...

Progetto Garanzia Giovani - Osservando Gaeta 3

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Progetto Garanzia Giovani - Osservando Gaeta 3
Comune di Gaeta
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN
SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
PROGETTO: OSSERVANDO GAETA 3 – “Reti Solidali” Programma
Garanzia giovani
Ente proponente il progetto:
COMUNE DI GAETA con sede in GAETA - PIAZZA XIX MAGGIO
telefono: (centralino sede legale) 0771/4691 –fax 0771/462540
V Dipartimento 0771/469410-49-62 fax 0771/469454
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Indirizzo di posta certificata: [email protected]
SITO INTERNET: www.comune.gaeta.lt.it
www.serviziocivilecomunegaeta.it
Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica
Settore A (Assistenza):
A12 disagio adulto
Comune di Gaeta
PREMESSA
Il Progetto “OSSERVANDO GAETA – RETI SOLIDALI “programma Garanzia Giovani prevede
l’impiego di 4 volontari di Servizio Sociale nel settore d’intervento del DISAGIO ADULTO
riferito al Territorio comunale di Gaeta. I volontari del presente progetto di Servizio Civile
“OSSERVANDO GAETA 3 – RETI SOLIDALI” , daranno continuità al percorso già iniziato con
le precedenti edizioni del progetto OSSERVANDO GAETA. In particolare, tramite le attività del
progetto, i volontari saranno chiamati a contribuire alla realizzazione degli obiettivi dei tavoli di
concertazione avviati e in corso con le associazioni che si occupano di disagio adulto.
Descrizione del progetto OSSERVANDO
GAETA 3 – “Reti Solidali”
Programma Garanzia giovani
I piani di attuazione previsti dal progetto sono:
•
PIANO N. 1: Potenziamento del servizio di informazione e orientamento sulle risorse
e servizi (pubblici e privati) esistenti nel territorio per prevenire (nel caso delle famiglie
vulnerabili) e contrastare il fenomeno del disagio a favore di soggetti che devono far fronte ai
diversi problemi quotidiani legati anche all’emergenza economica e sociale (ATTIVITA’:
aggiornamento e mappatura degli enti che si occupano di disagio sul territorio, contatto di tutti
gli enti per stabilire degli incontri per aggiornare i dati e integrarli con i nuovi, organizzazione
tavoli di studio con gli enti coinvolti per definire le modalità organizzative, gli obiettivi e i
risultati da raggiungere, potenziamento dello sportello di orientamento(Social POINT) sui
servizi per i cittadini)
•
PIANO N. 2: potenziamento e integrazione dati dell’Osservatorio sui fenomeni
sociali e monitoraggio sul disagio adulto tramite il confronto periodico dei dati e delle azioni
messe in atto durante i Tavoli di concertazione con enti pubblici e del privato sociale
(ATTIVITA’: aggiornamento della mappatura dei servizi di monitoraggio sul disagio adulto
presenti sul territorio: raccolta e inserimento dei dati rilevati presso i vari enti pubblici e privati
che si occupano di disagio, o che potrebbero fornire dati o indicatori utili alla rilevazione del
fenomeno del disagio; elaborazione e confronto dei dati rilevati, tramite report periodici;
ricognizione del fenomeno del disagio sulla base dei dati rilevati in occasione dei Tavoli di
concertazione così da individuare in tale sede azioni e strategie future di contrasto al fenomeno;
promozione e diffusione dei dati emersi dall’elaborazione effettuata dall’Osservatorio e dai
Tavoli di Concertazione circa le misure di contrasto al disagio, tramite pubblicazioni, iniziative
promozionali e notiziari radiofonici sul sociale.
•
PIANO N. 3 : Realizzazione attività di sensibilizzazione del contesto locale al tema
del disagio, in un’ottica anche di prevenzione dell’emarginazione sociale anche con riferimento
alle strategie e le iniziative messe in atto per contrastare tale fenomeno (ATTIVITA’pianificazione e progettazione di report dossier sul disagio attraverso l’analisi dei dati emersi
dall’attività dell’osservatorio e dai Tavoli di concertazione; diffusione del materiale
Comune di Gaeta
promozionale dei convegni, organizzazione delle risorse umane coinvolte negli eventi,
prenotazione sale conferenze, preparazione inviti, realizzazione delle cartelline da distribuire ai
partecipanti, contatti con i relatori esperti del tema prescelto). TUTTI I VOLONTARI SARANNO
TENUTI A DOCUMENTARE LA LORO ATTIVITA’ QUOTIDIANA TRAMITE L’ANNOTAZIONE
DELL’ATTIVITA’ SVOLTA SUL REGISTRO DELLE PRESENZE ED ANCHE TRAMITE LO STRUMENTO
INFORMATICO QUALE IL CALENDIARIO.
Obiettivi Generali del progetto
• Promuovere e diffondere tra i giovani e la comunità i principi e fondamenti del
Servizio Civile;
• promuovere il potenziamento e lo sviluppo di azioni e prassi che partano dalla lettura dei
bisogni legati al disagio e arrivino all’integrazione di interventi mirati per le problematiche
citate.
Obiettivi specifici del progetto
Partendo da questa premessa, gli obiettivi specifici del progetto si delineano a partire dalla
descrizione della realtà presentata al punto precedente.
L’obiettivo specifico consiste nel miglioramento della qualità della vita della popolazione di
Gaeta attraverso:
1. Potenziamento e integrazione di politiche di intervento e di servizi che nascano dal reale
bisogno del nostro territorio;
2. Riduzione di interventi esclusivamente assistenziali tramite l’Integrazione delle politiche di
intervento dei servizi già attivi sul territorio, in un’ottica di Welfare Generativo, ovvero di
politiche non solo di tipo assistenzialistico, ma di promozione dei diritti e di affiancamento
attivo alle fragilità, dove il cittadino non è fruitore passivo ma soggetto attivo, fonte di
investimento e di capitale sociale;
3. la riduzione del disagio sociale tramite l’attivazione di servizi di rilevazione e monitoraggio
costante che siano in grado di attuare un sistema di ricognizione delle necessità e raccolta
dei bisogni dai cittadini richiedenti.
Obiettivi specifici rispetto ai giovani
Opportunità di sperimentare le proprie capacità, ampliare e approfondire la conoscenza della realtà
sociale territoriale e le proprie responsabilità sociali, attestare un’esperienza in campo sociale
interessante ai fini dell’orientamento a scelte formative e professionali da intraprendere, acquisire
nuove competenze in campo formativo;
Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 di cui 1 posto riservato a ragazzi con bassa
scolarizzazione
Numero posti senza vitto e alloggio: 4
Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:
Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :
1400
0
6
Comune di Gaeta
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
• Partecipazione al percorso formativo previsto dal progetto;
• Massima riservatezza in merito ai dati e alle notizie riguardanti gli utenti dei servizi;
• La partecipazione ad eventi straordinari anche nei giorni festivi e pre-festivi, in cui il
Comune di Gaeta intende valorizzare il servizio civile per la promozione dello stesso;
• Flessibilità oraria secondo le attività da svolgere indicate nel progetto e disponibilità
allo spostamento sul territorio(presso i vari enti partner) per la realizzazione del
progetto medesimo;
• Partecipazione con il resto dell’equipe presente presso le diverse sedi degli enti partner,
a momenti di incontro, verifica e progettazione/ri-progettazione delle varie attività;
• Disponibilità al trasferimento temporaneo della sede per gli eventi di formazione e
sensibilizzazione previsti nel progetto.
Criteri e modalità di selezione dei volontari:
Ai sensi del Decreto n. 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio Nazionale per il Servizio
Civile.
Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla
legge 6 marzo 2001, n. 64:
Titoli di studio o esperienze in ambito sociale e/o statistico e informatico (laurea o diploma).
Conoscenza informatica di base: buon utilizzo del pacchetto office. Preferenza, ma non
determina l’esclusione, il possesso della patente B
Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio,
certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
Attestato rilasciato dal COMUNE DI GAETA, in qualità di Ente Pubblico, per l’attività svolta
in cui saranno specificate le ore di formazione e la specifica dei corsi, e le attività realizzate
con indicazione delle ore svolte e le competenze acquisite a fine servizio.
Attestato rilasciato dal COMUNE DI GAETA relativamente alla partecipazione del convegno
finale e alla realizzazione delle relative attività assegnate;
Attestato rilasciato dalla CROCE ROSSA per il corso di Primo Soccorso;
Attestato rilasciato dalla FONDAZIONE FRONZUTO - ONLUS per il corso sul trattamento
dei dati personali;
Attestato rilasciato dall’OESCMI (ente di formazione accreditato della Regione Lazio) sulla
Tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Dlgs 81/2008;
Comune di Gaeta
Attestato rilasciato dall’OESCMI per le
dell’orientamento lavorativo e professionale;
attività
formative
realizzate
nell’ambito
E’stato stipulato anche l’accordo con l’OESCMI per l’ attivazione di tirocini formativi
collegabili all’esperienza del servizio civile per i ragazzi selezionati e idonei per il progetto
“Osservando Gaeta 3” a conclusione dell’anno di servizio civile. Vedi accordo di partenariato.
Le competenze acquisite saranno certificate dall’Ente Nomina srl tramite un
Percorso
sperimentale di certificazione di competenze tramite la valutazione del grado di competenze
acquisite dai volontari ( fasi – analisi dei fabbisogni in entrata e determinazione dei strumenti,
osservazione e rilevazione delle competenze, valutazione e certificazione ).
Formazione generale dei volontari
Sede di realizzazione: Comune di Gaeta
Durata: 45 ore
Modalità di attuazione: In proprio presso l’ente con i formatori accreditati dell’ente
Contenuti della formazione Formazione generale
I contenuti della formazione generale riprendono i moduli delle Linee Guida per la formazione
generale dei volontari, indicate nel DECRETO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA
GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 19 LUGLIO 2013 e sono strutturati in
3 macroaree suddivise in altrettanti moduli.
La formazione generale sarà erogata al 100% entro il 180° giorno dall’avvio del progetto.
MACROAREA 1: “Valori e identità del SCN”
MODULO 1.1 L’identità del gruppo in formazione e patto formativo
MODULO 1.2 Obiezione di coscienza e Nonviolenza
MODULO 1.3 Difesa della patria
MODULO 1.3b La Difesa Civile non armata e nonviolenta
MODULO 1.4 La normativa vigente e la Carta di impegno etico
MACROAREA 2: “La cittadinanza attiva”
MODULO 2.2 Le forme di cittadinanza
MODULO 2.3 Protezione Civile
MODULO 2.4 La rappresentanza dei volontari nel servizio civile
Comune di Gaeta
MACROAREA 3: “Il giovane volontario nel sistema del servizio civile”
MODULO 3.1 Presentazione dell’ente
MODULO 3.2 Il lavoro per progetti
MODULO 3.3 L’organizzazione del servizio civile e le sue figure
MODULO 3.4 Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale
MODULO 3.5 Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti
Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari
Sede di realizzazione: Presso la sede del Comune e la sede della Caritas diocesana di Gaeta
Durata: 50 ore + 20 ore di orientamento al lavoro
Modalità di attuazione: In proprio presso l’ente con formatori dell’ente
Contenuti della formazione:
La formazione specifica del progetto prevede 50 ore di formazione specifica + ulteriori 20 ore di
orientamento al lavoro.
MODULO 1 -Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti
di Servizio Civile.
Il modulo sarà trattato all’avvio del progetto e riguarderà i temi fondamenti i principi fondamentali
e le figure professionali previste dal D.Lgs 81/2008 , le tecniche e le misure di prevenzione e
protezione nonché di emergenza in relazione alle attività del volontario espletate nell’ambito delle
attività del progetto
MODULO 2– Corsi specifici su:
1. CORSO - Aspetti principali del nuovo codice sulla privacy (D.lgs 196/2003)
2. CORSO – Corso di Primo Soccorso
MODULO 3
Attività e finalità dell’Ufficio Statistico del Comune;
l’operatore del comune:ruolo e competenze;
Attività e finalità dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune
l’operatore sociale del comune:ruolo e competenze;
MODULO 4
Il Volontariato come risorsa sociale;
Servizio Civile e Immigrazione:
La situazione della popolazione migrante nel sud pontino;
L’apprendimento della lingua primo anello dell’inclusione;
Integrazione scolastica e inclusione sociale dei minore appartenenti a famiglie straniere
Comune di Gaeta
disagiate;
MODULO 5
il ruolo politico e pastorale dei servizi Caritas
l’operatore sociale della Caritas:ruolo e competenze;
il coinvolgimento della realtà ecclesiale: Osservatorio delle Povertà e i centri di ascolto;
dalla assistenza alla condivisione: ascolto accoglienza, promozione e tutela della persona
umana.
MODULO 6
la comunicazione umana;
implicazioni antropologiche e psicologiche nella comunicazione verbale;
condizionamenti e responsabilità dei mezzi di comunicazione di massa;
come realizzare una comunicazione efficace;
uso e controllo della gestualità, ritmo ed espressione;
esercitazioni tecniche per l’uso professionale della propria abilità comunicativa.
MODULO 7
ruolo e compiti dell’assistente sociale dell’ente comunale;- diritti dei cittadini su Sanità,
Lavoro e Servizi sociali;
Cosa si intende per disagio. L’evoluzione del progetto OSSERVANDO GAETA e la nascita
dei Tavoli di concertazione.
Le varie tipologie di disagio.
Il disagio adulto e le sue caratteristiche.
Il disagio a Gaeta: analisi e cause del problema
contrasto alla povertà – gli interventi attivati sul territorio (testimonianze tramite Adra,
Associazione Passo dopo Passo, Caritas, Croce Rossa, Fondazione Don Cosimino
Fronzuto)
la rete dei servizi - Legge 328/00:
il Segretariato sociale
dalla assistenza alla condivisione: ascolto accoglienza, promozione e tutela della persona
umana.
dall’ascolto alla presa in carico del soggetto: la metodologia della relazione d’aiuto;
MODULO 8
Formazione delle competenze tecniche specifiche del volontario –
acquisizione delle competenze informatiche di base
acquisizione delle competenze informatiche avanzate del pacchetto office;
acquisizione delle metodologie e le tecniche utilizzate per le attività di lavorazione dei
dati nell’Ufficio statistica e Anagrafe del Comune:
inserimento dati ed elaborazione tramite excel
Modulo 9:
Comune di Gaeta
Gestione del gruppo di lavoro e leadership
Dinamiche di gruppo e gestione dei conflitti
Lavoro di gruppo: teamworking e teambuilding
Leadership e assertività
La comunicazione organizzativa nella gruppo di lavoro
Problem solving e brainstorming come risoluzione dei problemi del gruppo di lavoro
Imprenditorialità giovanile e Autoimprenditorialità rientrano nel modulo sull’orientamento
lavorativo e professionale della formazione regionale descritto al punto 43 della scheda
progetto,che sarà erogata anche per il programma Garanzia Giovani.
20 ORE DI ORIENTAMENTO AL LAVORO 8 ore di formazione in aula con lezione frontale + 12 ore di
formazione sul campo
INNOVAZIONE
Il progetto prevede inoltre :
1)la realizzazione di attività di amministrazione condivisa quali:
• Pulizia di uno spazio delle spiagge per ospitare colonie estive per disabili e minori libere
prima dell’inizio della stagione estiva, ad opera di cittadini che annualmente usufruiscono di
tali spiagge e dei volontari di alcune associazioni di promozione culturale oltre che dei
volontari di Servizio civile
• Pulizia e sistemazione dello spazio esterno al nido comunale e scuola dell’infanzia così da
permettere un utilizzo sicuro e a misura di bambino dei giardini antistanti la scuola. Stilare
insieme ai ragazzi di Servizio civile una proposta di “Regolamento sull’amministrazione
condivisa”;
2)La realizzazione di occasioni e opportunità di incontro e scambio di esperienze tra i giovani
anche di differenti aree di intervento del servizio civile tra enti accreditati e non attraverso
• momenti di confronto e dibattito sul tema del servizio civile, della cittadinanza attiva, della
solidarietà sociale e delle politiche sociali
• Workshop sul volontariato
1) Tavoli di lavoro e Tavoli di discussione sui punti di forza e criticità del servizio civile da
attivare con i volontari di servizio civile di enti regionali diversi aventi anche settore e/o area
di intervento differenti
2) Conferenza distrettuale di fine servizio (nel dodicesimo mese di attività) sul tema del
servizio civile quale opportunità di crescita formativa e professionale per i ragazzi del
territorio;
3) Organizzazione di uno stand dedicato al servizio civile regionale con la collaborazione dei
ragazzi in servizio presso i vari enti della provincia di Latina, in occasione grandi eventi
territoriali I ragazzi dovranno organizzarsi nella suddivisione dei compiti e delle attività da
portar avanti quali rappresentanti del servizio civile dei propri enti oltre che intervenire con
la loro testimonianza durante i seminari e workshop che verranno organizzati sul tema della
solidarietà, del volontariato e del terzo settore
Comune di Gaeta
reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners):
Caritas Diocesana di Gaeta e Centro di Ascolto Foraniale “Don Luigi di Liegro” , Osservatorio
Economico OESCMI,
Croce Rossa,Associazione “Immigrati Insieme”,Associazione
“ArteInsieme”,Associazione A.D.R.A. ITALIA , Associazione Passo dopo Passo seguendo don
Luigi di Liegro, Nomina srl , Fondazione “Don Cosimino Fronzuto”
Gaeta li, 29/07/2014
Il Responsabile legale dell’ente /
IL Rappresentante legale dell’Ente
Il SINDACO PRO-TEMPORE
Dott. Cosmo Mitrano
Fly UP