...

liceo scientifico opzione scienze applicate

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

liceo scientifico opzione scienze applicate
BENVENUTO/A al MONTI
per gli studenti
del LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
COSA DEVI SAPER FARE E CONOSCERE
a- Competenze trasversali
a1- saper consultare rapidamente il dizionario (italiano, inglese) padroneggiando con sicurezza l’ordine alfabetico
a2- conoscere e saper applicare nella scrittura italiana l’ortografia (divisione in sillabe, consonanti doppie, uso dell’h, grafemi composti - gn, sc, cq, gl, mp -, accento,
elisione, troncamento, plurale di nomi e aggettivi)
a3- comprensione del testo:
1. cogliere l’idea principale di ogni paragrafo
2. individuare informazioni nel testo (dati, spiegazioni, narratore, significato delle parole)
3. saper collegare le idee centrali del brano costruendo una sintesi (riassunto) ordinata orale e scritta
Leggi 1 LIBRO A TUA SCELTA + 1 selezionato TRA QUELLI ELENCATI AL LINK
https://sites.google.com/site/leggeredigitale/home/biblioteca
dove i libri sono presenti in formato digitale: puoi scaricarli cliccando sulla freccina di download a destra del titolo e salvarli sul tuo
computer, tablet o smartphone e leggerli in formato pdf (se non è installato sul tuo dispositivo, dovrai scaricare il software gratuito Adobe
Reader XI al link http://get.adobe.com/it/reader/ ; funziona con i sistemi operativi Windows 7, 8, Android, IOS, Linux, Apple)
Ovviamente puoi leggere i libri anche su carta, ma, nel caso non riuscissi a procurarteli, sai dove trovarli.
1
2
ESERCIZIO a.1 – dizionario
a.1.a Nelle seguenti parole già poste in ordine alfabetico, inserisci opportunamente la parola proposta tra parentesi al termine di
ogni riga:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
ancella, brutale, canestro, cortile, fango (cesto)
bacio, befana, bidone, bottone, burla (bellezza)
cancello, celeste, cipolla, cisposo, custodia (cibo)
dado, debole, deciso, detto, diacono, dotto (dominio)
elemento, emaciato, emendamento, enfasi, eolico (entusiasmo)
fame, felice, felicità, fine, fuoco (frase)
gatto, gelido, ginestra, girasole, grondaia (gorilla)
lama, latte, lenzuolo, linea, lotta (lievito)
mare, maturo, merlo, minestra, mucca (melanzana)
nave, nespolo, neve, nome, nuvola (notaio)
a.1.b Disponi in ordine alfabetico le parole dei tre elenchi che seguono
1. scrittura, scalcagnato, screditare, scrostare, scrigno, sgargiante
2. rinchiudere, rimproverare, rimbombo, rincalzare, rimpiangere
3. goal, albergatore, omelette, idraulico, velocista, ufo, dama, jeep, yacht, barista, lattaio, cantante, eroe, derby, cocktail, maestro,
manager, hostess, zuzzurellone, week-end, leader, walkie-talkie, yogurt, tipografo, sarto, equipe, ayatollah, fantasma, football, videogame,
ortopedico, pullover, jet, paroliere, input, hotel, gruista, reclame, showman, taxi, regista, baby-sitter.
ESERCIZIO a.2 – ortografia
a.2.1. Evidenzia la voce scritta correttamente tra le 2 proposte
1. Io non (centro/c’entro) niente con questa storia.
3. Avete preso il giornale? No, (ce ne/ce n’è) siamo dimenticati.
5. Io e i miei amici andiamo proprio (d’accordo/daccordo).
7. Domani andremo a (scegliere/sciegliere) il regalo per la zia.
2. (Allora/all’ora) che cosa ne dici?
4. (Ce/c’è) ancora neve in montagna?
6. Ti ricordi Luca? (Lo/l’ho) incontrato stamattina alla stazione.
8. Sono stato testimone di (un incidente / un’incidente) spaventoso.
9. Se non (gliel’ho/ glielo) dici, penso che si offenderà
10. Ho commesso (un/uno) sbaglio incredibile.
3
a.2.2. Riscrivi il seguente brano inserendo i segni di punteggiatura e le maiuscole mancanti
potrebbero essere le più antiche parole scritte mai scoperte simboli intagliati su gusci di tartaruga più di 8000 anni fa sono stati rinvenuti in
un sito funerario di Jiahu nella provincia cinese di Henan una ventina di tombe in particolare contenevano quattordici gusci con undici
differenti segni essi rappresenterebbero dice G. Harbottle archeologo della State University of New York una qualche forma di scrittura
primitiva a oggi è l’antica Mesopotamia l’attuale Iraq il luogo in cui si ritiene sia nata la scrittura
ESERCIZIO a.3 –lessico e testo narrativo
Leggi attentamente il brano e rispondi alle domande
Sentinella
Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa.
Un sole straniero dava una gelida luce azzurra e la gravità, doppia di quella a cui era abituato, faceva d’ogni movimento
un’agonia di fatica.
Ma dopo decine di migliaia d’anni quest’angolo di guerra non era cambiato. Era comodo per quelli dell’aviazione, con le loro
5 astronavi tirate a lucido e le loro superarmi; ma quando si arrivava al dunque, toccava ancora al soldato di terra, alla fanteria,
prendere la posizione e tenerla, col sangue, palmo a palmo. Come questo fottuto pianeta di una stella mai sentita nominare
finché non ce lo avevano sbarcato. E adesso era suolo sacro perché c’era arrivato anche il nemico. Il nemico, l’unica altra
razza intelligente della Galassia, …crudeli, schifosi, ripugnanti mostri.
Il primo contatto era avvenuto vicino al centro della Galassia, dopo la lenta e difficile colonizzazione di qualche migliaio di
10 pianeti; ed era stata la guerra, subito; quelli avevano cominciato a sparare senza nemmeno tentare un accordo, una
soluzione pacifica.
E adesso, pianeta per pianeta, bisognava combattere, coi denti e con le unghie. Era bagnato fradicio e coperto di fango e
aveva fame e freddo, e il giorno era livido e spazzato da un vento violento che gli faceva male agli occhi. Ma i nemici tentavano
d’infiltrarsi e ogni avamposto era vitale.
15 Stava all’erta, il fucile pronto. Lontano cinquantamila anni-luce dalla patria , a combattere su un mondo straniero e a
chiedersi se ce l’avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.
E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel verso strano, agghiacciante,
che tutti loro facevano, poi non si mosse più.
Il verso e la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. Molti, col passare del tempo, s’erano abituati, non ci facevano più caso, 20
ma lui no.
Erano creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco nauseante, e senza squame.
(F.Brown, Sentinella, in Le meraviglie del possibile, Einaudi)
4
1) Suddividi il racconto in sequenze; indica di che tipo di sequenze si tratta:
narrative = A
descrittive = B
riflessive = C
dialogiche = D
SEQUENZA 1- da riga____________
SEQUENZA 2- da riga____________
SEQUENZA 3- da riga____________
SEQUENZA 4- da riga____________
SEQUENZA 5- da riga____________
SEQUENZA 6- da riga____________
SEQUENZA 7- da riga____________
SEQUENZA 8- da riga____________
SEQUENZA 9- da riga____________
a riga____________
a riga____________
a riga____________
a riga____________
a riga____________
a riga____________
a riga____________
a riga____________
a riga____________
2) Che rapporto c’è tra fabula e intreccio?
3) Il narratore:
PAROLA conclusiva
(________________________) (________________________) (________________________) (________________________) (________________________) (________________________) (________________________) (________________________) (________________________) -
A = coincidono
A È il protagonista stesso
4) Il racconto appartiene al genere A Avventuroso
A
A
A
A
A
A
A
A
A
B
B
B
B
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B = non coincidono
B È esterno alla vicenda
C È interno alla vicenda
B Fantascientifico
C Fantastico
5) Nel racconto l’azione è immaginata :
A Nell’epoca attuale
B In un momento storico preciso
C In un momento storico imprecisato
6) Il racconto è ambientato:
A Su un pianeta vicino alla Terra B Su un pianeta lontano dalla Terra
C Sulla Terra
7) Il punto di vista del narratore:
A Coincide con quello del protagonista
B Diverge da quello del protagonista
8) Il tempo verbale dominante è:
A Il passato remoto
B Il trapassato prossimo
D
D
D
D
D
D
D
D
D
C L’imperfetto
C Coincide parzialmente con quello del protagonista
5
9) Il nemico, l’unica razza intelligente della Galassia…crudeli, schifosi, ripugnanti mostri.
A del discorso diretto
B del discorso indiretto
C del discorso indiretto libero
10) La guerra tra razze di cui si parla nel racconto:
A è scoppiata da poco tempo
B dura da molto tempo
In questa frase si fa uso
C costituisce un fatto temporaneo
11) Distingui le affermazioni vere da quelle false:
V F A Il protagonista è fiero di combattere
V F B I suoi movimenti sono faticosi a causa dell’assenza di gravità
V F C Combatte con armi tradizionali
V F D Prima di entrare in guerra, le due razze rivali hanno tentato soluzioni pacifiche
V F E Le caratteristiche dominanti del pianeta sono la pioggia e il freddo.
V F F Il protagonista non conosce neppure il nome del pianeta
12) L’efficacia del racconto è affidata:
A All’uso della tecnica di suspense
B All’abilità del narratore nel rovesciare le attese del lettore
C Alla tecnica di straniamento.
13) La frase Lontano cinquantamila anni-luce dalla patria, a combattere…è ellittica
A del soggetto e del verbo
B del soggetto
C del verbo
14) All’inizio si dice che il protagonista è lontano da casa. Con quale altro termine sinonimo viene in seguito designata la casa?
A suolo sacro
B pianeta
C patria
N. SEQ.
SEQ 1
SEQ 2
SEQ 3
SEQ 4
SEQ 5
da riga
1
4
9
12
12
a riga
3 (fatica)
8 (mostri)
11 (pacifica)
12 (unghie)
14 (vitale )
2) B ( ci sono molte sequenze riflessive e un flashback)
9) C
10) C
11) A falso B falso
A
A
A
A
C vero
B
B
B
B
B
A
3) B
D falso E vero
SOLUZIONI Es. a.3
N. SEQ.
C
D
SEQ 6
C
D
SEQ 7
C
D
SEQ 8
C
D
SEQ 9
D
4) B
F vero
da riga
15
17
19
21
a riga
16 (pelle)
18 (più)
20 (lui no )
21 (squame)
A
A
A
A
C
C
C
C
B
B
B
B
C
5) C
12) B
6) B
7) A
13) A
8) C
14) C
D
D
D
D
6
b- Competenze area linguistica
b1- riconoscere e saper analizzare con sicurezza le 9 parti del discorso con particolare attenzione alle coniugazioni dei verbi ausiliari e delle 3 coniugazioni regolari
(attiva, passiva, riflessiva)
b2- riconoscere e saper analizzare le principali funzioni logiche della frase (soggetto, predicato verbale/nominale, attributo, apposizione, complementi: oggetto,
predicativo del soggetto e dell’oggetto, di specificazione, di termine, di mezzo, di modo, di compagnia e unione, di causa, di fine, di stato in/moto a/moto da/moto per
luogo, di tempo determinato/continuato, di agente e causa efficiente)
b3- saper distinguere principali, coordinate e le più frequenti tipologie di subordinate (almeno oggettiva, soggettiva, relativa, causale, finale)
ESERCIZIO b.1 – morfologia – le parti del discorso
Ripassa il punto b.1. Nel brano che segue riconosci le parti del discorso e trascrivi per ciascuna ciò che è indicato nella seguente
mappa
le 9 parti del discorso

VARIABILI:
INVARIABILI:
variano in GENERE (masc, femm) e NUMERO (sing., pl.)
NON variano in genere e in numero

NOME
VERBO




PROPRIO o COMUNE
DI PERSONA o DI ANIMALE o DI COSA
CONCRETO o ASTRATTO
PRIMITIVO o DERIVATO o ALTERATO o COMPOSTO
COLLETTIVO
CONIUGAZIONE
GENERE (transitivo o intransitivo)
FORMA (attiva o passiva o riflessiva)
MODO
TEMPO
PERSONA
PREPOSIZIONE
CONGIUNZIONE
7
QUALIFICATIVO
AGGETTIVO

GRADO POSITIVO
GRADO COMPARATIVO (maggioranza, minoranza, uguaglianza)
GRADO SUPERLATIVO (assoluto, relativo)
POSSESSIVO
DIMOSTRATIVO
NUMERALE
INDEFINITO
PRONOME
ARTICOLO

PERSONALE
POSSESSIVO
DIMOSTRATIVO
NUMERALE
INDEFINITO
RELATIVO
ESCLAMAZIONE
o INTERIEZIONE
SOGGETTO o COMPLEMENTO
AVVERBIO
DETERMINATIVO
 INDETERMINATIVO
PARTITIVO
Es.
- casetta = nome comune di cosa, concreto, alterato
- gridavano = verbo, intr., 1a con, modo indic., t. imperf., 3a p. pl.
LA VOLPE AFFAMATA. Una volpe affamata, vedendo, nel cavo di una grandissima quercia, del pane e della carne
lasciati da qualche pastore, vi entrò dentro e li mangiò. Ma quando ebbe la pancia piena, non riuscì più a venir fuori,
e prese a sospirare e a gemere. Un’altra volpe che passava a caso di là, udì i suoi lamenti, le si avvicinò chiedendo
perché si lamentasse. Quando conobbe l’accaduto, le disse: «E tu resta lì, finché non sarai ritornata com’eri quando
ci entrasti: così ne uscirai facilmente».
Questa favola mostra che il tempo risolve le difficoltà.
8
ESERCIZIO b.2 – sintassi della frase –
Ripassa il punto b.2 e fai l’analisi logica (ESCLUSE LE parti BARRATE).
LA PRIMA VOLTA IN BIRRERIA
L’onda è solo acqua che si muove, dice sempre mio padre. Ho avuto sempre un po’ paura delle onde, soprattutto
da bambino quando mio padre mi portava a pescare e io le vedevo enormi davanti alla barca e mi dicevo: ecco,
adesso ci sommergono e ciao. Allora papà mi spiegava che l’acqua si muove soltanto in alto e in basso e basta.
Infatti è vero: nessuna onda ci ha mai sommerso, ci tirava su e poi ci rimetteva giù.
Quindi mi faccio coraggio, della serie nulla è perduto, e faccio il passo decisivo: chiedo al Seba se viene una volta
con me in birreria.
Bang! Così di brutto. Che sarà mai, mi dico, tutto questo terrore di parlare al Seba. Sarà mica Dio?
È una specie di sfida, di doppia sfida: andrò per la prima volta in birreria, e ci andrò col Seba.
(adattamento da P. Mastrocola, Una barca nel bosco, Guanda, Parma)
ESERCIZIO b.3 – sintassi del periodo –
Ripassa il punto b.3 e fai l’analisi del periodo del brano dell’es. b.1 LA VOLPE AFFAMATA
Altri ESERCIZI DI ORTOGRAFIA, DI ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA on line
per chi vuole o ha bisogno di approfondire qualche argomento
Li troverai, con autocorrezione automatica, sui seguenti siti internet:
http://space.cinet.it/cinetclub/Emmegi/matematica/elencoesercizi.htm#ita (analisi grammaticale e logica)
http://www.favole.org/elementari/italiano/analisi%20grammaticale.htm (analisi grammaticale)
http://www.radiodante.it/esercizi/ (test per verificare la propria conoscenza della lingua italiana, in 6 livelli)
http://www.icpascoli.it/lezioni%20interattive/italiano/analisi_logica3.htm (analisi logica)
http://www.iprase.tn.it/prodotti/software_didattico/giochi/italiano/prova/chiavi.html (analisi grammaticale)
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/gr_flash_rete/index_gram.html (analisi logica e del periodo)
http://neerlandese.org/it/node/51/ (analisi grammaticale e logica: moltissimi esercizi)
9
c- Competenze area logico-matematica
Per un adeguato ripasso delle competenze e conoscenze considerate essenziali per un buon avvio d’anno, ti consigliamo di rivedere i
suddetti argomenti sui tuoi libri di testo della Scuola Media e di provare a fare esercizi del tipo di quelli riportati qui di seguito.
ARTITMETICA 1- possedere il concetto di ciascuna delle sei operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, estrazione di
radice), e delle prime cinque conoscere e saper applicare le proprietà (ad esempio nel calcolo mentale) negli insiemi dei numeri naturali e razionali .
0
2- conoscere “il comportamento” dello zero nelle operazioni (ad esempio 0:0, 0:5, 5:0, 4 , ecc).
3- saper calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di due o più numeri con il metodo della scomposizione in fattori primi (anche con l’utilizzo del calcolo mentale).
4- conoscere le frazioni, saperle confrontare, saperle rappresentare sulla retta, saper risolvere problemi con le frazioni, conoscere quindi i numeri razionali assoluti,
(“senza segno”) ,saperli rappresentare sia sotto forma di frazione sia in forma decimale; saper passare dalla rappresentazione sotto forma di frazione a quella
decimale (numeri interi, decimali finiti, illimitati periodici semplici e misti) e viceversa.
5- saper semplificare espressioni con numeri razionali assoluti in cui compaiono operazioni con potenze e con numeri decimali finiti e periodici con un grado di
complessità medio . 6- conoscere e saper utilizzare il sistema metrico decimale (saper operare con misure di lunghezze, aree, volumi, capacità ecc.)
7- possedere il concetto di proporzione, conoscere e saper applicare le sue principali proprietà 8- possedere il concetto di percentuale saperla calcolare e saper
risolvere semplici problemi . 9- saper esporre i concetti con corretta terminologia.
ALGEBRA 1- conoscere l’insieme dei numeri razionali relativi e saper semplificare in esso espressioni con potenze ad esponente positivo e saper applicare le relative
proprietà con un grado di complessità medio .
2- conoscere la definizione di monomio e le relative proprietà.
3- saper semplificare espressioni di ridotta complessità con le operazioni con i monomi.
4- conoscere la definizione di polinomio e saper calcolare la somma algebrica di polinomi.
5- conoscere le definizioni di identità ed equazione.
6- saper risolvere semplici equazioni numeriche e saperle utilizzare per ricavare formule inverse (ad esempio relative al calcolo di aree ).
7- saper esporre i concetti con corretta terminologia.
GEOMETRIA 1- conoscere i poligoni nel piano euclideo, le loro proprietà, saperli definire e disegnare utilizzando adeguatamente lo spazio a disposizione .
2- conoscere e saper disegnare rette parallele e perpendicolari ed inoltre l’altezza relativa ad un lato, la bisettrice di un angolo, l’asse di un segmento.
3- conoscere e saper utilizzare il Teorema di Pitagora.
4- saper risolvere problemi di geometria piana sul calcolo di aree e perimetri .
5- saper risolvere problemi della geometria dello spazio.
6- saper esporre i concetti con corretta terminologia.
10
ESERCIZIO c.1
Completa per iscritto, a sinistra, i passaggi che esegui per calcolare mentalmente le seguenti operazioni e indica, a destra, le
proprietà delle operazioni di volta in volta applicate:
PER CALCOLARE ……
HO APPLICATO….
42+17+8+23+25 = 23+17+8+42+25 = ……………………………………………
……………………..………………………………………………………………………………………..
25*16*4 = = 25*4*16 = …………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………..
(100+8) *6 = 100*6 + 8*6 =……………..………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
32*300=32*3*100= ……………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
396-73=(396+4) – (73+2)=…………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
80000 : 4000=………………………………………………………………………..…………….
548+72=500+40+8+70+2=……………...……………………………………………...
……………………………………………………………………………………………………………
54*12= 54*(10+2)=…………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
47 : 45 *42 = ………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
(163 : 83)2 = ………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
58 * 28 : (103)2=
……………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
96 :( 32*34) = ……………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
ESERCIZIO c.2
Esegui le seguenti operazioni
7 * 0 * 8 * 32 =
;
0:8
;
4:0
;
0:0=
;
00 =
;
05
;
7
2
3 0
11
ESERCIZIO c.3
Calcola il m.c.m. ed il M.C.D. dei seguenti gruppi di numeri
a) 16, 480, 15 ;
b) 23, 24, 25 ;
c) 144, 36, 720 ;
d) 250, 625, 225 ;
e) 140, 400, 260 .
ESERCIZIO c.4
Riduci ai minimi termini le seguenti frazioni e determina il numero decimale corrispondente
39 / 52 , 35 / 63 , 77 / 42, 48 / 128, 144 / 225 .
ESERCIZIO c.5
Dopo aver classificato le seguenti frazioni come proprie, improprie o apparenti suddividile in gruppi di frazioni fra loro equivalenti
6 /15 , 16 / 12 , 28 / 21 , 9 / 12 , 18 / 45 , 15/3, 10 / 15 , 32 / 24 , 75/15, 18 / 24
ESERCIZIO c.6
Disponi in ordine crescente le seguenti frazioni dopo averle ridotte allo stesso denominatore e rappresentale sulla retta orientata
2 , 4 / 3 , 12 / 5, 7 / 6 , 13 / 10, 36 / 15 .
ESERCIZIO c.7
Esegui le seguenti operazioni con numeri decimali :
24 + 4,2 = …… ; 435 - 32,4 = …… ; 56 x 10 = …… ; 284 : 100 = …… ; 592 x 1000 = …… ; 82,9 : 10 = …… ;
82 : 100 = …… ; 736,49 : 100 = …… ; 125 : 0,5 = …… ; 2,4 : 0,8 = …… ; 15 x 0,4 = …… ; 3,6 x 0,6 = …… .
ESERCIZIO c.8
Disponi in ordine crescente i seguenti numeri decimali senza trasformarli in frazione
0,71 – 1,48 – 2,3 – 1,(7) – 1,7 – 2,(3) -2,35 – 1,47 – 1,47(2) .
ESERCIZIO c.9
Completa la seguente tabella :
N°decimale
10,8
Frazione
2,0(5)
38
3
3.(9)
1
26
0,(33)
20
12
27
60
12
ESERCIZIO c.10
Esegui le seguenti equivalenze
0,076 hm = …………….. mm ;
0,00083 kg = …………….. dag ;
410 m 2 = ………………..cm2 ;
26,9 m3 = ………………..dam3 .
23000cl = ……………. hl ;
203,4 dm2 = ………………..dam2 ;
ESERCIZIO c.11
Calcola il termine incognito nelle seguenti proporzioni
1
1
: 1
3
3
2
5
:x
3
x:5 ;
x:
27
;
125
2
1
1
:
3
3
1
6
1
2
x :x.
ESERCIZIO c.12
Esegui le seguenti espressioni
2
3
2
3
2
0
11
12
1
10
1
5
2
5
6
3
4
7
3,24
: 1, 3 :
15
2
:
1
3
1
2
4
1
2
2
5
6
2
1
0,5 0, 5
2
4
:
1
2
3
20
;
59
;
2
2
1
5
3
5
4
2
1
2
1
2
2
: 1
3
3
2
1 0, 3 1 0, 3
5
4
:
0,1
0,5 0,16 0,125 12
2
3
1
4
2
3
2
1
3
1
2
2
2
1
:
3
2
1
: 1
3
5
1
2
;
2
.
ESERCIZIO c.13
RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI
1. Un Signore si reca alla Posta per pagare 6 bollette tutte della stessa cifra. Paga con un biglietto da 100 € e riceve il resto di
25 € . Quale sarà stato l’importo di ogni bolletta se la commissione per ogni bolletta è 0,50 € ?
2. Determina l’area di un rettangolo sapendo che il suo perimetro misura 330 m e che la base è 7/4 dell’altezza.
3. Ho letto 2/3 delle pagine di un libro, poi 3/4 delle pagine restanti. Alla fine mi restano da leggere 32 pagine. Di
quante pagine è formato il libro ?
4. Un 50 t di carbone fossile forniscono 1,25 t di catrame. Quanto carbone fossile si deve lavorare per ottenere 10 t di catrame ?
5. Ad un esame erano iscritti 360 candidati; se ne presentarono 270 e solo 162 superarono la prova. Calcola la percentuale dei presenti,
dei promossi rispetto agli iscritti e dei promossi rispetto ai presenti.
13
6. Lo stipendio di un del signor Rossi, dopo aver subito un aumento del 20% diventa di 1740 €. Qual era il suo stipendio prima dell’aumento ?
7. Calcola area e perimetro di un triangolo rettangolo in cui il cateto minore è 3/4 di quello maggiore che misura 48 cm.
8. In un trapezio isoscele la base maggiore è il doppio della base minore e i lati obliqui sono ciascuno 6/5 della base minore.
Sapendo che il perimetro del trapezio è 81 cm, determina la sua area.
9. Calcola l’area totale ed il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il trapezio del problema precedente attorno alla sua base maggiore.
Rispondi alla domanda precedente nel caso in cui si faccia ruotare il trapezio attorno alla sua base minore.
ALGEBRA - ESERCIZIO c.14
Esegui le seguenti espressioni
2
3
7
4
1
2
4
a b
7
2
3
3 2
4
2
3
:
1
2
4 2
ab
3
5
1
5
1
1
1
4
5
4
3
2
3
1
1
;
2
4
3
5
6
1
3
2
2
1
1
2
2
3
2
1
2
3
:
17
6
1
2
2
2
3
3
: 1
1
3
3
;
4
2
2
2
3
ab
8
2
2
:
5
2
2
5 4 6
a b
4
;
3x 4 y
x 2y
x
y
2x
y
;
ESERCIZIO c.15
Risolvi le seguenti equazioni rispetto a ciascuna “lettera” che vi compare
v= s· t ;
F = m· a ;
s = s0 + v·t ;
U = m·g·h ;
v= v0+a·(t-t0)
ALTRI ESERCIZI AI LINK
http://www.matematicamente.it/test-e-quiz/53-matematica-secondo-grado/8042-test-d-ingresso-per-la-secondaria-di-2°-grado
www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_primo/matematica/matematica_interattiva/classe2/sommario.htm
14
Fly UP