...

PRIMARIA, Obiettivi Generali

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

PRIMARIA, Obiettivi Generali
SCUOLA PRIMARIA
Obiettivi Generali desunti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Area della costruzione dell'identità
Classe Terza
Classe Quinta
Conoscenza di sé
Scoprire la propria identità
ed acquisire sicurezza di sé
Conoscenza di sé
Conoscere ed accettare se stessi
e i propri cambiamenti
Responsabilità
Rispettare i piccoli impegni quotidiani,
gli incarichi e i compiti assegnati a casa e a
scuola
Responsabilità
Conoscere e rispettare le regole condivise
Saper valutare se stessi e le proprie azioni
Socializzazione e Collaborazione
Stabilire buoni rapporti con adulti e compagni
e contribuire alla riuscita dei lavori
Socializzazione e Collaborazione
Rispettare se stessi, gli altri e l’ambiente,
riconoscere il valore della diversità
ed essere disponibili alla collaborazione
Attenzione e partecipazione
Prestare attenzione e intervenire in modo
corretto
durante l’attività che si sta svolgendo
Attenzione e partecipazione
Essere capaci di attenzione costante
e partecipare costruttivamente
alle attività di classe
Impegno
Svolgere il proprio lavoro nei tempi stabiliti,
con ordine e precisione
Impegno
Applicarsi in modo costante
e portare a termine gli incarichi assegnati
Organizzazione del lavoro
Applicare le indicazioni didattiche
Organizzazione del lavoro
Saper organizzare il lavoro
autonomo
in
modo
3
L'Alfabetizzazione culturale di base
Classe Terza
Classe Quinta
Italiano
Ascoltare e comprendere i messaggi orali e
scritti.
Leggere e comprendere testi di vario tipo.
Esprimere esperienze personali e raccontare
una storia secondo un ordine cronologico e
logico.
Produrre semplici testi rispettando le
fondamentali convenzioni ortografiche.
Conoscere le strutture e le funzioni di base
della lingua.
Utilizzare in modo appropriato il lessico di
base.
Italiano
Ascoltare e comprendere i messaggi orali e
scritti cogliendone il senso.
Leggere e comprendere testi di vario tipo per
individuare le informazioni principali.
Riferire esperienze personali o un argomento
di studio in modo essenziale e chiaro.
Produrre testi equilibrati e corretti dal punto
di vista ortografico, grammaticale e lessicale.
Conoscere le strutture e le funzioni della
lingua.
Comprendere e utilizzare i termini specifici
delle discipline.
Lingua Inglese
Comprendere istruzioni, espressioni
e
semplici frasi d'uso quotidiano.
Interagire in una semplice conversazione per
esprimere bisogni di tipo concreto.
Copiare e scrivere parole e semplici frasi.
Lingua Inglese
Comprendere brevi messaggi e semplici testi
su argomenti di uso quotidiano.
Interagire in una semplice conversazione con
frasi adatte alla situazione.
Scrivere correttamente semplici e brevi
messaggi.
Storia
Riconoscere nel proprio ambiente elementi
significativi del passato.
Riconoscere le relazioni di successione e
contemporaneità di fenomeni ed eventi
vissuti.
Rappresentare graficamente e verbalmente i
fatti vissuti e narrati.
Storia
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni
su eventi del passato.
Organizzare le conoscenze in contesti
spaziali e temporali.
Confrontare gli aspetti caratteristici delle
civiltà storiche del passato anche in rapporto
al presente.
Geografia
Orientarsi nello spazio circostante utilizzando
riferimenti topologici.
Individuare e descrivere elementi fisici e
antropici del paesaggio circostante.
Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato e modificato dalle attività umane.
Geografia
Orientarsi nello spazio circostante e sulle
carte geografiche utilizzando riferimenti
topologici e punti cardinali.
Conoscere gli elementi fisici e antropici che
caratterizzano i diversi paesaggi.
Individuare i problemi relativi alla tutela e
valorizzare il patrimonio ambientale e
culturale.
4
Classe Terza
Classe Quinta
Matematica e Scienze
Sviluppare un atteggiamento positivo verso
la matematica.
Conoscere le procedure di calcolo scritto e
mentale.
Percepire e rappresentare forme, relazioni e
strutture naturali e artificiali.
Imparare a costruire ragionamenti per la
risoluzione di facili problemi e per ricavarne
informazioni.
Sviluppare atteggiamenti di curiosità nei
confronti dei fenomeni naturali.
Osservare e descrivere lo svolgersi di fatti e
fenomeni cogliendone le trasformazioni
Matematica e Scienze
Comprendere che gli strumenti matematici
sono utili per operare nella realtà.
Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e
mentale o con strumenti.
Descrivere, costruire, classificare figure in
base
a
caratteristiche
geometriche
utilizzando anche strumenti.
Risolvere problemi mantenendo il controllo
sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Sviluppare atteggiamenti di curiosità nei
confronti dei fenomeni naturali e cercarne
spiegazioni.
Esplorare fatti e fenomeni con metodo
scientifico.
Acquisire consapevolezza dello sviluppo del
proprio corpo ed avere cura della salute.
Tecnologia
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e
strumenti tecnici di uso quotidiano.
Riconoscere le proprietà dei materiali più
comuni.
Conoscere e descrivere la funzione
principale e la struttura di semplici oggetti.
Conoscere i diversi mezzi multimediali di
comunicazione.
Tecnologia
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e
strumenti
tecnici
di
uso
quotidiano
descrivendone la funzione e spiegandone il
funzionamento.
Impiegare alcune regole del disegno tecnico
per rappresentare semplici oggetti.
Rappresentare i dati dell'osservazione
attraverso tabelle, mappe, diagrammi,
disegni e testi.
Ricavare informazioni utili su proprietà e
caratteristiche di beni o servizi.
Orientarsi tra i diversi mezzi multimediali di
comunicazione.
Arte e Immagine
Sviluppare abilità manuali ed espressive.
Osservare, leggere, descrivere e riprodurre
immagini.
Arte e Immagine
Rielaborare in modo creativo le immagini
utilizzando tecniche diverse.
Riconoscere gli elementi compositivi di un
opera d'arte e apprezzarne il valore.
Musica
Usare la voce e oggetti sonori per riprodurre
eventi musicali convenzionali e non.
Musica
Utilizzare voce e strumenti per eseguire
collettivamente e individualmente brani vocali
e strumentali.
5
Classe Terza
Classe Quinta
Educazione fisica
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori.
Partecipare attivamente alle varie forme di
gioco.
Educazione fisica
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori
combinati tra loro.
Partecipare attivamente alle varie forme di
gioco collaborando con gli altri e rispettando
le regole della competizione.
Religione
Riconoscere i segni cristiani nel proprio
ambiente.
Conoscere il significato delle feste cristiane
di Natale e Pasqua.
Religione
Riconoscere il significato dei segni e dei
simboli propri della religione cristiana.
Conoscere alcuni episodi legati alla vita di
Gesù e al messaggio di Gesù.
Cittadinanza e Costituzione
Classe Terza
Rispettare gli altri e dell'ambiente
Favorire forme di cooperazione e solidarietà
6
Classe Quinta
Conoscere e rispettare regole diverse per
ogni ambiente
Valorizzare le diverse identità e le radici
culturali
Fly UP