...

L`architettura deve farci conoscere e ricordare chi siamo

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Transcript

L`architettura deve farci conoscere e ricordare chi siamo
oltrenetwork
rete di housing sociale
L’architettura deve farci
conoscere e ricordare
chi siamo
(Sir Geoffrey Jellicoe)
www.oltrenetwork.it | via san felice, 21 - 40122 - bologna | tel + 39.051.2912936 - fax +39.051.239714
L’obiettivo
dell’offerta ad una sola dimensione - quella del mercato -,
a comprendere gli spazi di manovra che consentano
materiali in cui si da l’offerta abitativa.
tualmente suggeriti dalle richieste del mercato) e con-
che, coerenti con il concept complessivo dell’intervento,
Sviluppo di iniziative su aree di proprietà privata; ricon-
mentre la domanda abitativa ha avuto una fortissima diffe-
di impostare un’iniziativa che risulti finanziariamente
Pur senza entrare nel dettaglio di una specifica caratteriz-
seguirli minimizzando i costi;
siano in grado di armonizzarsi con le regole di costruzio-
versione/rigenerazione di aree dismesse.
renziazione che però non trova risposte sostenibili.
sostenibile;
zazione possiamo individuare, sulla base di realizzazioni
La trasformazione urbanistica di aree private collegata al
I bisogni specifici
raggiungimento di una pubblica utilità (la realizzazione
Il classico atteggiamento che contraddistingue il con-
di una quota di Social Housing) costituisce, pertanto, un
fronto pubblico/privato sull’evoluzione urbanistica delle
importante territorio di confronto dove l’operatore priva-
aree è spesso quello del “muro contro muro”, volto da
to, opportunamente supportato, può offrire alla pubblica
un lato alla negazione assoluta, dall’altro alla pretesa del
amministrazione una proposta progettuale in grado di
massimo; tale approccio non porta ad alcuna soluzione
esplorare e qualificare le nuove domande sociali, mentre
concreta e tanto meno sostenibile; la nostra rete potreb-
la Pubblica Amministrazione può recuperare una visione
be invece svolgere un ruolo di mediazione e sensibilizza-
• interviste col territorio, che permettano di comprendere le istanze della specifica zona dove andrà a collocarsi l’intervento di SH, allo scopo di gettare le basi
per una progettazione compartecipata che prevenga
quei fenomeni di contestazione che spesso impediscono le iniziative di sviluppo;
significative di livello nazionale e internazionale, alcuni
orientamenti progettuali prevalenti che possono informare le soluzioni progettuali: lo spazio aperto come spazio
continuo (in grado di sfumare dal pubblico al privato e viceversa, senza mai creare delle vere e proprie barriere);
l’edificio come spazio flessibile (garantire la possibilità di
• simulazione di mix tipologici, configurazioni di livello
qualitativo e possibili ipotesi operative in presenza di
ne del tessuto urbano circostante e di valorizzare il carattere del luogo.
vari scenari socioeconomici e di mercato, allo scopo
• definizione di una strategia di confronto con la P.A.
di prevedere i possibili risultati e comprendere le mo-
che contempli la sostenibilità dell’iniziativa e gli inte-
dalità che permettono il conseguimento di soluzioni
ressi sociali, secondo passaggi di avvicinamento e
sostenibili;
miglioramento graduale;
un facile e tempestivo aggiornamento tecnologico, otti-
La proposta progettuale dovrà prestare particolare atten-
• supporto all’impostazione strategica dell’iniziativa, in
• definizione di linee guida per la progettazione preli-
mizzare la strutturale al fine di ridurre i vincoli distributivi,
zione ai valori di integrazione -sociale, ambientale, urba-
termini economico, finanziari, ma anche di marketing
strategica di medio-lungo periodo in grado di mettere in
minare e definitiva, anche sulla scorta delle risultanze
sperimentare nuovi modi d’uso dell’alloggio…); l’edificio
nistica e progettuale- delle quote di social housing in un
mix (tipologie immobiliari, prezzi, immagine, comuni-
zione reciproca che (in presenza di un Comune interes-
coerenza le azioni intraprese.
delle interviste sul territorio;
come oggetto sostenibile (scegliere materiali e tecnolo-
contesto di intervento variegato e vitale che comprenda
cazione, tecniche di vendita), soprattutto per gli ap-
sato allo sviluppo di SH) individui soluzioni concrete che
In questo scenario operativo il network si pone quindi
gie per la sostenibilità, aumentare la durata degli edifici
anche edilizia libera, un’offerta commerciale composita e
partamenti di SH, qualora si intenda venderli fraziona-
garantiscano a un tempo il conseguimento di obiettivi di
come mediatore che costruisce un processo di condi-
Essendo l’affitto una forma più volatile dell’abitare rispet-
e ridurre i costi di gestione, minimizzare i costi energe-
un forte peso delle attività legate al tempo libero, anche
tamente a piccoli investitori;
pubblico interesse e una corretta remunerazione per l’im-
visione tra amministratori, tecnici e operatori attraverso
to alla proprietà esso richiede una maggiore attenzione
tici,…); il sistema dei servizi come sistema di luoghi (ri-
con la presenza di servizi collettivi di scala più ampia.
presa.
tutto il percorso progettuale, contemplando la sostenibi-
agli esiti e alla qualità finale che si riconosce nel ritor-
cercare uno stretto rapporto tra l’edificio e gli spazi per
D’altro canto solo la scelta di un adeguato mix di funzioni
lità dell’iniziativa e gli interessi sociali secondo passaggi
no ad uno sguardo interessato ai luoghi urbani, alla loro
i servizi ai suoi abitanti, inserire strutture di servizio per il
sul territorio riuscirà ad evitare il rischio di emarginazione
L’attività
di avvicinamento e miglioramenti graduali.
concretezza e alla loro qualità come lascito dei processi
quartiere e la città contribuendo ad evitare l’effetto gated
e consentirà di immaginare una maggiore flessibilità e
• eventuali altri servizi correlati che il Comune potrebbe
Negli ultimi anni il mercato urbano ha subito una profonda
di trasformazione. L’abitare non è più interpretato come
community,…)
durabilità dell’operazione trasformativa nel tempo, pre-
gradire, qualora diventino essenziali per il consegui-
• ricerca sul mercato immobiliare (sia delle compraven-
servando il valore dell’area.
mento di una soluzione urbanistica condivisa.
ristrutturazione sia nel profilo dei suoi attori sia nelle loro
modalità operative. In particolare nel campo della residenza abbiamo avuto un processo di modernizzazione
dite, sia delle locazioni), che rappresenti fedelmente il
quadro completo del rapporto offerta/domanda, al fine
di acquisire lo scenario economico di confronto, utile
collezione di alloggi ma quale dimensione articolata e
complessa a cui i progetti devono aspirare contribuendo
in termini innovativi e di qualità con una sempre maggiore attenzione ai caratteri, alle forme, e alle condizioni
• elementi propedeutici alla determinazione di schemi
orientati verso la progettazione energetica integrata,
allo scopo di rilevare gli obiettivi dell’operatore (even-
Verranno quindi simulati scenari funzionali alternativi,
• eventuale controllo tecnico del progetto e delle opere,
integrato dalle garanzie assicurative;
Fly UP