...

Assistenza economica - C.I.S.S.A.

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

Assistenza economica - C.I.S.S.A.
ASSISTENZA ECONOMICA
DEFINIZIONE ED OBIETTIVI DEL SERVIZIO
L’intervento di aiuto economico ai singoli e ai nuclei in difficoltà deve essere
considerato uno strumento, che si integra con altri strumenti di aiuto (sociali, socio-sanitari
ecc.), rivolto alla prevenzione primaria e secondaria degli stati di malessere e disagio.
E’ un intervento attuato dal servizio sociale finalizzato allo sviluppo, al
mantenimento, al recupero dell’autonomia economica, sociale, psicologica e culturale della
persona o del nucleo in difficoltà e deve essere attuato in termini di professionalità, di
discrezionalità e di autonomia.
Vengono individuate tre grandi tipologie di intervento economico:
- contributi in base al criterio di minimo vitale (A - B - C);
- contributi in base al criterio di minimo alimentare (D);
- contributi straordinari (E).
A -
CONTRIBUTI EROGATI IN BASE AL CRITERIO DI
MINIMO VITALE
Il minimo vitale riguarda le necessità primarie che consentono di condurre
un’esistenza dignitosa. Gli elementi che lo compongono comprendono una quota base che si
riferisce alle spese relative a: alimentazione, abbigliamento, spese generali, vita di relazioni.
Il Minimo Vitale è corrispondente al minimo pensionistico INPS come quota base
per il primo destinatario, automaticamente adeguato, all’inizio di ogni anno, a decorrere
dalla data di approvazione del presente piano.
Per ogni altro componente del nucleo si calcola:
- il 70% della quota base per il primo;
- il 40% della quota base per gli altri.
Le spese di affitto sono calcolate sulla base del canone realmente corrisposto sino al
massimale di £. 250.000 e le spese di riscaldamento sino ad un massimo di £. 100.000 per
l’anno 1997. Tali cifre vengono annualmente rivalutate in base alla variazione dell’indice
ISTAT (per le spese di affitto, l’indice ISTAT è quello del canone di locazione di cui alla
Legge 392/1978).
Qualora l’utente paghi un mutuo per l’alloggio in cui vive, nel conteggio viene
calcolato con le stesse modalità dell’affitto ( £. 250.000).
DESTINATARI DELL’INTERVENTO
a) b) -
Persone di età superiore ai 65 anni;
Persone che presentino un’invalidità pari o superiore al 74%;
c) d) -
e) -
Invalidi civili nei cui confronti sia stata accertata una riduzione della capacità
lavorativa superiore al 66%, sino al 12 marzo 1992, data di entrata in vigore del
decreto di cui all’art. 2 del D.lg. 509/88;
Persone che avendo presentato domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile, in
attesa della visita da parte della Commissione, siano dichiarate dal medico di famiglia
totalmente e permanentemente inabili al lavoro e persone che ottenuto il
riconoscimento da parte della Commissione Invalidi Civili siano in attesa della
pensione di invalidità e/o dell’assegno di accompagnamento.
Sono previsti due tipi di intervento sino all’effettiva erogazione della pensione e/o
dell’assegno di accompagnamento:
1. erogazione del contributo di minimo vitale, sino alla liquidazione della pensione di
invalidità o dell’assegno di accompagnamento, a titolo di prestito, recuperabile da
parte del Consorzio.
In questo caso l’utente, anziano o inabile, (ove questi sia formalmente interdetto, il
tutore), sottoscrive un impegno a restituire la somma anticipatagli non appena
verrà liquidata la pensione di invalidità o l’assegno di accompagnamento;
2. erogazione di un contributo pari alla differenza tra il minimo vitale e il reddito
della persona o del nucleo, maggiorato della pensione di invalidità o dell’assegno di
accompagnamento di futura fruizione.
Minori con handicap (fino a che non raggiungano i diciott’anni e non
Maturino il diritto alla pensione di invalidità civile).
MOTIVI DI ESCLUSIONE
-
Reddito superiore al Minimo Vitale;
Proprietà di beni immobili (salvo il caso dell’allogg io abitato dal nucleo stesso escluse
le abitazioni di cui alle categorie A1, A7, A8);
Proprietà di autovetture superiori a 1600 cc. immatricolate negli ultimi 2 anni;
Esistenza di persone tenute agli alimenti (ex art. 433 C.C.) e che di fatto vi provvedano.
E’ comunque fatto obbligo ai servizi sociali di esperire tutti i tentativi per l’acquisizione
del contributo dei parenti a favore del congiunto, fatta salva l’impossibilità da parte
dell’Ente Pubblico di promuovere eventuali azioni legali nei confronti d ei parenti che
non ottemperano l’obbligo dovuto.
DURATA DELL’EROGAZIONE
Continuativa con revisione periodica almeno annuale.
ENTITA’
Il contributo è erogato nella misura della differenza tra il Minimo Vitale, calcolato
come previsto in precedenza e il reddito dell’utente, maggiorato eventualmente del
contributo dei parenti tenuti agli alimenti.
Il contributo da erogare non può superare per l’anno 1997 e sino a successiva altra
determinazione la somma di £. 1 milione mensili.
B-
CONTRIBUTI EROGATI IN BASE AL CRITERIO DEL MINIMO
VITALE TEMPORANEAMENTE A SPECIFICHE CATEGORIE DI
UTENTI
Il Minimo Vitale in questo caso è così determinato:
- quota base pari all’importo della pensione sociale per il primo destinatario;
- maggiorazione del 10% della quota base per ogni altro famigliare a carico.
Le spese relative all’affitto sono calcolate sulla base del canone realmente corrisposto
sino ad un massimale di £. 250.000 per l’anno 1997 (cifra annualmente rivalutata in base
alla variazione dell’indice ISTAT del canone di locazione, di cui alla Legge n. 392/1978).
DESTINATARI DELL’INTERVENTO
1)
Gestanti per gli ultimi due mesi di gestazione e, inoltre, per il precedente periodo di
gestazione, se si siano trovate nell’impossibilità di sv olgere attività lavorativa, e madri
per i primi tre mesi dopo il parto;
2)
Minori a carico di gestante o puerpera fino all’adempimento dell’obbligo scolastico
per lo stesso periodo di cui al punto precedente; a favore dell’ultimo nato il contributo
è previsto fino al compimento del 1° anno di vita, per far fronte all’onere economico
che deriva dalla particolare alimentazione, dai prodotti di igiene personale e dal
vestiario;
3)
Persone o nuclei “a rischio”. Vengono considerati a rischio di emarginazione persone
o nuclei familiari in situazione di grave disagio sociale, tale da richiedere un
intervento globale dei servizi sociali e un progetto preciso finalizzato alla prevenzione
o al recupero e da attuare in un arco di tempo determinato.
Per grave disagio si intende:
-
il mutamento repentino da una condizione di stabilità economica ad una di grave
dissesto;
il perdurare di condizioni socio-economiche gravemente disagiate, conseguenti ad una
condizione di disadattamento non modificabile in breve tempo, per incuria degli adulti
componenti il nucleo;
l’esistenza di condizioni di grave emarginazione sociale, determinate da cause
soggettive e oggettive che richiedono, per l’attuazione di un progetto di reinserimento
sociale, un periodo di totale presa in carico dei soggetti, per soddisfare l’esigenze
materiali di vita e/o acquisire un livello scolastico o professionale che li renda in grado
di raggiungere l’indipendenza economica.
Delimitato in questo modo il campo di intervento con servizi di assistenza economica
e nell’area di rischio di emarginazione, occorre evidenziare che la loro efficacia è legata alla
compresenza di altri elementi, in mancanza dei quali è vanificato lo scopo dell’intervento
economico.
Tali elementi sono:
-
l’impegno verifi cato del soggetto, cui l’intervento è diretto, a collaborare al progetto
predisposto dal Servizio Sociale per il suo caso e finalizzato alla sua autonomia sociale
ed economica;
l’assunzione da parte del Servizio Sociale del caso sulla base del progetto glo bale, che
preveda il ricorso a tutti gli interventi richiesti per l’autonomia della persona o del
nucleo preso in carico (casa, reinserimento lavorativo, acquisizione dei diritti
pensionistici, inserimento scolastico, ecc.). Tale progetto deve contenere la
specificazione degli interventi e delle risorse da mettere in atto per superare la
condizione in cui l’utente si trova. Quanto previsto dal progetto deve essere realizzato
entro un arco di tempo definito, oltre il quale si presume inefficace, e la prestazione a
carattere economico deve perciò essere interrotta.
Tra le persone e i nuclei a rischio sono incluse:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
genitori separati, anche di fatto, con figli a carico di età inferiore all’obbligo
scolastico, che non abbiano sostentamento alcuno per mancanza di lavoro o contributo
adeguato del coniuge o possibilità di appoggi familiari, per il periodo immediatamente
successivo alla separazione;
genitori nubili o celibi soli con figli a carico di età inferiore all’obbligo scolastico,
privi di autonomia economica e senza appoggi familiari;
vedove e vedovi con figli a carico di età inferiore all’obbligo scolastico, durante il
periodo immediatamente successivo alla vedovanza, privi di autonomia economica e
senza appoggi familiari;
persone che, praticando modalità di vita proprie di gruppi marginali (es.: persone
senza fissa dimora) possiedono risorse per poter uscire da tale condizione ed avviarsi
all’autonomia, o persone che, trovandosi in gravi difficoltà socio -economiche o
psicofisiche, siano in una fase di transizione da un tipo di vita “normale” a un modo di
vita proprio dei marginali e che, con adeguato aiuto economico e sociale, possano
riequilibrarsi;
ex detenuti nel primo periodo dopo la dimissione dal carcere, a fronte di un progetto di
reinserimento sociale;
famiglie di detenuti, unici portatori di reddito, senza alcun sostegno economico, nel
primo periodo di detenzione;
minori appartenenti a nuclei familiari, in stato di permanente insufficienza economica
e di disorganizzazione, non recuperabili con interventi del Servizio Sociale che si
ritiene tuttavia non allontanare per l’esistenza di legami validi;
famiglie di persone impossibilitate a svolgere attività lavorativa per ragioni di salute,
quando la malattia sia causa della perdita dell’unico reddito.
DURATA DELL’EROGAZIONE
Il contributo per persone o nuclei a rischio erogato in misura variabile, secondo la
proposta dell’Assistente Sociale che ha in carico il caso viene corrisposto per il periodo
strettamente necessario per risolvere la situazione che ha determinato la presa in carico e
comunque non oltre i periodi sottoindicati:
-
sei mesi rinnovabili una sola volta per i casi di cui ai punti a) b) c) e) f) h);
fino al compimento dell’obbligo scolastico per i mino ri di cui al punto g) e, in via
eccezionale per un ulteriore anno, per completare la scuola dell’obbligo;
- sei mesi rinnovabili, per i casi di cui al punto d), previa verifica da parte
dell’Assistente Sociale allo scadere di ciascun semestre sino al perdurare dello stato di
marginalità.
Per tutti i casi in cui la durata dell’intervento deve essere definita per periodi superiori
ad un anno va prevista una verifica annuale.
ENTITA’
L’entità di questo contributo è pari alla differenza tra il reddito accer tato e quanto
calcolato in base a quanto precedentemente specificato.
C-
CONTRIBUTI ECONOMICI INTEGRATIVI AL MINIMO VITALE
DESTINATARI DELL’INTERVENTO
Beneficiari e motivi di esclusione equivalgono a quelli previsti per il minimo vitale.
Il contributo viene erogato nei casi in cui si determinino le seguenti esigenze della persona o
del nucleo familiare:
a) - necessità di alimentazione particolare a causa di malattie che richiedano diete
specifiche e costose, non coperte dal contributo del Servizio Sanitario Nazionale
indispensabili per il mantenimento delle condizioni accettabili di salute o per la
completa guarigione;
b) - necessità di cure ortodontiche e ortottiche per minori, al fine di garantire un normale
sviluppo, a solo titolo di prevenzione;
c) - miglioramento delle condizioni ambientali attraverso forniture di apparecchi o
interventi di manutenzione necessari alla vita domestica (stufe, tinteggiature,
installazioni impianti telefonici, ecc.);
d) - eventuali spese di frequenza scolastica per minori frequentanti scuole
dell’obbligo pubbliche.
ENTITA’
Il contributo viene erogato in misura variabile, secondo la proposta dell’assistente
sociale che ha in carico il caso ed è corrisposto a fronte di spese opportunamente
documentate da preventivi e successive fatture.
- Per i casi di cui al punto a) è previsto un contributo mensile al massimo pari al 50%
della quota base del Minimo Vitale;
- per i casi di cui al punto b):
-
per le cure ortodontiche è previsto un contributo fino ad un massimo pari alla quota
base del Minimo Vitale, una sola volta l’anno, a fronte di certificazione medica
corredata, successivamente, da regolare fattura, previa verifica dell’eventuale intervento
economico da parte del S.S.N.;
-
corredata, successivamente, da regolare fattura, previa verifica dell’eventuale intervento
economico da parte del S.S.N.;
per le cure ortottiche è previsto un contributo fino ad un massimo pari al 50%
della quota base del Minimo Vitale, a copertura del solo costo delle lenti, a fronte di
certificazione medica, corredata, successivamente, da regolare fattura., previa
verifica dell’eventuale intervento economico da parte del S.S.N;
per i casi di cui al punto c) è previsto un contributo fino ad un massimo pari alla quota
base del MinimoVitale, una sola volta l’anno;
per i casi di cui al punto d) è previsto un contributo fino ad un massimo pari alla quota
base del Minimo Vitale, una sola volta l’anno.
Gli interventi economici integrativi al minimo vitale di cui ai punti a) b) c) d) sono
eventualmente cumulabili tra loro.
D-
CONTRIBUTI ECONOMICI EROGATI IN BASE AL CRITERIO DEL
MINIMO ALIMENTARE
Il contributo erogato in base al criterio del minimo alimentare comprende le sole
spese relative all’alimentazione, sulla base degli alimenti per soddisfare il fabbisogno
calorico per fasce di età.
Il Minimo Alimentare è così determinato:
- per la prima persona componente il nucleo £. 350.000;
- per ogni altra persona componente il nucleo il 60% della cifra suddetta.
Tali cifre saranno automaticamente adeguate all’inizio di ogni anno, a decorrere dalla
data di approvazione del presente Piano, in base alla variazione dell’indice ISTAT specifico
per il settore alimentare.
DESTINATARI DELL’INTERVENTO
Persone di età inferiore ai 65 anni e/o famiglie in temporanea difficoltà economica
(es.: disoccupati) per motivi indipendenti dalla loro volontà e comportamento.
Non viene corrisposto alcun contributo quando nel nucleo familiare vi sia almeno una
persona regolarmente occupata.
Vengono tenuti presenti nel calcolo del reddito del nucleo anche i proventi derivanti
dallo svolgimento di attività lavorative saltuarie da parte dei suoi componenti; occorre
inoltre tenere conto del tenore di vita complessivo del nucleo.
Va considerata, solo nel caso di difficoltà a valutare il reddito, in carenza di
certificazione oggettiva, con maggiore attenzione la necessità di far fronte alle esigenze
alimentari dei minori di anni quindici a carico del nucleo, e ciò quando si ritenga che il
mancato intervento può essere per loro pregiudizievole.
ENTITA’
Il contributo è uguale all’importo massimo del minimo alimentare calcolato per tutti i
componenti del nucleo, secondo quanto sopra specificato, al netto dell’eventuale reddito e
degli eventuali contributi dei parenti tenuti agli alimenti.
L’entità del contributo è prevista sin o ad un massimo, per l’anno 1997 e sino a
successiva altra determinazione in £. 700.000.
DURATA DELL’EROGAZIONE
Il contributo può essere erogato per il periodo necessario, fino ad un massimo di sei
mesi, rinnovabile, previa verifica, per soli altri tre mesi. Può essere proposto solo al
verificarsi del grave disagio economico a seguito di un adeguato periodo di stabilità
economico sociale. Durante il periodo di erogazione del contributo i Vigili Urbani sono
tenuti ad effettuare controlli semestrali, su richiesta del Servizio Sociale, per accertare la
permanenza di ammissibilità del contributo.
Il Contributo di Minimo Alimentare può essere erogato alla stessa persona o nucleo,
per un periodo massimo di tre anni e rinnovato, eventualmente, qualora continuino a
sussistere i requisiti, dopo non meno di due anni di sospensione.
MOTIVI DI ESCLUSIONE
Non possono essere erogati sussidi al Minimo Alimentare nei casi seguenti:
- reddito superiore al Minimo Alimentare;
- proprietà di beni immobili (salvo il caso dell’alloggio abitato dal nucleo stesso escluse le
abitazioni di cui alle categorie A1, A7, A8);
- proprietà di autovetture superiori a 1600 cc. immatricolate negli ultimi 2 anni;
- esistenza di persone tenute agli alimenti che di fatto vi provvedano;
- tesserino di disoccupazione scaduto in quanto non regolarmente timbrato;
- non iscrizione o non frequenza alla scuola dell’obbligo per i componenti del
nucleo familiare di età inferiore all’obbligo scolastico;
- rifiuto di accedere ad attività lavorative, ivi compresi i cantieri di lavoro, o cessazione
volontaria di attività lavorativa;
- tenore di vita o possesso di beni non consoni ad una situazione di totale o grave
carenza economica.
E - CONTRIBUTI STRAORDINARI
Oltre agli interventi economici ordinari è prevista la possibilità di interventi
economici a carattere straordinario quando ricorrano situazioni impreviste ed eccezionali
che compromettono gravemente l’equilibrio socio -economico del nucleo o della persona
sola, normalmente autonomi, e, che, comunque, con un intervento straordinario, non
ripetibile nell’anno, possano essere risolte.
La situazione di eccezionale gravità deve essere opportunamente documentata
dall’utente.
DESTINATARI DELL’INTERVENTO
Possono essere beneficiari singoli o nuclei familiari il cui reddito sia pari o inferiore a
due volte il Minimo Vitale del nucleo stesso.
ENTITA’
La misura del contributo straordinario è prevista per l’anno 1997 e sino a successiva
altra determinazione, per un massimo di £. 1 milione. Il contributo non è ripetibile nel corso
dell’anno.
CONCESSIONE DI PRESTITI A BREVE TERMINE
Si tratta di un servizio sperimentale, in fase di programmazione, attivabile nel corso del
…………... finalizzato ad affrontare con modalità adeguate le situazioni di difficoltà
economiche temporanee espresse dai cittadini non appartenenti alla tipologia usuale degli
assistiti.
Tale servizio sarà indirizzato a nuclei familiari che versino momentaneamente in difficoltà
economiche per uno o più dei seguenti motivi:
- difficoltà a far fronte a spese sanitarie o assistenziali necessarie per un componente del
nucleo;
- famiglia con un solo genitore in particolari momenti di difficoltà legati a problemi
economici connessi a separazione, divorzio, morte del coniuge, qualora avesse già
usufruito del contributo economico previsto dal Piano dei Servizi;
- difficoltà a far fronte, per motivi di carattere temporaneo alle spese di mantenimento del
nucleo familiare o inerenti la propria abitazione;
- difficoltà temporanea a far fronte alle spese per l’istruzione dei figli frequentanti scuole
pubbliche di secondo grado o corsi universitari;
- completamento per versamento di contributi volontari ai fini pensionistici;
- coppia in procinto di contrarre matrimonio e non in grado di far fronte, né
autonomamente, né con l’aiuto delle proprie famiglie di origine, alle spese di primo
impianto dell’alloggio.
Le modalità operative del Servizio saranno successivamente normate.
PROCEDIMENTI PER L’AMMISSIONE AI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA
ECONOMICA
PROCEDURE GENERALI PER L’AMMISSIONE
APERTURA DEL CASO
L’avvio della procedura avviene su istanza dell’interessato.
Per l’apertura del caso occorre che l’interessato compili una domanda scritta su
apposito modulo, predisposto dal Consorzio. Tale domanda dovrà essere ripetuta ogni volta
che l’utente rivolgerà una nuova richiesta di intervento e andrà sottoscritta anche
dall’Assistente Sociale proponente.
DOCUMENTAZIONE
Il richiedente, contestualmente alla domanda, dovrà dichiarare ai sensi e per gli
effetti della Legge 15/68 e ss.mm.ii., sotto la propria responsabilità, su modulo
predisposto e consegnato dall’Assistente Sociale ( di cui si allega copia) quanto segue:
- composizione del nucleo familiare;
- reddito proprio e di ogni componente nucleo familiare derivante da lavoro
autonomo, dipendente, saltuario;
- reddito derivante da pensione;
- reddito derivante da rendita INAIL;
- stato di disoccupazione;
- reddito derivante da lavoro (in caso di persona in stato di detenzione che svolga
attività lavorativa);
- ammontare del canone di affitto mensile;
- possesso del permesso di soggiorno non scaduto o dichiarazione relativa all’avvio di
una procedura di regolarizzazione;
- stato di separazione o divorzio;
E’ prescritta, in caso di particolari richieste, la presentazione a corredo della
domanda di:
- prescrizioni mediche per particolari necessità (diete, prestazioni ortodontiche,
prestazioni ortottiche);
- preventivo o fattura di spese da effettuare o già effettuate (in caso di presentazione
del solo preventivo, una volta sostenuta la spesa, dovrà essere presentata regolare
fattura).
- stato di invalidità, con specificazione della percentuale riconosciuta.
Tutta la documentazione deve essere riprodotta in fotocopie e restituita
all’interessato.
ACCERTAMENTI
Sulle domande di contributo economico verranno eseguiti d’ufficio accertamenti circa
la veridicità delle dichiarazioni in esse contenute.
L’accertamento sarà effettuato dall’Assisten te Sociale proponente attraverso visite
domiciliari o la richiesta di documentazione direttamente agli uffici competenti, circa il reddito ed il
possesso di beni mobili ed immobili, con l’ausilio eventuale dei Vigili Urbani.
ISTRUTTORIA
Sarà cura dell’Assistente Sociale esaminare la documentazione prodotta, procedere
all’accertamento diretto e indiretto sulle condizioni del richiedente e dei parenti. Verificati i
requisiti di ammissione al contributo, l’Assistente Sociale dovrà redigere una relazione
dettagliata sulle condizioni dell’utente e sulle motivazioni di richiesta dell’intervento ed
inviare la stessa, corredata di tutta la documentazione richiesta, al Direttore del Consorzio,
che procederà, analizzata la domanda, attraverso una propria determinazione, a convalidare
il contributo richiesto stabilendone l’entità e la durata.
La durata massima dell’istruttoria è prevista in 1 mese e decorre dalla data della
domanda compilata dall’utente e sottoscritta dall’Assistente Sociale.
Deve essere inviata una comunicazione scritta all’utente sia di ammissione, sia di non
ammissione al contributo.
VERIFICHE
Su tutti i contributi, erogati in forma continuativa, l’Assistente Sociale, che ha in
carico il caso, deve disporre verifiche periodiche, ai fini di accertare l’adeguatezza
dell’intervento alle attuali condizioni economiche dell’utente e la sussistenza dei requisiti.
Qualora l’utente non dovesse presentare la documentazione richiesta nel corso della
verifica, entro i termini indicati dal Servizio, il contributo viene sospeso.
RIVALSE
La rivalsa da parte del Consorzio potrà essere attuata nei confronti degli utenti,
qualora emerga, durante l’erogazione o anche dopo la cessazione della stessa, la mancanza
dei requisiti richiesti per l’ottenimento del sussidio, salva sempre la facoltà di denuncia
all’Autorità Giudiziaria.
Nel caso di utente proprietario di beni immobili e/o terreni è prevista la cessione dei
diritti reali, nelle varie forme possibili: vendita della proprietà piena, vendita della nuda
proprietà, alienazione a fronte di rendita vitalizia, donazione, ecc.
NORME TRANSITORIE
L’utente che già beneficia dell’integrazione al Minimo Vitale, sia pure in età
inferiore ai 65 anni, previsti dalla presente normativa, mantiene il diritto alla continuazione
dell’intervento in atto.
L’utente che beneficia dell’integrazione al Minimo Alimentare da oltre tre anni
continuerà ad averne diritto per l’anno 1997 prima che ne sia disposta la sospensione come
previsto dalla presente normativa.
ALLEGATO
RICHIESTA DI INTERVENTO
Al C.I.S.S.A.
Via Real Collegio, 20
MONCALIERI
Il/la sottoscritto/a____________________________________________________________
Nato/a a ________________________________il__________________________________
stato civile_________________________Professione_______________________________
residente in_______________________Via_______________________________N°_____
tel.______________________________
CHIEDE
Intervento Economico
Servizio Domiciliare
Integrazione retta
Altro (specificare)……………….
Consapevole delle responsabilità civili e penali per le false dichiarazioni, di cui all’art . 26 della
L.15/1968, art. 494 e 495 del Codice Penale e dei controlli che potranno essere eseguiti d’ufficio, circa
la veridicità delle informazioni di seguito certificate;
DICHIARA
1. Che il proprio nucleo familiare è il seguente:
Nome e
Luogo e data
Grado di
Cognome
di nascita
parentela
Occupazione
Reddito da
anche saltuaria occupazione
Altri redditi *
(specificare)
* affitti, rendite catastali, pensioni di invalidità di ogni tipo, pensioni di reversibilità, assegni di
mantenimento percepiti, redditi derivanti da lavoro in stato di detenzione;
2. di essere legalmente/di fatto separato;
3. che i componenti disoccupati sono iscritti all’Ufficio di Collocamento
si
no
4. di pagare un canone di locazione di £…………… e di riscaldamento di £…………………
5. di
possedere/non possedere autoveicolo tipo……………..
immatricolazione anno………………
targato…………………
6. di essere cittadino……………………………………… con/senza regolare permesso di
soggiorno rilasciato il………………. con sc adenza il…………………..
7. di percepire/non percepire sussidi da parte di altri Enti
Ente
Tipo sussidio ed entità
Durata
8. altro (assegni di mantenimento erogati, etc)
…………………………………………………………………………………………………….
Nell’impossibilità fisica di riscuoter e personalmente la prestazione economica, delego il/la
Sig./Sig.ra………………………………………………………………………………………..
Il/la sottoscritta si impegna, in caso di accoglimento della presente richiesta, a segnalare entro e non
oltre 30gg. dal suo verificarsi, qualsiasi variazione di quanto sopra dichiarato.
Ai sensi dell’allegato art. 13 della legge 675/1996 (legge sulla tutela dei dati personali) il /la
sottoscritto/a autorizza il C.I.S.S.A. a raccogliere e trattare i propri dati personali per rispondere
alle richieste di intervento che la riguardano.
Il C.I.S.S.A. si impegna ad utilizzare tali dati solo per fini strettamente connessi ai loro compiti, in
osservanza della legge 675/96 e successivi aggiornamenti.
Il/la sottoscritto/sottoscritta si impegna a produrre la documentazione in originale a corredo della
presente dichiarazione (dichiarazione di stato di invalidità con percentuale riconosciuta, prescrizioni
mediche per particolari necessità, …) entro 10 gg lavorativi, pena decadenza della richiesta.
Il/la sottoscritto/sottoscritta si impegna a presentare preventivo o fattura di spese effettuate o da
effettuare, a corredo della presente dichiarazione entro 10 gg, pena decadenza della richiesta.
Si precisa che in caso di diniego il C.I.S.S.A. non potrà avviare la pratica richiesta.
Moncalieri,
Firma Operatore per ricevimento
Firma del richiedente
Art. 494 Codice Penale – Sostituzione di persona
Chiunque, al fine di procurare a se o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno
induce taluno in errore, sostituendo illegalmente la propria all’altrui persona, o attribuendo a
se o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce
effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto, contro la fede pubblica,
con la reclusione fino ad un anno.
Art. 495 Codice Penale – Falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale sulla
identità o su qualità personali proprie o di altri
Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale in un atto pubblico l’identità o lo stato o
altre qualità della propria o dell’altrui persona è punito con la reclusione fino a tre anni.
Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto in una dichiarazione destinata ad essere riprodotta in
un atto pubblico.
La reclusione non è inferiore ad un anno:
1) se si tratta di dichiarazioni in atti dello stato civile;
2) se la falsa dichiarazione sulla propria identità, sul proprio stato o sulle proprie qualità personali
è resa da un imputato all’autorità giudiziaria, ovvero se, per effetto della falsa dichiarazione, nel
Casellario Giudiziale, una decisione penale viene iscritta sotto un falso nome.
La pena è diminuita se chi ha dichiarato il falso intendeva ottenere, per se o per altri, il rilascio di
certificati o di autorizzazioni amministrative, sotto falso nome, o con altre indicazioni mendaci.
ART. 26 LEGGE 15/1968 – SANZIONI PENALI
Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi nei casi previsti dalla presente legge
sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.
A tali effetti, l’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale a uso di
atto falso e le dichiarazioni rese ai sensi dei precedenti articoli 2, 3, 4, 8 e autenticate a norma
dell’art. 20 sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
Inoltre, ove i reati indicati nei precedenti commi siano commessi per ottenere la nomina ad un
pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più
gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione o arte.
Nella denominazione di atti usata nei precedenti commi sono compresi gli atti e documenti originali
e le copie autentiche contemplati dalla presente legge.
ART. 11 DECRETO D.P.R 20.10. 98 N. 403
(REGOLAMENTO BASSANINI)
1° comma:
Le amministrazioni procedenti, sono tenute a procedere ad idonei controlli, anche a
campione, sulla veridicita’ delle dichiarazioni sostitutive
3° comma :
Fermo restando quanto previsto dall’art. 26 dellal. 04.01.1968 n. 15, qualora dal
controllo di cui al comma 1 emerga la non veridicita’ del contenuto della
dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Fly UP