...

Decreto Semplificazioni - Novità in Materia di

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Decreto Semplificazioni - Novità in Materia di
Circolare del 9 dicembre 2014
P a g . 1 di 2
Circolare Numero
42/2014
Oggetto
Nuovi termini per l’accertamento delle società
estinte e novità in materia di responsabilità dei
liquidatori e dei soci delle medesime.
Sommario
Il Decreto Legislativo n. 175 del 21 novembre 2014 ha introdotto
significative modifiche relative, tra l’altro, alla disciplina in materia di: (a)
effetti, ai fini tributari, della cancellazione delle società dal Registro delle
imprese e (b) responsabilità, ai fini tributari, di liquidatori ed ex soci di
società estinte.
Contenuto
Il Decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014 (cd. “Decreto Semplificazioni”),
definitivamente approvato dall’esecutivo il 30 ottobre u.s. e pubblicato in Gazzetta
Ufficiale il 28 novembre u.s., ha apportato alcune rilevanti modifiche alla disciplina
tributaria relativa alle società cessate ed alla responsabilità di liquidatori e soci delle
medesime. Tali modifiche entreranno in vigore il 13 dicembre 2014.
1) GLI EFFETTI, AI FINI TRIBUTARI DELLA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETÀ DAL REGISTRO DELLE IMPRESE.
A) La disciplina vigente sino al 13.12.2014
L’articolo 2495, comma 2° del cod. civ. stabilisce che l’estinzione di una società avviene
al momento della cancellazione della medesima dal Registro delle Imprese; a partire da
tale momento i creditori sociali non soddisfatti, ivi compreso il Fisco, possono fare valere i
loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in
base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato
pagamento è dipeso da loro colpa.
B) Le novità introdotte dal decreto semplificazioni.
L’articolo 28, comma 4, del Decreto Semplificazioni modifica la disciplina vigente
prevedendo che: “Ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione,
accertamento, contenzioso e liquidazione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi,
l’estinzione della società di cui all’articolo 2495 del codice civile ha effetto trascorsi cinque
anni dalla richiesta di cancellazione del Registro delle imprese.”.
Tale norma, dunque, deroga, ai soli fini tributari, alla disciplina dettata dall’articolo 2495
del cod. civ. prevedendo che l’estinzione della società ha effetti trascorsi cinque anni
dalla richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese e non al momento della
cancellazione dal medesimo.
Riproduzione vietata
www.studiobrunello.it
[email protected]
Circolare del 9 dicembre
P a g . 2 di 2
2) LA RESPONSABILITÀ, AI FINI TRIBUTARI, DI LIQUIDATORI E SOCI DELLE SOCIETÀ ESTINTE
L’articolo 28, comma 4, del Decreto Semplificazioni ha apportato alcune significative
modifiche alla disciplina dettata dall’articolo 36 del D.p.r. n. 602/1973 in materia di
responsabilità di liquidatori e soci delle società estinte.
a) Le novità in materia di responsabilità dei liquidatori
La nuova norma prevede che i liquidatori che non adempiono all’obbligo di saldare, con
le attività della liquidazione, le imposte dovute per il periodo di liquidazione e per quelli
anteriori rispondono in proprio del pagamento delle imposte, salvo dimostrino di aver
soddisfatto i crediti tributari anteriormente all’assegnazione di beni ai soci o associati,
ovvero di aver soddisfatto crediti di ordine superiore a quelli tributari. Tale responsabilità,
precisa la norma, è commisurata all’importo dei crediti d’imposta che avrebbero trovato
capienza in sede di graduazione dei crediti.
La nuova norma comporta, dunque, una totale inversione dell’onere della prova
nell’accertamento dei presupposti relativi alla responsabilità dei liquidatori. Mentre, infatti,
con la disciplina vigente era l’Amministrazione che doveva dimostrare l’esistenza dei
presupposti relativi alla responsabilità dei liquidatori con la nuova disciplina saranno,
invece, i liquidatori a doverne dimostrare l’inesistenza.
Inoltre con le nuove disposizioni viene meno la limitazione dell’applicazione dell’articolo
36 del D.p.r. 602/1973 alle sole imposte sul reddito, con conseguente estensione della
responsabilità a tutti i tributi (in primis IVA e IRAP) e ulteriori somme iscrivibili a ruolo in base
alle disposizioni del D.p.r. 602/1973.
b) Le novità in materia di responsabilità degli ex soci
Con riferimento alle novità che vanno ad incidere sul regime di responsabilità degli ex
soci, si ricorda che il citato articolo 36 del D.p.r. n. 602/1973 prevede che i soci o associati,
che abbiano ricevuto - nel corso degli ultimi due periodi d’imposta antecedenti la messa
in liquidazione - denaro o altri beni sociali in assegnazione dagli amministratori o dal
liquidatore nel corso della fase di liquidazione, sono responsabili del pagamento delle
imposte dovute nei limiti del valore dei beni stessi.
L’art. 28, comma 5, lett. b) del Decreto Semplificazioni introduce una precisazione
sancendo che il valore del denaro e dei beni sociali ricevuti in assegnazione dagli ex soci
si presume, salvo prova contraria, proporzionalmente equivalente alla quota di capitale
detenuta dal socio o associato.
Lo Studio rimane a vostra disposizione per ogni opportuno approfondimento.
Cordiali saluti
Studio Brunello e Partner
Avv. Tommaso Talluto
Riproduzione vietata
www.studiobrunello.it
[email protected]
Fly UP