...

GIRO ALL`INTERNO DELLA CATTEDRALE DI ST. JACOBIpartendo

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

GIRO ALL`INTERNO DELLA CATTEDRALE DI ST. JACOBIpartendo
partendo dall’altare principale
8
7
7
Nella galleria dell’organo della chiesa, ristrutturata nel 1993, si trovano 34 dipinti
del pittore Otto Wagenfeldt che risalgono all’incirca al 1650: una bibbia illustrata
con scene del vecchio e del nuovo testamento.
10
11
1
Sulla parete nord della chiesa è
appeso un dipinto di David Kindt
“Il ricco e la morte” del 1622 dove
viene rappresentato in parole e
immagini il motivo dell’ “uomo
qualunque”: un avvertimento contro
la seduzione della ricchezza materiale.
10
Accanto si può ammirare
1
2
un dipinto di grandi
1
dimensioni dell’artista
1
Joachim Luhn, una veduta della città
di Amburgo del 1681. Quest’opera è
3 4
stata realizzata da Luhn su
commissione del senato di Amburgo per
4
il municipio. Vengono riportati fedelmente
i campanili della città e le opere di
5
fortificazione che hanno protetto Amburgo
dagli attacchi della guerra dei 30 anni. Il
dipinto è giunto nella chiesa agli inizi del
XIX secolo.
11
Sul primo pilastro di questa navata nord si trova il pulpito del 1610 realizzato
per la chiesa da Georg Baumann, un esempio dell’arte da scalpellino manieristica
ad Amburgo. Il pulpito realizzato in alabastro, marmo e arenaria mostra scene
della storia della salvezza (annunciazione, nascita di Cristo, crocifissione, risurrezione e
ascesa al cielo). La scalinata è suddivisa all’esterno in quattro campi che raffigurano i
quattro evangelisti. Sul retro si trova la porta di accesso riccamente intagliata con la
rappresentazione della virtù della fede in una cornice del portale che è coronata da
un’immagine pentecostale e completata con le figure degli apostoli Pietro, Paolo e Giacobbe.
12
Nell’abside della navata nord si trova una statua lignea di San
Giacobbe in stile tardo barocco. Il santo è raffigurato nelle vesti
di pellegrino con cappello a cencio e conchiglia, borsa, mantellina,
bastone e il libro che contraddistingue questo pellegrino come apostolo.
12
Sopra queste immagini si erge l’organo di Schnitger del 1693 con le sue oltre 4000
canne, uno degli organi in stile barocco più importante d’Europa. Tra il 1983 e il
1993
l’organo è stato restaurato con ingenti spese e da allora viene
suonato regolarmente nelle funzioni e nei concerti.
7
8
9
GIRO ALL’INTERNO DELLA CATTEDRALE DI ST. JACOBI
1
Le finestre dell’area del coro sono state progettate da Carl Crodel tra il 1959 e il
1961. La tematica qui raffigurata è quella delle feste dell’anno ecclesiastico:
l’annunciazione e la nascita di Cristo (finestra del Natale), il mistero pasquale della
passione, morte e resurrezione di Cristo (finestra del Venerdì Santo e della Pasqua) e la
discesa dello Spirito Santo con l’inizio del tempo della chiesa (finestra della Pentecoste).
2
6
L’altare della trinità dei bottai (1518 ca.) è uno dei 20 altari secondari originari
della chiesa di St. Jacobi. Questo altare, scolpito in legno di
quercia e dipinto, è dedicato alla trinità di Dio (immagine nella
parte superiore del reliquiario centrale); nelle ali sono
rappresentate le gioie di Maria (annunciazione,
incontro di Maria con Elisabetta, nascita di Cristo,
visita dei Re Magi, incontro del Signore risorto con
9
sua madre e assunzione di Maria in cielo)
7
3
La prima navata sud oggi è la cappella
battesimale di St. Jacobi con la pietra
battesimale in marmo rosso del 1827. L’altare
di San Pietro della corporazione dei pescatori
risalente al 1508, mostra nel reliquiario centrale
Maria con il Bambino (patrona della città di
Amburgo) con a fianco Pietro, che tiene le chiavi,
e Santa Gertrude, santa dei pellegrini. Nelle ali
laterali è raffigurata, a sinistra, la nomina di Pietro
con sotto la consegna delle chiavi da parte di Cristo
e, a destra, l’ospitalità della nobile Gertrude, che
ospitava i pellegrini nella sua casa, e la sua
ordinazione a badessa.
Le finestre della cappella battesimale sono
anch’esse opera di Carl Crodel e rappresentano
dei motivi battesimali (il battesimo di Gesù,
l’Etiopie, “lasciate che i bambini vengano a me”)
4
5
Nell’abside della seconda navata sud si trova l’altare di Luca della corporazione dei
pittori del 1499, portato a St. Jacobi nel 1805 dal Duomo di Amburgo. Nel reliquiario
centrale si può ammirare una “sacra conversazione” dei padri della chiesa latini
(Ambrogio, Geronimo, Gregorio il greco, Agostino) ricca di figure con Santa Lucia, Maria
con il bambino, Santa Caterina di Alessandria, Luca come pittore e San Ciriaco. Le ali laterali
mostrano a sinistra la storia di Emmaus (Luca 24) e a destra la morte di Luca.
6
Alla parete ovest della navata laterale è appeso un grande epitaffio dell’intagliatore
Jost Rogge, espressione della sicurezza evangelica di una salvezza proveniente solo
dalla fede. La cornice riccamente scolpita e decorata con le raffigurazioni delle virtù
(tra cui Fede, Speranza e Carità) comprende una grande rappresentazione della crocifissione
realizzata dal pittore di Lubecca Willikens ed una raffigurazione del risorto.
BENVENUTI NELLA
CATTEDRALE DI
ST. JACOBI
St. Jacobi è situata su una via medievale di
pellegrinaggio al santuario di Santiago de
Compostela (Spagna), dove si trova la tomba
dell’apostolo Giacobbe il vecchio (patrono
della chiesa). Menzionata per la prima volta
in un documento del 1255, eretta nel XIV
sec. come chiesa a sala in laterizio a tre
navate e ampliata nel XV sec. con una quarta
navata a sud, St. Jacobi è diventata una delle
quattro chiese parrocchiali di Amburgo. Nel
1520 Amburgo abbracciò la riforma di Martin
Lutero e St. Jacobi diventò una parrocchia
evangelica e indipendente. Nel 1813 le truppe
di Napoleone utilizzarono la chiesa come
stalla per i cavalli causando la distruzione
di una parte del suo arredo originario. Nel
1944 la chiesa venne completamente
distrutta e poi ricostruita fino al 1962. Il
prezioso inventario medievale e il costoso
organo di Schnitger sono stati portati in
salvo in tempo e si sono conservati.
Segue la descrizione di una breve
visita guidata che vi farà conoscere
le principali cose da vedere all’interno della
chiesa.
MANIFESTAZIONI
NELLA CHIESA DI
ST. JACOBI
Funzioni
domenica ore 10.00 messa principale
martedì
ore 12.30 raccoglimente di mezzogiorno
1° giovedì del mese, ore 18.00
vespri
2° mercoledì del mese, ore 18.00
messa dei fratelli di Michele
1° domenica dei mesi dispari, ore 18.00
messa in basso-tedesco
ore 14.00
ore 11.30
Visite guidate della chiesa
1° e 3° sabato (mensile)
2° mercoledì (mensile)
ore 12.00
Visite guidate all’organo
giovedì
Manifestazioni particolari
martedì ogni 15 gg. ore 15.30
gruppo di lavoro a mano
1° sabato del mese, mag.-ott.
ore 12.00 – 18.00
Caffè in torre
Hauptkirche St. Jacobi • Jakobikirchhof 22 • 20095 Hamburg
Tel. 040 30 37 37 0 • Fax 040 30 37 37 10 • [email protected]
www.jacobus.de
o
lian
ita
BREVE GUIDA
DI
ST. JACOBI
Fly UP