...

Accessibilità museale Collezione Peggy Guggenheim - ICOM

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Accessibilità museale Collezione Peggy Guggenheim - ICOM
Accessibilità museale
Collezione Peggy Guggenheim, VENEZIA
12 marzo 2016
Presenti
Consuelo Agnesi, Elisabetta Schiavone, Francesco Fratta, Annamaria Cilento,
Maria Chiara Ciaccheri, Felice Tagliaferri, Valeria Bottalico, Lorenza Vettor,
Miriam Mandosi, Melissa Tondi, Dario Scarpati, Silvia Ferrari, Lucia Baracco,
Alberto Arenghi, Francesco Morandini, Claudia Cenci, Francesca Guidolin, Irene
Balzani (on line), Valentina Giacometti (on line), Giovanna Cotroneo (on line),
Manuela Fusi (on line), Alessandra Panzini (on line), Carmen Colomba (on
line), Giada Cantamessa (on line), Elena Corradini (on line), Silvia Stassi (on
line)
Alle ore 10.30 del giorno sabato 12 marzo 2016 viene dichiarata aperta da
Dario Scarpati la riunione della Commissione Tematica “Accessibilità museale”
avente il seguente O.d.g.:
XXIV CONFERENZA GENERALE ICOM “Musei e Paesaggi Culturali”
(Milano, 3-9 luglio 2016)
a. Informazioni generali e censimento MEP;
b. Organizzazione di un tavolo tecnico per la costituzione di una
Commissione
Internazionale
sull’accessibilità
museale.
Stato
avanzamento lavori
c. Aggiornamento elezioni e rinnovo degli organi
d. Partecipazione a convegni e seminari
2.
PROGETTI IN CORSO:
a.
Il Glossario
b.
La revisione della Bibliografia
c.
La revisione della raccolta delle normative
3.
Varie ed eventuali
La riunione è stata ospitata dalla Peggy Guggenheim Collection al cui Direttore
Philip Rylands e a tutto lo staff va il nostro sentito ringraziamento; il
precedente venerdì 11 marzo, infatti, il coordinatore della Commissione
(insieme a Silvia Mascheroni, moderatrice della Giornata, ndr Commissione
Educazione e Mediazione) è stato invitato a rappresentare l’ICOM,
patrocinatore del progetto, come relatore alla Giornata di Studio “Quanto
lontano posso guardare? Case History: Doppio senso percorsi tattili alla
Collezione Peggy Guggenheim”.
1.
Icom Italia – Sede legale: Via San Vittore 19/21, 20123 Milano - Sede operativa c/o Palazzo Pirelli, via F. Filzi 22 - 20124 Milano
T/F +39 2 4695693; e-mail: [email protected]
Dario Scarpati inizia la riunione con la presentazione della XXIV
CONFERENZA GENERALE ICOM “Musei e Paesaggi Culturali”, che si terrà
a Milano dal 3 al 9 luglio 2016. La Commissione, insieme ad ICOM Italia ed al
Kit Group organizzerà una sessione dell’off site meeting dedicata al tema,
prodromica alla eventuale formazione di una vera e propria Commissione
Internazionale sull’Accessibilità Museale.
In quella Giornata, la Commissione presenterà proposte e lavori prodotti in
questi anni quali la scheda di analisi ed il glossario, la bibliografia e le
normative, ovvero strumenti di lavoro che siano di ausilio alle figure
professionali che lavorano all’interno del museo.
Miriam Mandosi aggiorna i presenti della attività in corso in ICOM Italia:
1. I lavori dei quattro gruppi di lavoro/laboratori per l’organizzazione del
MiBACT, introdotta dal DPCM 171/2014, e in particolare per la Riforma dei
Musei definita dal DM 23 dicembre 2014:
1) Statuti e regolamenti
2) Standard museali
3) Reti e sistemi
4) Profili professionali
Per conoscere il dettaglio dei lavori si rimanda alla pagina internet di ICOM
Italia.
2. Il tema della prossima Giornata Internazionale dei Musei, che si terrà il 18
maggio pv, sarà “Musei e paesaggi culturali”. Il tema è stato scelto in onore
della General Conference e a tal proposito il MiBACT sta organizzando, per il
weekend precedente all’inizio della Conferenza, la “Festa dei musei” una
giornata dedicata al tema. Per avere maggiori informazioni si rimanda al sito
dedicato all’IMD 2016 (http://network.icom.museum/international-museumday/L/12/)
3. La prossima Assemblea nazionale dei Soci ICOM Italia si terrà presso il
Salone del Restauro di Ferrara mercoledì 6 aprile pv. Verranno discussi i bilanci
e lo stato di avanzamento delle attività del comitato nazionale. Dalle ore 14 si
terrà un incontro pubblico dedicato alla raccomandazione dell’UNESCO sulla
“Protezione e promozione dei musei e delle collezioni, anche in relazione alla
loro intrinseca diversità e al ruolo che svolgono nella società”.
4. I corsi di formazione di ICOM Italia sia con il MIBACT (in particolare con la
Direzione Educazione e Ricerca) che con Intesa Sanpaolo Formazione. Iln
particolare con il MiBACT si sta delineando un corso sui temi dell’accessibilità
Icom Italia – Sede legale: Via San Vittore 19/21, 20123 Milano - Sede operativa c/o Palazzo Pirelli, via F. Filzi 22 - 20124 Milano
T/F +39 2 4695693; e-mail: [email protected]
culturale mentre, a seguito del partenariato con Intesa Sanpaolo Formazione
s.c.p.a. (ISF), è scaturito un progetto di formazione e aggiornamento
professionale articolato in corsi di uno o due giorni, la cui prima edizione
debutta nel 2016 con una prima sessione “primaverile” e una seconda
“autunnale”.
L’offerta formativa è rivolta a chi si occupa di patrimonio culturale e vuole
sviluppare e aggiornare competenze specifiche in ambito museale.
Gli argomenti scelti sono stati individuati sulla base di un’analisi delle esigenze
formative espresse dai professionisti museali che hanno partecipato alla survey
realizzata nel 2015. Per maggiori informazioni si rimanda al sito di ICOM Italia
e di ISF.
5. Il rinnovo delle cariche istituzionali si terrà il prossimo 10 ottobre. Tutti i soci
ICOM sono invitati a votare.
Dario Scarpati, riprendendo i lavori della Commissione, sottolinea la necessità
di concentrarsi sulla costituzione di un Comitato Internazionale sull’Accessibilità
Museale inviando una lettera di presentazione a molti Comitati Internazionali e
Nazionali di ICOM, così come concordato con il Presidente Jallà. Con questa
lettera, si intende invitarli il giorno giovedì 7 luglio, nel pomeriggio, presso
l’Istituto dei Ciechi di Milano in via Vivaio 7, ente che ha messo a disposizione
la Sala per l’incontro.
Si sottolinea la necessità di attivare tutti i contatti che la Commissione ed i
soci, a diverso titolo, possiedono; al tal fine si istituisce un gruppo di segreteria
che faccia da raccordo tra la segreteria di Commissione ed i contatti con
l’estero.
Si propongono: Valeria Bottalico, Alberto Arlenghi e Maria Chiara Ciaccheri.
Si ritiene chiuso il primo punto all’ordine del giorno.
Dario Scarpati introduce il secondo punto, il glossario, che è stato curato nella
sua impostazione da Arianna Soffici e Manuela Fusi.
Manuela Fusi presenta la bozza della griglia che farà da impalcatura al
glossario ed elenca una serie di ambiti che potrebbero rientrare nel glossario,
mostrando a tutti i partecipanti, a mero titolo esemplificativo, quanto prodotto.
Esempio di griglia da adottare per ciascuno termine:
• definizione
• fonti
Icom Italia – Sede legale: Via San Vittore 19/21, 20123 Milano - Sede operativa c/o Palazzo Pirelli, via F. Filzi 22 - 20124 Milano
T/F +39 2 4695693; e-mail: [email protected]
• istruzioni operative in ambito museale
• buona pratica
(All.1)
Interviene Dario Scarpati comunicando che il glossario sarà introdotto da due
introduzioni, una curata dalla Commissione mentre l’altra sarà più mirata al
concetto di disabilità sul modello già elaborato da Michela Serena.
Approvato lo schema di griglia sopracitato, Dario Scarpati legge l’elenco delle
macro-aree per poter affidare un coordinatore ad ognuna di esse; il tutto verrà
coordinato da Manuela Fusi ed Arianna Soffici.
I coordinatori delle macro-aree sono i seguenti:
• Concetti generali - Alberto Arlenghi (referente)
• Musei - Francesca Morandini (referente)
• Accessibilità fisica - da nominare
• Accessibilità sensoriale - Consuelo Agnesi (referente)
• Accessibilità culturale - da nominare
• Accessibilità cognitiva - Dario Scarpati ed Irene Balzani (referenti).
Per sperimentare, invece, la funzionalità della griglia si propongono, per la
voce “percorsi multimediali” Guido Meli e Giada Cantamessa
Giovanna Cotroneo interviene sottolineando la necessità
pittogrammi o immagini rappresentativi per ogni singola voce.
di
inserire
Giada Cantamessa chiede allora di inserire anche, laddove lo si valutata
necessario, una simulazione video.
Si decide all'unanimità di iniziare a costruire le schede, verificando poi in corso
d’opera come implementarle al meglio.
Dario Scarpati si occupa di sentire i soci che non sono presenti per affidare le
macro-aree mancanti ed eventualmente qualche scheda da realizzare. Lo
stesso precisa che i tempi sono stretti in quanti si desidera avere, per luglio,
una prima stesura da presentare; pertanto, si decide di fare un primo riepilogo
e punto della situazione entro il 15 aprile.
Dario Scarpati invita tutti a segnalare a Melissa Tondi qualsiasi nuova
pubblicazione per ampliare la “Bibliografia dedicata” nonché la sezione delle
“Normative”.
Dario Scaparti comunica che è attivo il gruppo Facebook della pagina
Accessibilità museale, aspetto comunicativo su cui la Commissione ha molto
Icom Italia – Sede legale: Via San Vittore 19/21, 20123 Milano - Sede operativa c/o Palazzo Pirelli, via F. Filzi 22 - 20124 Milano
T/F +39 2 4695693; e-mail: [email protected]
investito. Tutti i soci sono invitati ad inviare comunicati e/o notizie a Giovanna
Cotroneo.
La riunione si conclude con una sommaria presentazione dei presenti,
intervengono, fra gli altri:
Silvia Ferrari, Francesca Morandini, Claudia Cenci, Alberto Arenghi, Carmen
Colomba, Lucia Baracco, Valeria Bottalico, Lorenza Vettor, Felice Tagliaferri,
Francesco Guidolin, Maria Chiara Ciaccheri, Annamaria Cilento, Francesco
Fratta, Elisabetta Schiavone, Consuelo Agnesi, Elena Corradini, Irene Balzani,
Alessandra Panzini e Silvia Stassi.
Un resoconto delle presentazioni, brevi ma estremamente utili, verrà allegato
nei prossimi giorni al presente verbale.
Alle ore 13.00, esauriti gli argomenti, si considera chiusa la riunione.
Verbale redatto da:
Tondi Melissa
Verbale approvato da:
Scarpati Dario
Icom Italia – Sede legale: Via San Vittore 19/21, 20123 Milano - Sede operativa c/o Palazzo Pirelli, via F. Filzi 22 - 20124 Milano
T/F +39 2 4695693; e-mail: [email protected]
All. 1 Esempio della griglia approvata dall’Assemblea
ACCESSIBILITÀ CONDIZIONATA
▪ DEFINIZIONE
“In attesa dell’adeguamento delle norme,
ogni edificio deve essere dotato, entro 180
giorni dalla data di entrata in vigore del
D.P.R. 503/96, di un sistema di chiamata
per attivare un servizio di assistenza tale da
consentire alle persone con ridotta o
impedita capacità motoria o sensoriale la
fruizione dei servizi espletati”
▪ FONTI
Linee guida per il superamento delle
barriere architettoniche nei luoghi di
interesse culturale, Ministero per i Beni e le
Attività Culturali. Direzione Generale BASAE
del MiBAC (a cura di), Gangemi Editore,
Roma 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo
2008), p.171; art. 1 comma 5 del D.P.R.
503/96 “Regolamento recante norme per
l’eliminazione delle barriere architettoniche
negli edifici, spazi e servizi pubblici”.
▪ ISTRUZIONI OPERATIVE IN AMBITO MUSEALE
In quanto luoghi aperti al pubblico, anche
gli edifici museali sono tenuti alla
predisposizione del sistema di chiamata
previsto dalla legge, chiaramente segnalato
e costantemente in funzione.
BUONA PRATICA
esempi concreti già in essere.
Icom Italia – Sede legale: Via San Vittore 19/21, 20123 Milano - Sede operativa c/o Palazzo Pirelli, via F. Filzi 22 - 20124 Milano
T/F +39 2 4695693; e-mail: [email protected]
Fly UP