...

pag. 668-671

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

pag. 668-671
© Springer-Verlag 2001
Pathologica (2001) 93:668-671
CASO CLINICO
L. Fiorentino · G. Rossi · C. Ruggiero · R. Valli · D. Gusolfino · M. Massimiano · L. Losi · G. Barbolini
Lipoma parostale costale: descrizione di un caso
Parosteal lipoma of the rib: report of a case
Riassunto Il lipoma parostale è un tumore benigno raro,
spesso asintomatico, caratterizzato da un aspetto clinico-patologico simile a quello dei più comuni lipomi sottocutanei,
ma che deve la sua denominazione ai peculiari rapporti anatomici che esso contrae con il tessuto connettivale periostale, più frequentemente a livello della diafisi delle ossa lunghe degli arti inferiori e superiori. Presentiamo un caso di lipoma parostale, eccezionalmente insorto a livello costale in
un uomo di 59 anni con storia clinica di pregressi traumi
multipli, e discutiamo la possibile patogenesi di questa neoplasia.
Parole chiave Lipoma parostale • Costa • Periostio
Key words Parosteal lipoma • Rib • Periostium
Introduzione
I lipomi parostali sono neoplasie benigne rare del tessuto
adiposo, che presentano alcune peculiarità clinico-patologiche legate alla caratteristica localizzazione anatomica e al
frequente riscontro, al loro interno, di aree di metaplasia
osteo-cartilaginea [1].
Generalmente, si presentano come reperti occasionali del
tutto asintomatici e la sede interessata da queste lesioni è
rappresentata, nella maggior parte dei casi, dalle ossa lunghe
degli arti superiori e inferiori [2, 3].
Scopo di questo studio è descrivere un caso di lipoma parostale, insorto eccezionalmente tra la quarta e la quinta costa dell’emitorace destro in un uomo di 59 anni con storia di
traumi plurimi, e prendere in considerazione la diagnosi differenziale e la patogenesi di questo inusuale tumore.
Storia clinica
L. Fiorentino • G. Rossi • R. Valli • D. Gusolfino
M. Massimiano • L. Losi () • G. Barbolini
Dipartimento di Scienze Morfologiche,
Sezione di Anatomia Patologica,
Università di Modena e Reggio Emilia,
Ospedale Policlinico, Via Del Pozzo 71, I-41100 Modena, Italia
e-mail: [email protected]
Tel.: +39-059-4224989
Fax: +39-059-4224820
C. Ruggiero
Divisione di Chirurgia Toracica,
Università di Modena e Reggio Emilia
Ospedale Policlinico, Via Del Pozzo 71, I-41100 Modena, Italia
Paziente di sesso maschile di 59 anni che, nell’ottobre 1999,
in seguito ad incidente stradale, viene sottoposto a controlli
radiologici della testa e del torace. La radiografia del torace
evidenzia una irregolarità, apparentemente escavata, marginalmente calcifica del profilo dell’arco medio destro tra la
quarta e la quinta costa (Fig. 1). La lesione viene in seguito
meglio definita alla tomografia assiale computerizzata come
una opacità focale ossea, di probabile natura neoplastica, in
corrispondenza dello spazio intercostale tra la quarta e la
quinta costa destra. Il paziente viene pertanto sottoposto, sulla base dei reperti strumentali, ad intervento di emitoracotomia laterale destra extrapleurica al quarto spazio intercostale,
con resezione dell’arco postero-laterale della quarta costa a
cui risulta adesa una neoformazione bozzoluta apparentemente capsulata e senza segni di infiltrazione della pleura. Il
decorso post-operatorio risulta regolare e il paziente non ha
presentato segni di recidiva ai successivi controlli radiologici.
L. Fiorentino et al.: Lipoma parostale costale
Fig. 1 Radiografia standard del torace: si evidenzia una lesione irregolare, marginalmente calcifica del profilo dell’arco costale destro tra la quarta e la quinta costa (freccia)
669
Fig. 2 L’esame macroscopico mostra una neoformazione, apparentemente capsulata, adesa al periostio costale
Materiali e metodi
Il pezzo operatorio, pervenuto in formalina tamponata al
10%, è stato campionato dopo un passaggio in decalcificante (EDTA) per 24 ore ed è stato quindi incluso in paraffina
secondo le metodiche abituali. Sono state ottenute sezioni
dello spessore di 3 µm, colorate con ematossilina-eosina.
Risultati
Il campione esaminato era costituito da un segmento di costa di cm 5¥1.7¥1, a cui risulta adesa una neoformazione
bozzoluta, apparentemente capsulata, grigio-giallastra, di
consistenza teso-elastica, di cm 3.5¥2¥2 (Fig. 2). La superficie di taglio era giallastra e presentava aree periferiche calcifiche, biancastre. Macroscopicamente, la massa non sembrava interessare il tessuto osseo costale e presentava un piano di clivaggio mobile rispetto all’asse della costa.
L’esame istologico mostrava una neoplasia costituita prevalentemente da tessuto adiposo maturo e delimitata da una
sottile capsula fibrosa, al di sotto della quale si riscontravano sottili lamelle di osso vitale che talora sepimentavano il
tessuto adiposo (Fig. 3). Alcune lamelle presentavano, al loro interno, focolai di metaplasia cartilaginea (Fig. 4). Gli
adipociti erano regolari per forma e dimensione, vascolarizzati da piccoli vasi a parete sottile. Non abbiamo osservato
atipie nucleari, adipoblasti, né aree di necrosi.
Sulla base delle caratteristiche morfologiche descritte e
della localizzazione anatomica è stata pertanto posta diagnosi di lipoma parostale.
Fig. 3 L’esame istologico presenta una neoplasia costituita prevalentemente da tessuto adiposo maturo in stretto rapporto con il tessuto connettivale del periostio (EE)
Fig. 4 La neoplasia risulta intersecata da setti fibrosi al cui interno si evidenziano focolai di metaplasia osteocartilaginea (EE)
670
Discussione
I lipomi parostali sono stati descritti per la prima volta da
Seerig nel 1836 [4] e successivamente definiti come tumori
benigni del tessuto adiposo che insorgono direttamente a
contatto con il periostio della corticale ossea. Sono lesioni a
lento accrescimento, spesso asintomatiche, che talora possono determinare parestesie per compressione dei tronchi vasculo-nervosi periferici [3, 5-7]. Per struttura e comportamento biologico assomigliano ai lipomi sottocutanei, differendo per la localizzazione inusuale e per il frequente riscontro, al loro interno, di focolai di metaplasia osteo-cartilaginea [1, 2]. Rappresentano circa lo 0.2-0.3% di tutti i lipomi e non mostrano predilezione di sesso o età [1]. Dalla
revisione della letteratura da parte di alcuni Autori [1-3], la
sede di insorgenza più comune risulta associata alle ossa
lunghe degli arti superiori (più frequentemente il radio) ed
inferiori, ma sono stati riportati casi anche a livello di scapola, clavicola, metacarpo, metatarso, cranio, pelvi [1-3]. Il
caso che abbiamo descritto rappresenta il primo esempio di
lipoma parostale a sede costale.
Innanzitutto, per questo tipo di lipoma il termine “parostale”, secondo la terminologia più recente, risulta sicuramente preferibile rispetto alla designazione “periostale”, dal
momento che non è mai stata documentata con certezza una
sua origine dal tessuto connettivale del periostio.
A tutt’oggi, la serie più numerosa di lipomi parostali presente in letteratura è rappresentata dai 14 casi raccolti dal
Bone Tumor Registry dell’AFIP, che sono stati rivisti e riclassificati da Miller e coll. [1].
Sulla base delle caratteristiche radiologiche e istopatologiche, gli Autori hanno identificato 4 sottotipi di lipoma parostale: il tipo I che risulta privo in aree di ossificazione, il
tipo II che si associa ad esostosi peduncolata, il tipo III che
si associa ad esostosi sessile e infine il tipo IV associato a
focolai osteo-cartilaginei al suo interno. Secondo questo studio, il sottotipo II sarebbe risultato quello più comune (10
casi su 14).
In accordo alla suddetta classificazione, il caso che abbiamo descritto, presentando al suo interno focolai di metaplasia osteo-cartilaginea e non essendo associato a lesioni
esostotiche, rientrerebbe nel sottotipo IV.
L’origine di questi tumori e delle aree di metaplasia
osteo-cartilaginea frequentemente associate rimane tuttavia
ancora su un piano del tutto speculativo; sono state avanzate diverse teorie che si basano sulla semplice estensione del
lipoma sino al tessuto periostale [8] o sulla sua insorgenza
primitiva direttamente dal tessuto periostale [9].
Alcuni studi discutono il ruolo determinante degli stimoli irritativi o di traumi ripetuti (spesso misconosciuti) nella patogenesi della proliferazione neoplastica [1, 3].
Quest’ultima teoria sarebbe supportata dal più frequente riscontro della lesione in rapporto a segmenti ossei lunghi degli arti, notoriamente più soggetti ad eventi contusivi.
L. Fiorentino et al.: Lipoma parostale costale
Considerando le possibili diagnosi differenziali, i lipomi parostali presentano le stesse caratteristiche macroscopiche e
istologiche dei lipomi sottocutanei ad eccezione della larga
base di impianto che i primi contraggono con il periostio e
per la presenza di adipociti anche all’interno del tessuto connettivale periosteale. Quest’ultimo aspetto ricorda la modalità di crescita apparentemente infiltrativa che anche i lipomi intramuscolari mostrano nei confronti delle cellule muscolari striate. L’utilizzo della risonanza magnetica e della
tomografia assiale computerizzata dovrebbe indirizzare il
sospetto clinico di un lipoma parostale, che potrebbe tuttavia essere confuso con un liposarcoma in caso di grandi dimensioni o in mancanza di una sicura delimitazione capsulare [10-13].
La dimostrazione, da parte di recenti studi citogenetici e
di ibridizzazione in situ [14, 15], che anche i lipomi parostali, così come i lipomi più comuni, presentano la caratteristica traslocazione t(3;12)(q28;q14) sembra supportare
una comune istogenesi tra i lipomi dei tessuti molli e quelli parostali.
In conclusione, abbiamo riportato un caso di lipoma parostale della costa associato a focolai multipli di metaplasia
osteo-cartilaginea. Sebbene sia possibile, sulla base di un attento esame morfologico, formulare una diagnosi di benignità, la rarità della lesione e la sede particolarmente inusuale vanno considerate per interpretare al meglio il quadro
clinico-patologico. Infine, la storia clinica del paziente, caratterizzata da ripetuti microtraumi in sede costale, sembrerebbe avvalorare l’ipotesi patogenetica legata alla reazione
del tessuto connettivale del periostio nell’insorgenza di questa neoplasia.
Summary Parosteal lipoma is a usually indolent, rare
benign tumor, characterized by clinicopathological findings
similar to those of the commonly occurring subcutaneous
lipoma, except for its intimate relationship with the connective tissue of the subjacent periosteal region. Parosteal lipoma commonly affects the diaphysis of long bones of the upper and lower limbs. We report an exceedingly rare case of
parosteal lipoma of the rib, which presented in a 59-year-old
man experiencing previous multiple traumas in this site.
Bibliografia
1. Miller MK, Ragsdale BD, Sweet DE (1992) Paraosteal lipomas: a new perspective. Pathology 24:132-139
2. Krajewska I, Vernon-Roberts B, Sorby-Adams G (1988)
Parosteal (periosteal) lipoma. Pathology 20:179-183
3. Stagno d’Alcontres F, Pardo A, Stracuzzi G (1996) Considerazioni sui lipomi parostali degli arti. Minerva Chir 51:607-616
4. Seerig G (1836) Geschichte eines sehr grossen Steatons am
Hinterhaupte eines 2 jahrigen Kindes. Magazin Fur Die
Gesammte Heilkunde, pp 511-514
5. Nishida J, Shimamura T, Ehara S et al (1998) Posterior in-
L. Fiorentino et al.: Lipoma parostale costale
6.
7.
8.
9.
10.
terosseous nerve palsy caused by parosteal lipoma of proximal radius. Skeletal Radiol 27:375-379
Brooks ML, Mayer DP, Grannick Ms et al (1989) Parosteal
lipoma: a report of two cases with associated bone changes. J
Bone Joint Surg Am 13:481-485
Lidor C, Lotem M, Hallel T (1992) Parosteal lipoma of the
proximal radius: a report of five cases. J Hand Surg (Am)
17:1095-1097
Regan J, Bickel WH, Broders AC (1946) Infiltrating benign
lipomas of the extremities: report of two cases. Staff meetings
of the Mayo Clinic 21:175-176
Bick E (1936) Lipoma of the extremities. Ann Surg 104:139-143
Murphy MD, Johnson DL, Bhatia PS et al (1994) Parosteal
lipoma: MR imaging characteristics. AJR 162:105-110
671
11. Yu JS, Weis L, Becker W (2000) MR imaging of a parosteal
lipoma. Clin Imaging 24:15-18
12. Bui-Mansfield LT, Myers CP, Chew FS (2000) Parosteal lipoma of the fibula. AJR 174:1698
13. Kim JY, Jung SL, Park YH et al (1999) Parosteal lipoma with
hyperostosis. Eur Radiol 9:1810-1812
14. Petit MM, Swarts S, Bridge JA, Van de Ven WJ (1998)
Expression of reciprocal fusion transcripts of the HMGIC and
LPP genes in parosteal lipoma. Cancer Genet Cytogenet
106:18-23
15. Bridge JA, DeBoer J, Walker CW, Neff JR (1995)
Traslocation t(3;12)(q28;q14) in parosteal lipoma. Genes
Chromosomes Cancer 12:70-72
Fly UP