senso e di piena comprensione dei materiali sonori utilizzati nella pratica esecutiva
individuale e collettiva
Abilitá


Conoscenze e contenuti disciplinari
Sviluppare una capacità di esecuzione coerente col materiale 
sonoro utliizzato (partitura) nella pratica esecutiva individuale e in
occasione dei momenti di musica d'insieme;
Sviluppare la capacità di ascolto nella pratica esecutiva individuale
e in occasione dei momenti di musica d'insieme;
5. INDIVIDUARE
complementare
COLLEGAMENTI
E
RELAZIONI
tra
Abilitá


Sviluppare la tecnica dello
sempre presenti analogie e
strumento principale;
Sviluppare la tecnica dello
dell'evoluzione organologica
vista stilistico.
strumento complementare tenendo 
differenze rispetto alla tecnica dello 
strumento complementare alla luce 
dello stesso anche dal un punto di
Semiologia musicale e tecnica
stumentale
lo
strumento
principale
e
il
Conoscenze e contenuti disciplinari
Tecnica strumentale
Nozioni elementari di storia della
musica
Nozioni elementari di organologia
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
Il secondo biennio prevede un potenziamento di tutte le competenze acquisite nel primo biennio,
accompagnato da significativa attenzione allo sviluppo dell'autonomia e della sicurezza interpretativa (anche
in pubblico) applicate a opere di repertorio.
1. COMUNICARE – COLLABORARE E PARTECIPARE: usare e controllare lo strumento
nella pratica esecutiva individuale e collettiva
Abilitá

Conoscenze e contenuti disciplinari
Essere in grado di mantenere in pubblico un adeguato equilibrio 
psicofisico nella pratica esecutiva individuale e in occasione dei
momenti di musica d'insieme;
Tecnica strumentale
2. ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: essere in grado di eseguire, interpretare
ed eventualmente elaborare in maniera autonoma allo strumento il materiale sonoro
Abilitá


Conoscenze e contenuti disciplinari
Interpretare in maniera coerente ed autonoma il materiale 
sonoro nella pratica esecutiva individuale e in occasione dei
momenti di musica d'insieme;
Rielaborare in forma originale e personale il materiale sonoro

Semiologia
musicale,
conoscenze storico-stilistiche e
tecnica stumentale
Tecnica
compositiva
e
improvvisativa
3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sviluppare la lettura a prima vista e
l'esecuzione a memoria
Abilitá


Conoscenze e contenuti disciplinari
Essere in grado di portare a termine una lettura corretta di un 
brano sconosciuto;

Integrare le conoscenze tecnico-strumentali, compositive e
storico-musicali con le tecniche funzionali relative alla lettura a 
prima vista e l'esecuzione a memoria


Tecnica strumentale
Tecniche funzionali alla prima
vista
Tecniche
funzionali
alla
memorizzazione
Elementari
conoscenze
compositive
Elementari conoscenze storicomusicali
COMPETENZE PER IL QUINTO BIENNIO
L'ultimo anno di corso prevede un potenziamento di di tutte le competenze acquisite nel primo e secondo
biennio, accompagnato da significativa attenzione allo sviluppo di uno stile adeguato all'esecuzione di opere
strumentali complesse anche in occasione dell'apprendimento ed esecuzione di un brano in un tempo dato.
1. ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: saper operare e motivare scelte adeguate
all'esecuzione di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni musicali diverse con
particolare attenzione alla poetica dell'autore
Abilitá



Conoscenze e contenuti disciplinari
Analizzare una composizione ed essere in grado di 
contestualizzarla a livello storico e stilistico

Conoscere l’evoluzione storica delle tecniche costruttive degli 
strumenti utilizzati e delle principali prassi esecutive
Integrare le due abilità precedenti traducendole in un'esecuzione
coerente
Conoscenze storico-stilistiche
Tecnica stumentale
Organologia ed evoluzione
storica dello strumento
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
2. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: saper apprendere ed eseguire un brano in
un tempo dato
Abilitá

Conoscenze e contenuti disciplinari
Utilizzare le abilità indicate nella competenza precedente 
integrandole con una chiara, logica e funzionale organizzazione 
del lavoro


Conoscenze storico-stilistiche
Tecnica stumentale
Organologia ed evoluzione
storica dello strumento
Metodo di studio individuale
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
TECNOLOGIE MUSICALI
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
1.IMPARARE AD IMPARARE





Abilità
Acquisire abilità finalizzate al potenziamento delle competenze
raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali:
Eseguire basilari elaborazioni e sperimentazioni su soggetti
sonori.
Scrivere ed elaborare partiture per mezzo del computer
(notazione tradizionale, intavolature ecc.)
Ricercare informazioni in rete (risorse musicali, materiali didattici,
file midi, file audio)
Pratica di file sharing
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Approfondimenti specifici relativi
agli argomenti caratterizzanti le
discipline musicali
 Fondamenti di acustica e
psicoacustica
 Funzionalità di base delle
apparecchiature per la ripresa, la
registrazione e l’elaborazione
audio.
 Fondamenti del protocollo MIDI
e relativa modalità di
interfacciamento
 Principali software per l’editing
musicale (notazione, hard disk
recording, sequencing), loro
funzioni e campi d’impiego
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
1.AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE



Abilità
Acquisire abilità finalizzate al potenziamento delle competenze
raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali:
Realizzare riprese sonore in semplici contesti reali (in studio, con
un singolo strumento, un piccolo organico, ecc.).
Realizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti
e gli standard comunemente in uso.
Conoscenze e contenuti disciplinari
 Approfondimenti specifici relativi
agli argomenti caratterizzanti le
discipline musicali
 Elementi di estetica della musica
elettroacustica
 Sistemi di sintesi sonora e
tecniche di campionamento.
 Software funzionali alla
multimedialità
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
1. PROGETTARE




Abilità
Acquisire abilità finalizzate al potenziamento delle competenze
raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali:
Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate
ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/digitali,
loro integrazioni, ecc.).
Analisi e creazione di musica funzionale a diversi contesti
mediali e comunicativi
Progettare uno studio di home recording per diverse situazioni e
tipologie di utenza
Conoscenze e contenuti disciplinari





Approfondimenti specifici relativi agli
argomenti caratterizzanti le
discipline musicali
Tecniche di produzione audio e
video
Tecniche compositive nell’ambito
della musica elettroacustica,
elettronica e informatico/digitale.
Evoluzione storico-estetica della
musica concreta, elettronica e
informatico/digitale.
Nuove tecnologie per l’audio e la
musica nei media e nella
comunicazione
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo
RELIGIONE
Si adottano le indicazioni riportate sul DPR 20 agosto 2012 n° 176; gli obiettivi specifici di apprendimento sono
riconducibili a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica
COMPETENZE PER IL PRIMO BIENNIO
Abilitá
Lo studente:
 riflette sulle proprie esperienze personali e di
relazione con gli altri: sentimenti, dubbi,
speranze, relazioni, solitudine, incontro,
condivisione, ponendo domande di senso nel
confronto con le risposte offerte dalla tradizione
cristiana
 riconosce il valore del linguaggio religioso, in
particolare quello cristiano-cattolico,
nell’interpretazione della realtà e lo usa nella
spiegazione dei contenuti specifici del
cristianesimo
 dialoga con posizioni religiose e culturali diverse
dalla propria in un clima di rispetto, confronto e
arricchimento reciproco
 individua criteri per accostare correttamente la
Bibbia, distinguendo la componente storica,
letteraria e teologica dei principali testi,
riferendosi eventualmente anche alle lingue
classiche
 riconosce l’origine e la natura della Chiesa e le
forme del suo agire nel mondo quali l’annuncio, i
sacramenti, la carità
 legge, nelle forme di espressione artistica e della
tradizione popolare, i segni del cristianesimo
distinguendoli da quelli derivanti da altre identità
religiose
 coglie la valenza delle scelte morali, valutandole
alla luce della proposta cristiana.
Conoscenze e contenuti disciplinari
Lo studente:
 riconosce gli interrogativi universali dell’uomo:
origine e futuro del mondo e dell’uomo, bene e
male, senso della vita e della morte, speranze e
paure dell’umanità, e le risposte che ne dà il
cristianesimo, anche a confronto con altre
religioni
 si rende conto, alla luce della rivelazione
cristiana, del valore delle relazioni interpersonali
e dell’affettività: autenticità, onestà, amicizia,
fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto,
nel contesto delle istanze della società
contemporanea
 individua la radice ebraica del cristianesimo e
coglie la specificità della proposta cristianocattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio
Uno e Trino, distinguendola da quella di altre
religioni e sistemi di significato

accosta i testi e le categorie più rilevanti
dell’Antico e del Nuovo Testamento: creazione,
peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di
Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero
pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di
vista storico, letterario e religioso
 approfondisce la conoscenza della persona e del
messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile
di vita, la sua relazione con Dio e con le persone,
l’opzione preferenziale per i piccoli e i poveri,
così come documentato nei Vangeli e in altre
fonti storiche
 ripercorre gli eventi principali della vita della
Chiesa nel primo millennio e coglie l’importanza
del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della
cultura europea

riconosce il valore etico della vita umana come
la dignità della persona, la libertà di coscienza, la
responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo,
aprendosi alla ricerca della verità e di
un’autentica giustizia sociale e all’impegno per il
bene comune e la promozione della pace.
COMPETENZE PER IL SECONDO BIENNIO
Abilitá
Lo studente:
 confronta orientamenti e risposte cristiane alle
più profonde questioni della condizione umana,
nel quadro di differenti patrimoni culturali e
religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo
 collega, alla luce del cristianesimo, la storia
umana e la storia della salvezza, cogliendo il
Conoscenze e contenuti disciplinari
Come approfondimento delle conoscenze e abilità
già acquisite, lo studente:
 approfondisce, in una riflessione sistematica, gli
interrogativi di senso più rilevanti: finitezza,
trascendenza, egoismo, amore, sofferenza,
consolazione, morte, vita
 studia la questione su Dio e il rapporto fede-
Collegio Vescovile S.Alessandro Bergamo





senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo;
legge pagine scelte dell’Antico e del Nuovo
Testamento applicando i corretti criteri di
interpretazione
descrive l’incontro del messaggio cristiano
universale con le culture particolari e gli effetti
che esso ha prodotto nei vari contesti sociali
riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i
riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine
e sa decodificarne il linguaggio simbolico
rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure
significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli
elementi spirituali, istituzionali e carismatici della
Chiesa
opera criticamente scelte etico-religiose in
riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.





ragione in riferimento alla storia del pensiero
filosofico e al progresso scientifico-tecnologico
rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero
pasquale e la corrispondenza del Gesù dei
Vangeli con la testimonianza delle prime
comunità cristiane codificata nella genesi
redazionale del Nuovo Testamento
conosce il rapporto tra la storia umana e la storia
della salvezza, ricavandone il modo cristiano di
comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo
arricchisce il proprio lessico religioso,
conoscendo origine, significato e attualità di
alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione,
redenzione, comunione, grazia, vita eterna,
riconoscendo il senso proprio che tali categorie
ricevono dal messaggio e dall’opera di Gesù
Cristo
conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età
medievale e moderna, cogliendo sia il contributo
allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della
fraternità, sia i motivi storici che determinarono
divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità;
conosce, in un contesto di pluralismo culturale
complesso, gli orientamenti della Chiesa sul
rapporto tra coscienza, libertà e verità con
particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia
sociale, questione ecologica e sviluppo
sostenibile
COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO
Abilitá
Lo studente:
 motiva le proprie scelte di vita, confrontandole
con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,
libero e costruttivo
 si confronta con gli aspetti più significativi delle
grandi verità della fede cristiano-cattolica,
tenendo conto del rinnovamento promosso dal
Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli
effetti nei vari ambiti della società e della cultura

individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità
e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e
ambientale, alla globalizzazione e alla
multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità
di accesso al sapere
 distingue la concezione cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia: istituzione,
sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità,
relazioni familiari ed educative, soggettività
sociale.
Conoscenze e contenuti disciplinari
Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo
studente:
 riconosce il ruolo della religione nella società e
ne comprende la natura in prospettiva di un
dialogo costruttivo fondato sul principio della
libertà religiosa
 conosce l’identità della religione cattolica in
riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento
centrale della nascita, morte e risurrezione di
Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa
propone
 studia il rapporto della Chiesa con il mondo
contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi
del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari
religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei
popoli, alle nuove forme di comunicazione
 conosce le principali novità del Concilio
ecumenico Vaticano II, la concezione cristianocattolica del matrimonio e della famiglia, le linee
di fondo della dottrina sociale della Chiesa
Fly UP