...

l`esercizio dell`attivita` professionale di tintolavanderia o lavanderia

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

l`esercizio dell`attivita` professionale di tintolavanderia o lavanderia
AL SUAP DEL COMUNE DI CALENZANO
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.)
Per attività di tintolavanderia o lavanderia self-service
(ad efficacia immediata)
1. Dati impresa
Il sottoscritto:
Cognome: _______________________________________ Nome: _________________________________
Codice Fiscale: |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|
Data di nascita ____/____/__________ Cittadinanza ___________________________ Sesso M |__| F |__|
Luogo di nascita: Stato ___________ Provincia ___________ Comune ______________________________
Residenza: Provincia __________________ Comune _______________________________________
Via/P.zza ____________________________________ n. ______ C.A.P. _____________
E-mail ___________________@ ___________________ - Tel. ________________ - Fax ______________
in qualità di:
 titolare di ditta individuale
Partita IVA (se già iscritto) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|
Denominazione __________________________________________________________________________
Con sede nel Comune di __________________________________________ Provincia ________________
Via/P.zza __________________________________________________ n. ________ C.A.P. ___________
N. di iscrizione nel Registro Imprese (se già iscritto) __________________ CCIAA di _________________
 legale rappresentante della società
Codice Fiscale: |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|- P.I.:(se diverso dal C.F.)|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|
Denominazione / ragione sociale ____________________________________________________________
con sede a nel Comune di ________________________________________ Provincia _________________
Via/P.zza __________________________________________________ n. _________ C.A.P. ___________
N. di iscrizione nel Registro Imprese _________________________ CCIAA di ______________________
E-mail ___________________@ ___________________ - Tel. ________________ - Fax ______________
SEGNALA
Ai sensi della Legge 22/02/2006, n. 84, del D.Lgs. 26/03/2010, n. 59 e della L.R. 17/10/2013, n. 56,
L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE
DI TINTOLAVANDERIA O LAVANDERIA SELF-SERVICE
2. Tipo di attività e definizioni
 Tintolavanderia:
Costituisce esercizio dell’attività professionale di tintolavanderia l’attività
dell’impresa costituita e operante ai sensi della legislazione vigente, che esegue i trattamenti di lavanderia, di
pulitura chimica a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, di indumenti,
capi e accessori per l’abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti
per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonché ad uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti
per arredamento, nonché di oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra.
 Lavanderia self-service (a gettoni):
La lavanderia self-service è costituita da appositi spazi allestiti
con lavatrici professionali ad acqua ed essiccatoi, che la clientela utilizza direttamente previo acquisto di
appositi gettoni, ed eventualmente di prodotti detergenti forniti da distributori automatici in loco. Nello
svolgimento dell’attività è vietata la presenza di personale per tutti i tipi di servizi previsti dalla legge n.
84/2006, comprese le attività accessorie quali la presa in consegna o la restituzione dei capi.
3. Validità
o
o
permanente
stagionale dal _____________________________ al _________________________________
dal _____________________________ al ____________________________________________
4. Ubicazione
L’esercizio ha sede nei locali ubicati in:
Comune: CALENZANO
Fraz., Via, n.: ___________________________________________________________________
Piano: _________________________________________________________________________
Insegna dell’esercizio:
______________________________________________________________________________
Di avere la disponibilità dei locali in quanto:
o
o
o
in proprietà
in affitto
altro (specificare): _________________________________________________
Superficie dell’esercizio:
Superficie totale destinata all’attività:
mq.: ________________
(indicare tutta la superficie utilizzata compressa quella per
locali di lavorazione, attesa, depositi, servizi, uffici, ecc.)
5. Idoneità professionale - Responsabile Tecnico
Indicare il responsabile tecnico (designazione obbligatoria escluso lavanderia self-service a gettoni )
Che presso la sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di tintolavanderia (lavorazione e trattamento
dei capi) è designato quale responsabile tecnico in possesso dell’apposita idoneità professionale di cui
all’articolo 2, comma 2, della Legge n. 84/2006:
o il sottoscritto;
o il Sig. ____________________________, (che ha sottoscritto per accettazione l’apposita dichiarazione);
in possesso del seguente requisito:
 a) frequenza di corso di qualificazione tecnico-professionale della durata di almeno 450 ore complessive
da svolgersi nell’arco di un anno;
 b) attestato di qualifica in materia attinente l’attività conseguito ai sensi della legislazione vigente in
materia di formazione professionale, integrato da un periodo di inserimento della durata di almeno un anno
presso imprese del settore, da effettuare nell’arco di tre anni dal conseguimento dell’attestato;
 c) diploma di maturità tecnica o professionale o di livello post-secondario superiore o universitario, in
materie inerenti l’attività (1), (specificare): _________________________________
 d) periodo di inserimento presso imprese del settore:
 1) non inferiore a un anno, se preceduto dallo svolgimento di un rapporto di apprendistato
della
durata prevista dalla contrattazione collettiva;

2) non inferiore a due anni, in qualità di titolare, di socio partecipante al lavoro o di collaboratore
familiare degli stessi;
 3) non inferiore a tre anni, anche non consecutivi ma comunque nell’arco dei cinque anni, nei casi di
attività lavorativa subordinata;
ovvero:
(nel periodo che intercorre tra l’entrata in vigore della L.R. 17/10/2013, n. 56 e l’avvio dei percorsi formativi
istituiti dalla Regione Toscana)
 di impegnarsi a conseguire, entro il termine di due anni dall’entrata in vigore della L.R. n. 56/2013, il
requisito di idoneità professionale attraverso la frequenza ai percorsi formativi istituiti dalla Regione:
Attenzione: Il periodo di inserimento di cui alle lettere b) e d), consiste nello svolgimento di attività
qualificata di collaborazione tecnica continuativa nell’ambito di imprese abilitate del settore.Il responsabile
tecnico in possesso di apposita idoneità professionale può essere il titolare, un socio partecipante al lavoro,
un collaboratore familiare, un dipendente od un addetto dell’impresa, che svolga prevalentemente e
professionalmente la propria attività nella sede indicata. Non costituiscono titolo valido per l’esercizio
dell’attività professionale gli attestati e i diplomi rilasciati a seguito della frequenza di corsi professionali che
non sono stati autorizzati o riconosciuti dagli organi pubblici competenti.
6. Intervento previsto:






Avvio dell’attività
Avvio dell’attività per subingresso
Trasferimento di sede
Variazione dei locali
Variazione dell’attività
Cessazione
7. Avvio per subingresso
Dati precedente titolare:__________________________________________________________
Si dichiara che non sono state apportate modifiche strutturali ai locali né variazioni all’attività rispetto alla
precedente gestione;
8. Trasferimento di sede
L’esercizio ha sede nei nuovi locali ubicati in:
Comune: CALENZANO
Fraz.,Via, n.: ___________________________________________________________________
Piano: ________________________________________________________________________
Insegna dell’esercizio:
______________________________________________________________________________
Di avere la disponibilità dei locali in quanto:
o
o
in proprietà
in affitto
o
altro (specificare): _________________________________________________
Superficie dell’esercizio:
Superficie totale destinata all’attività:
mq.: ________________
(indicare tutta la superficie utilizzata compressa quella per
locali di lavorazione, attesa, depositi, servizi, uffici, ecc.)
9. Variazione dei locali (specificare):
______________________________________________________________________________
10. Variazione dell’attività
L’attività subirà le seguenti variazioni_________________________________________________
11. Cessazione
L’attività cesserà a partire dal _________________________________________________
12. Dichiarazioni
Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
DICHIARA
titolarità alla presentazione
Di avere titolo, legittimazione e possesso dei requisiti per la presentazione della presente S.C.I.A.;
requisiti morali
Di essere in possesso dei requisiti morali previsti per l’esercizio dell’attività;
Che non sussistono nei miei confronti “cause di divieto, di decadenza, o di sospensione” di cui all’articolo 67
del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 (codice antimafia);
requisiti professionali (escluso lavanderia self-service a gettoni)
Che presso la sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di tintolavanderia (lavorazione e trattamento
capi) è designato nella persona del titolare di impresa, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare
coadiuvante, di un dipendente o di un addetto dell’impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso di
apposita idoneità professionale di cui all’articolo 2, comma 2 della Legge n. 84/2006, che svolge
prevalentemente e professionalmente la propria attività ovvero un responsabile tecnico provvisorio;
servizi di raccolta e recapito dei capi (escluso lavanderia self-service a gettoni)
Di essere consapevole che:
- i servizi di raccolta e recapito dei capi, se svolti in sede fissa da imprese abilitate ai sensi dell’articolo 2
della Legge n. 84/2006, sono gestiti dal titolare, da un socio partecipante al lavoro, da un collaboratore
familiare, da un dipendente o da un addetto delle medesime imprese, oppure, qualora siano svolti in forma
itinerante, sono affidati ad altra impresa, anche di trasporto, in base a contratto di appalto;
- presso tutte le sedi ed i recapiti ove si effettua la raccolta o la riconsegna di abiti e indumenti, di tessuti e
simili, deve essere apposto un apposito cartello indicante la sede dell’impresa ove è effettuata, in tutto o in
parte, la lavorazione. Nel caso di attività svolte in forma itinerante, l’indicazione della sede dell’impresa ove
è effettuata in tutto o in parte la lavorazione deve essere riportata sui documenti fiscali;
conformità urbanistica ed edilizia dei locali
Che i locali dove si esercita l’attività possiedono i requisiti strutturali ed igienico-edilizi previsti e sono
conformi alle vigenti disposizioni e norme regolamentari in materia urbanistica ed edilizia, di sicurezza e di
destinazione d’uso, nonché in possesso dei titoli edilizi per l’esercizio dell’attività;
(indicare gli estremi dei titoli edilizi o gli estremi di presentazione della DIA /SCIA edilizia)
concessione edilizia _____________________________________________________________
permesso a costruire ____________________________________________________________
autorizzazione _________________________________________________________________
DIA / SCIA edilizia ______________________________________________________________
certificato di conformità e
_____________________________________________________________________________
di agibilità ____________________________________________________________________
impianti installati
Che gli impianti installati nei locali di cui trattasi sono stati realizzati secondo la regola d’arte, in conformità
alla normativa vigente, per i quali è stata rilasciata la dichiarazione di conformità nel rispetto dell’articolo 6
del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22/01/2008, n. 37;
(indicare gli estremi delle dichiarazioni di conformità alla regola d’arte)
dichiarazione di conformità _____________________________________________________________
sicurezza nei luoghi di lavoro
Che l’attività di cui trattasi:
 non è soggetta alla notifica all’organo di vigilanza competente per territorio ai sensi dell’articolo 67 del
D.Lgs. 09/04/2008, n. 81;
 non è soggetta alla notifica all’organo di vigilanza competente per territorio ai sensi dell’articolo 67 del
D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, in quanto si prevede l’impiego e la presenza di un numero di lavoratori pari o
inferiore a 3 (tre);
 è soggetta alla notifica all’organo di vigilanza competente per territorio ai sensi dell’articolo 67 del
D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, in quanto si prevede l’impiego e la presenza di un numero di lavoratori
superiore a 3 (tre);
emissioni in atmosfera
Che nell’esercizio dell’attività:
 non si producono emissioni in atmosfera;
 le emissioni in atmosfera prodotte possono essere considerate “emissioni scarsamente rilevanti agli effetti
dell’inquinamento atmosferico”, ai sensi dell’articolo 272, commi 1 e 5 del D.Lgs. n. 152/2006, per le quali è
prevista comunicazione all’ente competente, (se non è presentata contestualmente alla presente SCIA,
indicare
gli
estremi
dell’avvenuta
presentazione
______________________________________________________________________________)
 le emissioni in atmosfera prodotte per tipo e modalità di produzione rientrano negli impianti ed attività in
deroga per le quali è ammessa l’autorizzazione a carattere generale, di cui all’articolo 272, comma 2 del
D.Lgs. n. 152/2006;
(indicare gli estremi della domanda di adesione all’autorizzazione a carattere generale o
dell’autorizzazione unica ambientale rilasciata ai sensi del D.P.R. n. 59/2013)
Domanda di adesione / A.U.A. _____________________________________________________________
 le emissioni in atmosfera prodotte per tipo e modalità di produzione sono autorizzate ai sensi
dell’articolo 269 del D.Lgs. n. 152/2006 dalla competente Amministrazione Provinciale;
(indicare gli estremi dell’autorizzazione )
_____________________________________________________________
impatto acustico
Che per l’esercizio dell’attività:
 non viene presentata la documentazione di previsione di impatto acustico, in quanto trattasi di attività a
bassa rumorosità di cui all’allegato B) del D.P.R. 19/10/2011, n. 227;
 viene inoltrata unitamente alla presente, la documentazione di previsione di impatto acustico e la relativa
documentazione tecnica prevista dall’articolo 8, commi 4, 5 e 6 della Legge 26/10/1995, n. 447 e dalla L.R.
10/12/1998, n. 89 a firma di tecnico abilitato iscritto nell’apposito Albo regionale, nel caso in cui non siano
superiori ai limiti stabiliti dal documento di classificazione acustica del territorio comunale, la
documentazione può essere resa mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art.8,
comma 5, della legge 447/1995;
 di aver acquisito autorizzazione unica ambientale (A.U.A.) rilasciata ai sensi del D.P.R. n. 59/2013 (nel
caso in cui vengano superati i limiti di rumore ed il limite differenziale stabiliti per la classe di appartenenza,
nella zona di riferimento, come individuato dal Piano Comunale di Classificazione Acustica;
(indicare gli dell’autorizzazione unica ambientale)
________________________________________________________________________
scarichi acque reflue
Che nell’esercizio dell’attività:
per scarichi in pubblica fognatura
□
le acque reflue originate hanno caratteristiche qualitative assimilabili alle acque reflue
domestiche ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006, del D.P.R. n. 227/2011, della L.R. n. 20/2006
e del D.P.G.R. n. 46/R/2008 e che l’impianto fognario e l’allacciamento alla pubblica
fognatura è stato realizzato a norma delle vigenti disposizioni e del vigente regolamento di
gestione degli scarichi dell’Ente gestore del servizio;
□
lo scarico di acque reflue industriali originate è autorizzato ai sensi del D.Lgs. n.
152/2006, della L.R. n. 20/2006 e del D.P.G.R. n. 46/R/2008;
(indicare gli estremi dell’autorizzazione)
________________________________________________________________________
per scarichi non in pubblica fognatura
□
che lo scarico delle acque reflue originate aventi caratteristiche assimilabili alle acque
reflue domestiche ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006, del D.P.R. n. 227/2011, della L.R. n.
20/2006 e dal D.P.G.R. n. 46/R/2008, è autorizzato con:
(indicare gli estremi dell’autorizzazione)
________________________________________________________________________
□
che lo scarico delle acque reflue industriali o acque reflue industriali e acque reflue
domestiche originate è autorizzato ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006, della L.R. n. 20/2006 e
dal D.P.G.R. n. 46/R/2008;
(indicare gli estremi dell’autorizzazione)
_______________________________________________________________________
prevenzione incendi
Che l’attività esercitata:
 non rientra tra le attività individuate nelle categorie A, B e C dell’allegato I al D.P.R. 01/08/2011, n. 151
“Regolamento recante semplificazione alla disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli
incendi”;
 rientra tra le attività individuate nelle categorie A, B e C dell’allegato I al D.P.R. 01/08/2011, n. 151
“Regolamento recante semplificazione alla disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi” ed è
soggetta alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi;
(indicare gli estremi di presentazione della SCIA di prevenzione incendi)
SCIA prevenzione incendi
______________________________________________________________________________
ALLEGA
[ ] Planimetria dei locali in scala 1:100 con indicazione dello schema di smaltimento dei reflui e
posizione delle attrezzature ed arredi a firma di tecnico abilitato e controfirmata dal dichiarante;
[ ] Relazione dettagliata delle attività che si intendono svolgere e delle relative procedure di
trattamento;
[ ] Copia dell’attestato di possesso del Requisito professionale del dichiarante;
[ ] Copia documento di riconoscimento in corso di validità;
[ ] Copia autenticata dell’atto notarile con estremi di registrazione in caso di subingresso;
[ ] Altro (specificare);
ulteriori adempimenti
Di provvedere entro i termini prescritti, qualora non già effettuata, all’iscrizione nel Registro delle Imprese
della competente Camera di Commercio per l’attività di cui trattasi;
Che l’attività che si intende svolgere verrà effettuata in presenza dei requisiti e/o presupposti di legge;
Il sottoscritto ha reso le dichiarazioni contenute nella presente ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28/12/2000,
n. 445, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi,
richiamate dall’articolo 76 del citato decreto e a conoscenza che, ai sensi dell’articolo 75 del medesimo decreto,
qualora dal controllo delle dichiarazioni qui rese emerga la non veridicità delle stesse, decadrà dai benefici della
presente dichiarazione.
11. Privacy
Il sottoscritto ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 dichiara di essere informato che i dati personali raccolti
saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale le presenti
dichiarazioni vengono rese e autorizza il trattamento dei dati forniti per l’espletamento delle funzioni istituzionali da
parte del Comune.
12. Normativa
La presente segnalazione certificata di inizio attività viene effettuata ai sensi della Legge 22/02/2006, n. 84, del D.Lgs.
26/03/2010, n. 59 e della L.R. 17/10/2013, n. 56.
Lì, ___________________
Il Dichiarante
firma del titolare o legale rappresentante
digitale obbligatoria
Attenzione in caso di dubbio sul possesso dei requisiti non presentare la presente SCIA e chiedere informazioni
presso l’ufficio comunale competente e/o ai propri professionisti di fiducia.
In caso di dichiarazioni false si applicano le relative sanzioni penali.
L’attività può essere effettuata dalla data di ricezione della presente
SCIA da parte del Comune, ferme restando ulteriori procedure da attivare,
previste da specifiche normative di settore.
DICHIARAZIONE DA SOTTOSCRIVERE A CURA DI ALTRE PERSONE (AMMINISTRATORI, SOCI)
Il sottoscritto ________________________________ nato a ___________________________ _________
il _________________ residente a _______________________________ Via ______________________
____________________________ n. __________
DICHIARA
Di essere in possesso dei requisiti morali previsti per l’esercizio dell’attività;
Che non sussistono nei miei confronti “cause di divieto, di decadenza, o di sospensione” di cui all’articolo 67 del D.Lgs.
06/09/2011, n. 159 (codice antimafia);
Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la formazione e l’uso di atti falsi o l’esibizione di atti
contenenti dati non più corrispondenti a verità sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in
materia (articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000).
Il sottoscritto ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 dichiara di essere informato che i dati personali raccolti
saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale le presenti
dichiarazioni vengono rese e autorizza il trattamento dei dati forniti per l’espletamento delle funzioni istituzionali da
parte del Comune.
Lì, ___________________
Il dichiarante
firma digitale obbligatoria
Il sottoscritto ________________________________ nato a ___________________________ _________
Il ___________________ residente a ___________________________________ Via ________________
________________________________ n. _________________
DICHIARA
Di essere in possesso dei requisiti morali previsti per l’esercizio dell’attività;
Che non sussistono nei miei confronti “cause di divieto, di decadenza, o di sospensione” di cui all’articolo 67 del D.Lgs.
06/09/2011, n. 159 (codice antimafia);
Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la formazione e l’uso di atti falsi o l’esibizione di atti
contenenti dati non più corrispondenti a verità sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in
materia (articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000).
Il sottoscritto ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 dichiara di essere informato che i dati personali raccolti
saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale le presenti
dichiarazioni vengono rese e autorizza il trattamento dei dati forniti per l’espletamento delle funzioni istituzionali da
parte del Comune.
Lì, ___________________
Il dichiarante
firma digitale obbligatoria
ACCETTAZIONE DI NOMINA A RESPONSABILE TECNICO DELL’IMPRESA
(designazione obbligatoria escluso le lavanderie self-service a gettoni )
1. Dati responsabile tecnico
Il sottoscritto:
Cognome ____________________________________ Nome ___________________________
nato a _______________________________________________ il _______________________
residente a _________________________________ Via __________________________ n. ___
cittadinanza ________________________ Codice fiscale _______________________________
in qualità di _____________________________________________________________________________
2. Dichiarazioni
Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
DICHIARA
Di accettare la nomina di responsabile tecnico dell’impresa ______________________________
______________________________, per lo svolgimento dell’attività di tintolavanderia, esercitata
nei locali ubicati in CALENZANO, Via ________________________________________ n. _____
DICHIARA ALTRESI’


Di essere in possesso dei requisiti morali previsti per l’esercizio dell’attività;
Che non sussistono nei miei confronti “cause di divieto, di decadenza, o di sospensione” di cui
all’articolo 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 (codice antimafia);
 Di essere in possesso di apposita idoneità professionale comprovata dal possesso di uno dei requisiti di
cui all’articolo 2, comma 2, della Legge n. 84/2006, per l’esercizio dell’attività di tintolavanderia;
ovvero
 Di impegnarsi a conseguire, entro il termine di due anni dall’entrata in vigore della L.R. n. 56/2013, il
requisito di idoneità professionale attraverso la frequenza ai percorsi formativi istituiti dalla Regione:
Il sottoscritto ha reso le dichiarazioni contenute nella presente ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28/12/2000,
n. 445, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi,
richiamate dall’articolo 76 del citato decreto e a conoscenza che, ai sensi dell’articolo 75 del medesimo decreto,
qualora dal controllo delle dichiarazioni qui rese emerga la non veridicità delle stesse, decadrà dai benefici della
presente dichiarazione.
3. Privacy
Il sottoscritto ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 dichiara di essere informato che i dati personali
raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per
il quale le presenti dichiarazioni vengono rese e autorizza il trattamento dei dati forniti per l’espletamento
delle funzioni istituzionali da parte del Comune.
Lì, _________________
Il dichiarante
firma del titolare o legale rappresentante
digitale obbligatoria
(1) CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
12/185/CR6/C9 DEL 20/12/2012
TITOLI DI STUDIO ABILITANTI PER RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA
DIPLOMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II° GRADO
a - diplomi degli Istituti Professionali di Stato, settore Industria e Artigianato secondo il nuovo
ordinamento ad indirizzo Manutenzione ed Assistenza tecnica e Produzioni INDUSTRIALI E
ARTIGIANALI
b - diplomi degli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, secondo il nuovo ordinamento ad indirizzo
MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA,
CHIMICA, METALLI E BIOTECNOLOGIE, SISTEMA MODA
c – diplomi di Licei secondo il nuovo ordinamento ad indirizzo Scientifico o opzione Scienze
Applicate
LAUREE (desunte ex D.M. 4 ottobre 2000)
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
MAT/07 FISICA MATEMATICA
MAT/09 RICERCA OPERATIVA
Area 03 - Scienze chimiche
CHIM/01 CHIMICA ANALITICA
CHIM/02 CHIMICA FISICA
CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA
CHIM/04 CHIMICA INDUSTRIALE
CHIM/05 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Area 09 - Ingegneria industriale e dell’informazione
ING-IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHE
ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
ING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-IND/26 TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
ING-IND/27 CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA
ING-IND/31 ELETTROTECNICA
ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
ING-IND/33 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
ING-INF/01 ELETTRONICA
ING-INF/04 AUTOMATICA
**************************************
Fly UP