...

scheda PROGETTO SERVIZIO CIVILE OSSERVANDO GAETA3

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

scheda PROGETTO SERVIZIO CIVILE OSSERVANDO GAETA3
Comune di Gaeta
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN
SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
ENTE
1) Ente proponente il progetto:
COMUNE DI GAETA con sede in GAETA - PIAZZA XIX MAGGIO
telefono:
(centralino sede legale) 0771/4691 –fax 0771/462540
Settore V 0771/469410-49-62 fax 0771/469454
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Indirizzo di posta certificata: [email protected]
SITO INTERNET: www.comune.gaeta.lt.it
www.serviziocivilecomunegaeta.it
2) Codice di accreditamento:
3) Albo e classe di iscrizione:
NZ01156
ALBO REGIONALE LAZIO
CARATTERISTICHE PROGETTO
4) Titolo del progetto:
“OSSERVANDO GAETA 3- RETI SOLIDALI” – programma Garanzia Giovani
5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):
Settore A (Assistenza):
A12 disagio adulto
4
Comune di Gaeta
6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il
progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili;
identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:
7)Obiettivi del progetto:
OBIETTIVI GENERALI:
Il nostro obiettivo pertanto sarà quello di promuovere il potenziamento e lo sviluppo di azioni e
prassi che partano dalla lettura dei bisogni legati al disagio e arrivino all’integrazione di interventi
mirati per le problematiche citate. In questo modo si vuole favorire la diminuzione del disagio sul
territorio, così da migliorare la qualità della vita sociale di Gaeta in un’ottica di welfare
generativo.
Obiettivi specifici del progetto
Partendo da questa premessa, gli obiettivi specifici del progetto si delineano a partire dalla
descrizione della realtà presentata al punto precedente.
L’obiettivo specifico consiste nel miglioramento della qualità della vita della popolazione di
Gaeta attraverso:
1. Potenziamento e integrazione di politiche di intervento e di servizi che nascano dal reale
bisogno del nostro territorio rilevato tramite la costante lettura del contesto e dei suoi
indicatori, così da incrementare il sussidio alle persone in difficoltà in base alle reali
condizioni di disagio;
2. Riduzione di interventi esclusivamente assistenziali tramite l’Integrazione delle politiche di
intervento dei servizi già attivi sul territorio, in un’ottica di Welfare Generativo, ovvero di
politiche non solo di tipo assistenzialistico, ma di promozione dei diritti e di affiancamento
attivo alle fragilità, dove il cittadino non è fruitore passivo ma soggetto attivo, fonte di
investimento e di capitale sociale;
3. la riduzione del disagio sociale tramite l’attivazione di servizi di rilevazione e monitoraggio
costante che siano in grado di attuare un sistema di ricognizione delle necessità e raccolta
dei bisogni dai cittadini richiedenti.
1) aiutare le famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà a svolgere meglio il proprio ruolo;
2) OBIETTIVI SPECIFICI n. 4 NEI CONFRONTI DEI VOLONTARI:
• Offrire ai giovani un’intensa esperienza formativa in linea con i principi e fondamenti della
legge 64/2001;
• Approfondire la cultura della pace, della nonviolenza e della solidarietà, e incoraggiare un
futuro volontariato inteso come stile di vita nei giovani che saranno coinvolti nel progetto;
• Difendere la Patria in modo non armato e non violento;
• Permettere ai giovani in Servizio Civile di condividere i momenti più importanti della loro
esperienza (inizio, metà e fine), attraverso la partecipazione a percorsi formativi, per favorire lo
scambio, il confronto e la partecipazione.
•
9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:
10) Numero posti con vitto e alloggio:
4 di cui 1 posto per
giovani a bassa
scolarizzazione
0
Comune di Gaeta
11) Numero posti senza vitto e alloggio:
6
12) Numero posti con solo vitto:
0
13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:
14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :
15)
Monte ore
annuo pari a
1400 ore
6
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
•
•
•
•
•
•
conoscenza del progetto;
puntualità;
disponibilità e cortesia e adesione agli obiettivi delle attività ;
riservatezza delle informazioni;
aspetto e atteggiamenti consono al contesto;
disponibilità a svolgere il servizio anche in orari pomeridiani e all’occorrenza in occasione
di manifestazioni e eventi anche in ore serali e festivi;
• partecipazione ai corsi di formazione , corso di primo soccorso, corso sul trattamento dei
dati personali;
Comune di Gaeta
16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato:
N.
Sede di
attuazione del
progetto
Comune
Indirizzo
1
Comune di
Gaeta –
Ufficio
Anagrafe
Gaeta
Piazza XIX
Maggio
2
Comune di
Gaeta –
Ufficio a
Gaeta
Piazza XIX
Maggio
3
4
Cod.
N. vol. per
ident. sede
sede
2
15964
2
Nominativi degli Operatori Locali di
Progetto
Cognome e Data di
nome
nascita
Comune
di Gaeta
– Ufficio
Anagrafe
Comune
di Gaeta
– Ufficio
a
C.F.
Nominativi dei Responsabili Locali di Ente
Accreditato
Cognome e Data di
nome
nascita
C.F.
Comune di Gaeta
17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:
L’azione di promozione del servizio civile volontario rientra in un’iniziativa allargata di
promozione generale del servizio civile e della cittadinanza attiva del Comune di Gaeta.
La campagna permanente di promozione del servizio civile si propone di sensibilizzare l’opinione
pubblica ai valori della solidarietà, del volontariato , della pace, della nonviolenza e in particolare
alle possibilità offerte dal servizio civile e/o altre forme di impegno civile dei giovani.
Il Piano di promozione e sensibilizzazione prevede 2 attività che si integrano tra loro:
1) AREA PROMOZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO E DEL SERVIZIO CIVILE (15 ore)
relativa alla promozione e sensibilizzazione sul territorio del volontariato e del servizio civile prima
e durante la realizzazione del progetto,
2) AREA PROMOZIONE DEL PROGETTO “A.S.I.A.6 (assistenza. Solidarietà, integrazione, autonomia) (25 ore):
che procede comunque di pari passo con la prima è relativa maggiormente alla promozione dei
progetti “Osservando 3- reti solidali ” anche per le attività di garanzia giobvani e
“A.S.I.A.6”relativamente ai settori ed aree di intervento degli stessi (assistenza, disagio adulto,
disabilità) che supporta concretamente il lavoro interno dell’ente pubblico e aiuta il cittadino a
comprendere l’impegno dell’Amministrazione sui servizi offerti e realizzati.
Totale complessivo ore di promozione e sensibilizzazione: 35
18) Criteri e modalità di selezione dei volontari:
Saranno adottati i criteri elaborati dall’Ufficio, definiti ed approvati con la determinazione del
Direttore Generale dell’11 giugno 2009, n.173.
19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione
dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
no
20) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
no
Comune di Gaeta
21) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione
del progetto:
Personale
Collaborazioni interne alla struttura per
la realizzazione del progetto
(responsabile progetto, n. 4 OLP,
responsabile amministrativo, segreteria
amministrativa, informatico,
coordinamento e monitoraggio ,
progettazione, piano della
comunicazione esterna per la
promozione e pubblicizzazione del
progetto, gestione sito internet ecc…)
(forfetario
l’anno)
tutto
--------
Formatori Consulenti Esterni e corsi di formazione
Formatore Generale per 45 ore
n. 10 Formatori Specifici per n.
75 ore
Corso sul trattamento dati- Onlus
Corso formazione specifica
generale- sulla sicurezza Corso di primo soccorso con la
Croce Rossa –
Costi generali e
N°1
n. 6 ore (vedi allegato
specifica) allegato
n. 8 ore (vedi allegato
specifica) allegato
n. 6 ore (forfetario)
Acquisto materiale specifico per le attività
Informazione e Pubbl.-locandine e
depliand , stampe report, manifesti,
giornalino , cancelleria
Cancelleria e stampati per attività
presso ufficio centrale
TOTALE VOCE
forfetario
Forfetario
TOTALE PROGETTO euro 10.000,00
22) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI
23)
Eventuali crediti formativi riconosciuti:
NESSUNO
24)
Eventuali tirocini riconosciuti :
NESSUNO
Comune di Gaeta
Formazione generale dei volontari
25) Sede di realizzazione:
COMUNE DI GAETA presso aula attrezzata del Comune di Gaeta
26) Modalità di attuazione:
La formazione generale è effettuata in proprio con formatore accreditato
27) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:
no
28) Contenuti della formazione:
La formazione generale consisterà in un percorso comune a tutti i giovani avviati al servizio civile
con lo stesso bando e avrà come contenuto generale l'elaborazione e la contestualizzazione sia
dell'esperienza di servizio civile sia dell'identità sociale del volontario, in relazione ai principi
normativi e ai progetti da realizzare.
I contenuti della formazione generale riprendono i moduli delle Linee Guida per la formazione
generale dei volontari, indicate nel DECRETO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA
GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 19 LUGLIO 2013 e sono strutturati in 3
macroaree suddivise in altrettanti moduli.
MACROAREA 1: “Valori e identità del SCN”
MACROAREA 2: “La cittadinanza attiva”
MACROAREA 3: “Il giovane volontario nel sistema del servizio civile”
29) Durata:
La formazione generale ha una durata di 45 ore di cui 5 ore mediante formazione a distanza. La
formazione generale sarà erogata entro i primi 180 giorni dall’avvio del progetto e in coerenza
con le linne guida approvate con decreto n. 160/2013
Comune di Gaeta
Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari
30) Sede di realizzazione:
COMUNE DI GAETA – con sale attrezzate anche in affitto o in comodato
31) Modalità di attuazione:
In proprio presso l’ente con formatori dell’ente, avvalendosi anche del contributo di esperti delle
materie e tematiche formative indicate nel progetto.
Le modalità di attuazione della formazione saranno caratterizzate da:
-Lezione frontale;
-Dinamiche non formali;
- formazione a distanza;
32) Contenuti della formazione:
Modulo n. 1 – Modulo di Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei
volontari nei progetti di Servizio Civile.
La formazione specifica tratterà i seguenti ambiti, corso sulla sicurezza dei luoghi di lavoro,
primo soccorso, e trattamento dati, Disagio adulto, legge 328, immigrazione, la comunicazione,
l’integrazione socio sanitaria, l’indagine sociale, pacchetto office, osservatorio e contrasto alla
povertà, ruoli in servizio sociale e in anagrafe, lavoro di gruppo gestione nel conflitto e
orientamento professionale.
33) Durata:
La durata complessiva ‘ di 50 ore;
Comune di Gaeta
Regione Lazio- Voci scheda progetto relative ai criteri per l’assegnazione
dei 20 punti aggiuntivi previsti con DGR n.226 del 29/04/2014.
43) Orientamento lavorativo:
L’orientamento professionale è un intervento finalizzato a porre la persona nelle condizioni di
poter effettuare delle scelte autonome circa il proprio progetto lavorativo e personale.
L’orientamento può considerarsi come un’azione “globale” in grado di attivare e facilitare il
processo di conoscenza del soggetto e del contesto al fine di effettuare scelte consapevoli in
ambito formativo e lavorativo.
44) Promozione delle Pari Opportunità
scolarizzazione, portatori di handicap):
(giovani
stranieri,
giovani
a
bassa
Il progetto prevede la riserva di n. 1 posti di servizio civile per candidati volontari con
bassa scolarizzazione (scuola dell’obbligo)
45) Innovazione:
In questo ambito, come già messo in evidenza in altri punti della DGR 226/2014, si vuole
favorire e incrementare ogni forma di collaborazione tra pubblico e privato nello spirito
dell’art.118 della Costituzione Italiana e del principio di sussidiarietà, al fine di realizzare
esperienze civiche di rigenerazione di beni comuni urbani.
Tale punto 45 della DGR 226/2014 infatti, cita forme di “amministrazione condivisa” in cui per
“gestione condivisa” si intendono quegli interventi di cura di beni comuni urbani svolti
congiuntamente dai cittadini e dall’amministrazione.
48) Numero di volontari per progetto:
Al fine di valorizzare al meglio la diffusione sul territorio di progetti di servizio civile e di
promuovere una migliore organizzazione e qualità del lavoro svolto dai giovani in servizio, si è
optato per un numero di volontari pari a 4.
Data 29/07/2014
Il Responsabile legale dell’ente /
Il Rappresentante legale dell’Ente
Il SINDACO PRO-TEMPORE
Cosmo Mitrano
Fly UP