...

La trappola delle gemelle - i fontanari torremaggioresi

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

La trappola delle gemelle - i fontanari torremaggioresi
presenta
Noi del Direttivo della
“Rumba e Vany Mattox”
-Vanessa, Eisler e Samanthavi auguriamo una piacevole serata
con questo spettacolo nuovo,
divertente e particolare!
The Local Talent 4^ edizione
Vi aspettiamo in sede
da lunedì 16 settembre…
Via U. La Malfa, 136
Torremaggiore
Cell. 320/2282774
in
Ringraziamo:
“La trappola delle gemelle”
Commedia con Danza, Balli e Musica dal vivo
Remake del film “Genitori in trappola” della Walt Disney
.




ATS Engineering srl, P.zza Giovanni Paolo II,8-Torremaggiore
Carni più di Leonardo Trombetta, via San Severo,Km 1,500-Torremaggiore
Ferramenta e Colori di Luciano razionale, via Costituente, 26-Torremaggiore
Tenuta Cipriano, via San Severo, c/da Cisterne-Torremaggiore
Teatro Luigi Rossi – Torremaggiore
Sabato 22 giugno 2013
Sipario ore 21.30
Questa commedia suigeneris di danza e balli è liberamente ispirata al film della
Walt Disney “Genitori in trappola”.
Ma qui è stata intitolata “La trappola delle gemelle” perché pensata per due allieve
di danza che, senza essere neanche sorelle, si prestavano ad interpretare le famose gemelle
del film.
Lui e lei si sposano, hanno due gemelle ma, per motivi vari, divorziano poco dopo.
Lui prende con sé una bambina e Lei l’altra…e vivono Lui a New York e Lei a
Parigi, senza avere nessun tipo di contatto per quattordici anni.
In questo modo le gemelle non sanno l’una dell’esistenza dell’altra.
Ma il caso ci mette lo zampino…
Una gemella decide di passare le vacanze in un campo estivo a mille miglia di
distanza da casa propria. Ma anche l’altra gemella decide di andare proprio nello stesso
campo estivo, pure per lei a mille miglia di distanza da casa propria.
E’ lì…scoprono di essere sorelle, proprio per quella foto strappata a metà…
E da quel momento il loro obiettivo è quello di riunire la famiglia. Si scambiano di
casa, scoprono che il papà ha una nuova fidanzata…ma…
…saranno brave ad ottenere quello che vogliono!
In ordine di entrata
I genitori delle gemelle: Angela Cicchetti e Costanzo di Iorio
Il cameriere: Antonio Celozzi
Il fotografo: Massimo Bucz
Gli invitati ai festeggiamenti: Mariangela Angelicola, Fatiha Bayya, Fontana
Sicuro - Caraibici-principianti
Daniele Monaco - Caraibici-intermedio
Eisler Saez - Maestro dei Caraibici
La damigella del matrimonio: Mariangela Liguori, propedeutica di Classico,
Moderno jazz e Hip-hop
I ragazzi del campo estivo: Leonardo D’Agruma, Emilio Di Capua, Martina
Di Carlo, Pasquale Iuso, Armando Liguori, Rebecca
Montanari, Arianna Morrone, Pierfrancesco Petta,
Marika Pontonio
Le gemelle: Lilli Bellantuono e Elena PlesciaII corso Classico, II corso moderno jazz, Intermedio hip-hop
Le amiche delle gemelle: Aleksandra Ercolino - II corso Classico
Angela Renzulli - II corso Classico, I corso
Moderno jazz e principianti Hip-hop
Il maggiordomo: Fernando Renzulli
La nonna: Adriana Caporali – Soft jazz
Il nonno: Fiorello Prencipe
La governante: Giovanna De Vivo
La fidanzata: Vanessa Prencipe
Una commedia quindi.se vogliamo-sentimentale, ma ravvivata dai balletti inseriti durante
tutta l’azione.
I ballerini?...recitano con le loro evoluzioni!
Gli attori?...recitano con la loro presenza…senza parlare!
Free sound chorus: Fatiha Bayya, Laura Balsamo, Marianna Ciolfi,
Filomena Cordone, Fulvio De Cesare, Giovanna De Vivo, Peppino Giancola,
Franco Longo, Michela Palma, Fiorello Prencipe, Fernando Renzulli, Francesca
Santobuono, Osvalda Santobuono, Antonella Schiavone, Lita Supino,
Rossana Tartaglia, Tylde Venditti
Non parlano, ma non per questo sono meno bravi…
Batterista: Samantha Prencipe
Presentatore e voce narrante: Ciro Russo
Qualche spunto di riflessione sulla storia? Mah!...
Regia e Sceneggiatura: Adriana Caporali
Coreografie di Danza: Vanessa Prencipe
Coreografie dei Caraibici: Eisler Saez
Direttrici di Scena: Marianna Ciolfi e Lita Supino
Consulenza musicale: Adriana Caporali e Vanessa Prencipe
I sentimenti?...
Luci e Audio: Paolo Iammarrone e Luca Lamedica
Elementi scenografici: Bartolo Innelli e Raffaele Longo
Servizio fotografico: Alessio e Massimo Bucz
Fly UP