Comments
Description
Transcript
AFGHANISTAN: TRADIZIONE GIURIDICA E
MASSIMO PAPA AFGHANISTAN: TRADIZIONE GIURIDICA E RICOSTRUZIONE DELL'ORDINAMENTO TRA SARl'A, CONSUETUDINI E DIRITTO STATALE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PagTavola: I popoli dell 'Afghanistan Premessa: genesi, finalitä e metodologia XI 1 CAPITOLOI IL PLURALISMO GIURIDICO 1. Cenni introduttivi 2. II prisma giuridico afgano: sari'a, consuetudini, diritto statale e nuovi flussi 3. II mosaico umano, il contesto etnico e linguistico 4. Le varie forme di Islam e di diritto musulmano 5. II substrato tribale: "la veritä e nel pozzo" 6. II pastünwäll e Pinterazione con la sari'a 7. La giustizia tradizionale: la girga nelle sue varie espressioni 9 13 23 29 35 42 65 CAPITOLO II L'ACCULTURAZIONE GIURIDICA E LA MODERNIZZAZIONE DEL DIRITTO 1. Le premesse 2. Gli albori delle riforme fra sari'a e siyäsa sar'iyya (1891-1920) 3. Le riforme di 'Amanullah e il periodo del nizämnäma (19211929) 4. La prima Carta costituzionale afgana del 1923 5. La modernizzazione del diritto di famiglia: la grande sfida 81 85 96 101 110 VIII Afghanistan: tradizione giuridica e ricostruzione dell 'ordinamento Pag- 6. La legislazione civile e penale e l'onda lunga delle tanzimät ottomane 7. La rivincita della sari'a: la monarchia autoritaria e la fase usülnäma (1929-1964) 115 122 CAPITOLO III LA MONARCHIA COSTITUZIONALE E IL PERIODO DEL QÄNÜNNÄMA (1964-1973) 1. La Carta costituzionale del 1964: la supremazia della legge statale? 2. Una peculiaritä afgana: il privilegio del fiqh hanafita 3. II ruolo della gari'a e le conseguenze sul diritto privato 4. In particolare: il qänün-i izdiwäg del 1971 5. La legislazione penale 6. L'organizzazione del sistema giudiziario e la formazione del giurista 131 135 140 141 145 149 CAPITOLO IV LA STAGIONE DELLA CODIFICAZIONE (1973-1978) 1. Diritto e Rivoluzione. Ideologia marxista e perennitä della sari'a 2. II qänün-i madanl del 1977 nel processo di circolazione dei modelli giuridici 3. In particolare: la disciplina del diritto di famiglia e il dominio del diritto musulmano 4. La responsabilitä civile. L'interazione tra la sari'a, il diritto positivo e le consuetudini 5. II codice penale del 1976 e il modello egiziano 6. L'organizzazione giudiziaria: i tribunali conciliativi 157 161 169 178 198 201 CAPITOLO V LA RIVOLUZIONE INFINITA: DAL ÖIHÄD ALL'EMIRATO ISLAMICO D'AFGHANISTAN (1979-2001) 1. Le grandi linee del diritto della Repubblica democratica 205 Indice LX Pag 2. In particolare: le riforme del diritto di famiglia alla luce dell'ideologia marxista 3. La Dichiarazione costituzionale del 1980: la prioritä socioeconomica e l'estromissione della sari'a 4. Un malcelato trompe-Poeil: la Costituzione del 1987 e la revisione costituzionale del 1990 5. II diritto tra gihäd e igtihäd. L'effimera esperienza della Repubblica islamica (1992-1996) 6. L'Emirato islamico d'Afghanistan (1996-2001), owero l'aberrazione della sari'a 212 217 224 229 245 CAPITOLO VI LA RICOSTRUZIONE DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO AFGANO POST 2001 1. Dagli Accordi di Bonn (2001) alla Conferenza di Londra (2006): le tappe della ricostruzione. Una nuova siyäsa äar'iyya? 2. Lo Status della giustizia e gli ostacoli alla ricostruzione 3. La nuova Carta costituzionale del 2004 e il ruolo della Sari'a 4. Segue: i riflessi nel diritto di famiglia 5. Un nodo gordiano: i rapporti tra la giustizia tradizionale e la giustizia statale 6. Segue: quid juris? 7. Lingua e diritto nell'Afghanistan contemporaneo: riflessioni e dati empirici sul rapporto tra traduzione e tradizione giuridica 8. Diritto e sviluppo in Afghanistan. Verso una colonizzazione? 9. Considerazioni conclusive. Limiti e promesse della comparazione nella ricostruzione del sistema giuridico afgano 351 Bibliografia essenziale 365 Bibliografia essenziale suweb 381 257 273 282 296 313 324 327 339