L`infezione da virus dell`immunodeficienza acquisita (HIV-1) L
by user
Comments
Transcript
L`infezione da virus dell`immunodeficienza acquisita (HIV-1) L
L’infezione da virus dell’immunodeficienza acquisita (HIV-1) Federica Tordato Massimo Galli Istituto di Malattie e Tropicali, eInfettive Camilla Tincati Università di Milano MMWR MMWR June June 5, 5, 1981 1981 // Vol. Vol. 30/ 30/ No. No. 21 21 Epidemiologic Epidemiologic Notes Notes and and Reports Reports Pneumocystis Pneumocystis pneumonia pneumonia ----- Los Los Angeles Angeles In In the the period period October October 1980-May 1980-May 1981, 1981, 55 young young men, men, all all active active homosexuals, homosexuals, were were treated treated for for biopsy-confirmed biopsy-confirmed Pneumocystis Pneumocystis carinii carinii pneumonia pneumonia at at 33 different different hospitals hospitals in in Los Los Angeles, Angeles, California. California. Two Two of of the the patients patients died. died. All All 55 patients patients had had laboratory-confirmed laboratory-confirmed previous previous or or current current cytomegalovirus cytomegalovirus (CMV) (CMV) infection infection and and candidal candidal mucosal mucosal infection. infection. Case Case reports reports of of these these patients patients follow”. follow”. “Patient “Patient 1: 1: A A previously previously healthy healthy 33-year-old 33-year-old man man developed developed P. P. carinii carinii pneumonia pneumonia and and oral oral mucosal mucosal candidiasis candidiasis in in March March 1981 1981 after after aa 2-month 2-month history history of of fever fever associated associated with with elevated elevated liver liver enzymes, enzymes, leukopenia, leukopenia, and and CMV CMV viruria. viruria. The The serum serum complement-fixation complement-fixation CMV CMV titer titer in in October October 1980 1980 was was 256; 256; in in may may 1981 1981 it it was was 32.* 32.* The The patient's patient's condition condition deteriorated deteriorated despite despite courses courses of of treatment treatment with with trimethoprim-sulfamethoxazole trimethoprim-sulfamethoxazole (TMP/SMX), (TMP/SMX), pentamidine, pentamidine, and and acyclovir. acyclovir. He He died died May May 3, 3, and and postmortem postmortem examination examination showed showed residual residual P. P. carinii carinii and and CMV CMV pneumonia, pneumonia, but but no no evidence evidence of of neoplasia…………….” neoplasia…………….” AIDS: cronologia cronologia AIDS: 5000 anni anni fa fa ~~ 5000 Probabile inizio inizio dell’evoluzione dell’evoluzione di di SIV SIV nello nello scimpanzé scimpanzé Probabile 1950 ~~ 1950 Probabile inizio inizio della della diffusione diffusione nella nella specie specie umana umana Probabile 1970 ~~ 1970 Prime evidenze evidenze (retrospettive) (retrospettive) della della malattia malattia Prime 1981 1981 Descrizione dei dei primi primi casi casi di di AIDS AIDS Descrizione 1983 1983 Isolamento di di HIV-1 HIV-1 Isolamento 1985 1985 Messa aa punto punto di di tecniche tecniche per per l’identificazione l’identificazione degli degli Messa anticorpi anti anti HIV-1 HIV-1 nel nel siero siero anticorpi 1987 1987 Introduzione nella nella pratica pratica clinica clinica del del primo primo farmaco farmaco Introduzione antiretrovirale (Zidovudina) (Zidovudina) antiretrovirale 1996 1996 Introduzione nella nella pratica pratica clinica clinica delle delle terapie terapie Introduzione combinate con con inibitori inibitori della della proteasi proteasi combinate HIV-1: i primi casi di infezione documentati 1959: 1959: donatore donatore asintomatico, asintomatico, Kinshasa-Zaire Kinshasa-Zaire 1966: 1966: marinaio marinaio norvegese norvegese di di 32 32 anni anni (sua (sua moglie moglie ee sua sua figlia figlia entro entro ilil 1976) 1976) 1968: 1968: ragazzo ragazzo di di 15 15 anni, anni, St. St. Louis Louis -- Missouri Missouri 1976: 1976: donna, donna, asintomatica, asintomatica, Nord Nord Zaire Zaire (Clade (Clade A) A) 1979: 1979: 33 tossicodipendenti tossicodipendenti ricoverati ricoverati per per epatite epatite acuta, acuta, Milano Milano Adults and children estimated to be living with HIV as of end 2004 Western & Central Europe Eastern Europe 610 000 [480 000 – 760 000] & Central Asia North America 1.4 million 1.0 million [920 000 – 2.1 million] East Asia [540 000 – 1.6 million] 1.1 million Caribbean North Africa & Middle East [560 000 – 1.8 million] 440 000 540 000 South & South-East Asia [270 000 – 780 000] [230 000 – 1.5 million] 7.1 million [4.4 – 10.6 million] Sub-Saharan Africa Latin America Oceania 35 000 25.4 million 1.7 million [25 000 – 48 000] [23.4 – 28.4 million] [1.3 – 2.2 million] Total: 39.4 (35.9 – 44.3) million Estimated number of adults and children newly infected with HIV during 2004 Western & Central Europe Eastern Europe & Central Asia 21 000 210 000 [14 000 – 38 000] North America [110 000 – 480 000] 44 000 [16 000 – 120 000] North Africa & Middle East East Asia 290 000 Caribbean [84 000 – 830 000] 92 000 53 000 South & South-East Asia [27 000 – 140 000] [34 000 – 350 000] 890 000 Latin America [480 000 – 2.0 million] 240 000 Sub-Saharan Africa Oceania 5 000 [170 000 – 430 000] 3.1 million [2 100 – 13 000] [2.7 – 3.8 million] Total: 4.9 (4.3 – 6.4) million Estimated adult and child deaths from AIDS during 2004 Western & Central Eastern Europe & Central Asia Europe North America 16 000 [8 400 – 25 000] Caribbean 36 000 [24 000 – 61 000] Latin America 95 000 [73 000 – 120 000] 6 500 [<8 500] 60 000 [39 000 – 87 000] North Africa & Middle East 51 000 28 000 [12 000 – 72 000] Sub-Saharan Africa 2.3 million [2.1 – 2.6 million] East Asia [25 000 – 86 000] South & South-East Asia 490 000 [300 000 – 750 000] Oceania 700 [<1 700] Total: 3.1 (2.8 – 3.5) million Children (<15 years) estimated to be living with HIV as of end 2004 Western & Central Europe North America 11 000 6 200 [4 900 – 7 900] Eastern Europe & Central Asia 8 800 [7 100 – 13 000] [5 600 – 17 300] Caribbean 23 000 [12 000 – 49 000] Latin America 26 000 [21 000 – 43 000] North Africa & Middle East East Asia 9 400 [7 100 – 82 000] [3 300 – 27 000] South & South-East Asia Sub-Saharan Africa [95 000 – 320 000] 24 000 1.9 million [1.7 – 2.3 million] 170 000 Oceania 700 [< 2 500] Total: 2.2 (2.0 – 2.6) million Estimated deaths in children (<15 years) from AIDS during 2004 North America < 100 Western & Central Eastern Europe & Central Asia Europe < 100 [< 200] [< 200] Caribbean 5 300 [2 700 – 11 000] Latin America 6 000 [4 800 –9 800] 1 100 [800 – 2 200] North Africa & Middle East 5 600 [1 700 – 19 000] Sub-Saharan Africa 450 000 [400 000 – 540 000] East Asia 2 400 [900 – 6 900] South & South-East Asia 37 000 [22 000 – 70 000] Oceania < 200 [< 600] Total: 510 000 (460 000 – 600 000) Estimated number of children (<15 years) newly infected with HIV during 2004 Western & Central Europe North America < 100 < 100 [< 200] Eastern Europe & Central Asia 1 800 [1 200 – 3 700] [< 200] Caribbean 6 100 [3 100 – 13 000] North Africa & Middle East 9 100 [2 800 – 30 000] Sub-Saharan Africa Latin America 6 800 [5 400 – 11 000] 560 000 [500 000 – 650 000] East Asia 4 100 [1 500 – 11 000] South & South-East Asia 51 000 [30 000 – 95 000] Oceania < 300 [< 1 000] Total: 640 000 (570 000 – 750 000) Regional HIV and AIDS statistics and features, end of 2004 Adults & children living with HIV Sub-Saharan Africa Adults & children newly infected with HIV 25.4 million 3.1 million [23.4 – 28.4 million] [2.7 – 3.8 million] North Africa & Middle East 540 000 92 000 [230 000 – 1.5 million] [34 000 – 350 000] South and South-East Asia 7.1 million 890 000 [4.4 – 10.6 million] [480 000 – 2.0 million] East Asia Latin America Caribbean Eastern Europe & Central Asia Western & Central Europe North America Oceania TOTAL 1.1 million 290 000 [560 000 – 1.8 million] [84 000 – 830 000] 1.7 million 240 000 [1.3 – 2.2 million] [170 000 – 430 000] 440 000 53 000 [270 000 – 780 000] [27 000 – 140 000] 1.4 million 210 000 [920 000 – 2.1 million] [110 000 – 480 000] 610 000 21 000 [480 000 – 760 000] [14 000 – 38 000] 1.0 million 44 000 [540 000 – 1.6 million] [16 000 – 120 000] 35 000 5 000 [25 000 – 48 000] [2 100 – 13 000] Adult prevalence [%] * 7.4 [6.9 – 8.3] 0.3 [0.1 – 0.7] 0.6 [0.4 – 0.9] 0.1 [0.1 – 0.2] 0.6 [0.5 – 0.8] 2.3 [1.5 – 4.1] 0.8 [0.5 – 1.2] 0.3 [0.2 – 0.3] 0.6 [0.3 – 1.0] 0.2 Adult & child deaths due to AIDS [0.1 - 0.3] 2.3 million [2.1 – 2.6 million] 28 000 [12 000 – 72 000] 490 000 [300 000 – 750 000] 51 000 [25 000 – 86 000] 95 000 [73 000 – 120 000] 36 000 [24 000 – 61 000] 60 000 [39 000 – 87 000] 6 500 [ <8 500] 16 000 [8 400 – 25 000] 700 <1 700] 39.4 million 4.9 million 1.1 % 3.1 million [35.9 – 44.3 million] [4.3 – 6.4 million] [1.0 - 1.3%] [2.8 – 3.5 million] * The proportion of adults [15 to 49 years of age] living with HIV in 2004, using 2004 population numbers Changes in life expectancy in selected African countries with high HIV prevalence, 1950 to 2000 Life expectancy at birth, in years 65 60 Botswana Uganda 55 South-Africa Zambia 50 Zimbabwe 45 40 35 1950-55 1955-60 1960-65 1965-70 1970-75 1975-80 1980-85 1985-90 1990-95 1995-00 Source: United Nations Population Division, 1998 • • • AIDS orphans 79% of all AIDS orphans live in Africa 11 million children have lost one or both parents 5.8% of all children in africa will be orphaned by the year 2010 Absolute Absolute number number and and percentage percentage of of children children aged aged 6-14 6-14 years years who who have lost one or both parents to AIDS in sub-Saharan Africa have lost one or both parents to AIDS in sub-Saharan Africa 35 50 45 30 40 absolute number % 25 35 30 20 25 15 20 10 15 10 5 5 0 0 1990 1995 2000 years 2005 2010 Casi di AIDS in Europa 2002 2002 1999 1999 Spagna Spagna 63.252 63.252 56.491 56.491 Francia Francia Italia Italia Germania Germania 54.720 54.720 49.423 49.423 20.878 20.878 49.421 49.421 45.605 45.605 18.524 18.524 Gran Gran Bretagna Bretagna 18.384 18.384 16.813 16.813 Svizzera Svizzera Portogallo Portogallo 7.207 7.207 8.232 8.232 6.780 6.780 6.558 6.558 Romania Romania Olanda Olanda 7.840 7.840 5.423 5.423 6.089 6.089 5.155 5.155 Belgio Belgio 2.938 2.938 2.599 2.599 Epidemia da HIV-1 in Italia Prime Prime positività positività ‘autoctone’ ‘autoctone’ documentate documentate in in tossicodipendenti tossicodipendenti nel nel 1979 1979 aa Milano Milano Periodo Periodo presuntivo presuntivo di di penetrazione penetrazione dell’HIV-1 dell’HIV-1 in in Italia: Italia: fine fine degli degli anni anni ‘70 ‘70 Le Le infezioni infezioni connesse connesse alla alla tossicodipendenza tossicodipendenza rappresentano rappresentano la la fonte fonte più più importante importante di di trasmissione trasmissione alla alla popolazione popolazione generale generale AIDS in Italia Cumulativo AIDS notificati 54.497 Cumulativo AIDS corretto per notifica 55.018 AIDS notificati nel primo semestre 2004 Cumulativo deceduti per AIDS Decessi 2004 848 34.358 321 Stimato HIV+ viventi 110-130.000 Stimato nuove infezioni/anno 3-4000 Infezioni segnalate nel 2003 (sistemi di sorveglianza) 1.104 Dati Centro Centro Operativo Operativo AIDS AIDS (COA) (COA) –– ISS ISS XII/2004 XII/2004 Dati Casi di AIDS in Italia per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica al 31 dicembre 2004 6000 corretti 5000 diagnosticati 4000 3000 2000 1000 0 '82 '83 '84 '85 '86 '87 '88 '89 '90 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 '00 '01 '02 '03 '04 Distribuzione percentuale dei casi di AIDS per fasce di età e per sesso, 1982-2004 % 30 25 Maschi Femmine Totale 20 15 10 5 0 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 Fasce d’età 40-49 50-59 > 60 COA, 2004 Distribuzione dei casi di AIDS in adulti per categorie di esposizione (dicembre 2004) 40,3 32,5 7,7 0,4 18,8 Omo TD Etero TD-Omo 0,3 Trasfusi Altro COA, 2004 Modalità di trasmissione per anno di diagnosi Omosex/bisex n° casi TD 16000 TD-Omo 14000 Emofilico 12000 Trasfuso 10000 Contatti eterosex Altro-ND 8000 6000 4000 2000 0 < '94 '94-'95 '96-'97 '98-'99 '00-'01 '02-'03 2004 anno COA, 2004 Età mediana alla diagnosi per sesso ed anno di diagnosi Età 42 femmine maschi 37 32 27 22 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 2000 2001 2002 2003 2004 COA, 2004 Distribuzione annuale dei casi prevalenti di AIDS al dicembre 2004 n° casi casi 24000 22000 20000 19524 20460 18000 16979 16000 14122 14591 15610 14000 12000 18247 14656 14062 13769 10986 12843 9483 10000 8000 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 '00 '01 '02 '03 '04 anno COA, 2004 Tasso d’incidenza di AIDS per regione di residenza (x 100000 abitanti): notifiche gennaio-dicembre 2004 1.8 1.7 5,3 2.0 2,4 4,1 1.9 4,0 2,7 3.1 1.3 4.3 2.3 0,9 1,0 1,5 1,6 1.2 0.9 1.1 COA, 2004 L’AIDS in Italia al dicembre 2004 37507 16179 Resto d'Italia Italia n°54.497 Lombardia COA, 2004 Distribuzione dei casi di AIDS per regione di residenza al XII/2004 Lombardia Lazio Emilia Romagna Piemonte Toscana Veneto Liguria Sicilia Puglia Campania Sardegna Marche Calabria Abruzzo Umbria Friuli Trentino Alto Adige Basilicata Val d'Aosta Molise Ignota Estera 7163 16411 5294 3651 3326 3062 2711 2312 2081 1991 1644 908 541 442 438 431 310 233 158 75 44 837 434 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 Distribuzione Distribuzione dei dei casi casi di di AIDS AIDS per per provincia provincia di di residenza residenza al al dicembre dicembre 2004 2004 8414 Milano Brescia 2097 Varese 1656 1226 Bergamo Pavia 736 Como 685 Cremona 446 Mantova 360 Lecco 346 Lodi Sondrio 301 124 0 3000 6000 9000 Efficienza di trasmissione dell’HIV-1 per singola esposizione Trasfusione Trasfusione infetta infetta Trasmissione Trasmissione verticale verticale Scambio Scambio di di siringa siringa Rapporto Rapporto sessuale sessuale (genitale,anale) (genitale,anale) > > 95% 95% 13-50% 13-50% 1-5% 1-5% 0.1-1% 0.1-1% Esposizione Esposizione cutanea cutanea oo mucosa mucosa 0.04% 0.04% Puntura Puntura accidentale accidentale 0.2% 0.2% HIV-1 AlDS: definizione La sindrome da immunodeficienza acquisita, o AlDS, rappresenta lo stadio più avanzato di una malattia infettiva causata da un retrovirus, il virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1 ). Infezione Infezione da da HIV HIV ee diagnosi diagnosi di di AlDS AlDS Il tempo che intercorre tra l'infezione e il manifestarsi dell'AlDS conclamata è mediamente superiore ai 10 anni (tra i 10 e i 15) ed è ulteriormente prolungato dagli interventi terapeutici. La diagnosi di caso di AlDS è quindi conseguenza di un fenomeno (l'infezione) accaduto in media più di dieci anni prima La diagnosi di AlDS è frutto di un compromesso tra criteri clinici ed epidemiologici, che tiene conto delle limitate risorse laboratoristiche dei paesi in via di sviluppo Infezione primaria Entro Entro 3-6 settimane settimane dall’infezione, dall’infezione, dal dal 30 30 al al 3-6 70% dei dei soggetti soggetti contagiati contagiati da da HIV-1 HIV-1 70% sviluppano una sindrome clinica acuta, sviluppano una sindrome clinica acuta, caratterizzata da da febbre, febbre, letargia, letargia, astenia, astenia, caratterizzata faringite, linfoadenomegalia, linfoadenomegalia, eruzioni eruzioni cutanee cutanee faringite, maculopapulari e, e, in in alcuni alcuni casi, casi, meningomeningomaculopapulari encefalite. Molte Molte di di queste queste condizioni condizioni sono sono encefalite. misconosciute oo non non diagnosticate. diagnosticate. misconosciute Terapia antiretrovirale •Lo sviluppo di efficaci terapie antiretrovirali per il trattamento di individui infetti con HIV rappresenta una sfida eccezionale. •Per poter essere considerato efficace, un farmaco antiretrovirale deve essere in grado di agire selettivamente inibendo la replicazione virale, senza però interferire con le funzioni dell’ospite. •A seconda del meccanismo di azione è possibile classificare i farmaci antiretrovirali in inibitori della trascrittasi inversa, inibitori della proteasi, inibitori della fusione Inibitori della trascrittasi inversa •Sono farmaci che inibiscono l’attività della trascrittasi inversa, enzima che catalizza la sintesi di DNA provirale usando come templato l’RNA genomico virale, il DNA provirale viene poi utilizzato come stampo per la trascrizione dell’RNA virale necessaria per la formazione delle nuove particelle virali. •Vengono divisi in due categorie 1.Inibitori nucleosidici:derivano da modificazioni strutturali delle basi puriniche e pirimidiniche. 2.Inibitori non nucleosidici:la loro struttura non è correlata a quella degli acidi nucleici. Inibitori delle proteasi •Sono farmaci che agiscono su enzimi specifici del virus, le proteasi, che hanno un ruolo fondamentale nella maturazione e nell’acquisizione dell’infettività del virus. •Tale processo avviene dopo la gemmazione della cellula infettata: i virioni prodotti sono immaturi e privi di capacità infettante. •Il completamento della maturazione avviene in sede extracellulare grazie all’attività delle proteasi che scindono i prodotti polipeptidici derivanti dalla trascrizione del provirus e incorporati nel virione. Inibitori della fusione Sono farmaci che prevengono la fusione mediata da gp41 del virus HIV con la cellula ospite e la sua penetrazione in esse. • I regimi HAART consentono di ottenere livelli di indeterminabilità di HIV-RNA • Permane tuttavia un significativo rischio di una soppressione virale parziale a causa di scarsa potenza o intollerabilità (quindi mancata adesione) del trattamento • Valutazioni recenti indicano che quasi il 40% dei pazienti in trattamento abbia dovuto sostituire alcuni o tutti i farmaci che facevano parte del primo regime terapeutico instaurato • Vi è inoltre un aumento della prevalenza della resistenza in pazienti che non sono stati precedentemente trattati con alcuna terapia antiretrovirale a causa della trasmissione di ceppi mutati Vi è quindi la necessità di sviluppare agenti innovativi e nuovi schemi terapeutici che: • Siano facili da assumere • Portino ad un’efficace e duratura soppressione virale • Siano attivi nei confronti di varianti virali resistenti L’obiettivo della terapia antiretrovirale iniziale è la soppressione della replicazione del virus nel modo più rapido e completo possibile Un’efficace soppressione della replicazione virale risulta associata a: • persistenza della risposta virologica • più basso rischio di emergenza di varianti virali resistenti ai farmaci • ricostituzione e mantenimento della funzione immunitaria • riduzione di morbilità e mortalità HIV correlate Nei pazienti con fallimento terapeutico la scelta dei componenti del trattamento è complessa e deve tener conto delle interazioni farmacologiche e del profilo di resistenza del virus presente nel paziente Una preesistente resistenza ai farmaci e una scarsa aderenza allo schema prescritto possono ridurre l’efficacia della terapia facendo molto spesso risultare le terapie di salvataggio meno efficaci rispetto alle terapie iniziali CAUSE PIU’ FREQUENTI DI SOSPENSIONE A BREVE TERMINE PI CORRELATE Intolleranza gastroenterica Tossicità epatica Tossicità renale Reazioni d’ipersensibilità (rash cutanei) Altro TOSSICITA’ EPATICA • Importante ruolo svolto dalle coinfezioni HBV-HCV • Coinvolgimento di tutte le classi di farmaci antiretrovirali di ca pe lli Li po di st ro fi a 30 af fa ti c am en to An si et à Co nf us io ne Pe rd ita Vo m it o N au se a D ia rr ea Effetti collaterali percepiti dalle pazienti 40 35 P<0.001 25 F 20 M 15 10 5 0 Tossicità HAART correlate più frequenti nel sesso femminile Squire (Start I,II) Currier (ACTG 175) Boxwell Elevata frequenza di eventi avversi (NRTI) Nelle donne maggior rischio di riduzione del dosaggio o di sospensione definitiva dei regimi contenenti ddI. 83% di casi di acidosi lattica e l’85% di casi fatali (NRTI) Mazhude, Wong, Antinori Maggior frequenza di esantemi (NVP) Bartlett, Sanne Currier, Gatti Maggior frequenza di epatotossicità (NVP;EFV) Maggior frequenza di nausea e vomito, minor frequenza di diarrea (RTV) Gersten Le donne presentano più spesso dolori addominali, mentre gli uomini presentano un maggior numero di casi di diarrea (NFV) Alterazioni metaboliche e differenze di sesso E’ noto che le donne in età fertile presentino numero di eventi cardiovascolari ridotti rispetto al sesso maschile per effetto degli estrogeni sulle lipoproteine (es. bassi valori di colesterolo LDL e aumento di HDL) Non è chiaro se la HAART possa annullare tali differenze Principali fattori predittivi di progressione Viremia plasmatica:: correlazione correlazione tra tra carica carica virale p!asmatica e probabilità di progressione. NB: NB: più più sensibile sensibile di di conta conta dei dei CD4 CD4 (evento (evento che che precede precede ee causa causa la la riduzione riduzione degli degli stessi) stessi) Conta dei linfociti CD4+: indicatore indicatore del del grado grado di di compromissione compromissione immunitaria, immunitaria, correlato correlato con con la la probabilità probabilità di di manifestare manifestare progressione progressione di di malattia malattia Classificazioni Classificazioni dell'infezione dell'infezione da da HIV-1 HIV-1 secondo secondo ii CDC CDC CDC CDC 1987 1987 gruppo gruppo Infezione Infezione acuta acuta II Fase Fase asintomatica asintomatica II II LAS LAS III III Fase Fase sintomatica sintomatica IV IV -- ARC ARC IV IV A A -- manif manif neurologiche neurologiche IV IV BB CDC CDC 1993 1993 Linfociti Linfociti CD4+ CD4+ Stadiazione Stadiazione A A BB CC >> 500/µl 500/µl A1 A1 B1 B1 C1 C1 200200- 500/µl 500/µl A2 A2 B2 B2 C2 C2 << 200/µl 200/µl A3 A3 B3 B3 C3 C3 A: A: condizioni condizioni asintomatiche asintomatiche -- I.O. I.O. maggiori maggiori IV IV CC11 -- I.O. I.O. minori minori IV IV CC22 C: C: condizioni condizioni indicative indicative di di AIDS AIDS -- neoplasie neoplasie correl. correl. IV IV D D NB: NB: lo lo stadio stadio 33 considerato considerato indicativo indicativo di di AIDS AIDS -- altre altre condizioni condizioni IV IV EE B: B: condizioni condizioni sintomatiche,non sintomatiche,non indicative indicative di di AIDS AIDS Patologie Patologie AIDS-definenti AIDS-definenti per per gli gli adulti adulti secondo secondo la la classificazione classificazione dei dei CDC CDC 1993 1993 Candidosi Candidosi esofagea, esofagea, della della trachea, trachea, dei dei bronchi bronchi oo polmonare polmonare (candidosi (candidosi ‘profonda’) ‘profonda’) Carcinoma Carcinoma invasivo invasivo della della cervice cervice uterina uterina Coccidioidomicosi Coccidioidomicosi extrapolmonare extrapolmonare Criptococcosi Criptococcosi extrapolmonare extrapolmonare Criptosporidiosi Criptosporidiosi (> (> 11 mese) mese) Encefalopatia Encefalopatia da da HIV HIV (AIDS(AIDS-dementia dementia complex complex)) Infezione Infezione da da HSV HSV (mucocutanea (mucocutanea cronica cronica >> 11 mese; mese; esofagite, esofagite, bronchite, bronchite, polmonite) polmonite) Isosporiasi Isosporiasi (> (> 11 mese) mese) Istoplasmosi, Istoplasmosi, extrapolmonare extrapolmonare Leucoencefalopatia Leucoencefalopatia multifocale multifocale progressiva progressiva (PML) (PML) Linfoma Linfoma cerebrale cerebrale primitivo primitivo Linfoma Linfoma non non Hodgkin Hodgkin ad ad elevato elevato grado grado di di malignità malignità (immunoblastico, (immunoblastico, Burkitt-like) Burkitt-like) Malattia Malattia da da CMV CMV (corioretinite, (corioretinite, esofagite, esofagite, encefalite, encefalite, colite, colite, poliradiculonevrite) poliradiculonevrite) Malattia Malattia disseminata disseminata da da Mycobacterium Mycobacterium avium avium,, M. M. kansasii kansasii oo altri altri micobatteri micobatteri atipici atipici Polmonite Polmonite batterica batterica ricorrente ricorrente (almeno (almeno due due episodi episodi documentati documentati in in 12 12 mesi) mesi) Polmonite Polmonite da da Pneumocystis Pneumocystis carinii carinii Toxoplasmosi Toxoplasmosi cerebrale cerebrale oo disseminata disseminata Tubercolosi Tubercolosi polmonare polmonare ed ed extrapolmonare extrapolmonare Sarcoma Sarcoma di di Kaposi Kaposi Sepsi Salmonella spp spp (non (non typhi typhi)) Sepsi ricorrente ricorrente da da Salmonella Wasting Wasting syndrome syndrome HIV-correlata HIV-correlata Istituto Istituto di di Malattie Malattie Infettive Infettive ee Tropicali Tropicali -- Università Università di di Milano Milano Patologie Patologie indice indice di di AIDS AIDS in in 1563 1563 casi casi consecutivi consecutivi (1984-1996) (1984-1996) % % % % PCP PCP 24.4 24.4 PML PML 3.8 3.8 Esofagite Esofagite da da candida candida 16.0 16.0 Criptosporidiosi Criptosporidiosi ee isosporidiosi isosporidiosi 3.5 3.5 Toxoplasmosi Toxoplasmosi cerebrale cerebrale 10.5 10.5 Linfoma Linfoma di di Hodgkin Hodgkin 2.8 2.8 Malattia Malattia citomegalica citomegalica 9.5 9.5 Wasting Wasting Syndrome Syndrome 2.0 2.0 AIDSAIDS- dementia dementia complex complex 8.3 8.3 Sepsi Sepsi recidivanti recidivanti da da Salmonella Salmonella spp. spp. 1.8 1.8 Tubercolosi Tubercolosi ** 8.3 8.3 Polmoniti Polmoniti batt.recidiv. batt.recidiv.** 1.2 1.2 Sarcoma Sarcoma di di Kaposi Kaposi 7.9 7.9 Linfoma Linfoma primitivo primitivo cerebrale cerebrale 0.9 0.9 Micobatteriosi Micobatteriosi atipica atipica 5.0 5.0 HSV HSV mucocutaneo mucocutaneo Criptococcosi Criptococcosi extrapolmonari extrapolmonari 4.0 4.0 ** 0.8 0.8 le le tubercolosi tubercolosi polmonari polmonari (4.0%) (4.0%) ee le le polmoniti polmoniti recidivanti recidivanti sono sono state state considerate considerate indicative indicative di di AIDS AIDS aa partire partire dal dal 7/93. 7/93. NB: NB: nel nel 10.4% 10.4% dei dei casi casi erano erano presenti presenti più più processi processi patologici patologici alla alla diagnosi diagnosi HIV Consigli sull’alimentazione e stili di vita per mantenersi sani La nutrizione come chiave del benessere una persona senza sintomi non ha bisogno di una dieta specifica. E’ consigliabile adottare una regime salutare bilanciato e salutare HIV riduce il consumo del cibo (malattie e medicine possono ridurre l’appetito, modificare il sapore dei cibi; sintomi rendono difficile mangiare; stanchezza, isolameno e depressione riducono l’appetito e la voglia di cucinare) HIV riduce l’assorbimento del cibo (diarrea: il cibo percorre l’intestino troppo velocemente per cui pochi nutrienti vengono assorbiti). Ne conseguono perdita di peso e malnutrizione Farmaci e alimentazione: PI boosterati (RTV) a stomaco pieno, viread e truvada a stomaco pieno, videx a stomaco vuoto. Mantenere un fegato sano Steatosi epatica (fegato grasso) è dovuta all’abuso di bevande alcoliche e all’alimentazione non corretta che porta al sovrappeso ed all’obesità dieta equlibrata (30% carboidrati, 15% lipidi, 30% proteine) consumare ogni giorno due porzioni di verdure fresche e di frutta fresca raggiungere il peso ideale: riduce il rischio di calcolosi (soprattutto in gravidanza!) ridurre i tassi di colesterolo e trigliceridi condimenti con grassi monoinsaturi (olio di oliva) a crudo limitare l’uso di bevande alcoliche e di superalcolici dare preferenza agli alimenti ricchi di fibre Preferire gli alimenti con proteine derivanti da latte, yogurt e formaggi (minor contenuto di aa aromatici) Combattere il colesterolo alto Colesterolo alto (>200) =formazione placca ateromasica Fattori che influenzano la colesterolemia: componente geneticoereditario, fumo di siagretta, pillola anticoncezionale, obesità, vita sedentaria… DIETA! Molto colesterolo: cervello, tuorlo d’uovo, mascarpone, fegato, rognone, burro, carne bovina, frutti di mare, trippa, formaggi, caviale, maionese Poco colesterolo: petto e coscia di pollo, coniglio, latte scremato, sogliola, branzino, trota, merluzzo Non contengono colesterolo: albume d’uovo, verdura, frutta, patate, cereali e loro derivati HIV: attività fisica come chiave del benessere Benefici fisici: miglioramento del funzionamento del cuore e polmoni, rinforza la massa muscolare ed ossea, maggior coordinazione e flessibiltà dei movimenti, maggiore resistenza alla fatica, miglioramento del sitema digestivo (e quindi miglior assorbimento del cibo e dei farmaci) Benefici psicologici: miglior controllo dello stress e dello stato d’ansia, liberazione delle endorfine che contribuiscono a produrre una sensazione di benessere Benefici sociali: permette di sentirsi parte di un contesto sociale ove relazionarsi