...

Non esiste la fame, ma l`uomo affamato - Gian

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Non esiste la fame, ma l`uomo affamato - Gian
~l ~~~~~ ~~~~ lli~ìllfll
www.g dp.ch
[email protected] • cultura@gdp:ch • [email protected][email protected]
[email protected] • ticino@g dp.ch • [email protected] h
9 771660 966203
dal 1 NOVEMBRE 2014
acquista i biglietti BUS
per Malpensa
Direzione, Amministrazione e Redazione principale
Via San Gottardo 50, c. p. 627, 6903 Lugano
teL 091 922 38 00 - fax 091 922 38 05
e-mail: [email protected]
Redazione lugano
cio tutti gli Uffici Postali del Sottocenerl
Via San Gottardo 50, 6903 Lugano teL 091 922 38
fax 091 922 38 05 / [email protected]
oo
Redazione Mendrisio
Casella postale 2148, 6830 Chiasso teL 091 646 41 29
fax 091 646 78 79 l e-mail: [email protected]
Redazione Beltinzoria Tre Valli e Grigioni Italiano
Casella postale 1569, 6500 Bellinzona teL 091 825 53 55
fax 091 825 53 56/ e-mail: [email protected]
Redazione locamo
Casella postale 1061, 6600 Locarno tel. 091 759 73 20
fax 091 759 73 21 / e-mail: [email protected]
Redazione Bema
tel. 031 311 68 81 / e-l{lail: [email protected]
Redazione Sport
tel. 091 922 38 34 - fax 091 922 38 05
e-mail: [email protected]
Abbonamenti
UN VIAGGIO
DA FARE
ASSIEME
di PAOLO GALLI
/,
)
Uno è un genio, l'altro uno dei
migliori professionisti della sua
generazione. Ecco perché i due
non possono essere amici fino in
fondo. A separarli, le rispettive
traiettorie, il differente peso delle
responsabilità (onori e oneri)
che si trovano a impersonificare,
che si sono sempre trovati a
impersonificare. Tra Roger
Federer e Stan Wawrinka -lo
dice chi li ha sempre seguiti da
vicino - c'è qualcosa di molto
simile all'affetto, reciproca stima,
tenerezza da una p,arte - avete
presente la carezza di Roger a
Stan al termine dell'ultimo loro
confronto?- e ammirazione
dall'altra. Ma l'amicizia resta
un'altra cosa. La Francia lo ha
·· capito, e in questi giorni ha
fatto in modo al contrariò di
esaltare fino in fondo questo
concetto, l'amicizia quella vera,
quella che avrebbe - perché non
abbiamo grandi prove in merito
- da.sempre unito i vari Tsonga,
Monfils, Gasquet e Simon. Tutti
per uno, uno peT"tutti: d'altronde
sono stati loro a rilanciare il
motto, da Dumas in poi; il tema
dei "quattro moschettieri" non
per niente nella storia del tennis
in "bleu" ha corsi e ricorsi storici.
Noi di moschettieri ne abbiamo
due soltanto, e persino poco
abituati a giocare uno per l'altro.
-È la loro natura. È in fondo la
natura di questo splendido e
altero sport, il più individuale che
ci sia. Ciò non toglie che Federer
e Wawrinka abbiano saputo
vincere, assieme, una medaglia
d'oro olimpica- straziante
rivedere le immagini dei loro
festeggiamenti sul campo, a
Pechino, dopo quanto accaduto
nei giorni scorsi negli spogliatoi
di Londra... -.Ora si ritrovano
qui, a Lilla, nell'accogliente Nord
della Francia, uno vicino all'altro.
Ieri si sono allenati assieme, per
la prima volta da quando sono
sbarcati a Lilla. Severin Liithi,
il capitano, il trait d'union, lì
a guardarli, speranzoso. I due
sanno scherzare tra loro, lo hanno
fatto spesso anche ieri, perché per
l'appunto un'affinità c'è, sincera.
L'imploso Stan, l'inarrivabile '
Roger. Uniti, di nuovo, a partire
da oggi pomeriggio, a caccia di
un titolo che manca a entrambi,
e che manca - è paradossale
sottolinearlo - soprattutto al
basilese, il quale, in caso di
, vittoria, potrebbe finalmente
zittire anche quelli che ... «Sl, hai
vinto tutto, ma in Davis ... >>. C'è
chi, abituato forse alle dinamiche ,
degli sport'di squadra- tifosi
prestati al tennis da insano
patriottismo, dai circoli viziosi
di calcio e hockey -, non riesce a
vederlo completo senza questa
maledetta/benedetta Insalatiera.
Ma Roger ci sta provando, anche
affrontando lo spauracchio dei
tel. 091 922 38 01
fax 091 922 38 19 l e-mail: [email protected]
l
PAPA ALLA FAO
«Basta sofismi, si guardi al soggetto reale»
Non esiste la fame,
ma l'uomo affamato
TI Pontefice è intervenuto ieri
alla Conferenza internazionale
sull'alimentazione. «Chi :ha fame
ci chiede dignità, non e!emosina.
Qualsiasi piano <,ii sviluppo deve
rispettare per prima cosa i diritti
fondamentali della persona».'
Di questo «ognuno è responsabile».
>A PAGINA
21
MICROFINANZA
Un sostegno
. per poi·stare
in piedi da sé
Caso Eternit:
non è finita
Dopo l'annullamento
della sentenza da parte della
Cassazione; ieri la procura
di Torino ha chiuso un'altra
inchiesta su Schmidheiny.
Il gruppo .svizzero
resppnsAbility
sostiene 300 ditte
nel mondo attive
nel ramo finanziario,
agricolo, educativo
ed energetico.
Non si tratta di aiuti
umanitari, ma di
sostenere le imprese
perché solo così
si innesta un circolo
virtuoso che aiuta
davvero questi Paesi.
Da gennaio l'associazione
Jazionale degli impresari
costruttori avrà un nuovo
presidente. È il primo che
proviene dalla Svizzera italiana.
> BIANCHI PORRO A PAGINA 23
> MAZZI A PAGINA 5
Castel San Pietro
«Carte in regola
per la Medacta»
Il Municipio risponde
agli oppositori
dell'ampliamento
>A PAGINA
economando
SI PROSPETTA UN ALTRO PROCESSO
11
Lu ano
Locarno e Valli
Dalla Città 102 milioni
per il tram e le strade/
«Discuterò con l'Italia
il livello del Verbano»
>A PAGINA
19
INTERVISTA A GIAN-LUCA LARDI
L'edilizia CH
parla italiano
GIORNALEdelPOPOLO
VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014
EDIUZIA Lardi,
il primo presidente,italofono degli impresari costruttori
«Farò capire Oltralpe
i problemi del Ticino»
Da gennaio assumerà questa importante carica.
Tra le sue priorità c'è il miglioramento
delle condizioni politico-economico del settore edile.
Vuole anche cambiare l'immagine negativa
del settore presente soprattutto tra i giovani.
E cercherà di spiegare i problemi locali come l'arrivo
in massa di ''padroncini" dall'Italia.
turo problema che interesserà altre
intendo sensibilizzare ~utti i nostri
committenti, anche quelli privati.
regioni della Svizzera. Pensiamo a
Una seconda priorità è quella di
Ginevra o a Basilea, dove i fenomemigliorare l'immagine del settore
ni dei "padroncini" e dei frontalieri
potranno· aumentare. Quindi svidelle costruzioni nella nostra società. Molto spesso il nostro settore è luppare ora delle ricette ai problemi
visto, soprattutto dai giovani, come del Tici'no significa anche essere
poco vivace e poco interessante. La · pronti in futuro, quando il problerealtà è completamente diversa: la
ma arriverà in altre regioni.
complessità delle opere realizzate,
la possibilità di frequentare giorMa esiste sensibilità a livello nanalmente molti artigiani e speciazionale sui temi ticinesi1
Noto senza dubbio un'apertura
listi nei vari ambiti rende le profesINTERVISTA A CURA DI
potuto conoscere sia la realtà della sioni dell'edilizia e del genio civile
all'ascolto dei problemi delle singole regioni e a quelli
NICOLA MAZZI
Svizzera italiana sia quella Svizzera molto accattivanti. Irioltre il risultatedesca. E, attraverso alcuni lavori,
to del nostro lavoro è estremamente
ticinesi in particolare. Spero che
ho avuto modo di conoscere anche concreto, è sotto gli occhi di tutti.
la mia presila Svizzera romanda. Forse la con- Vorrei riuscire a far passare questo
sapevolezza della diversità e della messaggio. Spesso la gente vede
de11-za posmulticulturalità del nostro Paese solo i disagi proyocati dai cantieri,
sa,insieme
Dal prossimo l. gennaio alla tead altri,
sta della Società svizzera impresari insieme alla sensibilità nella ricerca ma pochi si accorgono dei risultati e
costruttori (SSIC) ci sarà Gian-Luca del compromesso mi hanno aiutadell'importanza delle nostre infra- -agevolare
Lardi. Originario di Poschiavo, da to ad arrivare alla presidenza della strutture. Ed è un peccato.
soluzioni
diversi anni abita in Ticino. È la pri- SSIC nazionale. Essere il primo preconcrete
ma volta che il presidente di questa sidente proveniente dalla Svizzera
anche per
Che rùolo ha il Ticino all'interno
dell'edilizia nazionale?
importante associazione di catego- italiana è davvero una bella soddiil nostro
Il Ticino per me svolge un ruolo
ria proviene dalla Svizzera italiana. sfazione. Spero e credo che in queCantone.
Con lui abbiamo cercato di capiré le sta funzione potrò)essere una voce . di avanguardia per il nostro settore,
sue priorità e se temi caldi in Ticino,
Oltralpe anche per il Ticino, sotto- in quanto ha dei problemi che altroIn che
come i "padroncini", saranno presi lineando gli aspetti che ci stanno a ve non sono ancora così sentiti. Per
modo inesempio il fatto che la maggioranza
in considerazione anche nel resto cuore. Penso, per esempio, ai raptende porporti con l'Italia, alle opportunità della manodopera sia frontaliera.
tare avanti
del Paese.
che queste relazioni offrono ma an- Una seconda peculiarità è relativa
il partenariaSignor tardi si può autopresen- che ai problemi connessi. La situa- al lavoro notificato (e cioè legato ai
tosocialeY
È
importante,
zione del settore delle costruzioni,
"padroncini") c~e viene spesso abtareY
binato a situazioni di concorrenza
Sono nato a Poschiavo nél 1969, rispetto ad altre regioni di frontiera,
ma agli impresari
la scarpa duole
, dove h0requentato le scuole e sono in Ticino è particolare in quanto sleale. Questa problematica è molin altri punti.
cresciuto in una realtà culturale ita- 1 influenza in modo più importante to sentita perché premia chi non
liana all'interno di un Canton Gri-' l'andamento economico regionale; rispetta le nostre leggi e i salari miLa colgioni plurilinguistico. Poi, a 16 anni, di conseguenza i problemi sono più nimi vigenti. Una terza particolai"ità
mi sono trasferito a Disentis dove ho
acuti.
.riguarda i cosiddetti bilaterali con
frequentato il collegio; e anche in
l'Ue. Noi osserviamo che esiste, da
parte del Ticino, una grande aperQuali saranno le sue priorità?
quel caso mi son trovato assieme a
· una minoranza: quella dei romanci.
Anzitutto intendo migliorare tura del mercato verso le aziende
le condizioni estere, ma non c'è assolutamente
Fu questa la prima • • • • • • • •
esperienza dove
politico-econo- reciprocità per le aziende tici«Ho conosciuto le diverse
mico del nostro . nesi che vogliono lavorare neldovetti integrarmi
in una nuova realtà
settore, che ha , la vicina Italia.
e imparare il tederealtà della Svizzera, ma
vissuto
una
La pdlitica hà hi~giusta at'' sco. Il servizio misono molto sensibile ai
crescita imporlitare mi ha portato
tante solamentenzione ai vostri proper la prima volta
problemi del Ticino. La
te per quanto
blemiY
in Ticino, dopodinostra situazione è molto
riguarda i voIn parte sì. Sulla queché sono andato
· l
bl · .. lumi e le cifre stione dei "padroncini"
partico are con pro eml plU d'affari. La red- per esempio le misure
al Politecnico di
Zurigo a studiare
acuti di altre Regioni». ·
ditività media proposte dal Gov!;ringegneria. Quindi
delle imprese no nei mesi scorsi
ho lavorato in uno
invece è rimacontengono elestudio di ingegnesta insoddisfa- menti adeguati
ria zurighese per alcuni anni, fino
cente. Viviamo in un mercato dove ;e- clie possono
a che ho avuto l'occasione di andare l'offerta rimane costantemente più essere implea Londra, dove hb potuto conoscere alta rispetto alla domanda, perché mentati in tem- parlando di manodopera - dispo- pi veloci, ma anun mondo diverso e anche un modo
di lavorare molto differente dal no- niamo di risorse umane pratica- che altri aspetti
stro. Infine sono tornato in Sviz- mente illimitate. E ciò porta ad ave- che sono meno
zera perché il mio datore di lavoro re una sovracapacità di produzione efficaci per risolpartecipava nella costruzione della che alla fine si esprime in prezzi vere il problema.
galleria di base del Lotschberg. Nel molti bassi e in una concorrenza an- Auspico che Ci sia la
2001, con l'inizio dei lavori veri e
che sleale. Occorre quindi miglionecessaria fermezza per
propri del San Gottardo, ho poi col- rare le condizioni quadro agendo
combattere con decisione queste
to l'occasione offertami dalla CSC di per esempio sugli appalti pubblici. . derive.
tornare nella Svizzera italiana e di Purtroppo oggi abbiamo dei sistevivere in Ticino. All'inizio con mia mi di aggiudicazione che premiano
In che modo metterà all'ordine
moglie pensavamo di restare per l'offerta più bas~a e non quella più
del giorno questi problemi all'inuri paio di'anni, ma poi sono nate le economica. In fase esecutiva poi il
temo della SSIC nazionale?
\ nostre figlie e ci siamo sentiti a cas~ committente è sempre più confronOvviamente non possiamo fare
molto velocemente. Nel frattempo tato con problemi di qualità, ritardi dei problemi del Ticino un tema
sono passati più di 10 anni...
nei tempi di esecuzione e, nei casi generale a livello nazionale. Tutpeggiori, irregolarità salariali. Il tavià si tratta di sensibilizzare
Cosa significa essere il primo prezzo economico, invece, si basa ' maggiormente gli enti nazionàli
presidente proveniente dalla sull'uso de~ fondi del committente sui problemi delle regioni peSvizzera italiana?
nel modo migliore al fine di otte- riferiche. Come dicevo prima,
Grazie all'esperienza fatta nei nere un prodotto di qualità entro i la realt~ ticinese può essere
llJ.iei dùe decenni professionali ho termini previsti. Su questo aspetto vista come un potenziale fu- .
l
l
••••••••••••11111 .
«Prima di ·
tutto occorre
far rispettare
l'attuale
Contratt.o
nazionale
mantello»
laborazione fra i partner sociali
deve essere portata avantiin modo
pragmatico; spesso i datori di lavoro sono invece confrontati con un
accanimento della controparte che
non agevola il dialogo e le soluzioni.
Quello che vorrei è un vero partenariato e non uno scambio di messaggi
attraverso i media, con l'unico scopo di farsi pubblicità. Il CNM attuale è in vigore fino alla fine del 2015;
in quell'occasione i partner sociali
si dovranno mettere al tavolo delle
trattative per rinegoziarlo. Ma desidero già evidenziare che le attuali
condizioni offrono salari che fanno
invidia ad altri settori. Certo, il lavoro ·è duro, ma salari medi attorno a
5700 franchi al mese, prepensionamento a 60 anni così come le ottime
condizioni assicurative non possono essere ignorate. Le situazioni
accennate prima ci insegnano che
innanzitutto è necessario assicura"
re il rispetto dell'attuale contratto;
solo in un secondo momento prenderemo in considerazione ulteriori
miglioramenti. Non serve cambiare il contenuto del contratto
se questo porta a una
divergenza ancora
maggiore rispetto all'estero e a
una situazione
di concorrenza
sleale che ci penalizza.
Come è lo stato
di salute dell'edilizia ticinese1 Il direttor
Anastasia par~
lava di nubi
all'orizzonte,
concorda?
Sì,
probabilmente nel periodo
2012-2014 abbiamo
raggiunto il picco
di volumi di lavoro.
Guardando al futuro abbiamo la spada
di Damocle legata alle
residenze secondarie.
Sulla redditività mi sono
già espresso prima; se i
volumi si ridurranno le
conseguenze sulla redditività saranno- potenzia l~
mente drammatiche. Ma
vorrei concludere sottolineando un aspetto positivo: l'importanza del
nostro S!!ttore nelle Valli.
L'edilizia e il genio civile
garantiscono molti posti di lavoro nelle regioni periferiche e ·offrono
attività economica in
modo capillare su tutto il territorio. Questo
fatto, spesso, la società non lo considera, ma lo ritengo
importante.
La Commissione cantonale per la formazione professionale
segnala che 3094 giovani hanno trovato nel corso dell'anno aziende private o pubbliche
in cui iniziare un tirociniò.
La Commissione ringrazia vivamente queste aziende e le indica all'attenzione
e alla riconoscenza del pubblico con il marchio di azienda formatrice.
Fly UP