...

Milavagando Srl GRANDIOSA BIRMANIA: IL PAESE DEI MILLE

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Milavagando Srl GRANDIOSA BIRMANIA: IL PAESE DEI MILLE
GRANDIOSA BIRMANIA: IL PAESE DEI MILLE TEMPLI
Dal 27 Febbraio al 12 Marzo 2015
Programma 14 giorni – 12 notti
Per decenni vietata al resto del mondo, la
Birmania, ora ribattezzata con il nome Myanmar, è
di nuovo aperta ai turisti. Visitare questo paese è
come fare un viaggio nel passato e scoprire un
magico Medio Evo asiatico. Si rimane affascinati
dalle mille pagode dorate che abbagliano come
smeraldi alla luce del tramonto; dai monasteri
testimoni di una fede incrollabile a dispetto di una
storia travagliata. Solo qui è possibile ritrovare
un’atmosfera intatta fatta di spiritualità, magia,
mistero e grande fede. Non perdete l’occasione di
visitare la Birmania, forse ultima sopravvissuta di
un’Asia che sta velocemente trasformandosi…
1° giorno:
27feb2015
ROMA – DOHA
Incontro dei signori partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino. Disbrigo delle formalità
doganali e partenza con il volo di linea Qatar Airways delle 10:30. Arrivo all’aeroporto di
Doha alle 18:00 e proseguimento per la Birmania alle 19:45. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno:
28feb2015
DOHA – YANGON
Arrivo a Yangon alle 04.59. Disbrigo delle formalità di dogana. Incontro con il nostro
assistente in loco e trasferimento in hotel.
Relax nelle camere riservate. Pranzo in
ristorante e pomeriggio dedicato alla
scoperta di Yangon. Ex capitale e città più
grande del Myanmar, Yangon è il più
importante centro del paese e luogo tra i
più affascinanti del sud est asiatico grazie
al passato coloniale e al patrimonio
religioso.
Passeggiata
lungo
la
Mahanbandola Street dove si trova la
Chiesa Imanuel Battista, costruita nel
1830, vista degli edifici della Corte
Suprema, dell’Inland Water Transport e della sede della Myanma Port Authority e arrivo
sulla Strand Road. Proseguimento e sosta presso il maestoso Strand Hotel, la Dogana e il
Palazzo di Giustizia, imponente edificio con colonne. Trasferimento alla parte nord della
città, passando per la verdissima Bank Street, per ammirare la Pagoda Sule, costruita più di
2.000 anni fa e breve tour del quartiere cinese e del caotico rione indiano, fino al
coloratissimo tempio di Sri Kali, e alla mitica e maestosa Pagoda Shwedagon, famosa per
lo stupa alto 100 metri e coperto da 40 tonnellate di foglie d'oro. Rientro in albergo. cena e
pernottamento.
Milavagando Srl
Via Giulio Tarra, 14 – 00151 Roma
Tel/Fax +39.06.58230721 mobile +39.335.5720146
[email protected]
P.IVA/C.F. 10875031006
3° giorno:
01mar2015
YANGON – BAGAN
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Bagan. Centro della
Birmania dal 11 ° al 13 ° secolo, a Bagan si trova uno dei siti architettonici più famosi del
continente asiatico: oltre 2000 templi
edificati in un’area grande quanto
l'isola di Manhattan. All’arrivo
trasferimento al Tempio d’Ananda,
uno dei più alti della valle, dal quale
è possibile godere a pieno dello
splendore
di
questo
posto.
Porseguimento e visita di diversi
templi e strutture, per scoprire i
differenti stili architettonici della
regione e vedere meraviglie del 9° e
14° secolo e visita di una bottega
locale
specializzata
nella
fabbricazione di sculture in legno
laccate, prodotti artigianali molto
tipici di questa zona. Sistemazione in albergo e relax. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio,
minicrociera sull’Irrawaddy, fino al villaggio di Kyauk Gu U Min, dove si trova un
maesoso tempio noto per le magnifiche sculture di pietra che rappresentano scene religiose
e fiori. Rientro in hotel a Bagan in barca, cena e pernottamento.
4° giorno:
02mar2015
BAGAN
Prima colazione in albergo. Visita del dinamico mercato di Nyaung Oo, e proseguimento
alla volta della della famosa Pagoda Shwezigon, del 11° secolo. Escursione in carrozza alla
volta di Thatbyinnyu, per scoprire il gigantesco tempio di Dhammayangyi, il più grande
della zona di Bagan e il Tempio Sulamani, con sosta sulla terrazza panoramica superiore
per godere di un’incredibile vista sulla valle al tramonto. Pranzo in ristorante in corso di
escursioni. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
5° giorno:
03mar2015
BAGAN – MANDALAY
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto per volo interno per Mandalay.
Seconda città del Myanmar, antica capitale e centro delle tradizioni e arti della Birmania,
Mandalay è oggi un luogo vivace e vibrante, nonchè importante polo turistico. All’arrivo,
trasferimento in centro e scalata della collina di Mandalay, che domina la città, e dalla cui
cima si gode di un suggestivo panorama. Proseguimento e visita delle numerose e famose
pagode della città: il tempio Kyauktawgyi, noto per la grande statua di marmo di Buddha, la
pagoda Kuthodaw che custodisce un’ampia collezione di piastre dove sono scritti gli
insegnamenti buddisti, e l’imponente monastero Shwenandaw, unica struttura che rimane
del Palazzo Reale del 19° secolo. Pranzo libero e nel pomeriggio visita della pagoda
Mahamuni con il veneratissimo Buddha interamente coperto da foglie d’oro e partenza per
Amarapura, penultima capitale reale del Myanmar, per una sosta presso il monastero
Mahagandayon, dove vivono oltre mille monaci, e il passaggio sul leggendario Ponte U
Milavagando Srl
Via Giulio Tarra, 14 – 00151 Roma
Tel/Fax +39.06.58230721 mobile +39.335.5720146
[email protected]
P.IVA/C.F. 10875031006
Bein, il più grande ponte in teak al mondo costruito nel 1782. Rientro a Mandalay,
sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
6° giorno:
04mar2015
MANDALAY – SAGAING – AVA – MANDALAY
Prima colazione in albergo. Visita mattutina del mercato locale, animato e ricco di prodotti
gastronomici e artigianali. Trasferimento a Sagaing, cittadina considerata centro spirituale
del Myanmar. Qui vivono oltre 3000 monaci e
ci sono circa di 100 santuari di meditazione.
Visita delle pagode di Swan Oo Pon Nya Shin,
U Min Thone Sae e Shin Pin Nan Gyaing, e del
villaggio di Kan Daw, noto per la locale e
artigianale del “longyi” e altri prodotti tessili.
Dopo il pranzo in ristorante, partenza per Ava,
dove si trovano le rovine dell’antica capitale del
14° secolo. Visita del monastero di legno di
Bagaya, noto per le fantastiche sculture su legno
e della Torre dell’Orologio di Nanmyint, anche nota come “Torre pendente d’Ava”, ultima
reliquia del palazzo e del monastero Maha Aungmye Bonzan. Rientro a Mandalay in barca.
Cena e pernottamento in albergo.
7° giorno:
05mar2015
MANDALAY – HEHO – PINDAYA
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto e volo per Heho. All’arrivo
trasferimento a Pindaya, tranquilla cittadina sulle rive del lago Botoloke e casa dell’etnia
Danu, per la visita del mercato locale, dove è possibile acquistare anche le foglie del più
pregiato té birmano, coltivato proprio sulle colline appena fuori città. Dopo il pranzo libero
partenza per la visita delle famose Grotte di Pindaya: un luogo unico, al cui interno sono
presenti migliaia di statue di Buddha, di ogni forma e dimensione. Sistemazione in albergo
nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento nelle camere riservate.
8° giorno:
06mar2015
PINDAYA – LAGO INLE
Prima colazione in albergo. Partenza per il villaggio di Nyaung Shwe, con sosta presso il
monastero di teak Shweyanpyay,
importante
testimonianza
della
complessa arte della scultura in legno e
la maestria dei monaci. Proseguimento
alla volta del lago e imbarco in canoa
motorizzata privata per una suggestiva
minicrociera alla scoperta di paesaggi
mozzafiato e panorami indimenticabili:
calme acque punteggiate di vegetazione,
imponenti montagne come sfondo e
caratteristici villaggi lacustri. Arrivo al
Monastero di Nga Hpe Chaung per
ammirare
l’antica
collezione
di
rappresentazioni Shan di Buddha e visita
Milavagando Srl
Via Giulio Tarra, 14 – 00151 Roma
Tel/Fax +39.06.58230721 mobile +39.335.5720146
[email protected]
P.IVA/C.F. 10875031006
della vicina Pagoda Phaung Daw Oo. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Rientro
a Inle, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
9° giorno:
07mar2015
LAGO INLE – INDEIN – LAGO INLE
Prima colazione in albergo. Escursione in barca a motore alla scoperta del lago e del
caratteristico borgo d’Indein. Situato sulla riva occidentale del Lago Inle, il villaggio è
abitato dalla minoranza Pa-Oh, la seconda più grande dello Stato Shan, e ospita un
magnifico complesso buddista composto di centinaia di stupa ricoperti di vegetazione.
Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione in barca fino a MaingTauk, per la visita
del monastero e del centro di meditazione. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
10° giorno:
08mar2015
LAGO INLE – HEHO – YANGON
Prima colazione in albergo. Trasferimento in barca a Nyaung Shwe, incantevole località
Shan sulle rive del lago, ed escursione in trishaw (rickshaw locale) lungo il canale fino a
raggiungere il Red Mountain Estate, un vigneto dell’altipiano dove ci sarà occasione di
degustare i pregiati vini della zona approfittando del bellissimo panorama sul Lago Inle.
Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Heho e partnza per
Yangon. Sistemazione in albergo. Cena in ristorante e pernottamento nelle camere
riservate.
11° giorno:
09mar2015
YANGON
Prima colazione in albergo. Giornata libera in città per escursioni e visite facoltative. Pasti
liberi e pernottamento in albergo.
12° giorno:
10mar2015
YANGON – KYAIKHTIYO
Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento alla Roccia d’oro, uno dei luoghi
storici e più suggestivi del Myanmar: un enorme masso ricoperto di foglie d’oro e posto sul
bordo di un dirupo frastagliato. Dopo 5 ore di viaggio arrivo al campo base di Kinpun, e
successivamente proseguimento per Kyaikhtiyo, al fine di
raggiungere la pagoda. Il viaggio effettuato con un mezzo
locale all’aperto lungo una strada tortuosa ha una durata
di circa 45 minuti e da la possibilità di ammirare
panorami suggestivi e familiarizzare con la popolazione
locali e altri visitatori (i mezzi di salita non sono privati).
Il viaggio termina nei pressi della roccia. L’area superiore
può essere raggiunta solo a piedi, intraprendendo un
viaggio della durata di circa 1 ora che porta direttamente alla Roccia. Pranzo in ristorante
in corso di escursioni. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
13° giorno:
11mar2015
KYAIKHTIYO – BAGO – YANGON
Prima colazione in albergo. In mattinata proseguimento delle visite alla Roccia e escursione
ai vicini templi e santuari disseminati sulla cresta del monte Kyaikhtiyo. Partenza a piedi
per il campo base e trasferimento a Yangon in pullman. Lungo il percorso sosta a Bago,
pranzo in ristorante e visita del colorato mercato locale, della statua del Buddha Shwe
ThaLyaung, lunga oltre 50 metri, e della pagoda Shwemawdaw il cui altissimo stupa supera
Milavagando Srl
Via Giulio Tarra, 14 – 00151 Roma
Tel/Fax +39.06.58230721 mobile +39.335.5720146
[email protected]
P.IVA/C.F. 10875031006
quello della famosa pagoda Shwedagon. Sistemazione in albergo a Yangon. Cena in
albergo e pernottamento nelle camere riservate.
14° giorno:
12mar2015
YANGON – DOHA – ROMA
In primissima mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo Qatar Airways
delle ore 07:55. Arrivo a Doha alle 11:40 e proseguimento per Roma alle 14:35. Arrivo
all’aeroporto di Fiumicino previsto per le 18:55. Fine dei nostri servizi.
Minimo 10 partecipanti paganti
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, in camera doppia
- Tasse aeroportuali
- Supplemento camera singola intero periodo
- Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio (in doppia)
- Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio (in singola)
Euro 2660,00
Euro 350,00
Euro 730,00
Euro 98,00
Euro 115,00
La Quota comprende:
- Volo di linea Qatar Airways in classe economica e voli interni come da programma;
- Trasferimenti da e per aeroporto in autopullman G.T. privato e bus a disposizione come da programma;
- Visite ed escursioni guidate in italiano come da programma;
- Pernottamenti in hotels indicati o similari;
- Trattamento come da programma, con 8 pranzi in ristoranti locali e 11 cene in albergo o in ristoranti
locali;
- Ingressi a musei e similari inseriti nel programma;
- 1 bottiglietta d’acqua a persona durante il tour;
- Assicurazione medico/bagaglio con franchigia.
La quota non comprende:
- Visto d’ingresso birmano $ 50,00;
- Tasse di soggiorno ove previste;
- Bevande ai pasti, extra di natura personale, mance e tutto quanto non espressamente indicato nella voce
“la quota comprende”.
LE STRUTTURE ALBERGHIERE
Località
Yangon
Mandalay
Bagan
Pindaya
Inle
Yangon
Kyaikhtiyo
Yangon
Hotel
My Hotel Yangon
Sedona Mandalay
Areindmar
Conqueror
Amata Garden
Sedona Yangon
Mountain Top
Sedona Yangon
Categoria
Notti Sito Web
Camera
3 stelle sup. 1+1* myhotelmyanmar.com Superior
4 stelle sup.
2 sedonahotels.com.sg
Superior
4 stelle
2 areindmarhotel.com
Deluxe
4 stelle
1 conquerorresorthotel.com Superior
4 stelle
2 amatainleresort.com
Deluxe
4 stelle sup.
2 sedonahotels.com.sg
Superior
4 stelle
1 mountaintop-hotel.com Deluxe
4 stelle sup.
2 sedonahotels.com.sg
Superior
Milavagando Srl
Via Giulio Tarra, 14 – 00151 Roma
Tel/Fax +39.06.58230721 mobile +39.335.5720146
[email protected]
P.IVA/C.F. 10875031006
* Early Check- in in albergo per arrivo in hotel nella notte tra il 27 e il 28 febbraio 2015
INFORMAZIONI UTILI PER LA PARTENZA
Documentazione necessaria: PASSAPORTO, con validità residua non inferiore a 6 mesi dalla scadenza
del visto. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di
informarsi preventivamente presso l’Ambasciata del Myanmar a Roma.
Visto d’ingresso: NECESSARIO (provvederemo noi a informarvi circa costi, tempistiche e procedure
della richiesta).
Formalità valutarie e doganali: è obbligatorio dichiarare, all’entrata ed all’uscita dal Paese, qualsiasi
valuta straniera il cui ammontare superi o sia equivalente al valore di 10.000 Dollari USA. I bagagli dei
viaggiatori possono essere sottoposti a controlli accurati. Qualsiasi pubblicazione o materiale audiovisivo,
considerato dalle Autorità locali di natura indecente o lesiva dell’interesse ed integrità del Paese , può
essere sottoposto a sequestro. È obbligatorio dichiarare all’arrivo il possesso di eventuali gioielli (anelli,
bracciali, collane, etc.) indicandone il valore. Gli inadempienti potrebbero, al momento della partenza,
essere sospettati di esportazione illegale di preziosi. I controlli doganali sono particolarmente attenti e
severi.
Situazione alberghiera: l’industria turistica in Birmania non è molto sviluppata, tanto che le
sistemazioni, seppur di categoria alta, come quelle da noi inserite nel programma, possono non risultare
paragonabili agli standard internazionali, seppur relativamente care.
Fuso orario: 5 ore e trenta minuti avanti all’Italia durante l’orario solare, di 4 ore e trenta minuti invece
quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Clima: da novembre a marzo il clima all’interno del Paese è secco e fresco, questo è senza dubbio il
periodo migliore per visitare la Birmania.
Abbigliamento: deve essere comodo e pratico, leggero, senza dimenticare qualche capo più pesante, a
seconda dei luoghi visitati e delle stagioni, un impermeabile leggero e dei sandali. È doveroso rispettare le
usanze locali in fatto di vestiario, soprattutto nei siti religiosi: non sono graditi pantaloncini corti e
canottiere. Nei templi è obbligatorio andare a piedi nudi (senza calze). Durante l’inverno (dicembrefebbraio), nello stato Shan (Pindaya, lago Inle), può essere piuttosto freddo nelle ore serali e di primo
mattino, quindi può essere utile una giacca a vento. Munirsi di repellente per zanzare e di crema solare.
Lingue ufficiale: è il birmano che ha una sua scrittura ed un suo alfabeto. L’inglese è abbastanza diffuso
nelle classi medio-alte della popolazione ed è comunque la lingua straniera più diffusa.
Moneta: la valuta ufficiale è il Kyat (si pronuncia ciat). Il cambio è in continuo mutamento quindi
consigliamo di limitare il cambio al minimo indispensabile per non dover riconvertire in dollari in uscita.
È ora possibile prelevare contanti in valuta locale (massimo 300.000 Kyats) dagli sportelli ATM della
banca CB, con una tassa a transazione di 5000 kyats. Le carte di credito autorizzate sono Mastercard,
Milavagando Srl
Via Giulio Tarra, 14 – 00151 Roma
Tel/Fax +39.06.58230721 mobile +39.335.5720146
[email protected]
P.IVA/C.F. 10875031006
Visa, Visa Electron, Maestro, Cirrus, ma questo servizio è in uso solo a Yangon. Normalmente le carte di
credito non sono accettate nel resto del paese. Si consiglia comunque ai viaggiatori di arrivare in Myanmar
con sufficiente valuta in contanti, preferibilmente in dollari USA. Gli uffici cambio sono stati
recentemente aperti nelle principali località turistiche.
Elettricità: 230 V con una frequenza di 50 Hz, con frequenti oscillazioni di voltaggio specie la sera. Si
trovano prese sia con spinotti rotondi che di tipo inglese per cui è utile avere con sè un adattatore.
Telefono: il prefisso internazionale per il Myanmar è lo 0095 seguito dall’indicativo della città e dal
numero dell’abbonato. Difficili e costose le comunicazioni internazionali: le telefonate internazionali in
hotel costano almeno usd 5/8 netti al minuto. E’ bene informarsi sulle tariffe prima di effettuare una
chiamata internazionale o di inviare un messaggio e-mail. Al momento le “sim” dei cellulari italiani non
funzionano non esistendo il servizio di roaming internazionale operato da operatori telefonici italiani. È
possibile affittare una simcard locale in aeroporto a Yangon, al banco “Myanmar Teleport”: lasciando un
deposito di 50usd, che verrà rimborsato all’uscita dal Paese alla restituzione della scheda, e pagando un
noleggio giornaliero di usd 10, si potranno acquistare tessere telefoniche da 10, 20 o 30 usd.
Vaccinazione: nessuna obbligatoria. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e
solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta senza buccia, e l’osservanza delle
elementari regole di igiene.
Shopping: buone occasioni e bella varietà di prodotti artigianali. Da segnalare i tessuti, le lacche, gli
oggetti in bambù. Siate molto cauti nell’acquisto di pietre preziose e custodite la ricevuta attestante
l’acquisto nei negozi autorizzati dal governo. Giade, rubini, zaffiri e smeraldi sono estratti in abbondanza.
Fotografie e video: vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti, così come è meglio evitare di
fotografare la gente che prega ed i monaci. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è
consigliabile sempre chiedere prima il loro permesso, per evitare possibili discussioni. È consigliabile
acquistare tutto il materiale fotografico in Italia.
Mance: alcuni alberghi aggiungono alle tariffe il 10% per il servizio quindi le mance sono un modo
tangibile per ringraziare chi ha reso il servizio con cortesia e disponibilità. Come sempre sono molto
apprezzate.
Ricordiamo
che
pochi
kyat
sono
davvero
importanti.
Cucina: presenta un interessante mescolanza di piatti di influenza bamar, mon, cinese e indiana, di solito
speziati e dal gusto piccante. Il riso è l’elemento fondamentale di ogni pasto birmano, insieme al curry
(hin), a base di pesce, pollo, gamberi e montone. Le verdure cucinate in padella o bollite, a seconda dei
casi, rappresentano un contorno delicato e nutriente. Molto diffuse sono le zuppe di lenticchie e di zucca
verde. Grande varietà di frutta tropicale e, in stagione, sono squisite le fragole.
Milavagando Srl
Via Giulio Tarra, 14 – 00151 Roma
Tel/Fax +39.06.58230721 mobile +39.335.5720146
[email protected]
P.IVA/C.F. 10875031006
Fly UP