...

conoscere

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Description

Transcript

conoscere
Provincia Autonoma di Trento
www.statistica.provincia.tn.it
S E R V I Z I O
Provincia Autonoma di Trento
STATISTICA
CONOSCERE
IL TRENTINO
S E R V I Z I O
STATISTICA
© Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica
Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione
parziale o totale del presente volume con la citazione della fonte.
Supervisione e coordinamento:
A cura di :
Progetto grafico :
Impaginazione e stampa :
Giovanna Fambri
Vincenzo Bertozzi
Sonia Postinghel
Studio Bi Quattro - Trento
Centriamo Consulting - Trento
Le pubblicazioni del Servizio Statistica
sono disponibili nel Sito Internet www.statistica.provincia.tn.it
Supplemento al Foglio Comunicazioni
Direttore responsabile dott. Giampaolo Pedrotti
Aut. Trib. di Trento n.403 del 02/04/1983
INDICE
PAG.
1. TERRITORIO E AMBIENTE
11
Graf. 1.1 Territori delle Comunità di Valle
13
Graf. 1.2 Uso del suolo
14
Tav. 1.1 Numero comuni e superficie territoriale per classi di superficie (2011)
14
Graf. 1.3 Distribuzione della superficie territoriale per fascia altimetrica
15
Tav. 1.2 Superficie territoriale e popolazione residente al 1.1.2012 per Comunità di Valle
16
Tav. 1.3 Superficie provinciale protetta, distinta in parchi, biotopi e riserve (1985-2011)
17
Tav. 1.4 Raccolta differenziata per frazione merceologica (1998-2009)
18
Tav. 1.5 Utilizzo dell’acqua per Comunità di Valle, distinta per tipologia d’uso (2011)
19
2. POPOLAZIONE
21
Tav. 2.1 Popolazione residente per fascia altimetrica (1921-2011)
23
Tav. 2.2 Distribuzione dei Comuni e della popolazione residente per classi di ampiezza
23
demografica (1921-2011)
Tav. 2.3 Dinamica della popolazione residente nella provincia di Trento e nel capoluogo,
24
per genere (1972-2011)
Graf. 2.1 Dinamica del saldo naturale e del saldo sociale (migratorio) (1981-2011)
25
Tav. 2.4 Evoluzione dei tassi di natalità, mortalità, immigrazione ed emigrazione (1981-2011)
26
Graf. 2.2 Andamento della popolazione giovane e anziana (1971-2011)
26
Tav. 2.5 Principali indicatori demografici (1986-2011)
27
Graf. 2.3 Popolazione residente per genere e classi di età (1.1.1983)
Graf. 2.4 Popolazione residente per genere e classi di età (1.1.2012)
28
29
Graf. 2.5 Dinamica della popolazione residente (1980-2050)
30
Tav. 2.6 Stranieri residenti (1990-2011)
30
Tav. 2.7 Stranieri residenti per Comunità di Valle (2011)
31
Graf. 2.6 Stranieri residenti in provincia di Trento per principali Paesi di provenienza (2000 e 2011)
32
3
PAG.
Graf. 2.7 Distribuzione percentuale per classi di età dei residenti con cittadinanza italiana
33
e dei residenti con cittadinanza straniera (2011)
Tav. 2.8 Tasso di natalità dei residenti con cittadinanza italiana e dei residenti con cittadinanza
34
straniera (1996-2011)
Tav. 2.9 Famiglie e componenti per famiglia (1990-2011)
34
Tav. 2.10 Famiglie e componenti per famiglia, per Comunità di Valle (2011)
35
Tav. 2.11 Famiglie per tipologia di nucleo principale (2000-2010)
36
3. ASPETTI SOCIALI
Tav. 3.1 Matrimoni per rito e procedimenti di separazione personale dei coniugi
37
39
e di scioglimento del matrimonio (1980-2011)
Graf. 3.1 Distribuzione dei matrimoni per rito (1980 e 2011)
39
Tav. 3.2 Età media al primo matrimonio per sposo e sposa (2000-2011)
40
Graf. 3.2 Distribuzione dei nati vivi per classi di età della madre (1990-2011)
40
Tav. 3.3 Suicidi e tentativi di suicidio (1990-2010)
41
Tav. 3.4 Famiglie per giudizio sulla condizione economica attuale confrontata con quella dell’anno
41
precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi (per 100 famiglie) (2001-2011)
Tav. 3.5 Numero pensioni e importo medio mensile per sottocategoria (2002-2011)
4. SANITÀ
42
43
Tav. 4.1 Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per distretto sanitario (2011)
45
Tav. 4.2 Numero farmacie, ricette e abitanti per distretto (2011)
46
Tav. 4.3 Morti per grandi gruppi di cause (2005-2011)
47
Tav. 4.4 Età media alla morte della popolazione residente, per genere (1990-2011)
47
Tav. 4.5 Età media alla morte della popolazione residente, per grandi gruppi di cause e
48
per genere (2011)
Tav. 4.6 Quozienti di mortalità infantile (1980-2011)
4
48
INDICE
PAG.
5. ISTRUZIONE E CULTURA
Tav. 5.1 Distribuzione della popolazione residente, in età da 6 anni in poi,
49
51
per grado di istruzione (1951-2001)
Tav. 5.2 Valutazione dell’offerta quantitativa del Servizio Nido d’Infanzia (2005-2010)
51
Tav. 5.3 Valutazione dell’offerta quantitativa del servizio di asili nido, per Comunità
52
di Valle (Anno educativo 2009/2010)
Tav. 5.4 Alunni iscritti per livello formativo (Anni scolastici 1989/1990 - 2011/2012)
53
Tav. 5.5 Alunni con cittadinanza non italiana iscritti per livello formativo (Anni scolastici 2003/2004
53
- 2011/2012)
Tav. 5.6 Iscritti alla scuola media superiore, per indirizzo scolastico (Anni scolastici 1989/1990
54
- 2011/2012)
Tav. 5.7 Studenti che hanno superato l'esame di maturità, per indirizzo scolastico (Anni scolastici
54
1994/1995 - 2010/2011)
Tav. 5.8 Iscritti ai corsi provinciali di formazione professionale di base, secondo il ramo di attività
55
economica a cui indirizza il corso (Anni formativi 1989/1990 - 2011/2012)
Tav. 5.9 Residenti in provincia di Trento iscritti all'Università per area (Anni accademici 1994/1995
55
- 2009/2010)
Tav. 5.10 Tasso di scolarità degli studenti 14-18 anni: confronto Provincia di Trento e Italia
56
(2000/2001 - 2011/2012)
Tav. 5.11 Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per genere (Anni accademici 1994/1995 - 2011/2012)
Tav. 5.12 Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per classi di età (Anni accade-
57
57
57
mici 1994/1995 - 2011/2012)
Tav. 5.13 Biblioteche di pubblica lettura: patrimonio librario, utenza e personale (1990-2010)
58
Tav. 5.14 Biblioteche di pubblica lettura: principali caratteristiche per Comunità di Valle (2010)
59
Tav. 5.15 Spesa media mensile familiare per spettacoli, istruzione e cultura (1990-2010)
60
6. ECONOMIA
61
Tav. 6.1 Prodotto Interno Lordo provinciale (1980-2011)
63
Tav. 6.2 Prodotto Interno Lordo provinciale per abitante (1980-2011)
63
Graf. 6.1 Andamento del Prodotto Interno Lordo provinciale e del Prodotto Interno Lordo
64
provinciale per abitante (1980-2011)
5
PAG.
Tav. 6.3 Valore Aggiunto ai prezzi di mercato per branca (2005-2011)
65
Tav. 6.4 Valori pro-capite di alcuni aggregati economici (2007-2009)
66
Tav. 6.5 Numero delle imprese attive per ramo di attività economica (1996-2011)
67
Tav. 6.6 Numero delle imprese attive per settore e Comunità di Valle (2011)
68
Tav. 6.7 Commercio al dettaglio per specializzazione prevalente svolta nella sede dell'impresa o
69
nell'unità locale (2003 e 2011)
Tav. 6.8 Aziende artigiane per settore di attività e per Comunità di Valle (2011)
70
Graf. 6.2 Dinamica del tasso medio di inflazione (1962-2011)
71
Tav. 6.9 Ammontare delle transazioni commerciali (1985-2011)
72
Tav. 6.10 Ammontare delle transazioni commerciali, per Paese (2011)
73
Graf. 6.3 Distribuzione delle esportazioni per Paese (2011)
74
Graf. 6.4 Distribuzione delle importazioni per Paese (2011)
74
Tav. 6.11 Consumi delle famiglie - spesa media mensile familiare, per capitolo di spesa (1997-2010)
75
Graf. 6.5 Distribuzione della spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa (1997-2010)
76
7. LAVORO
77
Tav. 7.1 Occupazione per settore di attività economica (1951-2011)
79
Graf. 7.1 Distribuzione degli occupati per settore di attivita’ economica (1951 e 2011)
80
Tav. 7.2 Popolazione secondo la condizione professionale (2010 e 2011)
81
Tav. 7.3 Occupati per carattere dell'occupazione, genere e settore di attività economica
82
(2004 e 2011)
Graf. 7.2 Incidenza occupati a tempo parziale per genere e settore di attività economica (2011)
83
Tav. 7.4 Tasso di attività per genere (1995-2011)
83
Tav. 7.5 Tasso di occupazione per genere (1995-2011)
84
Tav. 7.6 Tasso di disoccupazione per genere (1995-2011)
84
Tav. 7.7 Settore pubblico allargato: distribuzione del personale (2008-2010)
85
Tav. 7.8 Infortuni sul lavoro denunciati dalle aziende all'INAIL: numero infortunati per settore
86
economico e genere (2000-2011)
Graf. 7.3 Incidenza infortuni sul lavoro sul totale occupati, per genere (2000-2011)
6
87
INDICE
PAG.
8. AGRICOLTURA
89
Tav. 8.1 Aziende e relativa superficie investita per le principali coltivazioni praticate (2010)
91
Tav. 8.2 Aziende e relativa superficie utilizzata per le serre (2010)
91
Tav. 8.3 Produzione Lorda Vendibile dell’agricoltura e della silvicoltura (1980-2010)
92
Graf. 8.1 Composizione percentuale della Produzione Lorda Vendibile dell'agricoltura e della
silvicoltura (2010)
93
Tav. 8.4 Produzione delle principali coltivazioni legnose agrarie (1980-2011)
93
Graf. 8.2 Andamento delle produzioni delle principali coltivazioni legnose agrarie (1980-2011)
94
Tav. 8.5 Principali produzioni agricole minori (1980-2011)
94
Tav. 8.6 Superficie coltivata con metodo biologico per tipo di coltura (2003-2011)
95
Tav. 8.7 Consistenza del bestiame (1995-2011)
96
9. INDUSTRIA
Tav. 9.1 Imprese per settore di attività economica (1981-2010)
97
99
Tav. 9.2 Addetti delle imprese per settore di attività economica (1981-2010)
100
Tav. 9.3 Unità locali per settore di attività economica (1981-2009)
101
Tav. 9.4 Addetti delle unità locali per settore di attività economica (1981-2009)
102
Tav. 9.5 Imprese per classe dimensionale di addetti (2010)
103
Graf. 9.1 Imprese per classe dimensionale di addetti (2010)
104
Tav. 9.6 Unità locali per classe dimensionale di addetti (2009)
105
Graf. 9.2 Unità locali per classe dimensionale di addetti dell'impresa (2009)
106
Tav. 9.7 Produzione di energia elettrica per fonte energetica utilizzata (1983-2011)
107
Tav. 9.8 Consumi di energia elettrica per settore di utilizzazione (1983-2011)
108
Graf. 9.3 Consumi di energia elettrica per settore di utilizzazione (2011)
108
7
10. TURISMO
8
109
Tav. 10.1 Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari (1985-2011)
111
Tav. 10.2 Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case (1985-2011)
111
Tav. 10.3 Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari per Comunità di Valle (2011)
112
Tav. 10.4 Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case per Comunità di Valle (2011)
113
Tav. 10.5 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari (1985-2011)
114
Tav. 10.6 Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case (1985-2011)
114
Tav. 10.7 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari, per Comunità di Valle (2011)
115
Tav. 10.8 Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per Comunità di Valle (2011)
116
Tav. 10.9 Arrivi negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza (1985-2011)
117
Tav. 10.10 Arrivi negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza (1985-2011)
117
Tav. 10.11 Presenze negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza (1985-2011)
118
Tav. 10.12 Presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza (1985-2011)
118
Graf. 10.1 Presenze negli esercizi alberghieri per regione di provenienza (2011)
119
Graf. 10.2 Presenze negli esercizi alberghieri per stato estero di provenienza (2011)
120
Graf. 10.3 Presenze turistiche totali per provenienza (2000-2011)
121
Tav. 10.13 Principali caratteristiche degli impianti a fune e persone trasportate (1985-2011)
121
Avvertenze
Conoscere il Trentino si articola in 10 capitoli. Ogni capitolo è preceduto da un glossario delle principali
definizioni dei dati contenuti nelle tavole e, dove necessario, da opportune note esplicative.
I dati sono desunti da rilevazioni curate dal Servizio Statistica per conto dell’Istituto Nazionale di Statistica
o da indagini condotte in proprio dallo stesso Servizio, da informazioni e dati forniti da altre strutture
dell’Amministrazione provinciale o da altre Amministrazioni pubbliche. Ogni tavola e grafico riporta in calce
l’indicazione della fonte.
Nelle tavole viene utilizzata la linea (-) quando il fenomeno non esiste oppure quando il fenomeno esiste e
viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.
Dati provvisori e rettifiche
I dati relativi ai periodi più recenti possono essere in parte provvisori e suscettibili di rettifiche nelle successive
edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si
intendono rettificati.
9
10
TERRITORIO E AMBIENTE
1.
11
DEFINIZIONI
COMUNITÀ DI VALLE: enti pubblici locali previsti dalla L.P. 16 giugno 2006 n:3 di riforma istituzionale, che li ha
individuati come livello istituzionale adeguato per l’esercizio di importanti funzioni amministrative. La Provincia è suddivisa in 16 territori, 15 di questi si costituiscono in Comunità. La legge prevede che le Comunità
svolgano funzioni molto rilevanti per la popolazione e per lo sviluppo dei rispettivi territori, in alcuni settori
esercitano competenze che finora erano in capo alla Provincia (ad es. politiche della casa, politiche sociali
e assistenziali, pianificazione urbanistica).
SUPERFICIE PROTETTA: territorio sottoposto a regime di tutela e di gestione in cui siano presenti formazioni
fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche di rilevante valore naturalistico ed ambientale.
Il totale non sempre corrisponde alla somma dei valori parziali di parchi, biotopi e riserve per effetto di alcune sovrapposizioni.
- PARCHI: vasti ambiti territoriali caratterizzati da notevole interesse ecologico e paesaggistico.
- BIOTOPi: aree di piccole dimensioni costituite da zone umide quali stagni, paludi e torbiere, dove vivono
piante e animali minacciati di estinzione.
- RISERVE: territori destinati principalmente alla conservazione di una o più specie naturalisticamente rilevanti
della flora e della fauna o di uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica e per il mantenimento
delle risorse genetiche.
RACCOLTA DIFFERENZIATA:
- MULTIMATERIALE: riguarda la raccolta di vetro, plastica, alluminio e banda stagnata.
- RAEE: sono rifiuti composti da apparecchi elettrici ed elettronici ed equivalgono ai beni durevoli.
- RIFIUTI URBANI PERICOLOSI: sono rifiuti generati da attività produttive o dall’uso comune e contengono
un’elevata dose di sostanze inquinanti (es. medicinali scaduti, pile scariche, prodotti infiammabili, tossici
o nocivi).
- ALTRO: comprende tutto il materiale non riciclabile che non può esser conferito in altre categorie; va
smaltito il modo corretto per contenere i danni all’ambiente.
TIPOLOGIE D'USO DELL'ACQUA:
- CIVILE: uso dell'acqua connesso agli acquedotti pubblici o privati (uso potabile, uso domestico, irrigazio
ne aree sportive e verde pubblico, ecc.).
- AGRICOLO: usi dell'acqua conesssi all'agricoltura (irriguo, antibrina, zootecnico ecc.).
- INDUSTRIALE: uso dell'acqua connesso all'industria (per processo, per raffreddamento, per lavaggio inerti ecc.).
- ITTIOGENICO/PESCICOLTURA: usi dell'acqua connessi all'attività di allevamento di pesci ed alla pesca sportiva.
- INNEVAMENTO: usi dell'acqua connessi alla produzione artificiale della neve
- ALTRO: usi diversi da quelli sopra elencati.
- IDROELETTRICO: uso dell'acqua connesso ad impianti di produzione idroelettrica o di forza motrice con
potenza di concessione fino a 3 MW.
- GDI (Grandi Derivazioni Idroelettriche): uso dell'acqua connesso ad impianti di produzione idroelettrica con
potenza di concessione superiore a 3 MW.
VOLUME ANNUO DERIVABILE CONCESSO [MC/A]: corrisponde all'entità di volume annuo, ricavata dai valori di
portata (o di volume) e di periodo fissati nei singoli titoli a derivare. Il volume è quindi espresso in mc/anno.
LOCALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELL'ACQUA: la localizzazione e la conseguente attribuzione al territorio di
una Comunità di valle, è effettuata con riferimento a ciascun punto di derivazione. La localizzazione del
punto di derivazione spesso non coincide con il punto di utilizzo effettivo dell'acqua che potrebbe trovarsi
nel territorio di un'altra Comunità.
12
TERRITORIO E AMBIENTE 1.
> Grafico 1.1
Territori delle Comunità di Valle
11
7
6
1
13
2
5
14
8
16
4
15
3
12
9
10
Comunità di Valle
1. Comunità territoriale della Val di Fiemme
2. Comunità di Primiero
3. Comunità Valsugana e Tesino
4. Comunità Alta Valsugana e Bersntol
5. Comunità della Valle di Cembra
6. Comunità della Val di Non
7.Comunità della Valle di Sole
8. Comunità delle Giudicarie
9. Comunità Alto Garda e Ledro
10. Comunità della Vallagarina
11. Comun General de Fascia
12. Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri
13. Comunità Rotaliana-Königsberg
14. Comunità della Paganella
15. Territoria Val d'Adige
16. Comunità della Valle dei Laghi
13
1. TERRITORIO E AMBIENTE
> Grafico 1.2
Uso del suolo
Zone estrattive, cantieri, discariche,
terreni abbandonati
Aree agricole
ole
e
0,2%
Aree infrastrutturali e
9,8%
8%
di servizi
1,3%
Aree industriali e commerciali
0,4%
Aree
Ar boscate
b
53,4%
53
Aree urbanizzate
2,0%
Fiumi e laghi
1,7%
Aree
ee ad elevataa
integrità
grità naturale e
aree protette
31,2%
Fonte: PAT, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio
> Tavola 1.1
Numero comuni e superficie territoriale per classi di superficie (2011)
Classi di superficie territoriale
Superficie (km2)
Fino a 5 km2
18
60,58
da 5 a 10 km2
41
317,70
da 10 a 20 km2
57
775,99
da 20 a 40 km2
57
1.648,11
da 40 a 60 km2
14
667,60
da 60 a 100 km2
20
1.402,11
oltre 100 km2
10
1.334,79
217
6.206,88
Totale
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
14
Numero comuni
TERRITORIO E AMBIENTE 1.
> Grafico 1.3
Distribuzione della superficie territoriale per fascia altimetrica
50,0
45,0
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0
Fino a
200 m
da 200
a 400 m
da 400
a 600 m
da 600
a 800 m
da 800
a 1.000 m
da 1.000
a 1.200 m
da 1.200
a 1.400 m
oltre
1.400 m
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
15
1. TERRITORIO E AMBIENTE
> Tavola 1.2
Superficie territoriale e popolazione residente al 1.1.2012 per Comunità di Valle
Superficie
territoriale (km2)
Popolazione residente
al 1.1.2012
Comunità territoriale della Val di Fiemme
415,02
19.984
Comunità di Primiero
413,59
10.147
Comunità Valsugana e Tesino
578,88
27.439
Comunità Alta Valsugana e Bersntol
359,90
52.869
Comunità della Valle di Cembra
135,34
11.334
Comunità della Val di Non
596,74
39.464
Comunità della Valle di Sole
609,36
15.709
1.176,51
37.775
Comunità Alto Garda e Ledro
353,33
48.899
Comunità della Vallagarina
622,62
89.288
Comun General de Fascia
318,06
9.982
Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri
106,17
4.550
Comunità Rotaliana-Königsberg
94,61
29.229
Comunità della Paganella
97,30
4.914
Territorio Val d'Adige
189,81
121.216
Comunità della Valle dei Laghi
139,64
10.595
6.206,88
533.394
Comunità di Valle
Comunità delle Giudicarie
Provincia
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
16
TERRITORIO E AMBIENTE 1.
> Tavola 1.3
Superficie provinciale protetta, distinta in parchi, biotopi e riserve (1985-2011)
Anni
Parchi
Biotopi
Riserve
1985
66.100
-
701
66.801
1990
99.065
855
701
100.622
1995
99.065
1.670
1.230
101.965
2000
99.065
1.670
1.230
101.965
2005
99.065
1.743
1.230
102.038
2007
98.986
1.743
1.230
101.959
2008
98.986
1.751
3.036
103.773
2009
98.986
1.751
3.036
103.773
2010
99.326
1.751
3.036
103.431
2011
99.326
1.751
3.036
103.431
(Ettari)
Totale
Fonte: PAT, Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale
17
1. TERRITORIO E AMBIENTE
> Tavola 1.4
Raccolta differenziata per frazione merceologica (1998-2011)
(Tonnellate)
Frazione umida
Carta e
cartone
Multimateriale
1998
3.762
12.304
n.d.
2005
39.914
36.469
2007
51.624
2008
Anni
Vetro
Plastica
Metalli
8.976
697
1.279
18.555
6.009
5.207
5.783
42.490
19.802
8.397
7.268
5.886
57.554
43.573
24.125
7.813
6.152
5.223
2009
59.353
42.985
25.942
8.037
5.437
6.089
2010
60.540
43.857
29.151
8.006
4.473
4.602
2011
64.315
43.291
27.627
9.510
5.226
4.305
(Tonnellate)
Legno
RAEE
Rifiuti urbani
pericolosi
1998
63
129
205
286
27.701
2005
5.416
1.345
671
2.581
121.950
2007
8.528
1.933
806
4.121
150.855
2008
8.655
2.394
815
4.686
160.990
2009
10.287
3.666
983
7.736
170.515
2010
9.786
4.081
965
9.344
174.805
2011
10.950
3.707
1.042
12.857
182.830
Anni
Fonte: PAT, Servizio Politiche di Gestione dei riufiuti
18
Altro
Totale
TERRITORIO E AMBIENTE 1.
> Tavola 1.5
Utilizzo dell’acqua per Comunità di Valle, distinta per tipologia d’uso (2011)
(Volume annuo derivabile concesso in mc/a)
Tipologia d'uso
Comunità di Valle
Civile
Agricolo
Industriale
Ittiogenico/
pescicoltura
Innevamento
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
17.783.150
279.054
917.564
11.365.618
1.439.288
Comunità di Primiero
13.091.967
978.708
503.661
3.887.406
463.429
Comunità Valsugana
e Tesino
19.308.159
40.569.387
3.970.354
60.154.920
52.186
Comunità Alta
Valsugana e Bersntol
25.148.321
25.088.939
3.941.447
27.489.931
78.486
3.473.532
6.329.383
584.257
88.301
-
Comunità della Val
di Non
18.171.647
90.080.388
3.533.935
914.544
89.926
Comunità della Valle
di Sole
28.093.741
37.271.765
3.419.534
13.840.692
1.206.537
Comunità delle
Giudicarie
53.222.275
20.511.625
14.213.288
413.312.393
1.489.942
Comunità Alto Garda
e Ledro
21.079.788
30.986.221
39.553.850
91.963.265
3.402
Comunità della
Vallagarina
37.349.963
40.187.492
46.212.230
18.737.550
12.214
Comun General
de Fascia
16.554.114
79.802
27.402
946.080
2.525.384
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
4.417.879
115.158
5.046
134.050
582.175
Comunità RotalianaKönigsberg
5.121.360
63.160.148
6.966.477
1.464.404
-
Comunità della
Paganella
7.843.271
3.080.567
257.170
1.482.192
360.810
Territorio Val d'Adige
40.611.042
25.608.508
10.898.513
959.132
1.276.370
Comunità della Valle
dei Laghi
5.579.926
9.872.993
5.466.413
14.396.184
-
316.850.135
394.200.138
140.471.141
661.136.662
9.580.149
Comunità della Valle
di Cembra
Provincia
Fonte: PAT, Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche
19
1. TERRITORIO E AMBIENTE
> Segue Tavola 1.5
Utilizzo dell’acqua per Comunità di Valle, distinta per tipologia d’uso (2011)
(Volume annuo derivabile concesso in mc/a)
Tipologia d'uso
Comunità di Valle
Idroelettrico
(escluse le GDI)
Altro
Totale
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
62.796
77.771.146
487.641.168
597.259.784
Comunità di Primiero
788.176
93.005.666
831.541.248
944.260.261
Comunità Valsugana
e Tesino
1.104.279
227.494.013
119.742.192
472.395.490
397.071
115.080.874
-
197.225.069
25.544
62.477.050
-
72.978.067
Comunità della Val
di Non
1.073.801
719.050.160
2.046.371.040
2.879.285.441
Comunità della Valle
di Sole
1.811.955
443.700.913
147.493.872
676.839.009
Comunità delle
Giudicarie
1.990.371
269.732.652
1.845.157.845
2.619.630.391
Comunità Alto Garda
e Ledro
240.807
110.928.667
276.968.074
571.724.074
Comunità della
Vallagarina
590.293
166.805.566
8.877.841.272
9.187.736.580
Comun General
de Fascia
316.224
173.748.443
187.062.542
381.259.991
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
473.040
680.177
26.884.440
33.291.965
88.542
13.560.480
-
90.361.411
-
17.899.834
76.456.779
107.380.623
Territorio Val d'Adige
4.750.688
55.398.816
-
139.503.069
Comunità della Valle
dei Laghi
94.496
49.197.066
732.467.750
817.074.828
13.808.083
2.596.531.523
15.655.628.222
19.788.206.053
Comunità Alta
Valsugana e Bersntol
Comunità della Valle
di Cembra
Comunità RotalianaKönigsberg
Comunità della
Paganella
Provincia
Fonte: PAT, Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche
20
GDI
POPOLAZIONE
2.
21
DEFINIZIONI
FASCIA ALTIMETRICA: per convenzione l’altitudine di un comune viene misurata rispetto al luogo in cui ha
sede il Municipio, senza tenere conto dello sviluppo altimetrico della superficie del comune stesso.
SALDO NATURALE: differenza tra il numero dei nati ed il numero dei morti.
SALDO SOCIALE (MIGRATORIO): differenza tra il numero degli iscritti nei registri anagrafici ed il numero dei
cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza.
TASSO DI NATALITÀ: rapporto tra il numero dei nati e la popolazione residente media in un determinato anno
per 1.000.
TASSO DI MORTALITÀ: rapporto tra il numero dei morti e la popolazione residente media in un determinato
anno per 1.000.
TASSO DI IMMIGRAZIONE: rapporto tra il numero delle iscrizioni anagrafiche e la popolazione residente media
in un determinato anno per 1.000.
TASSO DI EMIGRAZIONE: rapporto tra il numero di cancellazioni anagrafiche e la popolazione residente media
in un determinato anno per 1.000.
ETÀ MEDIA: media dell’età ponderata con l’ammontare della popolazione in ciascuna classe annuale di età.
INDICE DI VECCHIAIA: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione fino a 14 anni di età per
100.
INDICE DI CARICO SOCIALE TOTALE: rapporto tra la popolazione in età non attiva (fino a 14 anni e di 65 anni e
più) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100.
INDICE DI CARICO SOCIALE GIOVANI: rapporto tra la popolazione in età non attiva, in quanto giovane (fino a 14
anni) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100.
INDICE DI CARICO SOCIALE ANZIANI: rapporto tra la popolazione in età non attiva, in quanto anziana (di 65 anni
e più) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni) per 100.
INDICE DI STRUTTURA DELLA FORZA LAVORO: rapporto tra la popolazione in età tra i 40 e i 64 anni che in
prospettiva dovrà esser sostituita dalla popolazione tra i 15 e i 39 anni per 100.
INDICE DI RICAMBIO DELLA FORZA LAVORO: rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione attiva
(60-64 anni) e coloro che stanno per entrarvi (10-14 anni) per 100.
POPOLAZIONE RESIDENTE: persone di cittadinanza italiana e straniera, dimoranti abitualmente nel territorio del
Comune, anche se temporaneamente assenti, iscritte all’Anagrafe comunale.
POPOLAZIONE STIMATA: deriva dal Modello di proiezione demografica (STRU.DE.L) che permette di valutare
la dinamica futura della struttura della popolazione nel breve, medio e lungo periodo sotto l’azione di predeterminate ipotesi demografiche.
FAMIGLIA: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli
affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. La famiglia può essere costituita anche
da una sola persona.
- NUCLEO UNIPERSONALE: famiglia costituita da una sola persona.
- MONOGENITORI: famiglia costituita da un solo genitore con figli.
22
POPOLAZIONE 2.
> Tavola 2.1
Popolazione residente per fascia altimetrica (1921-2011)
Fascia
altimetrica
(m.s.l.m.)
1921
1971
2011
Popolazione
residente
Percentuale
Popolazione
residente
Percentuale
Popolazione
residente
Percentuale
138.324
34,2
201.314
47,1
268.765
50,4
251-500
55.744
13,8
51.725
12,1
71.031
13,3
501-750
101.750
25,2
83.890
19,6
99.186
18,6
751-1.000
72.183
17,9
58.764
13,7
60.548
11,4
oltre 1.000
36.236
9,0
32.152
7,5
33.864
6,3
404.237
100,0
427.845
100,0
533.394
100,0
0-250
Totale
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 2.2
Distribuzione dei Comuni e della popolazone residente per classi di ampiezza demografica
(1921-2011)
Classi
ampiezza
demografica
1921
1971
2011
Numero
Comuni
Popolazione
residente
Numero
Comuni
Popolazione
residente
0 - 500
27
10.365
51
17.613
44
14.271
501 - 1.000
85
63.093
72
51.977
60
43.023
1.001 - 2.000
64
91.777
58
79.114
62
86.487
2.001 - 3.000
24
59.193
22
52.561
22
54.982
3.001 - 4.000
10
35.936
9
34.103
9
31.281
4.001 - 5.000
4
17.708
4
21.313
6
26.994
5.001 - 10.000
6
43.424
2
14.159
9
66.507
10.001 - 50.000
2
31.567
4
65.237
4
92.784
50.001 - 100.000
1
51.174
1
91.768
-
-
oltre 100.000
-
-
-
-
1
117.065
223
404.237
223
427.845
217
533.394
Totale
Numero
Comuni
Popolazione
residente
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
23
2. POPOLAZIONE
> Tavola 2.3
Dinamica della popolazione residente nella provincia di Trento e nel capoluogo, per
genere (1972-2011)
Anni
Provincia di Trento
Maschi
Femmine
Totale
Maschi
Femmine
Totale
1972
210.491
220.190
430.681
44.567
48.848
93.415
1980
215.389
226.907
442.296
47.586
52.059
99.645
1990
217.770
230.510
448.280
48.900
53.224
102.124
2000
233.226
244.633
477.859
50.826
55.116
105.942
2005
245.682
256.796
502.478
53.196
57.848
111.044
2007
251.279
262.078
513.357
53.934
58.703
112.637
2008
254.374
265.426
519.800
54.690
59.546
114.236
2009
256.602
268.224
524.826
55.335
60.176
115.511
2010
258.741
270.716
529.457
55.707
60.591
116.298
2011
260.696
272.698
533.394
55.954
61.111
117.065
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
24
Città di Trento
POPOLAZIONE 2.
> Grafico 2.1
Dinamica del saldo naturale e del saldo sociale (migratorio) (1981-2011)
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
-1.000
-2.000
1981
1984
1987
1990
1993
1996
1999
2002
2005
Saldo naturale
2008
2011
Saldo sociale
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
25
2. POPOLAZIONE
> Tavola 2.4
Evoluzione dei tassi di natalità, mortalità, immigrazione ed emigrazione (1981-2011)
Anni
Tasso natalità
Tasso mortalità
Tasso immigrazione
Tasso emigrazione
1981
9,9
10,7
19,5
18,0
1985
9,4
10,7
21,0
19,2
1990
9,8
9,8
23,2
16,9
1995
10,0
9,8
24,2
20,0
2000
10,8
9,4
29,2
21,8
2005
10,4
8,9
34,8
26,4
2007
10,1
9,0
39,8
28,6
2008
10,5
9,0
39,2
28,2
2009
10,3
8,8
36,7
28,4
2010
10,3
9,0
35,7
28,2
2011
10,0
8,6
35,2
29,2
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Grafico 2.2
Andamento della popolazione giovane e anziana (1971-2011)
120.000
100.000
80.000
60.000
40.000
20.000
0
1971
1975
1979
Fonte: PAT, Servizio Statistica
26
1983
1987
1991
1995
Popolazione giovane: 0-14 anni
1999
2003
2007
2011
Popolazione anziana: 65 anni e oltre
POPOLAZIONE 2.
> Tavola 2.5
Principali indicatori demografici (1986-2011)
Indicatori
1986
1995
2000
2005
2008
2009
2010
2011
totale
38,1
40,2
41,0
41,7
42,0
42,2
42,3
42,5
maschi
36,3
38,4
39,3
40,0
40,4
40,5
40,7
40,9
femmine
39,8
42,0
42,7
43,3
43,6
43,7
43,9
44,0
85,7
120,1 120,6 122,5 125,3 126,0 125,8 128,3
totale
45,7
46,8
49,1
51,6
52,8
53,0
53,0
53,8
giovani
24,6
21,2
22,3
23,2
23,4
23,5
23,5
23,5
anziani
21,0
25,6
26,9
28,4
29,3
29,6
29,5
30,2
Indice di struttura
80,7
84,8
93,6
107,1 114,6 117,6 120,6 122,7
Indice di ricambio
89,2
109,4 117,5 108,8 113,6 114,6 119,4 116,7
Età media della popolazione:
Indice di vecchiaia
Indice di carico sociale:
Fonte: PAT, Servizio Statistica
27
2. POPOLAZIONE
> Grafico 2.3
Popolazione residente per genere e classi di età (1.1.1983)
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
5.000
4.000
3.000
Fonte: PAT, Servizio Statistica
28
2.000
1.000
0
1.000
2.000
3.000
Maschi
4.000
5.000
Femmine
POPOLAZIONE 2.
> Grafico 2.4
Popolazione residente per genere e classi di età (1.1.2012)
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
5.000
4.000
3.000
Fonte: PAT, Servizio Statistica
2.000
1.000
0
1.000
2.000
3.000
Maschi
4.000
5.000
Femmine
29
2. POPOLAZIONE
> Grafico 2.5
Dinamica della popolazione residene (1980-2050)
700.000
650.000
600.000
550.000
500.000
450.000
400.000
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
2035
2040
2045
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Tavola 2.6
Stranieri residenti (1990-2011)
Anni
Stranieri residenti
Totale residenti
Incidenza percentuale
stranieri
1990
2.715
448.280
0,6
1995
7.416
461.606
1,6
2000
14.380
477.859
3,0
2005
30.314
502.478
6,0
2007
37.967
513.357
7,4
2008
42.577
519.800
8,2
2009
46.044
524.826
8,8
2010
48.622
529.457
9,2
2011
50.708
533.394
9,5
Fonte: PAT, Servizio Statistica
30
2050
POPOLAZIONE 2.
> Tavola 2.7
Stranieri residenti per Comunità di Valle (2011)
Stranieri residenti
Popolazione
residente
% stranieri su
popolazione
residente
1.290
19.984
6,5
450
10.147
4,4
Comunità Valsugana e Tesino
1.927
27.439
7,0
Comunità Alta Valsugana e Bersntol
4.171
52.869
7,9
Comunità della Valle di Cembra
1.109
11.334
9,8
Comunità della Val di Non
3.993
39.464
10,1
Comunità della Valle di Sole
1.226
15.709
7,8
Comunità delle Giudicarie
3.155
37.775
8,4
Comunità Alto Garda e Ledro
5.007
48.899
10,2
Comunità della Vallagarina
9.308
89.288
10,4
Comun General de Fascia
620
9.982
6,2
Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri
217
4.550
4,8
3.400
29.229
11,6
306
4.914
6,2
13.773
121.216
11,4
756
10.595
7,1
50.708
533.394
9,5
Comunità di Valle
Comunità territoriale della Val di Fiemme
Comunità di Primiero
Comunità Rotaliana-Königsberg
Comunità della Paganella
Territorio Val d'Adige
Comunità della Valle dei Laghi
Provincia
Fonte: PAT, Servizio Statistica
31
2. POPOLAZIONE
> Grafico 2.6
Stranieri residenti in provincia di Trento per principali Paesi di provenienza (2000 e 2011)
8.000
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
ia
ia
co
ia
va
ina
tan
an
an aroc
on oldo
kis
b
m
d
cra
l
a
e
o
U
A
c
P
M
M
R
Ma
Fonte: PAT, Servizio Statistica
32
a
rbi
Se
a
e
a
ia
ia
eri
lar
ile
an
vin
lon
as
po
Alg
go
rm
o
Po
e
e
Br
P
z
G
r
a
-E
Cin
nia
s
Bo
2000
2011
POPOLAZIONE 2.
> Grafico 2.7
Distribuzione percentuale per classi di età dei residenti con cittadinanza italiana e dei
residenti con cittadinanza straniera (2011)
(Valori percentuali)
50,0
45,0
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0
0-17
Fonte: PAT, Servizio Statistica
18-39
40-64
Residenti con cittadinanza italiana
65 oltre
Residenti con cittadinanaza straniera
33
2. POPOLAZIONE
> Tavola 2.8
Tassi di natalità dei residenti con cittadinanza italiana e dei residenti con cittadinanza
straniera (1996-2011)
Anni
Residenti
Totale
con cittadinanza italiana
con cittadinanza straniera
1996
10,1
14,4
10,2
2000
10,4
24,2
10,8
2005
9,6
23,6
10,4
2007
9,3
21,4
10,1
2008
9,6
21,1
10,5
2009
9,3
20,4
10,3
2010
9,5
18,8
10,3
2011
9,1
18,1
10,0
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Tavola 2.9
Famiglie e componenti per famiglia (1990-2011)
Anni
Famiglie
Componenti delle famiglie
Componenti per famiglia
1990
172.105
445.063
2,6
1995
181.926
456.891
2,5
2000
194.473
473.464
2,4
2005
209.307
497.744
2,4
2007
216.286
508.787
2,4
2008
219.872
515.198
2,3
2009
222.780
520.192
2,3
2010
225.316
524.771
2,3
2011
227.812
528.606
2,3
Fonte: PAT, Servizio Statistica
34
POPOLAZIONE 2.
> Tavola 2.10
Famiglie e componenti per famiglia, per Comunità di Valle (2011)
Famiglie
Componenti
delle famiglie
Componenti
per famiglia
Comunità territoriale della Val di Fiemme
8.513
19.923
2,3
Comunità di Primiero
4.436
10.095
2,3
Comunità Valsugana e Tesino
11.698
27.235
2,3
Comunità Alta Valsugana e Bersntol
22.169
52.410
2,4
4.477
11.314
2,5
16.218
39.347
2,4
6.850
15.659
2,3
Comunità delle Giudicarie
15.847
37.536
2,4
Comunità Alto Garda e Ledro
21.088
48.507
2,3
Comunità della Vallagarina
37.897
88.406
2,3
Comun General de Fascia
4.049
9.966
2,5
Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri
2.239
4.512
2,0
11.934
29.062
2,4
2.149
4.913
2,3
53.854
119.147
2,2
4.394
10.574
2,4
227.812
528.606
2,3
Comunità di Valle
Comunità della Valle di Cembra
Comunità della Val di Non
Comunità della Valle di Sole
Comunità Rotaliana-Königsberg
Comunità della Paganella
Territorio Val d'Adige
Comunità della Valle dei Laghi
Provincia
Fonte: PAT, Servizio Statistica
35
2. POPOLAZIONE
> Tavola 2.11
Famiglie per tipologia di nucleo principale (2000-2010)
Anni
Nessun nucleo
Coppie con figli
Coppie senza figli
Monogenitori
2000
27,9
43,5
21,6
7,0
2001
27,6
43,5
20,1
8,9
2002
26,5
43,1
20,3
10,1
2003
33,2
39,1
18,4
9,3
2005
29,9
39,6
23,2
7,4
2006
29,9
41,6
19,8
8,7
2007
31,3
38,5
23,4
6,8
2008
34,1
36,4
23,8
5,7
2009
31,7
39,2
22,8
6,3
2010
32,9
36,8
24,9
5,4
Fonte: PAT, Servizio Statistica
36
(Valori percentuali)
ASPETTI SOCIALI
3.
37
DEFINIZIONI
ETÀ MEDIA AL PRIMO MATRIMONIO: media delle età al primo matrimonio ponderata con i quozienti specifici di
nuzialità per età della/o sposa/o.
PENSIONI PER SOTTOCATEGORIA:
- PENSIONE DI ANZIANITÀ: erogata al raggiungimento di una determinata anzianità contributiva abbinata ad
un’età anagrafica inferiore a quella richiesta per il pensionamento di vecchiaia, oppure solo con il requisito
contributivo, indipendentemente dall’età.
- PENSIONE DI VECCHIAIA: erogata al raggiungimento di determinati requisiti di età ed in presenza di un’an
zianità contributiva minima.
- PREPENSIONAMENTO: è previsto per settori in crisi occupazionale: nel caso di crisi irreversibile viene concessa ai lavoratori la possibilità di percepire la pensione anticipata, a determinate condizioni di contribuzio
ne e assicurazione.
- ASSEGNO DI INVALIDITÀ: erogato al lavoratore la cui capacità di lavoro sia ridotta in modo permanente, a
meno di un terzo, a causa di infermità o di difetto fisico o mentale.
- PENSIONE DI INABILITÀ: spetta ai lavoratori dipendenti o autonomi affetti da un’infermità fisica o mentale tale
da provocare un’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa, solo se possono far valere almeno 5 anni di contribuzione.
- PENSIONE DI INVALIDITÀ: è una prestazione di natura assistenziale erogata a cittadini italiani maggiorenni
che sono stati colpiti da invalidità (non udenti, non vedenti, invalidi civili totali o parziali) non derivanti da
infortunio o malattia professionale.
- PENSIONE AI SUPERSTITI: si ha in caso di morte dell’assicurato con almeno 15 anni di anzianità contributiva
o con almeno cinque anni di cui tre versati nel quinquennio precedente la morte o in caso di morte del
pensionato beneficiario di una pensione di vecchiaia, anzianità o inabilità (pensione di reversibilità).
- PENSIONE SOCIALE: introdotta nel 1969, è una prestazione di natura assistenziale, che prescinde dal ver
samento dei contributi. E’ erogata dall’INPS a favore dei cittadini ultrasessantacinquenni residenti in Italia
e sprovvisti di redditi o con redditi personali o familiari inferiori ai limiti di legge oppure ad invalidi civili o non
udenti civili al compimento del 65° anno di età.
- ASSEGNO SOCIALE: sostituisce dal 1996 la pensione sociale e richiede gli stessi requisiti.
38
ASPETTI SOCIALI 3.
> Tavola 3.1
Matrimoni per rito e procedimenti di separazione personale dei coniugi e di scioglimento
del matrimonio (1980-2011)
Matrimoni
Religiosi
Civili
Totale
Separazioni
personali
1980
2.269
321
2.590
229
59
1985
1.989
362
2.351
299
145
1990
2.125
555
2.680
316
268
1995
1.815
594
2.409
447
246
2000
1.602
736
2.338
615
334
2005
1.037
767
1.804
735
454
2008
929
849
1.778
803
630
2009
845
813
1.658
650
450
2010
796
839
1.635
n.d.
n.d.
2011
815
911
1.726
n.d.
n.d.
Anni
Divorzi
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Grafico 3.1
Distribuzione dei matrimoni per rito (1980 e 2011)
2011
1980
12%
47%
88%
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
53%
Religiosi
Civili
39
3. ASPETTI SOCIALI
> Tavola 3.2
Età media al primo matrimonio per sposo e sposa (2000-2011)
Anni
Sposo
Sposa
Totale
2000
30,9
28,0
29,4
2005
32,9
29,2
31,0
2006
33,0
29,9
31,5
2007
33,2
30,2
31,6
2008
33,3
30,1
31,7
2009
34,0
30,6
32,3
2010
34,1
30,8
32,5
2011
34,7
31,2
32,9
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Grafico 3.2
Distribuzione dei nati vivi per classi di età della madre (1990-2011)
(Valori percentuali)
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0
Fino a 19
anni
20 - 24
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
40
25 - 29
30 - 34
35 - 39
1990
40 e oltre
2000
2011
ASPETTI SOCIALI 3.
> Tavola 3.3
Suicidi e tentativi di suicidio (1990-2010)
Suicidi
Tentativi di suicidio
Anni
Maschi
Femmine
Totale
Maschi
Femmine
Totale
1990
21
9
30
7
9
16
1995
35
4
39
12
10
22
2000
24
8
32
13
6
19
2005
22
3
25
8
14
22
2006
18
3
21
12
8
20
2007
5
2
7
8
9
17
2008
5
4
9
19
14
33
2009
6
3
9
10
15
25
2010
22
2
24
27
26
53
Fonte: Istat
> Tavola 3.4
Famiglie per giudizio sulla condizione economica attuale confrontata con quella dell’anno
precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi (per 100 famiglie) (2001-2011)
Situazione economica
Risorse economiche
Anni
Molto,
un po’
migliorata
Invariata
Molto,
un po’
peggiorata
Ottime o
adeguate
Scarse
Insufficienti
2001
12,0
72,4
15,4
85,0
14,4
0,4
2005
8,1
49,6
42,1
70,4
27,2
2,1
2007
7,0
58,6
34,4
71,9
25,7
2,4
2008
7,5
44,2
48,3
67,8
28,0
4,2
2009
6,0
55,0
39,0
71,4
26,5
2,1
2010
6,6
61,0
32,4
73,0
24,8
2,2
2011
5,4
62,6
31,8
74,3
23,6
1,9
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
41
3. ASPETTI SOCIALI
> Tavola 3.5
Numero pensioni e importo medio mensile per sottocategoria (2002-2011)
2002
2011
Sottocategoria
Numero
pensioni
Importo
medio
mensile
Numero
pensioni
Importo
medio
mensile
Numero
pensioni
Importo
medio
mensile
Anzianità
25.331
1.054,05
30.552
1.196,26
37.735
1.426,86
Vecchiaia
48.055
489,53
48.309
515,04
48.994
553,75
Prepensionamenti
2.136
1.092,96
2.027
1.185,64
1.745
1.356,44
Assegno di invalidità
1.842
554,38
1.854
616,58
1.983
697,52
Pensione di inabilità
479
753,34
560
846,67
678
971,35
14.484
419,31
11.138
449,72
6.139
506,74
Superstite da assicurato
7.011
384,67
6.793
422,88
6.469
476,75
Superstite da pensionato
26.334
413,15
26.568
456,30
26.104
533,42
Pensione sociale
2.343
280,97
1.733
304,67
847
343,55
Assegno sociale
1.316
287,52
1.917
297,69
2.906
353,50
129.331
577,03
131.451
658,44
133.600
799,55
Pensione di invalidità
Totale
Fonte: INPS - Osservatorio sulle pensioni
42
2005
SANITÀ
4.
43
DEFINIZIONI
ETÀ MEDIA ALLA MORTE: media delle età alla morte ponderata con i quozienti specifici di mortalità in ciascuna
classe di età.
TASSO DI NATIMORTALITÀ: nati morti per 1.000 nati (vivi e morti).
TASSO DI MORTALITÀ PERINATALE: nati morti e morti nella prima settimana di vita per 1.000 nati (vivi e morti).
TASSO DI MORTALITÀ NEONATALE PRECOCE: morti nella prima settimana di vita per 1.000 nati vivi.
TASSO DI MORTALITÀ NEONATALE: morti nel primo mese di vita per 1.000 nati vivi.
TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE: morti nel primo anno di vita per 1.000 nati vivi.
44
SANITÀ 4.
> Tavola 4.1
Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per distretto sanitario (2011)
Distretto sanitario
Medici di
medicina
generale
Pediatri di
libera scelta
Totale
medici di
base
Numero
abitanti
Numero medici di
base ogni 10.000
abitanti
Valle di Fiemme
17
3
20
19.984
10,0
9
2
11
10.147
10,8
Bassa Valsugana e Tesino
24
4
28
27.439
10,2
Alta Valsugana
43
9
52
54.250
9,6
137
23
160
177.288
9,0
Valle di Non
32
5
37
39.464
9,4
Valle di Sole
14
3
17
15.709
10,8
Giudicarie
34
6
40
37.775
10,6
Alto Garda e Ledro
38
8
46
48.899
9,4
Vallagarina
76
12
88
92.457
9,5
6
2
8
9.982
8,0
430
77
507
533.394
9,5
Primiero
Trento e Valle dei Laghi,
Rotaliana e Paganella, Valle
di Cembra
Ladino di Fassa
Provincia
Fonte: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
45
4. SANITÀ
> Tavola 4.2
Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per distretto sanitario (2011)
Distretto sanitario
Numero
farmacie
Numero
ricette
Numero
abitanti
Numero
farmacie ogni
10.000
abitanti
Valle di Fiemme
5
147.380
19.984
2,5
73.749,0
Primiero
4
78.690
10.147
3,9
77.550,0
Bassa Valsugana e Tesino
9
236.732
27.439
3,3
86.275,7
Alta Valsugana
13
390.726
54.250
2,4
72.023,2
Trento e Valle dei Laghi,
Rotaliana e Paganella, Valle
di Cembra
47
1.363.156
177.288
2,7
76.889,4
Valle di Non
9
300.368
39.464
2,3
76.111,9
Valle di Sole
6
126.496
15.709
3,8
80.524,5
Giudicarie
12
290.063
37.775
3,2
76.787,0
Alto Garda e Ledro
13
402.611
48.899
2,7
82.335,2
Vallagarina
24
743.853
92.457
2,6
80.453,9
4
66.413
9.982
4,0
66.532,8
146
4.146.488
533.394
2,7
77.737,8
Ladino di Fassa
Provincia
Fonte: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
46
Numero ricette
ogni 10.000
abitanti
> Tavola 4.3
Morti per grandi gruppi di cause (2005-2011)
Gruppi di cause
2005
2007
56
65
89
87
78
85
1.419
1.489
1.455
1.428
1.483
1.486
Malattie endocrine, della nutrizione
e metaboliche
104
129
125
135
150
137
Disturbi psichici e comportamentali
53
80
52
57
89
128
104
115
132
140
165
167
Malattie del sistema circolatorio
1.801
1.795
1.845
1.822
1.764
1.656
Malattie del sistema respiratorio
339
349
302
289
302
319
Malattie dell'apparato digerente
202
182
204
186
199
156
Malattie dell'apparato genitourinario
49
59
65
76
72
59
Altre
48
49
73
46
76
66
Sintomi, segni e risultati
anomali di esami
86
72
80
58
79
81
171
181
188
175
162
200
4.432
4.565
4.610
4.499
4.619
4.540
Malattie infettive e parassitarie
Tumori
Malattie del sistema nervoso
Traumatismi ed avvelenamenti
Totale
2008
2009
2010
2011
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Tavola 4.4
Età media alla morte della popolazione residente, per sesso (1990-2011)
Anni
Maschi
Femmine
Totale
1990
69,7
78,3
73,9
1995
71,0
79,0
74,8
2000
73,1
80,8
77,1
2005
74,4
81,8
78,2
2007
74,7
82,9
79,0
2008
75,5
82,7
79,2
2009
76,0
82,4
79,3
2010
75,7
82,9
79,5
2011
76,5
83,0
79,9
Fonte: PAT, Servizio Statistica
47
SANITÀ 4.
> Tavola 4.5
Età media alla morte della popolazione residente, per grandi gruppi di cause e per sesso
(2011)
Gruppi di cause
Maschi
Femmine
Totale
Malattie infettive e parassitarie
76,3
80,0
78,3
Tumori
73,6
76,1
74,7
Malattie endocrine, della nutrizione
e metaboliche
78,9
85,3
82,1
Disturbi psichici e comportamentali
82,4
88,5
87,0
Malattie del sistema nervoso
79,1
81,9
80,9
Malattie del sistema circolatorio
80,0
87,4
84,3
Malattie del sistema respiratorio
82,9
86,5
84,5
Malattie dell'apparato digerente
75,9
84,8
80,5
Malattie dell'apparato genitourinario
83,8
89,0
87,1
Altre
56,9
67,2
64,7
Sintomi, segni e risultati
anomali di esami
79,2
86,1
83,5
Traumatismi ed avvelenamenti
64,3
79,8
69,9
Totale
76,5
83,0
79,9
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Tavola 4.6
Quozienti di mortalità infantile (1980-2011)
Indicatori
Tasso
di mortalità
perinatale
Tasso
di mortalità
neonatale precoce
Tasso
di mortalità
neonatale
Tasso
di mortalità
infantile
1980
7,7
14,0
6,3
7,8
9,5
1990
2,5
6,6
4,1
4,8
5,2
2000
2,5
3,5
1,0
2,1
3,5
2005
2,5
4,2
1,7
2,1
2,5
2007
2,7
3,3
0,6
0,6
1,0
2008
2,9
3,7
0,7
1,3
2,2
2009
1,9
2,6
0,7
0,7
1,3
2010
3,3
4,2
0,9
1,5
2,4
2011
1,5
2,1
0,6
1,3
2,5
Fonte: PAT, Servizio Statistica
48
Tasso
di natimortalità
ISTRUZIONE E CULTURA
5.
49
DEFINIZIONI
GRADO DI ISTRUZIONE: a partire dal Censimento della popolazione del 1991 la modalità “Diploma di scuola
media superiore” comprende anche le qualifiche professionali e la modalità “Laurea” comprende i diplomi
universitari.
SERVIZIO NIDO D'INFANZIA:
- GRADO DI COPERTURA: rapporto fra l’offerta di posti al 31 dicembre di ogni anno e il numero di bambini di
età inferiore ai 3 anni, calcolato come media annua.
- RICHIESTA REALE: numero domande effettivamente presentate.
TASSO DI SCOLARITÀ: studenti in età 14 -18 anni su popolazione 16 -18 anni
BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA:
- PUNTI DI LETTURA: unità di servizio dipendenti da una biblioteca di pubblica lettura con orario di apertura
ridotto.
- PATRIMONIO DOCUMENTARIO MODERNO: comprende oltre al patrimonio librario anche il patrimonio
multimediale (CD, DVD)
50
ISTRUZIONE E CULTURA 5.
> Tavola 5.1
Distribuzione della popolazione residente, in età da 6 anni in poi, per grado di istruzione
(1951-2010)
Analfabeti e
alfabeti privi
di titolo
di studio
Licenza
di scuola
elementare
Licenza di
scuola media
inferiore
Diploma di
scuola media
superiore
Laurea
e Diplomi
universitari
Totale
1951
8,1
81,7
6,0
3,4
0,8
100,0
1981
8,8
48,4
30,3
10,2
2,4
100,0
2001
6,0
26,3
31,3
29,4
7,0
100,0
2010
5,9
18,4
26,2
40.5
9,0
100,0
Censimenti
Fonte: ISTAT - Censimenti della popolazione e multiscopo 2010
> Tavola 5.2
Valutazione dell'offerta quantitativa del Servizio Nido d'Infanzia (2005-2010)
Anni
Bambini di età
inferiore ai 3
anni al
31 dicembre
Offerta posti al
31 agosto
Richiesta
reale
Grado
di copertura
Rapporto fra
offerta reale e
richiesta reale
2005
14.375
2.096
2.447
14,6
85,7
2006
14.506
2.219
2.671
15,3
83,1
2007
14.408
2.394
2.818
16,6
85,0
2008
14.709
2.445
3.093
16,6
79,0
2009
14.764
2.514
3.078
17,0
81,7
2010
15.294
2.888
3.695
18,9
78,2
Fonte: PAT, Servizio Statistica
51
5. ISTRUZIONE E CULTURA
> Tavola 5.3
Valutazione dell'offerta quantitativa del servizio di asili nido, per Comuinità di Valle (Anno
educativo 2009/2010)
Bambini di età
inferiore a 3 anni
2009/2010
Offerta posti
al 31/08/2010
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
564
50
50
8,9
100,0
Comunità di Primiero
255
30
30
11,8
100,0
Comunità Valsugana
e Tesino
747
77
131
10,3
58,8
1.795
242
473
13,5
51,2
347
24
46
6,9
52,2
1.118
222
239
19,9
92,9
434
45
45
10,4
100,0
Comunità delle
Giudicarie
1.137
129
145
11,3
89,0
Comunità Alto Garda
e Ledro
1.498
223
337
14,9
66,2
Comunità della
Vallagarina
2.868
709
907
24,7
78,2
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
98
25
27
25,6
92,6
Comunità RotalianaKönigsberg
923
52
94
5,6
55,3
Territorio Val d'Adige
3.510
1.060
1.171
30,2
90,5
Totale
15.294
2.888
3.695
18,9
78,2
Totale provincia
16.081
Comunità di Valle
Comunità Alta Valsugana
e Bersntol
Comunità della Valle
di Cembra
Comunità della Val
di Non
Comunità della Valle
di Sole
Fonte: PAT, Servizio Statistica
52
Richiesta
Grado
reale
di copertura
18,0
Rapporto tra
offerta reale e
richiesta reale
ISTRUZIONE E CULTURA 5.
> Tavola 5.4
Alunni iscritti per livello formativo (Anni scolastici 1989/1990 - 2011/2012)
Scuola dell'
infanzia
Scuola
elementare
Scuola media
inferiore
Scuola media
superiore
Formazione
professionale
provinciale
Totale
iscritti
1989/1990
12.673
22.467
16.760
19.222
4.306
75.428
1994/1995
13.499
21.678
14.056
18.367
3.410
71.010
1999/2000
14.412
23.349
13.767
17.489
3.351
72.368
2004/2005
15.682
25.458
15.198
19.363
3.726
79.427
2007/2008
16.185
26.651
15.809
20.980
4.339
83.964
2008/2009
16.276
26.715
16.215
21.287
4.504
84.997
2009/2010
16.426
26.818
16.581
21.534
4.771
86.130
2010/2011
16.209
27.148
16.820
21.526
5.172
86.875
2011/2012
16.332
27.238
17.148
21.973
5.622
88.313
Anni scolastici
Fonte: PAT, Dipartimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica
>Tavola 5.5
Alunni con cittadinanza non italiana iscritti per livello formativo (Anni scolastici 2003/2004
- 2011/2012)
Anni
scolastici
Scuola
dell'infanzia
Scuola
elementare
Scuola
media
inferiore
Scuola
media
superiore
Formazione
professionale
provinciale
Totale
iscritti
2003/2004
880
1.719
845
545
338
4.327
2004/2005
974
2.000
1.087
673
423
5.157
2005/2006
1.122
2.195
1.262
854
533
5.966
2007/2008
1.537
2.779
1.788
1.197
778
8.079
2008/2009
1.678
2.839
1.905
1.454
815
8.691
2009/2010
1.882
2.963
1.986
1.637
938
9.406
2010/2011
2.048
3.193
2.016
1.602
1.051
9.910
2011/2012
2.187
3.389
2.106
1.754
1.188
10.624
Fonte: PAT, Dipartimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica
53
5. ISTRUZIONE E CULTURA
>Tavola 5.6
Iscritti alla scuola media superiore, per indirizzo scolastico (Anni scolastici 1989/1990
- 2011/2012)
Anni
scolastici
Istruzione
Professionale
Istruzione Magistrale, Istruzione
Socio-psicoClassica, Istruzione Istruzione Istruzione
Totale
artistica musicale
pedagogica e delle Scientifica, tecnica
Linguistica
Scienze Sociali
1989/1990
2.010
1.148
5.470
9.723
825
46
19.222
1994/1995
1.656
1.762
5.336
8.674
865
74
18.367
1999/2000
1.649
2.109
5.861
7.052
752
66
17.489
2004/2005
2.256
2.555
6.684
7.005
814
49
19.363
2007/2008
2.250
2.786
7.591
7.340
897
116
20.980
2008/2009
2.255
2.835
7.706
7.435
914
142
21.287
2009/2010
2.293
2.779
7.821
7.533
931
177
21.534
2010/2011
1.977
2.773
7.291
8.283
1.043
159
21.526
2011/2012
1.853
2.600
7.553
8.691
1.058
218
21.973
Fonte: PAT, Dipartimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica
>Tavola 5.7
Studenti che hanno superato l'esame di maturità, per indirizzo scolastico (Anni scolastici 1994/1995 - 2010/2011)
Anni
scolastici
Istruzione
Professionale
Istruzione Magistrale, Istruzione
Classica, Istruzione Istruzione
Socio-psicopedagogica e delle Scientifica, tecnica
artistica
Scienze Sociali
Linguistica
Totale
1994/1995
271
234
1.027
1.618
170
16
3.336
1999/2000
235
441
1.026
1.223
101
6
3.032
2004/2005
421
429
1.041
1.168
131
14
3.204
2006/2007
393
445
1.095
1.333
119
8
3.393
2007/2008
402
464
1.258
1.108
169
10
3.411
2008/2009
383
517
1.261
1.241
137
20
3.559
2009/2010
342
515
1.377
1.148
115
11
3.508
2010/2011
382
520
1.445
1.234
142
34
3.757
Fonte: PAT, Dipartimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica
54
Istruzione
musicale
ISTRUZIONE E CULTURA 5.
> Tavola 5.8
Iscritti ai corsi provinciali di formazione professionale di base, secondo il ramo di attività
economica a cui indirizza il corso (Anni formativi 1989/1990 - 2011/2012)
Anni scolastici
Agricoltura
Terziario
Industria e
Artigianato In complesso Commercio Turismo
Servizi pubblici
e privati
Totale
1989/1990
146
1.995
2.165
122
967
1.076
4.306
1994/1995
32
1.546
1.832
34
454
1.344
3.410
1999/2000
-
1.604
1.747
405
815
527
3.351
2004/2005
28
1.571
1.751
416
707
628
3.350
2007/2008
53
1.765
1.995
443
798
754
3.813
2008/2009
58
1.837
2.171
499
848
824
4.066
2009/2010
90
1.805
2.336
539
963
834
4.231
2010/2011
118
1.838
2.642
549
1.134
959
4.598
2011/2012
181
1.940
2.912
584
1.322
1.006
5.033
Fonte: PAT, Dipatimento Istruzione - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 5.9
Residenti in provincia di Trento iscritti all'Università per area (Anni accademici 1994/1995
- 2009/2010)
Area
Anni
accademici
Scientifica
1994/1995
797
1999/2000
dell' Ingegneria e
Architettura
dell' Agraria
Economica
Politicosociale
358
2.457
175
2.558
1.008
872
726
2.801
196
2.429
1.241
2004/2005
1.257
1.158
2.790
323
1.897
1.437
2005/2006
1.347
1.167
2.645
318
2.040
1.374
2006/2007
1.333
1.173
2.636
346
1.945
1.709
2007/2008
1.272
1.381
2.574
358
2.015
1.733
2008/2009
1.277
1.318
2.583
323
1.972
1.605
2009/2010
1.330
1.539
2.526
343
1.957
1.672
Medica
Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - PAT, Servizio Statistica
55
5. ISTRUZIONE E CULTURA
> Segue Tavola 5.9
Residenti in provincia di Trento iscritti all'Università per area (Anni accademici 1994/1995
- 2009/2010)
Area
Anni
Totale
Giuridica
Umanistica
Scuole dirette
a fini speciali
Educazione
Fisica
1994/1995
1.605
2.669
113
58
-
11.798
1999/2000
1.443
3.556
61
74
-
13.399
2004/2005
1.393
4.628
38
-
289
15.210
2005/2006
1.493
4.761
33
-
235
15.413
2006/2007
1.362
4.633
-
128
19
15.284
2007/2008
1.331
4.505
-
157
9
15.335
2008/2009
1.303
4.378
-
153
8
14.920
2009/2010
1.225
4.064
-
164
4
14.824
Interfacoltà
Fonte: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 5.10
Tasso di scolarità degli studenti 14-18 anni: confronto Provincia di Trento e Italia (2000/2001
- 2011/2012)
(Valori percentuali)
Anni scolastici
Trento
Italia
2000/2001
87,8
83,3
2004/2005
91,7
87,8
2006/2007
92,6
87,5
2007/2008
93,6
88,4
2008/2009
93,8
91,4
2009/2010
94,6
91,5
2010/2011
93,9
93,4
2011/2012
95,3
n.d.
Fonte: PAT, Servizio Statistica
56
ISTRUZIONE E CULTURA 5.
> Tavola 5.11
Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per genere (Anni accademici
1994/1995 - 2011/2012)
Anni accademici
Maschi
Femmine
Totale
1994/1995
549
3.794
4.343
1999/2000
930
5.390
6.320
2004/2005
971
5.618
6.589
2007/2008
1.000
5.629
6.629
2008/2009
1.032
5.788
6.820
2009/2010
1.098
5.882
6.980
2010/2011
1.118
5.976
7.094
2011/2012
1.141
6.009
7.150
Fonte: Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento - Università della Terza Età e del Tempo Disponibile
> Tavola 5.12
Università della terza età e del tempo disponibile: iscritti per classi di età (Anni accademici 1994/1995 - 2011/2012)
66 - 75
76 - 85
86 e
oltre
Non
comunicato
Totale
1.586
1.407
262
25
27
4.343
980
2.332
1.969
699
50
122
6.320
84
608
2.487
2.274
1.065
45
25
6.589
2
64
462
2.290
2.555
1.131
103
22
6.629
2008/2009
3
62
455
2.247
2.720
1.181
126
26
6.820
2009/2010
9
56
391
2.310
2.813
1.237
135
29
6.980
2010/2011
4
57
371
2.301
2.865
1.306
154
36
7.094
2011/2012
2
54
322
2.325
2.850
1.403
158
36
7.150
Anni accademici
0 - 35
36 - 45
46 - 55 56 - 65
1994/1995
17
189
830
1999/2000
7
161
2004/2005
1
2007/2008
Fonte: Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento - Università della Terza Età e del Tempo Disponibile
57
5. ISTRUZIONE E CULTURA
> Tavola 5.13
Biblioteche di pubblica lettura: patrimonio librario, utenza e personale (1990-2010)
Anni
Biblioteche
Punti di
lettura
1990
81
n.d.
819.621
57.831
409.360
121
1995
82
15
1.414.106
81.871
599.834
148
2000
86
35
1.815.212
102.117
816.850
233
2005
86
36
2.709.402
124.234
1.193.699
301
2006
86
36
2.843.995
125.203
1.227.498
329
2007
86
39
2.932.201
125.030
1.298.048
344
2008
86
38
3.039.845
127.585
1.338.217
334
2009
86
37
3.065.691
130.945
1.378.862
347
2010
85
41
3.165.350
148.486
1.592.487
350
Fonte: Pat, Servizio Attività Culturali
58
Patrimonio
documentario
Iscritti al
prestito
Prestiti
Personale
addetto
ISTRUZIONE E CULTURA 5.
> Tavola 5.14
Biblioteche di pubblica lettura: principali caratteristiche per Comunità di Valle (2010)
Biblioteche
Punti di
lettura
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
3
1
85.241
5.661
59.374
7
Comunità di Primiero
2
1
52.946
3.845
30.025
4
Comunità Valsugana
e Tesino
7
1
146.828
7.294
67.458
23
Comunità Alta Valsugana
e Bersntol
8
5
214.879
12.768
120.317
26
Comunità della Valle
di Cembra
2
2
59.192
1.893
18.434
4
Comunità della Val
di Non
8
7
161.927
8.207
80.158
17
Comunità della Valle
di Sole
5
1
83.489
4.350
31.834
14
Comunità delle Giudicarie
7
6
216.488
11.123
115.845
20
Comunità Alto Garda
e Ledro
5
-
248.661
9.150
93.845
22
Comunità della Vallagarina
11
4
758.860
19.558
225.721
67
Comun General de Fascia
3
-
54.880
3.218
26.623
6
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
3
-
61.744
2.406
17.530
3
Comunità RotalianaKönigsberg
4
3
134.227
7.923
92.603
15
Comunità della Paganella
1
4
47.870
2.316
25.793
5
Territorio Val d'Adige
14
-
775.136
32.948
407.059
109
Comunità della Valle
dei Laghi
2
6
62.982
2.549
30.152
8
85
41
3.165.350
135.209
1.442.771
350
Comunità di Valle
Provincia
Patrimonio
documentario
Iscritti al
prestito
Prestiti
Personale
addetto
Fonte: Pat, Servizio Attività Culturali
59
5. ISTRUZIONE E CULTURA
> Tavola 5.15
Spesa media mensile familiare per spettacoli, istruzione e cultura (1990-2010)
Anni
Spesa media mensile
familiare (in euro)
Incidenza percentuale sul
totale della spesa
1990
98,64
7,3
1995
130,39
7,3
2000
162,81
7,1
2005
158,77
6,0
2006
159,22
6,1
2007
168,90
6,6
2008
193,87
7,5
2009
136,16
6,0
2010
172,46
6,7
Fonte: Pat, Servizio Statistica
60
ECONOMIA
6.
61
DEFINIZIONI
PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL): risultato finale dell’attività produttiva delle unità residenti in provincia.
Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi ed
aumentata dell’IVA gravante e delle imposte indirette sulle importazioni.
VALORE AGGIUNTO: è l’aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di
nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. E’ la risultante della differenza tra
il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle singole branche produttive e il valore dei beni e
servizi intermedi dalle stesse consumati.
VALORE AGGIUNTO AI PREZZO BASE: è il saldo tra la produzione e i consumi intermedi, in cui la produzione è
valutata ai prezzi di base, cioè al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contribuiti ai prodotti.
CONSUMI FINALI: rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni
umani, siano essi individuali o collettivi..
NUMERO IMPRESE ATTIVE: i dati provengono dalla C.C.I.A.A. (Unioncamere) e si riferiscono alle imprese attive
che hanno svolto un’attività produttiva per almeno 6 mesi nell’anno di riferimento.
Fino al 2008 i settori di attività economica sono organizzati secondo la classificazione Ateco 2002, dal 2009
è stata adottata la classificazione Ateco 2007.
Il settore “Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua e raccolta rifiuti” dal 2009 comprende
anche i Rifiuti, che fino al 2008 facevano parte dei Servizi.
TASSO MEDIO DI INFLAZIONE: è calcolato come media delle variazioni percentuali dell’indice generale dei
prezzi elaborato dall’Istat sulla base di rilevazioni effettuate in un campione di città italiane.
CONSUMI DELLE FAMIGLIE: i beni e i servizi acquistati o auto-consumati dalle famiglie per il soddisfacimento
dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni o i servizi forniti
dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti stimati delle abitazioni godute in proprietà.
62
ECONOMIA 6.
> Tavola 6.1
Prodotto Interno Lordo provinciale (1980-2011)
(Milioni di euro)
Anni
Valori a prezzi correnti
Valori a prezzi 2000
1980
1.989,69
7.853,72
1985
4.056,51
8.239,65
1990
7.011,99
10.181,40
1995
9.501,32
10.879,56
2000
12.201,99
12.201,99
2005
14.451,27
12.531,69
2008
16.318,83
13.090,60
2009
16.167,00
12.703,30
2010
16.665,79
12.957,37
2011
17.131,78
13.118,18
Fonte: Pat, Servizio Statistica
> Tavola 6.2
Prodotto Interno Lordo provinciale per abitante (1980-2009)
Anni
(Migliaia di euro)
PIL per abitante
Valori a prezzi correnti
Valori a prezzi 2000
1980
4,49
17,74
1985
9,16
18,60
1990
15,68
22,77
1995
20,79
23,80
2000
25,83
25,83
2005
28,90
25,06
2008
31,59
25,34
2009
30,95
24,32
2010
31,62
24,58
2011
32,24
24,68
Fonte: Pat, Servizio Statistica
63
6. ECONOMIA
> Grafico 6.1
Andamento del Prodotto Interno Lordo provinciale e del Prodotto Interno Lordo provinciale per abitante (1980-2011)
(Numero indce 1980=100)
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
1980
1985
1990
1995
2000
PIL a prezzi correnti (1980 = 100)
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
64
2005
2010
PIL procapite a prezzi correnti
ECONOMIA 6.
> Tavola 6.3
Valore Aggiunto ai prezzi di mercato per branca (2005-2011)
(Valori in milioni di euro correnti)
Branche
2005
2008
2009
2010
2011
378,2
445,2
423,6
421,1
423,8
2.538,8
2.539,0
2.407,0
2.581,5
2.685,1
933,8
1.212,4
1.127,6
1.080,1
1.079,5
Commercio, alberghi e pubblici esercizi,
trasporti e comunicazioni
3.081,6
3.535,2
3.430,5
3.526,5
3.585,6
- Commercio
1.289,6
1.506,3
1.465,2
1.519,3
1.554,8
872,6
1.011,9
1.046,1
1.069,4
1.080,6
Intermediazione monetaria e finanziaria
servizi alle imprese
3.074,9
3.454,9
3.526,7
3.644,5
3.766,8
Altri servizi
2.736,4
3.184,4
3.329,8
3.420,1
3.505,3
- Pubblica Amministrazione
1.016,3
1.094,1
1.151,6
1.181,2
1.206,0
- Istruzione
577,2
684,8
720,8
739,3
754,8
- Sanità e assistenza
868,7
1.036,2
1.090,5
1.118,6
1.142,1
14.371,1 14.245,2
14.673,7
15.046,1
Agricoltura
Industria in senso stretto
Costruzioni
- Alberghi e pubblici esercizi
Valore aggiunto (ai prezzi base)
12.743,7
(Valori percentuali)
Branche
2005
2008
2009
2010
2011
3,0
3,1
3,0
2,9
2,8
19,9
17,7
16,9
17,6
17,8
7,3
8,4
7,9
7,4
7,2
Commercio, alberghi e pubblici esercizi,
trasporti e comunicazioni
24,2
24,6
24,1
24,0
23,8
- Commercio
10,1
10,5
10,3
10,4
10,3
6,8
7,0
7,3
7,3
7,2
Intermediazione monetaria e finanziaria
servizi alle imprese
24,1
24,0
24,8
24,8
25,0
Altri servizi
21,5
22,2
23,4
23,3
23,3
- Pubblica Amministrazione
8,0
7,6
8,1
8,0
8,0
- Istruzione
4,5
4,8
5,1
5,0
5,0
- Sanità e assistenza
6,8
7,2
7,7
7,6
7,6
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Agricoltura
Industria in senso stretto
Costruzioni
- Alberghi e pubblici esercizi
Valore aggiunto (ai prezzi base)
Fonte: Istat - Pat, Servizio Statistica
65
6. ECONOMIA
> Tavola 6.4
Valori pro-capite di alcuni aggregati economici (2007-2009)
(Euro)
Aggregato
2007
2008
2009
PIL a prezzi di mercato
per abitante
30.805,7
30.926,2
30.115,8
PIL a prezzi di mercato
per unità di lavoro
65.734,3
66.707,5
65.648,9
Consumi finali interni
per abitante
26.281,8
26.962,1
26.614,4
Redditi da lavoro
dipendente per unità
di lavoro dipendente
35.596,2
37.279,1
37.704,0
Fonte: Istat - Conti Economici Regionali
66
ECONOMIA 6.
> Tavola 6.5
Numero delle imprese attive per ramo di attività economica (1996-2011)
Ramo di attività economica
1996
2000
2005
2008
2009
2010
2011
Agricoltura, caccia, pesca
e silvicoltura
3.707
14.296
14.156
13.375
13.083
12.867
12.596
Estrazione di minerali
79
76
84
87
85
85
83
Attività manifatturiere
4.580
4.648
4.804
4.694
4.115
4.082
4.026
111
124
135
142
226
239
168
Costruzioni
5.242
5.959
7.125
7.663
7.964
7.980
7.952
Commercio all'ingrosso e al
dettaglio, riparazione di
beni personali e per la casa
9.109
8.998
8.982
9.026
8.778
8.715
8.702
Alberghi e ristoranti
3.806
3.773
3.983
4.116
4.381
4.463
4.426
Trasporti, magazzinaggio
e comunicazioni
1.376
1.417
1.516
1.434
1.294
1.269
1.246
646
732
810
789
798
813
831
2.724
3.221
4.555
5.267
5.188
5.346
5.480
Istruzione
70
84
280
284
342
355
358
Sanità e altri servizi sociali
81
81
104
127
131
139
144
Altri servizi pubblici, sociali
e personali
1.579
1.660
1.815
1.883
2.046
2.067
2.106
427
575
63
134
126
50
33
33.537
45.644
48.412
49.021
48.557
48.470
48.151
Produzione e distribuzione
di energia elettrica, gas,
acqua e raccolta rifiuti
Intermediazione monetaria
e finanziaria
Attività immobiliari, noleggio,
informatica e ricerca
Imprese non classificate
Totale
Fonte: Unioncamere
67
6. ECONOMIA
> Tavola 6.6
Numero delle imprese attive per settore e Comunità di Valle (2011)
Settore Economico
Comunità di Valle
Imprese non
classificate
Totale
946
2
1.843
150
498
2
901
207
461
863
3
2.059
1.069
436
852
1.887
2
4.246
482
199
251
268
0
1.200
3.556
412
583
1.435
2
5.988
Comunità della Valle
di Sole
417
137
308
859
1
1.722
Comunità delle Giudicarie
482
409
696
1.829
5
3.421
Comunità Alto Garda
e Ledro
743
283
624
2.260
0
3.910
Comunità della Vallagarina
1.958
726
1.076
3.226
6
6.992
Comun General de Fascia
82
88
166
953
1
1.290
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
52
42
90
328
1
513
1.285
280
419
1.202
3
3.189
78
34
89
378
0
579
Territorio Val d'Adige
1.042
650
1.576
6.085
5
9.358
Comunità della Valle
dei Laghi
432
66
166
276
0
940
12.596
4.277
7.952
23.293
33
48.151
Agricoltura
Industria
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
238
212
445
Comunità di Primiero
155
96
Comunità Valsugana
e Tesino
525
Comunità Alta Valsugana
e Bersntol
Comunità della Valle
di Cembra
Comunità della Val
di Non
Comunità RotalianaKönigsberg
Comunità della Paganella
Provincia
Costruzioni
Fonte: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento
68
Servizi
ECONOMIA 6.
>Tavola 6.7
Commercio al dettaglio per specializzazione prevalente svolta nella sede dell'impresa o
nell'unità locale (2003 e 2011)
2003
Specializzazione prevalente
Sede
2011
Unità L.
Totale
Sede
Unità.L.
Totale
74
42
116
56
51
107
138
33
171
107
38
145
8
2
10
7
2
9
102
150
252
88
128
216
27
27
54
25
23
48
Tabacco e altri generi di monopolio
253
7
260
308
14
322
Altri esercizi specializzati alimentari
45
46
91
33
48
81
Prodotti tessili e biancheria
111
51
162
160
48
208
Abbigliamento e accessori
496
318
814
495
420
915
Calzature e articoli in cuoio
161
74
235
153
94
247
Medicinali
113
32
145
120
56
176
20
8
28
24
7
31
Cosmetici e articoli di profumeria
e erboristeria
114
50
164
97
61
158
Mobili, casalinghi, illuminazione
235
122
357
183
101
284
Elettrodomestici radio-TV, dischi,
strumenti musicali e
apparecchiature informatiche
109
55
164
46
45
91
Ferramenta, vernici, giardinaggio,
sanitari
176
103
279
205
133
338
Libri, giornali, cartoleria
208
51
259
173
51
224
Altri esercizi specializzati non
alimentari
739
357
1.096
637
356
993
Carburanti
166
33
199
149
50
199
11
5
16
25
10
35
3
2
5
-
-
-
420
457
877
363
504
867
13
14
27
91
63
154
3.742
2.039
5.781
3.545
2.303
5.848
Frutta e verdura
Carne e prodotti a base di carne
Pesci, crostacei e molluschi
Pane, pasticceria, dolciumi
Bevande (vini, oli, birra ed altre)
Articoli medicali e ortopedici
Articoli di seconda mano
Non specializzati
Non specializzati prevalenza
alimentare
Non specializzati prevalenza non
alimentare
Totale
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Osservatorio nazionale del Commercio
69
6. ECONOMIA
> Tavola 6.8
Aziende artigiane per settore di attività e per Comunità di Valle (2011)
Comunità di Valle
Agricoltura,
silvicoltura e
pesca
Manifatturiero
Costruzioni
CommerServizi
Servizi
Tracio, ripadi al- Altri alla
sporto e
razione di
loggio e ser- persona
magazautoveiristora- vizi e ripazinaggio
coli
zione
razioni
Totale
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
36
168
361
30
38
12
51
71
767
Comunità di Primiero
19
79
128
14
14
6
15
35
310
Comunità Valsugana
e Tesino
21
125
370
29
43
7
24
73
692
Comunità Alta Valsugana
e Bersntol
12
318
721
50
96
17
67
123
1.404
4
128
219
14
19
2
8
22
416
Comunità della Val
di Non
22
321
480
67
77
12
64
130
1.173
Comunità della Valle
di Sole
15
115
252
20
32
8
31
57
530
Comunità delle Giudicarie
33
288
569
60
78
15
71
140
1.254
Comunità Alto Garda
e Ledro
15
202
470
54
74
39
79
142
1.075
Comunità della Vallagarina
9
460
862
95
137
34
122
233
1.952
Comun General de Fascia
6
70
135
17
17
6
22
32
305
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
6
36
82
5
6
1
9
17
162
Comunità RotalianaKönigsberg
2
167
300
63
61
8
44
89
734
Comunità della Paganella
4
24
77
5
8
2
10
14
144
Territorio Val d'Adige
4
416 1.052
105
176
63
262
354
2.432
Comunità della Valle
dei Laghi
2
136
5
21
-
11
25
254
2.971 6.214
633
897
232
890
1.557
13.604
Comunità della Valle
di Cembra
Provincia
210
54
Fonte: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento
70
ECONOMIA 6.
> Grafico 6.2
Dinamica del tasso medio di inflazione (1962-2011)
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
1962
1966
Fonte: Istat
1970
1974
1978
1982
1986
1990
1994
1998
2002
Italia
2006
2010
Trento
71
6. ECONOMIA
> Tavola 6.9
Ammontare delle transazioni commerciali (1985-2011)
In complesso
(Milioni di euro)
Anni
Importazioni
Esportazioni
Saldo
1985
546,6
537,2
-9,4
1990
730,7
829,7
99,0
1995
1.087,1
1.601,5
514,4
2000
1.531,9
2.087,4
555,5
2005
1.865,2
2.608,7
743,5
2007
2.157,7
2.989,5
831,8
2008
2.159,6
2.924,2
764,6
2009
1.506,1
2.385,0
878,9
2010
1.889,1
2.825,9
936,8
2011
2.028,4
3.139,0
1.110,6
Unione Europea (UE)
(Milioni di euro)
Incidenza percentuale UE/Totale
Anni
Esportazioni
Saldo
Importazioni
Esportazioni
1985
391,8
371,2
-20,6
71,7
69,1
1990
526,5
586,0
59,5
72,1
70,6
1995
835,5
1.163,8
328,3
76,9
72,7
2000
1.127,3
1.416,5
289,2
73,6
67,9
2005
1.407,6
1.750,9
343,3
75,5
67,1
2007
1.635,6
1.968,9
333,2
75,8
65,9
2008
1.677,1
2.002,6
325,5
77,7
68,5
2009
1.125,1
1.590,9
465,9
74,7
66,7
2010
1.426,9
1.825,0
398,1
75,5
64,6
2011
1.522,7
2.040,4
517,7
75,1
65,0
Fonte: Istat
72
Importazioni
ECONOMIA 6.
> Tavola 6.10
Ammontare delle transazioni commerciali, per Paese (2011)
(Milioni di euro)
Stati
Importazioni
Esportazioni
Saldo
Germania
558,7
586,7
28,0
Francia
230,7
325,4
94,7
27,1
352,2
325,1
Austria
183,7
164,0
-19,7
Paesi Bassi
100,2
95,7
-4,5
Regno Unito
20,9
198,5
177,6
Belgio
92,5
97,7
5,2
Spagna
86,7
142,9
56,2
Svizzera
19,5
82,8
63,3
Svezia
43,0
43,8
0,8
665,4
1.049,3
383,9
Totale
2.028,4
3.139,0
1.110,6
Unione Europea
1.522,7
2.040,4
517,7
Altri Stati dell'Europa Occidentale
19,8
92,7
72,9
Europa Orientale
45,4
136,1
90,7
1.587,9
2.269,3
681,4
34,4
381,3
346,9
America Centrale e Meridionale
116,2
76,7
-39,5
Totale America
150,5
458,0
307,5
Asia
268,1
326,6
58,5
21,2
61,7
40,5
0,7
23,4
22,7
2.028,4
3.139,0
1.110,6
USA
Altri Stati
Totale Europa
America Settentrionale
Africa
Australia, Oceania e altri territori
Totale
Fonte: Istat
73
6. ECONOMIA
> Grafico 6.3
Distribuzione delle esportazioni per Paese (2011)
10%
2% 1%
%
15%
7%
65%
Unione Europea
Altri Stati dell’Europa
Asia
America
Africa
Australia, Oceania e altri territori
Fonte: Istat
> Grafico 6.4
Distribuzione delle importazioni per Paese (2011)
1%
13%
0%
7%
3%
76%
76
Unione Europea
Fonte: Istat
74
Altri Stati dell’Europa
America
Asia
Africa
Australia, Oceania e altri territori
ECONOMIA 6.
> Tavola 6.11
Consumi delle famiglie - spesa media mensile familiare, per capitolo di spesa (1997-2010)
(Euro)
Abbigliamento
e calzature
Abitazione,
arredamento e
servizi per la casa
Anni
Alimentari
e bevande
1997
380,08
113,83
638,33
108,61
2000
340,82
136,31
710,22
127,66
2005
411,50
147,01
843,91
124,31
2006
395,29
152,44
928,61
158,67
2007
404,59
126,16
899,89
114,16
2008
381,14
130,85
965,88
132,65
2009
379,06
122,67
796,13
129,39
2010
387,30
128,94
870,26
147,32
Combustibili
ed energia elettrica
(Euro)
Anni
Servizi sanitari
e spese per la
salute
Trasporti e
comunicazioni
Pasti e
consumazioni
fuori casa
Altri beni
e servizi
Totale
consumi
1997
106,89
352,77
65,50
358,82
2.124,82
2000
92,27
460,86
66,13
357,34
2.291,61
2005
145,09
501,84
95,86
359,24
2.628,75
2006
129,24
421,59
85,06
358,29
2.629,20
2007
142,57
438,95
83,27
363,82
2.573,42
2008
110,13
401,30
89,57
388,58
2.600,10
2009
127,99
348,59
74,20
301,86
2.279,88
2010
127,21
453,38
87,88
374,59
2.576,87
Fonte: PAT, Servizio Statistica
75
6. ECONOMIA
> Grafico 6.5
Distribuzione della spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa (1997
- 2010)
(Valori percentuali)
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0
Alimentari e
bevande
Abbigliamento e
calzature
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
76
Abitazione,
arredamento
e servizi per
la casa
Combustibili
ed energia
elettrica
Servizi
sanitari e
spese per la
salute
Trasporti e
comunicazioni
Pasti e
consumazioni
fuori casa
1997
Altri beni e
servizi
2010
LAVORO
7.
77
DEFINIZIONI
FORZE DI LAVORO: comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione.
OCCUPATI: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:
- hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo;
- hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare;
- sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati
occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno
il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono
considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono
considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi.
PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE: comprendono le persone non occupate tra 15 e 64 anni che:
- hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle ultime quattro settimane e sono disponibili
a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro due settimane;
- oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell’intervista e sono disponibili a lavorare (o ad
avviare un’attività autonoma) entro due settimane, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.
Queste, se non hanno mai lavorato, sono dette “in cerca di prima occupazione”, altrimenti si dividono in
“ex occupati” o “ex inattivi” a seconda della condizione precedente alla ricerca.
TASSO DI ATTIVITÀ: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (occupati, disoccupati e persone
in cerca di occupazione) e la popolazione in età compresa tra i 15 ed i 64 anni.
TASSO DI OCCUPAZIONE: rapporto tra le persone occupate e la popolazione in età compresa tra i 15 ed i 64 anni.
TASSO DI DISOCCUPAZIONE: rapporto tra le persone in cerca di lavoro e le forze di lavoro.
SETTORE PUBBLICO: il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel
produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e
della ricchezza.
Trattandosi di dati sulla consistenza del personale in servizio mediamente occupato negli anni considerati,
il criterio di occupazione media annua mira a conteggiare i dipendenti in rapporto al periodo effettivamente
lavorato nell’anno. Per quanto riguarda l’Amministrazione centrale si considera esclusivamente il personale
impiegato con competenza sul territorio provinciale.
IL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO È COSTITUITO DA:
- Amministrazione pubblica, suddivisa in:
- Amministrazione centrale:
-Stato (Presidenza del Co nsiglio e Ministeri);
-altri enti dell’amministrazione centrale;
- Amministrazione locale:
- Enti locali (Regione e Consiglio regionale per la quota parte di Trento, Consiglio provinciale, Provincia
autonoma di Trento, comprensiva degli insegnanti delle scuole, Amministrazioni e consorzi comunali,
Comunità di Valle);
- Azienda provinciale per i servizi sanitari;
- Altri enti dell’amministrazione locale;
- Enti di previdenza;
- altri enti del settore pubblico centrale e locale.
INFORTUNIO SUL LAVORO: evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui d eriva la morte
o un’inabilità permanente al lavoro o un’inabilità temporanea che comporti un’astensione dal lavoro per più
di 3 giorni.
78
LAVORO 7.
> Tavola 7.1
Occupazione per settore di attività economica (1951-2011)
Settore
1951
1981
2001
2011
Agricoltura
63.464
12.707
10.223
9.269
Industria
51.903
62.417
62.499
64.691
- Estrattive e manifatturiere
31.583
41.765
40.451
42.569
- Costruzioni
18.865
18.645
20.470
22.122
Servizi
43.022
92.335
131.118
157.188
- Commercio e pubblici esercizi
20.899
37.156
41.726
41.578
158.389
167.459
203.840
231.147
Totale
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
(Valori percentuali)
Settore
1951
1981
2001
2011
Agricoltura
40,1
7,6
5,0
4,0
Industria
32,8
37,3
30,7
28,0
- Estrattive e manifatturiere
19,9
24,9
19,8
18,4
- Costruzioni
11,9
11,1
10,0
9,6
Servizi
27,2
55,1
64,3
68,0
- Commercio e pubblici esercizi
13,2
22,2
20,5
18,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Totale
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
79
7. LAVORO
> Grafico 7.1
Distribuzione degli occupati per settore di attività economica (1951 e 2011)
1951
27,2%
40,1%
32,8%
2011
4%
28%
68%
%
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
80
Agricoltura
Industria
Servizi
LAVORO 7.
> Tavola 7.2
Popolazione secondo la condizione professionale (2010 e 2011)
2010
Condizione professionale
2011
Maschi
Femmine
Occupati in complesso
131.834
97.640
- occupati in età lavorativa
(15-64 anni)
128.966
97.083
Persone in cerca di occupazione
4.901
5.393
10.294
- con esperienze lavorativeex occupati
3.278
1.996
- con esperienze lavorativeex inattivi
1.184
438
- in cerca di prima occupazione
Non forze di lavoro
- non cercano
ma disponibili a lavorare
Femmine
Totale
229.473 131.695
99.453
231.147
226.049 129.115
98.776
227.890
5.484
5.309
10.793
5.274
3.347
2.467
5.814
2.344
3.528
1.446
1.858
3.304
1.054
1.492
692
983
1.675
281.036 119.947
163.379
283.325
118.330 162.706
Totale
Maschi
3.749
5.424
9.173
1.389
3.726
5.115
662
1.582
2.244
1.084
1.698
2.781
- non cercano
e non disponibili a lavorare
34.719
59.922
94.641
34.769
58.612
93.382
- in età non lavorativa
inferiore 15 anni
41.512
39.193
80.705
41.789
39.377
81.165
- in età non lavorativa
superiore a 64 anni
37.688
56.585
94.273
38.828
57.074
95.901
520.803 257.126
268.141
525.265
- cercano lavoro
ma non disponibili a lavorare
Totale
255.065 265.739
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
81
7. LAVORO
> Tavola 7.3
Occupati per carattere dell'occupazione, genere e settore di attività economica (2004 e
2011)
2004
Maschi
Settore
Tempo
pieno
Tempo
parziale
Femmine
Tempo
pieno
Totale
Tempo
parziale
Totale
7.751
581
8.332
1.992
788
2.780
Industria
48.641
851
49.492
8.408
4.024
12.432
Servizi
64.955
3.833
68.778
50.746
23.862
74.608
Totale
121.347
5.265
126.602
61.146
28.674
89.820
Agricoltura
2011
Maschi
Settore
Tempo
pieno
Tempo
parziale
6.384
Industria
Totale
Tempo
pieno
Tempo
parziale
Totale
536
6.920
1.621
728
2.349
52.409
1.011
53.420
8.100
3.171
11.271
Servizi
66.325
5.030
71.355
54.347
31.487
85.834
Totale
125.118
6.577
131.695
64.068
35.386
99.454
Agricoltura
Fonte: PAT, Servizio Statistica
82
Femmine
LAVORO 7.
> Grafico 7.2
Incidenza occupati a tempo parziale per genere e settore di attività economica (2011)
40,0
35,0
30,0
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
Agricoltura
Industria
Servizi
Maschi
Fonte: PAT, Servizio Statistica
Femmine
> Tavola 7.4
Tasso di attività per genere (1995-2011)
(Valori percentuali)
Anni
Maschi
Femmine
Totale
1995
74,8
47,4
61,2
2000
76,4
54,3
65,5
2005
77,1
57,7
67,6
2007
77,6
58,8
68,3
2008
77,3
60,4
69,0
2009
77,1
60,9
69,1
2010
77,4
60,5
69,0
2011
77,4
60,9
69,2
Fonte: PAT, Servizio Statistica
83
7. LAVORO
> Tavola 7.5
Tasso di occupazione per genere (1995-2011)
(Valori percentuali)
Anni
Maschi
Femmine
Totale
1995
72,0
43,2
57,7
2000
74,2
52,0
63,3
2005
75,3
55,6
65,6
2007
76,1
56,2
66,3
2008
75,5
57,7
66,7
2009
75,0
58,1
66,6
2010
74,5
57,3
66,0
2011
74,2
57,8
66,1
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Tavola 7.6
Tasso di disoccupazione per genere (1995-2011)
Anni
Maschi
Femmine
Totale
1995
3,7
8,7
5,6
2000
2,8
4,2
3,4
2005
2,5
5,2
3,6
2007
1,9
4,4
2,9
2008
2,4
4,5
3,3
2009
2,8
4,6
3,6
2010
3,7
5,3
4,4
2011
4,1
5,1
4,5
Fonte: PAT, Servizio Statistica
84
(Valori percentuali)
LAVORO 7.
> Tavola 7.7
Settore pubblico allargato: distribuzione del personale (2008
Ente
2008
2009
2010
Amministrazione centrale
3.933
3.931
3.839
Stato
3.862
3.849
3.742
71
82
97
Amministrazione locale
39.671
39.615
40.237
Enti locali
23.352
23.345
23.439
Azienda provinciale per i servizi
sanitari
7.712
7.778
7.847
Altri enti dell'amministrazione
locale
8.607
8.492
8.951
370
369
353
Amministrazione pubblica
43.974
43.915
44.429
Altri enti del settore pubblico
centrale e locale
2.954
3.110
3.408
Settore pubblico allargato
46.928
47.025
47.837
Altri enti dell'amministrazione
centrale
Enti di previdenza
Fonte: PAT, Servizio Statistica
85
7. LAVORO
> Tavola 7.8
Infortuni sul lavoro denunciati dalle aziende all'INAIL: numero infortunati per settore economico e genere (2000-2011)
2000
Settore economico
Femmine
2011
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
49
9
68
19
60
28
125
-
79
1
43
-
2.285
260
2.106
225
1.238
152
120
12
131
29
86
23
Costruzioni
1.791
30
1.858
14
1.100
16
Commercio
694
213
693
259
475
241
Alberghi e ristoranti
370
395
319
427
269
345
Trasporti
601
64
579
76
416
50
28
19
22
17
17
18
Attività immobiliari
239
186
221
238
228
246
Pubblica Amministrazione
168
85
121
120
111
87
Istruzione
116
73
132
100
188
149
49
189
65
304
79
352
134
107
204
147
159
96
Totale
6.769
1.642
6.598
1.976
4.469
1.803
Non classificati
2.433
809
2.175
704
1.731
727
Totale complessivo
9.202
2.451
8.773
2.680
6.200
2.530
Agrindustria
Estrazione minerali
Industria manifatturiera
Elettricità, gas, acqua
Intermediazione finanziaria
Sanità
Servizi pubblici
Fonte: INAIL
86
Maschi
2005
LAVORO 7.
> Grafico 7.3
Incidenza infortuni sul lavoro sul totale occupati, per genere (2000-2011)
8,0
7,0
6,0
5,0
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
2000
Fonte: INAIL
2005
2011
Maschi
Femmine
87
AGRICOLTURA
8.
89
DEFINIZIONI
TIPOLOGIE DI SUPERFICIE NELLE AZIENDE AGRICOLE:
- SUPERFICIE TOTALE: area complessiva dei terreni dell'azienda formata dalla superficie agricola utilizzata, da
quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dall'area
occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni
che costituiscono l'azienda.
- SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU): insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose
agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita
ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole.
- SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA: insieme dei terreni dell'azienda non utilizzati a scopi agricoli per
una qualsiasi ragione (di natura economica, sociale od altra), ma suscettibili di essere utilizzati a scopi
agricoli mediante l'intervento di mezzi normalmente disponibili presso un'azienda agricola. Sono compresi
gli eventuali terreni abbandonati facenti parte dell'azienda ed aree destinate ad attività ricreative. Sono
esclusi i terreni a riposo.
- ALTRA SUPERFICIE: è costituita dalle aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, fossi, canali, cave,
terre sterili, rocce, parchi e giardini ornamentali.
PRODUZIONE LORDA VENDIBILE: è costituita dalla somma dei prodotti che vengono venduti nell’anno di
riferimento dalle aziende agricole (prodotti delle colture erbacee, delle colture arboree, degli allevamenti e di
eventuali prodotti della trasformazione), con l’esclusione dei prodotti reimpiegati in azienda (come i foraggi,
la paglia, ecc.), moltiplicata per il rispettivo prezzo di mercato all’azienda.
COLTIVAZIONI CON METODO BIOLOGICO: i prodotti agricoli sono ottenuti senza l’utilizzo di sostanze chimiche di
sintesi, valorizzando l’ambiente e le risorse naturali, nel rispetto della stagionalità di ogni coltura, utilizzando
al meglio le energie rinnovabili.
- NUMERO OPERATORI: comprende produttori, trasformatori ed importatori.
90
AGRICOLTURA 8.
> Tavola 8.1
Aziende e relativa superficie investita per le principali coltivazioni praticate (2010)
(Superficie in ettari)
Coltivazioni
Aziende
Superficie investita
Seminativi
1.781
3.102,81
- Cereali per la produzione di granella
334
535,07
- Patata
903
386,79
- Ortive
528
316,65
- Foraggere avvicendate
410
1.709,28
13.615
22.786,12
7.965
10.388,54
887
388,09
7.192
11.773,32
170
203,2
Orti familiari
4.776
199,66
Prati permanenti e pascoli
5.424
111.054,53
16.448
137.227,73
25
44,3
Boschi annessi ad aziende agricole
7.430
251.325,96
Superficie agraria non utilizzata
1.683
6.336,45
Altra superficie
6.654
13.979,54
16.486
408.913,98
Coltivazioni legnose agrarie
- Vite
- Olivo
- Fruttiferi
- Vivai
Superficie agricola utilizzata
Arboricoltura da legno annessa ad aziende
agricole
Superficie totale
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 8.2
Aziende e relativa superficie utilizzata per le serre (2010)
(Superficie in Ettari)
Coltivazioni in serra
Aziende
Superficie investita
Ortive protette
55
14,86
Fiori e piante ornamentali
67
11,49
Coltivazioni legnose agrarie
10
3,53
Superficie totale
29,88
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
91
8. AGRICOLTURA
> Tavola 8.3
Produzione Lorda Vendibile dell'agricoltura e della silvicoltura (1980-2010)
(Milioni di euro a prezzi correnti)
Agricoltura
Frutticoltura
Viticoltura
Colture
erbacee
Zootecnia
Prima
trasformazione
Totale
1980
39,2
18,3
22,2
48,7
23,3
1985
70,3
33,2
18,7
74,5
1990
134,7
57,2
26,3
1995
152,1
64,8
2000
167,9
2005
Anni
Silvicoltura
Totale
151,7
24,7
176,4
44,0
240,7
24,3
265,0
86,7
85,5
390,4
30,4
420,8
34,1
105,5
122,3
478,8
45,5
524,3
119,5
33,3
100,0
153,0
573,7
28,7
602,5
175,6
127,5
22,5
103,2
167,7
596,5
34,0
630,5
2007
262,8
143,6
28,9
112,3
202,4
750,0
36,8
786,7
2008
211,2
111,1
30,7
109,2
179,4
641,6
36,1
677,7
2009
198,7
104,6
32,0
113,1
180,5
628,8
35,9
664,7
2010
182,0
99,8
30,8
119,5
205,0
637,2
32,7
669,9
(Milioni di euro a prezzi 2000)
Agricoltura
Frutticoltura
Viticoltura
Colture
erbacee
Zootecnia
Prima
trasformazione
Totale
2000
167,9
119,5
33,3
100,0
153,0
2005
140,8
120,0
21,2
97,4
2007
146,7
139,9
21,6
2008
138,8
136,7
2009
143,1
2010
135,6
Anni
Fonte: PAT, Servizio Statistica
92
Silvicoltura
Totale
573,7
28,7
602,5
147,1
526,4
35,3
561,7
97,8
157,5
563,5
32,6
596,1
21,6
96,1
150,0
543,2
30,9
574,1
148,0
22,5
98,3
154,5
566,4
33,0
599,4
139,2
21,9
97,2
155,0
548,9
27,9
576,8
AGRICOLTURA 8.
> Grafico 8.1
Composizione percentuale della Produzione Lorda Vendibile dell'agricoltura e della
silvicoltura (2010)
4%
31%
27%
15%
18%
5%
Prima Trasformazione
Silvicoltura
Frutticoltura
Viticoltura
Culture Erbacee
Zootecnica
Fonte: PAT, Servizio Statistica
> Tavola 8.4
Produzione delle principali coltivazioni legnose agrarie (1980-2011)
(Quintali)
Anni
Uva
Mele
Pere
1.288.200
1.971.800
81.000
300.224
1.210.007
2.468.725
43.810
593.352
390.648
984.000
3.092.000
29.930
1995
388.567
443.483
832.050
3.493.000
10.960
2000
480.000
620.000
1.100.000
4.700.000
8.630
2005
400.306
653.132
1.053.438
4.489.190
5.760
2008
385.018
802.056
1.187.074
4.330.730
3.193
2009
403.288
905.016
1.308.304
4.212.250
2.400
2010
365.077
885.047
1.250.124
4.335.980
1.800
2011
330.714
842.819
1.173.533
5.042.780
1.500
Rossa
Bianca
Totale
1980
1.069.515
218.685
1985
909.783
1990
Fonte: Fonte: PAT, Servizio Agricoltura
93
8. AGRICOLTURA
> Grafico 8.2
Andamento delle produzioni delle principali coltivazioni legnose agrarie (1980-2011)
(numero indice 1980 = 100)
250,0
200,0
150,0
100,0
50,0
0
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2006
2007
2008
2009
Uva
Fonte: PAT, Servizio Statistica
2010
Mele
2011
Pere
> Tavola 8.5
Principali produzioni agricole minori (1980-2011)
(Quintali)
Anni
Pesche
1980
Olive
94
Lamponi
More
Ciliegie
Actinidia
Fragole
1.350
921 50.300 16.355
50
5.700
1.700
2.000
150
10
1985
2.000
714 68.380 19.050
3.260
4.761
2.720
120
420
18
1990
2.200
2.008 55.300
7.565
13.480
13.380
5.490
410
450
440
1995
620
6.260 37.540
7.725
21.430
16.350
4.005
2.896
1.248
640
2000
220
8.600 33.800
8.370
24.700
29.360
5.755
3.340
2.485
1.875
2005
400
13.814 14.500 10.080
15.752
44.500
4.852
4.859
3.274
4.844
2008
480
14.500 14.820
9.350
12.937
40.000
6.330
5.120
5.000
6.010
2009
480
14.150 13.990 18.700
12.123
45.000
7.680
4.510
5.570
6.620
2010
480
16.333 11.900 16.000
12.123
44.000
7.780
3.980
4.570
5.970
2011
480
12.801
13.530
44.000
8.550
4.600
6.600
7.300
Fonte: PAT, Servizio Agricoltura
Susine
Ribes
(nero e
rosso)
9.500 12.000
Mirtilli
AGRICOLTURA 8.
> Tavola 8.6
Superficie coltivata con metodo biologico per tipo di coltura (2003-2011)
(Ettari)
Tipo di coltura
2003
2005
2008
2009
2010
2011
279,2
251,7
255,1
240,8
269,6
290,4
65,6
80,2
117,8
153,1
228,2
295,7
117,2
120,5
139,4
144,3
163,8
171,1
Foraggiere
1.048,5
1.172,4
1.266,6
1.356,1
1.681,3
1.721,1
Pascolo
2.289,0
2.076,9
2.282,0
2.340,8
2.009,7
2.018,3
11,1
14,4
12,3
12,9
13,5
14,5
Olivo
6,3
6,9
28,1
31,8
40,6
44,5
Vivaismo
7,3
5,0
5,0
5,0
5,0
5,0
Castagno
30,1
21,8
21,9
21,9
22,6
21,5
Actinidia
8,3
6,1
8,9
8,2
8,2
8,9
Noce
1,8
3,7
5,7
5,7
5,8
6,3
Piante officinali
2,0
3,4
4,4
4,6
6,1
8,5
25,2
15,2
12,8
21,9
20,2
14,7
3.891,6
3.778,0
4.160,0
4.347,0
4.474,5
4.620,2
Numero arnie
920
920
1.405
1.411
1.360
1.428
Numero operatori
311
331
372
397
462
516
Frutticole
Vite
Orticole
Piccoli frutti
Seminativi
Totale
Fonte: PAT, Servizio Agricoltura, Ufficio per le produzioni biologiche
95
8. AGRICOLTURA
> Tavola 8.7
Consistenza del bestiame (1995-2011)
Anni
Bovini
di cui da latte
Ovini
Caprini
Equini
Suini
Totale
1995
49.750
26.100
16.100
5.890
2.070
6.490
80.300
2000
46.500
24.500
20.000
8.300
2.000
6.700
83.500
2005
47.202
24.617
26.584
7.632
2.820
6.876
91.114
2007
47.702
24.608
26.300
9.200
3.200
7.000
93.402
2008
47.443
24.099
25.610
8.900
3.200
7.000
92.153
2009
46.034
22.891
8.900
3.250
7.000
90.734
2010
45.862
22.944
26.450
8.350
3.200
7.000
90.862
2011
46.604
23.329
30.420
7.900
3.200
6.180
94.304
Fonte: PAT, Servizio Agricoltura
96
25.550
INDUSTRIA
9.
97
DEFINIZIONI
IMPRESA: unità giuridico economica che produce beni e servizi destinati alla vendita e che ha facoltà di
distribuire i prodotti realizzati dai soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici.
UNITÀ LOCALE: il luogo variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, officina, ristorante, albergo,
bar, ufficio, agenzia, magazzino, studio professionale, abitazione, scuola, ospedale, dogana, intendenza,
ecc.) in cui si realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi
destinabili o non destinabili alla vendita.
ADDETTO: la persona dipendente o indipendente occupata (a tempo pieno, a part-time, per contratto di
formazione e lavoro) presso le unità economiche.
NOTA: Fino al 2008 i settori di attività economica sono organizzati secondo la classificazione Ateco 2002, dal
2009 è stata adottata la classificazione Ateco 2007.
Il settore “Industria della Carta e della Stampa” fino al 2008 comprendeva l'Editoria, dal 2009 l’Editoria fa
parte del settore dei Servizi.
Il settore “Energia, gas, acqua e rifiuti” dal 2009 comprende anche i Rifiuti, i quali fino al 2008 facevano parte
dei Servizi.
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
- PRODUZIONE LORDA: è la somma delle quantità di energia elettrica prodotta da un insieme di impianti di
generazione, in un determinato periodo, misurata ai morsetti dei generatori elettrici.
- PRODUZIONE NETTA: è la somma delle quantità di energia elettrica prodotta da un insieme di impianti di
generazione, in un determinato periodo, misurata in uscita dagli impianti, deducendo cioè la quantità di
energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione.
98
INDUSTRIA 9.
> Tavola 9.1
Imprese per settore di attività economica (1981-2010)
Settore di attività economica
1981
1991
2001
2009
2010
Industria estrattiva
186
157
137
81
79
Industria alimentare, bevande e tabacco
615
562
408
352
338
Industria tessile, pelli, cuoio e calzature
464
363
266
177
175
1.226
1.051
980
693
691
Industria della carta e stampa
165
233
230
171
177
Industrie chimiche e della gomma;
108
100
116
128
121
Lavorazione minerali non metalliferi
217
299
418
394
372
Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo
1.075
1.012
1.105
790
776
234
353
358
106
105
Fabbr. di mezzi di trasporto
17
18
20
17
20
Altre industrie manifatturiere
330
301
276
606
610
Energia, gas, acqua e rifiuti
41
33
41
131
146
Costruzioni
3.939
4.324
6.001
7.050
7.009
Totale
8.617
8.806
10.356
10.696
10.619
Industria del legno
Fabbr. di macchine elettr.e di appar.
Fonte: Censimenti dell'Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001; Asia 2009 e 2010
99
9. INDUSTRIA
> Tavola 9.2
Addetti delle imprese per settore di attività economica (1981-2010)
Settore di attività economica
1981
1991
2001
2009
2010
Industria estrattiva
2.029
2.346
1.562
803
727
Industria alimentare, bevande e tabacco
4.174
4.382
3.938
4.669
4.576
Industria tessile, pelli, cuoio e calzature
4.436
4.316
3.507
1.836
1.726
Industria del legno
4.418
3.785
3.665
3.281
3.191
Industria della carta e stampa
2.966
3.135
3.534
2.163
2.131
Industrie chimiche e della gomma;
3.187
2.610
3.102
3.372
3.421
Lavorazione minerali non metalliferi
2.189
3.160
2.591
3.085
2.979
Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo
9.366
9.169
9.287
8.682
8.451
Fabbr. di macchine elettr.e di appar.
2.873
2.156
1.774
1.126
1.088
Fabbr. di mezzi di trasporto
677
1.198
1.719
1.885
1.866
Altre industrie manifatturiere
1.795
1.681
1.288
2.175
2.145
Energia, gas, acqua e rifiuti
460
531
884
2.656
2.844
Costruzioni
16.862
17.974
20.069
23.375
23.389
Totale
55.432
56.443
56.920
59.108
58.534
Fonte: Censimenti dell'Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001; Asia 2009 e 2010
100
INDUSTRIA 9.
> Tavola 9.3
Unità locali per settore di attività economica (1981-2009)
Settore di attività economica
1981
1991
2001
2009
Industria estrattiva
276
286
234
126
Industria alimentare, bevande e tabacco
659
619
500
435
Industria tessile, pelli, cuoio e calzature
479
385
297
206
1.249
1.082
1.036
727
Industria della carta e stampa
176
257
261
191
Industrie chimiche e della gomma;
128
118
149
154
Lavorazione minerali non metalliferi
247
364
503
499
Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo
1.113
1.077
1.190
875
251
374
380
114
Fabbr. di mezzi di trasporto
22
27
25
22
Altre industrie manifatturiere
346
325
297
641
Energia, gas, acqua e rifiuti
139
115
100
238
Costruzioni
4.573
5.425
6.222
7.357
Totale
9.658
10.454
11.194
11.585
Industria del legno
Fabbr. di macchine elettr.e di appar.
Fonte: Censimenti dell'Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001; Asia 2009
101
9. INDUSTRIA
> Tavola 9.4
Addetti delle unità locali per settore di attività economica (1981-2009)
Settore di attività economica
1981
1991
2001
Industria estrattiva
2.183
2.355
1.607
789
Industria alimentare, bevande e tabacco
4.731
4.937
4.669
4.494
Industria tessile, pelli, cuoio e calzature
4.888
4.879
3.197
1.856
Industria del legno
4.374
3.797
3.666
3.322
Industria della carta e stampa
3.047
3.504
3.740
3.132
Industrie chimiche e della gomma;
coke e raff.di petrolio
4.069
3.025
3.788
3.689
Lavorazione minerali non metalliferi
2.207
2.871
2.894
3.035
12.621
11.087
11.025
8.917
2.870
2.090
2.294
1.829
Fabbr. di mezzi di trasporto
695
1.514
1.327
1.370
Altre industrie manifatturiere
1.816
1.678
1.256
3.079
Energia, gas, acqua e rifiuti
1.778
1.593
1.497
2.717
Costruzioni
16.365
18.052
20.415
23.657
Totale
61.644
61.382
61.375
61.886
Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo
e macchine e apparecchi meccanici
Fabbr. di macchine elettr.e di appar.
elettriche ed ottiche
Fonte: Censimenti dell'Industria e dei Servizi 1981, 1991 e 2001; Asia 2009
102
2009
INDUSTRIA 9.
> Tavola 9.5
Imprese per classe dimensionale di addetti (2010)
Settore di attività economica
1
addetto
2-9
10-19 20-49 50-249
addetti addetti addetti addetti
oltre
250
addetti
Totale
Industria estrattiva
17
34
20
7
1
-
79
Industria alimentare, bevande e tabacco
57
197
36
29
18
1
338
Industria tessile, pelli, cuoio e calzature
76
69
12
8
10
-
175
275
340
54
21
1
-
691
Industria della carta e stampa
52
88
18
11
7
1
177
Industrie chimiche e della gomma;
coke e raff.di petrolio
26
53
12
14
13
3
121
Lavorazione minerali non metalliferi
143
161
43
21
3
1
372
Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo
e macchine e apparecchi meccanici
212
367
117
53
25
2
776
34
49
6
11
5
-
105
Fabbr. di mezzi di trasporto
5
8
3
1
1
2
20
Altre industrie manifatturiere
332
237
28
10
3
-
610
Energia, gas, acqua e rifiuti
54
47
17
11
15
2
146
Costruzioni
4.116
2.439
313
109
32
-
7.009
Totale
5.399
4.089
679
306
134
12
10.619
Industria del legno
Fabbr. di macchine elettr.e di appar.
elettriche ed ottiche
Fonte: Asia 2010
103
9. INDUSTRIA
> Grafico 9.1
Imprese per classe dimensionale di addetti (2010)
1,3%
6,4%
2,9%
0,1%
38,5%
50,8%
1 Addetto
Fonte: Asia 2010
104
2-9 Addetti
10-19 Addetti
20-49 Addetti
50-249 Addetti
Oltre 250 Addetti
INDUSTRIA 9.
> Tavola 9.6
Unità locali per classe dimensionale di addetti (2009)
Settore di attività economica
1
addetto
2-9
10-19 20-49 50-249
addetti addetti addetti addetti
oltre
250
addetti
Totale
65
55
4
1
1
-
126
Industria alimentare, bevande e tabacco
304
93
18
14
5
1
435
Industria tessile, pelli, cuoio e calzature
154
29
7
7
3
6
206
Industria del legno
639
86
1
1
-
-
727
Industria della carta e stampa
138
35
8
3
6
1
191
94
30
12
7
9
2
154
Lavorazione minerali non metalliferi
368
116
4
3
4
4
499
Siderurgia, fabbr.prodotti in metallo e
macchine e apparecchi meccanici
641
191
20
15
8
-
875
Fabbr. di macchine elettr.e di appar.
elettriche ed ottiche
84
22
5
1
-
2
114
Fabbr. di mezzi di trasporto
12
5
1
-
2
2
22
Altre industrie manifatturiere
584
50
3
-
3
1
641
Energia, gas, acqua e rifiuti
102
40
52
9
22
13
238
Costruzioni
6.674
545
91
38
6
3
7.357
Totale
9.859
1.297
226
99
69
35
11.585
Industria estrattiva
Industrie chimiche e della gomma; coke
e raff.di petrolio
Fonte: Asia 2009
105
9. INDUSTRIA
> Grafico 9.2
Unità locali per classe dimensionale di addetti dell'impresa (2009)
0,9% 0,6%
2,0%
0,3%
11,2%
85,1%
1 Addetto
Fonte: Asia 2009
106
2-9 Addetti
10-19 Addetti
20-49 Addetti
50-249 Addetti
Oltre 250 Addetti
INDUSTRIA 9.
> Tavola 9.7
Produzione di energia elettrica per fonte energetica utilizzata (1983-2011)
(Milioni di Kwh)
Idroelettrica
Anni
Termoelettrica
tradizionale
Fotovoltaico
Totale
Produzione Produzione Produzione Produzione Produzione Produzione Produzione Produzione
lorda
netta
lorda
netta
lorda
netta
lorda
netta
1983
3.720
3.686
73
73
-
-
3.793
3.759
1985
3.702
3.648
56
56
-
-
3.758
3.704
1990
2.824
2.791
178
178
-
-
3.002
2.969
1995
3.122
3.089
192
192
-
-
3.314
3.281
2000
4.189
4.144
323
314
-
-
4.512
4.459
2005
2.730
2.704
508
492
-
-
3.238
3.195
2008
3.787
3.760
494
480
4
4
4.286
4.244
2009
4.202
4.172
649
632
9
9
4.861
4.813
2010
4.282
4.250
752
732
29
29
5.063
5.011
2011
3.864
3.834
745
726
106
105
4.715
4.665
Fonte: Terna
107
9. INDUSTRIA
> Tavola 9.8
Consumi di energia elettrica per settore di utilizzazione (1983-2011)
(Milioni di Kwh)
Anni
Agricoltura
Industria
Terziario
Domestico
Totale
1983
40,8
1.009,0
254,0
336,2
1.640,0
1985
40,5
1.047,9
290,1
360,1
1.738,6
1990
52,7
1.313,2
413,0
408,1
2.187,0
1995
67,8
1.329,7
539,1
468,3
2.404,9
2000
52,2
1.365,5
674,4
530,0
2.622,1
2005
50,5
1.608,5
958,0
603,2
3.220,2
2008
63,6
1.496,6
1.047,5
645,8
3.253,4
2009
70,1
1.350,4
1.044,2
657,5
3.122,2
2010
68,4
1.391,3
1.090,1
659,9
3.209,7
2011
73,3
1.339,3
1.104,5
621,1
3.138,4
Fonte: Terna
> Grafico 9.3
Consumi di energia elettrica per settore di utilizzazione (2011)
Agricoltura
2%
Domestico
20%
Industria
43%
Terziario
35%
Fonte: Terna
108
TURISMO
10.
109
DEFINIZIONI
ESERCIZI COMPLEMENTARI: comprendono ostelli, campeggi, colonie e campeggi mobili, agritur e agricampeggi con pernottamento, rifugi alpini, foresterie, istituti religiosi, case per ferie, alloggi iscritti al REC
(Registro degli Esercenti il Commercio), affittacamere e C.A.V. (Case e Appartamenti per Vacanze).
ALLOGGIO PRIVATO: si intende un alloggio (camera, appartamento, villa) che viene affittato ai turisti per
soggiorni temporanei.
SECONDA CASA: si intende l’abitazione di proprietà di persona non residente in loco, utilizzata per le vacanze
del proprietario stesso e della sua famiglia.
ARRIVI: numero di clienti italiani e stranieri ospitati negli esercizi ricettivi.
PRESENZE: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.
IMPIANTI A FUNE: comprendono le funivie, le seggiovie ad agganciamento automatico, le seggiovie, le
sciovie, e le slittinovie.
110
TURISMO 10.
> Tavola 10.1
Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari (1985-2011)
Anni
Esercizi
alberghieri
Esercizi
complementari
Totale
Numero
Letti
Numero
Letti
Numero
Letti
1985
1.847
81.134
1.302
53.324
3.149
134.458
1990
1.808
87.507
2.578
58.332
4.386
145.839
1995
1.728
90.166
1.905
62.968
3.633
153.134
2000
1.615
93.522
894
61.304
2.509
154.826
2005
1.570
94.162
1.066
64.295
2.636
158.457
2008
1.546
92.207
1.174
68.556
2.720
160.763
2009
1.553
94.426
1.258
70.503
2.811
164.929
2010
1.553
95.250
1.295
71.139
2.848
166.389
2011
1.517
93.985
1.326
71.362
2.843
165.347
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 10.2
Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case (1985-2011)
Alloggi
privati
Anni
Seconde
case
Totale
Numero
Letti
Numero
Letti
Numero
Letti
1985
25.256
118.687
29.031
139.800
54.287
258.487
1990
28.392
131.192
29.960
133.948
58.352
265.140
1995
24.828
112.996
38.658
175.300
63.486
288.296
2000
25.140
116.316
43.702
189.474
68.842
305.790
2005
24.751
113.006
42.350
188.772
67.101
301.778
2008
24.945
113.806
44.978
199.821
69.923
313.627
2009
24.966
113.886
44.978
199.821
69.944
313.707
2010
24.966
113.886
44.978
199.821
69.944
313.707
2011
24.965
113.886
44.978
199.821
69.943
313.707
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
111
10. TURISMO
> Tavola 10.3
Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari per Comunità di Valle (2011)
Comunità di Valle
Esercizi
complementari
Numero
Letti
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
96
6.758
Comunità di Primiero
87
Comunità Valsugana e Tesino
Numero
Letti
64
3.312
160
10.070
5.521
53
3.117
140
8.638
25
1.069
73
3.159
98
4.228
119
6.771
79
11.392
198
18.163
Comunità della Valle
di Cembra
10
393
17
240
27
633
Comunità della Val di Non
59
3.100
127
3.046
186
6.146
Comunità della Valle di Sole
142
11.016
102
8.076
244
19.092
Comunità delle Giudicarie
202
11.229
187
7.417
389
18.646
Comunità Alto Garda e Ledro
184
12.261
200
13.370
384
25.631
Comunità della Vallagarina
41
2.113
114
4.238
155
6.351
Comun General de Fascia
287
16.772
147
7.172
434
23.944
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
74
4.446
27
1.881
101
6.327
Comunità RotalianaKönigsberg
17
671
23
358
40
1.029
123
8.379
33
1.836
156
10.215
Territorio Val d'Adige
41
3.167
64
1.935
105
5.102
Comunità della Valle dei Laghi
10
319
16
813
26
1.132
1.517
93.985
1.326
71.362
2.843
165.347
Comunità della Paganella
Provincia
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
Numero
Totale
Letti
Comunità Alta Valsugana
e Bersntol
112
Esercizi
alberghieri
TURISMO 10.
> Tavola 10.4
Consistenza degli alloggi privati e delle seconde case per Comunità di Valle (2011)
Alloggi
privati
Comunità di Valle
Seconde
case
Numero
Letti
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
1.930
Comunità di Primiero
Totale
Numero
Letti
Numero
Letti
8.911
4.290
19.878
6.220
28.789
1.528
6.926
2.881
12.348
4.409
19.274
741
3.447
2.310
10.502
3.051
13.949
1.910
8.002
2.844
11.295
4.754
19.297
89
332
518
2.079
607
2.411
Comunità della Val di Non
1.476
6.271
3.554
15.449
5.030
21.720
Comunità della Valle di Sole
2.393
10.311
4.803
19.586
7.196
29.897
Comunità delle Giudicarie
5.729
26.331
9.404
43.078
15.133
69.409
Comunità Alto Garda e Ledro
2.090
9.699
2.103
9.296
4.193
18.995
Comunità della Vallagarina
793
3.738
2.829
13.319
3.622
17.057
Comun General de Fascia
2.544
11.315
4.823
20.857
7.367
32.172
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
1.838
9.680
2.836
14.170
4.674
23.850
7
36
44
218
51
254
1.267
5.407
857
3.812
2.124
9.219
552
3.071
427
1.951
979
5.022
78
409
455
1.983
533
2.392
24.965
113.886
44.978
199.821
69.943
313.707
Comunità Valsugana e Tesino
Comunità Alta Valsugana
e Bersntol
Comunità della Valle
di Cembra
Comunità RotalianaKönigsberg
Comunità della Paganella
Territorio Val d'Adige
Comunità della Valle dei Laghi
Provincia
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
113
10. TURISMO
> Tavola 10.5
Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari (1985-2011)
Esercizi
alberghieri
Anni
Esercizi
complementari
Totale
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
1985
1.264.494
7.216.393
281.163
2.448.751
1.545.657
9.665.144
1990
1.551.089
8.321.431
323.302
2.499.261
1.874.391
10.820.692
1995
1.851.297
9.650.720
476.408
3.129.777
2.327.705
12.780.497
2000
2.073.743
10.150.557
491.061
2.965.018
2.564.804
13.115.575
2005
2.310.139
11.075.591
569.925
3.436.557
2.880.064
14.512.148
2008
2.446.427
11.300.262
617.997
3.572.750
3.064.424
14.873.012
2009
2.482.737
11.404.558
662.306
3.830.614
3.145.043
15.235.172
2010
2.532.929
11.446.047
667.151
3.745.197
3.200.080
15.191.244
2011
2.610.398
11.393.170
717.007
3.894.449
3.327.405
15.287.619
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 10.6
Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case (1985-2011)
Alloggi
privati
Anni
Totale
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
1985
379.264
6.812.937
409.773
5.634.818
789.037
12.447.755
1990
606.029
8.638.600
510.325
7.135.327
1.116.354
15.773.927
1995
538.390
6.905.315
735.080
8.818.873
1.273.470
15.724.188
2000
473.969
5.184.283
790.527
8.488.902
1.264.496
13.673.185
2005
558.225
5.451.435
941.891
9.245.460
1.500.116
14.696.895
2008
555.223
5.296.727
999.858
9.250.127
1.555.081
14.546.854
2009
560.432
5.294.567
1.068.078
9.352.882
1.628.510
14.647.449
2010
559.008
5.230.762
1.072.264
9.319.487
1.631.272
14.550.249
2011
566.398
5.180.275
1.080.402
9.278.159
1.646.800
14.458.434
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
114
Seconde
case
Arrivi
Presenze
TURISMO 10.
> Tavola 10.7
Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari per Comunità di Valle (2011)
Comunità di Valle
Esercizi
alberghieri
Arrivi
Esercizi
complementari
Presenze
Arrivi
Presenze
Totale
Arrivi
Presenze
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
174.265
863.642
32.173
190.854
206.438
1.054.496
Comunità di Primiero
129.164
614.195
33.874
139.979
163.038
754.174
Comunità Valsugana
e Tesino
17.963
64.361
19.562
93.426
37.525
157.787
130.577
523.706
74.816
587.173
205.393
1.110.879
8.558
28.509
2.022
5.258
10.580
33.767
72.368
240.881
28.180
119.540
100.548
360.421
Comunità della Valle
di Sole
285.401
1.574.830
55.587
339.346
340.988
1.914.176
Comunità delle
Giudicarie
241.261
1.155.171
59.549
231.995
300.810
1.387.166
Comunità Alto Garda
e Ledro
507.060
1.820.788 199.688 1.068.509
706.748
2.889.297
Comunità Alta
Valsugana e Bersntol
Comunità della Valle
di Cembra
Comunità della Val
di Non
Comunità della
Vallagarina
87.381
206.949
36.715
162.917
124.096
369.866
Comun General
de Fascia
426.211
2.220.905
95.731
444.201
521.942
2.665.106
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
99.215
455.764
12.795
67.446
112.010
523.210
Comunità RotalianaKönigsberg
25.949
52.318
4.343
19.001
30.292
71.319
Comunità della
Paganella
197.515
1.096.924
21.266
112.724
218.781
1.209.648
Territorio Val d'Adige
197.633
448.477
36.460
287.044
234.093
735.521
Comunità della Valle
dei Laghi
9.877
25.750
4.246
25.036
14.123
50.786
2.610.398 11.393.170 717.007 3.894.449 3.327.405
15.287.619
Provincia
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
115
10. TURISMO
> Tavola 10.8
Arrivi e presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per Comunità di Valle (2011)
Alloggi
privati
Comunità di Valle
Arrivi
Presenze
Arrivi
Comunità territoriale
della Val di Fiemme
34.835
357.331
Comunità di Primiero
14.261
186.749
30.398
Comunità Valsugana
e Tesino
11.376
98.762
Comunità Alta
Valsugana e Bersntol
68.123
Totale
Presenze
Arrivi
Presenze
138.815
1.809.242
303.660
44.659
490.409
15.430
151.643
26.806
250.405
561.475
77.919
712.289
146.042
1.273.764
2.413
26.288
7.580
90.225
9.993
116.513
23.188
286.779
75.154
680.960
98.342
967.739
Comunità della Valle
di Sole
108.290
809.151
130.365 1.040.221
238.655
1.849.372
Comunità delle
Giudicarie
107.620 1.125.348
196.675 1.911.424
304.295
3.036.772
Comunità della Valle
di Cembra
Comunità della Val
di Non
Comunità Alto Garda
e Ledro
103.980 1.451.911
40.614
489.949
41.813
447.628
82.427
937.577
Comunità della
Vallagarina
3.840
60.197
32.874
215.750
36.714
275.947
Comun General
de Fascia
48.442
418.910
223.292 1.057.081
271.734
1.475.991
Magnifica Comunità
degli Altipiani Cimbri
64.531
377.280
126.178
968.091
190.709
1.345.371
22
98
636
7.243
658
7.341
29.320
323.048
13.748
179.568
43.068
502.616
Territorio Val d'Adige
9.092
54.270
1.528
12.589
10.620
66.859
Comunità della Valle
dei Laghi
431
4.640
2.832
47.876
3.263
52.516
Comunità RotalianaKönigsberg
Comunità della
Paganella
Provincia
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
116
Seconde
case
566.398 5.180.275
1.080.402 9.278.159 1.646.800 14.458.434
TURISMO 10.
> Tavola 10.9
Arrivi negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza (1985-2011)
Esercizi
alberghieri
Anni
Esercizi
complementari
Totale
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
1985
929.234
335.260
172.004
109.159
1.101.238
444.419
1990
1.177.972
373.117
208.248
115.054
1.386.220
488.171
1995
1.322.242
529.055
275.669
200.739
1.597.911
729.794
2000
1.352.150
721.593
258.328
232.733
1.610.478
954.326
2005
1.514.995
795.144
309.364
260.561
1.824.359
1.055.705
2008
1.577.458
868.969
330.149
287.848
1.907.607
1.156.817
2009
1.618.958
863.779
358.753
303.553
1.977.711
1.167.332
2010
1.636.985
895.944
362.662
304.489
1.999.647
1.200.433
2011
1.669.846
940.552
383.314
333.693
2.053.160
1.274.245
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 10.10
Arrivi negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza (1985-2011)
Alloggi
privati
Anni
Seconde
case
Totale
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
1985
354.495
24.769
386.052
23.721
740.547
48.490
1990
568.345
37.684
494.699
15.626
1.063.044
53.310
1995
487.729
50.661
716.277
18.803
1.204.006
69.464
2000
425.568
48.401
771.114
19.413
1.196.682
67.814
2005
488.178
70.047
909.199
32.692
1.397.377
102.739
2008
484.238
70.985
968.182
31.676
1.452.420
102.661
2009
488.594
71.838
1.038.299
29.779
1.526.893
101.617
2010
488.326
70.682
1.042.477
29.787
1.530.803
100.469
2011
491.095
75.303
1.048.984
31.418
1.540.079
106.721
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
117
10. TURISMO
> Tavola 10.11
Presenze negli esercizi alberghieri e complementari, per provenienza (1985-2011)
Esercizi
alberghieri
Anni
Esercizi
complementari
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
1985
5.688.347
1.528.046
1.673.016
1990
6.841.164
1.480.267
1995
7.414.391
2000
Totale
Italiani
Stranieri
775.735
7.361.363
2.303.781
1.772.797
726.464
8.613.961
2.206.731
2.236.329
2.014.115
1.115.662
9.428.506
3.351.991
7.180.202
2.970.355
1.722.726
1.242.292
8.902.928
4.212.647
2005
7.606.770
3.468.821
1.938.686
1.497.871
9.545.456
4.966.692
2008
7.450.193
3.850.069
1.892.437
1.680.313
9.342.630
5.530.382
2009
7.572.056
3.832.502
2.079.069
1.751.545
9.651.125
5.584.047
2010
7.577.085
3.868.962
2.015.126
1.730.071
9.592.211
5.599.033
2011
7.431.004
3.962.166
2.069.234
1.825.215
9.500.238
5.787.381
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
> Tavola 10.12
Presenze negli alloggi privati e nelle seconde case, per provenienza (1985-2011)
Alloggi
privati
Anni
Totale
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
Italiani
Stranieri
1985
6.452.541
360.396
5.379.301
255.517
11.831.842
615.913
1990
8.176.370
462.230
6.946.756
188.571
15.123.126
650.801
1995
6.368.533
536.782
8.612.132
206.741
14.980.665
743.523
2000
4.724.515
459.768
8.298.950
189.952
13.023.465
649.720
2005
4.845.687
605.748
8.957.877
287.583
13.803.564
893.331
2008
4.689.757
606.970
8.968.756
281.371
13.658.513
888.341
2009
4.674.988
619.579
9.083.059
269.823
13.758.047
889.402
2010
4.631.980
598.782
9.060.863
258.624
13.692.843
857.406
2011
4.549.645
630.630
9.016.326
261.833
13.565.971
892.463
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
118
Seconde
case
TURISMO 10.
> Grafico 10.1
Presenza negli esercizi alberghieri per regione di provenienza (2011)
VALLE D’AOSTA
MOLISE
BASILICATA
BOLZANO
CALABRIA
SARDEGNA
ABRUZZO
SICILIA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
TRENTO
UMBRIA
CAMPANIA
PUGLIA
PIEMONTE
LIGURIA
MARCHE
TOSCANA
LAZIO
VENETO
EMILIA-ROMAGNA
LOMBARDIA
0
200.000
400.000
600.000
800.000
1.000.000
1.200.000 1.400.000
1.600.000
1.800.000
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
119
10. TURISMO
> Grafico 10.2
Presenze negli esercizi alberghieri per stato estero di provenienza (2011)
CROAZIA
NORVEGIA
SPAGNA
ROMANIA
FINLANDIA
STATI UNITI
D’AMERICA
SLOVENIA
ISRAELE
UNGHERIA
FRANCIA
IRLANDA
DANIMARCA
SVEZIA
SVIZZERA
PAESI BASSI
RUSSIA
BELGIO
AUSTRIA
REP. CECA
REGNO UNITO
POLONIA
GERMANIA
0
200.000
Fonte: Istat - PAT, Servizio Statistica
120
400.000
600.000
800.000
1.000.000
1.200.000
1.400.000
TURISMO 10.
> Grafico 10.3
Presenze turistiche totali per provenienza (2000-2011)
(numero indice 2000 = 100)
140
130
120
110
100
90
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Fonte: PAT, Servizio Statistica
2009
Italiani
2010
2011
Totale
Stranieri
>Tavola 10.13
Principali caratteristiche tecniche degli impianti a fune e persone trasportate (1985-2011)
Anni
Numero
impianti
Lunghezza
(metri)
Portata
oraria
Persone
trasportate
1985
327
272.842
253.746
n.d.
1990
314
265.111
277.632
35.523.044
1995
287
253.045
287.971
55.262.159
2000
260
242.704
313.454
66.130.999
2005
232
232.213
316.462
78.816.536
2008
236
232.742
333.496
77.003.906
2009
231
229.964
332.651
79.775.532
2010
234
233.284
339.920
78.105.862
2011
237
240.275
346.954
78.211.041
Fonte: PAT, Servizio Statistica
121
NOTE
NOTE
NOTE
Finito di stampare
nel mese di ottobre 2012
Fly UP