...

Se la prendiamo nella sua interezza, questa parabola non è affatto

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Se la prendiamo nella sua interezza, questa parabola non è affatto
Parrocchia dei Santi Giacomo e Anna
in Vallese di Oppeano
(Tel. 0457134035– cell. 333 4978960)
www.parrocchiadivallese.it
Email: [email protected]
4^ DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA 6 MARZO 2016
Se la prendiamo nella sua interezza, questa parabola non è affatto
facile da accettare, Signore Gesù. È vero: c’è un messaggio
consolante che ci invita a tornare alla casa del Padre anche quando
siamo stati ridotti in stati pietosi. In effetti in questo padre così
strano, buono fino all’eccesso, tu hai rivelato il volto del Padre tuo. E
hai distrutto ogni maschera che lo deturpa, riducendolo ad un
giudice esigente ed inflessibile, ad un ragioniere rigoroso e preciso
dei nostri meriti e delle nostre colpe. Ma non c’è solo questo nel
racconto di oggi. E tu l’hai inventato proprio perché ci mettiamo nei
panni del fratello maggiore. Sì, tu ci vuoi obbligare a cambiare
atteggiamento ed è questa la parte più dura che non riusciamo ad
accettare. Noi, che sappiamo di aver
bisogno sette volte al giorno della tua
misericordia, non siamo disposti a fare
sconti al nostro fratello che ha
sbagliato. E quando tu affermi che
dobbiamo rallegrarci per il suo ritorno
a casa e alla vita, ci sembra che tu sia
terribilmente
ingiusto.
Cambia,
dunque, Signore Gesù, questo cuore
duro di pietra, ostinatamente chiuso e
pronto a giudicare e donaci un cuore
nuovo, un cuore di figli, tenero con i
fratelli, proprio come il tuo.
1
Scuola di evangelizzazione e cellule familiari…
Il calendario degli incontri di formazione, inizio ore 20,45 in oratorio
DATA
TITOLO
Domenica 6 marzo
dalle 17,00 alle 18,30
CALENDARIO CATECHISMO
seconda elementare
terza elementare
quarta elementare
quinta elementare
prima media
seconda media
terza media
15/03/2016 – 29/03/2016
TUTTI I LUNEDÌ, DALLE 16,15
08/03/2016 – 22/03/2016
08/03/2016 – 22/03/2016
avvisati personalmente
avvisati personalmente
Per vivere la quaresima
Sono a disposizione alcuni sussidi per la preghiera personale ed in
famiglia: sono davanti all’altare di Maria.
I salvadanai per il frutto della propria solidarietà: il ricavato viene donato
alla missione diocesana di San Louis in Brasile e il popolo della Siria,
attraverso il nunzio, il veronese Mons. Mario Zenari. È pubblicata sulla
pagina Facebook della parrocchia, una lettera di Mons. Zenari.
L’adorazione il giovedì dalle 17,30 alle 18,30; il sabato pomeriggio dalle
15,30 con la possibilità di accostarsi al sacramento della confessione.
La via Crucis il venerdì alle 15,00; i venerdì 11 e 18 marzo alle ore 19,00 a
cui seguirà la catechesi sulla misericordia. Volutamente sono celebrate alle ore
19,00 per dare risalto al valore del digiuno. Per capire il valore del digiuno è
stata preparata una lettera dei vescovi italiani, che è stata fotocopiata e messa
davanti all’altare di Maria.
Per prepararsi alla confessione – prima parte FIDARSI DI DIO
Nella parabola del figlio prodigo (Lc 15,11-32), la prima caratteristica che
colpisce è che tutto è personalizzato. Il problema non è ciò che il figlio
prodigo ha fatto, che abbia sperperato il denaro, come abbia vissuto in quel
paese. Non si fa un elenco dei suoi peccati. Ciò che risalta è che il figlio ha
trattato male il padre, che il rapporto tra il figlio e il padre è stato logorato per
sfiducia, perché il figlio ha creduto che si sarebbe trovato meglio fuori. E il
2
rapporto viene rifatto attraverso una ricostituzione di fiducia. Il peccato è qui
riportato proprio al suo momento più personale: l'uomo chiamato a fidarsi di
Dio, di Dio Padre. E non essendosi fidato, l'uomo ha rotto il rapporto.
Il racconto è sotto il segno finale della festa, della gioia. È il ritrovamento di
un legame, la ricostituzione di un'amicizia, la ricostruzione di una speranza.
Sono alcuni elementi caratteristici del sacramento della riconciliazione: ci
immette in un rapporto personale con Dio Padre, che apre in noi la forza del
perdono. Se non lo viviamo così diventa un peso, una formalità, una cosa che
si deve fare per eliminare certe macchie, di cui abbiamo un po' disagio,
disgusto, vergogna: semplicemente la ricerca di una migliore coscienza.
Anche allora il sacramento fa del bene, ma non riusciamo a perseverare
perché la cosa è triste, faticosa, pesante.
Invece questo sacramento è un incontro personale con Dio, è un ripetere,
come ha detto Giovanni sulla barca, sul lago: «È il Signore!» (Gv 21,7). «È il
Signore!», e tutto è cambiato. «È il Signore!», e tutto di nuovo risplende. «È il
Signore!», e tutto di nuovo ha senso nella vita: è una ricostituzione del
significato di ogni pezzo della mia esistenza. Quindi va vissuto con questa
gioia. Anche la stessa penitenza, la purificazione, l'espiazione diventano
apertura a un rapporto.
Come vivere così questo sacramento, soprattutto in una circostanza come
questa che ci permette finalmente di vivere la riconciliazione non nella fretta,
ma di viverla proprio come momento di cammino in cui cerchiamo di capire
chi siamo, cosa siamo chiamati a essere, in che cosa abbiamo sbagliato, che
cosa avremmo voluto non essere, che cosa chiediamo a Dio?
Questo momento è preziosissimo, perché nel sacramento della riconciliazione
tante cose vengono assunte dal Cuore di Cristo nella Chiesa. Come viverlo
concretamente? Io suggerirei di viverlo come un colloquio penitenziale.
Domenica delle Palme
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15,30, pomeriggio di preghiera e di
adorazione con possibilità di celebrare il sacramento della riconciliazione.
Riunione di preparazione lunedì 14 marzo alle 18,30.
Percorso fidanzati verso il matrimonio cristiano
Inizia venerdì 1 aprile, alle ore 21,00, in oratorio. Le coppie di fidanzati e
conviventi, che intendono sposarsi, sono pregati di dare la propria adesione,
presentandosi di persona o telefonando.
Celebrazione del battesimo
Dopo la messa delle 10,30 celebriamo il Battesimo di De Fanti Martina.
3
SABATO 5 MARZO 2016
Ore 18,30 Barbara
DOMENICA 6 MARZO 2016 – 4^ DOMENICA DI QUARESIMA
Ore 8,00 Lina Messetti
Ore 10,30 Intenzione offerente /Boninsegna Fanny / Mattia Rossi /
Teresa e Maria Fazion / Luca e Luigina / Saverio e Ida, Albertina e
Ferruccio
LUNEDÌ 7 MARZO 2016
Ore 8,00 Sergio
MARTEDÌ 8 MARZO 2016
Ore 8,00 Intenzione libera
MERCOLEDÌ 8 MARZO 2016
Ore 8,00 Intenzione libera
GIOVEDÌ 10 MARZO 2016
Ore 17,30 adorazione eucaristica
Ore 18,30 intenzione libera
VENERDÌ 11 MARZO 2016
Ore 8,00 intenzione libera
Ore 19,00 VIA CRUCIS IN CHIESA
SABATO 12 MARZO 2016
Ore 18,30 Barbara
DOMENICA 13 MARZO 2016 – 5^ DOMENICA DI QUARESIMA
Ore 8,00 Intenzione libera
Ore 10,30 Bonizzi Laura / Scardoni Giovanni / Munari Teresa /
Moretto ed Erbisti, Bonvicini e Paganotto
4
Fly UP