Comments
Description
Transcript
Testo
1) (punti 2.5) Una molla è disposta orizzontalmente; ha un estremo fissato al muro e l'altra estremità è legata ad un mattone di massa 2 kg. La costante elastica della molla è k=170 N/m. Con la mano afferri il mattone e lo fai strisciare sul pavimento fino ad ottenere un allungamento della molla di 10 cm. • 1°caso: NON c'è attrito tra mattone e pavimento: • determina la forza che bisogna applicare al mattone per far sì che la molla rimanga allungata di 10 cm. • 2° caso (indipendente dal precedente): c'è attrito tra mattone e pavimento e il coefficiente di attrito statico è 0,90: • determina se, lasciando andare il mattone, questo si muove. Motiva la risposta; • se l'allungamento della molla fosse 15 cm cambierebbe qualcosa? Quale sarebbe la forza necessaria a mantenere l'allungamento di 15 cm? Disegna le forze agenti sul mattone. 10 cm 2) (punti 2.5) Una molla è disposta orizzontalmente su una superficie. Un suo estremo è fisso, mentre all'altro estremo è fissato un corpo di massa 5 kg che può strisciare sulla superficie. Il coefficiente di attrito statico vale 0,058. Se la molla risulta compressa di 6,0 cm, quanto deve valere la sua costante elastica affinché la forza di richiamo che esercita sia in grado di far muovere il corpo? 3) (punti 3.5) Un cubo di marmo di massa 408 kg è in equilibrio su un piano orizzontale. a) Determina la reazione vincolare b) Calcola la forza minima necessaria affinché il cubo cominci a muoversi, nel caso in cui il coefficiente di attrito statico fra il marmo e la superficie di appoggio sia 0,15. Disegna tutte le forze che agiscono sul cubo di marmo c) Se sul cubo agisse anche una forza F di intensità 800 N, diretta come in figura, quale intensità dovrebbe avere una forza orizzontale F O affinché il cubo inizi a muoversi? Fo 30° F 4) (punti 1.5) Supponi di dover spingere un frigorifero con massa 200 kg appoggiato su un pavimento. Il coefficiente di attrito statico tra frigorifero e pavimento è 0.5. • Qual è la forza minima che devi applicare per riuscire a muoverlo? Disegna tutte le forze che agiscono sul frigorifero. • Se non ci fosse attrito quale forza sarebbe necessaria per muoverlo? 1) (punti 3.5) Un cubo di marmo di massa 300 kg è in equilibrio su un piano orizzontale. a) Determina la reazione vincolare b) Calcola la forza minima necessaria affinché il cubo cominci a muoversi, nel caso in cui il coefficiente di attrito statico fra il marmo e la superficie di appoggio sia 0,15. Disegna tutte le forze che agiscono sul cubo di marmo c) Se sul cubo agisse anche una forza F di intensità 800 N, diretta come in figura, quale intensità dovrebbe avere una forza orizzontale FO affinché il cubo inizi a muoversi? Fo 60° F 2) (punti 2.5) Una molla è disposta orizzontalmente; ha un estremo fissato al muro e l'altra estremità è legata ad un mattone di massa 2,1 kg. La costante elastica della molla è k=160 N/m. Con la mano afferri il mattone e lo fai strisciare sul pavimento fino ad ottenere un allungamento della molla di 10 cm. • 1°caso: NON c'è attrito tra mattone e pavimento: • determina la forza che bisogna applicare al mattone per far sì che la molla rimanga allungata di 10 cm. • 2° caso (indipendente dal precedente): c'è attrito tra mattone e pavimento e il coefficiente di attrito statico è 0,90: • determina se, lasciando andare il mattone, questo si muove e disegna i vettori delle forze agenti sul mattone; • se il coefficiente d'attrito fosse 0,7 cambierebbe qualcosa? Quale sarebbe la forza necessaria a mantenere l'allungamento di 10 cm? Disegna le forze agenti sul mattone. 10 cm 3) (punti 2.5) Una molla è disposta orizzontalmente su una superficie. Un suo estremo è fisso, mentre all'altro estremo è fissato un corpo di massa 6 kg che può strisciare sulla superficie. Il coefficiente di attrito statico vale 0,085. Se la molla risulta compressa di 5,0 cm, quanto deve valere la sua costante elastica affinché la forza di richiamo che esercita sia in grado di far muovere il corpo? 4) (punti 1.5) Supponi di dover spingere un frigorifero con massa 200 kg appoggiato su un pavimento. • Se la forza minima che devi applicare per riuscire a muoverlo è 950 N, qual è il coefficiente di attrito statico tra frigorifero e pavimento? Disegna tutte le forze che agiscono sul frigorifero. • Se non ci fosse attrito quale forza sarebbe necessaria per muoverlo? 1. (punti 2,5) Un cubo di marmo di massa 400 kg è in equilibrio su un piano orizzontale. Calcola la forza minima necessaria affinché il cubo cominci a muoversi, nel caso in cui il coefficiente di attrito statico fra il marmo e la superficie di appoggio sia 0,15. Disegna tutte le forze che agiscono sul cubo di marmo. 2. (punti 3,5) La molla in figura si trova in equilibrio, ed è sottoposta alle due forze F1 e F2, che hanno entrambe modulo pari a 16,9 N. La lunghezza attuale della molla è di 32 cm. Calcola la lunghezza a riposo, vale a dire a molla scarica, sapendo che la sua costante elastica vale 400 N/m F2 F1 45° 45° 3. (punti 4) Una molla è disposta orizzontalmente; ha un estremo fissato al muro e l'altra estremità è legata ad un mattone di peso 20 N. La costante elastica della molla è k=170 N/m. Con la mano afferri il mattone e lo fai strisciare sul pavimento fino ad ottenere un allungamento della molla di 10 cm. • 1°caso: NON c'è attrito tra mattone e pavimento: • determina la forza che bisogna applicare al mattone per far sì che la molla rimanga allungata di 10 cm. • 2° caso (indipendente dal precedente): c'è attrito tra mattone e pavimento e il coefficiente di attrito statico è 0,90: • determina se, lasciando andare il mattone, questo si muove; • se l'allungamento fosse di 15 cm il mattone si muoverebbe se lo si lasciasse andare? 10 cm