...

storia del faro - Convitto Nazionale "P. Colletta" di Avellino

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

storia del faro - Convitto Nazionale "P. Colletta" di Avellino
La storia del faro
!
01 luglio 2014
COMPITI PER LE VACANZE
1
!
Introduzione!
!
Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un
sistema capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e di riferimento
nella navigazione, costituita da una lampada ed un sistema di lenti. I fari
sono i più importanti dei segnalamenti marittimi. !
Sono situati in prossimità di luoghi di atterraggio, di luoghi pericolosi o di altri
luoghi ove sia utile avere un punto notevole percepibile a distanza elevata
durante la navigazione costiera. !
Sono chiaramente segnati sulle carte nautiche che ne riportano anche
l'altezza focale, assieme alla caratteristiche del segnale luminoso emesso
che li individua in modo univoco.!
Di largo uso nel passato, oggi il numero di nuovi fari costruiti è quasi fermo,
sostituiti da sistemi digitali (LORAN, GPS, ecc.) di aiuto alla navigazione. I
fari ancora operativi stanno invece subendo un processo di automazione
totale per ridurne i costi di gestione e manutenzione.!
Il nome deriva dall'isola di Pharos, di fronte ad Alessandria d'Egitto, dove nel
III secolo a.C. era stata costruita una torre sulla quale ardeva costantemente
un gran fuoco, in modo che i naviganti su quei fondali potessero districarsi
dalla retrostante palude Mareotide.!
!
!
!
!
!
!
!
!
COMPITI PER LE VACANZE
2
!
!
Caratteristica della luce!
!
!
!
!
!
!
Funzionamento della lente di Fresnel!
!
Indipendentemente dalla soluzione tecnologica usata, il segnale luminoso
emesso da un faro è visto da un osservatore come una luce intensa per brevi
intervalli di tempo. Questi intervalli di luce intensa sono organizzati in una
specifica sequenza al fine di individuare in modo univoco il particolare faro e
quindi distinguerlo con sicurezza dagli altri fari presenti nella zona. In
particolare, si chiama "caratteristica" la sequenza temporale di luci ("lampi")
ed eclissi ed il loro colore, mentre si chiama "periodo" della caratteristica
l'intervallo di tempo dopo il quale la sequenza si ripete (ad esempio, due
lampi bianchi di 10 secondi). Le possibili caratteristiche di un faro sono
riassunte nella seguente tabella, con la relativa simbologia (nazionale ed
internazionale) con cui la caratterista è indicata nelle pubblicazioni nautiche.Il
colore della luce è sempre bianco per i fari più importanti, mentre può essere
anche verde, rosso e giallo per i fari minori. La luce di alcuni fari può anche
avere solo alcuni settori di colore particolare (generalmente realizzati
attraverso l'uso di pannelli colorati sulla lanterna) o anche oscurati, al fine di
poter meglio distinguere i settori di navigazione sicura.!
COMPITI PER LE VACANZE
3
Risolvi gli esercizi proposti, completa le schede di lavoro allegate e
dopo aver approfondito la tematica : “la storia del faro” elabora come
ritieni opportuno un tuo progetto di lavoro (con immagini, un tema , una
presentazione oppure un filmato), ricordati di citare le fonti che utilizzi e
dai sfogo alla tua creatività.!
!
!
!
1. Un numero è tale che il suo triplo diminuito di 2 è uguale al doppio di 8.
Determina il numero. [6]!
2. La somma di due numeri è 12 e uno è la terza parte dell’altro. Determina i
due numeri. [3; 9]!
3. Determina un numero naturale sapendo che il doppio del suo consecutivo
è uguale al triplo del numero stesso. [2]!
4. Un numero è tale che la sua quinta parte, aumentata di 2, è uguale alla
sua metà diminuita di 4. [20]!
5. Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 12 e che il triplo
del maggiore è uguale al quadruplo del minore. [48; 36]!
6. In un numero di due cifre la cifra delle decine è il doppio di quella delle
unità; scambiando le cifre si ottiene un nuovo numero che differisce dal
primo di 9. Determina il numero. [21]!
7. La somma di due numeri è 48 e la loro differenza è 12. Determina i due
numeri. [18; 30]!
8. La differenza tra due numeri è 8. Sapendo che la quarta parte del
maggiore è uguale alla terza parte del minore, determina i numeri. [24;
32] !
9. La somma di un numero con la sua metà divisa per il doppio del numero
stesso diminuito di 3 è uguale a 5. Determina il numero. [15]!
10. In un numero di due cifre la cifra delle decine è 2; scambiando di posto le
cifre si ottiene un nuovo numero che supera il primo di 9. Determina il
numero. [23]!
!
!
COMPITI PER LE VACANZE
4
Fly UP