...

28/03/2014 - Un comitato per riavere la piscina

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

28/03/2014 - Un comitato per riavere la piscina
50 L’UNIONE SARDA
venerdì 28 marzo 2014
www.unionesarda.it
CRONACA | ORISTANO
GIUDIZI E RICHIESTE
P= PRIORITÀ G= GIUNTA
PROVINCIA. Parere positivo della maggioranza sulla Giunta De Seneen
Promossa, ma con riserva
Gabriele Basciu, Riformatori
P: viabilità
G: promossa
Le priorità: strade, edilizia scolastica e ambiente
CRITICO SOLO IL CONSIGLIERE
RENZO IBBA (UDC) CHE ACCUSA LA
GIUNTA DI NON PRESTARE LA GIUSTA ATTENZIONE AL TERRITORIO.
TRE COMPONENTI DELLA MAGGIORANZA, INFINE, PREFERISCONO NON
COMMENTARE.
IL GIUDIZIO
Dieci
consiglieri di
maggioranza
su quattordici
hanno
promosso il
lavoro svolto
finora dalla
Giunta. Tutti
hanno
sottolineato
che in
rapporto alla
scarsa
disponibilità
delle risorse
l’esecutivo ha
fatto ciò che
poteva.
Indicate
anche le
priorità da
affrontare
us
Giunta De Seneen promossa
dalla maggioranza che intanto
non trascura di indicare alcune
priorità da affrontare e magari risolvere. Per tutti, questo è un momento difficile, anche alla luce del
ddl Delrio sull’abolizione delle
province. La mancanza di risorse,
dicono i quattordici consiglieri di
maggioranza, rappresenta un paletto che indubbiamente ha condizionato il lavoro dell’esecutivo.
I GIUDIZI. Sono in larga parte positivi: su un totale di quattordici
consiglieri di maggioranza, dieci
hanno promosso il lavoro fatto
dalla Giunta di via Carboni, tre
hanno preferito non commentare
e uno ha rimandato l’esecutivo. È
stato Renzo Ibba (Udc) il più critico: «La Giunta potrebbe occuparsi più attivamente dei problemi del territorio» ha commentato.
Poi l’affondo: «È rimasta troppo a
lungo inchiodata alle sedie invece
che muoversi per capire le esigenze della gente. Non ci si deve fossilizzare sui soliti finanziamenti,
si deve andare a cercarli, per
esempio, anche presso la Comunità europea».
PRIORITÀ. La viabilità, l’ambiente con interventi sulla disinfesta-
LA
zione, e l’edilizia scolastica sono
le emergenze da risolvere per tutti i consiglieri. Serafino Mele,
Mpa, punta invece sugli spettacoli e precisa: «Sono parte in causa,
visto che ho un’agenzia che organizza serate, ma proprio per questo conosco bene la realtà e tutto
ciò che ruota intorno. I tagli hanno penalizzato questo settore che
invece dovrebbe avere più attenzione». L’emergenza lavoro è una
priorità che non può aspettare,
invece, per Marcello Serra, Mpa:
«Bisogna fare il massimo per promuovere nuove iniziative che
possano creare occupazione: è
questa la vera impellenza». Per altri, infine, la salvaguardia del personale, che in questo momento
rischia il posto di lavoro, è una
priorità: lo affermano Serafino
Oppo, Pdl, Giuseppe Costella,
Udc. Efisio Trincas, Psd’az, esprime un parere forse anacronistico,
tenuto conto che ormai le province sembrano avere un brevissimo
futuro. Auspica, infatti, «un riordino delle competenze da assegnare all’ente intermedio sui trasporti, tutela del paesaggio, ambiente e problema della casa».
Patrizia Mocci
Efisio Carta, Pdl
P: sostegno allo sport
G: promossa
REPLICA
Il presidente,
viabilità:
grossi problemi
Il presidente De Seneen contraddice la propria maggioranza sulla
priorità dell’edilizia scolastica ma non su quella
dei problemi legati alle
strade. Ma per il momento nessun rimpasto.
Edilizia scolastica: «È
una priorità relativa.
Certo, ci sono alcune carenze ma la situazione
non è disastrosa». Capitolo strade: «In questo
caso i problemi sono rilevanti, ed è difficile porvi rimedio senza risorse
e soprattutto con i vincoli legati al patto di stabilità. Nel discorso degli
appalti legati a finanziamenti regionali più importanti, invece, stiamo
tentando la strada della
cessione dei crediti». Tra
gli assessori finiti sovente nell’occhio del ciclone
c’è senz’altro quello ai
Lavori pubblici: «La ragione sta nell’impossibilità di spendere le risorse. Non mi è mai passata
per l’anticamera del cervello la soluzione rimpasto». (f. c.)
Nella foto
l’ingresso del
pronto
soccorso
dell’ospedale
San Martino:
la Sanità è,
infatti, uno dei
settori sui
quali la Cisl
ha sollevato
maggiori
timori, a
causa del
taglio di dieci
milioni alla
Asl oristanese
da parte della
Regione
Allarme Cisl: sempre meno servizi
la Regione ha tagliato 10
milioni: «Sono state premiate le aziende di Cagliari
e Nuoro che hanno sforato
il vincolo di bilancio», denunciano Tore Usai e Ninni
Cirilli. E per i servizi «lo
Stato si è ripreso 12 milioni e mezzo di euro, insieme
al taglio del 100 percento
dei fondi per emergenze legate a calamità naturali. Poi
ci sono tagli in spese correnti, con fondi ridotti del
98 per cento, dai 23 milioni di euro del 2012 ai 417
mila del 2013. E quelli del
15 per cento ai servizi svolti dalla Provincia, passati da
15 a 13 milioni». Infine l’allarme disinfestazione: «In
un’area dove è presente il
60 per cento delle zone
umide sarde, senza risorse
saremo presto inondati da
zanzare». L’obiettivo della
Cisl - da centrare attraverso il coinvolgimento di forze sociali e amministratori
locali dell’Oristanese - è
«non lasciare che le cose
accadono».
Fabrizio Carta
C OMUNE
L’ INIZIATIVA
Scuola Sacro Cuore,
52 mila euro per i lavori
Un comitato per riavere
la piscina comunale
scuola elementare del Sacro Cuore presto sarà messa in sicurezza. La rassicurazione è arrivata ieri mattina dall’assessore ai lavori
pubblici Efisio Sanna al
termine di un incontro con
il Comitato spontaneo dei
dicenti e dei genitori e la
dirigente scolastica. «Abbiamo esposto i gravi problemi della scuola - spiega
Mario Tatti, del Comitato in particolare abbiamo
chiesto un intervento urgente per la recinzione che
rappresenta un vero pericolo per i bambini». L’as-
sessore Sanna ha promesso
massimo impegno e lo
stanziamento di 52 mila
euro per intervenire subito sulla recinzione che si
affaccia su via Amsicora.
Nel giro di due mesi dovrebbero partire i lavori e
intanto si cercano altri finanziamenti per allargare
gli interventi. «Prendiamo
atto dell’impegno del Comune - va avanti - è già un
segnale positivo, anche se i
soldi ci sembrano insufficienti. Ovviamente vigileremo perché alle parole seguano i fatti». (v. p.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Salvatore Crobu, Udc
P: edilizia scolatica
G: promossa
Renzo Ibba, Udc
P: agricoltura
G: rimandata
Egidio Loi, Pdl
P: scuole
G: promossa
Alfredo Mameli, Fortza Paris
P: viabilità
G: promossa
Serafino Mele, Mpa
P: spettacoli
G: promossa
Mario Olla, Pdl
P: ambiente
G: non commenta
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sindacato polemico sul taglio dei fondi alla Sanità
La recinzione della
Giuseppe Costella, Udc
P: il personale
G: promossa
RIPRODUZIONE RISERVATA
TAGLI
La Cisl lancia l’allarme:
«Stanno venendo meno i
servizi essenziali ai cittadini della provincia, con Stato e Regione che continuano a tagliare milioni e milioni di euro». In ballo c’è
ovviamente anche il discorso della prossima chiusura
delle Province, le cui competenze non è ancora ben
chiaro a chi saranno assegnate, e con quali risorse.
Si punta a una mobilitazione generale che coinvolga
sindaci e forze sociali.
Per quanto riguarda l’Asl,
Cristiano Carrus, Pdl
P: viabilità
G: Promossa
Piscina comunale: nasce
il comitato spontaneo dei
cittadini per la restituzione
della struttura alla città.
Già pervenute 150 richieste di adesione. È online il
sito internet di riferimento.Un primo incontro si è
tenuto martedì nella sede
del Giara club. Il comitato
Osv (Oristano vuole la sua
piscina) è stato istituito
con l’intento esclusivo di
far sì che il Comune provveda a risanare la struttura
e renderla efficiente e gestibile. La prossima settimana sarà richiesto un primo incontro col nuovo as-
Serafino Oppo, Pdl
P: il personale
G: non commenta
Enzo Saba, Fortza Paris
P: viabilità
G: non commenta
Marcello Serra, Mpa
P: lavoro
G: promossa
Efisio Trincas, Psd’az
P: controllo dell’ambiente
G: promossa
RIPRODUZIONE RISERVATA
R AG G I O
66
®
sessore allo Sport Emilio
Naitza: «È importante fanno sapere - che, almeno
prima di settembre, il Comune svolga le minime
manutenzioni necessarie a
rendere agibile e a norma
la piscina: non vogliamo
che venga chiusa per anni
in attesa della ristrutturazione complessiva». Il problema non riguarda solo
appassionati e agonisti:
«Anche i bambini e i disabili impossibilitati a fare attività fisica nell’acqua». Info:www.ovpcomitato.weebly.com. (f.c.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
VIA TIRSO
ORISTANO
DA OGGI FINO AL
%
DOMENICA CHIUSO
Fly UP