...

notiziario comunale - Comune di Maggiora

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

notiziario comunale - Comune di Maggiora
NOTIZIARIO
COMUNALE
CIRCOLARE INFORMATIVA A CURA DELLA GIUNTA COMUNALE DI MAGGIORA
Maggiora - panorama notturno
N.8 ANNO
2013
2
iemc
Cari Concittadini
voglio iniziare questo mio saluto ringraziando tutti coloro che in vario modo contribuiscono alla
vita pubblica e al benessere della nostra comunità.
In un momento di particolare difficoltà economica per il nostro paese, è incoraggiante constatare
la dedizione e lo spirito di servizio con cui molti nostri concittadini, in forme e in vesti diverse,
organizzati o spontaneamente, trovano modo di arricchire la vita sociale del nostro Comune sopperendo alla generale penuria di risorse mettendo a disposizione le proprie energie e capacità per
assicurare un'elevata qualità dei servizi prestati ai Maggioresi di ogni età e censo.
Il motore principale di questa attiva partecipazione è il forte senso di appartenenza che ci caratterizza e che si traduce nel desiderio di vedere primeggiare il nostro paese. Le molteplici associazioni presenti dimostrano che i Maggioresi non sono disposti ad un'acritica adesione bensì sono
propositivi e generano un circolo di virtuosa emulazione.
E' per questo che, in mezzo alle grandi difficoltà che oggi mettono a dura prova l'Italia, la nostra
regione ed anche la nostra provincia, possiamo dire con un certo orgoglio che Maggiora, come
molti altre piccole realtà locali, riesce ancora ad offrire risposte adeguate alle esigenze ed alle
aspirazioni dei suoi abitanti.
Non voglio quindi usare toni trionfalistici nel ricordare gli apprezzati risultati che questo Comune
ha conseguito lo scorso anno, ad esempio, il completamento dei lavori di messa in sicurezza
dell’edificio scolastico con impianto antincendio, installazione ascensore esterno, compartimentazione della scala interna, dell’ascensore e delle vie di fuga con porte RAI 160; realizzazione
dell’impianto di erogazione di acqua a basso costo “La casa dell’acqua”, ecc …
Voglio invece nuovamente ringraziare a nome dell'Amministrazione che rappresento tutti coloro
che, con grande senso civico, dedicano tempo e cure alla nostra cittadinanza ed a tutti coloro che
hanno consentito il raggiungimento di questi risultati.
Nei momenti particolarmente difficili come quello che stiamo vivendo, il cittadino che si riconosce
appartenere alla comunità in cui vive e che partecipa attivamente alla sua vita pubblica non solo
contribuisce a rendere migliore il paese ma da questo suo servizio, questa sua vicinanza ritrae la
forza necessaria per superare più agevolmente le temporanee criticità.
Ecco quindi l'invito esteso a tutti a vivere insieme i momenti comunitari, siano essi commemorativi, sociali, culturali, sportivi o ludici, con l'intensità e lo spirito di collaborazione che ci caratterizzano, affinchè anche i nostri nuovi concittadini si riconoscano appartenenti alla comunità e trovino in essa le ragioni, la dignità e l'orgoglio di dire “sono di Maggiora”.
Il Sindaco
Giuseppe Fasola
3
CONSIGLIO COMUNALE
IL SINDACO è a disposizione dei cittadini
ogni martedì giovedì e sabato
GIUNTA
dalle h. 10.30 alle h. 12.30
ORARIO APERTURA UFFICI
FASOLA Giuseppe
Sindaco
UFFICIO DEMOGRAFICI
da lunedì a venerdì dalle h. 10.00 alle h. 13.00
giovedì dalle h. 15.00 alle h. 17.00
sabato dalle h. 9.15 alle h. 12.15
FASOLA Riccardo
Vice sindaco
Assessorati: Tributi
Finanze
Bilancio
Cultura
Istruzione
Cave e miniere
UFFICIO RAGIONERIA E TRIBUTI
da lunedì a venerdì dalle h. 10.00 alle h. 13.00
giovedì dalle h. 15.00 alle h. 17.00
UFFICIO SEGRETERIA
da lunedì a venerdì dalle h. 10.00 alle h. 13.00
giovedì dalle h. 15.00 alle h. 17.00
CERRI Italo
Assessore
UFFICIO TECNICO
martedì dalle h. 10.00 alle h. 12.00
giovedì dalle h. 15.30 alle h. 17.30
Assessorati: Viabilità
Vigilanza e pubblica sicurezza
Sport
Reti dei servizi pubblici
UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE
da lunedì a venerdì dalle h. 11.30 alle h. 12.30
I.S.A. INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI
VALLANA Sergio
Assessore
BOCA: Via Unità d’Italia – Tel. 0322.87129 Fax 870096
GHEMME: Via Roma, 21- Tel. 0163.840982 Fax 841551
MAGGIORA: P.zza Caduti, 1 – Tel. 0322.87113 Fax 87877
SIZZANO: C.so Italia, 12 – Tel. 0321.820214 Fax 820598
Assessorati: Lavori Pubblici e patrimonio
Agricoltura
Artigianato
Industria e Commercio
Politiche Giovanili
Ambiente ed ecologia
L’ASSISTENTE SOCIALE RICEVE
mercoledì dalle h. 10.00 alle h.12.00
BIBLIOTECA
L’orario è stabilito mensilmente ed esposto
in bacheca. INDICATIVAMENTE:
lunedì alterni dalle h. 14.00 alle h. 17.00
giovedì dalle h. 14.00/14.30 alle h. 16.30
sabati alterni dalle h. 9.00 alle h. 12.00
CONSIGLIERI
CARAI Cinzia
CAROLO Maurizio
PANIZZA Christian
SAVASTANO Maria Adele
ZUCCHET Dario
Per informazioni:
BIBLIOTECA tel. 0322.866742
UFF. COMUNE tel. 0322.87113
AREA ECOLOGICA via Sacchi
martedì dalle h. 10.00 alle h. 12.00
sabato dalle h. 8.00 alle h. 12.00
MUNICIPIO – P.zza Caduti,1 Tel.0322.87113 - fax 0322.87877
4
Sito Internet: www.comune.maggiora.no.it
IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE
Con la legge di stabilità 2014 – legge 27 dicembre 2013, n. 147 – il legislatore interviene nuovamente nella materia dei tributi comunali attuando fittiziamente una riforma della fiscalità immobiliare con l’istituzione dell’imposta unica comunale, denominata IUC; un acronimo che riassume
tre distinti prelievi: IMU, TASI e TARI.
L’IMU continuerà a costituire il principale tributo gravante sul patrimonio immobiliare diverso
all’abitazione principale.
L’IMU Mantiene il medesimo regime applicativo del 2013, con esenzione dall’imposta
dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, ad eccezione delle abitazioni classificate nelle
categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
La TARI, opera essenzialmente in regime di continuità con la soppressa TARES con l’unica differenza che non si applicherà più la maggiorazione di 0,30 €/mq per i servizi indivisibili .
La TASI, il nuovo tributo sui servizi indivisibili, si pagherà su tutti gli immobili (fabbricati e aree
edificabili) con esclusione delle aree scoperte e dei terreni agricoli.
La base imponibile è la stessa dell’IMU e sono soggetti al nuovo tributo sia il proprietario che
l’utilizzatore (inquilino).
Il Comune con regolamento stabilirà la misura del tributo da porre a carico dell’utilizzatore da
comprendersi tra il 10 e il 30% dell’ammontare complessivo della TASI.
La dichiarazione IUC deve essere presentata dal soggetto passivo, cioè da chi deve pagare il tributo, entro il 30 giugno dell’anno successivo (il 30 giugno 2015 per chi possegga o detenga un immobile nel 2014).
Essa ha effetto anche per gli anni successivi, pertanto non deve essere periodicamente presentata,
se non subentrano modificazioni.
IMU
Imposta Municipale Unica
TASI
Tributo per i servizi indivisibili
TARI
Tassa sui rifiuti
Chi la paga?
Il proprietario di immobili
I proprietari dell'immobile e gli utilizzatori, con una percentuale dovuta dagli
utilizzatori che oscilla tra il 10 e il 30%
Su cosa si paga?
Sugli immobili posseduti
esclusi i fabbricati adibiti
ad abitazione principale
eccetto A1-A8-A9
Il detentore
occupante
di locali
Sulla
superficie
dell’immobile
occupato
(80% superficie
catastale)
Chi predispone
i conteggi?
Il Cittadino
Acconto
entro il 16 Giugno
Quando si paga?
Qual è l’aliquota?
Saldo
entro il 16 Dicembre
Non sono ancora state
definite per il 2014
Sugli immobili posseduti e/o detenuti
Il Cittadino
La scadenza dell’acconto è stata
differita al 16 settembre per i Comuni
che come il nostro non hanno ancora
deliberato le aliquote. Pertanto
ACCONTO 16 settembre
SALDO 16 dicembre
Salvo successive modifiche
Non sono ancora state definite per il
2014, ma l’aliquota base della TASI
è pari all’1 per mille elevabile
fino al 2,5 per mille.
Il Comune ha tuttavia facoltà, di aumentarla fino allo 0,8 per mille, determinando quindi le seguenti aliquote massime:
- prima casa, 3,3 per mille;
- altri fabbricati e terreni 11,4 per mille.
5
Il Comune
In 3 rate:
16 giugno
16 settembre
16 dicembre
Non sono
ancora state
definite
per il 2014
APPROVAZIONE RENDICONTO 2012
Il Consiglio Comunale approva il Rendiconto della gestione 2012 che presenta le seguenti risultanze finali:
GESTIONE
Residui
Competenza
Totale
372.898,85
Fondo di cassa al 1° gennaio 2012
Riscossioni
333.351,82
854.188,02
1.187.539,84
Pagamenti
330.519,95
974.922,12
1.305.442,07
Fondo di cassa al 31 dicembre 2012
254.996,62
Residui attivi
285.490,11
325.303,59
610.793,70
Residui passivi
257.771,19
227.907,49
485.678,68
Avanzo di Amministrazione al 31 dicembre 2012
380.111,64
Fondi vincolati spese investimenti e
manutenzione del patrimonio
Fondi non vincolati
26.993,80
353.117,84
LAVORI SOCIALMENTE UTILI – L.S.U.
Nel corso del 2013 Il Comune di Maggiora ha potuto usufruire della prestazione d’opera, a costo
zero per il Comune, di alcuni Lavoratori cosiddetti “Lavoratori Socialmente Utili” stipulando convenzioni ad hoc con il centro per l’impiego approvando progetti per l’utilizzo di operai, ma anche
di impiegati iscritti nelle liste di mobilità.
Cogliamo dunque l’occasione per ringraziare Remo, Annibale, Barbara, Giovanni, Luciana, Maria
Cristina, Stefano, Valerio, Manuela e Bruno, la loro collaborazione è stata preziosa e molto utile
per il nostro paese, dando ausilio ai nostri dipendenti nelle mansioni quotidiane.
MOTOCROSS
La prestigiosa storia motoristica di Maggiora ha radici lontane. Nel 1958
un gruppo di appassionati sportivi maggioresi ha dato vita nell'area del
Mottaccio del Balmone ad uno dei primi circuiti di motocross in Europa
che già a partire dagli anni Sessanta raggiunge un livello internazionale.
Nel decennio successivo si arriva alla consacrazione mondiale col primo
“Motocross delle Nazioni” a cui seguono oltre alle gare nazionali ed internazionali altre tre prove iridate.
Negli anni Ottanta il circuito è il punto di riferimento globale per il settore
e grazie a questo status Maggiora ospita il “Motocross delle Nazioni” nel
1980 e nel 1986. Quest’ultima manifestazione, grazie ad una straordinaria
performance del Team U.S.A. e ad una affluenza di pubblico mai immaginata, è definito ancora oggi da tutti gli appassionati ed operatori del settore
come “il più grande evento motocross della storia”.
Negli anni Novanta vengono ospitate ben 5 prove mondiali delle varie categorie (1990, 1992, 1995, 1997, 1999) fino alla chiusura dell'impianto
nell'anno 2000.
Nel 2011 la società Schava acquista l’area e stipula una convenzione con il
Comune per ricostruire e rilanciare l’impianto con un nuovo e moderno
progetto dando così vita al “Maggiora Park”, inaugurato nell’ottobre del
2012.
Nel 2013 Maggiora ha ospitato la tappa italiana del campionato del mondo
di motocross: un evento spettacolare che ha portato nel nostro paese oltre
6
30.000 spettatori consacrando il “Mottaccio del Balmone” come il circuito più amato dai tifosi
italiani e di tutto il mondo conquistando, grazie allo sforzo della società proprietaria ed al volontariato di molti maggioresi impegnati nei servizi di supporto, il titolo di “miglior organizzazione”
per il 2013.
Sono in fase di completamento i lavori connessi alla convenzione tra il Comune e la società Schava.
E' in corso la realizzazione del nuovo campetto di calcio nell’area pubblica di via Dante Alighieri che a breve darà a tutti i cittadini la possibilità di usufruire di nuovo spazio ricreativo.
Sono in pieno svolgimento tutte le opere relative alla viabilità di via Vignole: allargamento della sede stradale, interramento della linea elettrica di alta tensione, regimazione delle acque, predisposizione delle nuove linee per l'illuminazione della strada. I tempi si sono un po’ allungati ma va riconosciuto che l’opera ha
richiesto un iter burocratico molto complesso, legato a dismissioni e permessi operativi. Riteniamo che entro la fine maggio sia completato quanto previsto e che i maggioresi potranno alla fine sentirsi soddisfatti.
Prepariamoci dunque per il 14/15 giugno 2014 ad accogliere nuovamente il circus del mondiale motocross
con un paese migliorato e più ospitale. Maggiora godrà non solo della visibilità espressa da un simile evento ma avrà a propria disposizione impianti e servizi più moderni e all’altezza della propria tradizione sportiva.
“LA CASA DELL’ACQUA”
Sabato 20 luglio presso il parco comunale di via Dante Alighieri è stata inaugurata “la casa
dell’acqua”. Alla presenza di numerosi maggioresi, il taglio del nastro è avvenuto per mano del
Sindaco coadiuvato dall’ing. Alessandro Poletti, presidente della società Acqua Novara VCO
S.p.A. Subito dopo l'inaugurazione il Sindaco ha riempito la prima caraffa di acqua offrendola in
assaggio ai presenti.
Con questa iniziativa l’Amministrazione comunale di Maggiora e la società Acqua Novara VCO
S.p.A., gestore unico del servizio idrico integrato nell'Ambito Territoriale Ottimale del Verbano
Cusio Ossola e Pianura Novarese, hanno inteso promuovere l’utilizzo dell’acqua pubblica. Per due
giorni l’erogazione dell’acqua (naturale e frizzante) è stata gratuita.
Il prelievo di acqua è possibile tutti i giorni, acquistando presso le tabaccherie Da Laura – Via V.Emanuele II, 16 e Garcina
Claudio – Piazza Antonelli, 1, l’apposita tessera prepagata al
costo di € 6,00 ogni cento litri, vale a dire 6 centesimi al litro.
L’impianto di erogazione fornisce acqua di buona qualità, assiduamente controllata, ad un prezzo contenuto. Inoltre si contribuisce a dare una mano all’ambiente, diminuendo la produzione e la circolazione di plastica.
7
SANT’AGAPITO GIUBILEO 2013
I festeggiamenti giubilari dell’agosto 2013- indetti dalla Parrocchia - hanno
rappresentato uno straordinario evento comunitario. L’Amministrazione Comunale, considerata la valenza civica e religiosa della festa patronale, si è
prontamente dimostrata partecipe decidendo d’impegnarsi con sensibilità e
concretezza per la celebrazione dello straordinario evento.
Per ricordare il Giubileo l’Amministrazione Comunale ha offerto alla Parrocchia e alla Comunità il rifacimento della croce luminosa alla sommità
della chiesa e l’intervento di manutenzione straordinaria all’impianto campanario. Il campanile
illuminato e le luminarie in paese, invece, sono stati realizzati dalla Pro Loco.
Il Sindaco e gli Amministratori hanno presenziato alle celebrazioni religiose, iniziate alle ore 18
di sabato 10 agosto con la traslazione della statua del Santo dallo scurolo al presbiterio in chiesa
parrocchiale, e conclusesi domenica 18 agosto, alla presenza del vescovo Mons. Franco Giulio
Brambilla, con l’ultimo trasporto del Santo per le vie del paese e la riposizione nell’urna antonelliana.
Il Giubileo 2013 è riuscito grazie alla collaborazione con la Parrocchia dell‘Amministrazione
Comunale, delle Associazioni: Pro Loco, Magistrato del Palio, Avis, Gruppo Alpini, SOMS, Sport
Club Maggiora, Gruppo Filatelico “Associazione Collezionisti Maggiora” e di numerosi volontari.
8
I° SETTEMBRE, MAGGIORA SALUTA DON FAUSTO
Domenica I° settembre, la comunità maggiorese ha salutato don Fausto Giromini che dopo
dodici anni ( era giunto a Maggiora il 22 luglio 2001), il vescovo di Novara Franco Giuglio Brambilla ha trasferito dalla Parrocchia di Maggiora a quelle di Varallo Pombia e Pombia.
Alle ore 11,
durante la santa messa di
commiato, il
Sindaco Giuseppe Fasola
ha
pubblicamente porto il
ringraziamento
dell’Amministr
azione Comunale li presente:
“Il mese di settembre che ci sembrava molto lontano è già iniziato. Sono appena
terminati i festeggiamenti del giubileo della traslazione del nostro Santo Patrono, che
hanno visto una straordinaria partecipazione da parte dei maggioresi, e purtroppo siamo giunti ad un momento che solo pochi mesi or sono nessuno di noi avrebbe immaginato: dover salutare così presto il nostro giovane parroco.
Don Fausto oggi celebra per l’ultima volta la Santa Messa nella parrocchia di
Maggiora prima di trasferirsi in quelle di Varallo Pombia e Pombia. Sono trascorsi dodici anni dalla data del suo insediamento ed il tempo è trascorso così rapidamente che
non ce ne siamo neppure accorti.
Non voglio stare ad elencare uno ad uno i numerosi incontri tra il parroco e
l’Amministrazione comunale. Essi sono sempre stati intensi e costruttivi ed insieme abbiamo individuato le soluzioni ai problemi che di volta in volta si ponevano alla nostra
comunità.
In cuor nostro ci verrebbe da dire “Questa partenza non ci voleva”, ma sentiamo
il dovere di non essere egoisti, dobbiamo pensare positivamente. Quando don Fausto
è stato chiamato alla Parrocchia di Varallo Pombia e Pombia sono state valutate le sue
doti e capacità personali ed i meriti che ha maturato “sul campo”.
Un campo difficile quello di Maggiora e dei maggioresi di cui però don Fausto,
con la sua grande pazienza e tenacia evangelica, ha saputo conquistare la profonda
stima ed il sincero affetto.
Ed è per questo che siamo qui tutti a ringraziarlo, per il bene che ha saputo far
crescere nella nostra piccola comunità e per i segni tangibili del suo impegno a favore
di Maggiora.
Don Fausto, le porgo a nome dell'Amministrazione Comunale e di tutta Maggiora il più caloroso abbraccio ed esprimo l'augurio che, compatibilmente con i suoi impegni, abbia modo di continuare a venirci a trovare perché la sua presenza ci sia di aiuto
nel percorso assegnatoci.”
Il Sindaco
Giuseppe Fasola
9
DON SALVATORE NUOVO PARROCO DI MAGGIORA
Domenica 15 settembre alle ore 10.30, la comunità di Maggiora ha accolto il nuovo parroco don Salvatore Gentile.
Al suo arrivo in Piazza Caduti, accompagnato da numerosi parrocchiani di Pogno, erano ad
accoglierlo l’Amministrazione Comunale, i rappresentanti della Parrocchia e delle numerose Associazioni.
Il Sindaco Giuseppe Fasola ha porto al nuovo Parroco il saluto di benvenuto:
“La comunità maggiorese in questo anno 2013 ha vissuto momenti di intensa partecipazione e che ricorderemo a lungo.
Tra i più recenti ed importanti cito i festeggiamenti del giubileo della traslazione di
S.Agapito, la visita di monsignor Franco Giulio Brambilla, il caloroso saluto a don Fausto Giromini che dopo 12 anni trascorsi nella Parrocchia di Maggiora è stato chiamato a svolgere il
proprio ministero a Pombia e Varallo Pombia, ed oggi, domenica 15 settembre, abbiamo
l’ingresso ufficiale nel nostro paese di don Salvatore Gentile, nuovo parroco di Maggiora.
Don Salvatore le porgo il benvenuto a nome mio, dell’amministrazione che rappresento
e di tutta la cittadinanza che è venuta ad accoglierla.
Voglio ringraziare tutti gli intervenuti e le associazioni che rappresentano molteplici aspetti della vita sociale in cui si riconoscono gli operosi maggioresi che, con i loro labari e gonfaloni, sono qui presenti a testimoniare la dedizione e lo spirito di collaborazione che caratterizza la nostra comunità, sarà lo stesso spirito di disponibilità che prontamente le sarà offerta
quando Lei Don Salvatore lo richiederà.
Don Salvatore credo di poter dire fin d’ora che Lei potrà contare su di noi tutti. Pian
piano comincerà a conoscere i maggioresi e potrà constatare che la vita sociale del nostro paese è assai vivace e le iniziative culturali e sportive si succedono numerose.
Quando Lei vorrà, potrà cominciare a conoscere la sua comunità partendo dai più piccoli dalla scuola dell’infanzia ai più cresciuti della scuola primaria.
Potrebbe essere una prima occasione quella di portare, magari insieme, il saluto alle
scolaresche. Io mi rendo disponibile.
Questa prima giornata è sicuramente per Lei molto impegnativa. Oggi è anche la prima
volta che avrà modo di conoscere i cittadini di Cureggio e le voglio dire: Don Salvatore benvenuto nei nostri paesi e buon lavoro nelle nostre comunità”.
Il Sindaco
Giuseppe Fasola
10
VII PALIO NAZIONALE CITTA’ DEL VINO
“MAGGIORA CAMPIONE D’ITALIA”
IL PALIO NAZIONALE delle botti di “Città del Vino” è una manifestazione a carattere nazionale
alla quale sono invitati a partecipare tutti i comuni soci dell’associazione “Città del Vino”.
I vincitori delle gare di qualificazione che si svolgono nei comuni che ne fanno richiesta, si aggiudicano il diritto di partecipare alla finalissima che si tiene ogni anno in un centro diverso (di solito
nell’ultima domenica di settembre o prima di ottobre), dove si competono le città più forti per decretare la vincitrice del “Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino”.
MAGGIORA iscritta a “Città del Vino” nel 2011, ha partecipato alla competizione qualificandosi
subito per la finalissima che si è disputata a Corropoli in provincia di Teramo, classificandosi al
terzo posto; l’anno successivo, 2012, ha disputato la finalissima a Suvereto in provincia di Livorno, conquistando il secondo gradino del podio.
NELL’ANNO GIUBILARE di Sant’Agapito 2013, MAGGIORA inizia la stagione il I° Maggio
andando a vincere la gara di San Pietro in Cariano in provincia di Verona e qualificandosi subito
per la Finalissima.
Dopo aver saltato alcune prove, si corre nella gara di casa del 04 di Agosto, alla quale partecipano
otto Città del Vino provenienti da tutt’Italia, e dove dopo un’ottima prestazione dei nostri giovani
spingitori si arriva secondi dietro ai forti Abruzzesi di Corropoli. Nel mese di Settembre la squadra
di MAGGIORA con al seguito molti cittadini, si presenta e vince sia il Palio di Avio in Trentino,
che il Palio di Tagliolo Monferrato in provincia di Alessandria.
Domenica 29 Settembre una nutrita delegazione con a capo il Sindaco Giuseppe Fasola , si presenta a Castiglione in Teverina in provincia di Viterbo per affrontare la Finalissima da protagonista.
La squadra è composta da Mongini Paolo, Vallana Sergio, Panizza Christian, Familiari Santo e
come allenatore Barcellini Roberto. Si parte al mattino con le qualifiche a cronometro, dove Panizza e Familiari con un’ottima prestazione ottengono il miglior tempo e mettono MAGGIORA in
prima posizione nella griglia di partenza del pomeriggio.
Dopo un pranzo affollato con tutte le squadre, le molte istituzioni presenti (comprese le nostre)
iniziano una serie di interventi, volti alla promozione e valorizzazione dei propri territori.
11
Alle 16.00 inizia la Finale, con Mongini e Vallana che partono subito in testa e nella lunga salita
accumulano un vantaggio che manterranno fino al traguardo, precedendo le squadre di Suvereto
(LI) secondi, e Corropoli (TE) terzi.
Il Comune di MAGGIORA si è così aggiudicato
il suo primo PALIO NAZIONALE
DELLE
BOTTI, e il titolo più
che meritato di CAMPIONI D’ITALIA 2013,
come recita lo striscione
fatto trovare appeso
all’obelisco di piazza De
Gasperis, che ha accolto
la comitiva al loro arrivo
in paese.
Nella squadra di MAGGIORA del 2013, oltre
ai componenti della Finale, nei vari Palii corsi
in giro per l’Italia hanno
partecipato Rizzo Matteo, Prandin Daniele, Toffoli Simone, Annichini
Daniela e Ibba Jennifer.
Ci auguriamo che questa
vittoria sia di stimolo per
il Paese e le Associazioni
per l’organizzazione della Finalissima 2014, che
dopo tanti chilometri
percorsi quest’anno si
svolgerà a MAGGIORA.
12
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Il continuo rincaro dei costi per l’energia elettrica induce questa amministrazione, di fronte a una
spesa di circa 70.000,00 euro all’anno per l’illuminazione pubblica, ad adottare ogni accorgimento
possibile per ridurre l’entità di tale onere.
L’illuminazione a “LED” è attualmente la tecnologia che consente il maggior risparmio economico per cui si vuole individuare il sistema “LED” che meglio si adatta al nostro centro storico.
Le attuali lampade a incandescenza hanno una luce gialla (calda) gradevole e che valorizza il nostro centro storico.
La sostituzione delle attuali lampade ad incandescenza che consumano 165W caduna con lampade
a “LED” che, a parità di flusso luminoso, consumano 46W caduna porterebbe un rilevante risparmio economico.
All’ora qual è la perplessità nel sostituirle? Il “patto di stabilità” impedisce al Comune di Maggiora, pur avendo il denaro a disposizione, di affrontare la spesa. La differenza di colore della luce
emessa dalle lampade a “LED”.
I primi prototipi sono già da qualche tempo in funzione in via G.B.Magistrini ed in via Finazzi,
altri sono in corso in laboratori specializzati per poterci avvicinare il più possibile alla luce gialla
(più calda) esistente.
Ma si può fin d’ora capire che sicuramente in tempi brevi dovremo agire per diminuire la spesa
pubblica di almeno 60% dell’attuale.
ATTIVITA’ BIBLIOTECA 2013
Martedi 29 gennaio alle ore 10.30, una sessantina di alunni della scuola primaria di Maggiora e
della scuola secondaria di Boca, con le loro insegnanti, hanno partecipato a un incontro nel salone
della Bibblioteca Comunnale in ricordo della Shoah.
L’incontro è stato organizzato dagli Alpini di Maggiora che per l’occasione avevano invitato Andrea Cantoni, figlio del conte Victor, ucciso dai nazisti nel settembre del 1943.
Venerdì 1° febbraio alle ore 21.00, incontro con Giovanni Cerutti direttore scientifico
dell’I.S.R.N.. Tema della serata: “Non la solita storia, la svastica allo sttadio”, l’applicazione dei
provvedimenti raziali del 1938 in Italia a danni di personaggi sportivi.
Venerdì 1° marzo alle orte 21.00, presentazione del libro “Alle radici dell’agricolture”, un metodo naturale tra problemi economici ed ecologici. Relatori gli stessi autori: Gigi Manenti e Cristina
Sala.
Venerdì 17 maggio alle ore 21.00, “Inquisizione e stregoneria nel novarese tra il 500 e il 600”,
conferenza tenuta dal dr. Battista Beccaria, storico del medio evo, più in particolare della chiesa
novarese.
Venerdì 24 maggio alle ore 21.00, incontro con Silvano Crepaldi sul tema “Il giorno della sposa”nella tradizione novarese, “La lingua muribunda”, indagine sui cosidetti “beni immateriali”,tradizioni, credenze,dialetti.
Venerdì 31 maggio alle ore 21.00,
“L’emancipazione non finisce mai”, incendio alla Triangle Company di New York,
25 marzo 1911. Rappresentazione teatrale
e video testimonianza di una superstite
dell’incendio con il gruppo teatrale “25
marzo”. Nell’ambito della serata è stata
consegnata una copia della Costituzione
italiana ai neo diciottenni maggioresi.
Venerdì 13 settembre alle ore 21.00, secondo incontro con Silvano Crepaldi sul
tema “Devozione popolare nella diocesi
novarese, santi e reliquie”.
13
Mercoledì 25 settembre alle ore 21.00, “Corso di Perline”, insegnante: Christine Boudet.
Venerdì 15 novembre alle ore 21.00, presentazione del libro “Col seno di poi”, relatrice l’autrice
Fabrizia Roverselli, narratrice Bruna Vero accompagnata dalla chitarra di Michele Roverselli.
Venerdi 29 novembre alle ore21.00, Giorgio Airaudo, responsabile del settore auto nella segreteria nazionale della FIOM, ha presentato il libro “La solitudine dei lavoratori”, riguardante la vicenda FIAT di Pomigliano e Mirafiori.
Venerdì 20 dicembre alle ore 21.00, presentazione del libro “La scala infinita” con l’intervento
dell’autore Valentino Antonio Mora e di Marcello Giordani giornalista de La Stampa, voce narrante di Floriano Negri.
CONCERTO DI NATALE
La chiesa è il luogo della liturgia ma in alcuni casi eccezionali, può diventare anche lo spazio per
eventi artistici offerti alla comunità.
E’ quanto avvenuto sabato 21 dicembre con la settima edizione del “Concerto di Natale” che il Comune di Maggiora ha organizzato con la collaborazione della Parrocchia e la generosità degli
sponsor: Webert, Huber, Novarredo, Olivari, La Vecchia Sportiva, Dolceclima, Italargille, Mineraria di Boca e Schiavio Angelo che si ringraziano pubblicamente.
Sotto la direzione del valente maestro Andrea Raffanini, l’Orchestra e il Coro Giovanile Dedalo
hanno eseguito musiche di: J. Pachelbel, A.Vivaldi, P. Mascagni, R.Vaughan Williams, J. Strauss,
J.Feliciano, I.Berlin, A.Silvestri-G.Ballard, flauto solista Paolo Ferraris, violoncello solista Matteo
Vercelloni.
Come per le passate edizioni, lo scopo del concerto è stato il messaggio augurale in musica alla
cittadinanza e nell’occasione, una raccolta straordinaria di offerte destinata al fondo di assistenza
sociale gestito da don Salvatore.
Le delibere del Consiglio Comunale e della Giunta dell’anno 2013,
sono pubblicate sul sito del Comune di Maggiora www.comune.maggiora.no.it
14
Anagrafe
A.I.R.E. ANAGRAFE DEGLI ITALIANI
RESIDENTI ALL’ESTERO
ANAGRAFE COMUNALE
al
maschi
femmine
totale
Nazione
maschi femmine totale
1.1.2012
884
892
1776
Argentina
40
34
74
31.12.2012
858
886
1744
Australia
1
1
2
nati
6
7
13
Austria
1
2
3
deceduti
17
9
26
Bulgaria
1
1
2
iscritti
22
29
51
Cina
1
1
2
cancellati
30
23
53
Francia
13
15
28
31.12.2013
839
890
1729
Germania
11
7
18
3112.2013
famiglie
731
Monaco
-
1
1
Paesi Bassi
1
-
1
Perù
6
7
13
Polonia
5
2
7
totale
Svizzera
30
37
67
NAZIONALITA’ CITTADINI
STRANIERI RESIDENTI
AFRICA
nazione
maschi femmine
Marocco
16
14
30
Sudafrica
1
-
1
Senegal
7
5
12
Uruguay
9
4
13
Tunisia
9
5
14
U.S.A.
2
-
2
totale
122
112
234
AMERICHE
Brasile
Perù
2
1
1
1
3
famiglie
UNIONE EUROPEA
Austria
1
Bulgaria
6
12
Francia
1
1
Germania
2
2
Gran Bretagna
2
2
Polonia
1
1
Rep. Ceca
1
1
5
5
10
Albania
4
8
12
Montenegro
2
2
4
1
1
Romania
INDENNITA’ DI CARICA
E GETTONE DI PRESENZA
1
6
Per doverosa informazione
e per ragioni di trasparenza
si precisa che solo il Sindaco
(impegnato a tempo pieno),
percepisce l’indennità di carica
stabilita per legge e che gli
Assessori e i Consiglieri
Comunali hanno espressamente
rinunciato (per tutto il mandato)
a percepire l’indennità di carica e
il gettone di presenza.
ALTRI PAESI EUROPEI
Svizzera
Ucraina
1
10
11
Totale generale
51
67
118
120
15
16
Fly UP