...

3. La classificazione tipologica

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

3. La classificazione tipologica
3. La classificazione tipologica
• Due lingue sono tipologicamente correlate se
manifestano una o più caratteristiche comuni
– questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano
apparentate genealogicamente
• In quali aspetti del linguaggio vanno ricercate queste
caratteristiche comuni?
– Nella struttura delle parole (tipologia morfologica)
– Nella struttura dei gruppi di parole e delle frasi (tipologia sintattica)
• La tipologia è uno dei settori di ricerca più vivaci della
linguistica contemporanea
1
La classificazione tipologica (la nozione
di tipo linguistico)
La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio
della variazione interlinguistica
• 1) le lingue del mondo sono diverse tra di loro
• 2) questa variazione non è frutto del caso, ma obbedisce a
principi generali.
• La tipologia linguistica ambisce in sostanza ad individuare
proprio questi principi.
• esclude la componente tempo
• considera le lingue a prescindere dalla famiglia di appartenenza
e dell'epoca di attestazione
• classifica le lingue in base ad analogie e divergenze
sistematiche a livello strutturale
2
3.1. Tipologia morfologica
• I tipi morfologici tradizionalmente riconosciuti:
– isolante
– agglutinante
– flessivo
• flessivo analitico
• flessivo sintetico
– polisintetico o incorporante
(a volte considerati come due tipi distinti)
3
3.1. Tipologia morfologica:
tipo isolante
• Caratteristiche del tipo isolante
– Mancanza quasi totale di morfologia:
• i nomi non si distinguono per caso, per genere, né per numero
• i verbi non presentano differenze di persona, di numero, di tempo o
di modo ecc.
– Per indicare le varie relazioni tra le parole, uso cruciale di:
• ordine delle parole stesse e
• alcune particelle che servono a specificare, per es., il tempo
• in cinese due frasi come Io ti picchio e Tu mi picchi suonerebbero
più o meno come:
«io picchiare tu» e «tu picchiare io»
solo l’ordine rispettivo dei pronomi indica qual è la persona che
picchia e qual è la persona che è picchiata
– Parola e morfema tendono a coincidere
4
3.1. Tipologia morfologica:
tipo agglutinante
• Caratteristiche del tipo agglutinante
– Ogni parola contiene tanti affissi quante sono le relazioni
grammaticali che devono essere indicate.
– Il turco è un tipico esempio di lingua agglutinante
1. kuş (‘uccello’),
2. suffisso -lar (‘plurale)
3. l’eventuale suffisso che indica i casi diversi dal
nominativo
Nominativo
Accusativo
Genitivo
Dativo
Locativo
Ablativo
Singolare
kuş
kuş-ı
kuş-ın
kuş-a
kuş-da
kuş-dan
Plurale
kuş-lar
kuş-lar-ı
kuş-lar-ın
kuş-lar-a
kuş-lar-da
kuş-lar-dan
5
3.1. Tipologia morfologica:
tipo flessivo
• Caratteristiche del tipo flessivo
– Le diverse relazioni grammaticali sono normalmente espresse
da un unico suffisso:
avibus
av= avis (lat. ‘uccello’)
-ibus
= ‘ablativo’ ‘plurale’
• Quando una desinenza ha più significati si parla di sincretismo:
la o di libro significa sia 'maschile' che 'singolare'
– Le diverse funzioni grammaticali sono spesso indicate mediante
flessione interna (variazione della vocale radicale)
faccio vs. feci
esco vs. uscii
– Nelle lingue semitiche la flessione interna è molto regolare e
produttiva
• Per questo, si parla a volte di un tipo linguistico introflessivo
6
3.1. Tipologia morfologica:
tipo flessivo
• Sottotipo flessivo sintetico:
le relazioni grammaticali si realizzano in una sola parola
Latino:
feci, exii
• Sottotipo flessivo analitico:
le relazioni grammaticali possono essere realizzate anche mediante
più parole
Italiano:
feci, uscii, ma anche
ho fatto, sono uscito
7
3.1. Tipologia morfologica:
tipo polisintetico
• Caratteristiche del tipo polisintetico o incorporante
lessicalizzano le informazioni grammaticali e possono assumere in un’unica parola
molti morfemi lessicali ovvero :
una sola parola può esprimere tutte le relazioni che in altre lingue si realizzano come
un’intera frase
•
•
•
eschimese
angya - ghlla ng
- yug
tuq
Barca-accrescitivo-comprare-desiderativo- IIIpersona singolare
•
m.Lessicale
–
m. lessicale
Molti casi di incorporazione (realizzazione del nome oggetto diretto come parte del verbo
stesso - formando un’unica parola -)
Nahuatl classico:
ni
naca-qua
1.SING.SOGG.
carne-mangiare
‘lett. io carne-mangio’ ‘io mangio (la) carne’
8
3.1. Tipologia morfologica:
non esistono tipi «puri»
• Normalmente ogni lingua presenta fenomeni di vari tipi morfologici
diversi
• In una lingua prevarranno fenomeni isolanti, in un’altra fenomeni
flessivi, e così via…
• … Ma nessuna lingua (probabilmente) presenterà fenomeni di un
solo tipo
– Inglese:
• fenomeni isolanti
(cfr. I talk, you talk, we talk, I will talk ecc.)
• fenomeni introflessivi (cfr. sing-sang-sung, mouse-mice ecc.)
• fenomeni agglutinanti (cfr. lonely+ness ‘solitudine’, drink+er ‘bevitore’)
• fenomeni incorporanti (cfr. horseriding ‘andare a cavallo’)
• Probabilmente nessuna lingua è solo isolante, solo agglutinante,
solo flessiva o solo incorporante
9
3.2. Tipologia sintattica
• Si basa sull’osservazione che esistono correlazioni
sistematiche, in tutte le lingue, tra:
– l’ordine delle parole nella frase e
– l’ordine degli elementi in altre combinazioni sintattiche
• Per questo, la tipologia sintattica è chiamata anche
tipologia dell’ordine delle parole
10
3.2. Tipologia sintattica
•
Le principali combinazioni sintattiche analizzate:
1.
2.
presenza di preposizioni (Pr) oppure di posposizioni (Po)
Pr: italiano
(Ci vediamo dopo cena, Vado in discoteca)
Po: giapponese
(yuusyoku go lett. ‘cena dopo’ = ‘dopo cena’)
posizione di verbo (V), soggetto (S) e oggetto (O) nella frase
dichiarativa
6 ordini teoricamente possibili: SVO, SOV, VSO, VOS, OSV, OVS
•
3.
4.
soltanto i primi tre sono attestati da un numero considerevole di lingue
ordine dell’aggettivo (A) rispetto al nome (N) che modifica
AN: inglese
(cfr. white horse)
NA: italiano
(cfr. cavallo bianco)
ordine del «genitivo» (G) rispetto al nome (N) che modifica
GN: giapponese
(Taroo no ie ‘Taroo-di-casa’ ‘la casa di Taroo’)
NG: italiano
(cfr. la casa di Gianni, la casa del padre di Gianni)
11
3.2. Tipologia sintattica
• Tra queste quattro combinazioni sintattiche esistono
correlazioni sistematiche:
– tra Pr/Po, SVO/SOV/VSO, GN/NG, AN/NA
• Di tutte le combinazioni possibili, le più frequenti sono:
a. VSO/Pr/NG/NA
(per es. arabo, ebraico, l. celtiche)
«se una lingua presenta l’ordine VSO, allora essa usa
preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo
dopo il nome»
b. SVO/Pr/NG/NA
(per es. l. romanze)
«se una lingua presenta l’ordine SVO, allora essa usa
preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo
dopo il nome»
c. SOV/Po/GN/AN
d. SOV/Po/GN/NA
(per es. giapponese, l. altaiche)
(per es. basco)
12
3.2. Tipologia sintattica
• Le correlazioni trovate si esprimono con la forma
dell’implicazione «se ... allora… »
– Per questo tali formule sono state chiamate universali
implicazionali
• In generale:
– l’ordine
VO (indipendentemente da S) è collegato a
Pr, NG e NA
– l’ordine OV è collegato a
Po, GN e AN
– La differenza tipologica fondamentale, quindi, è fra:
ordine VO vs. ordine OV
• questa è solo una tendenza
• ci sono eccezioni di vario tipo:
per es. le lingue del tipo d. SOV/Po/GN/NA (basco)
13
Tipi Coerenti ed incoerenti
• ewe: Verbo-Oggetto, Posposizioni,
Genitivo-Nome, Nome-Aggettivo
Tipo incoerente in quanto l’ordine VO e’
legato a Pr, NG e NA
• malese: Verbo-Oggetto, Preposizioni,
Nome-Genitivo, Nome-Aggettivo
Tipo coerente
14
Universali linguistici
• nozione di universale linguistico deve essere intesa in due sensi:
•
tutte le lingue presentano uno stesso fenomeno grammaticale
(universali assoluti)
•
le lingue presentano fenomeni grammaticali diversi, ma la
distribuzione di tali fenomeni obbedisce dei principi generali validi
per tutte le lingue (universali implicazionali)
• La fase successiva di un’indagine tipologica è trovare delle
spiegazioni per gli universali assoluti e soprattutto implicazionali
riscontrabili empiricamente.
15
Universali Linguistici
• Universali assoluti e implicazionali
• l’analisi empirica delle lingue del mondo mostra che, pur nella loro
diversità strutturale, tali lingue obbediscono a dei principi universali.
Questi principi prendono il nome di universali linguistici.
• Universale linguistico: una proprietà caratteristica di tutte le lingue
umane, verificata mediante la comparazione interlinguistica.
• Universali assoluti: Tutte le lingue del mondo si comportano allo
stesso modo in relazione ad un singolo parametro :
• Es.: tutte le lingue hanno vocali
16
Universali assoluti
• sanciscono la presenza (o l’assenza) di
una particolare proprietà in ogni lingua
storico-naturale, senza far riferimento ad
alcun altro parametro e senza stabilire
correlazioni fra tratti differenti:
• tutte le lingue distinguono nomi e verbi
17
Universali implicazionali:
• Tutte le lingue del mondo si comportano
allo stesso modo in relazione alla
combinazione di due o piu’ parametri,
ovvero se una lingua presenta una
determinata caratteristica, allora ne
presenta anche altre:
• Se una lingua ha vocali nasali, allora ha
anche vocali orali
18
Fly UP