...

Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie

by user

on
Category: Documents
43

views

Report

Comments

Transcript

Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie
Compiti per le vacanze.
Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il
consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo legato alla
risoluzione di esercizi. Ho cercato di separarli per argomento, in modo che ciascuno possa trovare
facilmente gli esercizi di cui più ha bisogno.
Il materiale è a disposizione di chiunque ritenga di dover consolidare le proprie competenze, in
particolare per chi ha avuto una sospensione del giudizio con insufficienza in scienze, o per chi ha avuto
una segnalazione di aiuto in scienze.
Suggerisco a tutti di ripassare gli argomenti di chimica in vista del lavoro dell'anno prossimo, con
particolare riguardo alla stechiometria, alla nomenclatura, alla concentrazione delle soluzioni
Faccio presente che mentre gli argomenti di biologia che tratteremo in quarta saranno piuttosto distanti
da quelli trattati quest'anno, con la chimica proseguiremo il percorso esattamente da dove lo abbiamo
lasciato a giugno, ed è quindi opportuno arrivare avendo un po' ripassato.
Gli esercizi sono tanti: tra quanti hanno terminato l’anno con una valutazione sufficiente in chimica
ognuno attinga secondo le sue necessità, cercando però di svolgere almeno qualche esercizio di ogni tipo.
In aggiunta, ho fornito agli studenti con sospensione del giudizio una copia delle verifiche svolte durante
l'anno, che potranno farvi da guida per il ripasso degli argomenti svolti durante l'anno, e che contengono
naturalmente anche degli esercizi.
Buone vacanze!
Simona Verzeletti
Esercizi dal libro di testo. (Le soluzioni sono in un file che ho messo a disposizione insieme a questo)
Capitolo 4 Gas
Conoscenze a abilità:
9, 11,12 , 14, 17, 21-27, 30, 32, 35-39, 41, 42.
Capitolo 6 Soluzioni
Sulla concentrazione delle soluzioni:
Conoscenze a abilità: 14-22, 24, 25, 27, 99, 108, 109; Competenze: 6, 8, 9
Dissoluzione e solubilità:
Conoscenze a abilità: 33, 37, 41, 51, 55, 57, 95-97; Competenze16-20
Proprietà colligative:
Conoscenze a abilità: 101-104; Competenze10-12
Sulla concentrazione delle soluzioni (SONO TANTI! sono a disposizione per potersi esercitare molto; non è
necessario farli tutti, se avete imparato il meccanismo!):
1) Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione di acido nitrico contenente il 37,23% (p/p) di acido, sapendo
che la sua densità è pari a 1,19 g/ml
( 7. 9,4 )
2) Calcolare quanti millilitri di acido solforico concentrato al 98% (p/p) di densità 1,84 g/ml devono essere adoperati
per preparare 300 ml di soluzione 2 M.
( 32,67 ml )
3) Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione di acido solforico di densità 1,2 g/cm3 di concentrazione 27%
(p/p).
( 3,3. 3,77 )
4) Quanti grammi di CaCl2 devono essere aggiunti a 300 ml di acqua, densità dell’acqua = 1 per formare una
soluzione 2,46 molale ?
( 82,9 gr )
5) Una soluzione di acido perclorico presenta una concentrazione del 35% (p/p) ed una densità di 1,25 g/cm3.
Calcolarne la molarità e la molalità.
( 4,35 . 5,36 )
9) Calcola la Molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 149,12 g di KCl (Mr=74,56) in acqua fino al volume
complessivo di 4l.
[ 0,5 mol/L ]
10) Quanti grammi di KCl sono contenuti in 250 mL di una soluzione 0,2 M?
[3,727g]
11) Calcola la Molarità di una soluzione di H2SO4 (Mr=98) all’80% p/p che ha una densità relativa d=1,8
[14,6 ]
12) Calcola la quantità in gr. di acido nitrico HNO3 (Mr=63,016) contenuti in 200 ml di una sua soluzione 2,5M .
[31,50 g]
13) Determina la % p/p di una soluzione ottenuta aggiungendo 40,0 g di NaOH a 90,0 ml di acqua.
[ 30 % ]
14) Una soluzione è formata da 44 g di NaOH (Mr=40) sciolti in 500 g di acqua. Calcola la molalità della soluzione.
[2,2mol/Kg]
15) Calcola in quanti grammi di acqua bisogna sciogliere 250 g di KCl (Mr=74,55) per ottenere una soluzione 2,5
molale.
[1,34 Kg]
16) Calcola la molalità di una soluzione di HCl (Mr36,46) al 30% p/p.
[11,7 mol/Kg]
17) Occorrono 50 g di HCl. Quanti millilitri bisogna prelevare da una soluzione commerciale di acido cloridrico al
37,2% in massa e avente la densità di 1,19 g/ml?
[113 ml]
18) Bisogna preparare 250 ml di una soluzione 2M HNO3 partendo da una soluzione commerciale di acido nitrico al
71% in massa. Quanti millilitri di questa soluzione bisogna utilizzare? (la densità della soluzione commerciale è di
1,42 g/ml)
[31,5 ml]
19) Vogliamo preparare 500 ml di una soluzione di saccarosio che sia 0,2M. La MM=342. Quanti grammi di
saccarosio occorre pesare?.
[34,2g]
20) Quale volume di soluzione concentrata di HNO3( al 63% p/p, d=1,38 g mL-1 ) si deve diluire per ottenere 1,00 L
di soluzione 0,1M.
[7,25 ml]
21) L’acido solforico concentrato è una soluzione al 98,3% in massa di H2SO4, con la densità di 1,84 g/ml. Qual è la
molarità di questa soluzione?
[18,5]
22) Calcola la molarità di una soluzione acquosa di metanolo (CH3OH) al 20% in peso, sapendo che la densità della
soluzione è 0,968 g/ml
[6M]
23) Calcola la concentrazione percentuale p/p (%p/p) di una soluzione ottenuta sciogliendo 15,00 g di solfato di
potassio K2SO4 in 180,00 g di acqua.
[7,69 %p/p]
24) Calcola la quantità di bicarbonato di sodio NaHCO3 contenuto in 600,00 g di una soluzione al 25% p/p.
[150 g]
25) Una soluzione si ottiene sciogliendo 2,50 moli di acido nitrico HNO3 (Mr= 63,016) in 6,00 Kg di acqua Calcola
la concentrazione percentuale %p/p.
[2,62% p/p]
26) Avendo a disposizione una soluzione di NaOH (Mr=40) al 18% p/p, con densità d= 1,05 g/ml, calcola quale
volume (ml) occorre usare per disporre di 3,00 moli del composto.
[638 ml]
27) Una soluzione viene ottenuta sciogliendo 20,00 g di NaCl (Mr=58,448) in 300 ml di acqua. Sapendo che la
densità della soluzione è d=0,90 g/ml calcola la molalità.
[1,30 mol/Kg]
28) Calcola in quanti grammi di acqua bisogna sciogliere 120,00 g di KNO3 (Mr=101,11) per ottenere una soluzione
2m.
[590 g]
29) In una reazione si devono usare 0,25 l di una soluzione di NaOH (Mr=40) 0,4 M. Disponendo di una soluzione di
NaOH al 18% p/p (d=1,30g/ml). Calcola quanti ml di questa soluzione devono essere diluiti con acqua per ottenere
la soluzione desiderata.
[17,10 ml]
30) Determinare di quale volume di soluzione al 98% p/p di H2SO4 ci si deve servire per preparare un litro di
soluzione 2M (d = 1,8 g/mL).
[111ml]
31) A 400 ml di una soluzione 1,2 M di HCl si aggiungono 200 ml di acqua. Calcolare la M della soluzione
( 0,8 )
32) Si mescolano 200 ml di soluzione 0,8 M di HCl e 400 ml di soluzione 1,2 M di HCl. Calcolare la M della
soluzione risultante.
( 1,06 )
33) Si mescolano 20 grammi di alcool etilico e 80 grammi di acqua. Trovare la % massa / massa. La densità è 968,7..
Qual è il volume occupato da 100 gr di soluzione ?
Quanti grammi di alcool etilico sono presenti in 0,8 ml di soluzione ?
42) Quanti millilitri bisogna prelevare da una soluzione 1M di CuSO4 per preparare 100 ml di una soluzione che sia
0,2 M
[20ml]
43) Aggiungiamo 1L di acqua a 2L di una soluzione 1M di HCl. Quale sarà la molarità della nuova soluzione.
[2/3=0,66666]
44) Calcolare il volume finale a cui si deve portare una soluzione di 100mL di NaOH 2 M per avere una
concentrazione 0,5 M
[400 mL]
45) A 500mL di soluzione 0,2 M vengono aggiunti 1,5 L d’acqua. Calcola la Molarità della soluzione diluita.
[0,05M]
46) Calcola la Molarità finale di 100 ml di una soluzione 6M di HCl che viene diluita sino al volume finale di 1L.
47) Quanta acqua si deve aggiungere ad una soluzione di 100 ml a concentrazione 2M per ottenere una soluzione
diluita a 0,88 M.
[227ml]
Sulla stechiometria (anche con gas e soluzioni):
7) Si calcoli il numero di ml di soluzione acquosa 1,0 M di HNO3 (pm=63,02) necessari per far reagire
3,270 g di Zn (pa= 65,39) secondo la reazione
( 120 ml )
5 Zn + 12 HNO3 → 5 Zn(NO3)2 + N2 + 6 H2O
37) Quanti gr. di AgBr si ottengono mescolando due soluzioni contenenti 50 gr. di MgBr2 e 100 gr. di
AgNO3 ? Quanti gr. del reagente in eccesso non partecipano alla reazione ?
MgBr2 + AgNO3 → AgBr + Mg ( NO3 )2
39) Quanti gr. di HCl possono formarsi da 0,490 gr. di H2 e 50 gr. di Cl2 ?
H2 + Cl2 → HCl
40) Quanti gr. di BaSO4 possono formarsi da 200 gr. di Ba(NO3)2 e 100 gr. di Na2SO4
Ba(NO3)2 + Na2SO4 → BaSO4 + NaNO3
41) Quante moli di CO2 si formano se reagiscono 15 moli di C3H8 e 5 moli di O2 ?
C3H8 + O2 → CO2 + H2O
Esercizi sulle proprietà colligative
Esercizi Reazioni/nomenclatura/stechiometria
Scrivi e bilancia le reazioni di formazione dei seguenti composti, dando un nome IUPAC, Stock e tradizionale a
tutte le specie chimiche coinvolte.
Per i composti contrassegnati da numero PARI: Calcola inoltre quanti g di prodotto si possono ottenere avendo a
disposizione 10 g di ciascun reagente
Per i composti contrassegnati da numero DISPARI: Calcola inoltre quanti g di ciascun reagente sono necessari per
produrre 15 g di prodotto.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
Anidride nitrosa
Anidride fosforosa
Acido solforoso
Acido dicromico*
Idrossido cromico*
Acido cromico*
Acido perclorico
Acido metafosforico
Acido triossosolforico (IV)
Acido triossobromico (V)*
Acido cloroso
Anidride arsenica
Acido permanganico
Anidride nitrica
Idrossido stannico
acido ortosilicico
Idrossido mercurico
Anidride clorosa
HNO2
Ossido palladico
idrossido cromico
idrossido manganoso
idrossido di calcio
idrossido di alluminio
acido nitrico
acido triossoclorico (V)
HBrO3
28. Acido cloridrico
29. Acido solfidrico
30. HBr
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
Ammoniaca
idruro di sodio
Idruro titanico
CuH2
NH3
CH4
PH3
Ipoclorito stannico
Carbonato nichelico
Perclorato aurico
Solfito di calcio
Nitrito piombico
Carbonato di Calcio
solfato rameoso
Fosfato di zirconio
Perclorato di scandio
Ipoiodito ferroso*
nitrato piombico
Diossoclorato (III) di alluminio
Fosfato di calcio
Solfato ferrico
Nitrato stannoso
Fluoruro di zinco
Solfuro aurico
Nitrato d’argento
Tetraossofosfato (V) di Ferro
(II)
Acido triossosolforico (IV)
Acido triossobromico (V)*
Iodato rameico
Ioduro cobaltoso
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
Diossobromato (III) di rame (II).*
Cloruro d’ammonio*
Cromato ferrico*
Metaborato nicheloso*
periodato cromico*
dicromato piomboso*
Nitrato d’ammonio*
cloruro d’argento
Manganato ferrico
solfuro cromico*
Solfuro rameoso
Ortosilicato cobaltico
Solfato monoacido mercurico
Cloruro mercurico
Ortofosfito monoacido di
magnesio
Carbonato acido rameoso
Carbonato acido di lantanio
Fosfato biacido di calcio
Carbonato acido cobaltico
Permanganato di potassio*
Solfuro palladioso
Solfato d’ammonio*
H2CrO4
Al(OH)3
Ca(BrO3)2
KMnO4
Na2HPO4
Cianuro di potassio
Acido manganco
KCl
Ricorda:
il Cromo forma ossidi basici con +2 e +3, anidride con +6
Il Manganese forma ossidi basici con +2 e +3, anidridi con +6 e +7 (importanti acido manganico (+6) e
permanganico (+7)
Per gli alogeni, anche quando un elemento non presenti tutti i numeri di ossidazione, la nomenclatura si rifà ai
composti del cloro (es. per lo iodio (+1, +5 e +7): acido ipoiodoso, iodico e periodico)
L’ammoniaca (NH3) può acquistare un protone diventando ione ammonio (NH4+)
Fly UP