...

Carta geologico strutturale

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Carta geologico strutturale
LEGENDA CARTA GEOLOGICO-STRUTTURALE
scala 1:10000
A'
60°
70°
70°
65°
65°
65°
70°
Confini comunali
70°
Depositi di copertura
DEPOSITI ALLUVIONALI DEL T. BOESIO:
Sabbie e ghiaie limose (OLOCENE-ATTUALE)
Simbologia
35°
Giacitura degli strati e loro inclinazione
50°
Strati rovesciati
DETRITO DI VERSANTE E DI FRANA:
ghiaie grossolane con ciottoli,
blocchi e massi poligenic
i in matrice limo-sabbiosa
(OLOCENE-ATTUALE)
Giacitura degli strati subverticali
Faglia reale e presunta
DEPOSITI DI CONOIDE:
Ghiaie con ciottoli e blocchi
in matrice limosa o sabbiosa,
privi di cementazione( OLOCENE-ATTUALE)
74°
72°
70°
65°
70°
DEPOSITI FLUVIOGLACIALI:
Brecce e conglomerati poligenici
eterometrici a supporto granulare
in scarsa matrice sabbiosa, passanti a ghiaie con ciottoli,
blocchi e massi in matrice limoso-sabbiosa
(Wurmiano-QUATERNARIO)
Substrato roccioso
"MAIOLICA": Calcilutitii bianche e beige con noduli
ed interstrati selciosi, intensamente fratturate e plicate
(Titoniano Sup.-Barremiano/GIURA SUP.-CRETA INF.)
ROSSO A APTICI (a):
marne e calcari marnosi vinati
o rosati con selce diffusa in noduli
RADIOLARITI (b):
Selci stratificate rosso-verdastre
(Kimmeridgiano-Titoniano Inf. Medio/GIURA INF.)
70°
70°
CALCARE A CEFALOPODI - FACIES 1:
Torbiditi calcarenitico-marnose
verde chiaro a stratificazioni
regolari (Pliensbachiano Sup./GIURA INF.)
70°
CALCARE A CEFALOPODI - FACIES 2:
Calcari grigi a stratificazione massiccia,
con banchi pluridecimetrici
(Pliensbachiano Medio/GIURA INF.)
35°
CALCARE SELCIFERO LOMBARDO:
Calcari grigio scuri con notevole contenuto
in selce, concentrata in noduli o distribuita
uniformemente; la selce si presenta talora sotto forma
di spongoliti (Sinemuriano-Pliensbachiano Inf/GIURA INF.)
18°
DOLOMIA A CONCHODON: Calcari massicci rosati
con forme carsiche superficiali, grigi in alterazione
(Retico Sup./ TRIAS SUP.)
DOLOMIA PRINCIPALE: Dolomie microcristalline massicce
da grigie a biancastre (Norico/ TRIAS SUP.)
30°
52°
45°
35°
A
Strati intensamente piegati
Limite stratigrafico reale o presunto
A
Traccia di sezione
Fly UP