...

La crisi economica occidentale - Dipartimento di Sociologia e

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

La crisi economica occidentale - Dipartimento di Sociologia e
La crisi economica occidentale
e le nuove pratiche di sviluppo
Docente proponente:
Relatore:
dott. Attila Bruni
dott. Alberto Zanutto
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - via Verdi 26
Data
Orario
Aula
La crisi economica e sua evoluzione dal 2007 al 2013
14.00-16.00
Aula 9
Denaro, finanza e mercato economico ai tempi della crisi
14.00-16.00
Aula 14
11 novembre 2014
Davide contro Golia: una ricerca sul nuovo artigianato
14.00-16.00
Aula 14
18 novembre 2014
L’imprenditoria solidale: GAS, riuso, reti di scambio, l’esperienza
dell’Emilia Romagna
14.00-16.00
Aula 14
25 novembre 2014
Beni comuni: cosa sono, dove sono e come vanno amministrati
14.00-16.00
Aula 14
L’innovazione sociale e i network di riferimento: il caso della Libera
Università di Alcatraz
14.00-16.00
Aula 14
28 ottobre 2014
4 novembre 2014
2 dicembre 2014
Argomento
Il seminario ha come scopo quello di aiutare gli studenti ad ampliare la visuale della economia classica. A partire dalla crisi del 2007 è apparso
sempre più chiaro che le popolazioni non possono essere totalmente in balia di una gestione non sostenibile dell’economia e che alla lunga i conti
qualcuno li deve pagare e molto spesso questo accentua le disuguaglianze. Per questo il corso si propone di porre in evidenza le nuove sensibilità
che si stanno ampliando in tutti i territori dei paesi occidentali: il riciclo, il riuso, l’economia che recupera le tradizioni antiche, gli artigianati di
nicchia attenti alla qualità del lavoro e della sostenibilità. Il seminario prevede inoltre la possibilità di ospitare testimoni diretti di questi mondi.
Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il seminario è
particolarmente consigliato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio (GOT), che hanno
precedenza nell’ammissione alla frequenza del seminario (sempre previa iscrizione on line come descritta di seguito).
La partecipazione al seminario per almeno il 75 % delle ore di lezione (12) e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (lavoro di
campo e/o produzione di un lavoro multimediale) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizioni on-line fino al 21 ottobre 2014 su http://www.unitn.it/sociologia/8050/seminari-di-credito (numero massimo di iscritti: 30)
Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti – Lettere Filosofia, Sociologia e Ricerca Sociale via Tommaso Gar, 14 – 38122 Trento Italy
Tel. +39 0461282187 Fax +39 0461282982 e-mail: [email protected]
Fly UP