...

PerDeGiorgi - Scienza Fede e Società

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

PerDeGiorgi - Scienza Fede e Società
1
Agli amici e ai collaboratori del Professor Ennio De Giorgi,
a tutte le persone che hanno avuto occasione di incontrarlo.
Questa lettera è anche un invito. Fra noi che la sottoscriviamo vi sono persone di
diversa formazione culturale e religiosa. Chiediamo il vostro aiuto per richiamare
all’attenzione della Chiesa Cattolica e dell’opinione pubblica la figura di Ennio
De Giorgi, uno dei maggiori matematici del Novecento, per la libera e ampia
apertura culturale e per la generosità e l’umanità nelle quali si esprimevano la
sua intelligenza, la sua spiritualità e la sua fede cristiana.
Egli sapeva porsi in dialogo aperto e libero con il mondo e con la cultura di oggi;
un dialogo senza riserve, che invitava all’amicizia e nello stesso tempo stimolava
una riflessione sempre più approfondita.
Nei rapporti con gli altri era animato da un sorprendente spirito di accoglienza
ed era sensibile e sollecito verso qualunque richiesta di aiuto o di collaborazione:
del giovane studioso, del collega, dei poveri che incontrava o andava a visitare,
delle persone perseguitate per le proprie opinioni in tanti Paesi del mondo.
La sua fede non fu mai ostentata, ma riteniamo che tutti coloro che lo hanno
conosciuto abbiano compreso come egli la vivesse in modo limpido e profondo.
Quella fede suscitò l’ammirazione e l’attenzione di molte persone, indipendentemente dalla loro concezione della vita. Nel primo capitolo del libro cui questa
lettera è allegata, oltre alle belle riflessioni e ai racconti dei familiari, sono riportate alcune parole particolarmente significative dei suoi colleghi e amici Franco
Bassani, Enrico Bombieri, Renato Caccioppoli, Edoardo Vesentini, insieme alla testimonianza di don Claudio Masini, che gli fu vicino anche negli ultimi
momenti della sua vita.
Pochi giorni dopo la sua scomparsa, qualche suo amico avanzò l’ipotesi di avviare
un processo di beatificazione.
Sul momento non ci soffermammo su quella proposta, anche nel ricordo del suo
atteggiamento sempre assai riservato in materia di religione.
Ma quando torniamo col pensiero alla sua vita e alla sua persona, siamo indotti
a riflettere meglio e con maggiore chiarezza, non più distratti da quella consuetudine familiare e spontanea con la quale in tanti abbiamo condiviso con lui tante
discussioni, tanto lavoro e i più semplici momenti della esistenza quotidiana.
Ci è sembrato bello riprendere questa idea, senza preclusioni e quale che possa
esserne l’esito.
2
Siamo convinti che in ogni caso sia importante proporre alla Chiesa e a tutti una
riflessione sui tratti umani, spirituali e di fede di una figura assai significativa
del nostro tempo; una figura che ha avuto una influenza profonda, rispettosa
e mai invadente nella vita di molti. Sarà l’occasione per tornare a lui con il
pensiero, e, riteniamo, per incoraggiare ognuno di noi a progredire nel proprio
cammino di ricerca, seguendo, come era nello spirito di De Giorgi, le proprie
più personali e autentiche inclinazioni.
Ci rivolgiamo a tutti voi che in qualche occasione o in qualche forma lo avete incontrato, invitandovi a inviarci (a: [email protected]) qualche ricordo
o qualche riflessione - anche pochissime righe, se preferite - di quella esperienza.
Possono bastare poche parole, con il tono che più si addice alla vostra personale
formazione e alla vostra sensibilità, che diano qualche cenno, anche piccolo, del
segno che ha lasciato in voi e nella vostra vita l’incontro con De Giorgi, con la
sua apertura e con la sua fede.
Noi oggi percepiamo ancora meglio la ricchezza e, in un certo senso, la grandezza
di quella esperienza. Nel dialogo con lui, a contatto con la sua intelligenza e la
sua cordialità, ci si poteva sentire fatti partecipi, quasi naturalmente, del suo
alto e aperto orizzonte spirituale. Era un orizzonte rasserenante che aiutava a
guardare la vita in un’altra prospettiva.
Questa sua amicizia verso gli altri, verso la cultura, verso la scienza, verso il
mondo del suo tempo, verso la vita, fu un aspetto particolarmente chiaro e
felice del suo modo di essere uomo e cristiano.
maggio 2014
Luciano Carbone
Giuseppe De Cecco
Zdzislaw Denkowski
Franco Flandoli
Tullio Franzoni
Giorgio Letta
Maurizio Malaguti
Antonio Marino
Don Claudio Masini
Stefano Mortola
Padre Sergio Parenti
Giovanni Prosperi
Napoli
Lecce
Kraków
Pisa
Pisa
Pisa
Bologna
Pisa
Pisa
Milano
Bologna
Milano
Fly UP