è possibile rallentare la progressione della malattia di parkinson?
by user
Comments
Transcript
è possibile rallentare la progressione della malattia di parkinson?
Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 132 È POSSIBILE RALLENTARE LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Giovanni Abbruzzese Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica – Università di Genova Introduzione La malattia di Parkinson (MP) è sostenuta da un processo neurodegenerativo ad evoluzione progressiva: la degenerazione dei neuroni dopaminergici compromette la funzionalità della via nigro-striatale e la carenza di dopamina genera i principali sintomi motori della malattia. Il trattamento attualmente disponibile della MP si avvale d’interventi sintomatici basati sull’impiego di farmaci dopaminergici o sul ricorso alla chirurgia stereotassica funzionale (stimolazione cerebrale profonda). Non vi è dubbio che tali interventi, inizialmente assai efficaci nel controllo della sintomatologia motoria, tendono con tempo a perdere parte della loro efficacia, possono indurre complicanze motorie e non-motorie, e non appaiono in grado di arrestare la progressione naturale della malattia. L’identificazione di strategie farmacologiche indirizzate a modificare l’evoluzione di malattia (“disease modifying strategies”) costituisce da tempo un obiettivo primario della ricerca scientifica ed un bisogno fondamentale nella gestione dei pazienti con MP, poiché è noto che le principali manifestazioni motorie della malattia si manifestano quando il depauperamento dei neuroni dopaminergici nigro-striatali ha già superato il 60% [1-2]. I trials clinici sulla prevenzione secondaria nella MP La sperimentazione di terapie farmacologiche potenzialmente “neuroprotettive” si è sviluppata tramite l’identificazione di composti in grado d’interferire con alcuni dei meccanismi coinvolti nel processo che conduce alla morte cellulare e, quindi, probabilmente nella patogenesi della MP: stress ossidativo, disfunzione mitocondriale, eccitossicità, infiammazione, autofagia, alterata fosforilazione e ripiegamento proteico, apoptosi [3-4]. Ciò ha comportato lo studio, dapprima su modelli sperimentali e successivamente tramite trials clinici nell’uomo, di numerose sostanze con proprietà antiossidanti, bioenergetiche, antinfiammatorie, antieccitotossiche, antiapoptotiche. Tuttavia, la grande maggioranza degli studi clinici ha dato un esito negativo (in quanto gli agenti testati non hanno confermato in vivo gli effetti evidenziati nei modelli sperimentali) o non conclusivo, poiché le modificazioni cliniche indotte dal trattamento potevano essere attribuite ad un effetto sintomatico [5] (Tabella 1). 132 Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 133 Alcuni studi sono attualmente ancora in corso di svolgimento (pramipexolo, CoQ10, creatina, inosina, isradipina). Particolare attenzione è stata riservata a due classi di agenti farmacologici (comunemente utilizzati nel trattamento sintomatico della MP): dopamino-agonisti e inibitori delle MAO tipo B. I dopamino-agonisti dimostrano in vitro la capacità di proteggere i neuroni dopaminergici grazie a proprietà antiossidanti ed antiapoptotiche [4]. Per evitare l’effetto sintomatico confondente, gli studi clinici disegnati per testare i potenziali effetti “neuroprotettivi” dei farmaci dopamino-agonisti hanno utilizzato come obiettivo primario il tasso di decremento di biomarcatori surrogati (“neuroimaging”) della funzione nigro-striatale, quali Beta-CIT e fluorodopa. Sia lo studio CALM-PD-CIT (pramipexolo) [6] che lo studio REAL-PET (ropinirolo) [7] hanno evidenziato una riduzione del 30-40% nel tasso di decremento del marcatore nei pazienti trattati con dopamino-agonisti rispetto al gruppo trattato con levodopa. Questi risultati suggestivi di un putativo effetto “neuroprotettivo” sono, tuttavia, condizionati dalle incertezze relative ad un possibile effetto confondente diretto dei farmaci dopamino-agonisti sui biomarcatori [8]. Una spiegazione alternativa potrebbe chiamare in causa la presupposta “tossicità” della levodopa; lo studio ELLEDOPA [9] ha in effetti documentato un maggiore tasso di declino del trasportatore di dopamina (DAT) nei pazienti trattati con levodopa rispetto al placebo. Il risultato appare, tuttavia, inconclusivo alla luce del persistente beneficio clinico osservato anche dopo 2 settimane di wash out nei pazienti trattati con levodopa. Gli inibitori MAO-B sono in grado d’interferire con il metabolismo ossidativo della dopamina ed esercitano un effetto antiapoptotico sia in vitro che in vivo bloccando la traslocazione nucleare del GAPDH e la conseguente inibizione di molecole protettive [4]. Lo studio DATATOP [10] (confronto tra selegilina e placebo in pazienti parkinsoniani de novo) ha dimostrato un ritardo di circa 9 mesi nella progressione clinica dei pazienti trattati con l’inibitore MAO-B; tale risultato appariva però ascrivibile ad un effetto di tipo sintomatico. Tuttavia, studi successivi [4] suggeriscono che la selegilina potrebbe essere in grado esercitare un effetto addizionale a quello sintomatico, verosimilmente in relazione alle sue proprietà antiapoptotiche In effetti, anche i risultati preliminari dello studio ADAGIO (rasagilina vs. placebo con “delayed start design”) [11] sembrano dimostrare che l’impiego precoce di rasagilina (1 mg/die) è in grado di ridurre la progressione dei sintomi motori [12] e nonmotori [13]. Tale effetto, d’entità relativamente modesta, potrebbe essere posto in relazione all’esaltazione o al mantenimento di meccanismi compensatori che riducono la gravità dei sintomi od il tasso di progressione [14]. Conclusioni e prospettive future Lo sviluppo di un trattamento “neuroprotettivo” che interrompa o rallenti la progressione del processo neurodegnerativo nella MP rimane al momento ancora un biso- 133 Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 134 gno insoddisfatto [4,5,15]. Diverse ragioni giustificano il fallimento o l’inconclusività dei principali trials clinici: 1. i modelli sperimentali (acuti-subacuti) utilizzati presentano differenze rilevanti rispetto alle caratteristiche clinico-biologiche della MP; 2. permane ancora una grande incertezza sui meccanismi patogenetici responsabili della MP; 2. molti dei trials clinici sono risultati inadeguati nel loro disegno (criteri d’inclusione e selezione dei pazienti, scelta delle misure d’outcome, dosi utilizzate e timing della somministrazione, mancata esclusione di effetti sintomatici). Inoltre, deve essere considerato che l’evoluzione della MP si caratterizza per l’emergere progressivo di sintomi non-dopaminergici (turbe del cammino e freezing, alterazioni della stabilità posturale e cadute, disautonomia, turbe della deglutizione, alterazioni del sonno, alterazioni del tono timico e demenza) che costituiscono la principale causa di disabilità [16]. Le future direzioni della ricerca in ambito di “neuroprotezione” dovranno, quindi, tenere in considerazione la necessità di studi più ampi e con adeguato follow up, utilizzando protocolli criticamente rivisitati ed indirizzati anche ai meccanismi nondopaminergici. BIBLIOGRAFIA [1] Morrish PK, Rakshi JS, Bailey DL et al. Measuring the rate of progression and estimating the preclinical period of Parkinson’s disease with [18F]dopa PET. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1998;64:314-319. [2] Marek K. Dopaminergic dysfunction in parkinsonism: new lessons from imaging. Neuroscientist 1999;5:333-339. [3] Clarke CE. Neuroprotection and pharmacotherapy for motor symptoms in Parkinson’s disease. Lancet Neurol 2004;3:466-474. [4] Olanow CW, Kieburtz K, Schapira AHV. Why Have We Failed to Achieve Neuroprotection in Parkinson’s Disease? Ann Neurol 2008;64(suppl):S101S110. [5] Hart RG, Pearce LA, Ravina BM, Yaltho TC, Marler JR. Neuroprotection trials in Parkinson’s disease: systematic review. Mov Disord 2009;24: 647-654 [6] Parkinson Study Group. Dopamine transporter brain imaging to assess the effects of pramipexole vs levodopa on Parkinson disease progression. JAMA 2002;287:1653-1661. [7] 16. Whone A, Watts R, Stoessl J et al. Slower progression of Parkinson’s disease with ropinirole versus levodopa: the REALPET Study. Ann Neurol 2003;54:93-101. [8] Ravina B, Eidelberg D, Ahlskog JE et al. The role of radiotracer imaging in Parkinson disease. Neurology 2005;64:208-215. 134 Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 135 [9] Fahn S, Oakes D, Shoulson I, et al. Does levodopa slow or hasten the rate of progression of Parkinson disease? The results of the ELLDOPA study. N Engl J Med 2004;351:2498-2508. [10] Parkinson Study Group. Effect of deprenyl on the progression of disability in early Parkinson’s disease. N Engl J Med 1989;321:1364-1371. [11] Olanow CW, Hauser RA, Jankovic J et al. A randomized, double-blind, placebo-controlled, delayed start study to assess rasagiline as a disease modifying therapy in Parkinson’s disease (the ADAGIO study): rationale, design, and baseline characteristics.Mov Disord 2008;23:2194-2201. [12] Rascol O, Olanow CW et al. The effect of rasagiline in early Parkinson’s disease (PD): The ADAGIO delayed start trial. Mov Disord 2009;24(Suppl 1):S275. [13] Poewe W, HauserR, Lang AE et al. Rasagiline 1 mg/day provides benefits in the progression of non-motor symptoms in patients with early Parkinson’s disease: Assessment with the revised MDS-UPDRS. Mov Disord 2009;24(Suppl 1):S272-S273. [14] Brotchie J, Fitzer-Attas C. Mechanisms compensating for dopamine loss in early Parkinson disease. Neurology 2009;72;S32-S38. [15] 23 Clarke CE. A ‘cure’ for Parkinson’s disease: can neuroprotection be proven with current trial designs? Mov Disord 2004;19:491-499. [16] Hely MA, Morris JG, Reid WG et al. Sydney Multicenter Study of Parkinson’s disease: non-L-dopa-responsive problems dominate at 15 years. Mov Disord 2005;20:190-199. 135