...

Menu descrizione georgiano.word

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Menu descrizione georgiano.word
0445 888365 - 3331100197 via C.Battisti,9 36040 - Salcedo (VI)
[email protected] www.cadeire.it
ACIARULI
KHACIAPURI - Khaciapuri
dell’Ajara (regione della Georgia sulla
costa dell’Mar Nero) - ossìa “Formajo in
gondola” alla Veneziana che rende l’idea
della gondola. E’ una specie di pizza
con il formaggio e l’uovo in centro dà
KHINKALI - Ripieno di carni miste,
un sapore delicato ed uniCO.
ricorda uno raviolo ma di dimensioni
maggiori, e' di pasta bollita. Si sparge
con pepe nero e si mangia con le
mani,
affer rando
assaporandone
il
no do
il
ed
b ro d o.
BLINI ossìa SULTANCIKI- crespelle
sottilissime (cotte in padella da un
lato solo) riempite di carne macinata
stufata e cipolle, chiuse a cilindro e
poi passate in padella.
SATZIVI - Pollo in salsa di noci
È’ un piatto a base di tacchino o pollo lesso e
di una salsa a base di noci e spezie amalgamate
nel brodo, a accompagnato con la polenta
calda.
- Melanzane
fritte avvolte nel pesto di noci e le
spezie georgiane. Cosparsi con i chicchi
di melograno.
NIGVZIANI
BADRIGIANI
0445 888365 - 3331100197 via C.Battisti,9 36040 - Salcedo (VI)
[email protected] www.cadeire.it
SULGUNIS
sfog lia d i
mentuccia.
FIRFITEBI mo zzarella
Involtini
con
ricotta
di
e
MZVADI – Si mette a macerare la coppa di
maiale tagliata a pezzi nel vino e i profumi
vari per 7-10 ore. Si infilzano i pezzettini di
carne sullo spiedo e si cucinano alla brace.
IMERULI KHACIAPURI- Si considera il Pane
quotidiano per i georgiani. E’ fatta con la
pasta di pane con farine bianche , lievito,
sale. All’interno si usano i formaggi freschi
dalla pasta morbida ma non molla. Si cucina
nel
SPEZIE
DELLA
GEORGIA-In
Georgia
ci
sono
tantissime spezie di varie provenienze, dalla storia
sappiamo che la “Via della Seta” passava in Georgia e
durante tragitto, i più “furbi” si scambiavano delle
ricchezze. Come si sa, le spezie furono considerate
uno delle fonti di guadagno non indifferente. Così
anche in questa parte del mondo, hanno cominciato
apprezzare molto i profumi e sapori diversi e hanno
usato nelle pietanze per arricchire il sapore, anche se
i prodotti di agricoltura
non hanno bisogno di
arricchirsi di sapore, perché sono già saporiti di se.
forno
e /o
in
0445 888365 - 3331100197 via C.Battisti,9 36040 - Salcedo (VI)
[email protected] www.cadeire.it
Maia Sikharulidze - Referente di Grusignac Weinhaus in Italia per la
distribuzione dei vini dalla Georgia
IL VINO
L a G e o r g i a va n t a d i
essere la patria del vino.
A conferma di questo, nel
Mu seo Nazio nale della
G e o r g i a s i co n s e r va
att re z z o
per
la
lavorazione del vigneto
che risale al III millenio
A.C. Le ricerche svolte nel
campo
ag r ico lo
testimoniano la presenza
della cultura vitivinicola
su ques t’area da o ltre
7. 0 0 0
anni.
M o lt i
sostengono che la parola
“vino”
derivi
dal
georg iano “gvino” . Il
vino ha un ruolo centrale
ampio di argilla chiuso
ermeticamente e sepolto
fino al collo nel terreno
nellacantina chiamata in
georgiano “marani” , che
viene poi sigillato e ivi
lasciato per tre o quattro
mesi. Questa tecnica di
produrre il vino ha una
lu nga trad izio n e e d è
usata tuttora.
nell’ ospitalità georgiana e
rappresenta il simbolo dell’
amicizia.
In Georgia, come in nessun
altro Paese, si trovano più
d i 5 0 0 var i e t à d i u v e
autoctone. Il clima
moderato e l’aria umida,
influenzata dal Mar Nero,
cre a no le co n d i z i o n i
migliori per vitivinicoltura.
C’è una grande scelta tra i
vini secchi e quelli mezzo
secchi:
Tsi nandal i ,
G u r d j a a n i , R kat s i t e l i ,
Tibaani, Manavis Mtsvane,
Va z i s u b a n i e c c . M o lt e
famiglie fanno il proprio
vino in “kvevri”, il recipiente
C o n l ’ i m p r e s s i o n a nt e
var ietà della cucina e
l’abbondanza di vini
deliziosi la Georgia ha
s v i l u p p ato u n a f o r t e
tradizione della cultura
di feste a tavolata, con il
“ Tamada” che gui da la
cerimonia.
Vi auguriamo buon
divertimento e a presto
p e r a s s a p o r a r e a lt r e
pietanze della terra del
“Vello d’Oro”.
0445 888365 - 3331100197 via C.Battisti,9 36040 - Salcedo (VI)
[email protected] www.cadeire.it
Un angolo di Caucaso in Veneto - la
Ca' dei Re, gestita da una famiglia
italo-georgiana, Maia Sikharulidze e
Daniele Galvan, è un posto "dove
s e nt i rs i a ca s a " . D all 2 0 1 0 s i
dedicano con passione alla cucina.
I l r i s to r a nt e o ff re la c u c i n a
ca s al i ng a d i t r ad i z i o n e ve n eta
a s s i e m e al la c u c i n a g e o r g i a n a
abbinate ai migliori vini e grappe
georgiani e italiani. Visitateci sulle
colline di Salcedo, sulla strada del
Torcolato.
Fly UP