Comments
Description
Transcript
LICEO ARTISTICO STATALE
LICEO ARTISTICO STATALE “ Giacomo Manzu’ ” Campobasso Documento finale Esami di Stato a. s.2014-2015 Classe V - sez. ‘A’ Arti Figurative 1 PREMESSA...............................................................................................................................................................................................................4 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO ............................................................................................................................................................................5 2. PROFILO DELLA CLASSE..................................................................................................................................................................................6 2.A- LA STORIA..................................................................................................................................................................................................6 2.B- QUADRO ORARIO E DOCENTI.................................................................................................................................................................7 2.B1- QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2014/2015.................................................................................................................................7 2.B2- QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2013/2014..................................................................................................................................8 2.B3- QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2012/2013.................................................................................................................................9 2.B4- TABELLA RIASSUNTIVA DELLA STABILITA’ DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE...................................................10 3. QUADRO GENERALE STORICO DELLA CLASSE 5A (Arti Figurative) .......................................................................................................11 4. PERCORSO FORMATIVO.................................................................................................................................................................................13 4A- MAPPA DEI PERCORSI DIDATTICI (Obiettivi generali , obiettivi specifici per disciplina) ......................................................................13 4.B-MODALITA’ DI INTERAZIONE STUDENTI DOCENTI...........................................................................................................................14 DISCIPLINE........................................................................................................................................................................................................14 DISCIPLINE........................................................................................................................................................................................................15 PITTORICHE ......................................................................................................................................................................................................15 4.C- STRUMENTI, TEMPI E SPAZI DELLE VALUTAZIONI ..........................................................................................................................15 4.D- TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA ..............................................................................................................................................16 DISCIPLINE........................................................................................................................................................................................................16 DISCIPLINE........................................................................................................................................................................................................17 4.E- TEMPI DELLE VALUTAZIONI .................................................................................................................................................................17 4.F- CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.........................................................................................................................18 5. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ARTICOLATE NEL TRIENNIO....................................................................................................................19 6. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME.....................................................................................................................................................24 6.A- TIPOLOGIE DI PROVE .............................................................................................................................................................................24 6.B- SCHEDA DI VALUTAZIONE ...................................................................................................................................................................25 6.B1- SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA D’ESAME- ITALIANO ........................................................................................25 TIPOLOGIA A - Analisi testuale..................................................................................................................................................................25 TIPOLOGIA B – Articolo di giornale o saggio breve ...................................................................................................................................26 TIPOLOGIA C- Argomento storico..............................................................................................................................................................27 TIPOLOGIA D - Argomento di ordine generale ...........................................................................................................................................27 6.B2- SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - ...........................................................................................................................28 SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA III PROVA D’ESAME -TIPOLOGIA B-C.....................................................................................29 7. PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME ..................................................................................................................30 7.A– INDICATORI O ELEMENTI DI VALUTAZIONE ...................................................................................................................................30 2 7.B – CONDUZIONE DEL COLLOQUIO .........................................................................................................................................................30 7.C – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ..................................................................................................................................31 ALLEGATO SIMULAZIONE III PROVA……………………………………………………………………………………………………. 8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI .........................................................................................................................................39 ITALIANO ..........................................................................................................................................................................................................40 STORIA...............................................................................................................................................................................................................44 FILOSOFIA.........................................................................................................................................................................................................46 DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE.........................................................................................................................................................48 LINGUA E CIVILTA’ INGLESE........................................................................................................................................................................50 LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA....................................................................................................................................52 MATEMATICA ..................................................................................................................................................................................................54 FISICA ................................................................................................................................................................................................................56 STORIA DELL’ARTE.........................................................................................................................................................................................58 LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE SCULTOREA .................................................................................................................................62 DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE .......................................................................................................................................................64 SCIENZE MOTORIE ..........................................................................................................................................................................................66 I.R.C. ...................................................................................................................................................................................................................68 3 PREMESSA “Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”). 4 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. 5 2. PROFILO DELLA CLASSE 2.A- LA STORIA Gli studenti della classe V A sono distinti in 8 maschi e 18 ragazze: 16 ( 4 maschi e 12 femmine) appartengono all’indirizzo Arti Figurative e 10 ( 4 maschi e 6 femmine) all’indirizzo Architettura e Ambiente. La maggior parte degli studenti proviene da ambienti culturali ed economici di media condizione e raggiunge la scuola da paesi viciniori, solo qualcuno abita nel centro urbano di Campobasso. Per molti di essi, da una condizione di partenza in cui si registrava poca inclinazione allo studio per varie inadempienze agli obblighi scolastici, si è passati al raggiungimento di risultati più che sufficienti. Le diffuse assenze e/o i reiterati ritardi in ingresso fatti registrare da alcuni studenti hanno inibito e rallentato sia la loro crescita culturale sia il loro profitto. Tuttavia, un buon gruppo di studenti si distingue per aver raggiunto ottime competenze nell’ambito delle discipline di indirizzo. La classe, nel quinquennio, non ha potuto godere di continuità didattica soprattutto nelle discipline di area comune, ma ha aderito con entusiasmo alle attività progettuali proposte e mostrato padronanza grafica sia negli ambiti della progettazione architettonica che in quello plasticopittorico. Il Consiglio di Classe ha configurato, anche a misura degli interessi e delle potenzialità degli studenti, piani didattici con trattazione interdisciplinare propedeutica per l’esame di Stato, ma la preparazione risulta essere buona e/o discreta per la maggior parte della classe, sufficiente o solo manualistica per il resto. L’indirizzo Arti Figurative è caratterizzato dalla presenza di alcuni studenti eccellenti che si sono distinti per una proficua partecipazione alle attività curricolari ed extracurricolari conseguendo riconoscimenti e premi anche in numerosi concorsi nazionali. Una studentessa e uno studente presentano Disturbi Specifici di Apprendimento. 6 2.B- QUADRO ORARIO E DOCENTI 2.B1- QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2014/2015 Area di base ITALIANO STORIA MATEMATICA FISICA LINGUA STRANIERA –INGLESE FILOSOFIA SCIENZE MOTORIE I.R.C. Docente Ore settimanali SANTELLA Miriam PALMIERI Michele MONACO Antonietta MONACO Antonietta GATTULLO Debora CONSIGLIO Stefania LOZZI Umberto CIRELLI Maria 4 2 2 2 3 2 2 1 Area caratterizzante STORIA DELL’ARTE DEL ROSSO Antonella 3 Area d’indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE SCULTOREA PIETROLA’ Emilio TOMMASELLI Nicolina PIETROLA’ Emilio CIARAMELLA Antonella 3 3 3 5 7 2.B2- QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2013/2014 Area di base ITALIANO STORIA MATEMATICA FISICA LINGUA STRANIERA –INGLESE FILOSOFIA CHIMICA SCIENZE MOTORIE I.R.C. SANTELLA Miriam AUGELLI Lucia MONACO Antonietta MONACO Antonietta GATTULLO Debora AUGELLI Lucia NOTARDONATO Ivan LOZZI Umberto CIRELLI Maria 4 2 2 2 3 2 2 2 1 Area caratterizzante STORIA DELL’ARTE DEL ROSSO Antonella 3 Area d’indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE SCULTOREA MICELE Leonardo TOMMASELLI Nicolina MICELE Leonardo TOMMASELLI Nicolina 3 3 3 3 Docente Ore settimanali 8 2.B3- QUADRO ORARIO E DOCENTI A.S. 2012/2013 Area di base Docente Ore settimanali ITALIANO STORIA MATEMATICA FISICA LINGUA STRANIERA –INGLESE FILOSOFIA CHIMICA SCIENZE MOTORIE I.R.C. VELLUCCI Mariateresa CONSIGLIO Stefania MONACO Antonietta MONACO Antonietta GATTULLO Debora CONSIGLIO Stefania COLANERI Giuseppina LOZZI Umberto CIRELLI Maria 4 2 2 2 3 2 2 2 1 Area caratterizzante STORIA DELL’ARTE ORIENTE Patrizia 3 Area d’indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA PIETROLA’ Emilio MICELE Leonardo 6 6 9 2.B4- TABELLA RIASSUNTIVA DELLA STABILITA’ DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Area di base ITALIANO STORIA MATEMATICA FISICA LINGUA STRANIERA –INGLESE FILOSOFIA CHIMICA SCIENZE MOTORIE I.R.C. A.S. 2012/2013 x x x x x x x x Area caratterizzante STORIA DELL’ARTE Area d’indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PROGETTAZIONE DELLA MODELLAZIONE LABORATORIO DELLA MODELLAZIONE A.S. 2013/2014 x x x x A.S. 2014/2015 x x x x x x x x x x x x x x x X = Continuità dei docenti 10 3. QUADRO GENERALE STORICO DELLA CLASSE 5A (Arti Figurative) NOME ALUNNO A.S. 10/11 Classe 1A A.S. 11/12 Classe 2A A.S. 12/13 Classe 3A A.S. 13/14 Classe 4A 1 BOCCAMAZZO GRAZIELLA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA 2 CARANO CORRADO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO DEBITO FORMATIVO: Matematica 3 CICCAGLIONE DEBORA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA Provenienza da Ind. Arch. DEBITO FORMATIVO: Matematica 4 DI MENNA LUCIA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA 5 DI SISTO ANNALISA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA DEBITO FORMATIVO: Matematica e Chimica 6 DI TORO FRANCESCA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA 7 D’ONOFRIO GIOVANNA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA 8 GENOVESE MIRIANA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA 9 IALICICCO DALILA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA DEBITO FORMATIVO: Discipline plastiche DEBITO FORMATIVO: Matematica DEBITO FORMATIVO: Discipline grafiche e pittoriche 10 MAURIZIO FRANCESCA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA 11 MILONE GIANLUCA PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO Provenienza da Ind. Arch. 12 RIVELLINI FRANCESCA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA DEBITO FORMATIVO: Discipline plastiche DEBITO FORMATIVO: Matematica DEBITO FORMATIVO: Matematica 11 13 SALVATORE ANTONIO PROMOSSO PROVENIENTE DA ALTRO ISTITUTO 14 SPROVIERI ELENA PROMOSSA nell’a.s. 2012/13 15 TULLO GABRIELE PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO 16 VENDITTI SARA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA Liceo Classico Liceo Classico Esami integrativi 12 4. PERCORSO FORMATIVO 4A- MAPPA DEI PERCORSI DIDATTICI (Obiettivi generali , obiettivi specifici per disciplina) ITALIANO -Acquisizione delle conoscenze fondamentali con le coordinate storico-letterarie; acquisizione di un metodo personale di studio con autonomia di giudizio. LINGUA E CULT. INGLESE -Acquisizione del linguaggio specifico relativo all’ indirizzo artistico, nonché dei contenuti storico-letterari. SCIENZE MOTORIE -Acquisizione delle norme basilari del rapporto sport-salute e delle abilità nel coordinamento psicomotorio. MATEMATICA -Conoscenze a livelli sempre più elevati di astrazione e di forma-lizzazione; capacità di usare metodi e modelli matematici in situazioni e contesti diversi. STORIA DELL’ARTE -Individuazione delle caratteristiche peculiari delle diverse epoche storiche, dei movimenti e delle correnti, con diversificati strumenti di analisi. OBIETTIVI GENERALI - - Acquisizione critica dei contenuti. Acquisizione dell’ autonomia nelle competenze operative. Approfondimento dei beni culturali, come adeguato e coerente presupposto per consentire una specifica acquisizione professionale nelle tecniche relative al rilievo ed alla catalogazione dei beni culturali medesimi. Acquisizione delle competenze operative e dei linguaggi specifici. FISICA -Acquisizione di conoscenze e metodi di indagine per una corretta analisi, formalizzazione e interpretazione di fenomeni e problemi. DISCIPLINE PITTORICHE e PLASTICHE -Apprendimento dei linguaggi artistici, al fine di stimolare la creatività attraverso le fasi di ricerca, appro-fondimento, analisi e sisintesi. STORIA -Acquisizione e conoscenza dei fatti storici, termini, concetti della problematica storica. FILOSOFIA -Comprensione e conoscenza di fatti, termini e categorie filosofiche 13 Lim Laboratori Rapporti con strutture, enti esterni Attività scuola lavoro; stages X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Palestra Flessibilità d’orario MOTORIE X X X SCIENZE X LAB ORATORI X SCULT. X DISC. PLAST. E X X PITTORICHE X X DISCIPLINE X X X X DELL’ARTE X X X X STORIA Consultazione di altri testi FILOSOFIA X INGLESE X FISICA STORIA Libri di testo MATEMATICA ITALIANO 4.B-MODALITA’ DI INTERAZIONE STUDENTI DOCENTI X X X 14 X X X Lezione interattiva X X X X X X X X X X X Lavori di gruppo X X X X X X X X Insegnamento individualizzato X X X X X X X X X X Lezione in laboratorio X X X X X X X X X Simulazione X X X X X X X X X X Attività di recupero in itinere X X X X X X X X X X Uscite didattiche X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X MOTORIE X SCIENZE X LABORATORI FILOSOFIA X SCULT. INGLESE X PITTORICHE FISICA X DISCIPLINE MATEMATICA X DELL’ARTE STORIA X STORIA ITALIANO X STRUMENTI Lezione frontale DISC. PLAST. E 4.C- STRUMENTI, TEMPI E SPAZI DELLE VALUTAZIONI SPAZI Aule Laboratori X X X X TEMPI Annuale X X X X X X X 15 Testi scritti orali Domande a risposta breve X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X MOTORIE SCIENZE LABORATORI SCULT. PITTORICHE DISC. PLAST. E DISCIPLINE DELL’ARTE STORIA X X Esercizi Prove strutturate di varia tipologia: vero/falso, corrispondenze; quesiti a scelta multipla, risposte aperte Colloqui X FILOSOFIA X INGLESE X FISICA X MATEMATICA E X Problemi ( applicativi, a soluzione rapida…) di lab. Prove Prove Prove scritte Analisi testuale, saggio breve, relazione STORIA TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA ITALIANO 4.D- TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA X X X X X X Grafiche X X Pratiche X X X X 16 STORIA MATEMATICA E FISICA INGLESE FILOSOFIA Quindicinali X X X X X X Quadrimestrali X X X X X X Mensili X X X X X X X X X MOTORIE SCIENZE LABORATORI SCULT. PITTORICHE DISC. PLAST. E DISCIPLINE DELL’ARTE STORIA TEMPI DELLE VERIFICHE ITALIANO 4.E- TEMPI DELLE VALUTAZIONI X 17 4.F- CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI I criteri ai quali i docenti si sono attenuti per le valutazioni sono stati i seguenti: nelle prove scritte, scritto-grafiche, progettuali e nei lavori di ricerca: o Considerazione ed elaborazione delle fonti; o Struttura logica del ragionamento; o Completezza dei risultati; o Rappresentazione delle cognizioni; o Argomentazione; o Precisione della raccolta dei dati; o Precisione linguistica, scritto-grafica e ortografica; o Interpretazione dei risultati. nelle presentazioni orali: o Conoscenze specifiche; o Padronanza dei linguaggi o Struttura dell’esposizione; o Sicurezza, interesse e curiosità per gli argomenti trattati. 18 5. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ARTICOLATE NEL TRIENNIO TIPOLOGIA TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE STUDENTI COINVOLTI Torneo di calcetto “Unicef” Scienze Motorie Russo, Salvatore Torneo di ping-pong Scienze Motorie Russo, Francario Progetto Comenius Multilateral “Think, Talk, Touch” Inglese Picciano, Aniello, Tullo Progetto San Vincenzo al Volturno Architettura e ambiente Indirizzo architettura Concorso “L’arma dei carabinieri: duecento anni di storia…” Arti Figurative Indirizzo figurativo Olimpiadi del Patrimonio - Caserta Storia dell’Arte Tullo, Di Menna, Sprovieri Concorso “The contest – club Cafè” Architettura e ambiente Indirizzo architettura Estemporanea sulla pace Discipline pittoriche Tutti Scavi archeologici Montevairano Architettura e ambiente e Arti Figurative Tutti SUPPORTI ESPERTI ESTERNI PROGETTI ed ATTIVITA’ X X X Progetto di riciclo – Comune Campobasso Arti Figurative X Ciccaglione, Boccamazzo, Ialicicco, Tullo, Carano, Milone 19 PROGETTI ed ATTIVITA’ TIPOLOGIA TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE STUDENTI COINVOLTI SUPPORTI ESPERTI ESTERNI Progetto volontariato “Piccoli ma cresceremo” Boccamazzo, Ialicicco, Todaro, Picciano, Fanelli X I.R.C. Progetto Ex-Gil Arti Figurative Tutti Mostra di fine anno Ex-Gil Arti Figurative Architettura e ambiente Tutti Mostra Campobasso in fiera Arti Figurative Ciccaglione, Salvatore, Tullo, Carano, Di Menna Concorso Expo 2015 Arti Figurative Indirizzo figurativo Concorso “Amiamo le nostre radici Perché… “ Arti Figurative Matematica Di Toro Concorso Esplica “Adotta scienza e arte nella tua classe” X Arti Figurative Indirizzo figurativo 20 5.B- TIPOLOGIA VIAGGI DI ISTRUZIONE CONFERENZE TITOLO CONVEGNI VISITE GUIDATE STUDENTI COINVOLTI SUPPORTI ESPERTI ESTERNI X Convegno da Carlo Magno a San Vincenzo Premiazione concorso bicentenario arma Carabinieri Roma Premiazione concorso Esplica - Tortona Architettura e ambiente Indirizzo architettura Arti Figurative Mostra Di Maria - Campobasso Mostra Gino Marotta Campobasso Mostra De Chirico Campobasso Visita San Vincenzo al Volturno Storia dell’Arte Storia dell’Arte Boccamazzo, Genovese Ciccaglione, Salvatore, Tullo, Di Menna Tutti Tutti X X Storia dell’Arte Tutti X Arti Figurative, Architettura e ambiente Storia dell’Arte Tutti X Mostra “Body World” - Milano DISCIPLINE COINVOLTE Biennale Architettura – Arsenale - Venezia Biennale Pittura – Arsenale - Venezia Museo Peggy Guggenheim - Venezia Cappella degli Scrovegni Padova Mostra Escher - Bologna Mostra Mirò- Mantova Arti Figurative Storia dell’Arte Boccamazzo Di Menna Francario Tutti Storia dell’arte Tutti Storia dell’Arte Tutti Storia dell’Arte Tutti Storia dell’Arte Storia dell’Arte Tutti Tutti 21 5.B- TIPOLOGIA TITOLO Mostra “Da Cimabue Moranti” - Bologna Mostra Boldini – Ferrara VIAGGI DI ISTRUZIONE CONFERENZE CONVEGNI VISITE GUIDATE DISCIPLINE COINVOLTE STUDENTI COINVOLTI a Storia dell’Arte Tutti Storia dell’Arte Tutti Storia dell’Arte Tutti Storia dell’Arte Storia dell’Arte Storia dell’Arte Tutti Tutti Tutti Storia dell’Arte Tutti Sant’ Apollinare in Classe – Ravenna Mostra Corcos- Padova Museo degli Uffizi- Firenze Visita della città di Firenze e dei principali monumenti Convegno prof. Canova “Giorgio De Chirico. Gioco e Gioia della neometafisica” Spettacolo “Oreste” Vittorio Italiano Alfieri- teatro del Loto, Ferrazzano SUPPORTI ESPERTI ESTERNI X X 22 5. C-TIPOLOGIA TITOLO Salone dello studente a Napoli INFOBASIC di Pescara NABA di Milano DISCIPLINE COINVOLTE STUDENTI COINVOLTI Tutti Tutti SUPPORTI ESPERTI ESTERNI X X Tutti X Unimol di Campobasso ORIENTAMENTO Tutti Esercito italiano e Accademia militare Ecampus Università online Pianeta moda di Pescara Tutti Tutti Tutti X X X X 23 6. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME 6.A- TIPOLOGIE DI PROVE Al fine di consentire agli studenti un adeguato svolgimento dell’Esame di Stato, sono state somministrate le tipologie di prove previste dal vigente ordinamento. Le prove, congruenti con la specificità del corso di studi, sono state intese anche ad accertare conoscenze e competenze acquisite. Il Consiglio di Classe ha predisposto le prove di verifica, pluridisciplinari e non, e le ha sottoposte a valutazioni collegiali, nonché a confronto con gli allievi stessi, sulla base dei criteri di valutazione stabiliti. - Prima prova- Italiano: Tip. A, B, C, D - Seconda prova- progettazione della figurazione - Terza prova- tipologia B + C (Vedi Allegato) - Colloquio- discipline coinvolte: tutte. 24 6.B- SCHEDA DI VALUTAZIONE 6.B1- SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA D’ESAME- ITALIANO TIPOLOGIA A - Analisi testuale DESCRITTORI INDICATORI Informazione Comprensione Capacità di stabilire nessi, collegamenti e richiami inter testuali Capacità di esporre giudizi Organizzazione del discorso e chiarezza espositiva; correttezza e proprietà linguistica Pertinenza alle richieste Qualità e quantità del contenuto Capacità di analisi tematica, di trasferimento del testo, di elaborazione sintetica; Capacità di comprendere ed analizzare aspetti specifici(secondo i livelli i lettura richiesti) Capacità di coordinare e organizzare gli argomenti richiesti. PUNTEGGIO Ott. Disc. Suff. Med. Insuf. 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 Motivati e personali 3 2,5 2 1,5 1 Correttezza morfosintattica correttezza ortografica proprietà e possesso degli strumenti linguistici 3 2,5 2 1,5 1 25 TIPOLOGIA B – Articolo di giornale o saggio breve INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Ott. Disc. Suff. Med. Insuf. Elaborazione secondo le regole giornalistiche e titolazione Contenuto Presentazione del contenuto 3 2,5 2 1,5 1 Pertinenza del contenuto 3 2,5 2 1,5 1 Struttura del testo Articolazione del testo Suddivisione delle parti Coerenza e coesione (organicità testuale) 3 2,5 2 1,5 1 Registro linguistico Coerenza con la destinazione e collocazione editoriale 3 2,5 2 1,5 1 Correttezza linguistica Competenza morfosintattica, ortografica, lessicale (utilizzazione semanticamente corretta del lessico) 3 2,5 2 1,5 1 26 TIPOLOGIA C- Argomento storico TIPOLOGIA D - Argomento di ordine generale INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Ott. Disc. Suff. Med. Insuf. Contenuto Organizzazione del contenuto Correttezza linguistica, chiarezza espositiva, efficacia stilistica Capacità di argomentazione Apporti personali e di giudizio critico, spunti originali Pertinenza alle richieste Qualità e quantità delle conoscenze Articolazione del testo, coerenza e coesione (Organicità del testo) 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 Competenza morfosintattica, ortografica, correttezza e appropriatezza lessicale 3 2,5 2 1,5 1 Coordinazione dei contenuti 3 2,5 2 1,5 1 Rielaborazione critica e personale Capacità di contestualizzare 3 2,5 2 1,5 1 27 6.B2- SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Med. Ottimo Discr. Suff. Comprensione della traccia Impaginazione Analisi Tecnico-Stilistica Analisi Tecnica Particolari competenze Aderenza alla richiesta Conoscenza dei contenuti Equilibrio compositivo e pulizia del segno Ideazione e linguaggio espressivo dell’opera Progetto esecutivo ed ambientazione dell’opera Opera originale nella scala richiesta Competenze nell’applicazione delle tecniche Relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità. Luogo prescelto per la collocazione Insuff. 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 28 SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA III PROVA D’ESAME -TIPOLOGIA B-C (Inglese – Storia - Filosofia - Fisica - Arte) CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 2 punti se la risposta è corretta 0 punti se la risposta è errata Risposte chiuse 3 punti se la risposta è corretta, esaustiva, articolata 1 punto se la risposta è poco articolata e /o espressa in modo inadeguato 0 punti se la risposta è del tutto scorretta o se non viene fornita Il totale relativo all’intera prova risulta espresso in sessantesimi : dividendo il totale per 4 si ottiene il punteggio in quindicesimi. Risposte aperte 1° Risposta chiusa MATERIA MATERIA MATERIA MATERIA MATERIA 2° Risposta chiusa 3°Risposta 1° Risposta chiusa aperta 2° Risposta aperta 1 2 3 4 5 Totale generale Totale /12 /12 /12 /12 /12 /60 29 7. PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME 7.A– INDICATORI O ELEMENTI DI VALUTAZIONE La simulazione del colloquio è stata finalizzata all’accertamento dei seguenti elementi o competenze - conoscenza degli argomenti oggetto del colloquio; - capacità di tradurre dati informativi in chiari concetti; - capacità di collegare tra loro le conoscenze all’interno della stessa disciplina e a materie di altre aree; - proprietà di linguaggio; - efficacia argomentativa. 7.B – CONDUZIONE DEL COLLOQUIO Sono state svolte diverse simulazioni di colloquio nel corso dell’anno scolastico in ottemperanza alla normativa vigente e al fine di rendere effettivo l’accertamento di conoscenze e competenze acquisite. Il colloquio ha avuto inizio, per ogni candidato, con la presentazione e discussione di un testo (mappa concettuale a tema ) scelto dal candidato stesso, quindi è proseguito, secondo modalità interdisciplinari, con argomenti proposti dalla Commissione, attinenti a tutte le materie e riferiti ai programmi dell’ultimo anno di corso. 30 7.C – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO INDICATORI LIVELLI Ottimo Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Padronanza della lingua 6 5 4 3 2 1 Conoscenze acquisite 6 5 4 3 2 1 Capacità di collegamenti interdisciplinari e di rielaborazione personale dei contenuti 8 7 6 5 4 2 Approfondimento critico dei contenuti 6 5 4 3 2 1 Discussione degli elaborati 4 3 2 1 31 ALLEGATO SIMULAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE VA TIPOLOGIA MISTA B-C QUESITI A RISPOSTA SINGOLA E MULTIPLA Anno scolastico 2014/2015 Durata della prova: 70 minuti Struttura della prova: due quesiti a risposta aperta (lunghezza 8 righe), tre a risposta multipla Grigia di valutazione allegata ALUNNO 32 TIPOLOGIA B-C (Inglese - Storia - Filosofia - Fisica - Arte) Risposte chiuse CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 2 punti se la risposta è corretta 0 punti se la risposta è errata 3 punti se la risposta è corretta, esaustiva, articolata 1 punto se la risposta è poco articolata e/o espressa in modo inadeguato 0 punti se la risposta è del tutto scorretta o se non viene fornita Il totale relativo all’intera prova risulta espresso in sessantesimi: dividendo il totale per 4 si ottiene il punteggio in quindicesimi Risposte aperte 1° Risposta chiusa 2° Risposta chiusa 3° Risposta chiusa 1° Risposta aperta 2° Risposta aperta MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3 MATERIA 4 MATERIA 5 Totale generale TOTALE /12 /12 /12 /12 /12 /60 33 ENGLISH 1) Think of the text you have read from “Hard Times” by Charles Dickens. What aspects of the Victorian society did the novelist criticize (max 8 lines) ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Briefly illustrate the Pre-Raphaelites’ vision of art and their attitude towards the Victorian society. (max 8 lines) ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) The main themes and forms of Romantic poetry reflected A - The wish to escape from the new industrial civilisation that was destroying human values. B - The desire to stick to classical rules and imitate classical models C - A total refusal of the new ideals inspired by the American and French revolutions. D - Contempt for common people and popular subjects, which were considered unworthy a poet’s attention. 4) The Victorian Age was a period of A - Political stability and economic prosperity B - Economic difficulty and growing social tension. C - A few social and political reforms D - Great European conflicts 5) Queen Victoria identified with A - The role of wife and mother which kept her out political affairs B - The irresponsible and immoral behaviour of some of the predecessors C - The aristocrats and the intellectuals D - The severe moral code of her time 34 STORIA 1) Il “patto di Londra” firmato nel 1915 dall’Italia ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Il pensiero politico di Lenin ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 1) Il protezionismo, attuato dal 1887 in Italia, avvantaggiò A – I contadini del Sud B – Le grandi industrie del Nord C – I piccoli proprietari del Nord D – Gli artigiani 2) Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I nel 1900, voleva vendicare A – Gli emigranti italiani B – Le vittime della repressione dei fasci siciliani C – La sconfitta di Adua D – Il massacro di manifestanti durante i moti popolari scoppiati a Milano nel 1898 3) La violazione della neutralità del Belgio da parte della Prussia A – Provocò l’intervento degli Stati Uniti B – Determinò la sconfitta della Francia C – Indusse l’Inghilterra a dichiarare guerra alla Prussia D – Costrinse i Russi alla ritirata 4) Caporetto ancora oggi è un termine che indica A – Un’esaltante vittoria B – Una completa disfatta C – Una strategia militare D – Una onorevole sconfitta 35 FILOSOFIA 1) Il limite del criticismo, secondo Schopenhauer, è stato A – L’aver presupposto una “cosa in sé” B – L’oscurità dell’esposizione C – L’aver concepito il fenomeno come puramente soggettivo D – L’aver concepito la “cosa in sé” come inconoscibile 2) Secondo Kierkegaard, chi vive esteticamente: A – Decide di impegnarsi nella ricerca di un amore stabile B – Vive l’attimo fuggente all’insegna della novità e dell’avventura C – Si impegna a realizzare un progetto di vita stabile e continuativo D – Sceglie autenticamente se stesso 3) Volendo definire la volontà di Schopenhauer, si può affermare che essa è fondamentalmente A – Finita e razionale B – Espressione di una provvidenza divina C – Cieca e irrazionale D – Conoscibile attraverso l’intelletto 1) Il concetto di alienazione in Marx ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Il concetto di angoscia in Kierkegaard ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 36 FISICA 1) Nel SI il campo elettrico si misura in: A – C/N B – J/C C – N/C D – N*C 2) Si definiscono conduttori i corpi: A – Che non possono essere elettrizzati per strofinio B – Che si elettrizzano per strofinio ma solo negativamente C – Che consentono alle cariche di spostarsi da un punto all’altro D – Che trasmettono immediatamente ai corpi circostanti ogni carica acquistata 3) Una carica di 3,6*10-6C è posta in un campo elettrico di intensità 3*104C. La forza elettrica vale: A – 1,08N B – 108N C – 10,8*10-2..N D – 1,2*10-9N 4) Spiega perché il calore ed energia si misurano con la stessa unità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 5) Elenca e spiega i possibili modi in cui un corpo può essere elettrizzato: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 37 STORIA DELL’ARTE 1) Caratteri essenziali del CUBISMO (Max. 8 righe) ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Differenze tra ESPRESSIONISMO FRANCESE, FAUVES e l’ESPRESSIONISMO TEDESCO, DIE BRUCKE (Max 8 righe) ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) L’architettura Liberty (individua l’affermazione errata) È caratterizzato da linee curve,leggere e dinamiche Si ispira a motivi fitomorfici Ricerca la funzionalità Attribuisce valore decorativo agli elementi strutturali 4) Nel dipinto “La danza” Matisse Descrive un fatto reale con il colore Esprime il movimento inarrestabile della vita Ricerca l’organizzazione razionale della composizione Si serve del colore per negare la percezione della realtà 5) Per quale motivo il ”Giuramento degli Orazi” è considerato un’opera fondamentale per il Neoclassicismo alla soglia della Rivoluzione francese? Nel dipinto non coincidono stile e severità morale, di forma e contenuto. Perché rimanda, con notevole enfasi retorica, a un avvenimento antico cui la Rivoluzione Francese si ispirava Perché per David la sconfitta dei Curiazi non rappresentava la disfatta della monarchia Perché nell’opera si celebra con energico idealismo il motivo del giuramento come espressione di lealtà politica 38 8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Italiano Storia Storia Dell’arte Discipline Plastiche e Scultoree Laboratorio della figurazione scultorea Discipline Pittoriche Laboratorio della figurazione pittorica Matematica Fisica Filosofia Scienze Motorie I.R.C. Inglese 39 ITALIANO Docente SANTELLA Myriam Libri di testo adottati Letteratura italiana testi- autori- contesti Alberto Asor Rosa Ed. Le Monnier Scuola Ore di lezioni effettuate nell’anno scolastico 20141/15 70/99 Obiettivi conseguiti Saper compiere una lettura del testo e una forma corretta di interpretazione del suo significato. Confronto con altre espressioni dell’arte e della cultura. Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione Non pieno dominio del mezzo linguistico. Linguaggio semplice, non sempre adeguato Metodi d’insegnamento Lezioni frontali, simulazioni, e lettura quotidiana in classe, interattive, attività di ricerca Mezzi e strumenti Libri di testo, letture di approfondimento, verifiche scritte e orali, mappe concettuali. 40 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI L’ età della Restaurazione e del Romanticismo Il contesto sociale e culturale Il Romanticismo: la nuova dimensione dell’individuo La rivoluzione romantica in Europa I concetti- chiave del movimento romantico Il Romanticismo tedesco Primo inno alla notte di Novalis Il dibattito tra romantici e neoclassici in Italia Madame de Stael “ Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” Pietro Giordani “ Lettera di un italiano ai compilatori della Biblioteca italiana” La letteratura romantica in Italia A.Manzoni : l’ideologia, la poetica e le opere Il romanzo storico “ I Promessi Sposi” “Don Abbondio e i bravi” ( Cap. I ) “Don Rodrigo e padre Cristoforo”( Cap VI ) Il secondo Romanticismo e la Scapigliatura Definizione ed indirizzi della Scapigliatura “ Malattia e ritratto di Fosca” di I. U. Tarchetti G.Leopardi: il contesto storico ed esistenziale; il contesto ideologico e la formazione culturale Il pessimismo leopardiano La poesia leopardiana “ L’ età della fantasia e della poesia” da Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica “ L’infinito” “ Il Sabato del villaggio” Il Positivismo: caratteri generali Realismo, Naturalismo, Verismo Il Verismo: la poetica del vero, l’impersonalità dell’arte, il romanzo verista 41 G. Verga: La produzione giovanile, la conversione letteraria e lo stile linguistico La produzione novellistica: “ Rosso Malpelo” da Vita dei campi Il Ciclo dei vinti : I Malavoglia e Mastro don Gesualdo Da “ I Malavoglia” : “ La partenza di ‘ Ntoni” ( Cap. I ) Il Simbolismo francese ed i poeti maledetti Charles Baudelaire: una vita trasgressiva Il Novecento: il contesto storico ed economico del primo ventennio in Italia. L’età giolittiana La crisi del Positivismo e del Naturalismo I modelli culturali del primo Novecento Il Decadentismo: caratteri generali e contenuti Aspetti significativi della lirica e del romanzo G. Pascoli: la formazione e la poesia classica, le raccolte poetiche, la poetica del fanciullino. I grandi filoni tematici di Myricae e Canti di Castelvecchio “ Lavandare” “Arano” “ X Agosto” G. D’ Annunzio: l’ideologia, la poetica e le opere Estetismo, superomismo, panismo Il romanzo estetizzante: “ Il piacere” Lettura del brano “Ritratto di Andrea Sperelli ” ( Cap I ) “ La pioggia del pineto” da Alcyone I.Svevo: un impiegato scrittore L’ inettitudine: Una vita e Senilità Il dramma dell’ uomo moderno Il filtro dell’ironia: “ La coscienza di Zeno” Lettura del brani “Il vizio del vizio” “ Il matrimonio con Augusta” tratti da “ La coscienza di Zeno” 42 G. Ungaretti : l’ essenza pura della poesia “ Fratelli”, “ Veglia”, “San Martino del Carso”, “ Natale” L. Pirandello: l’itinerario biografico ed artistico La produzione letteraria Il teatro “ Ciaula scopre la luna” da “ Novelle per un anno” “ Il sentimento del contrario” tratto da “L’umorismo” “ Strappo nel cielo di carta” da “ Il fu Mattia Pascal” (cap II ) “ Rincarnazione”( capXVII) Eugenio Montale: i temi, lingua e stile “ Spesso il male di vivere ho incontrato” da Ossi di seppia “ Meriggiare pallido e assorto” da Ossi di seppia Dante Alighieri: il Paradiso Canto I, III, VI, VIII, XI, XII 43 STORIA Docente PALMIERI Michele Libri di testo adottati : “Storia” Autori: Marelli – Salvataggio- Infante- ; Editore : Mondadori Ore di lezioni effettuate nell’anno scolastico 2014/15 52 su 58 Obiettivi conseguiti Conoscere i contenuti, saper individuare le cause e gli effetti di un fenomeno storico. Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione: Metodi d’insegnamento Lezioni frontali, simulazioni, e lettura quotidiana in classe, interattive, attività di ricerca Mezzi e strumenti Libri di testo, letture di approfondimento, verifiche scritte ve orali, mappe concettuali. 44 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI . VOL. II La piena maturità del movimento operaio. I problemi del nuovo stato unitario. Gli anni Novanta in Italia Vol. III Tra ‘800 e ‘900: l’epoca delle masse e della velocità: L’Italia nell’età giolittiana. La Prima Guerra Mondiale: Le origini del conflitto. Guerra di logoramento e Guerra totale. Intervento americano e sconfitta tedesca. L’Italia nella Grande Guerra: Problema dell’intervento. La guerra dei generali. Il Comunismo in Russia: Le due rivoluzioni del 1917. Comunismo di guerra e nuova politica economica (NEP). Stalin al potere. Il Fascismo in Italia: L’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale. Il movimento Fascista. Lo Stato Fascista. Potenze in crisi : Germania e Stati Uniti tra le due guerre: La Repubblica di Weimar La grande depressione negli Stati Uniti 45 FILOSOFIA Docente CONSIGLIO Stefania Libri di testo adottati Percorsi di filosofia Vol. 3 di N. Abbagnano e G. Fornero Paravia Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 Obiettivi conseguiti Metodi d’insegnamento Mezzi e strumenti 66 La maggior parte della classe ha conseguito , pur in maniera differenziata, gli obiettivi inerenti alla conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina. Una piccola componente della classe ha inoltre acquisito le capacità di elaborazione e di esposizione ordinata e coerente delle tematiche svolte. lezione frontale, lezione interattiva. testo in adozione,schemi. 46 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO SHOPENHAUER: Il mondo come volontà e rappresentazione – Le radici culturali del sistema – Il velo di Maya – La vita fra dolore e noia – Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi. KIERKEGAARD: Il Singolo e la soggettività – Gli stadi dell’esistenza: lo stadio estetico, lo stadio etico e quello religioso – La condizione umana: l’esistenza come aut-aut, senso del peccato e angoscia, disperazione e fede. LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH: La dialettica e il rapporto tra ideale e reale: il rovesciamento dei rapporti di predicazione – L’alienazione religiosa – MARX: Le caratteristiche generali del marxismo – Il materialismo storico: una nuova idea della storia, i rapporti di produzione, la coscienza come prodotto sociale, la storia come lotta di classi – Il Manifesto – Il Capitale: merce, forza lavoro e plusvalore – La rivoluzione, la dittatura del proletariato, il comunismo. IL POSITIVISMO SOCIALE: caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Comte: la legge dei tre stadi. La sociologia. La dottrina della scienza e la sociocrazia. La divinizzazione della storia dell’uomo LA CRISI DELLE CERTEZZE NIETZSCHE: L’arte e lo spirito dionisiaco: la nascita della tragedia – La critica della scienza e della storia – La distruzione della metafisica e “la morte di Dio” – La critica al cristianesimo e la trasmutazione dei valori – L’eterno ritorno e l’Oltreuomo . La volontà di potenza FREUD: La psicoanalisi come nuova scienza – La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi – La scomposizione psicoanalitica della personalità – I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici – La teoria della sessualità e il complesso di Edipo – L a religione e la civiltà. HANNAH ARENDT le origini del totalitarismo. La politeia perduta Dio” – La critica al cristianesimo e la trasmutazione dei valori – L’eterno ritorno e l’Oltreuomo – Nietzsche e il nazismo: interpretazioni e falsificazioni. Tempo, durata e libertà – Lo slancio vitale – Istinto, intelligenza e intuizione – Società, morale e religione. 47 DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE Docente Libri di testo adottati : Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 Obiettivi conseguiti Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione: Metodi d’insegnamento PIETROLA’ Emilio nessuno 80 Approfondimento delle procedure relative alla progettazione e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure operative della pittura, prestando particolare attenzione alla produzione contemporanea e agli aspetti funzionali e comunicativi della ricerca grafico-pittorica. Sono stati raggiunti tutti gli obiettivi previsti dalla programmazione. Lezioni dirette con verifiche continue della progettazione grafica e pittorica, utilizzo del computer per la ricerca e conoscenza specifica della terminologia 48 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Rielaborazione, con tecniche tradizionali e contemporanee di opere figurative del passato su supporto tela Progettazione di pannelli pittorici da collocare in spazi e locali a scelta dello studente dimensioni e tecnica a scelta dello studente Opera classica rielaborata olio su tela Progetto pannello tecnica, supporto e soggetto a scelta dello studente . 49 LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Docente GATTULLO Debora Libri di testo adottati : New Literary Landscapes, vol.U, G. Thomson-S. Maglioni, CIDEB Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 89 su 99 Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione: Conoscenza delle principali correnti letterarie; capacità di operare links ipertestuali e collegare autori ed opere di paesi anglofoni ad ambiti culturali europei; capacità di effettuare collegamenti con l’arte ed esprimere con adeguata correttezza formale e fluency, valori estetici e culturali legati a un particolare periodo. Gli obiettivi sono stati parzialmente conseguiti. Gli argomenti proposti ed i testi analizzati sono stati acquisiti, tuttavia non tutti gli studenti sono in grado di effettuare una personale rielaborazione e,nella esposizione orale, la padronanza della lingua straniera non sempre risulta fluida.. Metodi d’insegnamento Lezione frontale; lavori di gruppo. Obiettivi conseguiti Mezzi e strumenti Libro di testo; riviste in lingua; proiezione di films in lingua originale; realia. 50 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Pre-Romantic and Romantic Features: main attitudes shared by the Romantics; links to art and literature Mary Shelley, “Frankenstein” John Keats, “Ode to a Grecian Urn”; Analysis of a “Love letter”; John Constable, “Cloud Study with birds”; William Wordsworth, “I Wandered Lonely as a Cloud” J. M. William Turner, “Snow Storm”; “Rain, Steam and Speed”; William Blake, Songs of innocence and Songs of Experience: “The Tyger”; “The Lamb”. William Blake Art: “The Good and Evil Angels”; “Newton”. The Victorian Age: general outlook. The Victorian Compromise Art Link: “Queen Victoria with the Indian Servant” The Victorian novel: Charles Dickens, “Hard Times”, an extract on education in Victorian Age; Steel and iron architecture: The Crystal Palace Pre-Raphaelite poets and artists Dante Gabriel Rossetti’s symbolism: “Lady Lilith”; Cristina Rossetti, “In an Artist Studio”, link with Edgard Allan Poe, “An Oval Portrait”; Oscar Wilde and the Aesthetic movement. “The Picture of Dorian Gray” Modernism and Post Modernism condition General features of Modernism The War seen through works by Paul Nash, “Dead Sea”; The Spanish Civil War photographed by Robert Capa; “Atomic Bomb” by Andy Warhol The Modernist novel: stream of consciousness and the interior monologue, J. Joyce. Modernist and Post Modernist drama, The Theatre of Absurd: Samuel Beckett Edvard Munch, “Evening on Karl Johan Strasse” , The Scream Picasso, “Weeping Woman” 51 LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA Docente PIETROLA’ Emilio Libri di testo adottati Testo assente Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 87 Obiettivi conseguiti Acquisizione delle tecniche grafiche e pittoriche utilizzabili nel rilievo di un bene culturale. Rielaborazione critica e interpretazione personale di rilievi plastico-pittorici e decorativi. Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione Tutti gli obiettivi previsti sono stati raggiunti Metodi d’insegnamento Lezioni frontali teoriche e interattive- Esercitazioni di laboratorio-Insegnamento Individualizzato Mezzi e strumenti Laboratorio informatico - Attrezzature di laboratorio- biblioteca 52 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Lo studente ha approfondito e ha rafforzato la propria autonomia operativa Prestato particolare attenzione alle tecniche e ai materiali antichi e moderni inerenti la materia e i supporti pittorici Sperimentazione in maniera autonoma di nuove soluzioni tecniche ed estetiche . 53 MATEMATICA Docente MONACO Antonietta Libri di testo adottati : Le funzioni e i limiti, Modulo U, M. Bergamini A. Trifone Le derivate e lo studio delle funzioni, M Bergamini- A. Trifone Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 88 Obiettivi conseguiti Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo; operare con le funzioni; affrontare in modo critico situazioni problematiche di varia natura; inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione: Gli obiettivi sono stati parzialmente raggiunti. Gli argomenti proposti sono stati approfonditi e consolidati ma non tutti gli studenti riescono a padroneggiarsi adeguatamente con lo studio di funzione Metodi d’insegnamento Lezioni frontali e interattive; esercizi in classe e a casa; insegnamento individualizzato Mezzi e strumenti Libro di testo, attività di recupero in itinere 54 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione. Funzioni pari, dispari. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione. Intervalli di positività. Gli intervalli. Gli intorni. Limiti e continuità di una funzione in una variabile reale. Definizione di Limite. Limite destro, Limite sinistro. Verifica di un limite in base alla sua definizione. Limite finito per x che tende ad un valore finito. Limite infinito per x che tende ad un valore finito. Limite finito per x che tende ad un valore finito. Teoremi sui limiti. Operazioni con i Limiti. Calcolo di limiti, forme indeterminate. Limite del rapporto incrementale. Asintoti di una funzione: verticali, orizzontali, obliqui. Grafico di funzione. Derivate delle funzioni di una variabile. Derivata di una funzione. Teoremi sul calcolo delle derivate. Massimi e minimi di una funzione; concavità e convessità. 55 FISICA Docente Libri di testo adottati Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 Obiettivi conseguiti Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione: Metodi d’insegnamento Mezzi e strumenti MONACO Antonietta L’Amaldi – Introduzione alla fisica - Ugo Amaldi 50 Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e a collegare premesse e conseguenze; individuare strategie risolutive per la soluzione di problemi; saper inserire i temi affrontati nel giusto contesto scientifico e storico Non tutti gli obiettivi previsti nella programmazione sono stati conseguiti. Gli argomenti proposti sono stati approfonditi e consolidati ma non tutti gli studenti riescono a padroneggiarsi adeguatamente con il linguaggio tecnico e con la complessità dei fenomeni Lezione frontale, semplici esperimenti di laboratorio, svolgimento di problemi in classe e a casa; insegnamento individualizzato Libro di testo, lezioni frontali e interattive, semplici esperimenti. Attività di recupero in itinere 56 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI La Termodinamica I sistemi termodinamici. Il lavoro termodinamico. Principio zero. Primo principio e la sua applicazione. Secondo principio. Trasformazioni cicliche. La macchina termica: il motore a scoppio. Il rendimento di una macchina termica. L’elettrostatica Le cariche. L’elettrizzazione e i modi di elettrizzazione. Conduttori e isolanti. Forza elettrica. Campo elettrico. Il flusso di un campo elettrico. L’energia elettrica. Potenza elettrica. Differenza di potenziale. Il condensatore piano e la sua capacità. Intensità della corrente elettrica. Generatori di tensione. Circuiti elettrici. Leggi di Ohm. Relatività ristretta. 57 STORIA DELL’ARTE Docente DEL ROSSO Antonella Libri di testo adottati G. C. Argan – Ottocento e Novecento Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 Obiettivi conseguiti Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione: Metodi d’insegnamento Mezzi e strumenti 89 su 99 Individuazione delle caratteristiche peculiari delle diverse epoche storiche, dei movimenti e delle correnti, con diversificati strumenti di analisi. Gli obiettivi sono stati raggiunti per la maggior parte degli studenti mentre per gli altri gli obiettivi programmati sono stati solo parzialmente raggiunti a causa di uno modesto impegno che ha allungato i tempi di apprendimento in relazione ad un normale svolgimento didattico. Anche lo svolgimento del programma ha risentito dei rallentamenti dovuti all’impegno da parte degli allievi, in attività concernenti progetti. Ciò ha reso necessarie alcune decurtazioni rispetto quanto preventivato nel piano di lavoro soprattutto in riferimento alla lettura di opere del secondo Novecento. Lezioni frontali e interattive. Insegnamento individualizzato. Simulazioni. Attività di recupero in itinere Libro di testo, Proiezione CD Rom, LIM. 58 PROGRAMMA SVOLTO NEOCLASSICISMO La riscoperta dell’antico. L’epoca, la sua cultura e le caratteristiche fondamentali. Antonio Canova: Poetica, dal bozzetto all’opera compiuta; “Amore e Psiche”-“Monumento a Maria Cristina d’Austria”. Jacques-Louis David: Poetica; “Il giuramento degli Orazi”-“La morte di Marat”. ROMANTICISMO: L’epoca, la sua cultura e i caratteri fondamentali. -Romanticismo francese: Théodore Géricault: Poetica; “La zattera della Medusa”. Eugène Delacroix: Poetica; “La Libertà che guida il popolo”. -Romanticismo italiano: Francesco Hayez: Poetica; “Il Bacio” -Pittoresco, caratteri fondamentali: John Constable -Sublime, caratteri fondamentali: William Turner-Caspar David Friedrich; “Il viandante sul mare di nebbia”. REALISMO: L’epoca, la sua cultura e i caratteri fondamentali. Gustave Courbet: Poetica; “Gli spaccapietre”. SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO IMPRESSIONISMO: L’epoca, la sua cultura e i caratteri fondamentali. Édouard Manet: Poetica; “Colazione sull’erba”. Claude Monet: Poetica; “La Cattedrale di Rouen”. Edgar Degas- Pierre-Auguste Renoir, cenni. NEOIMPRESSIONISMO: Caratteri fondamentali. Georges Seurat- “l’Isola della Grande Jatte” -Paul Signac, cenni 59 POST-IMPRESSIONISMO: Paul Cézanne: Poetica; Monte Saint Victoire”-“Giocatori di carte”. Vincent Van Gogh: Poetica; “I mangiatori di patate”-“Campo di grano con corvi”. L’ART-NOUVEAU: L’architettura e i caratteri fondamentali. Antoni Gaudí: Poetica; “Sagrada Família”. Gustave Klimt: Poetica; “Giuditta I”-“Il bacio”. IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE ESPRESSIONISMO: L’epoca e la sua cultura. DIE BRUKE: Caratteri fondamentali. Edward Munch: Poetica; “L’urlo”; “La pubertà”. Ernst Ludwig Kirchner; “Marcella”, FAUVES: Caratteri fondamentali. Henri Matisse: Poetica; “Gioia di vivere”-“La danza”. ARCHITETTURA RAZIONALISTA: L’epoca e i caratteri fondamentali. Walter Gropius: Poetica; “Bauhaus”. Frank Lloyd Wright: Razionalismo organico. Poetica; “Casa Kauffman-Casa sulla cascata”. CUBISMO: Caratteri fondamentali. Pablo Picasso: Poetica; “Les demoiselles d'Avignon”-“Guernica”; “I saltimbanchi”. FUTURISMO: L’epoca e i caratteri fondamentali. Marinetti e il Manifesto. Confronti con il Cubismo. Umberto Boccioni: Poetica; “Forme uniche nella continuità dello spazio”. ASTRATTISMO: “Der Blaue Reiter” Caratteri fondamentali: 60 Wassily Kandinsky: Poetica. La spiritualità nell'Arte; “Primo acquerello astratto”-“Alcuni cerchi”. DADAISMO: L’epoca e i caratteri fondamentali. Marcel Duchamp: Poetica. I Ready Made; “La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli-Grande Vetro”. SURREALISMO: Caratteri fondamentali. Salvador Dalì: Poetica. Metodo Paranoico-Critico. Joan Miró-René Magritte.(Cenni) METAFISICA: Caratteri fondamentali e principi estetici. Giorgio De Chirico: Poetica; “Le muse inquietanti”. RITORNO ALL’ORDINE -NOVECENTO ITALIANO: Cenni ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA : Cenni ESPRESSIONISMO ASTRATTO: cenni INFORMALE EUROPEO: cenni . 61 LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE SCULTOREA Docente Libri di testo adottati CIARAMELLA ANTONELLA Mario Diegoli, MANUALI D’ARTE, DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE. Electa Scuola 2013. Ore di lezioni effettuate nell’anno n. 123 ore. scolastico 20014/15 Obiettivi conseguiti Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione Metodi d’insegnamento Mezzi e strumenti Conoscenza delle principali tecniche di modellazione. Capacità di progettare un’armatura per il sostegno degli elaborati. Conoscenza dell’intaglio diretto e indiretto, fusione in bronzo a cera persa. Capacità di saper realizzare elaborati in gesso con stampi rigidi, terracotta, assemblaggi polimaterici, in particolare con il polistirolo e polistirene.. Conoscenza e capacità di realizzazione di tecniche miste e di assemblaggio di materiali e oggetti differenti. Conoscenza della cartapesta. Conoscenza delle principali tecniche di modellazione virtuale di elaborati tridimensionali (Sketchup, Autocad). Capacità di realizzazione di elaborati in cemento, materie plastiche (resine), stampi flessibili in gomma siliconica. Conoscenza delle tecniche di doratura. Motivi: Ritardo nei tempi di consegna degli elaborati con conseguente riduzione dei contenuti programmati. Lezione frontale e interattiva, individualizzazione e personalizzazione, lavori individuali e di gruppo. Laboratorio plastico, laboratorio informatico. Strumenti per la lavorazione dei materiali utili alla realizzazione degli elaborati. 62 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI La decorazione plastica: Modellazione digitale con software Sketchup e Autocad di elementi modulari in rilievo da inserire in un pannello decorativo (esercitazione dal testo). Realizzazione di un mascherone decorativo in terracotta. Realizzazione di un elemento decorativo di arredo con incastro modulare di forme solide tridimensionali in polistirolo o polistirene. Patinatura policroma con tempere acriliche. Assemblaggio modulare di materiale da riciclo (bottiglie di plastica) per realizzazione albero di Natale presso il Comune di Campobasso. Realizzazione elaborati grafici, pittorici, plastici per il concorso Expo 2015 Nutrire il Pianeta. Realizzazione prototipo o modello di un pannello decorativo da inserire in una sala conferenza della Polizia di Stato con tecniche e materiali a scelta dello studente. Realizzazione prototipo o modello di un basamento d’altare con tecnica e materiali a scelta dello studente. Tecniche: Stampi rigidi e stampi flessibili. Stampo a forma perduta e stampo a buona forma. Fusione in bronzo a cera persa. Tipologie, taglio e assemblaggio dei metalli. Contenuti da sviluppare: L’intaglio, la pietra e il legno. Realizzazione prototipo o modello di pannello decorativo plastico-pittorico con tecnica a scelta dello studente. 63 DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE Docente TOMMASELLI Nicolina Libri di testo adottati : Manuali d’Arte Discipline – plastiche e scultoree Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/15 Obiettivi conseguiti Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione: Metodi d’insegnamento Mezzi e strumenti 99ore su 99 Approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della plastica e della scultura, prestando particolare attenzione alla produzione contemporanea e agli aspetti funzionali e comunicativi della ricerca plastico scultorea. Gli obiettivi sono stati raggiunti per la maggior parte degli studenti mentre per gli altri gli obiettivi programmati sono stati solo parzialmente raggiunti a causa di uno modesto impegno che ha allungato i tempi di apprendimento in relazione ad un normale svolgimento didattico. Lezioni frontali e interattive. Insegnamento individualizzato. Simulazioni. Attività di recupero in itinere Libro di testo, uso di strumenti informatici 64 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Progettazione di una scultura a tutto tondo ,partendo da un solido geometrico, operando dei tagli, quindi una scomposizione e ricomposizione, in cui lo studente ha scelto il linguaggio espressivo a lui più congeniale, l’opera da apporre in uno spazio pubblico esterno, a scelta dello studente, Progettazione , albero di natale da realizzare con materiale da riciclo, bottiglie di plastica, di ogni forma, dimensione e colore, è stata collocata nell’atrio di Palazzo S. Giorgio sede del comune di Campobasso. Progettazione di una opera in tutto tondo, realizzata con filo di ferro zincato “ tentacoli” collocata nell’atrio del comune di Campobasso Progettazione di pannelli plastico- pittorici, per la partecipazione al concorso “ nutrire il pianeta expo 2015” Progetto scultura a tutto tondo avente come soggetto la figura umana, rielaborazione Progetto di pannello plastico-pittorico di dimensioni, tecniche a scelta dello studente da collocare nella sala confrenza della scuola di pulizia Progetto tema seconda prova d’esame Progetto base per altare,lo studente ha scelto lo stile del luogo del culto dove collocarla Progetto”World Water Day”, è stata richiesta l’ideazione di un opera, lo studente ha scelto le dimensioni,la tecnica e linguaggio espressivo a lui congeniale,ed il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata Progettazione plastico-pittorico inerente la tematica scelta per la mappa concettuale 65 SCIENZE MOTORIE Docente LOZZI Umberto Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014-2015 Obiettivi conseguiti n.ore 64 Gli obiettivi programmati in base al piano delle conoscenze sono stati conseguiti. Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione Il programma previsto e’ stato svolto integralmente. Metodi d’insegnamento Lezione frontale, esercitazioni pratiche Mezzi e strumenti Aula adibita a palestra 66 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Consolidamento degli schemi motori La Motivazione nello sport e nella vita. Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali L’allungamento muscolare: tecnica Badminton Tennistavolo (regolamento e pratica) Giochi Sportivi: Pallavolo, Basket, Calcio a 5 Incontri di Giochi Sportivi 67 I.R.C. Docente CIRELLI Maria Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014-2015 Obiettivi conseguiti n. ore 32 Obiettivi programmati e non conseguiti con la relativa motivazione Gli obiettivi programmati in base al piano delle conoscenze, abilità e competenze sono stati conseguiti. IL Progetto didattico è stato svolto integralmente. Metodi d’insegnamento Lezione frontale e interattiva. Mezzi e strumenti Testo in adozione: Itinerari di I.R.C e altri libri . 68 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Presentazione del progetto didattico annuale. Il Sacramento dell’amore: il tempo del fidanzamento, il matrimonio nella Bibbia, il sacramento del matrimonio. La parola amore esiste: l’esigenza dell’amore; la parola amore nella cultura classica e nella Bibbia. Ciò che conta è amare. La chiesa e la pedofilia. L’Islam: le origini; il profeta di Allah; alla conquista del mondo, gli arabi portatori di sviluppo e di cultura. Una rosa delicata: la donna nell’Islam. La primavera araba causata dalla crisi economica e sociale. Progettare il futuro: diventare protagonisti della propria vita; l’esistenza autentica. Senza lavoro non c’è dignità. Immigrazione: ricchezza e problema. Giovani in ricerca.: Dio dove sei? Il Natale spirituale e il Natale consumistico. I valori cristiani in politica. L’immagine della felicità. Il decalogo: ieri e oggi. La politica e la chiesa. Le ragioni di chi non crede e di chi crede? La giustizia secondo la carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Il senso di vuoto e di smarrimento. La globalizzazione culturale ed economica; sviluppo e sottosviluppo. L’ambiente e il problema ecologico; la responsabilità dell’uomo verso il creato. La religione cristiana e la salvezza del creato. Le religioni a confronto: Induismo, Buddismo e Testimoni di Geova. 69 9. ELENCO STUDENTI CLASSE VA “ARTI FIGURATIVE” Gli studenti hanno preso visione e condividono il documento FIRMA N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 NOME BOCCAMAZZO GRAZIELLA CORRADO CARANO CICCAGLIONE DEBORA DI MENNA LUCIA DI SISTO ANNALISA DI TORO FRANCESCA D’ONOFRIO GIOVANNA GENOVESE MIRIANA IALICICCO DALILA MAURIZIO FRANCESCA MILONE GIANLUCA RIVELLINI FRANCESCA SALVATORE ANTONIO SPROVIERI ELENA TULLO GABRIELE VENDITTII SARA 70 10. CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA DOCENTE Italiano Santella Miriam Storia Palmieri Michele Progettazione dell’architettura Mangiacotti Angela Laboratorio dell’architettura Franco Cristina Storia dell’Arte Del Rosso Antonella Discipline Pittoriche Pietrolà Emilio Laboratorio della figurazione pittorica Pietrolà Emilio Matematica Monaco Antonietta Fisica Monaco Antonietta Filosofia Consiglio Stefania Scienze Motorie Lozzi Umberto I.R.C. Cirelli Maria Discipline Plastiche e Scultoree Tommaselli Nicolina Laboratorio della figurazione scultorea Ciaramella Aantonella FIRMA Campobasso, 15 maggio 2012 Il Dirigente Scolastico Prof Antonio Venditti ______________________ 71