...

Lezione IV: i requisiti di industrialità e liceità. La sufficienza

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Lezione IV: i requisiti di industrialità e liceità. La sufficienza
PROGETTO GEN HORT
Lezione IV: i requisiti di
industrialità e liceità. La sufficienza
descrittiva, la priorità e le procedure
Stefano Borrini
Società Italiana Brevetti
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 ©
Industrialità
Una invenzione e’ considerata atta ad avere una applicazione
industriale se il suo oggetto puo’ essere fabbricato o utilizzato in
qualsiasi genere di industria compresa quella agricola
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Decisione T 0879/04 (BDP1
Phosphatase (3)
Il semplice fatto che una sostanza possa essere prodotta
[nell’industria] ... non implica che il requisito
dell’industrialità sia soddisfatto. A meno che non se ne
conosca un uso concretamente vantaggioso per il quale la
sostanza possa essere concretamente impiegata.
L’uso vantaggioso” richiesto nella decisione T0870/04 non
va interpretato in senso stretto, e soprattutto non
esclusivamente come vantaggioso “economicamente” o
“commercialmentecommercialment
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Recenti tendenze della giurisprudenza
tecnica dell’ufficio Brevetti Europeo
mostrano una modifica da concretamente
vantaggioso a funzionale
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Liceità
Il codice di proprietà industriale ha introdotto un nuovo
requisito di brevettabilità, la liceità di un ‘invenzione.
Art. 50.
Liceità
1. Non possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni la
cui attuazione è contraria all'ordine pubblico o al buon costume.
2. L'attuazione di un'invenzione non può essere considerata
contraria all'ordine pubblico o al buon costume per il solo fatto
di essere vietata da una disposizione di legge o amministrativa.
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Sufficienza descrittiva
(requisito della descrizione brevettuale)
Omissis
“L’invenzione deve essere descritta in modo
sufficientemente chiaro e completo perché ogni
persona esperta del ramo possa attuarla …”
omissis
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
.
Sufficiency of disclosure A detailed description of at least one way of carrying out
the invention must be given.
Since the application is addressed to the person skilled in
the art, it is neither necessary nor desirable that details of
well-known ancillary features should be given, but the
description must disclose any feature essential for
carrying out the invention in sufficient detail to
render it apparent to the skilled person how to put the
invention into practice.
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
A single example may suffice, but where the claims
cover a broad field, the application should not usually
be regarded as satisfying the requirements of Art. 83
unless the description gives a number of examples or
describes alternative embodiments or variations
extending over the area protected by the claims.
However, regard must be had to the facts and
evidence of the particular case. There are some
instances where even a very broad field is sufficiently
exemplified by a limited number of examples or even
one example
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Il mancato soddisfacimento dei requisiti di
novità, attività inventiva e industrialità e la
mancanza di una descrizione sufficiente
perchè una persona esperta del ramo possa
attuare l’invenzione sono cause di nullità.
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
I microorganismi
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Sono brevettabili le invenzioni che riguardano
un processo microbiologico o altro processo
tecnico o i prodotti ottenuti da tale processo
Ma come fare affinchè l’invenzione sia
“descritta in modo sufficientemente chiaro e completo
perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla”
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Art.59 CPI
1.  2. omissis
Se un'invenzione riguarda un procedimento
microbiologico o un prodotto ottenuto mediante
tale procedimento e implica l'utilizzazione di un
3.
microrganismo non accessibile al pubblico e che
non può essere descritto in modo tale da
permettere ad ogni persona esperta del ramo di
attuare l'invenzione, nella domanda di brevetto si
dovranno osservare, quanto alla descrizione, le
norme previste nel regolamento.
Deposito di campioni microorganismi
in istituti specializzati
Come si
può proteggere?
Procedure disponibili
v Brevetto italiano
v Brevetti nazionali esteri
v Brevetto europeo
v Domanda internazionale (PCT): 126 paesi
v Altre convenzioni internazionali
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Procedura di rilascio di un brevetto italiano
Esame
Esame sezione militare
Deposito
Estensone
priorità 12
mesi
domanda
Accessibilità al
pubblico della
domanda
Rilascio
tempo
0
90 giorni
18 mesi
Attenzione alle divulgazioni
prima del deposito!!!!!!
circa 36 mesi
24-30 mesi
Rapporto di ricerca e
Opinione Scritta
Il conce(o di priorità
L’estensione territoriale della tutela
(L’estensione del brevetto all’estero)
L’esclusiva brevettuale ha valore solo nello stato in cui si
deposita la domanda
Per estendere tale esclusiva è necessario
depositare singoli brevetti in ogni stato
oppure utilizzare procedure previste da
accordi internazionali
Priorità
1 anno (improrogabile!)
Deposito
estero
Deposito in
Italia
È possibile depositare subito una domanda estera,
europea od internazionale (PCT)
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Per singolo Stato (USA, JP)
Estensione
all’estero
Territorialità
12 mesi
PCT
Deposito IT
Brevetto Europeo
Convalida nel
singolo Stato
PCT (Patent Cooperation Treaty)
Esame internazionale preliminare
12 mesi (designazioni)
Apertura fasi
nazionali
18 mesi
0
tempo
Deposito in
priorità
1° deposito nazionale
19 mesi
Pubblicazione
domanda
30 mesi dal
1°deposito
Search
Report
… Domanda Internazionale (PCT)
(estensione territoriale)
Brevetto europeo
Deposito
Ricerca
Pubbl.
Esame
Rilascio
(eventuale)
Convalide
nazionali
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Opposizione
(eventuale)
… Brevetto Europeo (estensione territoriale)
PUBBLICAZION
E
Rilascio
DEPOSIT
O PRIORITÀ
0
NOVITÀ
12
mes
i
Termine protezione
18
3-4
mes
anni
i
Invenzione
in
PUBBLICO
DOMINIO
20
anni
TERRITORIAL STRATEGY FOR PATENT PROTECTION (ii)
First filing of an International Application (PCT)
+ immediate worldwide patent
protection
+ qualified search (for all the inventions)
+ time for final country selection and
commercial agreements
relatively expensive if important
technical developments are envisaged
Ran
king
Country
2006
2007
2008
2009
2010
estimate
2010
percent
2010
growth
1
United States of America
51,280
54,043
51,637
45,618
44,855
27.5%
-1.7%
2
Japan
27,025
27,743
28,760
29,802
32,156
19.7%
7.9%
3
Germany
16,736
17,821
18,855
16,797
17,171
10.5%
2.2%
4
China
3,942
5,455
6,120
7,900
12,337
7.6%
56.2
%
5
Republic of Korea
5,945
7,064
7,899
8,035
9,686
5.9%
20.5%
6
France
6,256
6,560
7,072
7,237
7,193
4.4%
-0.6%
7
United Kingdom
5,097
5,542
5,466
5,044
4,857
3.0%
-3.7%
8
Netherlands
4,553
4,433
4,363
4,462
4,097
2.5%
-8.2%
9
Switzerland
3,621
3,833
3,799
3,671
3,611
2.2%
-1.6%
10
Sweden
3,336
3,655
4,137
3,567
3,152
1.9%
-11.6%
11
Canada
2,575
2,879
2,976
2,527
2,707
1.7%
7.1%
12
Italy
2,698
2,946
2,883
2,652
2,632
1.6%
-0.8%
13
Finland
1,846
2,009
2,214
2,123
2,076
1.3%
-2.2%
14
Australia
1,996
2,052
1,938
1,740
1,736
1.1%
-0.2%
15
Spain
1,204
1,297
1,390
1,564
1,725
1.1%
10.3%
11,531
12,595
13,725
12,659
12,909
7.9%
2.0%
149,641
159,927
163,234
155,398
162,900
All Others
Total
2010
Ranking
Position
Changed
Applicant's Name
Country of Origin
1
0
PANASONIC CORPORATION
Japan
2
20
ZTE CORPORATION
China
3
2
QUALCOMM INCORPORATED
4
-2
5
PCT application published in
2010
Increased over
2009
2,154
263
1,863
1,346
United States of America
1,677
397
HUAWEI TECHNOLOGIES CO., LTD.
China
1,528
-319
-1
KONINKLIJKE PHILIPS ELECTRONICS N.V.
Netherlands
1,435
140
6
-3
ROBERT BOSCH GMBH
Germany
1,301
-287
7
0
LG ELECTRONICS INC.
Republic of Korea
1,298
208
8
2
SHARP KABUSHIKI KAISHA
Japan
1,286
289
9
-3
TELEFONAKTIEBOLAGET LM ERICSSON (PUBL)
Sweden
1,149
-92
10
-2
NEC CORPORATION
Japan
1,106
37
11
-2
TOYOTA JIDOSHA KABUSHIKI KAISHA
Japan
1,095
27
12
-1
SIEMENS AKTIENGESELLSCHAFT
Germany
833
-99
13
0
BASF SE
Germany
818
79
14
5
MITSUBISHI ELECTRIC CORPORATION
Japan
726
157
15
0
NOKIA CORPORATION
Finland
632
-31
16
-2
3M INNOVATIVE PROPERTIES COMPANY
United States of America
586
-102
17
0
SAMSUNG ELECTRONICS CO., LTD.
Republic of Korea
578
-18
18
2
HEWLETT-PACKARD DEVELOPMENT COMPANY, L.P.
United States of America
564
10
19
-7
FUJITSU LIMITED
Japan
476
-341
20
-4
MICROSOFT CORPORATION
United States of
America
469
-175
2010
Rankin
g
Position
Changed
Applicant's Name
Country of Origin
PCT application
published in 2010
Increased
over 2009
38
2
THE REGENTS OF THE UNIVERSITY OF CALIFORNIA
United States of
America
306
-15
103
4
MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
United States of
America
145
0
115
16
BOARD OF REGENTS, THE UNIVERSITY OF TEXAS SYSTEM
United States of
America
130
4
144
0
UNIVERSITY OF FLORIDA
United States of
America
107
-4
145
33
THE UNIVERSITY OF TOKYO
Japan
105
11
168
-22
THE TRUSTEES OF COLUMBIA UNIVERSITY IN THE CITY OF NEW
YORK
United States of
America
91
-19
168
-18
PRESIDENT AND FELLOWS OF HARVARD COLLEGE
United States of
America
91
-18
176
16
THE JOHNS HOPKINS UNIVERSITY
United States of
America
89
2
183
576
SNU R&DB FOUNDATION
Republic of Korea
86
63
202
112
ARIZONA BOARD OF REGENTS
United States of
America
80
25
206
74
THE REGENTS OF THE UNIVERSITY OF MICHIGAN
United States of
America
79
18
218
-7
THE TRUSTEES OF THE UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA
United States of
America
75
-5
242
110
CORNELL UNIVERSITY
United States of
America
71
22
287
163
OSAKA UNIVERSITY
Japan
60
22
291
-29
UNIVERSITY OF UTAH RESEARCH FOUNDATION
United States of
America
59
-7
291
42
THE BOARD OF TRUSTEES OF THE UNIVERSITY OF ILLINOIS
United States of
America
59
7
302
-64
WASHINGTON UNIVERSITY
United States of
America
57
-15
327
-70
THE BOARD OF TRUSTESS OF THE LELAND STANFORD
JUNIOR UNIVERSITY
United States of
America
54
-13
Per singolo Stato (USA, JP)
Estensione
all’estero
Territorialità
12 mesi
PCT
Deposito IT
Brevetto Europeo
Convalida nel
singolo Stato
PATENT APPLICATION PROSECUTION STRATEGY
(and technology transfer issues) (i)
First filing of an International Application (PCT)
# payment of multiple search fees
# International Preliminary Examination
# national filing(s) of translated claims
# early national phase entry in selected countries
PATENT APPLICATION PROSECUTION STRATEGY
(and technology transfer issues) (ii)
in-house
development
licensing
assignment
Use or misuse of patents
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 ©
Patents are granted in the public
interest, an exclusive right is given to
an inventor over his invention for a
limited period of time in exchange for
a detailed teaching of the invention
Thus allowing further developments over the new matter
invented, promoting innovation
However, a possible use of the
patent system may arise in
several ways with a possible
negative effect on innovation
This use is commonly defined as
STRATEGIC PATENTING
and can be carried out in several ways
Examples of strategic patenting
Filing a patent application on a discovery,
(not patentable)
claiming alleged applications that have not yet
been found, thus conferring exclusive rights on
non patentable matter such as discoveries
The effect on advancement of technology being
negative
Filing applications with an extremely
high number of claims:
International patent application WO2005/051444
“SOFT TISSUE IMPLANTS AND ANTISCARRING AGENTS”
Angiotech International Ag
19368 CLAIMS!
Immediate effect: Legal uncertainty!
Legal uncertainty
Third parties will not know how many and which of
the 19368 CLAIMS the applicant will prosecute and
what exactly the patent application is potentially
protecting, they will hence not know the boundaries
of the patent protection and will be blocked in their
possibility of technological further developments
Domande Lezione IV
1. Quanto dura il termine di priorità? E’ prorogabile? Se si
a quali condizioni?
2. Qual è la conseguenza sul brevetto di una
descrizione insufficiente?
3. Quali sono le tre principali procedure per estendere
una domanda di brevetto italiano all’estero?
Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014
©
Fly UP