Comments
Transcript
Manuale Utente Progetto Semplific@uto GAD
APPLICAZIONI PRA Manuale Utente Progetto Semplific@uto GAD - Gestione Atti Digitali Versione n. 1 del 02/10/2015 Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 1/51 APPLICAZIONI PRA Sommario 1 Introduzione 1.1 Scopo e campo di applicazione 3 3 2 Riferimenti 2.1 Controllo del Documento: Stato delle revisioni 3 3 2.2 Documenti esterni 3 2.3 Documenti interni 3 2.4 Termini e Definizioni 3 3 Il prodotto software 4 4 Le procedure utente 4.1 Accesso all’applicazione GAD 4 4 4.2 5 6 7 8 8 8 8 9 Ricerca 4.2.1 4.2.2 4.2.3 4.2.4 4.2.5 4.2.5.1 4.2.5.2 4.2.5.3 4.3 CDPD prenotato. CDPD non più valido. CDPD Annullato Informazioni non congruenti CDPD valido CDPD valido emesso da ultima formalità convalidata CDPD valido con formalità ancora non convalidata CDPD valido con formalità successive 10 4.2.5.4 Lavorazione di un CDPD valido 11 Crea Nota di presentazione 12 4.3.1 Acquisizione informazioni 12 4.3.2 Visualizzazione documenti 18 4.3.3 Annulla 4.4 25 Crea Atto e nota di presentazione 26 4.4.1 Acquisizione informazioni 26 4.4.2 Visualizzazione documenti 33 4.4.3 Annulla 4.5 40 CDPD da allegare alla Nota libera 41 4.5.1 Acquisizione informazioni 41 4.5.2 Visualizzazione documenti 44 4.5.3 Annulla 4.6 Logout 50 51 Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 2/51 APPLICAZIONI PRA 1 Introduzione Per consentire la gestione del Certificato di Proprietà Digitale (CDPD), è stata realizzata una funzione Gestione Atti Digitali (GAD) all’interno dell’applicazione Gestione Certificato di Proprietà. L’applicazione contiene anche la funzione Verifica Tipo Certificato Di Proprietà (VTCDP) e per chi è abilitato anche la funzione Verifica Certificato di Proprietà (VCDP). La funzione ricerca un Certificato di Proprietà Digitale per la formazione della nota di presentazione o per la formazione dell'atto e della nota di presentazione o per sola materializzare il CDPD nel caso di presentazione su Nota libera. 1.1 Scopo e campo di applicazione Il presente Manuale ha lo scopo di illustrare le modalità di utilizzo della funzionalità GAD da parte di tutti gli utenti. Per la funzione Verifica Tipo Certificato di Proprietà (VTCDP), in questo momento non si è ritenuto di produrre una sezione apposita perché le informazioni che vengono richieste (Tipo Veicolo, targa e Codice Fiscale opzionale) con i relativi possibili esiti sono auto esplicative. In particolare le funzionalità descritte corrispondono alle operazioni che dovrà eseguire l’utente per generare una “Nota di presentazione”, un “Atto e nota di presentazione” o "CDPD da allegare alla Nota Libera" per prendere in carico. 2 Riferimenti 2.1 Controllo del Documento: Stato delle revisioni Vers. 1 Descrizione delle modifiche apportate nella revisione alla versione precedente Prima emissione Cap. modificati N.A. 2.2 Documenti esterni Non sono presenti documenti esterni. 2.3 Documenti interni Non sono presenti documenti esterni. 2.4 Termini e Definizioni PRA: PDS: STA: Pubblico Registro Automobilistico Punto di Servizio (Delegazione ACI, Agenzia di Pratiche Automobilistiche, etc) Sportello Telematico dell’Automobilista: applicazione per i PDS per presentazione delle Pratiche PRA in modalità telematica CDPD: Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) CDP: Certificato di Proprietà Prenotazione: Con tale termine si intende la presa in carico del CDPD la Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 3/51 APPLICAZIONI PRA 3 Il prodotto software L'applicazione consente di ricercare un Certificato di Proprietà Digitale per la successiva presentazione di una formalità. La ricerca viene effettuata a partire, alternativamente, da: • • • Identificativo della ricevuta Identificativo del CDPD Codice Fiscale, Targa e Tipo Veicolo Nel caso in cui le informazioni inserite sono coerenti, sono visualizzate diverse tipologie di messaggi - come illustrato di seguito nel manuale - in considerazione anche dello stato in cui si trova il CDPD. Qualora sia possibile procedere con la lavorazione, prima di generare il documento da utilizzare per la presentazione, è visualizzabile una copia con la dicitura "Valido solo ai fini della consultazione del CDPD" per verificarne la corrispondenza. Oltre alla visualizzazione del CDPD è possibile procedere alla presa in carico e alla stampa del fronte e dei riquadri C-G-D-E-I , a seconda se il CDPD voglia essere utilizzato per: • Nota di presentazione di formalità; • Atto e nota di presentazione; • CDPD solo titolo da allegare alla nota libera. Effettuata la presa in carico, il CDPD sarà indisponibile per altri STA. 4 Le procedure utente 4.1 Accesso all’applicazione GAD L’applicazione è disponibile sul portale ACI di Centro Servizi o su Titano selezionano il link “Gestione Certificato di Proprietà”. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 4/51 APPLICAZIONI PRA 4.2 Ricerca La maschera di ricerca del CDPD presenta tre chiavi di ricerca (Fig.1): • Identificativo CDPD: consente la ricerca per Identificativo Certificato di Proprietà • Codice Fiscale, Targa, Tipo Veicolo: consente la ricerca per i tre campi • Identificativo Ricevuta: consente la ricerca per Identificativo Ricevuta Fig. 1 – Ricerca CDPD Qualsiasi sia il tipo di ricerca venga effettuata si possono presentare le seguenti situazioni: • • • • • CDPD prenotato CDPD non più valido CDPD annullato Informazioni non congruenti CDPD valido Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 5/51 APPLICAZIONI PRA 4.2.1 CDPD prenotato. Se il CDPD ricercato è stato preso in carico da un altro utente, non è possibile procedere una ulteriore preso in carico. L’applicazione segnala tale situazione attraverso il messaggio: • • "Il Certificato di Proprietà risulta valido: esiste una lavorazione in corso." Se la lavorazione indicata è iniziata nella stessa giornata. "Il Certificato di Proprietà risulta valido: è stata effettuata una prenotazione del certificato stesso per la richiesta di successiva formalità." Se la presa in carico indicata è stata effettuata in giorni precedenti. (Fig.2). Fig. 2 – CDPD già preso in carico da altri L'utente che ha prenotato il CDPD potrà sempre visualizzare il documento cliccando sul pulsante “Visualizza Prenotazione” (Fig.3). Fig. 3 – CDPD già prenotato dallo stesso utente Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 6/51 APPLICAZIONI PRA 4.2.2 CDPD non più valido. Se il CDPD ricercato risulta non valido a causa di formalità successive che abbiano rilasciato un nuovo CDPD, non è possibile procedere con la sua lavorazione. L’applicazione segnala tale situazione attraverso il messaggio (Fig.4): "Il Certificato di Proprietà risulta non più valido in seguito alla trascrizione di una formalità successiva con emissione di un nuovo documento". Fig. 4 – CDPD non valido Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 7/51 APPLICAZIONI PRA 4.2.3 CDPD Annullato Se il CDPD ricercato non è valido in seguito alla ricusazione / annullamento della formalità, non è possibile procedere con la sua lavorazione. L’applicazione segnala tale situazione attraverso il messaggio: "Il Certificato di Proprietà non risulta valido a seguito di annullamento della formalità in Archivio PRA". 4.2.4 Informazioni non congruenti Se le informazioni di ricerca sono errate o non congruenti l’applicazione segnala tale situazione attraverso un messaggio che indica il tipo di errore presente sui dati impostati dall’utente. 4.2.5 CDPD valido 4.2.5.1 CDPD valido emesso da ultima formalità convalidata Nel caso in cui la formalità che ha emesso il CDPD ricercato coincide con l’ultima formalità presente in archivio, l’applicazione presenta la maschera per la generazione dei documenti. L’applicazione presenta la maschera per la generazione dei documenti permettendo la selezione del Tipo documento da generare (Fig.5). Fig. 5 – Prenotazione CDPD (senza formalità successive) Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 8/51 APPLICAZIONI PRA 4.2.5.2 CDPD valido con formalità ancora non convalidata Se il CDPD ricercato risulta in attesa di verifica e convalida da parte dell’ufficio PRA l’applicazione segnala tale situazione attraverso il messaggio: "Il Certificato di Proprietà risulta in attesa di verifica da parte dell'Ufficio PRA”. L’applicazione presenta la maschera per la generazione dei documenti permettendo la selezione del Tipo documento da generare (Fig.6). Fig. 6 – CDPD in attesa di verifica Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 9/51 APPLICAZIONI PRA 4.2.5.3 CDPD valido con formalità successive Nel caso in cui sull'archivio siano presenti formalità successive rispetto a quella ricercata, che non abbiano rilasciato un nuovo CDPD, l’applicazione segnala tale situazione attraverso il messaggio: "Il Certificato di Proprietà risulta valido: in archivio PRA sono presenti successive formalità senza rilascio di un nuovo Certificato di Proprietà". Anche in questo caso l’applicazione presenta la maschera per la generazione dei documenti permettendo la selezione del Tipo documento da generare (Fig.7) Fig. 7 – Prenotazione CDPD (con formalità successive) Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 10/51 APPLICAZIONI PRA 4.2.5.4 Lavorazione di un CDPD valido L’utente, per verificare se il documento è effettivamente quello ricercato, potrà visualizzare il CDPD cliccando sul pulsante “Visualizza CDPD” - che sarà riprodotto con la scritta "Valido solo ai fini della consultazione del CDPD ". In presenza di CDPD valido, l’utente potrà procedere alla lavorazione del CDPD selezionando tra (Fig.8): • Nota di presentazione (par. 4.3) • Atto e nota di presentazione (par. 4.4) • CDPD da allegare alla Nota libera (par. 4.5) Fig. 8 –Tipo prenotazione Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 11/51 APPLICAZIONI PRA 4.3 Crea Nota di presentazione Dopo aver selezionato l'opzione "Nota di presentazione " ed il pulsante “Genera Documento”, sono richieste le seguenti informazioni: • • • • • • Soggetto avente titolo a trattare il CDPD Codice Formalità Sezione C Sezione D Sezione E Sezione I Acquisite le informazioni, sono prodotti i seguenti documenti: • • 4.3.1 La Nota di presentazione la delega allo STA del soggetto avente titolo a trattare il CDPD Acquisizione informazioni Soggetto delegante per l’accesso al CDPD. La compilazione di tale maschera serve alla predisposizione della delega per l’utilizzo del CDPD. Pertanto in essa vanno inseriti i dati del soggetto che sta richiedendo la formalità allo STA e sta autorizzando lo STA ad accedere al certificato stesso (Fig.9): • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Cognome Nome Sesso Codice Fiscale Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita Data di nascita Toponimo Indirizzo Numero Civico CAP Comune di residenza Frazione di residenza Provincia di residenza Stato di residenza Tipo documento Numero documento Rilasciato da Rilasciato il Qualifica In particolare la combo "Qualifica" indica a quale titolo il soggetto delegante può disporre del CDPD. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 12/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 9 – Soggetto Avente titolo Impostati i campi, l’utente clicca sul tasto “Avanti” per passare alla maschera successiva. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 13/51 APPLICAZIONI PRA Codice Formalità In questa maschera l’utente deve indicare (Fig.10): • Ufficio PRA di competenza • Codice formalità • Descrizione in chiaro della formalità richiesta. Fig. 10 – Seleziona Codice Formalità I codici formalità previsti sono: • 21 - RINNOVO IMMATRICOLAZIONE • 41 - TRASFERIMENTI DI RESIDENZA • 43 - VARIAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE • 53 - CESSAZIONE CIRCOLAZIONE • 78 - CANC. PROVVEDIMENTO GIUDIZIALE • 81 - PERDITA POSSESSO • 83 - RIENTRO IN POSSESSO • 85 - RETTIFICA ISCRIZIONE PROPRIETÀ • 86 - RETTIFICA DATI ACCESSORI • 87 - ANNOTAZIONE DELLA LOCAZIONE Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 14/51 APPLICAZIONI PRA Sezione C – Soggetto a Favore/acquirente L’utente inserisce i campi relativi al Soggetto a Favore della formalità (Fig.11): • Cognome/Denominazione Sociale • Nome • Sesso/Ragione Sociale • Codice Fiscale • Stato di nascita • Provincia di nascita • Comune di nascita • Data di nascita • Toponimo • Indirizzo • Numero Civico • CAP • Stato di residenza • Provincia di residenza • Comune di residenza • Frazione di residenza • Tipo documento • Numero documento • Rilasciato da • Rilasciato il • Qualifica Fig. 11 – Soggetto a favore Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 15/51 APPLICAZIONI PRA Sezione D - Documentazione L’utente inserisce i campi relativi alla Sezione D (Fig.12): • Si allega CDC • Si allegano targhe • Causale cessazione • Data aggiornamento • Data nuovo rilascio • Data furto/rientro possesso/scadenza veicolo • Importo a concorrenza • Leasing • Patto riserv.Dominio • Soggetto ad IVA • Ravvedimento operoso • Altri dati Nota: Tali campi sono tutti facoltativi e vanno compilati in base al tipo di formalità richiesta Fig. 12 – Sezione D Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 16/51 APPLICAZIONI PRA Sezione E – Identità del presentatore L’utente inserisce i campi relativi alle Sezione E/Soggetto Presentatore (Fig.13): • Cognome • Nome • Documento di riconoscimento/identità • Numero documento • Rilasciato da • Data di Rilascio Fig. 13 – Sezione E Sezione I – Importi Versati L’utente inserisce i campi relativi alle Sezione I/Importi (Fig.14): Prima e seconda presentazione • IPT • Sanzione • Interessi • Emolumenti • Bollo • Totale Fig. 14 – Sezione I Impostati i campi, l’utente clicca sul tasto “Genera Documento” per passare alla maschera successiva. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 17/51 APPLICAZIONI PRA 4.3.2 Visualizzazione documenti Acquisite le informazioni necessarie alla compilazione della nota di presentazione, l’applicazione conferma all’utente la prenotazione del CDPD e permette di visualizzare: • • La Nota di presentazione la delega del soggetto avente titolo a trattare il CDPD oppure di procedere con l'annullamento della prenotazione (solo nella stessa giornata in cui è stata effettuata la presa in carico) (Fig.15). Fig. 15 – Prenotazione CDPD Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 18/51 APPLICAZIONI PRA Visualizza Delega L’applicazione produce la delega allo STA da far firmare al Soggetto Avente Titolo a trattare il CDPD (Fig.16). Fig. 16 – Visualizzazione Delega Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 19/51 APPLICAZIONI PRA Visualizza Nota L’applicazione produce il documento composto dalle seguenti pagine: - CDPD (Fig.17) - Allegato CDPD contenete l'elenco di eventuali formalità senza rilascio di CDPD, effettuate successivamente alla formalità che ha rilasciato il CDPD preso in carico (Fig.18). - Le Sezioni C, D, E, I contenenti le informazioni inserite e la Sezione G asteriscata (Fig.19). Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 20/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 17 – Visualizzazione CDPD Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 21/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 18 – Visualizzazione Allegato CDPD - FORMALITA SUCCESSIVE Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 22/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 19 – Visualizzazione Nota - SEZIONI C D E I Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 23/51 APPLICAZIONI PRA In tutte le pagine del documento prodotto saranno riportati in calce: • Id CDPD • Identificativo del Punto Di Servizio che ha materializzato il CDPD • Versione del documento • Data e ora produzione documento • Progressivo di pagina x/y Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 24/51 APPLICAZIONI PRA 4.3.3 Annulla Lo STA che ha prenotato il CDPD può annullare la prenotazione esclusivamente nella stessa giornata, dal giorno successivo la prenotazione non può più essere annullata. Per procedere all'annullamento si dovrà inserire una motivazione e cliccare sul tasto “Procedi con Annullamento” (Fig.20); annullata la prenotazione il CDPD ritorna nello stato valido e potrà essere utilizzato per una nuova lavorazione (Fig.21). Fig. 20 – Annullamento prenotazione CDPD Fig. 21 – Prenotazione annullata Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 25/51 APPLICAZIONI PRA 4.4 Crea Atto e nota di presentazione Dopo aver selezionato l'opzione "Atto e nota di presentazione" ed il pulsante “Genera Documento”, sono richieste le seguenti informazioni: • • • • • • • Soggetto avente titolo a trattare il CDPD Codice Formalità e Tipo Atto Sezione C Sezione G Sezione D Sezione E Sezione I Acquisite le informazioni, sono prodotti i seguenti documenti: • • 4.4.1 la delega del soggetto avente titolo a trattare il CDPD l'Atto e nota di presentazione Acquisizione informazioni Soggetto delegante per l’accesso al CDPD. La compilazione di tale maschera serve alla predisposizione della delega per l’utilizzo del CDPD. Pertanto in essa vanno inseriti i dati del soggetto che sta richiedendo la formalità allo STA e sta autorizzando lo STA ad accedere al certificato stesso (Fig.22): • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Cognome Nome Sesso Codice Fiscale Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita Data di nascita Toponimo Indirizzo Numero Civico CAP Comune di residenza Frazione di residenza Provincia di residenza Stato di residenza Tipo documento Numero documento Rilasciato da Rilasciato il Qualifica In particolare la combo "Qualifica" indica a quale titolo il soggetto delegante può disporre del CDPD. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 26/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 22 – Soggetto Avente titolo Impostati i campi, l’utente clicca sul tasto “Avanti” per passare alla maschera successiva. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 27/51 APPLICAZIONI PRA Codice Formalità e Tipo Atto L’utente seleziona dalla combo il codice formalità da inserire, il codice formalità previsto è (Fig.23): - 33 - TRASFERIMENTO PROPRIETÀ L’utente seleziona dalla combo il Tipo Atto da inserire, i valori previsti sono: - Atto di Vendita - Vendita a Concessionario Fig. 23 – Formalità Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 28/51 APPLICAZIONI PRA Sezione C – Soggetto a favore/acquirente L’utente inserisce i campi relativi al Soggetto a Favore (Fig.24): • Cognome/Denominazione Sociale • Nome • Sesso/Ragione Sociale • Codice Fiscale • Stato di nascita • Provincia di nascita • Comune di nascita • Data di nascita • Toponimo • Indirizzo • Numero Civico • CAP • Stato di residenza • Provincia di residenza • Comune di residenza • Frazione di residenza • Tipo documento • Numero documento • Rilasciato da • Rilasciato il • Qualifica Fig. 24 – Soggetto a favore Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 29/51 APPLICAZIONI PRA Sezione G – Dichiarazione di vendita L’utente inserisce i campi relativi alla Sezione G/Autentica (Fig.25): • • • • • • • • • • Cognome Nome Luogo Data Ruolo dell'autenticante Repertorio Dati completi del venditore (parte testuale relativa all’autentica di firma) Atto soggetto ad I.V.A. Prezzo Dati completi dell’acquirente (parte testuale relativa all’Atto) Fig. 25 – Sezione G Autentica Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 30/51 APPLICAZIONI PRA Sezione D - Documentazione L’utente inserisce i campi relativi alla Sezione D (Fig.26): • Data atto • Forma Atto • Prezzo Veicolo • Si allega CDC • Si allegano targhe • Causale cessazione • Data aggiornamento • Data nuovo rilascio • Data furto/rientro possesso/scadenza veicolo • Importo a concorrenza • Leasing • Patto riserv. Dominio • Soggetto ad IVA • Ravvedimento operoso • Altri dati Fig. 26 – Sezione D Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 31/51 APPLICAZIONI PRA Sezione E – Identità del presentatore L’utente inserisce i campi relativi alle Sezione E/Soggetto Presentatore (Fig.27): • Cognome • Nome • Documento di riconoscimento/identità • Numero documento • Rilasciato da • Data di Rilascio Fig. 27 – Sezione E Sezione I – Importi Versati L’utente inserisce i campi relativi alle Sezione I/Importi (Fig.28): Prima e seconda presentazione • IPT • Sanzione • Interessi • Emolumenti • Bollo • Totale Fig. 28 – Sezione I Impostati tutti campi necessari, l’utente clicca sul tasto “Produci” elaborare il i supporti cartacei. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 32/51 APPLICAZIONI PRA 4.4.2 Visualizzazione documenti Acquisite le informazioni necessarie alla compilazione dell'Atto e della Nota di presentazione, l’applicazione conferma all’utente la prenotazione del CDPD e permette di visualizzare: • • l'Atto e nota di presentazione la delega del Soggetto avente titolo a trattare il CDPD oppure di procedere con l'annullamento della prenotazione (Fig.29). Fig. 29 – Prenotazione CDPD Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 33/51 APPLICAZIONI PRA Visualizza Delega L’applicazione produce la delega allo STA da far firmare al Soggetto Avente Titolo a trattare il CDPD (Fig.30). Fig. 30 – Delega Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 34/51 APPLICAZIONI PRA Visualizza Atto e Nota L’applicazione produce il documento composto dalle seguenti pagine: - CDPD (Fig.31) - Allegato CDPD contenete l'elenco di eventuali formalità senza rilascio di CDPD, effettuate successivamente alla formalità che ha rilasciato il CDPD preso in carico (Fig.18). - Le Sezioni C, G, D, E, I contenenti le informazioni inserite (Fig.32). - Una o più pagine allegate in funzione dello spazio utilizzato sul campo "Dati completi del venditore" (Autentica di Firma) e "Dati completi dell'acquirente" (Atto) della Sezione G (Fig.33). Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 35/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 31 – CDPD Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 36/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 32 – Atto/Nota Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 37/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 33 – Testo dell’autenticante Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 38/51 APPLICAZIONI PRA In tutte le pagine del documento prodotto saranno riportati in calce: • Id CDPD • Identificativo del Punto Di Servizio che ha materializzato il CDPD • Versione del documento • Data e ora produzione documento • Progressivo di pagina x/y Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 39/51 APPLICAZIONI PRA 4.4.3 Annulla Lo STA che ha prenotato il CDPD può annullare la prenotazione esclusivamente nella stessa giornata, dal giorno successivo la prenotazione non può più essere annullata. Per procedere all'annullamento si dovrà inserire una motivazione e cliccare sul tasto “Procedi con Annullamento” (Fig.34); annullata la prenotazione il CDPD ritorna nello stato valido è potrà essere utilizzato per una nuova lavorazione (Fig.35). Fig. 34 – Annullamento prenotazione CDPD Fig. 35 – Prenotazione annullata Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 40/51 APPLICAZIONI PRA 4.5 CDPD da allegare alla Nota libera Dopo aver selezionato l'opzione "CDPD da allegare alla Nota libera" ed il pulsante “Genera Documento”, sono richieste le seguenti informazioni: • • Soggetto avente titolo a trattare il CDPD Codice Formalità Acquisite le informazioni, sono prodotti i seguenti documenti: • • 4.5.1 il CDPD da allegare alla Nota libera la delega del Soggetto avente titolo a trattare il CDPD Acquisizione informazioni Soggetto delegante per l’accesso al CDPD. La compilazione di tale maschera serve alla predisposizione della delega per l’utilizzo del CDPD. Pertanto in essa vanno inseriti i dati del soggetto che sta richiedendo la formalità allo STA e sta autorizzando lo STA ad accedere al certificato stesso (Fig.36): • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Cognome Nome Sesso Codice Fiscale Comune di nascita Provincia di nascita Stato di nascita Data di nascita Toponimo Indirizzo Numero Civico CAP Comune di residenza Frazione di residenza Provincia di residenza Stato di residenza Tipo documento Numero documento Rilasciato da Rilasciato il Qualifica In particolare la combo "Qualifica" indica a quale titolo il soggetto delegante può disporre del CDPD. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 41/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 36 – Soggetto Avente titolo Impostati i campi, l’utente clicca sul tasto “Avanti” per passare alla maschera successiva. Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 42/51 APPLICAZIONI PRA Codice Formalità L’utente seleziona dalla combo il codice formalità da inserire (Fig.37). Fig. 37 – Seleziona Codice Formalità I codici formalità previsti sono: • 21 Rinnovo Immatricolazione • 26 Costituzione di usufrutto • 27 Cessione/proroga usufrutto • 28 Estinzione di usufrutto • 30 Cancellazione condiz./clausola • 32 Cancellazione PRD • 33 Trasferimento Proprietà • 34 Cessione beni a creditori • 36 Proroga PRD • 41 Trasferimenti di residenza • 43 Variazione caratteristiche tecniche • 53 Cessazione Circolazione • 61 Iscrizione ipoteca/privilegio • 63 Canc./Riduzione ipoteca/privilegio • 65 Apposizione visto su effetti • 66 Cessione surrogazione ipoteca • 67 Rettifica ipoteca privilegio • 68 Rinnovo iscrizione ipoteca • 69 Postergazione ipoteca • 70 Trascrizione provvedimento giudiziario • 71 Trascrizione procedimento concorsuale • 75 Trascriz./cancellazione domanda giudiziaria • 78 Canc. provvedimento giudiziale • 79 Riscossione Somme • 81 Perdita Possesso • 82 Annotazione sospensione C/C • 83 Rientro in Possesso • 85 Rettifica iscrizione proprietà • 86 Rettifica dati accessori • 87 Annotazione della locazione • 88 Rilascio Duplicato CDP Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 43/51 APPLICAZIONI PRA 4.5.2 Visualizzazione documenti Acquisite le informazioni necessarie, l’applicazione conferma all’utente la prenotazione del CDPD e permette di visualizzare: • • la delega del Soggetto avente titolo a trattare il CDPD il CDPD da allegare alla Nota libera oppure di procedere con l'annullamento della prenotazione (Fig.38). Fig. 38 – Prenotazione CDPD Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 44/51 APPLICAZIONI PRA Visualizza Delega L’applicazione produce la delega allo STA da far firmare al Soggetto Avente Titolo a trattare il CDPD (Fig.39). Fig. 39 – Delega Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 45/51 APPLICAZIONI PRA Visualizza CDPD Materializzato L’applicazione produce il documento composto dalle seguenti pagine: - CDPD (Fig.40) - Allegato CDPD contenete l'elenco di eventuali formalità senza rilascio di CDPD, effettuate successivamente alla formalità che ha rilasciato il CDPD preso in carico (Fig.18). - Le Sezioni C, G, D, E, I asteriscate (Fig.41) Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 46/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 40 CDPD Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 47/51 APPLICAZIONI PRA Fig. 41 – Retro Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 48/51 APPLICAZIONI PRA In tutte le pagine del documento prodotto saranno riportati in calce: • Id CDPD • Identificativo del Punto Di Servizio che ha materializzato il CDPD • Versione del documento • Data e ora produzione documento • Progressivo di pagina x/y Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 49/51 APPLICAZIONI PRA 4.5.3 Annulla L’utente che ha prenotato il CDPD può annullare la prenotazione esclusivamente nella stessa giornata, dal giorno successivo la prenotazione non può più essere annullata. Per procedere all'annullamento si dovrà inserire una motivazione e cliccare sul tasto “Procedi con Annullamento” (Fig.42); annullata la prenotazione il CDPD ritorna nello stato valido è potrà essere utilizzato per una nuova lavorazione (Fig.43). Fig. 42 – Annullamento prenotazione CDPD Fig. 43 – Prenotazione annullata Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 50/51 APPLICAZIONI PRA 4.6 Logout Selezionando il tasto Esci posto in alto a destra dello schermo, si effettua l’uscita sicura dall’applicazione, questo al fine di rendere inutilizzabile il prodotto da chi successivamente occuperà la medesima postazione di lavoro (Fig. 44). L’applicazione mostra un messaggio che da conferma dell’avvenuto logout. Fig. 44 – Logout (avvenuto con successo) Manuale Utente – Progetto Semplific@uto - Gestione Atti Digitali Pag. 51/51