1 Ii documentario come un incontro di Gianni Celati 3
by user
Comments
Transcript
1 Ii documentario come un incontro di Gianni Celati 3
Indice 1 Ii documentario come un incontro di Gianni Celati 3 Premessa 1. La storia 13 13 17 21 23 23 29 30 32 35 35 43 44 58 61 61 63 70 70 72 78 81 90 95 98 102 104 1. Verso il documentario 1.1 Alla ricerca delTimmagine meccanica 1.2 Fermare la vita: la fotografia 1.3 La ricerca dell'immagine in movimento 2. E cinema 2.1 I primi passi: Lumiere, Edison 2.2 Melies, il cinema e un sogno 2.3 L'industria cinematografica 2.4 Perche i Travelogues non sono ancora documentari 3. Due padri del documentario (e qualche madre) 3.1 Andare lontano per cercare l'umano: Robert Flaherty La lunga marcia di Grass 3.2 Dzigä Vertov, l'occhio della veritä Esfir' §ub, nelle cantine degli Zar 4. Poesia in movimento 4.1 Le avanguardie artistiche 4.2 Le sinfonie metropolitane 5. Ii documentario sociale inglese 5.1 John Grierson, la drammaturgia del quotidiano 5.2 La Film Unit per la "propaganda della democrazia" 6. Ii documentario politico e di propaganda 6.1 L'estetica del potere: Leni Riefenstahl 6.2 Documentaristi impegnati in Europa 6.3 II documentario arma di lotta dei lavoratori in Usa 6.4 La propaganda del progresso americano 6.5 La guerra vista da vicino: John Huston in Usa 6.6 L'umanitä non si puö rimandare al dopoguerra: Humphrey Jennings in U.K. Lasagni, María Cristina Nanook cammina ancora 2014 digitalisiert durch: IDS Basel Bern 107 107 109 113 118 122 129 140 142 144 153 155 7. La vita in diretta 7.1 Mutamenti tecnologici e di sguardo 7.2 Cine verite e direct cinema 7.3 II direct cinema americano I lati oscuri del sogno americano. I fratelli Maysles Frederick Wiseman, dentro le istituzioni 7.4 La cinepresa per provocare la realtä: il cine verite di Rouch e Morin La cinepresa per provocare la memoria: Le Chagrin et la Pitie di Marcel Ophüls Minamata. Cine verite per lottare in Giappone 8. Anni '70: la cinepresa (e il video) in mano al popolo 8.1 Armarsi di cineprese 8.2 Gli altri colori del documentario 8.3 Cinema, sostantivo femminile 161 Note 172 177 181 181 187 190 197 200 208 223 226 2. Breve viaggio in Italia 1. L'Istituto LUCE 2. La fine della guerra 3. Antropologia, poesia e politica 3.1 Vittorio De Seta. La magia del mondo come era 3.2 Ernesto de Martino e la magia ribelle del Sud 3.3 Gianfranco Mingozzi, l'invenzione del reale 3.4 Cecilia Mangini, passione e politica 3.5 Luigi Di Gianni, fxlosofo regista 3.6 Pier Paolo Pasolini. Comizi per amore 4. Lo sguardo dell'industria sull'Italia che cambia Note 138 3. Temi 1. L'etica di chi ruba l'anima 1.1 II film-maker rispetto ai soggetti del film 1.2 II film-maker verso il pubblico • 1.3 L'etica nelle diverse tipologie di documentari 2. Veritä, realtä, oggettivitä, le parole difficili del documentario 263 3. Come classificare i film documentari 264 3.1 La classificazione di Bill Nichols, secondo lo stile narrativo 231 232 247 252 254 265 268 273 276 278 281 285 286 287 296 302 304 307 313 317 320 La modalitä poetica La modalitä descrittiva La modalitä osservativa La modalitä partecipativa La modalitä riflessiva La modalitä rappresentativa Diverse modalitä nello stesso film 3.2 Tipologie secondo il contenuto Ii documentario etnografico e antropologico Ii documentario naturalistico 4. Alla fine, cos'e un documentario? 4.1 Qualche nome, per iniziare 4.2 Discussioni in aula 4.3 II modo in cui guardiamo 4.4 Qualche riflessione sull'idea di limite 327 Bibliografia 335 Indice dei film 340 Indice dei nomi Note