La percezione delle caratteristiche di attrazione fisica
by user
Comments
Transcript
La percezione delle caratteristiche di attrazione fisica
CORSO DI LAUREA IN TECNICA PUBBLICITARIA TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE La percezione delle caratteristiche di attrazione fisica femminile contemporanea LAUREANDO: GIOVANNI BACCARA RELATORE: ENZO KERMOL 1 Indice Introduzione…………………………………………………4 Capitolo 1 – La definizione di bellezza……………………..6 1.1 - Gli effetti della bellezza………………………………….7 1.2 - Gli standard della bellezza……………………………….9 1.3 - Tipologie della bellezza: maschile, femminile, infantile..11 1.4 - Messaggi dal volto………………………………………13 1.4.1 – Occhi…………………………………………..13 1.4.2 - Sopracciglia ed espressività……………………14 1.4.3 - Voce …………………………………………...15 1.5 - Il corpo bello e sano……………………………………..16 1.6 - Inclinazione e imitazione………………………………..18 1.7 - L‟identità sessuale e i suoi segnali………………………19 Capitolo 2 – L‟influenza sociale della bellezza…………….21 2.1 - Moda e bellezza: abbigliamento e cosmesi………………21 2.2 - Sociologia della bellezza…………………………………22 2.3 - Le patologie legate alla forma fisica……………………..26 2.3.1 - Anoressia e bulimia…………………………….26 2.3.2 – Dismorfofobia………………………………….27 2.3.3 - Insoddisfazione dell‟immagine e mass media….28 2.4 - I vantaggi sociali della bellezza ………………………….29 2 Capitolo 3 – Analisi della letteratura……………………….32 Introduzione……………………………………………………32 3.1 - Uomini, donne e distribuzione del grasso corporeo……..36 3.2 - WHR, funzione riproduttiva e stato di salute…………….38 3.3 - Studio 1…………………………………………………...41 3.4 - Studio 2………………………………………………...…46 3.5 - Studio 3…………………………………………………...59 3.6 - Discussione generale……………………………………..63 3.7 - Il significato adattivo del WHR………………………….64 3.8 - Criteri per la scelta femminile: un‟ipotesi……………….67 Capitolo 4 – Analisi dei dati raccolti……………………….71 Introduzione……………………………………………………71 4.1 - Descrizione della ricerca Web……………………………73 Conclusioni…………………………………………………75 Riferimenti bibliografici……………………………………77 3 Introduzione Questa ricerca nasce dal desiderio di verificare sperimentalmente determinate costanti relative all’aspetto fisico che concorrono alla definizione di bellezza. La ricca letteratura sull’argomento non ha prodotto in tempi recenti nuovi studi fermandosi,prevalentemente, ai primi anni del nuovo secolo. Contemporaneamente, proprio per la mancanza di studi scientifici, si è diffusa attraverso i media, tutta una serie di speculazioni relative all’andamento fisico femminile, quale ad esempio la “tendenza tubolare”, mai dimostrata in alcuna ricerca sul campo. Tuttavia, come sappiamo i media riescono ad imporre modelli del tutto difformi dal reale grazie alle continue ripetizioni di dati non suffragati da confronti con i valori reali. Così, il nostro intento è quello di proseguire le ricerche sull’aspetto fisico, in particolare quelle di Devendra Singh, attraverso la comparazione di alcune centinaia di modelle attualmente in attività. Questo nostro lavoro consta di quattro parti: la prima relativa alla definizione di concetto di bellezza, la seconda relativa influenza sociale bellezza, la terza relativa un analisi della letterature sulla misurazione della bellezza corporea, la quarta relativa al nostro esperimento effettuato. Nel capitolo primo ci si sofferma sui fattori geometrici della bellezza come la sezione aurea e la simmetria passando poi all’individuazione degli standard di bellezza come il volto medio. Vengono trattate anche le tipologie della bellezza maschile, femminile e infantile. Per quanto riguarda i messaggi emessi dal volto si parla di occhi, sopracciglia e voce e della loro capacità espressiva. Nel primo capitolo, si parla anche di corpo bello e sano, di movimenti eseguiti dal corpo durante un dialogo e, infine, dei segnali di identità sessuale. Il secondo capitolo analizza la bellezza sotto l’aspetto sociologico, di come essa influenzi la società e dei vantaggi sociali della bellezza. Si affrontano le patologie generate dall’insoddisfazione della propria immagine corporea quali bulimia, anoressia e dismorfofobia. Nel terzo capitolo si analizza la letteratura, in 4 particolare, il saggio di Devendra Singh (1993) intitolato “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness Role of Waist-to-Hip Ratio”. Si trattano temi come la distribuzione del grasso corporeo in donne e uomini e il rapporto WHR e il suo ruolo nella scelta del partner femminile. Lo Studio 1 documenta i cambiamenti che si sono verificati nel WHR delle vincitrici di Miss America e delle modelle della rivista Playboy nel corso degli ultimi 30-60 anni. Lo Studio 2 dimostra che gli studenti universitari considerano le figure femminili con un WHR basso più attraenti, sane e dal valore riproduttivo maggiore delle figure con un WHR più alto. Dallo Studio 3 risulta che gli uomini in età compresa tra i 25 e gli 85 anni preferiscono le figure femminili con un WHR più basso e a queste figure attribuiscono un giudizio migliore sul grado di attrazione e sul potenziale riproduttivo. Il quarto capitolo riguarda l’analisi dei dati raccolti nella ricerca Web effettuata su alcuni siti di modelle semi professioniste con lo scopo di dimostrare l’ipotesi della falsità della teoria del “fisico tubolare”. 5 Capitolo 1 – La definizione di bellezza Contrariamente a quanto si pensa persone diverse, di differenti culture e tradizioni hanno idee molto simili su ciò che è bello e attraente. Langlois et al., attraverso la comparazione di molti studi sulla bellezza dei volti, sono giunti alla conclusione che il grado di concordanza nei giudizi è risultato molto elevato sia per gli adulti che per i bambini. Questo avveniva sia nel caso di “valutatori” della stessa cultura (adulti: 0,90; bambini: 0,85) che in presenza di “valutatori” appartenenti a culture differenti (adulti: 0,94; bambini: 0,88). I dati forniti fra parentesi sono dei “coefficienti di correlazione” ed indicano il grado di concordanza fra due variabili; un coefficiente di correlazione varia da un minimo di 0 (nessuna relazione fra le variabili) ad un massimo di 1 (una variabile aumenta all‟aumentare dell‟altra); un valore negativo indica una correlazione inversa. I criteri di bellezza vengono utilizzati anche dai neonati i quali sono in grado di discriminare tra immagini di persone più o meno belle, soffermando lo sguardo più a lungo su quelle più attraenti. (Slater et al.,1998; Langlois et al., 2000). Bambini e adulti presentano quindi metri di giudizio simili. La bellezza non influenza solo gli aspetti relazionali, ma anche molti altri ambiti, per cui persone attraenti vengono valutate anche più abili e competenti nel lavoro o nell‟apprendimento scolastico, come dotate di maggiori capacità di comando e d‟influenza sociale, perfino meno responsabili in caso di reato. Gli studi scientifici sull‟importanza dell‟attrattiva fisica nelle relazioni interpersonali trovano impulso a partire dal 1960. Uno dei primi esperimenti condotto in questo ambito è quello di Walster et al. nel 1966. Gli studiosi organizzarono una festa per gli studenti della loro università riservandosi il diritto di formare le coppie di ballo. All‟oscuro degli studenti i ricercatori raccolsero informazioni sui risultati dei loro esami e dei loro test di personalità. Inoltre, un gruppo di osservatori esterni valutò, prima del bal- 6 lo, il grado di bellezza di ognuno di loro. Al termine della festa gli organizzatori chiesero ad ognuno dei partecipanti un parere sul partner assegnatogli. Dalle risposte risultò che il successo scolastico e la personalità erano quasi del tutto irrilevanti, mentre l‟aspetto fisico influiva tantissimo. I risultati dimostrano, quindi, che la bellezza gioca un ruolo fondamentale nella fase iniziale di valutazione di una persona. 1.1 – Gli effetti della bellezza Fin dall‟antichità si è tentato di individuare i criteri per definire la bellezza. Gli antichi egizi, ad esempio, rappresentavano l‟occhio frontalmente mentre il capo di profilo. Nell‟uomo il torace viene riprodotto frontalmente e la vita di profilo per evidenziare l‟importanza delle spalle larghe come sinonimo di bellezza; nella donna, al contrario, il torace veniva rappresentato di profilo per sottolineare le curve del seno. Fu soprattutto la cultura greca ad esaminare i canoni estetici come rapporti geometrici tra i vari attributi fisionomici. Due scultori, Policleto e Fidia, definirono un canone di bellezza derivato dalla “sezione aurea”. L‟esempio più rappresentativo è il Diadumeno di Policleto, costruito utilizzando una serie di sezioni auree. φ (61,8%) a b c FIG. 1.1 Nella figura 1.1 il segmento b rappresenta la sezione aurea, il punto φ indica la misura che soddisfa la seguente relazione: b : a = c : b. φ = 61,8 % a ed è individuato da un numero irrazionale, abbreviato a 0,618. A questo numero si può pervenire anche tramite la serie numerica di Fibonacci in cui ciascun numero corrisponde alla somma dei due che lo precedono 7 (0,1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,233,377,…). Se si divide ogni numero per il suo successivo ci si avvicina sempre di più a φ: 3/5 = 0,6; 5/8 = 0,625; 233/337 = 0,618037135. Ci si può fermare a questo valore anche se la serie continuerebbe all‟infinito. Ritornando alla relazione fra i segmenti a, b e c si nota che: b : a = φ => φ * a = b; c : b = φ => φ * b = c Se ad esempio a = 112 mm => b = 0,618037135 * 112 = 69,2201 e c = 0,618037135 * 69,22 = 42,7806. Sommando b con c si ottiene 112,0007, valore di pochissimo maggiore alla misura del segmento a. Più si procede nella serie di Fibonacci, più il numero si avvicina a 112. Fra a, b e c vale anche la seguente relazione: a : b = b : c, in questo caso il valore aureo abbreviato è 1,618. I rapporti aurei che si aggirano intorno a 0,618 e 1,618 sono in genere molto gradevoli, quindi attraenti. Elementi come il bel viso, il rettangolo aureo, il Partenone, l‟Uomo vitruviano e le tessere magnetiche di tutti i giorni (bancomat,…) sono tutti dimensionati su un rapporto aureo. Nelle arti figurative (dipinti e fotografia) la sezione aurea si traduce nella “regola dei terzi”: la linea dell‟orizzonte va messa in basso a circa un terzo dell‟altezza, oppure, in alto a circa due terzi della stessa. La stessa regola vale sia per le linee orizzontali che per quelle verticali. Un fattore geometrico molto importante nella percezione della bellezza è la simmetria. Nell‟essere umano in generei tratti asimmetrici sono di piccola entità, nel nostro caso prenderemo in considerazione gli attributi del volto che non sono perfettamente uguali nella loro parte destra e sinistra. Capita spesso che un occhio sia più grande dell‟altro, il profilo delle labbra sia irregolare, le orecchie sporgano dalla testa con ampiezza differente. Caratteristica della simmetria è la sua tendenza a decrescere con l‟avanzare dell‟età, soprattutto dopo l‟adolescenza. Ricerche hanno dimostrato che maggiori sono gli stress, ambientali (condizioni climatiche avverse, scarsa reperibilità di cibo,…) e psicologici (isolamento, scarsa rilevanza socia- 8 le,…), maggiore è anche lo sviluppo di tratti asimmetrici. La simmetria morfologica può essere fluttuante o sistematica. La prima è quella che non risulta sistematica nella popolazione (l‟altezza del sopracciglio destro è maggiore del sopracciglio sinistro nel 50 % della popolazione e viceversa), l‟asimmetria è, invece, sistematica quando ci si allontana da questo punto di equilibrio che è il 50 % (nel 90 % dei casi è la mano destra ad essere più abile e più precisa della sinistra). Un metodo per studiare la simmetria è quello delle facce chimeriche: si divide il volto a metà lungo la linea che collega il punto medio fra le sopracciglia, il naso, il punto medio delle labbra e il mento; così facendo si ottengono due emifacce e raddoppiandole si ricavano due nuovi volti. Se il volto originario è simmetrico i due volti chimerici risulterebbero simili tra loro, al contrario, se il volto di partenza è asimmetrico le due “nuove” facce saranno diverse fra loro. La perfetta simmetria può essere controproducente e ci sono casi in cui l‟asimmetria viene percepita come attraente. E‟ il caso dello “strabismo di Venere”, oppure, del neo presente su un solo lato del volto. Nella percezione di un volto le due emifacce destra e sinistra non ricevono la stessa attenzione; valutando la bellezza di un viso l‟emifaccia sinistra, dal punto di vista di chi guarda, è quella che viene presa in considerazione dal nostro cervello. 1.2 – Gli standard della bellezza Lo standard di “bellezza media” sembra superare i criteri di appartenenza etnica ed imporsi a livello transculturale. Nel 1955 J.S. Pollard, utilizzando volti appartenenti a sei donne di origine etnica differente, creò un volto femminile composto dalla sintesi dei sei volti originari. Queste sette immagini furono sottoposte al giudizio di studenti nigeriani, cinesi, indiani e neozelandesi che valutarono il “volto medio” come quello maggiormente attraente. Quale meccanismo porta a considerare un volto medio attraente? 9 Alcuni autori ipotizzano che la preferenza per il volto medio sia collegata alla familiarità, altri ritengono che esistano componenti universali, indipendenti dalla maggiore o minore familiarità. Grammer nel 2002 costruì il volto e il corpo medio di donne americane (bianche e nere) e giapponesi. Il campione “valutatore”, composto da americani e giapponesi, giudicò l‟immagine media la più attraente tra le altre componenti. I risultati di questo esperimento portarono alla conclusione che i principi di base della percezione della bellezza devono essere considerati universali. La tecnica della media digitale (Averaging) presenta alcuni artefatti da tenere in considerazione come il fatto che la media dei pixel porta alla scomparsa di ogni imperfezione della pelle, ad un colorito estremamente omogeneo e il volto risulta perfettamente simmetrico. Da questo si deduce che il volto medio è considerato attraente per l‟assenza di ogni imperfezione dermatologica e non tanto per il fatto di essere medio. Inoltre, se i volti originari non sono attraenti, il volto medio non risulta un esempio di bellezza, il processo di media a volte non basta. La teoria del volto medio presenta alcuni limiti: se il volto medio è giudicato attraente, non è detto che sia il più attraente. Forme che esulano dall‟ordinario possono attrarre di più rispetto a forme ottenute da una media; analizzando volti molto attraenti ci si accorge che ciò che li contraddistingue è un tratto esagerato o enfatizzato rispetto alla media della popolazione, quindi il ruolo dell‟esagerazione risulta molto importante nella determinazione della bellezza. Da questi ragionamenti si arriva al concetto di “stimolo supernormale”, ovvero, uno stimolo che supera in una dimensione uno stimolo biologicamente normale evocando una risposta maggiore. Lo stimolo supernormale accentua le caratteristiche distintive permettendo una migliore identificazione, entro certi limiti. Se, ad esempio, si accentuano troppo certe caratteristiche fisiche (grandezza degli occhi, forma delle labbra,…) non percepiamo più un volto attraente, bensì uno deforme. Prestando attenzione 10 a non superare certe soglie, gli stimoli supernormali consentono di esprimere in maniera forte ed efficace messaggi altrimenti deboli e poco efficaci.. Un‟esperimento condotto nel 2006 da Costa e Corazza su un gruppo di studenti dell‟Accademia di Belle Arti ha dimostrato l‟effetto della creazione di stimoli supernormali nei ritratti artistici. Agli studenti veniva chiesto di disegnare un autoritratto a memoria e uno davanti ad uno specchio. Confrontando i ritratti con le fotografie del volto degli studenti, è risultato che i soggetti tendevano a modificare le componenti del volto per migliorarne l‟aspetto estetico. Gli occhi venivano ingranditi e arrotondati, il naso assottigliato, le labbra più rotonde ed alte; la parte inferiore del volto veniva affusolata, resa più lunga e meno rotondeggiante rispetto al reale. In generale, in tutta la storia dell‟arte vi è stata una tendenza degli artisti ad aumentare le dimensioni degli occhi, la carnosità delle labbra e ad affusolare la parte inferiore del volto. Anche per quanto riguarda la raffigurazione del corpo si trovano operazioni di perfezionamento che portano, nella ritrattistica femminile, al raggiungimento di quelle dimensioni che sono vicinissime alla sezione aurea, ovvero, 90:60:90. 1.3 – Tipologie della bellezza: maschile, femminile e infantile Il volto maschile, per essere giudicato bello, deve possedere un giusto miscuglio di tratti maschili (zigomi alti, mascella robusta, muscolatura mascolinizzata) e tratti femminili (occhi grandi, naso piccolo, labbra pronunciate). I volti femminili, invece, si preferiscono quando i tratti femminili sono esagerati. Il volto ha un valore estetico più elevato nell‟uomo piuttosto che nella donna. Questa affermazione è giustificata dal fatto che negli spot il volto dell‟uomo è mostrato nel 65% dei casi, mentre per la donna si tende ad enfatizzare il corpo che compare nel 55% dei casi (Archer, 1983). Questa disparità può essere spiegata con il fenomeno del “faccismo”, termine utiliz- 11 zato per tradurre l‟espressione inglese “face-ism”. Tale fenomeno si riferisce all‟attribuzione di qualità positive (bellezza, ambizione, dominanza, intelligenza, cultura,…) alle persone che sono inquadrate in primo piano, e al fatto che gli uomini vengono rappresentati dai media in tale modo molto più delle donne. Il faccismo presenta un indice variabile da zero (l‟immagine non rappresenta la faccia) ad un massimo di uno (la fotografia rappresenta solo la faccia); per quantificare il grado di faccismo, si calcola il rapporto fra altezza del volto e altezza della parte di persona che viene rappresentata. L‟inquadratura stimola reazioni psicologiche: Archer ha dimostrato che individui, maschi o femmine, fotografati in primo piano sono valutati come più intelligenti, attraenti, ambiziosi, di quelli inquadrati in piani più distanti. Nella televisione d‟oggi, ad esempio nei programmi di intrattenimento, l‟uso del primo e del primissimo piano è frequentissimo. Ciò coinvolge emotivamente lo spettatore in maniera molto forte, come se si trovasse ad una distanza intima dalla persona inquadrata, di gran lunga maggiore di quella consentita dalle regole sociali verso un estraneo. La figura intera, al contrario, corrisponde ad un rapporto distanziato, oggettivo. In generale, i piani ravvicinati hanno una maggiore valenza emotiva se confrontati con quelli più distanti. Tratti infantili presenti in volti adulti possono essere valutati molto positivamente perché associati a caratteristiche di tenerezza. Dall‟altra parte, volti che presentano tratti più maturi sembrano più dediti ad esercitare potere. Nel contesto di leadership, il giudizio di bellezza di un volto maschile o femminile viene effettuato in base a meccanismi differenti che chiamano in gioco tre elementi fondamentali: l‟autorità (dominanza e competenza), la disponibilità (simpatia e calore) e il carisma (fascino ed influenza). Per gli uomini, l‟aspetto dominante favorisce l‟assunzione di posizioni di potere e responsabilità; per le donne, invece, il carisma si può identificare sia nei lineamenti più infantili del volto, che nei lineamenti più maturi. L‟importante è che aspetto e comportamento siano il più possibile coerenti. Se, per l‟uomo, sono 12 già stati identificati i tratti del volto legati alla capacità di influenzamento in campo sociale, ciò non è ancora accaduto per la donna: le strategie usate in questo campo dalla donna sono molteplici, coinvolgendo segnali di sottomissione e fragilità, come di dominanza e forza. 1.4 – Messaggi dal volto 1.4.1 – Occhi Analizzando gli occhi si notano diversi sottoelementi come il diametro della pupilla, il colore dell‟iride, la loro grandezza e rotondità, la presenza di occhiali. Alcuni studi (Hess, 1965; Hess et el.,1965; Hess, 1975; Tomlinson et al., 1978) hanno messo in luce il fatto che esista un rapporto direttamente proporzionale tra aumento del diametro pupillare e giudizio di bellezza. La pupilla dilatata è indice di attivazione, se non di eccitazione, nei confronti di un‟altra persona. Nel passato le donne per dilatare le pupille usavano degli estratti d‟erba, l‟Atropa Belladonna. Tale sostanza agiva contro l‟aceticolina, un neurotrasmettitore, provocando la dilatazione pupillare. Pupille molto dilatate rendono l‟occhio molto scuro e in netto contrasto con il bianco della sclera ottenendo un effetto simile agli occhi dei neonati nei primi mesi di vita. Normalmente il diametro pupillare varia in funzione della luminosità ambientale, oppure in relazione a stimoli psicofisici. Ad esempio, la visione di un neonato suscita nelle donne una forte dilatazione pupillare, mentre negli uomini essa è minore. Al contrario, immagini violente provocano una maggiore dilatazione delle pupille degli uomini che non delle donne. Riguardo le preferenze estetiche, sono le donne a preferire uomini con occhi scuri, mentre gli uomini gradiscono donne con occhi chiari (Feinman e Gill, 1978). In generale, iridi dal colore saturo e ben definito sono i più attrattivi. 13 Un soggetto che utilizza spesso lenti a contatto, indossando gli occhiali si sente meno attraente e tende a comportarsi in maniera impacciata. Di solito chi indossa occhiali da vista è visto come meno attraente, ma anche più intellettuale, onesto, intelligente e lavoratore (Terry e Zimmerman, 1970; Terry e Kroger, 1976; Thornton, 1944). Se, invece, gli occhiali sono da sole, allora trasmettono fascino e aggressività. 1.4.2 – Sopracciglia ed espressività Analizzando l‟anatomia delle sopracciglia, si nota che nei maschi sono più grosse e ravvicinate che nelle femmine, e che nei bambini sono meno folte e quasi del tutto assenti. Le donne tendono ad aumentare la loro femminilità assottigliando le sopracciglia e accorciandole. Di solito vengono sradicati alcuni peli con le pinzette, in altri casi, più estremi, si procede con la rasatura completa passando poi a ridisegnarle con una matita. Queste sopracciglia “artificiali” risultano più sottili e arcuate delle precedenti, e vengono collocate al di sopra della posizione originaria. In questo modo la bellezza del viso aumenta togliendo aggressività all‟espressione. Gli stessi principi sono utilizzati anche nelle arti figurative: le sopracciglia vengono assottigliate e disegnate in una posizione più alta rispetto a dove dovrebbero essere collocate. Le caratteristiche di un volto hanno grossa importanza dal punto di vista espressivo essendo il volto stesso il canale primario per l‟espressione di emozioni e atteggiamenti interpersonali. Il sorriso, ad esempio, comunica sensazioni positive, apertura verso l‟interlocutore. L‟espressività del volto riveste un ruolo maggiore nelle donne e si manifesta pure attraverso i movimenti delle sopracciglia. Sopracciglia alzate trasmettono gioia, interessa, attrazione o sorpresa. Innalzando un solo sopracciglio si crea una situazione particolarmente intrigante e polivalente. Infatti, tale espressione può essere intesa come richiamo sessuale, oppure come gesto di sfida, oppure, ancora, 14 come un gesto beffardo. Uno studio effettuato da Costa e Ricci Bitti (2003) ha evidenziato il fatto che individui che sollevano più frequentemente e intensamente le sopracciglia in una conversazione, al fine di sottolineare ciò che stanno dicendo, inducono maggior interesse negli ascoltatori e risultano più persuasivi. Questa tecnica viene utilizzata da giornalisti televisivi, comici, mimi e attori, persone che vogliono persuadere e risultare graditi al pubblico. Nella norma, un‟espressione neutra, sorridente, o che accenni appena un sorriso viene giudicata più bella; lo stesso avviene in presenza di volti rilassati con le palpebre chiuse, lineamenti distesi e sorriso poco o per niente accennato. Tuttavia, ciò che importa è la bellezza di base del volto. Nel caso di un volto non attraente un‟espressione sorridente è considerata più gradevole di un‟espressione triste, mentre per un volto attraente di base espressioni tristi e felici si equivalgono. 1.4.3 – Voce La voce di una persona fa trasparire la sua personalità (persone timide parlano sottovoce e articolando male, persone estroverse parlano a voce alta e articolano bene), il suo stato mentale ed emotivo (triste, felice, arrabbiata) e, a volte, ci fa capire se sta mentendo o meno. Hugles et al. (2002) sono giunti alla conclusione che individui con tratti morfologici simmetrici hanno una voce più gradevole e che, all‟aumentare dell‟asimmetria bilaterale, anche la gradevolezza della voce diminuisce. Quindi, persone attraenti hanno una voce attraente. Lo sviluppo vocale è influenzato e modificato dall‟azione degli ormoni sessuali durante l‟adolescenza. Gli estrogeni e il progesterone sono i responsabili della voce femminile matura, mentre il testosterone è responsabile della maturazione della voce maschile. Questi ormoni, come vedremo più avanti, sono responsabili dello sviluppo di conformazioni corporee sessospecifiche, come il rapporto tra vita e fianchi nelle donne. 15 Nel 2004 Huges et al. sottoposero 76 campioni di voce femminile e 76 di maschile a 149 studenti (77 femmine, 72 maschi). Ogni voce veniva valutata su una scala da 1 a 5; ai soggetti campione erano state prese misure corporee (l‟ampiezza spalle, la circonferenza bacino, i fianchi) ed erano stati sottoposti ad un questionario anonimo sui dettagli della loro vita sessuale (età della prima masturbazione, età della “prima volta”, numero di partner). I risultati evidenziarono che la bellezza della voce era in relazione con il grado di attrazione fisica, poteva predire l‟età del primo rapporto sessuale e il numero di partner del parlante. Quindi, persone attraenti tendono ad avere anche una voce attraente e che il parametro acustico vocale è anche indice della struttura corporea e della vita sessuale. Collins e Missing (2003) hanno analizzato gli attributi di una voce femminile attraente. E‟ risultato che ad una voce attraente corrispondeva una piacevolezza del viso della parlante (correlazione di 0,40). In questa ricerca veniva chiesto alle donne di pronunciare delle vocali; le voci femminili in cui le formanti corrispondenti alle frequenze alte erano ampie, erano giudicate più attraenti, così some lo era una frequenza fondamentale alta. La frequenza fondamentale tende ad abbassarsi con l‟età, quindi una frequenza alta è indice di giovane età. Inoltre, la bellezza della voce era in relazione inversa con l‟Indice di Massa Corporea: la voce di donne obese era meno attraente di quella di donne di peso normale. Da quest‟analisi si intuisce che i segnali, in forma visiva e acustica, convergono nella stesa direzione, giudicando in ugual misura il grado di attrazione di un individuo 1.5 – Il corpo bello e sano Nel 1994 Mouches ha condotto una ricerca sui gusti degli uomini e delle donne in termini di silhouette femminili. Agli esaminati venivano presentati disegni di profili della stessa altezza ma di peso variabile. L‟unità di 16 misura era l‟Indice di Massa Corporea (IMC) ottenuto dividendo il peso (Kg) per il quadrato dell‟altezza (m). Un IMC compreso tra 18,5 e 24,9 è considerato normale, uno inferiore a 18,5 è indice di sottopeso, uno compreso fra 25 e 29,9 indica un leggero sovrappeso, un IMC superiore a 30 segnala obesità. I risultati hanno evidenziato che gli uomini preferivano donne con IMC di 20,4, mentre le donne gradivano silhouette più minute, con IMC di 19,3 ca. L‟IMC è considerato un criterio di valutazione della bellezza corporea molto importante, ma solo quando si tratta di corpi femminili. Per giudicare un corpo maschile si fa riferimento al rapporto tra la larghezza delle spalle e quella della vita (vita stretta e spalle larghe). Singh (1993) ricercò le caratteristiche che rendono attraente un corpo femminile agli occhi dell‟uomo. Su un campione di uomini tra i 18 e gli 86 anni, emerse che gli uomini preferivano donne con rapporto seno/vita e vita/fianchi attorno a 0,7, valore vicinissimo al rapporto aureo. D‟altra parte, donne con rapporti disarmonici venivano considerate non attraenti, anche se dotate di seni prosperosi. Un‟indagine successiva (Henss, 1995) è giunta alla conclusione che solo donne con un rapporto vita/fianchi compreso fra 0,7 e 0,8 erano giudicate attraenti, sia nel caso di un giudice maschio che di uno femmina. Questo rapporto è massimizzato da una particolare postura che prevede il formarsi di una linea spezzata con il corpo. Ogni segmento di questa linea ha una direzione inversa rispetto al precedente: se, ad esempio, le gambe sono oblique verso destra allora il busto è inclinato verso sinistra e la testa nuovamente verso destra. Il giudizio delle donne nei confronti del proprio corpo risulta molto severo. Se fino ai 7 anni le bambine accettano il proprio aspetto fisico, più o meno, serenamente, con l‟avvento dell‟adolescenza il giudizio di accettazione tende a deteriorarsi. In questo periodo il 60% ca. si considera in sovrappeso e solo un 20% si dichiara soddisfatto del proprio corpo. Col tempo si nota un peggioramento di questa percezione distorta e negativa del pro- 17 prio aspetto ed a lungo andare può causare disturbi psicologici, in ambito occupazionale e sentimentale. Per le donne, il benessere del proprio corpo è sostenuto da un rapporto vita/fianchi inferiore a 0.8. Quindi, il rapporto vita/fianchi come segnale di salute fisica. Alcuni studi (Buss e Barnes, 1986) hanno messo in luce come le persone attraenti vengano giudicate più in salute di altre dall‟aspetto meno gradevole. Tuttavia, questi risultati sono conseguenza dello stereotipo “bello e sano” e dell‟effetto “alone” del quale godono le persone attraenti, piuttosto che un reale legame bellezza-salute. Una significativa e reale correlazione tra salute e bellezza si ha nel caso in cui per salute fisica si intendono caratteristiche come forza, resistenza, affaticamento ridotto (Cronin et al., 1999). 1.6 – Inclinazione ed imitazione L‟inclinazione della testa avviene in diversi contesti come nel posare per una fotografia e nei rapporti interpersonali. Questo comportamento trasmette segnali di sottomissione, differenziazione gerarchica, richiesta di protezione, rappacificazione o conquista dell‟altrui benevolenza. Essendo un gesto di sottomissione, tale inclinazione fa parte dei rituali di corteggiamento, per indicare un approccio pacifico e non minaccioso. Dato che indica sottomissione, corteggiamento e attenzione nei confronti dell‟osservatore, l‟inclinazione della testa è molto usata in pubblicità al fine di creare una sorta di complicità con l‟osservatore. I tratti simili sono quelli che si attraggono; individui con personalità simili tendono ad avere rapporti di amicizia o sentimentali più duraturi rispetto ad individui con forte disparità comportamentale. Essere simili, quindi, porta ad una migliore comprensione dell‟altro e delle sue necessità. Un fenomeno molto interessante è il cosiddetto “eco posturale”. Esso può avve- 18 nire, ad esempio, quando due amici parlano fra loro: in questo caso scatta il meccanismo dell‟empatia, ovvero, quello stato mentale che permette ad un individuo di immedesimarsi nell‟altro comprendendo e provando le sue sensazioni. L‟agire in sincronia, imitarsi e immedesimarsi produce un senso di piacere e bellezza. 1.8 – L‟identità sessuale e i suoi segnali I segnali di identità sessuale permettono di collocare un individuo all‟interno di uno o l‟alto sesso e consentono di enfatizzare la mascolinità o la femminilità di una persona. Le differenze nell‟aspetto corporeo fra uomini e donne prendono il nome di “dimorfismo sessuale”. L‟uomo, nel corso della storia evoluzionistica, ha acquisito caratteristiche fisiche molto distanti da quelle della donna. Egli si è specializzato nella caccia (ossatura e muscolatura più sviluppate), mentre la donna è rimasta dedita alla generazione e all‟allevamento della prole (fianchi più larghi, vita sottile e seno sviluppato). Le differenze non sono solo anatomiche, ma anche comportamentali. Le donne tendono, ad esempio, ad avere maggiori abilità linguistiche dei maschi, che riescono meglio nei compiti di orientamento spaziale. I segnali di identità sessuale operano sia a livello inconsapevole che a livello più manifesto (caratteristiche da esibire). Nel maschio sono presenti una voce più bassa, il pomo d‟Adamo, barba e baffi, sopracciglia più folte e ravvicinate e più peli sparsi per il corpo. Nella donna, invece, troviamo seni sporgenti e prosperosi, labbra carnose, maggior deposito di grasso su tutto il corpo. I segnali di mascolinità/femminilità, essendo indicatori di bellezza, tendono molto spesso ad essere esagerati artificialmente (reggiseni imbottiti, busti strettissimi). Uomo e donna sono diversi anche nei comportamenti, basti analizzare il modo di stare seduti. La posizione a gambe larghe oppure l‟appoggiare 19 la caviglia di una gamba sul ginocchio dell‟altra sono tipicamente maschili. Nella donna tali atteggiamenti sono rarissimi, a meno che non si voglia mettere in atto un richiamo sessuale supernormale. Un‟altra differenza comportamentale si riscontra nel modo di tenere le braccia in varie situazioni. Gli uomini esaltano la loro forza fisica e mettono spesso le mani sui fianchi, o in tasca, in modo da far sporgere i gomiti accentuatamente verso l‟esterno. Questo perché, quando le braccia vengono tenute vicine al tronco, l‟espressione di forza subisce una forte riduzione. Nelle donne, invece, le braccia vengono tenute più aderenti e parallele al corpo. Tali differenze si evidenziano in attività comuni, come parlare al cellulare: i maschi tengono le braccia spostate dal fianco con il gomito in alto, le femmine sollevano il telefonino con le braccia aderenti ai fianchi. Nel mondo animale è ben accertata l‟attività dei feromoni (ormoni secreti da ghiandole apocrine verso l‟esterno), negli uomini la loro azione è ancora poco chiara. Tuttavia, stimoli olfattivi e feromoni giocano un ruolo importante nella selezione dei partner sessuali, soprattutto nelle donne. Le indagini di Herz e Cahill (1997) hanno messo in luce il fatto che per le donne l‟odore corporeo di un uomo è uno degli elementi principali per decidere se è un partner giusto, attraente ed eccitante. Per gli uomini, invece, le caratteristiche olfattive hanno un minor peso di quelle visive. L‟androstenolo, feromone prodotto dalle ghiandole sudoripare ascellari dei maschi, è l‟ingrediente più importante che concorre a formare l‟odore personale. Questo feromone è prodotto soprattutto dai maschi, che per tale motivo hanno un odore personale più forte, “muschiato”. Le donne sono propense a desiderare di più o maschi già accoppiati, già “collaudati”. Uomini popolari o con una storia personale interessante sono valutati dalle donne come più attraenti, indipendentemente dal loro aspetto fisico. Le donne, infine, tendono a gradire maggiormente uomini che in qualche maniera ricordino gli ex-compagni. 20 Capitolo 2 – L‟influenza sociale della bellezza 2.1 – Moda e bellezza: abbigliamento e cosmesi Il termine “moda” esprime la mutevolezza dei canoni di bellezza nel corso del tempo, tuttavia, anche nell‟abbigliamento esistono dei canoni di bellezza costanti nel tempo. Si assiste ad una sorta di riutilizzazione: ciò che in passato veniva usato ogni giorno, nel nostro tempo acquisisce un alto valore estetico diventando una sorta di rituale. I segnali trasmessi dall‟abbigliamento sono principalmente quattro: di genere, di pudore, di appartenenza e di identità. 1) Segnali di genere. L‟abito determina prima di tutto il sesso di chi lo indossa. La moda maschile tende ad evidenziare caratteristiche come la larghezza delle spalle, mentre la moda femminile propone di esagerare la femminilità, agendo sui rapporti aurei (seno/vita/fianchi/). 2) Segnali di pudore. Nella cultura occidentale, gli abiti rispondono alla necessità di coprire i genitali e la nudità, in modo da evitare eccitazione sessuale o disgusto. Ci sono però degli estremi: in piscina o in spiaggia diventa appropriata la quasi nudità, al contrario, in ambienti religiosi, le tuniche hanno lo scopo di far perdere al corpo tutta la sua capacità di attrarre, annullando curve e forme. 3) Segnali di appartenenza. L‟abbigliamento è visto anche come un forte segnale di adesione alle regole di un particolare gruppo. Tale gruppo può essere formato da individui della stessa età, o dello stesso ceto sociale, della stessa provenienza geografica, dello stesso luogo di lavoro. 4) Segnali di identità. Questo aspetto si lega al precedente, infatti, le persone vogliono sottolineare la loro appartenenza ad un gruppo pur mantenendo una certa unicità. All‟interno di un gruppo dove si indossano vestiari comuni, gli individui personalizzano certi particolari che sfuggono 21 a chi è estraneo al gruppo. Simmel, dal 1904, aveva analizzato come le dinamiche sociali influiscano nel processo di diffusione di una moda, creando il cosiddetto “trickle down” (flusso dall‟alto verso il basso): le classi inferiori imitano la moda delle classi superiori o del leader. Quando ogni differenza è annullata, il leader reinventa una nuova moda, per differenziarsi nuovamente. Per cosmesi si intende una modifica selettiva di alcune caratteristiche del proprio volto o corpo. Trucco e acconciatura servono a ridurre le imperfezioni ed accentuare le caratteristiche che sono fondamentali nel giudizio di bellezza. Fondotinta, eyeliner, mascara, rossetto sono elementi con l‟obiettivo di incrementare fascino ed espressività del volto. Tagliare capelli e unghie è una pratica, oltre che igienica, cosmetica, tende ad essere una scelta ponderata, usata per dare un‟immagine di sé. Spesso il trattamento cosmetico è stato collegato a pratiche igieniche: l‟ocra, usata per colorare il corpo da più di 50.000 anni, ha proprietà antibatteriche; anche molti oli essenziali hanno proprietà antibatteriche e sono stati frequentemente utilizzati nel corso del tempo; i grassi hanno una funzione di antinvecchiamento. Una cura moderata del proprio corpo è vista di buon occhio, mentre modificazioni eccessive dell‟aspetto possono causare rifiuto e distanziamento perché sono viste come una frode. 2.2 – Sociologia della bellezza La percezione della bellezza di un individuo non rimane costante in ogni circostanza e in ogni situazione. Ci sono alcuni fattori ambientali, come la mera esposizione, che possono intervenire sulla percezione e modificarla in senso positivo o negativo. Nel 1974 Robert Zajonc ha dimostrato l‟ipotesi della mera esposizione, chiedendo ad alcuni soggetti un giudizio su volti estranei. Nell‟esperimento alcune fotografie venivano presentate una sola 22 volta, mentre altre più volte. I risultati hanno dimostrato che i volti presentati più di una volta suscitavano maggior attrazione dei volti che comparivano una volta sola. Tale fenomeno possiede un carattere generale: quadri già visti sono apprezzati di più; una canzone riascoltata più volte piace di più e suscita maggiori emozioni. Canzoni e quadri, a differenza di libri e film, non sono soggetti all‟effetto di “abituazione”. Infatti, non sono stimoli dal significato chiaro e delineato, sono semanticamente ambigui, plastici, trasmettono emozioni e poche informazioni. Il fenomeno della mera esposizione è presente in maniera debole, se parliamo di attrazione fisica interpersonale. Persone che vediamo di frequente evocano sensazioni di familiarità, calore e non necessariamente di attrazione. Quando vediamo un volto per la prima volta siamo in grado, da subito, di dire se ci piace oppure no. Lo stato di eccitazione di colui che valuta influisce sulla valutazione della bellezza. Per eccitazione non si intende solo una reazione sessuale ma lo stato di attivazione, o arousal. Un grado di attivazione basso corrisponde ad una stato di indolenza o apatico, mentre un grado elevato si riferisce ad un situazione in cui si è vigili e attenti. Se ci si trova in uno stato di alta attivazione e lo stimolo che ci colpisce è positivo, allora si tende a valutare l‟attrattiva delle persone che sono con noi più alta rispetto ad uno stato di bassa attivazione. Due studiosi, Dutton e Aron (1974), hanno dimostrato tale fenomeno in un modo molto curioso. Soggetti volontari venivano casualmente appaiati e sottoposti all‟esperimento in due contesti molto diversi. Nel primo caso ai due soggetti veniva chiesto di affrontare un percorso “pericoloso” che consisteva nell‟attraversare un ponte di corde che oltrepassava una gola profonda, mentre nell‟altro caso il percorso non era affatto ardito e prevedeva di attraversare un ponte largo e sicuro. Alla fine del tragitto ai partecipanti veniva consegnato un questionario nel quale si chiedeva anche un giudizio sulla bellezza fisica del partner. I risultati hanno dimostrato che nel caso del contesto ambientale ad alta attivazione (ponte pericolante) il 23 partner veniva valutato più attraente rispetto alla situazione di bassa attivazione (ponte sicuro). Il fenomeno dell‟attivazione non riguarda solo la bellezza fisica: quando si è ansiosi o si ha paura, si tende a stabilire rapporti interpersonali molto più diretti e profondi con le persone circostanti. Ciò avviene, ad esempio, nel contesto universitario durante un esame. Gli studenti che devono affrontare lo stesso esame comincino a parlare fra loro, a scambiare pareri e consigli. E‟ probabile che lo studente ricordi quelle persone nel tempo e che stabilisca un legame di amicizia con loro. Se l‟esame è un contesto ad alta attivazione, non lo è la lezione in aula. In genere, quando le persone si trovano in un ambiente molto caldo non si sentono a proprio agio e diventano suscettibili. Le sensazioni sgradevoli associate alle alte temperature favoriscono l‟insorgere di indisposizione verso gli altri, il risultato più immediato è un calo dell‟attrazione interpersonale. Un‟ambiente caldo non influenza il giudizio di bellezza verso un‟altea persona che si trova nella stessa stanza, se questa in precedenza aveva rivolto offese o fatto dei complimenti al soggetto. In questo caso, l‟offesa o il complimento annullano tutti gli effetti attribuibili alla temperatura. L‟elevata densità suscita, verso gli altri, sentimenti negativi, generando un calo dell‟attrazione anche nei confronti di soggetti attraenti. Questa dinamica sembra avere effetti differenti a seconda del livello di densità e a seconda della durata dell‟esposizione al sovraffollamento. Worchel e Teddlie, nel 1976, eseguirono un esperimento nel quale i soggetti erano chiamati ad affrontare una situazione ad alta densità per un periodo breve. I gruppi che convivevano per un'ora nello stesso ambiente attribuirono maggiori qualità amichevoli agli altri membri del gruppo quando la densità spaziale era bassa. Nello stesso anno, Baron et al., hanno affrontato il caso di alta densità con esposizione prolungata. In un ostello per studenti, quelli che dovevano vivere in una stanza per due occupata da tre persone erano meno soddisfatti dei loro compagni e li percepivano come meno disponibili di coloro che vi- 24 vevano in stanze uguali occupate da due. Da questi esperimenti emerge che un‟alta densità si associa ad una minore attrazione. Tale fenomeno è sentito più dagli uomini che dalle donne, poiché queste ultime necessitano di uno spazio personale minore, sono più cooperative e socializzanti. Dall‟altra parte, i maschi sono tendenzialmente più solitari e competitivi e necessitano di uno spazio personale maggiore. Per spazio personale si intende una specie di “bolla” continuamente mutevole, all‟interno della quale gli altri non sono ammessi. Quando uomini e donne interagiscono fra loro, l‟attrazione aumenta in maniera inversamente proporzionale alla distanza fisica (minore è la distanza, maggiore è l‟attrazione). Degli studi condotti da Edwards (1972) si è giunti alla conclusione che la distanza minima che si viene a creare tra due persone di sesso opposto dipende soprattutto dal movimento della ragazza, è lei che tenta per prima ad avvicinarsi al ragazzo da cui è attratta. Individui che interagiscono a distanza maggiormente ravvicinata hanno un legame più intimo di persone che interagiscono a distanza maggiore. Anche la distanza tra due femmine è decisa dal grado di attrazione reciproca, mentre per i maschi è decisamente diverso. I maschi, nelle distanze interpersonali, non vanno oltre ad una determinata soglia, anche nel caso di profonda amicizia. Nelle femmine, invece, a seconda della distanza si può evincere il grado del legame tra gli individui. Questo accade molto probabilmente perché i maschi sono educati ad essere autosufficienti e indipendenti in ogni situazione e ad evitare ogni atteggiamento che possa indicare un coinvolgimento omosessuale. Le ragazze, invece, sono più dipendenti, si spaventano meno in situazioni di intimità con persone dello stesso sesso e sono più capaci nell‟inviare e ricevere messaggi non verbali. 25 2.3 – Le patologie legate alla forma fisica Il grado di concordanza fra il giudizio che diamo della nostra bellezza e quello che ne danno gli altri è molto basso, si aggira attorno a 0,24. Quindi, non ci si vede come ci vedono gli altri. Tuttavia, se questa differenza di vedute risulta eccessiva, aumenta la possibilità della comparsa di problematiche importanti quali la bulimia nervosa e la dismorfofobia. L‟immagine corporea viene definita come la rappresentazione interna che ognuno di noi ha della propria apparenza esterna. Da un punto di vista clinico, i disturbi dell‟immagine corporea rientrano in quelle distorsioni della propria immagine che coinvolgono la sfera emotiva, cognitiva, percettiva e comportamentale. La visione che ognuno ha di sé è collegata a sentimenti, emozioni e pensieri particolari aventi un‟influenza piuttosto importante sul comportamento e sulla sua modifica. I pensieri legati ad un immagine positiva di sé rafforzano la propria autostima e portare al successo a livello di relazioni interpersonali e a livello scolastico/lavorativo. La difficoltà ad accettare la propria immagine può, invece, generare sfiducia in sé stessi, vergogna, tristezza, ansia e conseguente isolamento sociale. 2.3.1 - Anoressia e bulimia L‟anoressia e la bulimia nervosa sono disturbi alimentari che colpiscono, generalmente, femmine bianche, istruite, senza problemi dal punto di vista economico e radicate nella società occidentale. E‟ proprio l‟eccessiva enfasi nei confronti della magrezza e dell‟aspetto esteriore delle società occidentali a porre in secondo piano l‟aspetto interiore e ad indurre a tali patologie. Burch sostiene che la percezione alterata della propria immagine corporea sia una delle condizioni principali che consentono lo svilupparsi 26 dell‟anoressia nervosa. Questa malattia consiste nel rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale per l‟età e la statura. Si conferma diagnosi di anoressia nervosa in presenza di: 1) terrore di diventare grassi, anche se sottopeso; 2) modifica del modo di vivere peso e forma del corpo; 3) eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sulla propria autostima; 4) rifiuto di ammettere la gravità della condizione di sottopeso raggiunta; 5) nelle femmine, assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi (amenorrea). A lungo andare l‟anoressia nervosa lascia spazio alla bulimia nervosa almeno nel 40-50% dei casi. Si è in presenza di bulimia nervosa quando si manifestano le seguenti condizioni: 1) ricorrenti abbuffate (= mangiare in un periodo di tempo definito una quantità di cibo di gran lunga superiore a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili; situazione di perdita del controllo, non si è in grado di capire quanto e cosa si mangia); 2) vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o altro, digiuno o attività fisica eccessiva per contrastare l‟aumento di peso; 3) punti 1 e 2 almeno due volte a settimana per tre mesi; 4) indebito abbassamento dei livelli di autostima. 2.3.2 – Dismorfofobia Si ha dismorfofobia quando la preoccupazione per un proprio difetto corporeo è tale da indurre il soggetto ad un completo e totale ritiro dalla vita sociale e lavorativa. Ciò che differenzia questo disturbo dalle normali lamentele sul proprio aspetto è il fatto che i problemi fisici si traducono in preoccupazioni intensamente dolorose, tormentose, devastanti. Queste persone si focalizzano a tal punto sul loro “difetto” da dedicargli gran parte della loro esistenza. Alla sintomatologia principale tendono ad affiancarsi dei comportamenti secondari. Il più frequente è quello di controllare di continuo il proprio “difetto” corporeo guardandosi molte volte allo specchio o con- 27 trollando la propria immagine su superfici riflettenti. A differenza dell‟anoressia e della bulimia nervosa, che nei casi estremi può portare alla morte, la dismorfofobia raramente si conclude in tragedia, anche se può causare gravi depressioni. Molti individui soggetti a tale disturbo ricorrono alla chirurgia plastica, anche se a volte, eliminato un “difetto”, ne fanno spuntare un altro. 2.3.3 – Insoddisfazione dell‟immagine e mass media Nello studio della percezione dell‟immagine corporea si mette a confronto il modo in cui un soggetto si percepisce con le sue reali dimensioni corporee. A tale scopo si possono utilizzare una serie di silhouette in cui si modificano, lungo un continuum, le caratteristiche corporee. Al soggetto viene chiesto di indicare la raffigurazione corporea che più si avvicina alla propria, quella a cui vorrebbero assomigliare e quella che gli uomini/le donne preferiscono. Le donne, quasi nel 100% dei casi, indicano come ideale una figura più magra della propria e considerano come preferita dagli uomini una figura intermedia tra la propria e quella definita come ideale. Nel 1993 Serdula et al. hanno condotto una ricerca su un campione di 11.476 studenti per indagare l‟attitudine a cercare di perdere peso. I risultati hanno evidenziato come le ragazze siano più accorte nel controllare il proprio peso e come siano più soddisfatte nel caso di una perdita ponderale. (42,5-45,3% delle ragazze). I disturbi dell‟immagine corporea tendono a colpire di più le femmine che i maschi con un rapporto di 9 a 1. Durante l‟adolescenza i disturbi legati all‟immagine corporea raggiungono il picco e, nelle donne, tali disturbi si accrescono in concomitanza delle mestruazioni. Altri periodi critici sono la gravidanza e il post parto, periodi nei quali le donne tendono ad ingrassare ed a perdere forma. 28 La teoria del confronto sociale sostiene che, nel momento in cui un soggetto è tenuto a dare un giudizio su cui è incerto, solitamente tende ad utilizzare interpretazioni socialmente condivise. Ciò avviene anche per l‟aspetto fisico: gli standard culturali diventano il punto di riferimento al quale conformarsi. Il confronto con tali standard può avvenire su due livelli: con persone “inferiori”, con caratteristiche più modeste delle proprie, o con persone “superiori”, con caratteristiche migliori delle proprie. Confrontarsi con persone superiori per una certa caratteristica può essere positivo, se diventa fonte di ispirazione e crea agonismo produttivo, o negativo, nel caso in cui il soggetto, non ottenendo i risultati sperati, vede crollare la propria autostima e cade vittima dello stress e dell‟ansia. Tutti i media (giornali, televisione e cinema) propongono modelli di bellezza distanti anni luce dalla media della popolazione, quindi irraggiungibili. Tale lontananza determina tra i “narcisi” una percezione negativa della propria bellezza. Si considerino ora le relazioni interpersonali quotidiane e il ruolo dell‟aspetto fisico in esse. Durante l‟adolescenza, l‟influenza di amici o conoscenti ha un peso importante: essere considerati attraenti si traduce in una maggiore accettazione da parte degli altri. Nel mondo degli adulti, invece, la componente relativa all‟aspetto fisico perde importanza e si guardano di più qualità come la disponibilità, la simpatia, gli interessi e i valori. La bellezza, dunque, gioca un ruolo fondamentale soltanto nella prima fase di una relazione, poi perde importanza quando il rapporto si approfondisce. 2.4 – I vantaggi sociali della bellezza Di solito, alle persone belle vengono attribuite molte caratteristiche positive del tutto indipendenti dalla bellezza. E‟ il cosiddetto “ effetto alone”: una singola caratteristica positiva va ad influenzare altre caratteristiche 29 rendendole positive o addirittura creandone di nuove. Nella nostra mente “bello” è buono, onesto, laborioso, socievole, ecc. Nell‟antichità classica le statue di re, imperatori e condottieri, venivano realizzate in modo da rappresentare figure idealizzate di corpi giovani, attraenti e prestanti, lasciando che la bellezza esteriore sia specchio di quella interiore. Nondimeno, anche la nostra cultura tende ad associare le apparenze fisiche di un individuo alle sue qualità o difetti morali. Gli stereotipi legati alla bellezza sono svariati: gentilezza, fortuna, credibilità, intelligenza, ecc. William H. Sheldon, tra il 1940 e il1941, promosse una teoria in base alla quale a tre diversi tipi corporei di base (endomorfo, mesomorfo e ectomorfo)avrebbero dovuto corrispondere anche diverse caratteristiche di personalità. Ancor oggi gli stereotipi applicati al peso corporeo sono molto quotati, nonostante le affermazioni di Sheldon non abbiano retto la verifica sperimentale. Gli individui “endomorfi” sono considerati tolleranti, calmi, amanti del comfort, di ottimo umore, rilassati. Quelli “mesomorfi” sono visti come avventurosi, desiderosi di potenza e dominanza, coraggiosi, competitivi, amanti del rischio. Infine, i soggetti “ectomorfi” sono classificati come introversi, inibiti, intellettuali, con temperamento artistico. Molti fattori, quindi, consentono alle persone belle di ricevere, nei contatti sociali, maggiori rinforzi positivi atti ad aumentare la loro autostima. Per quanto riguarda i personaggi popolari o molto potenti, si è visto che questi beneficiano di un effetto alone specifico: se chi è bello è buono (intelligente, capace, di successo, ecc.), allora, chi è buono è bello. Ad esempio, la valutazione di una foto femminile dipende dalla professione svolta: la stessa donna è giudicata come più magra e affascinante se è presentata nello status di modella o in carriera, piuttosto che in quello di studentessa o casalinga. 30 Nella valutazione delle capacità di un soggetto la bellezza svolge le stesse mansioni di elementi più oggettivi, come titolo di studio o professione. Nel 2004, in un articolo abbastanza provocatorio, Kanazawa e Kovar sostenevano che le persone più attraenti sono anche più intelligenti. La loro argomentazione si basava su quattro assunti e una conclusione: 1) gli uomini più intelligenti hanno uno status superiore a quelli meno intelligenti; 2) gli uomini di alto status tendono a scegliere partner più attraenti; 3) l‟intelligenza è un fattore in parte ereditario; 4) pure la bellezza è influenzata da fattori ereditari. In conclusione: le persone più attraenti sono anche più intelligenti. Queste affermazioni hanno trovato conferma nel lavoro di diversi studiosi (Buss e Barnes,1986-7-9; Udry ed Eckland,1984; Zebrowitz et al., 2002), quindi una relazione fra bellezza e intelligenza c‟è, anche se si attesta su livelli bassi confronto ad altre relazioni. La relazione fra bellezza e successo sociale ha un coefficiente di 0,65; quella fra bellezza e percezione della competenza professionale ha un coefficiente di 0,96; quella fra bellezza e percezione del livello di intelligenza ha un coefficiente di 0,57. 31 Capitolo 3 – Analisi della letteratura Introduzione Abbiamo analizzato vari saggi come quelli di Cunningham e di altri, ma il saggio che riteniamo più utile alla nostra trattazione è quello di Devendra Singh intitolato “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio”. Le prove effettuate1 dimostrano che la distribuzione del grasso corporeo, calcolata mediante il rapporto vita/fianchi (WHR), è associata all‟aspetto giovanile, allo stato endocrinologico riproduttivo e ai rischi a lungo termine correlati alla salute delle donne. Tre studi dimostrano che gli uomini considerano le donne con un WHR basso attraenti. Lo Studio 1 documenta i cambiamenti che si sono verificati nel WHR delle vincitrici di Miss America e delle modelle della rivista Playboy nel corso degli ultimi 30-60 anni. Lo Studio 2 dimostra che gli studenti universitari considerano le figure femminili con un WHR basso più attraenti, sane e dal valore riproduttivo maggiore delle figure con un WHR più alto. Dallo Studio 3 risulta che gli uomini in età compresa tra i 25 e gli 85 anni preferiscono le figure femminili con un WHR più basso e a queste figure attribuiscono un giudizio migliore sul grado di attrazione e sul potenziale riproduttivo. Il WHR viene indicato come un‟importante caratteristica fisica associata all‟attrazione, alla salute e al potenziale riproduttivo. Viene proposta un‟ipotesi per spiegare come il WHR influenzi l‟attrazione verso il sesso femminile e qual è il suo ruolo nella scelta del partner. 1 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 293-307 32 Le teorie evolutive relative alla scelta del partner tra gli esseri umani sostengono che sia gli uomini che le donne scelgono come partner dei compagni che consentano loro di incrementare il successo riproduttivo. Tuttavia le differenti condizioni riproduttive e le diverse costrizioni fisiologiche che distinguono gli uomini dalle donne comportano la scelta di strategie sessuali e riproduttive distinte. In generale, la donna può aumentare il proprio successo riproduttivo scegliendo un uomo con una buona posizione sociale in grado di controllare le proprie risorse e di garantire una sicurezza materiale necessaria per allevare dei figli. L‟uomo, invece, può accrescere il proprio successo riproduttivo scegliendo una donna che sia ricettiva, molto feconda e che abbia le caratteristiche tipiche di una madre. Di norma, il valore riproduttivo di un uomo può essere facilmente accertato dal momento che una buona posizione sociale viene solitamente raggiunta attraverso la competizione con altri membri della gerarchia economica e sociale. Il valore riproduttivo di una donna, invece, è celato e non può essere quindi accertato in maniera facile e accurata. In assenza di segnali diretti di ovulazione o fertilità, per attestare il valore riproduttivo di una donna, l‟uomo è costretto a ricorrere a segnali indiretti quali l‟attrazione fisica. E‟ convinzione fondamentale di tutte le teorie basate sull‟evoluzione relative alla selezione del partner tra gli esseri umani il fatto che l‟attrazione fisica rifletta ampiamente dei segnali connessi con il successo riproduttivo di una donna (Buss, 1987; Kenrick, 1989; Symons, 1979). Questa teoria è rafforzata dal fatto che gli uomini attribuiscono un‟importanza di gran lunga maggiore all‟aspetto fisico rispetto ad altre caratteristiche (Buss, 1987; Feingold, 1990; Townsend, 1989) e questo sembra essere un universale interculturale (Buss, 1989). Per valutare la validità della spiegazione evolutiva relativa alla scelta del partner tra gli esseri umani è essenziale definire i fattori che costituiscono la bellezza oppure l‟attrazione e dimostrare che le caratteristiche fisiche che segnalano l‟attrazione forniscono anche delle prove utili relative al meccanismo che regola le potenzialità e il successo riproduttivo femminile. 33 Finora le ricerche volte ad identificare le caratteristiche fisiche legate all‟attrazione sono state sporadiche in primo luogo a causa del principio quasi universale che l‟attrazione non solo varia ampiamente in ogni società, ma all‟interno di una determinata società varia anche con il passare del tempo. Darwin (1871), sulla base delle informazioni interculturali disponibili a quell‟epoca, concluse che non esiste uno standard di bellezza relativa al corpo umano. Da allora, i ricercatori hanno enfatizzato le varie differenze culturali nel definire l‟attrazione, anche se la maggior parte dei dati relativi alle diverse culture non è basato su procedure standard di raccolta dati e talvolta i dati descrittivi risultano anedottici e sembrano essere stati compilati perché suscitano ilarità. Ad esempio Darwin, descrivendo Hearne come “un osservatore eccellente che visse per anni con gli Indiani d‟America”, affermò che l‟ideale di bellezza di un Indiano dell‟America del Nord era costituito da “una faccia grande, occhi piccoli, zigomi enormi, tre o quattro linee nere su ogni guancia, fronte bassa, mento grande, un goffo naso aquilino, pelle scura e seno cadente” (1871, p.590). Anche i dati contenuti nei file relativi all‟Area delle Relazioni Umane sulle società preletterate, utilizzati spesso per confrontare l‟ideale di bellezza tra le varie società (cfr. Ford & Beach, 1951), sono soggetti a problemi simili. Le prove dei cambiamenti secolari nel definire che cosa è l‟attrazione nella società occidentale (pare che non siano stati condotti studi per individuare i cambiamenti che interessano l‟ideale di bellezza avvenuti nel corso del tempo all‟interno di una data società preletterata) sono inferenziali e si basano su campioni selezionati, quali le modelle delle riviste di moda, le ragazze raffigurate al centro della rivista Playboy e le concorrenti di Miss America. Sono stati fatti molti riferimenti ai quadri di artisti famosi rappresentanti scene di nudo (Tiziano e Rubens, ad esempio) e questi quadri sono stati confrontati con i modelli di oggi per individuare i cambiamenti che interessano 34 gli ideali dell‟attrazione in Occidente (Garner, Garfinkel, Schwartz & Thompson, 1980: Mazur, 1986: Silverstein, Perdue, Peterson & Kelly, 1986). La convinzione che esista un‟ampia variabilità all‟interno delle singole culture e tra culture diverse ha ostacolato qualsiasi ricerca sistematica volta a determinare la presenza di ideali comuni tra le varie culture relativi all‟attrazione fisica femminile. I gruppi etnici si distinguono l‟uno dall‟altro per svariate caratteristiche morfologiche, quali il colore della pelle e dei capelli, la forma del naso, degli occhi e delle labbra, ma anche per alcune caratteristiche legate alla cultura come il modo di portare i capelli, i mutamenti del viso, la fronte schiacciata o allungata, il modo di camminare e gli ornamenti del corpo. Queste caratteristiche legate alla cultura assumono un ruolo importante nell‟identificazione dei gruppi appartenenti ad una determinata società e nell‟individuazione del loro stato sociale, anche se a chi non appartiene a tali gruppi certe peculiarità potrebbero apparire per nulla attraenti o addirittura repulsive. Se le spiegazioni basate sull‟evoluzione relative alla scelta del partner risultano essere valide, le caratteristiche condizionate dalla cultura non dovrebbero segnalare da sole le potenzialità riproduttive femminili. In altre parole, tali caratteristiche dovrebbero avere importanza nella scelta del partner solo quando altre caratteristiche morfologiche legate al potenziale e al successo riproduttivo femminile sono già presenti e visibili all‟uomo. Pertanto, per dimostrare che l‟attrazione fisica femminile è dotata di un qualsiasi significato adattivo, è essenziale identificare quelle caratteristiche fisiche che non solo segnalino l‟attrazione ma che abbiano almeno dei collegamenti plausibili con i meccanismi fisiologici che regolano alcuni principi di un bell‟aspetto fisico, quali la salute, la fecondità e la capacità di portare avanti una gravidanza e di allevare un bambino. Inoltre, dovrebbe essere possibile dimostrare che a) le variazioni delle caratteristiche fisiche determinano l‟attrazione e sono correlate alla variazione del potenziale e del suc- 35 cesso riproduttivo, b) gli uomini possiedono dei meccanismi per individuare tali caratteristiche e a tali caratteristiche viene attribuita un‟importanza maggiore rispetto ad altre caratteristiche nello stabilire che cosa susciti l‟attrazione femminile. Sulla base dei dati sperimentali attualmente disponibili, il grasso corporeo e la sua distribuzione rispecchiano la maggior parte dei criteri citati. 3.1 – Uomini, donne e grasso corporeo La distribuzione del tessuto adiposo negli esseri umani dipende sia dall‟età che dal sesso; i due sessi sono simili durante i primi anni di vita, l‟infanzia e la vecchiaia; le maggiori differenze relative alla distribuzione del grasso si riscontrano tra la prima adolescenza e la media età (Vague, 1956). Inoltre, la distribuzione del tessuto adiposo negli esseri umani è regolata dagli ormoni steroidi e il grasso può essere utilizzato da una determinata zona corporea ed essere contemporaneamente accumulato in un‟altra (Pond, 1981). Alcuni studi approfonditi condotti da Björntorp (1987, 1988,1991a) e da RebufféScrive (1987a, 1987b, 1988, 1991) hanno dimostrato l‟effetto che gli ormoni sessuali determinano in specifiche adiposità regionali e il modo in cui questi ormoni regolano l‟utilizzo e l‟accumulo di grasso. La differenza più sorprendente in base al sesso di appartenenza relativa alla fisiologia dell‟accumulo di grasso e del suo utilizzo è stata riscontrata nelle zone addominali e gluteo-femorali (natiche e cosce). Detto semplicemente, il testosterone stimola i depositi di grasso nelle zone addominali e inibisce i depositi di grasso nelle zone gluteo-femorali. Contrariamente l‟estrogeno inibisce i depositi di grasso nella zona addominale e stimola al massimo i depositi di grasso nella zona gluteo-femorale più che in ogni altra zona del corpo. Tali effetti differenti prodotti dagli ormoni sessuali sull‟accumulo e sull‟utilizzo di grasso nelle zone del corpo (il testosterone stimola l‟utilizzo del grasso 36 nella zona gluteo-femorale, mentre l‟estrogeno aumenta l‟utilizzo del grasso nella zona addominale) danno luogo ad una distribuzione del grasso corporeo di tipo ginoide oppure androide (per una revisione v. Björntorp, 1991a). La distribuzione del grasso corporeo di tipo ginoide oppure androide può essere determinata misurando la circonferenza della vita (la parte più stretta tra le costole e la cresta iliaca) e dei fianchi (a livello della maggiore protrusione delle natiche), calcolando così il rapporto vita-fianchi (WHR). Il WHR riflette sia la distribuzione del grasso tra la parte superiore e quella inferiore del corpo che il relativo ammontare di grasso intra ed extra addominale. Il WHR è una misura stabile di grande attendibilità ed è correlato in maniera significativa (r = 0.61) con le misurazioni dirette del rapporto tra grasso intra-addominale e grasso sottocutaneo (Ashwell, Cole, & Dixon, 1985) e anche con il grasso localizzato nella zona addominale profonda (r = 0.76) (Desprès, Prudhomme, Pouliot, Tremblay & Bouchard, 1991), utilizzando la tecnica dello scanner tomografico. Prima della pubertà entrambi i sessi hanno un WHR simile. Tuttavia, dopo la pubertà, le donne depositano una maggiore quantità di grasso sui fianchi e, di conseguenza, il WHR diventa significativamente più basso nelle donne rispetto agli uomini. Il WHR ha una distribuzione bimodale e solitamente è diverso tra i due sessi (Marti et al., 1991). Il range tipico del WHR relativo a donne sane in premenopausa è pari a 0.67-0.80 (Lanska, Lanska, Hatrz & Rimm,1985; Marti et al., 1991; O‟Brien & Shelton, 1941), mentre negli uomini sani il range del WHR è pari a 0.85-0.95 (Jones, Hunt, Brown & Norgan, 1986; Marti et al. 1991). Le donne mantengono solitamente un WHR più basso degli uomini eccetto durante il periodo di menopausa quando tale rapporto diventa simile a quello degli uomini (Kirschner & Samojilik, 1991). 37 3.2 - WHR, funzione riproduttiva e stato di salute Nella ricerca “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness Role of Waist-to-Hip Ratio” di Devendra Singh2, l‟autore sottolinea che un numero sempre maggiore di prove indica che il WHR è un indicatore somatico accurato dello stato endocrinologico riproduttivo e dei rischi a lungo termine correlati alla salute. Questo fatto è riassumibile con la Tabella 1 3 di seguito riportata. La connessione tra il WHR e il potenziale riproduttivo può essere individuata con la scoperta che le ragazze di pari peso corporeo con un WHR relativo più basso sviluppano un‟attività endocrina puberale precoce indicata 2 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio”, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 294-295 3 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 295, Table 1 38 dall‟elevata quantità di ormoni luteinizzanti e ormoni follicolo-stimolanti e un‟attività degli steroidi sessuali (estradiolo: De Ridder et al, 1990). Recentemente è stata riscontrata una connessione diretta tra il WHR e la fertilità; alcune donne sposate con un WHR più alto e con un indice di massa corporea (IMC) più basso presentano maggiori difficoltà nel rimanere incinte e hanno il primo bambino ad un‟età più avanzata rispetto alle donne sposate con un WHR più basso (Kaye, Folsom, Prineas, Potter & Gapstur, 1990). Pare che un alto livello di estrogeni in circolazione (indicativo del grado di estrogenicità) faccia diminuire il WHR, mentre il livello di testosterone circolante (indicativo del grado di androgenicità) lo incrementi. Ad esempio, le donne non obese in età riproduttiva affette dalla sindrome ovarica policistica che presentano un elevato livello di testosterone possiedono un WHR più alto, proprio come avviene negli uomini (Rebuffè-Scrive, Cullberg, Lundberg, Lindstedt & Björntorp, 1989). Nelle donne non obese in postmenopausa il WHR è più basso se queste ricorrono a cure a base di estrogeni (Tonkelaar, Seidell, van Noord, Baander-van Halewjin & Ouwehand, 1990). Allo stesso modo, gli uomini affetti da ipogonadismo, dalla sindrome di Klinefelter o da cirrosi avanzata (condizioni associate ad un livello ridotto di testosterone ed elevata produzione di estrogeni) presentano un WHR più basso simile a quello osservato nelle donne normopeso (Kirschner & Samojilik, 1991). Gli uomini che vengono curati con gli estrogeni per combattere il cancro alla prostata sviluppano una distribuzione del grasso di tipo ginoide e presentano un WHR più basso (Krotkiewski & Björntorp, 1978). Oltre ad essere un indicatore attendibile dell‟età riproduttiva e della capacità di riproduzione, un WHR basso riflette anche un buono stato di salute generale inteso come l‟assenza di patologie importanti. Numerosi studi hanno dimostrato che il profilo dei fattori di rischio legati alla possibilità di contrarre importanti patologie associate all‟obesità quali il diabete, gli attacchi 39 di cuore e l‟infarto varia con la distribuzione del grasso piuttosto che con la quantità totale di grasso presente (Björntorp, 1988, 1991b, Leibel, Edens & Fried, 1989). Il WHR, che misura la distribuzione del grasso corporeo, risulta pertanto essere un indicatore di diversi sintomi e malattie più attendibile della maggior parte delle altre misure antropometriche. Hamilton e Zuk (1992) hanno segnalato che le caratteristiche che indicano un buono stato di salute hanno un ruolo fondamentale nella scelta del partner. Scegliere dei compagni relativamente resistenti alle malattie è indice di capacità di elevata cura parentale e, per i discendenti, di resistenza genetica alle patologie (per una revisione critica, v. Moller, 1990). Ricapitolando, il WHR è un indicatore attendibile dello stato riproduttivo femminile (pre- o postpuberale e menopausale), della capacità riproduttiva e, ad un certo grado, dello stato di salute, inteso come il rischio di contrarre patologie importanti. Se le caratteristiche indicative di un buono stato di salute e della capacità riproduttiva sono fondamentali nella scelta del partner come supposto dalle teorie evolutive, allora l‟uomo, per valutare l‟attrazione fisica nei confronti del sesso femminile, dovrebbe possedere dei meccanismi (consci oppure inconsci) che gli consentano di individuare tali caratteristiche nelle donne e attribuire loro un‟importanza maggiore rispetto ad altre caratteristiche fisiche. Queste ricerche indagano sul ruolo che il WHR gioca sull‟attrazione nei confronti del sesso femminile e inoltre stabiliscono se gli uomini percepiscono il WHR come un fattore correlato ad alcune componenti indicative di un buono stato di salute femminile. Il primo studio riportato qui di seguito esamina l‟importanza storica del WHR in relazione al cambiamento dell‟ideale di bellezza in America. Se il WHR rappresenta di fatto una componente fondamentale dell‟attrazione femminile, allora l‟attrazione verso un WHR basso dovrebbe essere rimasta più o meno costante nel corso degli ul- 40 timi decenni indipendentemente dal peso corporeo o dalla dimensione del seno. 3.3 - Studio 1 Secondo alcune ricerche, l‟ideale occidentale di avvenenza femminile ha subito un cambiamento significativo nel corso del secolo scorso. La maggior parte di questi studi ha fatto ricorso alle modelle, alle ragazze raffigurate al centro della rivista Playboy, alle concorrenti di Miss America e ad attrici famose per individuare questo cambiamento (Garner et al, 1980; Mazur 1986, Silverstein et al, 1986). Sulla base di tali ricerche, negli Stati Uniti è emersa la tendenza attuale ad enfatizzare la magrezza e un corpo femminile slanciato. Inoltre è emerso che la forma del corpo ideale di una donna si discosta sempre più dalla forma di una clessidra e si avvicina a quella tubolare (Garner et al, 1980). Questo studio esamina le caratteristiche fisiche e i cambiamenti del WHR all‟interno degli stessi gruppi utilizzati anche in altre indagini precedenti per identificare i cambiamenti che hanno investito i criteri che determinano l‟attrazione femminile (Garner et al., 1980; Mazur, 1986), costituiti cioè dalle ragazze che appaiono al centro della rivista Playboy e dalle vincitrici di Miss America. Lo studio di Garner et al. (1980) è la prima fonte ed è anche quella più citata ad individuare una recente tendenza all‟idealizzazione della magrezza. Questi autori hanno esaminato le misure fisiche delle modelle che appaiono al centro della rivista Playboy dal 1960 al 1978 e hanno trovato alcune prove di “un‟evoluzione graduale ma definitiva della forma ideale del corpo femminile negli ultimi 20 anni” (Garner et al.,1980 p. 189). 41 Tuttavia, i dati presentati da Mazur (1986) relativi alle concorrenti di Miss America dal 1940 al 1985 indicano che, nonostante l‟altezza e il peso si siano modificati nel corso degli anni, la forma del corpo delle concorrenti è rimasta simile a quella di una clessidra invece di diventare tubolare. Nello specifico, Mazur ha riportato che dal 1940 al 1985 la dimensione dei fianchi è diminuita, passando da 90 cm circa a 88 cm, quella della vita da 62 cm a 60 cm e la dimensione del seno è aumentata passando da 86 cm a 89 cm. Pertanto, le misure medie del corpo delle partecipanti del 1940 erano 86-6288 (WHR = 0.70) e nel 1987 erano 89-60-90 (WHR = 0.68). Poiché né Garner et al. (1980) e neppure Mazur (1986) hanno riportato la dimensione del WHR dei loro campioni, non è possibile determinare se il WHR relativo ai campioni utilizzati in queste due ricerche si è mantenuto stabile all‟interno del range tipico del sesso femminile (al di sotto di 0.80). Quindi la pubblicazione dei dati relativi alle diverse misure fisiche delle ragazze che appaiono al centro della rivista Playboy è stata ottenuta tra il 1955 e il 1965 e tra il 1976 e il 1990; tra il 1966 e il 1975 le misure fisiche delle modelle della rivista non sono state pubblicate e non risultano pertanto disponibili per l‟analisi dei dati. I dati relativi alle vincitrici del concorso di Miss America dal 1923 al 1987 (a causa di cambiamenti politici le misure del corpo non sono più riportate dal 1987) sono stati ottenuti da Bivans (1991). Per isolare la tendenza alla magrezza, Garner et al. hanno utilizzato come misura la percentuale del peso corporeo ideale basata sulla tabella di peso ideata dalla compagnia di assicurazioni sulla vita Metropolitan (Metropolitan Life Insurance Company Weight Table - 1959). La percentuale del peso corporeo ideale e del WHR è stata calcolata per ogni soggetto in entrambi i gruppi. La Figura 1 mostra la percentuale del peso corporeo ideale e del WHR sia per le modelle di Playboy che per le vincitrici di Miss America. In linea con le indagini precedenti, è emersa una chiara tendenza alla magrezza 42 sia per le ragazze di Playboy che per le vincitrici di Miss America, espressa da una diminuzione della percentuale del peso corporeo ideale. Il WHR delle modelle raffigurate al centro della rivista Playboy è aumentato lievemente nel corso degli anni presi in esame ed è passato da 0.68 a 0.71, mentre quello delle vincitrici di Miss America è diminuito passando da 0.72 a 0.694. Quindi, sia il WHR delle ragazze di Playboy che quello delle vincitrici di Miss America, nonostante la riduzione del peso corporeo avvenuta nel corso degli anni, è rimasto compreso nel range tra .68 e .72.5 Le dimensioni del seno e dei fianchi risultano praticamente identiche sia per le ragazze di Playboy che per le vincitrici di Miss America nel corso di tutti gli anni presi in esame. 4 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 297, Fig. 1 5 Non sono state redatte delle statistiche inferenziali relative alle differenze del peso corporeo e del WHR perché l‟analisi dei dati comprendeva l‟intera popolazione e non dei campioni. 43 Le dimensioni della vita non si sono mai avvicinate a quelle dei fianchi o del seno in alcun gruppo, cosa che invece era prevista nel caso di una forma corporea tubolare. Sembra che la convinzione che la forma del corpo femminile stia diventando tubolare sia basata sulla snellezza e sulle dimensioni minute della parte superiore del corpo (soprattutto il busto) piuttosto che sulle dimensioni di quella inferiore. Ad esempio, A. Morris, Cooper e Cooper (1989) conclusero che le modelle britanniche nel periodo tra il 1967 e il 1987 esibivano “una tendenza verso una forma del corpo più tubolare o androgina” (p. 593). Tuttavia, quando fu calcolato il WHR di queste modelle in base alle loro misure corporee, questo risultò compreso tra 0.68 e 0.69, il che implica l‟assenza di tubolarità perlomeno nella parte inferiore del corpo. Inoltre altri dati dimostrano che le figure femminili tubolari non sono considerate attraenti né dagli uomini né dalle donne (Furnham, Hester & Weir, 1990). Nello specifico, Furnham, Hester & Weir (1990) hanno raccolto dei giudizi relativi al grado di attrazione verso alcune donne di peso normale con una forma corporea simile ad una clessidra oppure tubolare e hanno scoperto che sia gli uomini che le donne ritenevano le figure con vita sottile e fianchi larghi più attraenti di quelle tubolari. Pare che nelle società occidentali la vita stretta opposta a dei fianchi generosi sia una caratteristica costante che determina l‟attrazione femminile, mentre altre caratteristiche fisiche come la linea del busto, il peso corporeo generale oppure la costituzione siano state giudicate secondo diversi gradi di importanza nel corso degli anni. Il giro vita sottile appare come una delle caratteristiche fisiche più stabile e duratura all‟interno dell‟evoluzione dell‟ideale di attrazione femminile, mentre invece l‟ideale di un peso corporeo che suscita attrazione è stato soggetto a notevoli fluttuazioni nel corso del tempo. Ad esempio, Mazur (1986) ha indicato che nell‟America del 19° secolo l‟ideale di bellezza femminile includeva alcune differenze nella costituzione 44 e nella personalità (la prima doveva essere leggera e fragile, la seconda solida e forte); tuttavia “entrambe condividevano l‟onnipresente linea della vita stretta, fino ad arrivare ad una circonferenza di 46 cm se possibile.” La modella inglese Twiggy, che riassumeva in sé le caratteristiche di snellezza e torace piatto tipiche delle modelle degli anni „60, aveva le misure del corpo pari a 79-61-84 (Wilson & Nias, 1976), che le avrebbero conferito un WHR basso (0.73). D. Morris (1985) ha segnalato che le prime operazioni di chirurgia estetica in Inghilterra consistevano nell‟asportazione di due costole inferiori per ottenere un giro vita più sottile. La popolarità del corsetto, nonostante le lesioni interne che causava alle donne, e i vestiti alla moda che mettevano in evidenza una vita sottile e dei fianchi molto generosi sono testimoni della proporzione tra vita e fianchi percepita come un simbolo erotico. E‟ importante notare che la tecnica per restringere la vita ricorrendo all‟aiuto di un corsetto è stata abbandonata negli anni „50 ma è stata sostituita dalla cintura e, nel 1991, sono state utilizzate dai più grandi stilisti di moda delle ampie cinture che mettevano in evidenza il giro vita (Posnick, 1991). Ovviamente i vestiti e la moda possono essere utilizzati per un rendiconto politico o personale (ad esempio lo stile flapper e quello punk), ma tali tendenze vengono adottate raramente dalla maggior parte delle società. I vestiti possono essere indossati per comodità (tute larghe e abiti cascanti), piuttosto che per suscitare attrazione oppure possono essere utilizzati specificatamente per mimetizzare le forme del corpo (ad esempio l‟abito delle suore e il chador usato per nascondere il corpo femminile in Iran e in altri paesi arabi). Tuttavia, quando l‟obiettivo è di rendere una donna attraente, pare che la tecnica più persistente e duratura sia quella di mettere in evidenza un giro vita sottile, come testimoniano i primi quadri greci e come appare evidente 45 nella moda femminile occidentale che ha fatto ricorso a corsetti, busti e altri strumenti (Rudosfky, 1974; Shorter, 1982). 3.4 - Studio 2 La dimostrazione che le modelle raffigurate al centro della rivista Playboy e le vincitrici di Miss America abbiano mantenuto un WHR basso nel corso degli anni non prova né che gli uomini ritengano tale caratteristica attraente e neppure che tale attributo possa essere definito come una componente importante che scatena l‟attrazione verso il sesso femminile. E‟ chiaro che molte caratteristiche fisiche contribuiscono in diversi modi a suscitare attrazione ma il WHR, a prescindere dalla connessione con la salute e con il profilo ormonale, potrebbe non essere una delle caratteristiche fondamentali che scatenano l‟attrazione. E‟ probabile che altre caratteristiche fisiche (come ad esempio la dimensione e la forma del seno, delle gambe, ecc.) che non indicano per forza lo stato di salute di una donna e le sue condizioni ormonali siano comunque delle caratteristiche valutate dagli uomini per determinare il grado di attrazione verso il sesso femminile. Per stabilire se il WHR rappresenta una caratteristica fondamentale che gli uomini trovano attraente in una donna, sarebbe necessario dimostrare che i giudizi maschili sull‟attrazione femminile sono correlati in maniera significativa al WHR. Qualora esistesse tale connessione, dovrebbe essere possibile cambiare il giudizio degli uomini sull‟attrazione semplicemente manipolando la dimensione del WHR. Lo studio n.2 valuta questa possibilità. 46 Metodo Soggetti. All‟indagine hanno partecipato 106 uomini (72 soggetti bianchi e 34 ispanici) , di età compresa tra i 18 e i 22 anni che, come requisito, dovevano essere iscritti ad un corso universitario. Materiali stimolo. Gli stimoli consistevano in 12 disegni6 raffiguranti delle figure femminili con quattro livelli di WHR (0.7,0.8,0.9 e 1.0) e tre livelli di peso corporeo (normale, sottopeso e sovrappeso). Tutte le figure femminili disegnate dovevano rappresentare un‟altezza di 1,65 m; le figure dovevano raffigurare una donna normopeso (circa 55 kg), una donna sottopeso ( circa 42 kg) e una donna sovrappeso (circa 69 kg). All‟interno di queste categorie di peso, tutte le caratteristiche facciali e fisiche sono state mantenute costanti ad eccezione della dimensione del WHR, modificata variando la linea che rappresentava la vita . Per verificare la validità delle diverse categorie di peso, gli studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 22 anni (n = 72) sono stati invitati ad identificare le figure considerate di peso normale, quelle sottopeso e quelle sovrappeso. Tutti i soggetti ad eccezione di tre studenti hanno assegnato le stesse categorie di peso attribuite dai ricercatori. Alle figure, disposte in ordine casuale, è stata assegnata una lettera dell‟alfabeto a caso. Nell‟indagine sono stati utilizzati casualmente due gruppi separati di sequenze di figure. In un gruppo le sequenze erano indicate con U8, U7, O8 e N7; N10, O10, O9, e N9; e U10, U9, O7 e N8, mentre nell‟altro gruppo le sequenze erano indicate con O7, U7, N8 e N9; N10, O9, U9 e U8; e N7, U10, O10 e O8. Tutte le figure appartenenti ad entrambi i gruppi sono state riprodotte su un foglio di carta bianco di 21.6 x 28 cm, quindi i soggetti hanno avuto la possibilità di esaminare tutte e 12 figure contemporaneamente. 6 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 298, Fig. 2 47 Procedura Ai soggetti è stata distribuita una pagina contenente la spiegazione dello scopo dell‟indagine (la cover story) e una pagina contenente 12 figure prese da uno dei due gruppi. I soggetti sono stati invitati ad indicare la loro età, altezza, peso, affiliazione etnica e religiosa e a classificare le figure in base al grado di attrazione fisica che suscitavano e in base ad altre caratteristiche fisiche. E‟ stata utilizzata la seguente cover story dal titolo “Body Tipes and Personality”: Molte persone ritengono che i soggetti che possiedono alcune caratteristiche fisiche particolari (ad esempio i capelli rossi, gli occhi piccoli e luminosi, ecc.) si comportino in un determinato modo oppure abbiano specifiche caratteristiche comportamentali. Indagini recenti hanno dimostrato che il modo di comportarsi e il sistema di convinzioni e credenze (la personalità) sono condizionati dalla forma e dalla costituzione fisica. Inoltre, cosa che risulta ancora più interessante, le ricerche dimostrano che gli esseri umani sono in grado di dare dei giudizi accurati sulla personalità di un soggetto sem- 48 plicemente osservando la loro immagine a busto intero ritratta su una fotografia. L‟indagine a cui parteciperete è volta a replicare e confermare le scoperte che le ricerche hanno effettuato sulla forma del corpo e sulla personalità. E‟ nel nostro interesse scoprire se dei semplici disegni, invece delle fotografie, possono essere utilizzati per giudicare la personalità di un individuo. Vi preghiamo di osservare attentamente per tutto il tempo che sarà necessario ciascun particolare di ogni sagoma. Sarete quindi invitati a confrontare e a classificare queste sagome diverse in base ad alcune caratteristiche fisiche e psicologiche. A tutti i soggetti è stato chiesto per prima cosa di classificare le 12 figure ordinandole su una scala da 1 (la figura più attraente) a 12 (la figura meno attraente), escludendo la possibilità di esprimere giudizi ex-aequo. Quindi i soggetti sono stati invitati ad indicare le prime tre figure scelte e le ultime tre per ognuna delle caratteristiche disposte nel seguente ordine: buona salute, apparenza giovanile, aspetto attraente, fisico sexy, desiderio e capacità di avere dei figli7. Anche in questo caso era esclusa la possibilità di esprimere giudizi exaequo. I soggetti che hanno avuto qualche difficoltà nell‟esprimere un giudizio per una caratteristica qualsiasi sono stati istruiti ad azzardare una supposizione, ma alla fine doveva essere compiuta una valutazione per ogni singola caratteristica. 7 Questa scelta è stata determinata dai ricercatori Schiffman, Reynolds e Young (1981) che hanno raccomandato di considerare esclusivamente un sottogruppo di stimoli quando tali stimoli sono presenti in numero elevato. Ad esempio, essi hanno affermato che risulta più vantaggioso considerare i 5 stimoli più vicini allo standard e i 5 meno vicini, omettendo il resto (p.23). Una variazione su questo tema è nota come la classifica dalle estremità verso il centro in cui sono considerati gli stimoli a partire da entrambe le estremità verso il centro. Un numero elevato di stimoli (più di 7) comporta una valutazione complicata e poco attendibile in quanto gli stimoli centrali potrebbero apparire simili tra loro e potrebbero essere pertanto difficili da distinguere (Mehrens & Lehman, 1978). Contrariamente, è semplice per i soggetti discernere in modo attendibile tra gli stimoli che occupano le prime posizioni in classifica e quelli che invece occupano le ultime posizioni. 49 Al termine della seduta ai soggetti è stato distribuito un resoconto scritto. Risultati I giudizi sull‟attrazione espressi dai soggetti bianchi ed ispanici sono stati confrontati per entrambi i gruppi (Gruppo 1 e Gruppo 2) separatamente. La classifica delle figure più attraenti e di quelle meno attraenti è risultata simile per tutti i soggetti all‟interno di ogni gruppo; pertanto le variabili relative all‟etnicità e alla posizione (Gruppo 1 vs. Gruppo 2) non sono state sottoposte ad ulteriori analisi. Inoltre è stato calcolato l‟indice IMC di ogni soggetto (indicato come il peso diviso per il quadrato dell‟altezza) per determinare se l‟obesità di un soggetto avesse influenzato il suo giudizio. I soggetti sono stati divisi in tre gruppi in base al loro IMC secondo le norme nazionali (Cronk & Roache, 1982): soggetti sovrappeso (85° percentile oppure un valore superiore), soggetti normopeso (50°-70° percentile) e soggetti sottopeso (20° percentile oppure un valore inferiore). I dati di ogni soggetto che non potevano essere assegnati a nessuno di questi gruppi sono stati esclusi. Non è stato riscontrato alcun effetto determinato dall‟IMC di ogni soggetto sulla valutazione delle singole caratteristiche. E‟ stata condotta un‟analisi basata su una Scala Non Metrica Multidimensionale (MDS) dell‟ attrazione fisica suscitata dalle 12 figure in seguito alla trasformazione della classifica sull‟attrazione in misure di dissimilarità. L‟MDS è una tecnica matematica che indica la prossimità (valori di similarità o dissimilarità basati sulla radice quadrata della somma delle differenze quadratiche) della struttura dei dati ottenuta situando gli stimoli in una configurazione spaziale (Davison, 1983; Krusal & Wish, 1978). Una soluzione bidimensionale ottenuta utilizzando un modello non metrico (ALSCAL) nel sistema di analisi statistica (SAS, 1985) ha fornito una misura dei dati eccellente (valori di stress = 0.037; coefficiente quadrato di affidabilità = 0.993), il che indica che le valutazioni possono essere spiegate sulla base di due di- 50 mensioni. Come appare dalla Figura 38, i soggetti hanno collocato le figure sulla dimensione orizzontale (Dimensione 1), basandosi strettamente sul WHR sia per quanto riguarda la categoria costituita dalle figure normopeso che per quella delle figure sottopeso; le figure sovrappeso con WHR pari a 0.7 e 0.8 hanno raggiunto una posizione simile in classifica, sebbene alle figure con WHR pari a 0.9 e 1.0 siano stati assegnati dei valori più bassi praticamente identici. Pertanto, la distinzione tra i quattro livelli di WHR non è risultata evidente nella categoria dei soggetti sovrappeso. E‟ difficile stabilire cosa rappresenti la Dimensione 2; tuttavia se la Dimensione 2 venisse ruotata in senso antiorario di 20°, ci sarebbe una progressione perfetta dalle categorie sottopeso a quelle normopeso e infine a quelle sovrappeso. Questa dimensione rappresenta il peso corporeo e alcuni segnali non identificati utilizzati dai soggetti per classificare le figure. Per stabilire se la dimensione (1) riflette l‟attrazione fisica sulla base del WHR, è stata analizzata la classifica di attrazione (ai soggetti era stato richiesto di indicare le prime tre e le ultime tre figure scelte). Per ogni figura è 8 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 299, Fig. 3 51 stata calcolata la percentuale di frequenza relativa alla prima posizione in classifica (la figura considerata più attraente) e la percentuale della 12° figura in classifica (quella meno attraente in ordine di preferenza) (Figura 4). La classifica che appare nella Figura 49 è risultata identica a quella che appare nella Dimensione 1 della Figura 3 (dati MDS), il che conferma che questa dimensione rappresenta l‟attrazione fisica basata sul WHR. Sia nelle categorie sottopeso che in quelle normopeso, i soggetti hanno valutato il grado di attrazione delle figure in funzione al WHR. Le figure con il WHR più basso sono state considerate le più attraenti e l‟aumento del WHR ha provocato una diminuzione dell‟ attrazione. Nessuna delle figure appartenenti alla categoria soprappeso è stata giudicata attraente, anche se le figure con un WHR più basso sono state considerate più attraenti di quelle con un WHR più alto. Tra le categorie di peso, la Figura N7 è stata giudicata la più attraente, seguita dalla figura sottopeso U7, sebbene per alcuni soggetti (il 2%) questa figura sia risultata la meno attraente. 9 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 299, Fig. 4 52 Le figure normopeso sono state costantemente giudicate quelle più attraenti e non hanno mai occupato l‟ultima posizione in classifica (occupata dalla figura meno attraente), ad eccezione della Figura N10. Considerando ogni singolo gruppo nel suo insieme, le figure normopeso sono state giudicate per il 65% le più attraenti, seguite dalle figure sottopeso con il 35%. Questa è una scoperta alquanto sorprendente tenendo conto della credenza diffusa attualmente nella società americana che vede nella magrezza la bellezza esteriore e che induce moltissime ragazze a mettersi a dieta per diventare magre. I giudizi relativi alle caratteristiche di buona salute, apparenza giovanile, aspetto attraente, fisico sexy, desiderio e capacità di avere dei figli sono stati sottoposti al metodo di unfolding multidimensionale. L‟unfolding multidimensionale è un tipo speciale di MDS in cui due gruppi separati di stimoli (in questo caso figure e attributi) possono essere rappresentati contemporaneamente nel medesimo spazio delle soluzioni dimensionale (Davison, 1983). In un certo modo, tale tecnica fornisce delle informazioni simili all‟analisi a grappolo (Davison & Skay, 1991). Anche in questo caso emergono due dimensioni per le figure e per gli attributi (valori di stress =0.023; coefficiente di correlazione multipla =0.994). I dati, come mostra la Figura 510, rivelano tre zone distinte per la localizzazione degli attributi. Le variabili che indicano l‟aspetto attraente, il fisico sexy e la buona salute sono state collocate l‟una accanto all‟altra, il che indica che i soggetti le considerano strettamente collegate tra loro. Le caratteristiche di desiderio e capacità di avere dei bambini sono state collocate l‟una accanto all‟altra nello spazio delle soluzioni ma più lontane dall‟aspetto attraente, dal fisico sexy e dalla buona salute, il che implica che i soggetti non hanno percepito una grande somiglianza tra questi due gruppi di attributi. Infine, l‟aspetto giovanile è stato collocato da solo, lontano dagli altri gruppi di attributi. Quindi, i sog10 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 300, Fig. 5 53 getti non hanno chiaramente percepito l‟aspetto giovanile come una caratteristica legata agli altri attributi presi in considerazione, vale a dire la buona salute, il fisico sexy, l‟aspetto attraente, il desiderio e la capacità di avere dei figli. La figura N7 è stata collocata più vicina all‟aspetto attraente, al fisico sexy, alla buona salute e più vicina al desiderio e alla capacità di avere dei figli rispetto a tutte le altre figure. La Figura N9 è stata collocata più vicina in assoluto al desiderio e alla capacità di avere dei figli, mentre la Figura N8 è stata posizionata tra la Figura N7 e la Figura N9. La Figura N10 è stata posizionata assieme alle figure sovrappeso che non sono state giudicate strettamente associate a nessuno degli attributi oggetto di indagine. Le figure femminili sottopeso U7 e U8 sono state associate esclusivamente all‟aspetto giovanile. Tuttavia, le figure sottopeso con un WHR alto (U9 e U10) non sono state considerate né giovanili e neppure sane, nonostante il fatto che il loro peso corporeo fosse simile alle figure con un WHR più basso. Per stabilire se il WHR all‟interno di ogni categoria di peso abbia effettivamente condizionato i singoli giudizi, per ogni attributo è stato calcolato quante volte ogni figura è stata collocata prima e ultima in classifica. La frequenza media della dodicesima figura in classifica è stata quindi sottratta 54 a quella della prima in classifica al fine di calcolare la percentuale della posizione più alta e di quella più bassa. I giudizi relativi all‟aspetto attraente e al fisico sexy sono stati considerati unitamente perché a queste caratteristiche sono stati assegnati dei valori praticamente identici. E‟ stato creato un ulteriore attributo composito costituito dal desiderio e dalla capacità di avere dei figli perché anche queste due caratteristiche sono state valutate in modo molto simile. La Figura 6 descrive questi dati relativi all‟aspetto attraente e sexy, alla buona salute, all‟apparenza giovanile, al desiderio e capacità di avere dei figli in funzione della categoria di peso e del WHR. I soggetti hanno sistematicamente utilizzato il WHR all‟interno di ogni categoria di peso per valutare tutti gli attributi. La Figura N7 è stata considerata la più attraente, dall‟aspetto più sano e dalla maggior capacità di avere dei figli. La Figura U7 è stata giudicata come quella dall‟aspetto più giovanile e ha ottenuto il secondo punteggio più alto relativo alla buona salute e all‟aspetto attraente, ma con una bassa capacità di avere dei figli. Sia nella categoria normopeso che in quella sottopeso le figure con WHR più basso sono state collocate più in alto in classifica per tutte e quattro le caratteristiche rispetto alle figure con un WHR più elevato. Alle figure sovrappeso è stata attribuita un‟alta capacità di avere dei figli se queste possedevano un WHR basso, tuttavia per gli altri attributi non sono stati espressi dei giudizi ugualmente positivi sebbene sia possibile rilevare l‟influenza del WHR su ogni giudizio relativo a tutte e quattro le caratteristiche. Per identificare e interpretare il significato della Dimensione 1 e 2, le caratteristiche sono state rappresentate su varie dimensioni come suggerito da Kruskal e Wish (1978). Nello specifico, ogni caratteristica è stata rappresentata su un insieme di coordinate che localizzavano gli stimoli nella rappresentazione spaziale bidimensionale MDS come mostra la Figura 3. 55 I coefficienti di regressione standardizzati per ogni attributo sono rappresentati nella Tabella 211. Dai risultati indicati nella Tabella 2 appare evidente che la Dimensione 1, basata sul WHR, ha alti coefficienti di regressione relativi alla salute, all‟aspetto giovanile, al fisico sexy e attraente. La Dimensione 2, che rappresenta in modo predominante il peso corporeo, ha alti coefficienti di regressione con il desiderio e la capacità di avere dei figli ma non con le altre caratteristiche. In generale, sembra che i soggetti individuino la capacità riproduttiva nel grasso corporeo. Pertanto, pare che sebbene il WHR sia correlato alla buona salute e all‟aspetto attraente, è il peso corporeo ad essere associato alla capacità riproduttiva. Tuttavia, è importante notare che la connessione tra la capacità riproduttiva e il peso corporeo non è risultata lineare. La capacità riproduttiva maggiore è stata assegnata alla Figura normopeso N7 e non alla Figura sovrappeso O7; alle Figure O9 e O10 è stata assegnata una capacità riproduttiva inferiore a quella delle Figure normopeso N9 e N1012. Considerate nel loro insieme, alle figure sottopeso è stata assegnata la capacità riproduttiva più bassa, seguita dalle figure sovrappeso e quindi da quelle normopeso. 11 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 301, Tab. 2 56 Discussione In generale, pare che sia l‟obesità che la magrezza non siano considerate attraenti e che le persone che presentano tali caratteristiche vengano giudicate prive di un elevato potenziale riproduttivo. Il basso grado di attrazione attribuito ai soggetti sovrappeso trova riscontro in alcune indagini precedenti (Harris, Walters & Waschull, 1991). Tuttavia una tale valutazione relativa all‟intero gruppo di soggetti sovrappeso e non ai singoli individui era inaspettata. Oltre alla convinzione popolare che la magrezza è sinonimo della bellezza, alcuni studi condotti da Fallon & Rozin (1985) e Rozin & Fallon (1986) utilizzando dei disegni raffiguranti dei corpi femminili (la caratteristica che distingueva le figure di questi studi era il peso corporeo differente e non la distribuzione del tessuto adiposo) hanno dimostrato che le studentesse universitarie ritengono che le donne magre rappresentino le figure femminili ideali. E‟ abbastanza sorprendente notare che questi autori hanno scoperto che gli studenti di sesso maschile hanno giudicato più attraenti delle figure femminili leggermente più robuste di quelle scelte dalle donne. Quindi, in linea con le scoperte precedenti, gli uomini non hanno giudicato le figure magre o sottopeso attraenti. Esistono alcune prove che indicano che essere estremamente sottopeso oppure sovrappeso possa avere diversi effetti sulle funzioni riproduttive femminili. E‟ stato dimostrato che una massa corporea notevole è significativamente correlata all‟avvio del ciclo mestruale e al suo mantenimento (Frisch & MacCarthur, 1974), anche se alcune indagini recenti (De Ridder et al, 1990) indicano che è la distribuzione del tessuto adiposo e non la quantità totale di grasso oppure il peso corporeo ad essere associata allo sviluppo puberale precoce. 12 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 301, Fig. 6 57 Le donne sottopeso (il 15% al di sotto del peso corporeo ideale) presentano un‟incidenza maggiore di essere affette da oligomenorrea (cicli distanziati nel tempo ad intervalli di 35 giorni o più) e da amenorrea e di avere una prevalenza di infertilità ovulatoria maggiore rispetto alle donne normopeso (Green, Weiss, & Daling, 1986). Le donne sottopeso, inoltre, danno alla luce neonati piccoli e ritardati nella crescita e questi bambini presentano spesso uno sviluppo intellettuale e fisico permanentemente ritardato (Supy, Steer; McCusker, Steele & Jacobs, 1988). La disfunzione mestruale e l‟infertilità ovulatoria colpiscono anche le donne al 20% al di sopra del peso corporeo ideale (Green et al, 1986). E‟ stato dimostrato che l‟obesità morbosa nelle donne con un WHR alto incrementa il grado di androgenicità (si assiste cioè ad un incremento della percentuale di testosterone libero) e scatena problemi mestruali e ovulatori (Kirschner & Samojilik, 1991). Pertanto, se la distribuzione regionale del grasso non è appropriata, cioè ginoide, il successo riproduttivo di una donna può essere limitato nonostante la presenza di un‟elevata percentuale di grasso corporeo. Infine, è difficile conciliare la scoperta che alle figure sottopeso è stata assegnata un‟alta posizione in classifica per quanto riguarda l‟apparenza giovanile ma non per l‟aspetto attraente o per altre caratteristiche associate al potenziale riproduttivo con alcune teorie evolutive sulla scelta del partner. La giovinezza e la buona salute sono state considerate come il criterio assoluto indice di attrazione femminile (Symons, 1987). L‟aspetto fisico associato a quello giovanile sono quindi gli indicatori più evidenti e attendibili del potenziale riproduttivo femminile. Questa scoperta indica che il legame tra la giovinezza e l‟aspetto attraente è piuttosto complesso. Una donna considerata attraente è anche considerata giovanile; tuttavia l‟aspetto giovanile da solo non rende una donna attraente. L‟aspetto giovanile sembra quindi essere una condizione necessaria ma non sufficiente per determinare l‟attrazione femminile. 58 3.5 - Studio 3 Questo studio è stato condotto per scoprire se anche gli uomini in età più avanzata trovano le figure femminili con un WHR basso attraenti. Il senso dello studio è valutare il significato adattivo dell‟attrazione femminile. Una delle prove essenziale necessarie per etichettare ogni tratto come adattivo è dimostrare che tale tratto è transgenerazionalmente stabile (Caro & Borgerhiff Mulder, 1987). Se il WHR segnala l‟attrazione femminile e l‟attrazione femminile ha di fatto un significato adattivo, allora dovrebbe essere possibile dimostrare che sia gli uomini più giovani che quelli in età più avanzata ricorrono al WHR per determinare l‟attrazione femminile. Inoltre, se l‟ideale di attrazione femminile è arbitrario e sempre in mutamento, non dovrebbe essere riscontrata alcuna prova di stabilità transgenerazionale nel significato del WHR, dal momento che gli uomini in età più avanzata risultano esposti più facilmente a ideali diversi di attrazione rispetto a quelli più giovani. Metodo Soggetti e materiali stimolo. All‟indagine hanno partecipato uomini bianchi in età compresa tra i 25 e gli 85 anni. I soggetti rappresentavano diversi livelli d‟istruzione e stato socio-economico: impiegati (ad esempio avvocati, medici, contabili, professori, ufficiali dell‟aviazione e programmatori di computer) e operai (ad esempio le reclute militari con diversi livelli d‟istruzione ed esperienze lavorative)13 . Il campione finale (n = 89) rappresentava le seguenti fasce d‟età: 25-34 (n = 19), 35 – 44 (n = 22), 45 – 54 (n = 16), 55 – 64 (n = 19), 65 – 74 (n = 8), e 75 – 85 (n = 5). Sono stati utilizzati due gruppi alternati di figure femminili come nello Studio2. 13 Sono state contattate diverse organizzazioni (l‟Army Reserve Unit, l‟Air Force Officers Club, alcune imprese legali, contabili e cliniche mediche). Inoltre, qualche questionario è stato compilato da alcuni conoscenti di Devendra Singh, ad esempio vicini di casa, assistenti di ricerca, genitori e nonni di alcuni studenti. 59 Procedura Ai soggetti sono stati distribuite le figure stimolo, una cover story stampata e un foglio per scrivere le proprie valutazioni da riempire individualmente e privatamente. I fogli contenenti i dati sono stati recapitati a mano (all‟ufficio o alla residenza del soggetto) e, dopo la compilazione, sono stati raccolti dagli assistenti di ricerca. Risultati e Discussione I giudizi sull‟attrazione e su altre caratteristiche si sono rivelati sorprendentemente simili per tutte le fasce d‟età e non è emersa alcuna tendenza ad esprimere un giudizio diverso in funzione dell‟età. Per stabilire se l‟età dei soggetti abbia influenzato il loro giudizio su diversi attributi sono state calcolate le correlazioni per ranghi di Spearman per due fasce d‟età: soggetti in età compresa tra i 25 e i 45 anni e tra i 45 e gli 85 anni. Le correlazioni tra queste due fasce d‟età estreme in relazione a diversi attributi erano l‟aspetto attraente - sexy = 0.86, fisico sano = 0.77; apparenza giovanile = 0.83, desiderio e capacità di avere dei figli = 0.82. Queste correlazioni altamente positive e significative indicano che entrambe le fasce d‟età hanno valutato le figure secondo diverse caratteristiche su una base simile. Parimenti, tutte le fasce d‟età hanno giudicato la Figura N7 la più attraente e hanno attribuito giudizi abbastanza simili a varie caratteristiche. La Tabella 314 mostra la percentuale media della posizione attribuita in classifica alla Figura N7 da parte di soggetti di varie fasce d‟età (tale percentuale è calcolata dalla media dell‟ultima posizione sottratta a quella della prima posizione). I dati della Tabella 3 dimostrano chiaramente che la Figura N7, considerata la più attraente dagli studenti universitari (Studio 2) è stata giu- 14 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 303, Tab. 3 60 dicata allo stesso modo dai soggetti di diverse fasce d‟età per tutte le caratteristiche. Quindi non è stato riscontrato alcun effetto sistematico dell‟età sulle valutazioni delle varie caratteristiche per le tre categorie di peso. La Figura 715 confronta la percentuale composita delle valutazioni su diverse caratteristiche effettuate dai soggetti in età più avanzata (l‟insieme di tutte le fasce d‟età) con quella delle valutazioni attribuite dagli studenti dello Studio 2 per le tre categorie di peso. Mentre sia i soggetti più giovani che quelli in età più avanzata hanno giudicato la Figura N7 l‟immagine più attraente, la Figura U7 è stata ritenuta attraente soltanto dal 5% degli uomini in età più avanzata rispetto al 25% dei soggetti più giovani. Inoltre, i soggetti in età più avanzata hanno reagito in modo diverso di fronte alle categorie sottopeso e sovrappeso per quanto riguarda le caratteristiche della salute e del desiderio e della capacità di avere dei figli: gli uomini in età più avanzata non hanno associato la salute alle figure sottopeso, incluse quelle con WHR più basso. Inoltre, gli uomini in età più avanzata non hanno assegnato alle figure sovrappeso con WHR alto una posizione così bassa in classifica per quanto ri- 15 SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 304, Fig. 7 61 guarda il desiderio e la capacità di avere dei figli come invece hanno fatto gli uomini più giovani. Nonostante queste differenze tra soggetti più giovani e in età più avanzata, tra le diverse fasce d‟età ci sono stati vari punti d‟incontro. La Figura N7 è stata giudicata la più attraente, dall‟aspetto salutare e con il potenziale riproduttivo più elevato sia dai soggetti più giovani che da quelli in età più avanzata. Una simile connessione tra aspetto attraente - sexy e desiderio e capacità di avere dei figli non è apparsa evidente per le figure femminili sottopeso: gli uomini, specialmente i più giovani, hanno giudicato le figure con un WHR più basso tanto attraenti e sexy quanto meno desiderose e capaci di avere dei figli. Allo stesso modo, alle figure sovrappeso con un WHR più basso è stata assegnata un‟alta posizione in classifica (anche se inferiore alle figure normopeso con WHR basso) per quanto riguarda il desiderio e la capacità di avere dei figli, ma sia i soggetti giovani che quelli in età più avanzata hanno attribuito a queste figure una bassa posizione in classifica per quanto riguarda l‟aspetto attraente – sexy e un buono stato di salute. Considerati nel loro insieme, questi dati dimostrano la stabilità transgenerazionale nell‟utilizzo e nel significato del WHR e rafforzano la tesi che l‟attrazione fisica femminile sia adattiva. 62 3.6 - Discussione generale Le presenti scoperte indicano che il grasso corporeo e la sua distribuzione hanno un ruolo fondamentale nei giudizi sull‟attrazione femminile, sulla salute, sull‟aspetto giovanile e sul potenziale riproduttivo. Tutti questi attributi sono associati ad una figura femminile normopeso e con un WHR basso. Il peso corporeo e il WHR da soli non possono essere associati all‟attrazione femminile, le donne molto attraenti devono possedere un WHR basso; se ci si discosta dal peso corporeo normale e si diventa sottopeso oppure sovrappeso il grado di attrazione e la percezione di un buono stato di salute ne risentono negativamente. E‟ importante notare che l‟attrazione e la salute sono strettamente correlate; le figure considerate molto attraenti sono state considerate anche molto sane. Un buono stato di salute, come è stato suggerito da Hamilton & Zuk (1982), potrebbe essere la caratteristica che definisce l‟attrazione. L‟obiettivo del presente studio è stato quello di investigare sul ruolo della distribuzione del grasso corporeo riflessa dal WHR sull‟attrazione mantenendo costanti altre caratteristiche fisiche. L‟analisi del ruolo di tale caratteristica sull‟attrazione è stata condotta perché (a) il WHR è l‟unico indicatore noto ad essere direttamente connesso con i meccanismi principali che regolano lo stato di salute e la capacità riproduttiva negli esseri umani, e (b) perché la vita e le natiche (incluse nella misurazione della dimensione dei fianchi) sono caratteristiche comuni soltanto agli esseri umani. Nessuna delle grandi scimmie (orangotanghi, scimpanzé e gorilla) possiedono la vita e le natiche (Schultz, 1969).16 Pertanto, il WHR deve avere un significato funzionale esclusivo negli esseri umani. Le presenti scoperte dimostrano che gli uomini possiedono un meccanismo per 16 Le natiche si sono sviluppate a causa della rotazione dell‟osso sacro e della pelvi e allo sviluppo del grande gluteo per garantire la postura bipede. La vita si è sviluppata dal breve tratto dell‟ileo, dallo sviluppo delle vertebre lombari e dalla curvatura lombare della spina dorsale enfatizzata dal grasso cutaneo sulla fascia dei glutei (Schultz, 1969). 63 individuare questo segnale e lo utilizzano per esprimere dei giudizi sull‟attrazione femminile. Il passo logico ulteriore è quello di investigare sulle condizioni o sui fattori che inducono la distribuzione del grasso corporeo a diventare una caratteristica sessualmente dimorfa negli esseri umani. 3.7 - Il significato adattivo del WHR Il diverso fabbisogno di energia per il successo riproduttivo è una delle differenze più sorprendenti tra i due sessi. La donna fornisce l‟energia per lo sviluppo del feto e continua a fornire energia per somministrare una cospicua quantità di nutrimento (il latte materno) al bambino dopo la nascita. Questa differenza di energia riproduttiva tra maschio e femmina condurrebbe alla pressione selettiva e spiegherebbe il dimorfismo nella quantità totale di grasso corporeo. Sebbene sia gli uomini che le donne abbiano bisogno di conservare il grasso per affrontare la carenza di cibo a breve termine, il successo di una donna di sopravvivere e riprodursi necessiterebbe non solo di una quantità superiore di adipe accumulato rispetto ad un uomo ma anche di una parte significativa di grasso disponibile preferibilmente durante la gravidanza e l‟allattamento. La realtà sembra essere proprio questa. Il deposito di grasso nella zona gluteo-femorale viene utilizzato quasi esclusivamente in gravidanza avanzata e durante l‟allattamento (Björntorp, 1987, 1991a;Rebuffè-Scrive, 1987a). Pertanto, le pressioni selettive possono spiegare il motivo per cui l‟avvio e il mantenimento del ciclo mestruale è associato all‟accumulo di notevoli depositi di grasso (Frisch, 1990; Frisch & McCarthur, 1974). Evidentemente la sequenza riproduttiva di una donna non può essere avviata finchè questa non abbia sviluppato una quantità di energia sufficiente necessaria ad affrontare una potenziale carenza di cibo futura, assicurandosi così il successo riproduttivo. 64 Gli uomini non hanno bisogno di una riserva di grasso come quella delle donne per il loro successo riproduttivo. Il successo riproduttivo degli uomini dipende in parte dalla forza muscolare che consente loro di cacciare con successo, di difendere il territorio e di combattere per l‟acquisizione e la protezione della propria compagna e dei discendenti. Questo fabbisogno differente avrebbe prodotto dei cambiamenti morfologici sessualmente dimorfici e la relativa distribuzione del grasso corporeo. Ne conseguirebbe che gli uomini che hanno cercato e ottenuto l‟accoppiamento con una donna con una distribuzione di grasso di tipo ginoide sarebbero in grado di concepire più figli rispetto agli uomini che si sono accoppiati con le donne indiscriminatamente. Il maggiore successo riproduttivo di queste donne aumenterebbe al massimo il contributo maschile al patrimonio genetico delle generazioni future. Con il passare del tempo, gli uomini favorirebbero le donne con una distribuzione del grasso di tipo ginoide e considererebbero tali donne più attraenti e desiderabili. Concepito in questo modo, il grasso ginoidale e la sua misura, il WHR, diventano attraenti a causa del loro legame con il valore riproduttivo celato di una donna. Storicamente e interculturalmente, il grasso ginoide è stato associato alla fertilità femminile. Ad esempio, Pontius (1987) ha riportato che le figure femminili risalenti all‟età della pietra dell‟Europa antica che rappresentavano le dee della fertilità avevano in comune il grasso ginoidale più di qualsiasi altra caratteristica fisica. Sulla base delle sue ricerche interculturali, Eibl-Eibesfeldt (1989) ha scoperto che gli uomini di alcune società odierne sono stimolati dalle donne che corrispondono agli idoli dell‟età della pietra, sebbene lo studioso abbia sottolineato che questi idoli non incarnano il partner sessuale ideale, ma piuttosto “la donna matura e la madre di successo, non perché questi idoli erano 65 considerati particolarmente attraenti sessualmente ma perché simboleggiano la madre fertile” (p.253). Le nostre scoperte, tuttavia, ci indicano che perlomeno gli uomini americani vecchi e giovani considerano le donne non obese con una distribuzione del grasso di tipo ginoide sia sessualmente attraenti che fertili. Un vantaggio ulteriore del grasso ginoide di una donna è la caratteristica di segnalare non soltanto il potenziale riproduttivo femminile, ma anche di essere indipendente dall‟orientamento del corpo: rimane infatti costante se visto di fronte, da dietro o di lato. Di fatto, il grado di femminilità può essere facilmente ed accuratamente determinato osservando la parte posteriore di una donna (Bayer & Bayley, 1959). Sebbene alcuni ricercatori (cfr. Gallup,1986) abbiano indicato che il seno segnala il valore riproduttivo di una donna, mentre altri studiosi abbiano affermato che il seno si è sviluppato per imitare le natiche (D. Morris, 1967), il seno non riflette sempre in maniera accurata la capacità riproduttiva di una donna. Ad esempio, i veri ermafroditi e le donne affette da tumori bilaterali delle ghiandole adrenali hanno un seno completamente sviluppato e formato ma sono sterili (Jaffe, 1986). E‟ alquanto interessante notare tuttavia che queste donne possiedono un WHR simile a quello degli uomini. Il WHR risulta essere l‟unico indicatore in grado di segnalare accuratamente la capacità riproduttiva di una donna. Potrebbe essere questo il fattore che esalta l‟attrazione sessuale di una donna con il seno formato e fianchi larghi contrapposti ad una vita sottile: la figura a clessidra. Nella stessa ottica, la caratteristica fisica che viene maggiormente alterata dalla gravidanza è la vita. Pertanto, un WHR alto può assomigliare allo stato di gravidanza e rendere pertanto una donna sessualmente meno attraente. Questa potrebbe essere una ragione ulteriore per cui i nostri soggetti hanno attribuito bassi giudizi in classifica a tutte le figure femminili normopeso, sottopeso o sovrappeso che avevano un WHR alto. 66 3.8 - Criteri per la scelta femminile: un‟ipotesi E‟ evidente che gli uomini non scelgono una compagna soltanto sulla base del WHR. Tuttavia, il WHR può essere coinvolto nella fase iniziale della scelta, ad esempio nel decidere di cercare e stabilire il contatto con la donna.17 Il WHR potrebbe agire da primo filtro, il che escluderebbe automaticamente le donne che non sono sane o che hanno una bassa capacità riproduttiva. Un uomo può non essere consapevole di tale selettività iniziale, eccetto nel caso di un WHR chiaramente alto associato all‟obesità morbosa e alla gravidanza. Se tale situazione risulta verificabile, l‟uomo potrebbe entrare in contatto con una partner potenziale e in tal caso potrebbe entrare in azione un secondo filtro. A questo livello possono essere analizzate altre caratteristiche fisiche e facciali. Le società umane che sono spesso costrette ad affrontare problemi di carestie o che dipendono prevalentemente dal duro lavoro per trovare e conservare il cibo possono considerare attraenti le braccia e le gambe forti o la rotondità del corpo. Altre società invece possono giudicare tali caratteristiche poco attraenti a causa delle condizioni ambientali differenti e dalle restrizioni in cui si è evoluta la società. 17 Anche altre caratteristiche come un buon tono muscolare, la carnagione, i capelli luminosi e altri aspetti comportamentali che indicano la giovinezza (Buss, 1989; Symons, 1979) possono essere coinvolti nella fase iniziale. Tuttavia, a differenza del WHR, tali caratteristiche non sono direttamente associate allo stato endocrinologico riproduttivo di una donna. Le caratteristiche che indicano un aspetto giovanile potrebbero segnalare una componente diversa del potenziale riproduttivo rispetto a quella indicata dal WHR. Inoltre, mentre il WHR è un indicatore dello stato riproduttivo di un determinato periodo, le caratteristiche associate alla giovinezza conferiscono informazioni sulla riproduzione futura prevista. 67 Il grado di ricchezza di una società o di un gruppo etnico all‟interno della società può ampiamente determinare la prevalenza e l‟ammirazione nei confronti dell‟obesità. Numerosi studi che hanno indagato sul legame esistente tra lo stato socioeconomico (SES) e l‟obesità hanno riscontrato un legame positivo tra il SES e l‟obesità in entrambi i sessi nelle società in via di sviluppo, mentre nelle società sviluppate il legame è risultato negativo. (Sobal & Stunkard, 1989).L‟obesità prevale maggiormente tra gli Americani di colore rispetto ai bianchi ed è stato riportato che l‟obesità degli Americani di colore è associata ad uno stereotipo positivo. Gli Americani di colore si sono dimostrati più inclini a frequentare una donna sovrappeso e, a differenza degli Americani bianchi, considerano una donna sovrappeso attraente e sexy (Harris et al, 1991). Se tale ipotesi risulta effettiva, allora gli Americani di colore dovrebbero considerare le donne sovrappeso con WHR alto decisamente più attraenti ma per ora nessun dato conferma questa supposizione. In questa seconda fase, le forze culturali possono operare liberamente per tutto il tempo che l‟alterazione o la modifica delle caratteristiche fisiche, come i piedi fasciati, la fronte compressa, la pelle del viso decorata o le labbra perforate non oscurano o contraddicono il segnale associato al successo riproduttivo. Le alterazioni culturalmente definite del corpo e del viso da ornamenti temporanei (ad esempio dai gioielli) oppure permanenti (ad esempio la pelle decorata o tatuata) hanno probabilmente un ruolo importante nell‟identità , stato e prestigio del gruppo e tali ornamenti possono intensificare la desiderabilità di una donna agli occhi di un uomo appartenente a quella società. A questo livello, anche le caratteristiche facciali hanno una notevole importanza nel determinare l‟attrazione generale. Esistono alcune caratteristiche facciali che, secondo gli adulti, rendono i volti attraenti (Cunningham, 1986) e anche i bambini preferiscono i volti considerati attraenti dagli adulti (Lan- 68 glois et al, 1987). Alcune caratteristiche facciali possono segnalare una forte sensibilità , possono inibire l‟aggressività ed essere quindi più attraenti. Il viso è un organo espressivo in grado di comunicare i sentimenti interiori di una persona, lo stato d‟animo e le sue intenzioni. Le espressioni facciali che indicano lo stato emotivo sono indipendenti dalla cultura e, per una persona di genere sessuale opposto, possono indicare intenzioni romantiche e sessuali (Eibl-Eibesfeldt, 1989). Per quanto riguarda l‟accoppiamento sessuale, le espressioni facciali che indicano interesse e disponibilità nei confronti di un‟altra persona possono indurre il corteggiamento iniziale ed eventualmente l‟accoppiamento. Sembrerebbe che se l‟accoppiamento tra uomo e donna è destinato ad evolversi in una relazione duratura come il matrimonio, entra in azione un filtro finale più restrittivo relativo ai fattori della personalità. Molto probabilmente questo filtro finale risulterebbe quello più condizionato dalla cultura. A questo livello la somiglianza delle attitudini, l‟affiliazione religiosa, il senso dell‟umorismo, la compatibilità e una serie di altri variabili condizionate dalla cultura entrano in gioco nella scelta del partner sia da parte degli uomini che delle donne. Se tale filtro gerarchico risulta di fatto operativo, l‟interrelazione tra i fattori biologici e quelli culturali nel determinare il valore di una persona come partner può essere integrata e spiegata. Una tale relazione bioculturale ha ragione di esistere se la pressione selettiva è stata di fatto operativa nel formare i meccanismi coinvolti nella scelta del partner. Se tale proposta ha valore, allora gli studi standardizzati interculturali dovrebbero trovare diverse definizioni degli elementi che costituiscono l‟attrazione fisica soltanto nelle caratteristiche fisiche (statura e dimensioni del seno) e facciali (cioè carnagione, forma e colore dei denti, forma delle labbra, ecc.) e nelle relative caratteristiche personali ( timida o aggressiva, senso dell‟umorismo o sottomissione). 69 Il WHR, il primo filtro, dovrebbe restare culturalmente invariato nel significato e nel legame con l‟attrazione femminile. Il fatto che il WHR fornisca un‟informazione così significativa sul valore di una donna come partner suggerisce che gli uomini di tutte le società dovrebbero promuovere le donne con un WHR più basso rispetto a quelle con un WHR più alto nella scelta di una compagna o almeno trovare tali donne sessualmente attraenti. Sarebbero necessari degli studi interculturali per validare questa tesi. 70 Capitolo 4 – Analisi dei dati raccolti Introduzione Studi effettuati18 dimostrano che la distribuzione del grasso corporeo, calcolata mediante il rapporto vita/fianchi (WHR), è associata all‟aspetto giovanile, allo stato endocrinologico riproduttivo e ai rischi a lungo termine correlati alla salute delle donne. Il WHR viene indicato come un‟importante caratteristica fisica associata all‟attrazione, alla salute e al potenziale riproduttivo. Le caratteristiche legate alla cultura dei vari gruppi etnici rivestono un ruolo importante nella scelta del partner, tuttavia vanno di pari passo con le caratteristiche morfologiche legate al potenziale e al successo riproduttivo femminile e quindi con il WHR. Pertanto, per dimostrare che l‟attrazione fisica femminile è dotata di un qualsiasi significato adattivo, è essenziale identificare quelle caratteristiche fisiche che non solo segnalino l‟attrazione ma che abbiano almeno dei collegamenti plausibili con i meccanismi fisiologici che regolano alcuni principi di un bell‟aspetto fisico, quali la salute, la fecondità e la capacità di portare avanti una gravidanza e di allevare un bambino. Inoltre, dovrebbe essere possibile dimostrare che le variazioni delle caratteristiche fisiche determinano l‟attrazione e sono correlate alla varia18 Singh, D. (2002) Female Mate Value at a Glance: Relationship of Waist-to-Hip Ratio to Health, Fecundity, and Attractiveness. Neuroendocrinology Letters. Special Issue, 23, 8191. Singh D. and Bronstad, P.M. (2001) Female Body Odour is a Potential Cue to Ovulation. Proceedings of Royal Society of London. Biological Sciences. 268-301. Singh, D., Vidaurri, M. Zambarano, R.I., and Dabbs, J.M. (1999) Lesbian Erotic Role Identification: Behavioral, Morphological, and Hormonal Correlates. Journal of Personality and Social Psychology, 76, 1035-1049. Singh, D. (1995). Female judgment of male attractiveness and desirability for relationships: Role of waist-to-hip ratio and financial status. Journal of Personality and Social Psychology, 69, 1089-1101. Singh, D. (1994). Ideal female body shape: Role of body weight and waist-to-hip ratio. International Journal of Eating Disorders, 16, 283-288. Singh, D. (1993). Adaptive significance of female physical attractiveness: Role of waist-tohip ratio. Journal of Personality and Social Psychology, 65, 293-307. 71 zione del potenziale e del successo riproduttivo, e che gli uomini possiedono dei meccanismi per individuare tali caratteristiche e a tali caratteristiche viene attribuita un‟importanza maggiore rispetto ad altre caratteristiche nello stabilire che cosa susciti l‟attrazione femminile. Un numero sempre maggiore di prove indica che il WHR è un indicatore somatico accurato dello stato endocrinologico riproduttivo e dei rischi a lungo termine correlati alla salute. La connessione tra il WHR e il potenziale riproduttivo può essere individuata con la scoperta che le ragazze di pari peso corporeo con un WHR relativo più basso sviluppano un‟attività endocrina puberale precoce indicata dall‟elevata quantità di ormoni luteinizzanti e ormoni follicolo-stimolanti e un‟attività degli steroidi sessuali. Recentemente è stata riscontrata una connessione diretta tra il WHR e la fertilità; alcune donne sposate con un WHR più alto e con un indice di massa corporea (IMC) più basso presentano maggiori difficoltà nel rimanere incinte e hanno il primo bambino ad un‟età più avanzata rispetto alle donne sposate con un WHR più basso. Oltre ad essere un indicatore attendibile dell‟età riproduttiva e della capacità di riproduzione, un WHR basso riflette anche un buono stato di salute generale inteso come l‟assenza di patologie importanti. In sintesi, il WHR è un indicatore attendibile dello stato riproduttivo femminile (pre- o postpuberale e menopausale), della capacità riproduttiva e, ad un certo grado, dello stato di salute, inteso come il rischio di contrarre patologie importanti. Il WHR rappresenta di fatto una componente fondamentale dell‟attrazione femminile, l‟attrazione verso un WHR basso è rimasta più o meno costante nel corso degli ultimi decenni indipendentemente dal peso corporeo o dalla dimensione del seno. Oggigiorno, le figure femminili tubolari non sono considerate attraenti né dagli uomini né dalle donne. Sono stati raccolti dei giudizi relativi al grado di attrazione verso alcune donne di peso normale con una forma corporea simile ad una clessidra oppure tubolare e si è scoperto che sia gli uomini che le donne ritengono le figure con vita sottile e fianchi larghi più attraenti di quelle tubolari. Pare che nelle società occi- 72 dentali la vita stretta opposta a dei fianchi generosi sia una caratteristica costante che determina l‟attrazione femminile, mentre altre caratteristiche fisiche come la linea del busto, il peso corporeo generale oppure la costituzione siano state giudicate secondo diversi gradi di importanza nel corso degli anni. Il giro vita sottile appare come una delle caratteristiche fisiche più stabile e duratura all‟interno dell‟evoluzione dell‟ideale di attrazione femminile, mentre invece l‟ideale di un peso corporeo che suscita attrazione è stato soggetto a notevoli fluttuazioni nel corso del tempo. Traducendo le parole in misure si ottengono i seguenti risultati: seno 88, vita 60, fianchi 90. 4.1 Descrizione della ricerca Web L‟indagine è stata condotta prendendo in esame alcuni siti Internet di nazionalità italiana riguardanti modelle semi-professioniste: be-nice.it, riccardogay.com, modelle.it e topmodelmanagement.it. La ricerca è stata condotta tra il 08/01/2007 e il 05/02/2007. In totale sono state esaminate 315 modelle dell‟età media di 24,4 anni. E‟ stato creato un foglio Excel suddiviso in 14 colonne: Numero, Nome, Sito, Nazionalità Sito, Data Ricerca, Età, Altezza, Peso/Taglia, Seno, Vita, Fianchi, Piedi, Occhi, Capelli. I valori significativi per l‟indagine erano quelli relativi all‟altezza, alla taglia, e, soprattutto, quelli relativi a seno, vita e fianchi. Laddove, uno di questi valori veniva a mancare, la modella veniva esclusa dall‟indagine. Dati alla mano, si è proceduto con il calcolo delle medie dei valori delle colonne relative ad età, altezza, taglia, seno, vita, fianchi e numero di piede. Le medie significative per l‟indagine erano quelle relative alla misura di seno, vita e fianchi. I risultati ottenuti dalle medie (seno = 87,9; vita = 61,8; fianchi 90,1) sono stati comparati con la media teorica (88:60:90) la quale è stata pressoché confermata da questa indagine. Con questo lavoro si è voluto affermare ancora una volta che l‟ideale di bellezza femminile sta andando verso una direzione 73 che è anni luce distante dalla percezione di bellezza intesa come esasperata magrezza e fisici tubolari e che invece mette in risalto le forme cosiddette a clessidra. Quindi, seno nella media della letteratura, vita stretta e fianchi adeguati alla funzione biologica. 74 Conclusioni Nel nostro lavoro abbiamo voluto analizzare quelle che sono le definizioni attuali del concetto di bellezza. Abbiamo analizzato gli effetti della bellezza sulla società, gli standard di bellezza e le sue tipologie maschile, femminile ed infantile. Abbiamo parlato di sociologia della bellezza, di influenza sulla società e pro e contro della bellezza. Abbiamo affrontato le problematiche dell’insoddisfazione della propria immagine corporea che può portare a patologie quali anoressia, bulimia e dismorfofobia. Tutta l’analisi che abbiamo compiuto ci è servita come elementi di supporto e conferma teorica per effettuare questa semplice ricerca che aveva come scopo principale la conferma dei dati delle ricerche di Devendra Singh che si sono fermate nel 2002. Alla luce dei risultati inequivocabili della nostra ricerca siamo quindi in grado di affermare che gli studi di Devendra Singh sono confermati dai dati raccolti e che quindi il modello sociale, nonché biologico, di bellezza, relativamente alle misure del fisico nel genere femminile, si mantiene costante nel tempo, mentre si conferma ulteriormente la falsità della teoria del “fisico tubolare”. Un elemento molto importante è il WHR, ovvero, un indicatore somatico accurato dello stato endocrinologico riproduttivo e dei rischi a lungo termine correlati alla salute. Da sottolineare il fatto che le figure femminili con un WHR basso risultano più attraenti, sane e dal valore riproduttivo maggiore delle figure con un WHR più alto. Gli uomini in età compresa tra i 25 e gli 85 anni preferiscono le figure femminili con un WHR più basso e a queste figure attribuiscono un giudizio migliore sul grado di attrazione e sul potenziale riproduttivo. La ricerca mette in risalto le forme cosiddette a clessidra, ovvero, seno nella media della letteratura, vita stretta e fianchi adeguati alla funzione biologica. Attraverso il calcolo delle media delle misure relative a seno, vita e fianchi si è ottenuto un risultato (se- 75 no = 87,9; vita = 61,8; fianchi 90,1) molto vicino alla media teorica professata da Devendra Singh (seno =80; vita = 60; fianchi =90), dati che confermano ancora una volta la nostra ipotesi. 76 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI TESTI ARCHER D., IRITANI B., KIMES D. D., BARRIOS M. (1983), “Faceism: five studies of sex-differences in facial prominence”, Journal of Personality an social Psychology, 4 (45), 725-735. BUSS D. M. (1987), “Sex differences in human mate selection criteria: An evolutionary perspective”. In C. Crawford, D. krebs, M. Smith (Eds.), Sociobiology and psychology: Ideas, issues, and applications, Erlbaum, Mahwah, 335-351. BUSS D. M. (1989), “Sex differences in human mate preferences: Evolutionary hypotheses tested in 37 cultures”, Behavioural and Brain Sciences,12, 1-49. BUSS D. M., BARNES M. (1986), “Preferences in human mate selection”, Journal of Personality and Social Psychology, 50, 559-570. COLLINS S. A., MISSING C. (2003), “Vcal and visual attractiveness are related in women”, Animal Behaviour, 65, 997-1004. COSTA M., CORAZZA L. (2006), “Psicologia della bellezza”, Giunti Editore S.p.A. COSTA M., CORAZZA L. (2006), “Aesthetic phenomena as supernormal stimuli: The case of eye, lip, and lower face size and roundness in artistic portraits, Perception. COSTA M., RICCI BITTI P. E. (2003), “Il linguaggio delle sopracciglia”, Psicologia contemporanea, 176, 38-47. CRONIN D. L., SPIRDUSO W. W., LANGLOIS J. H., FREEDMAN G. (1999), Health, physical fitness, and facial attractiveness in older adults, manboscritto non pubblicato. 77 CUNNINGHAM M. R. (1981), “Sociobiology as a supplementary paradigm for social psychological research”. In L. Wheeler (Ed.), Review of personality and social psychology, vol. 2, Sage, Beverly Hills, 69-106. CUNNINGHAM M. R., BARBEE A. P. (2000), “Social support”. In S. Hendrick, C. Hendrick (Eds.), Close relationship: A sourcebook, Sage, Thousand Oaks, 273-286. DUTTON D., ARON A. (1974), “Some evidence for heightened sexual attraction under conditions of high anxiety”, Journal of Personalityand Social Psychology, 30, 510-517. EDWARDS D. (1972), “Approaching the unfamiliar: A study of human interaction distances”, Journal of Behavioural Sciences, 1 (4), 249-250. FEINMAN S., GILL G. (1978), “Sex differences in physical attractiveness preferences”, Journal of Social Psychology, 405, 43-52. GABBARD G. O. (1995), “Disturbi da uso di sostanza psicoattive e disturbi dell‟alimentazione”. In Psichiatria psicodinamica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 337-369. GRIMMER K., FINK B., JUETTE A., RONZAL G., THORNHILL R. (2002), “Female faces and bodies: N-dimensional feature space and attractiveness”. In L.A. Zebrowitz, G. Rhodes (Eds.), Facial attractiveness: Evolutionary, cognitive, and social perspectives, Ablex Publishing, Westport, 91-125. HENSS R. (1995), “Waist-to-hip ratio and attractiveness. Replication and extension”, Personality and Individual Differences, 19, 479-488. HERZ R., CAHILL E. D. (1997), “Differential use of sensor information in sexual behavior as a function of gender”, Human Nature, 8, 275-286. HESS E. H. (1965), “Attitude and pupil size”, Scientific American, 4, 46-54. HESS E. H. (1975), “The role of pupil size in communication”, Scientific American, 233, 110-119. 78 HESS E. H., SELTZER A. L., SHLIEN J. M. (1965), “Pupil response of hetero and homosexual males to pictures if men and women”, Journal of Abnormal Psychology, 70, 165-168. HUGES S. M., HARRISON M. A., GALLUP G. G. (2002), “The sound of symmetry. Voice as a marker of developmental instability”, Evolution an Human Behavior, 23, 173-180. HUGES S. M., DISPENZA F., GALLUP G. G. (2004), “Ratings of voice attractiveness predict sexual behavior and body configuration”, Evolution and Human Behavior, 25, 295-304. JOHNSON C., TOBIN D., ENRIGHT A. (1989), “Prevalence and clinical characteristics of borderline patients in eating-disordered population”, Journal of Clinical Psychiatry, 50 (1). KANAZAWA S., KOVAR J. L. (2004), “Why beautiful people are more intelligent”, Intelligence, 32, 221-243. LANGLOIS J. H., KALAKANIS L. E., RUBENSTEIN A., LARSON A. D., HALLAM M. J., SMOOT M. T. (2000), “Maxims of myths of beauty: A meta-analytic and theoretical review”, Psychological Bulletin, 126, 390-423. MOUCHES A. (1994), “La raprésentation subjective de la silhouette fèminine”, Les Cahiers Internationaux de Psychologies Sociale, 4 (24), 76-87. POLLARD J. S. (1995), “ Attractiveness of composite faces a comparative study”, International Journal of Comparative Psychology, 8, 77-83. SERDULA M. K., COLLINS M. E., WILLIAMSON D. F., ANDRA R. F., PAMUK E., BYERS T. E. (1993), “Weight control practices of U.S. adolescents and adults”, Annals of Internal Medicine, 119, 667-671. SHELDON W. H. (1940), The varieties of human physique: An introduction to constitutional psychology, Hafner, Londra. SHELDON W. H. (1941), The varieties of human temperamnet: A psychology of constitutional differences, Hafner, Londra. SIMMEL G. (1904), “Fashion”, International Quarterly, 10, 130-155. 79 SINGH D. (1993), “Body shape and women‟s attractiveness: The critical role of the waist-to-hip ratio”, Human Nature, 4, 297-321. SINGH DEVENDRA (1993), “Adaptive Significance of Female Physical Attractiveness: Role of Waist-to-Hip Ratio, Journal of Personality and Social Psychology, 65, 293-307 SINGH DEVENDRA (2002) Female Mate Value at a Glance: Relationship of Waist-to-Hip Ratio to Health, Fecundity, and Attractiveness. Neuroendocrinology Letters. Special Issue, 23, 81-91. SINGH DEVENDRA and Bronstad, P.M. (2001) Female Body Odour is a Potential Cue to Ovulation. Proceedings of Royal Society of London. Biological Sciences. 268-301. Singh, D., Vidaurri, M. Zambarano, R.I., and Dabbs, J.M. (1999) Lesbian Erotic Role Identification: Behavioral, Morphological, and Hormonal Correlates. Journal of Personality and Social Psychology, 76, 1035-1049. SINGH DEVENDRA (1995). Female judgment of male attractiveness and desirability for relationships: Role of waist-to-hip ratio and financial status. Journal of Personality and Social Psychology, 69, 1089-1101. SINGH DEVENDRA (1994). Ideal female body shape: Role of body weight and waist-to-hip ratio. International Journal of Eating Disorders, 16, 283288. SINGH DEVENDRA (1993). Adaptive significance of female physical attractiveness: Role of waist-to-hip ratio. Journal of Personality and Social Psychology, 65, 293-307. SLATER A., SCHULENBERG C. VON DER, BROWN E., BADENOCH M., BUTTERWORTH G., PARSONS S., SAMUELS C. (1998), “Newborn infants prefer attractive faces”, Infant Behaviour and Development, 21 (2), 345-354. TERRY R., KROGER D. (1976), “Effects of eye correctives on ratings of attractiveness”, Perceptual and Motor Skills, 42, 562. 80 TERRY R., ZIMMERMEN D. (1970), “Anxiety induced by contact lenses and framed spectacles”, Journal of the American Optometric Psychology, 41, 257-259. THORNTON G. (1994), “The effect of wearing glasses upon judgments of personality traits of persons seen briefly”, Journal of Applied Psychology, 28, 203-207. TOMLINSON N., HICKS R., PELLEGRINI R. (1978), “Attributions of female college students to variations in pupil size”, Bulletin of the Psychonomic Society, 12, 477-478. UDRY J. R., ECKLAND B. K. (1984), “Benefits of being attractive: Differential payoffs for men and women”, Psychological Reports, 19, 561-567. WALSTER E., ARONSON V., ABRAHAMS D., ROTTMAN L. (1966), “Importance of physical attractiveness in dating behaviour”, Journal of Personality and Social Psychology, 4, 508-516. WORCHEL S., TEDDLIE C. (1976), “The experience of crowding: A two factor theory”, Journal of Personality and Social Psychology, 34, 30-40. ZAJONC R. B., MARKUS H. M., WILSON W. R. (1974), “Exposure effects and associative learning”, Journal of Experimental Social Psychology, 10, 248-263. ZEBROWITZ L. A., HALL J. A., MURPHY N. A., RHODES G. (2002), “Looking smart and looking good: Facial cues to intelligence and their origins”, Personality and Social Psychology Bulletin, 28, 238-249. SITI INTERNET CONSULTATI: WWW.BE-NICE.IT; WWW.RICCARDOGAY.COM; WWW.MODELLE.IT; WWW.TOPMODELMANAGEMENT.IT. 81