...

resezioni ossee e lassita` nascoste nell`impianto di una ptg

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

resezioni ossee e lassita` nascoste nell`impianto di una ptg
A.S.L. RM “E” – “VILLA BETANIA”
U.O.C. DI CHIRURGIA DELLA SPALLA E DEL GINOCCHIO
Direttore: G. Cerciello
RESEZIONI OSSEE E LASSITA’ NASCOSTE
NELL’IMPIANTO DI UNA P.T.G.
GIULIANO CERCIELLO
1
LA CHIRURGIA DELLA GONARTROSI SINO AGLI ANNI ‘70 – ‘80
CHIRURGIA BIOLOGICA CONSERVATIVA
LE OSTEOTOMIE
2
CHIRURGIA PROTESICA SOSTITUTIVA
PROTESI VINCOLATE E
PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI
FREQUENTI INSUCCESSI,
RISULTATI IMPREVEDIBILI ED INCOSTANTI
CATTIVA REPUTAZIONE DELLA CHIRURGIA
PROTESICA DEL GINOCCHIO
3
PUNTO DI SVOLTA NEGLI ANNI ‘80
INSALL J.
FREEMAN M.R.A.
4
L’IMPIANTO PROTESICO NON E’ VINCOLATO
DEVE TROVARE ALLOGGIAMENTO IN UNO SPAZIO
RETTANGOLARE IDENTICO IN FLESSIONE ED IN ESTENSIONE5
NASCONO LE PROTESI A SCIVOLAMENTO
A CONSERVAZIONE DEL
LEG.CROCIATO POSTERIORE
POSTERO-STABILIZZATE
6
HENRY DEJOUR
1930-1998
HOPITAL
LYON
SUD
NEGLI STESSI ANNI IDEAVA CON I SUOI ALLIEVI NELL’UNIVERSITA’
DI LIONE UN IMPIANTO POSTERO-STABILIZZATO
7
PRINCIPIO DELL’INTERDIPENDENZA DELLE RESEZIONI
RESEZIONE TIBIALE – IN FLESSIONE ED IN ESTENSIONE
RESEZIONE FEMORALE POSTERIORE - IN FLESSIONE
RESEZIONE FEMORALE DISTALE – IN ESTENSIONE
8
CARATTERISTICA PARTICOLARE
IL TERZO CONDILO FEMORALE
9
PER COMPENSARE IL SACRIFICIO DEL LCP
Il « roll-back » è controllato dal terzo condilo
10
PARTICOLARE ATTENZIONNE AL LIVELLO
DELL’INTERLINEA ARTICOLARE PROTESICA
PER IL LIVELLO DELLA
ARTICOLAZONE
FEMORO-ROTULEA
LO SPAZIO VIENE SUDDIVISO IN:
1) “GAP” FEMORALE
2) “GAP” TIBIALE
11
1) RESEZIONI INTERDIPENDENTI SONO
GARANZIA DI MOBLITA’
12
2) IL BILANCIAMENTO LEGAMENTOSO
E’ GARANZIA DI STABILITA’
ACESSO ANTERO-MEDIALE
ACESSO ANTERO-LATERALE
13
3) IL RECUPERO DI UNA ALTEZZA E DI UN OFFSET
CORRETTO DELLA FEMORO-ROTULEA
E’ GARANZIA DELLA FORZA QUADRICPITALE
14
COME SI ESEGUONO LE RESEZIONI OSSE
ED IL BILANCIAMENTO LEGAMENTOSO
15
COME SI COSTRUISCE IL RETTANGOLO ?
LA COSTRUZIONE DEI RETTANGOLI PASSA
ATTRAVERSO LE RESEZIONI OSSEE
90°
LE RESEZIONI OSSEE DEVONO OSSERVARE UN
ORIENTAMENTO SPAZIALE PARTICOLARE:
90°
a)90° SULL’ASSE MECCANICO FEMORALE
b)90° SULL’ASSE MECCANICO TIBIALE
MODULAZIONE GEOMETRICA DEGLI SPAZI MEDIANTE LA
LIBERAZIONE DEI LEGAMENTI (“RELEASE”) DEL LATO CONCAVO
AFA
7°
LE RESEZIONI DA SOLE
NON SONO SEMPRE IN
GRADO DI FORNIRE UN
RETTANGOLO EQUILIBRATO
POST-RESETTIVO IN FLESSIONE
ED IN ESTENSIONE
AFM
.
.
PUO’ ESSERE NECESARIO UN
“RELEASE” DEI LEGAMENTI
DELLA CONCAVITA’
ATM
17
I “RELEASE” DELLA CONCAVITA’ SONO:
DIRETTI,
CHE AGISCONO SUI LEGAMENTI.
18
OSTEOFITOSI “A SPECCHIO”
FEMORO-TIBIALE INTERNA
INDIRETTI, CHE RIMUOVONO GLI OSTEOFITI.
19
RESEZIONI OSSEE E “RELEASE” CREANO UN IDENTICO
RETTANGOLO IN FLESSIONE ED ESTENSIONE
CON UNA EQUILIBRATA TENSIONE DEI LEGAMENTI PERIFERICI
QUESTO SPAZIO ANDRA’ RIEMPITO CON LA PROTESI
20
L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA CI CONSENTIRA’ DI OTTENERE
ARTO INFERIORE IN ASSE
ARTICOLAZIONE STABILE
FLESSO-ESTENSIONE LIBERA 0°-120°
NO DOLORE
SOLLECITAZIONI POLIETILENE
RISULTATI PREVEDIBILI, STABILI E COSTANTI
21
22
PRIMA DELL’ESECUZIONE DELL’INTERVENTO OPERATORIO
VA STUDIATA LA DEFORMITA’ PER:
1) DEFINIRE UNA STRATEGIA CHIRURGICA
2) PREVEDERE LE DIFFICOLTA’
23
ANALISI DELLE SINGOLE
COMPONENTI DELLA DEFORMITA’
1) COMPONENTE ARTICOLARE
“L’USURA”
2) COMPONENTE OSSEA
“LA DEFORMITA’ COSTITUZIONALE”
3) COMPONENTE LEGAMENTOSA: “LA DISTENSIONE CONVESSITA’”
24
LA COMPONENTE ARTICOLARE DELLA DEFORMITA’
“L’USURA OSTEO-CARTILAGINEA”
NEL PIANO FRONTALE;
NEL PIANO SAGITTALE.
25
L’USURA NEL PIANO FRONTALE
ANALISI DELLA CONDENSAZIONE MINERALE TIBIALE INTERNA
IL LENTO PROCESSO DI MEDIALIZZAZIONE DEL SOVRACCARICO
NELLA GONARTROSI IN VARO
26
L’USURA TIBIALE PUO’ RAGGIUNGERE 10 mm
GONARTROSI IN VARO,
LATERALIZZATA ED IN
FASE DI SCOMPENSO
IL C.F.Int. “CADE”
NELLA CUPOLA
LA TRADUZIONE CLINICA E’ LE DECOAPTAZIONE ESTERNA
DURANTE LA DEAMBULAZIONE (ARTROSI SCOMPENSATA)
27
QUENDO UN’ARTROSI E’ SCOMPENSATA?
QUANDO I LEG. DELLA CONVESSITA’ SONO DISTESI
NON SONO PIU’ CAPACI DI CONTROLLARE LA DECOAPTAZIONE
ARTICOLARE ESTERNA DURATE LA DEAMBULAZIONE
28
L’USURA NEL PIANO SAGITTALE:
LA “CUPOLA” TIBIALE
LA SEDE DELLA CUPOLA E’ CONDIZIONATA DA DUE ELEMENTI
CORNO POSTERIORE DEL M.I. E L.C.A.
CHE SI OPPONGONO ALLO SCIVOLAMENTO POSTERIORE DEI
CONDILI FEMORALI SUL PIANO INCLINATO DELLA “PENTE” TIBIALE”
29
“PENTE” VICINA ALLO ZERO IMPEDISCE LO SCIVOLAMENTO POSTERIORE
DEI CONDILI FEMORALI SALVAGUARDANDO:
1)
2)
CORNO POSTERIORE DEL MENISCO INTERNO;
LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE.
CONSERVAZIONE DEL
TRIANGOLO POSTERIORE
LACHMAN RADIOLOGICO
PARI A ZERO
LA SEDE DELL’USURA
(LA CUPOLA)
CUPOLA CENTRALE
CUPOLA ANTERIORE
“CUPOLA” CENTRALE O ANTERIORE
30
LA “PENTE” POSITIVA PROVOCA NEL TEMPO
LA ROTTURA “DA FATICA” DEL LCA
31
PROGESSIVA DISLOCAZIONE POSTEROMEDIALE DELLE SOLLECITAZIONI
CREANDO UNA USURA DENOMINATA
“CUPOLA DI TRASLAZIONE”
32
LA “CUPOLA DI TRASLAZIONE”
SI MANIFESTA CON LA TRIADE
SUBLUSSAZIONE STATICA POST.
CUPOLA RADIOLOGICA
TRIANGOLO CHIARO
POSTERIORE
CUPOLA DI TRASLAZIONE
MENSOLA OSTEOFITARIA
POSTERIORE DI STABILIZZAZIONE
1) SUBLUSSAZIONE STATICA POSTERIORE DEL FEMORE
2) CHIUSURA PROGRESSIVA DEL “TRIANGOLO GRIGIO POSTERIORE”
3) OSTEOFITOSI POSTERO-MEDIALE – “MENSOLA OSTEOFITARIA”
33
QUANDO LA DEFORMITA’ LEGATA ALLA SOLA
“USURA O/C” E’ CLINICAMENTE BEN RIDUCIBILE
BUONA RIDUCIBILITA’
NO RETRAZIONE VERA
PSEUDORETRAZIONE
DA OSTEOFITI MEDIALI
DEFORMITA’ SOLO
DA USURA
34
L’INTERVENTO E’ SEMPLICE E PREVEDIBILE
.
.
.
A
P
A
T
DIFFICOLTA’ LEGATE SOLO A DUE ELEMENTI:
1) ROTULA BASSA
– EVERSIONE ROTULEA DELICATA;
35
2) OSTEOFITOSI P/M – LUSSAZIONE TIBIALE ANTERIORE
36
NEI CASI IN CUI LA DEFORMITA’
E’ SECONDARIA SOLO ALL’USURA
E’ POSSIBILE IMPIANTARE UNA PROTESI
A CONSERVAZIONE DEL L.C.P.
37
38
ATTENZIONE, ORA ABBIAMO DUE NEMICI NASCOSTI CHE
POSSONO FARCI SBAGLIARE, DOBBIAMO SCOVARLI
1) LA COMPONENTE OSSEA COSTITUZIONALE DELLA DEFORMITA’
2) LA LASSITA’ DELLA CONVESSITA’
TALI SUPPLEMENTI DELLA DEFORMITA’ VANNO RICONOSCIUTI
E COMPENSATI PER IMPIANTARE BENE LA P.T.G.
39
LA COMPONENTE COSTITUZIONALE DELLA DEFORMITA’
LA TIBIA NEL VARISMO
IL FEMORE NEL VALGISMO
OVVERO LA QUOTA NASCOSTA OSSEA CHE AGGRAVA
LA DEFORMITA’ ARTICOLARE. MA COME ?
40
LA COMPONENTE COSTITUZIONALE NEL GINOCCHIO VARO
41
PERCHE’ QUESTO GINOCCHIO E’ VARO ?
PERCHE’ HA UNA DEFORMITA’ INTRAOSSEA
COSTITUZIONALE DELLA TIBIA
42
E’ UNA DEFORMITA’ INTRAOSSEA DOVUTA ALL’ASIMMETRIA
DELLA CRESCITA DELLA CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE
ASSE DIAFISARIO ED ASSE EPIFISARIO
NON COINCIDONO
C
VARIABILITA’ INDIVIDUALE
-5°
0°
11°
- tibia valga
- tibia retta
- tibia vara
ASSE EPIFISARIO
ASSE MECCANICO
LA MAGGIORANZA DEI SOGGETTI HA UN VARISMO
COSTITUZIONALE FRA I 3° ED I 5°
LEVIGNE C.H.: “intéret de la mesure de l’axe épiphysaire dans l’arthrose” – 7me journées lyonnaises de
chirurgie du genou – LYON 1991, pag.127.
43
H
H’
H > H’
44
GINOCCHIO VARO COSTITUZIONALE
DEFORMITA’ CLINICAMENTE IRRIDUCIBILE
1) PERCHE’ E’ UNA DEFORMITA’ OSSEA E NON ARTICOLARE
2) PERCHE’ IL LEGAMENTI SEGUONO IL DESTINO DELL’OSSO
45
LA RADIOGRAFIA IN VALGO-STRESS CONFERMA
L’IRRIDUCIBILITA’ DELLA COMPONENTE INTRAOSSEA
RADIOGRAFIA IN
VALGO-STRESS
1)
2)
3)
4)
SEDE EXTRARTICOLARE DELLA DEFORMITA’
RETRAZIONE CONCOMITANTE DEI LEG. MEDIALI
IRRIDUCIBILITA’ DELLA QUOTA OSSEA
RIDUCIBILE SOLO LA QUOTA ARTICOLARE (USURA O/C)
46
IL VARISMO OSSEO COSTITUZIONALE TIBIALE COMPORTA UNA
RESEZIONE ASIMMETRICA CON “ECCESSO” LATERALE
7°
A)
B)
LASSITA’ NASCOSTA O
“DA RESEZIONE”
90°
RETRAZIONE COSTITUZIONALE MEDIALE;
LASSITA’ DA RESEZIONE LATERALE.
RESEZIONE ORTOGONALE
ALL’ASSE MECCANICO
ASSE EPIFISARIO
TIBIALE
ASSE MECCANICO
TIBIALE
TALE “ECCESSO” COSTITUISCE UNA LACUNA OVVERO UNA
“LASSITA’ DA RESEZIONE” (Ph. NEYRET) DA COMPENSARE
47
IN ALTRE PAROLE DOVREMO TRASFORMARE
IL TRIANGOLO IN UN RETTANGOLO
PER GARANTIRE LA COLLOCAZIONE DELL’IMPIANTO
SENZA TENSIONI ASIMMETRICHE
48
CIO’ SI OTTIENE MEDIANTE UN
“SUPPLEMENTO DI RELEASE” MEDIALE
OSTEOFITECTOMIA MEDIALE
RILASCIAMENTO DEL COMPARTO
LEGAMENTOSO INTERNO
CHE SERVE A MODULARE LA SIMMETRIA
GEOMETRICA DEGLI SPAZI
49
LA DISTORSIONE DELL’ANATOMIA NORMALE
DELLA TIBIA PROSSIMALE PUO’ ESSRE TALE
DA RENDERE NECESSARIO UN
“CATETERISMO” ECCENTRICO DELLA DIAFISI TIBIALE
50
IN RARI CASI E’ NECESSARIA UNA OSTEOTOMIA
TIBIALE VALGIZZANTE DI APERTURA INTERNA
PER COMPENSARE GLI EFFETTI DI UNA GRAVE
“COMPONENTE OSSEA COSTITUZIONALE” DELLA DEFORMITA’
51
LA COMPONENTE COSTITUZIONALE NEL GINOCCHIO VALGO
52
FATTO ANALOGO AVVIENE NEL GINOCCHIO VALGO
COSTITUZIONALE DOVUTO AD UNA IPOPLASIA DEL C.F.ESTERNO
ASSE MECCANICO
FEMORALE
LA RESEZIONE FEMORALE E’ TRIANGOLARE A BASE MEDIALE
QUINDI RESIDUA “LASSITA’ DA RESEZIONE” MEDIALE
53
NEL VALGO LA DEFORMITA’ E’ ANCORA PIU’ COMPLESSA
PERCHE’ COINVOLGE ANCHE IL PIANO TRASVERSO CON:
1) ROTAZIONE ESTERNA DELLA TIBIA SOTTO AL FEMORE
DOVUTA ALLA RETRAZIONE DEL COMPLESSO L.C.E. E POPLITEO
54
LA MALATTIA SUBLUSSANTE ESTERNA DELLA ROTULA
CHE CONDIZIONERA’ L’ACCESSO CHIRURGICO
55
L’ACCESSO LATERALE CI PERMETTE DI RICENTRARE LA ROTULA,
DI ESEGUIRE IL “RELEASE” E L’OSTEOFITECTOMIA LATERALE
Corpo adiposo
di Hoffa
Accesso sec.
Keblisch
56
LA VIA DI KEBLISCH VA ADOTTATA ANCHE PER NON
OPERARE UN”RELEASE” INTERNO LEGATO ALL’ACCESSO
CHIRURGICO ANTERO-MEDIALE
57
FONDAMENTALE LA CONSERVAZIONE DELL’HOFFA
OSTEOFITECTOMIA LATERALE
RILASCIAMENTO DEL COMPARTO
LEGAMENTOSO ESTERNO
PER LA CHIUSURA DELL’ARTROTOMIA ESTERNA
58
59
ASSE MECCANICO
LA COMPENSAZIONE DELLA IPOPLASIA DEL C.F.E.
ASSE ANATOMICO
IPOPLASIA DEL C.F.E..
PER LO PIU’ DISTALE, TALVOLTA ANCHE POSTERIORE
60
LA MASCHERA DA RESEZIONE FEMORALE DISTALE
VISUALIZZA L’IPOPLASIA DEL CONDILO FEM. ESTERNO
COMPENSO DISTALE
LA RESEZIONE DISTALE VA ESEGUITA CON UN
COMPENSO IN SOPRASTRUTTURA
61
MA L’IPOPLASIA COSTITUZIONALE PUO’ RIGUARDARE
ANCHE IL CONDILO POSTERIORE ESTERNO
TALE CONDIZIONE VA RILEVATA E COMPENSATA
ANCH’ESSA IN SOPRASTRUTTRA
62
ALTRIMENTI IL “CARTER” FEMORALE SARA’ IMPIANTATO
IN TORSIONE INTERNA
CON CONSEGUENZE SULL’APPARATO ESTENSORE
63
QUINDI LA COMPONENTE COSTITUZIONALE
DELLA DEFORMITA’ VA IDENTIFICATA
E VA TENUTA NEL DEBITO CONTO NEL VARO E
SOPRATTUTTO NEL VALGO !
64
L’ARTROSI SCOMPENSATA
LA DISTENSIONE DELLA CONVESSITA’
LA DECOAPTAZIONE DEL LATO CONVESSO
65
LA COMPONENTE LEGAMENTOSA DELLA DEFORMITA’
(LA LASSITA’ DELLA CONVESSITA’ E LA LATERALITA’ DELL’USURA)
OVVERO LA SECONDA QUOTA NASCOSTA DELLA LASSITA’
66
L’ARTROSI E’ SCOMPENSATA QUANDO ALL’USURA DA UN LATO
CORRISPONDE UNA DISTENSIONE DEI LEGAMENTI DAL LATO OPPOSTO
IL GINOCCHIO E’ INSTABILE ED IL PAZIENTE HA BISOGNO
DURANTE LA DEAMBULAZIONE DI UN BASTONE
67
IN QUESTI CASI L’ANALISI CLINICA DOVRA’ CONDURCI A
DIFFERENZIARE LA LASSITA’ DALLA LATERALITA’
68
NELLA GONARTROSI IN VARO
LA LATERALITA’ IN VALGO E’ UNO STRESS IN RIDUZIONE
PER COMPENSARE L’USURA O/C
RIDUZIONE DELLA
DEFORMITA’ IN VALGO
LASSITA’ IN VARO E’ LA SOPRASTRUTTURA DELLA DEFORMITA’
IN VARO, DOVUTA ALLA DISTENSIONE LEG. LATERALE
69
PERTANTO NON ESISTE UN COMPARTIMENTO LATERALE
SANO DA USARE COME RIFERIMENTO
LATERALITA’ INTERNA
IN RIDUZIONE
1)
2)
3)
LASSITA’ ESTERNA
IN DEFORMITA’
RETRAZIONE DEI LEG. DELLA CONCAVITA’ (COSTITUZIONALE);
ELONGAZIONE DEI LEGAMENTI DELLA CONVESSITA’;
ASSENZA DI UN COMPARTIMENTO DI RIFERIMENTO.
70
NELLA GONARTROSI IN VALGO
1)
2)
RETRAZIONE
ELONGAZIONE
DEL SISTEMA DI CONTROLLO PASSIVO LATERALE
DEL SISTEMA DI CONTROLLO PASSIVO MEDIALE
71
LA PERDITA DI UN PIANO LEGAMENTOSO DI RIFERIMENTO
RAPPRESENTA IL SECONDO NEMICO NASCOSTO
1)
2)
PIANO DELLA CONCAVITA’ “RETRATTO”;
PIANO DELLA CONVESSITA’ DISTESO.
IL “RELEASE” DELLA CONCAVITA’ DOVRA’ ESSERE ESTESO
SINO A COMPENSARE LEGAMENTI DISTESI DELLA CONVESSITA’
72
DALLA SOMMA: RESEZIONI OSSEE + “RELEASE”
RESIDUERA’ UNA LACUNA MOLTO AMPIA
CHE ANDRA’ RIEMPITA CON L’IMPIANTO PROTESICO
73
QUALI OPZIONI ABBIAMO A DISPOSIZIONE
PER GESTIRE QUESTA SITUAZIONE ?
74
1° POSSIBILITA’
AUMENTARE LO SPESSORE DEL POLIETILENE
ALLUNGAMENTO
DELSEGMENTO TIBIALE
ROTULA BASSA
ROTULA BASSA
IL T. ROTULEOROTULEO-TIBIALE IN TENSIONE
L’ARTICOLAZIONE “SALE”
PERO’ QUESTA SOLUZIONE AGENDO SULLA TIBIA (AUMENTO
DELLO SPESSORE DEL POLIETILENE) HA UN VANTAGGIO TEORICO
PRINCIPIO DELLA INTERDIPENDENZA
DELLE RESEZIONI
PRODUCE EFFETTI SIMULTANEAMENTE IN ESTENSIONE ED IN FLESSIONE
SENZA MODIFICARE LA TENSIONE DEL LEGAMENTI PERIFERICI
76
2° POSSIBILITA’:
ABBASSARE IL TAGLIO FEMORALE DISTALE
MANTENIMENTO DI UNA ALTEZZA
ROTULEA NORMALE
IL LIVELLO ARTICOLARE E’ CONSERVATO
ALLUNGAMENTO DEL SEGMENTO FEMORALE
AUMENTO DELLA TENSIONE SUI LEG. ALARI
RISPARMIO OSSEO
L’ARTICOLAZIONE MANTIENE IL SUO LIVELLO
77
L’ABBASSAMENTO DEL LIVELLO DELLA RESEZIONE
FEMORALE DISTALE SI ESEGUE MEDIANTE L’IMPIEGO DEL
“DISTRATTORE” DEL SISTEMA H.L.S.
78
COL GINOCCHIO IN ESTENSIONE SI INTERPONE UNO
SPESSORE PARI ALL’INGOMBRO DELL’IMPIANTO TIBIALE
(OVVIAMENTE SI SAGGERA’ UNA LASSITA’ DA “RELEASE”)
A QUESTO PUNTO SI TENDE IL “DISTRATTORE” SINO
ALL’EQUILIBRIO LEGAMETOSO PERIFERICO
79
FISSATA LA MASCHERA DI RESEZIONE DISTALE
SI RIMUOVE IL DISTRATTORE
SI PORTA IL GINOCCHIO IN FLESSIONE E SI
ESEGUE IL TAGLIO DISTALE DI CONDILI
80
LA RESEZIONE IN FLESSIONE NON HA POTUTO
BENEFICIARE DEGLI EFFETTI DEL “DISTRATTORE”
81
MENTRE LA RESEZIONE DISTALE DEL FEMORE
E’ AVVENUTA COL DISTRATTORE. CIOE’ CON IL
RISPARMIO OSSEO DISTALE
82
QUINDI LO SPAZIO IN FLESSIONE E’ MAGGIORE
DI QUELLO IN ESTENSIONE
83
VA VALUTATA UNA EVENTUALE LASSITA’ IN FLESSIONE
(NON E’ RISPETTATO L’OMOTETISMO DELLE RESEZIONI)
PRINCIPIO DELLA INTERDIPENDENZA
DELLE RESEZIONI
COMPENSATA CON UN POLIETILENE UN PO’ PIU’ SPESSO
84
IL “RELEASE” NON PUO’ ESSERE SPINTO OLTRE
I 10 mm, PER UNA CORREZIONE MASSIMA DI 10°
PERTANTO SE LA SITUAZIONE CLINICA E’ MOLTO EVOLUTA
VANNO ADOTTATE ALTRE SOLUZIONI
85
PROTESI VINCOLATA A PIVOT CENTRALE ROTATORIO
SITUAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA AD OTTO MESI
86
87
IL PROBLEMA DELLA CONSERVAZIONE
DEL L.C.P.
88
LA SCELTA DELL’IMPIANTO
POSSIAMO UTILIZZARE UN IMPIANTO A CONSERVAZIONE DEL LCP
VS
O E’ MEGLIO L’IMPIEGO DI UN IMPIANTO POSTERO-STABILIZZATO ?
89
IL L.C.P. E’ SEMPRE CONSERVATO
CHIUSURA DELLA GOLA
DALL’OSTEOFITOSI
OSTEOFITECTOMIA
DELLA GOLA
E ALLORA PERCHE’ SOPPRIMERLO ?
90
SE LA DEFORMITA’ E’ SECONDARIA SOLO ALL’USURA
SI PUO’ USARE INDIFFERENTEMENTE UN IMPIANTO
A CONSERVAZIONE O POSTERO-STABILIZZATO
91
QUANDO LA DEFORMITA’ E’ SECONDARIA ALL’USURA
E AD ALTRE COMPONENTI:
DEFORMITA’ COSTITUZIONALE
LASSITA’ DELLA CONVESSITA’
92
LA RISPOSTA RISIEDE NELLE QUOTE NASCOSTE DALLA DEFORMITA’
1) LA COMPONENTE COSTITUZIONALE
2) LA DISTENSIONE DELLA CONVESSITA’
93
LA SUA CONSERVAZIONE OSTACOLA IL RECUPERO
DI UN BUON EQUILIBRIO LEGAMENTOSO PERIFERICO
L
C
P
LEG. COLL.
LATERALE
LEG. COLL.
MEDIALE
EFFETTO “CAVALLO
A DONDOLO”
PERCHE’ IL LCP AGISCE COME COLLAERALE LATERALE NEI
CONFRONTI DEL COMPARTIMENTO RETRATTO (CONCAVITA’)
DIVENTA IL FULCRO NELL’EQUILIBRIO
94
LA SUA CONSERVAZIONE IMPEDISCE UN BUON EQUILIBRIO
FRA I LEGAMENTI COLLATERALI E LO PONE IN ECCESSIVA TENSIONE
PER CUI:
1)
2)
3)
SOVRACCARICO DELLA P.POST. DEL POLIETILENE
LIFT OFF
LIMITAZIONE DELLA FLESSIONE
95
TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE CHE:
LA RESEZIONE TOTALE DEL LCP “APRE” L’ARTICOLAZIONE DI:
1) 4 mm. IN FLESSIONE
2) 2 mm. IN ESTENSIONE
E’ UN “SERBATOIO” DI APERTURA DEL “GAP”
96
97
LE RESEZIONI PER IL SOTTOSISTEMA FEMORO-ROTULEO
SCELTA PER LA MERODICA:
A PARTENZA POSTERIORE
A PARTENZA ANTERIORE
1) RIFERIMENTO CONDILI POSTERIORI
1) RISCHIO DI “NOTCH” ANTERIORE
1) RIFERIMENTO TROCLEARE ANTERIORE
1) RISCHIO DI ECCESSIVA RESEZIONE POSTERIORE
2) LASSITA’ IN FLESSIONE
PREPARAZIONE DEL SOTTOSISTEMA F/R A PARTENZA POSTERIORE
NOTCH PER “CARTER”
SOTTODIMENSIONATO
“CARTER” SOPRADIMENSIONATO
PER EVITARE IL “NOTCH”
101
IL “CARTER” SOPRADIMENSIONATO
SOSPINGE IN AVANTI LA ROTULA
CREANDO UN SOVRACCARICO DEL
SISTEMA ESTENSORE
LA PROVA PROVATA DELL’INTERDIPENDENZA DELLE RESEZIONI
102
103
Fly UP