...

11-Az. SAN POLO - Ricercatori liberi chianini

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

11-Az. SAN POLO - Ricercatori liberi chianini
05/07/2016 16:33
1/4
11-Az. SAN POLO
11-Az. SAN POLO
Vedi: Donetto
2.-Tenuta di SAN POLO, Montallese-Chiusi.
Un'azienda molto importante, situata nella parte meridionale della Val di Chiana è quella di San Polo,
a Montallese nel Comune di Chiusi. La Tenuta nel 1922, era di proprietà dell'Avv. Filippo Cagiati;
successivamente passò al Cav. Osvaldo Bona (1923) che la cedette, nel 1937 a Vittorio Garroni
Carbonara e da questi alla figlia coniugata con Rubbiani. Il quale nel 1928 aveva come riproduttori
Trieste, Grillo, Pallino e Lupo. che nella visita ai tori delle stazioni di monta taurina effettuata nel
1928, furono giudicati ottimo, molto buono, molto buono e molto buono 1) e nel 1930 aveva Trento
che nella visita ai tori delle stazioni di monta taurina fu giudicato molto buono. 2)
La Tenuta comprendeva ventuno poderi e circa trecento ettari di terreno; in essa c'era un
allevamento di Chianina dotato di alcuni buoni riproduttori. Dal 1940 in poi i tori più importanti erano,
Scarabeo 555, capo nucleo nell'anno 1942, Tapi 261 AR e Vaglio 407 AR (ceduto successivamente
alla Fratta di Sinalunga), provenivano da Santa Caterina, Amorino 433 SI, Bogo 680 SI, (ceduto
successivamente all' Az. F.lli BAIOCCHI, Carletto 1285 SI (acquistato dalla Fratta di Sinalunga), che
funzionò in azieda come capo nucleo nell'anno 1949. Tuttavia è per la presenza di un altro toro,
Donetto 1777 SI, che la Tenuta diventò molto famosa: questo animale, infatti, detiene il record del
peso della razza chianina.
DONETTO 1777 SI nato
08-05-1949 con
EDUINO PALMERINI
Se ne parla ancora su Internet, ma in modo piuttosto inesatto: chi gli addebita un peso chi un altro;
chi lo attribuisce ad un'azienda e chi ad un'altra; soprattutto il fatto di essere stato l'animale chianino
più pesante non significa che sia stato il più grande riproduttore. Chi lo afferma dimostra di non
essere tanto esperto in fatto di zootecnia bovina: la qualità principale di un toro è quella di essere un
bravo redatore e di essere il padre di una numerosa prole. Di solito i tori più qualificati venivano
contrassegnati con la lettera M, che significava Miglioratore di razza; seguiva poi la categoria
contrassegnata dalla lettera P, che significava Provato. Per le vacche le categorie erano due M F
(Miglioratrice feconda) ed F (Feconda). Donetto, a sei anni, pur avendo un buon numero di vacche a
disposizione era stato classificato come Provato. Quindi il suo peso non influiva, come qualcuno tende
a credere, alle sue capacità di redatore. Tra l'altro, l'animale discendeva da una lingua di sangue
stretta.3)
Se osserviamo la “Tabella N° 5 - PESI” vedi Fig. 1, possiamo vedere che il toro Donetto 1777 SI a anni
6 pesava kg 1745, a anni 8 il suo peso era di kg 1750.4)
- http://www.ricercatoriliberi.vv.si/
Last update: 08/06/2016 13:16
appunti:miro:libro:medi:s-polo http://www.ricercatoriliberi.vv.si/doku.php?id=appunti:miro:libro:medi:s-polo
Quindi l'animale in 2 anni aveva acquistato 5 kg.
Nelle pagine pubblicitarie del catalogo del Mercato - Concorso dell'anno 1960 vedi Fig. 2 vi è scritto
che aveva raggiunto 1800 kg.
Nelle pagine pubblicitarie di due cataloghi dei Mercati - Concorso dell'anno 1962, vedi Fig. 3 e del
1964, vedi Fig. 4, gli è stato attribuito il peso di 1820 kg.
Da 1750 kg a 1820 kg ci sono 70 kg di differenza in più, quanti anni sarebbe dovuto campare per
mettersi addosso 70 kg di carne? 5)
Fig. 1: Tabella N°5 pesi Vedi: La razza chianina anno 1971 - Pag.8/16
Fig. 2: Da catalogo 1960
Fig. 3: Da catalogo 1962
Fig. 4: Da catalogo 1964
—Il suo figlio più importante è stato Gano 132 SI; altri figli furono: Gilberto 269 SI, Losingo 2900 SI,
Pulpino 6296, vedi Fig. 3
e Ripreso 1320, vedi Fig. 4.
La stalla dei tori inizialmente era nel Pod. S. Giacomo, dopo passò nel Pod. S. Polino e funzionava
come stazione di monta taurina pubblica; gli animali, venivano allevati, dai torai: inizialmente da
Morganti Raffaello e poi seguirono, Meniconi Egisto, e Palmerini Eduino.
http://www.ricercatoriliberi.vv.si/
Printed on 05/07/2016 16:33
05/07/2016 16:33
3/4
11-Az. SAN POLO
SOGGETTI ISCRITTI NEI MERCATI CONCORSO
Soggetti, appartenenti all'azienda, iscritti nei vari Mercati-Concorso e classifica
Soggetti
Azienda
Mercati-Concorso
Classifica
N°64
Soc. An. S. POLO
N°23
15° posto generale
Miglior toro per il numero di figli iscritti alle mostre:
Toro
Figli
Mostre
DONETTO 1777 SI
n° 37
n° 4
I migliori soggetti di questa azienda furono:
SCARABEO - TAPI - VAGLIO - AMORINO - CARLETTO - DONETTO - GILBERTO - LOSINGO - PULPINO RIPRESO
S. POLO Foto
Dr. Vinciarelli
Dopo la metà degli anni 60 gli animali della Tenuta di S.Polo furono presi in gestione dal Dr. Vinciarelli
di Chianciano.
In questa azienda come riproduttore funzionò il toro Gullo 4317 SI, nipote di Virgilio 1042 SI della
Fatt.ABBADIA.
Fu poi acquistato dal Coltivatore Diretto Buracchi Umberto 6) di Abbadia di M.Pulciano, il toro Iolco
559 SI che era un figlio di Distico 8417 SI della Fatt.ABBADIA.
Il Dottor Vinciarelli, però, dopo pochi anni vendette tutto e chiuse l'allevamento storico.
GULLOGullo
Genealogia
GULLO 4317 SI
Torna a: La vita intorno la chianina
Estratto da Tori approvati 1928
2)
Vedi: Tori approvati 1930
1)
- http://www.ricercatoriliberi.vv.si/
Last update: 08/06/2016 13:16
appunti:miro:libro:medi:s-polo http://www.ricercatoriliberi.vv.si/doku.php?id=appunti:miro:libro:medi:s-polo
3)
Vedi Pdf La razza chianina anno 1971 - Tabella N°3-GENEALOGIA Pag.8/16
I kg 1750 non sono mai stati registrati, l'ultimo controllo a mese intero e avvenuto il 2-5-1955 e il
peso del toro fu registrato dal controllore pari a kg 1745
5)
Tenendo presente che oltre i 6 anni, gli animali tendevano a perdere peso
6)
Comunemente conosciuto come Aldo di Grillo
4)
From:
http://www.ricercatoriliberi.vv.si/ Permanent link:
http://www.ricercatoriliberi.vv.si/doku.php?id=appunti:miro:libro:medi:s-polo
Last update: 08/06/2016 13:16
http://www.ricercatoriliberi.vv.si/
Printed on 05/07/2016 16:33
Fly UP