Comments
Transcript
Enrico Pasini - Curriculum - Campusnet Unito
Enrico Pasini – Curriculum ENRICO PASINI CURRICULUM Nato a Torino nel 1961. Cittadino italiano. POSIZIONE ACCADEMICA Nel 1999 ha vinto il concorso ad un posto di ruolo di ricercatore universitario in Storia della filosofia (M08a) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Torino, dove ha preso servizio dal 16 giugno 1999. Ha superato il giudizio di conferma. Ha conseguito l’idoneità a professore di seconda fascia nel s.s.d. M-FIL/06 - Storia della filosofia, nella valutazione comparativa tenutasi presso l’Università degli Studi di Cagliari nell’aprile 2000. È stato in seguito chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Torino, dove ha preso servizio il 1° novembre 2002. È professore associato confermato dal novembre 2005. Ha conseguito nella prima tornata (2012) l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di prima fascia nel s.c. 11/C5 - Storia della filosofia. Fa parte del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione (fino al 2012 Dipartimento di Filosofia). LINEE DI RICERCA Linee di ricerca nell’ultimo decennio La metafisica di Leibniz. Ha sviluppato un’interpretazione e ricostruzione storico-genetica della metafisica di Leibniz, considerata, prima che teoria della sostanza, come una teoria dell’essenza individuale, indagandone l'intreccio di strumentazione aristotelica ed elementi innovativi: lo studio della dottrina leibniziana della pretesa dell’essenza all’esistenza, ricostruita nel contesto della formazione dei mondi possibili prima della creazione (relazione conclusiva del LeibnizKongress del 2011), spiega il rapporto tra metafisica dell’essenza e cosmologia delle sostanze corporee, nel ben noto quadro dell’armonia prestabilita, come una metafisica degli individui, che persiste in tutte le fasi di elaborazione del pensiero leibniziano. Leibniz’s Intellectual Network – LCA. Ha ideato e avviato con la Sodalitas Leibnitiana un progetto internazionale, di cui attualmente coordina lo sviluppo, volto alla ricostruzione della rete intellettuale di G.W. Leibniz e centrato intorno alla realizzazione di un Dictionary of Leibniz’s Correspondents and Acquaintances. Agg. 11/04/16 1 Enrico Pasini – Curriculum La fisica «copernicana». Ricostruzione della fase che intercorre tra il De revolutionibus e la fisica galileiana come un'autonoma fase di sviluppo della meccanica moderna. Il pensiero politico di Erasmo da Rotterdam. Ha in corso un’indagine sulla connessione peculiare che può essere rintracciata nell’opera erasmiana tra l’atteggiamento di opposizione alle ragioni del potere secolare e della guerra e il ruolo che hanno negli scritti di Erasmo le categorie del dubbio. Il dibattito sulla filosofia della scienza e i fondamenti della matematica tra Otto e Novecento, con particolare attenzione alla figura di Giuseppe Peano. Ha delineato in particolare il carattere distintivo della posizione di Peano, ma anche la sua effettiva integrazione nel contesto pluridecennale di tale dibattito, liberandola dalla usuale considerazione di ingenuità o cecità nei confronti delle problematiche fondazionali. La filosofia del Settecento tedesco. Ha avviato con un gruppo di ricerca internazionale un’indagine tesa a individuare e delineare nel Settecento tedesco un indipendente filone filosofico, caratterizzato da un rapporto più diretto con la matematica, le scienze e la medicina del tempo, rispetto alla filiera metafisica wolffiana e alla corrente di filosofia pratica ad essa contrapposta, con l’intenzione di far emergere aspetti poco considerati o piegati alla visione teleologica di una «preparazione» della filosofia critica kantiana. Linee di ricerca precedenti Leibniz: la fisiologia del corpo vivente e le teorie cognitive, sullo sfondo delle dottrine scientifiche e mediche del suo tempo. Ha aperto questo filone di studi, fortemente sviluppato attualmente negli studi leibniziani, e l’ha ampliato, in seguito, nel solco dei lavori di Duchesneau e al tri sul rapporto tra filosofia e scienze della vita nella prima modernità. La fondazione della matematica nel pensiero di Leibniz e dei suoi contemporanei . Linea di ricerca perseguita con risultati originali negli anni 1988-2011. Ha mostrato il rapporto posto da Leibniz tra considerazioni di pragmatica del procedere matematico e ragioni meta- o sovramatematiche che ne riconducono la validità a principi logici, cosmologici o metafisici generali, in specie nel caso del calcolo infinitesimale. Il dibattito intorno alla costruzione delle lingue universali, con particolare attenzione al contesto interlinguistico italiano e alla connessione che si produce storicamente, in Italia come nell’interlinguistica francese, tra militanza interlinguistica e opzioni politiche. Ha prodotto in quest’ambito saggi ed edizioni di carteggi. PUBBLICAZIONI Riferimenti ORCID iD 0000-0002-4525-187X http://unito.academia.edu/EnricoPasini http://philpapers.org/profile/75161 In preparazione Ha in preparazione un volume d’Introduzione a Leibniz per l’editore Carocci; un volume sulla storia del concetto di Virtuale per l’editore il Mulino; l’edizione critica, insieme con Andrea Costa, Michel Fichant, Mark Smith, nell’ambito del LabEx Hastec ENC-CNRS, della Dynamica de potentia di G.W. Leibniz per Olms Verlag. Agg. 11/04/16 2 Enrico Pasini – Curriculum In corso di stampa Alles begann mit Tschirnhaus, in «Quaestio», 2016. A Prodigious Bodily Nature. Debates on Albinism 1609-1745, in Margins of Nature, a cura di Adelino Cardoso and Palmira Fontes da Costa, 2016. The Concept of ‘Composite Substance’ and other Absences in the Monadology, in 300 Jahre Monadologie. Interpretation, Rezeption, Transformation, a cura di W. Li, in corso di stampa 2016. Constructionism and Naturalism in Leibniz’s Thought, «Revue roumaine de philosophie», 2/2016. Leibniz’s Concept of Unity and Its Aristotelian Origins, in Leibniz and Aristotle, a cura di Juan Antonio Nicolas, Springer, in corso di stampa 2016. La follia in Erasmo e in Faustino da Tredozio, in La follia nell’Umanesimo. Atti della giornata di studio su Faustino Perisauli, in corso di stampa 2016. Existiturientia and Other Ex- Words, in Actas del Congreso internacional 2013 «Conocer, dialogar, inventar y transformar con Leibniz» de la Sociedad española Leibniz para Estudios del Barroco y la Ilustración, San Sebastian 2013, in corso di stampa 2016. Mathematical Similes in the Theodicy, in AA.VV., Reasons in Theodicy. Logic, Metaphysics and Theology in Leibniz’s Essais de Théodicée (1710), a cura di M. Favaretti Camposampiero - L. Perissinotto, Ontos Verlag, in corso di stampa 2016. Volumi Corpo e funzioni cognitive in Leibniz, Pubblicazioni del «Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza» del CNR, Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 238. Il reale e l’immaginario. La fondazione del calcolo infinitesimale nel pensiero di Leibniz , Torino, Sonda, 1993, pp. 224. Curatele Erasmian Science, numero speciale della rivista «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», III/2014, 6, a cura di P.D. Omodeo ed E. Pasini (P.D. Omodeo - E. Pasini, Erasmian Science, pp. 2:1-2:19, doi:10.13135/2280-8574/842). L’incidenza di Leibniz negli sviluppi della fenomenologia husserliana, numero speciale della rivista «Discipline Filosofiche», XXIII/2013, 2, pp. 1-224, a cura di F. Bianchini ed E. Pasini (F. Bianchini - E. Pasini, Introduction, pp. 5-7). Interdisciplinary History of Ideas, numero speciale della rivista «History of European Ideas», XL/2013, 4, pp. 451-560, a cura di M. Albertone ed E. Pasini (M. Albertone - E. Pasini, Editorial, pp. 451-456, doi:10.1080/01916599.2013.826433). Erasmo da Rotterdam e la cultura europea. Erasmus of Rotterdam and European Culture, Atti dell’Incontro di Studi nel V centenario della laurea di Erasmo all’Università di Torino (Torino, 8-9 settembre 2006), a cura di E. Pasini e P.B. Rossi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2008 (E. Pasini - P.B. Rossi, Premessa, pp. vii-x). AA.VV., La Monadologie de Leibniz. Genèse et contexte, essais édités par E. Pasini, Paris-Milano, Mimesis, 2005, pp. xiv-176 (Introduction, pp. v-xii). AA.VV., Cinquant’anni di storiografia filosofica in Italia. Omaggio a Carlo Augusto Viano, a cura di E. Donaggio ed E. Pasini, Bologna, Il Mulino, 2000. Agg. 11/04/16 3 Enrico Pasini – Curriculum Articoli e saggi su Leibniz Essential Differences. Or, an Exercise in Symptomatic History of Philosophy , in Leibniz’s Metaphysics and Adoption of Substantial Forms, a cura di Adrian Nita, The New Synthese Historical Library, Cham, Springer Switzerland, 2015, pp. 59-72. Les vertus du scepticisme selon Bayle et Leibniz, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 43, Leibniz et Bayle: confrontation et dialogue, a cura di C. Leduc - P. Rateau - J.-L. Solère, 2015, pp. 87107. Leibniz tras los pasos de Spinoza, in Leibniz frente a Spinoza. Una interpretación panorámica, a cura di L. Cabañas - O. M. Esquisabel, Granada, Editorial Comares, 2014, pp. 71-95 (rielaborazione di Leibniz alla caccia di Spinoza, 2005). Teleologia in Leibniz e Husserl. Brevi note a partire da un inedito leibniziano, in «Discipline Filosofiche», XXIII/2013, 2, pp. 21-36. Ex oppositis quid. Cusano, Erasmo, Leibniz, in Cusano e Leibniz. Prospettive filosofiche, a cura di G. Cuozzo, Milano, Mimesis, 2013, pp. 249-269. La concordia e l’armonia. Leibniz e la globalizzazione di una tradizione europea, in «Revista de Filosofía de la Universidad de Costa Rica», LI/2012 (129-131), pp. 373-381. Complete Concepts as Histories, in «Studia Leibnitiana», XLII/2010 (apparso nel 2012), Heft 2, pp. 229-243. La doctrine de la spontanéité dans la Théodicée, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 40, Lectures et interprétations des Essais de théodicée de G.W. Leibniz , a cura di P. Rateau, 2011, pp. 155-173. Both Mechanistic and Teleological. The Genesis of Leibniz’s Concept of Organism, with Special Regard to His «Du rapport general de toutes choses», in AA.VV., Departure to Modern Europe – Philosophy between 1400 and 1700, a cura di H. Busche - S. Hessbrüggen-Walter, Hamburg, Meiner, 2011, pp. 1216-1235. The Organic vs. the Living in the Light of Leibniz’s Aristotelianisms , in AA.VV., Corporeal Substances and Machines of Nature in Leibniz, a cura di O. Nachtomy - J.E.H. Smith, Berlin-Heidelberg-New York, Springer («Synthese New Historical Library»), 2011, pp. 81-94. Some Notes on the Role of General Principles and Axioms in the Reconstruction of Leibniz’s Philosophy, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 37, Leibniz und die Entstehung der Modernität, a cura di J. A. Nicolás, 2010, pp. 93-100. Wesen, Kraft, Stoff, und Leibniz’ «Kosmologie»: einen Aspekt des Leibniz-Mythos neu denken, in «Studia Leibnitiana», Sonderheft 38, Leibniz neu denken, a cura di E. Barke - R. Wernstedt - H. Breger, 2009, pp. 63-73. Kinds of Unity, Modes of Union, in Einheit in der Vielheit, Akten des VIII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Hannover, Leibniz-Gesellschaft, 2006, pp. 780-787. La Monadologie: histoire de naissance (pp. 85-122), in AA.VV., La Monadologie de Leibniz. Genèse et contexte, essais édités par E. Pasini, Paris-Milano, Mimesis, 2005, pp. xiv-176. Cinque storie sulla Monadologia di Leibniz, in AA.VV., Monadi e monadologie. Il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl, Atti del Convegno internazionale di studi, Salerno, 10-12 giugno 2004, a cura di B. M. d’Ippolito, A. Montano e F. Piro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, I vol., pp. 147-167. Leibniz alla caccia di Spinoza, in AA.VV., Linguaggio, mente, conoscenza. Intorno a Leibniz, a cura di S. Gensini, Roma, Carocci, 2005, pp. 59-86. Le ontologie tascabili di Leibniz, in «Rivista di estetica», n.s., 22, XLIII/2003, 1, pp. 14-22. Agg. 11/04/16 4 Enrico Pasini – Curriculum La philosophie des mathématiques chez Leibniz. Lignes d’investigation, in Nihil sine ratione. Mensch, Natur und Technik im Wirken von G.W. Leibniz, Akten des VII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Berlin, Leibniz-Gesellschaft, 2001, pp. 954-963. Introduzione a G.W. Leibniz, Discorso intorno al metodo della certezza..., in «Rivista di estetica», n.s., 16, XLI/2001, 1, pp. 68-70. Arcanum Artis Inveniendi: Leibniz and Analysis, in AA.VV., Analysis and Synthesis in Mathematics: History and Philosophy, a cura di M. Otte - M. Panza, «Boston Studies in the Philosophy of Science», Dordrecht, Kluwer, 1997, pp. 35-46. Segni e algoritmo nell’analisi leibniziana, in AA.VV., Geometria, flussioni e differenziali, a cura di M. Panza - C.S. Roero, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici – La città del sole, 1995, pp. 385-412. La prima recezione della monadologia. Dalla tesi di Gottsched alla controversia sulla dottrina delle monadi, in «Studi settecenteschi», 1994, 14, pp. 107-163. Leibniz-Korrespondenten. Detlev Clüver (1645-1708), in «Studia Leibnitiana», XXVI/1994, Heft 1, pp. 108-124. Perception, Imagination and Leibniz’s Theory of Will, in Leibniz und Europa, VI. Internationaler Leibniz-Kongreß. Vorträge, Hannover 1994, pp. 581-588. L’immaginazione in Leibniz, tesi di Dottorato di ricerca in Filosofia, discussa con esito positivo il 14 settembre 1993. Mathesis und Phantasie. Die Rolle der Einbildungskraft im Umfeld der Descartes’schen Regulae , in «Studia Leibnitiana», XXIV/1992, Heft 2, pp. 160-176. Die private Kontroverse des G.W. Leibniz mit sich selbst. Handschriften über die Infinitesimalrechnung im Jahre 1702, in Leibniz. Tradition und Aktualität, V. Internationaler Leibniz-Kongreß. Vorträge, Hannover 1988, pp. 695-709. Articoli e saggi su altri argomenti Filosofia e medicina nel pensiero moderno. Introduzione, Atti del Convegno “Conoscenza e cura. Filosofia e medicina nel pensiero moderno” (Torino, Accademia di Medicina, 12-13 marzo 2014), in «Giornale della Accademia di Medicina di Torino», CLXXVII/2014, pp. 323-336. La filosofia dell’Ateneo torinese e il Risorgimento nazionale, in AA.VV., Dall’Università di Torino all’Italia unita. Contributi dei docenti al Risorgimento e all’Unità, a cura di C.S. Roero, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 2013, pp. 137-167. “Quae sunt Caesaris”: l’oscillante rapporto di religione e politica in Erasmo da Rotterdam , in AA.VV., Religione e politica. Da Dante alle prospettive teoriche contemporanee, a cura di B. Centi - A. Siclari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. 85-108. Vacui ratione. Observability and Causal Powers of a Nonentity, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», II/2013, 3, pp. 4:1-4:22. Le giustificazioni della guerra in Erasmo, in AA.VV., Religione e politica in Erasmo da Rotterdam, a cura di E.A. Baldini - M. Firpo, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 51-82. M. Albertone - E. Pasini, Keyword: Interdisciplinarity. Mot-clé: Interdisciplinarité, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», I/2012, 2, pp. 1:1-1:3. Of Engineers and Dragons. The JIHI Logo, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», I/2012, 1, pp. 6:1-6:9. M. Albertone - E. Pasini, Editorial, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», I/2012, 1, pp. 1:1-1:4; 2:1-2:5. Agg. 11/04/16 5 Enrico Pasini – Curriculum “Molecole viventi” e “natura senza dèi”: anime e microscopi tra filosofia, scienza e letteratura , in AA.VV., Metamorfosi dei Lumi 6. Le belle lettere e le scienze, a cura di S. Messina - P. Trivero, Torino, aAccademia University Press, 2012, pp. 42-71. La scuola di Peano e il secondo problema di Hilbert, in AA.VV., Peano e la sua scuola fra matematica, logica e interlingua, Atti del congresso internazionale di studi (Torino, 6-7 ottobre 2008), a cura di C. S. Roero, Torino, Deputazione subalpina di storia patria, 2010, pp. 327-367. Dubbio e scetticismo in Erasmo da Rotterdam, in Erasmo da Rotterdam e la cultura europea. Erasmus of Rotterdam and European Culture, a cura di E. Pasini - P.B. Rossi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2008, pp. 199-250. Ludovico Geymonat (1908-1991): filosofia e scienza, in AA.VV., Le due Torino. Primato della religione o primato della politica?, a cura di G. Cuozzo - G. Riconda, Torino, Trauben, 2008, pp. 241-56. L’altra faccia dell’uomo della Luna. Lambert e l’Erfindungskunst, in AA.VV., La misura dell’uomo. Filosofia, teologia e scienza nel dibattito antropologico in Germania (1760-1915), a cura di M. Mori - S. Poggi, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 49-70. Peano e la filosofia della matematica, in AA.VV., Conferenze e seminari 2003-2004, a cura di E. Gallo - L. Giacardi - C.S. Roero, Torino, Associazione Subalpina Mathesis, 2004, pp. 203-220. Alienazione, in AA.VV., I concetti del male, a cura di P. P. Portinaro, Torino, Einaudi, 2002, pp. 318. Il carteggio fra Peano e Camillo Berneri, in AA.VV., Giuseppe Peano. Matematica, cultura e società, a cura di C. S. Roero, Savigliano (Cn), L’artistica, 2001, pp. 49-59. L’antico e il nuovo, in «MultiMedia», 1992, 7-8, pp. 37-43; 40-45. Niklas Luhmann e la teoria dei sistemi. Presupposti e riferimenti. Prima parte: teorie del sistema sociale come sistema in equilibrio, in «Psicologia e società», 1985, 3-4, pp. 5-8. Edizioni e traduzioni G. W. Leibniz, Omnia in infinitum postremo resolvuntur / In ultimo tutto si risolve nell’infinito (edizione critica e traduzione), «Discipline Filosofiche», XXIII/2013, 2, pp. 8-20. G.W. Leibniz, Principium ratiocinandi fundamentale, in AA.VV., Corporeal Substances and Machines of Nature in Leibniz, a cura di O. Nachtomy - J.E.H. Smith, Berlin-Heidelberg-New York, Springer («Synthese New Historical Library»), 2011, pp. 187-193. Il carteggio tra Giuseppe Peano e Nicola Mastropaolo, a cura e con Introduzione di E. Pasini, pp. xxii+190, in Le riviste di Giuseppe Peano, Cd-Rom, a cura di C.S. Roero, Dipartimento di Matematica «G. Peano» dell’Università degli Studi di Torino, II edizione, Torino, 2008 (Introduzione alle pp. xi-xx). G.W. Leibniz, Pacidio a Filalete. Metafisica del moto e Colloquio di Filarete e Aristo, testo critico, apparato e traduzione; Entretien de Philarete et Ariste, prima edizione critica; in Id., Dialoghi filosofici, a cura di F. Piro, Milano, Bompiani, 2007, pp. LXXIV-XC; 343-387; 391-505; 914-918; 933-964. G.W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, 3 vv., UTET, Torino, 2000, traduzione e note pro parte, Nota biografica (vol. I, pp. 83-93), Nota storica (vol. I, pp. 101-122; II, pp. 7-9; III, pp. 7-16). Inoltre di G.W. Leibniz, LH IV 1, 1a, 7r; LH IV 1, 1a, 8r; in Kinds of Unity, Modes of Union, in Einheit in der Vielheit, Akten des VIII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Hannover 2006, pp. 786-787. De substantia simplici ac composita; De calculo situs, de phaenomenis corporeis; Machina animalis; De scribendis novis medicinae elementis; Corpus hominis et uniuscujusque animaAgg. 11/04/16 6 Enrico Pasini – Curriculum lis machina est quaedam; De causis et curatione febrium; in Corpo e funzioni cognitive in Leibniz, Milano 1996, pp. 207-226. Defense du calcul des differences; Drei kleinere Schriften, in Die private Kontroverse des G.W. Leibniz mit sich selbst. Handschriften über die Infinitesi malrechnung im Jahre 1702, in Leibniz. Tradition und Aktualität, V. Internationaler LeibnizKongreß. Vorträge, Hannover 1988, pp. 705-709. De admirandis arithmeticae infinitorum paradoxa; Difficultates motae a D.no Jenisch circa calculum infinitesimalem; De jure negligendi quantitates infinite parvas; in Leibniz e la nozione di infinitesimo. Tra matematica e metafisica, tesi di laurea, a.a. 1985-86. Traduzione dal tedesco di M. Maruyama, Die japanischen Intellektuellen (Kindai Nihon no chishikijin), 1982, in Denken in Japan, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1988, pp. 89-134 (Gli intellettuali giapponesi, in Le radici dell’espansionismo: ideologie del Giappone moderno, Torino: Fondazione G. Agnelli, 1990). Traduzione dal tedesco di K.F. Daiber, Religion unter den Bedingungen der Moderne: die Situation in der Bundesrepublik Deutschland, Marburg, Diagonal-Verlag, 1995 (Religiosità, Chiesa e Stato nella Repubblica Federale Tedesca, in: AA.VV., Fede, cultura religiosa e modernità in Francia, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Germania e Ungheria, Torino, Fondazione Agnelli, 1992, pp. 291-409). Traduzione dal norvegese e cura del testo, insieme con M.G. Terzi, di Thomas Mathiesen, Kan fengsel forsvares? (Perché il carcere?, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996). Recensioni Recensione: U. App, The Cult of Emptiness. The Western Discovery of Buddhist Thought and the Invention of Oriental Philosophy, Rorschach - Kyoto 2012; J.Ā. Josephson, The Invention of Religion in Japan, Chicago - London 2012, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», II/2013, 4, pp. 6:13-6:17. Recensione: F. Falk, Eine gestische Geschichte der Grenze. Wie der Liberalismus an der Grenze an seine Grenzen kommt, München 2011, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», I/2012, 2, pp. 5:15-5:18. Recensione: J.A. Fodor, M. Piattelli-Palmarini, Gli errori di Darwin, trad. it., Milano 2010, in «Rivista di filosofia», CI/2010, pp. 435-440. Recensione: G.W. Leibniz, Ricerche generali sull’analisi delle nozioni e delle verità e altri scritti di logica, a cura di M. Mugnai, Pisa 2008, in «Rivista di filosofia», CI/2010, pp. 307-309. Recensione: Giuseppe Peano, Matematico e maestro e Cronologia della vita e degli scritti di Giuseppe Peano, a cura di E. Luciano e C.S. Roero, Torino 2008, in «Studi piemontesi», XXXVIII/2009, pp. 259-260. Recensione: J.H. Lambert, Philosophische Schriften, VIII, Kleinere Philosophische Abhandlungen und Rezensionen, a cura di A. Emmel e A. Spree, Hildesheim 2007, in «Rivista di filosofia», XCIX/2008, pp. 338-339. Recensione: AA.VV., Edizioni e traduzioni di testi filosofici, a cura di M. Baldi e B. Faes de Mottoni, Milano 2006, in «Rivista di filosofia», XCVIII/2007, pp. 455-457. Recensione: S. Landucci, La mente in Cartesio, Milano 2002, in «Rivista di filosofia», XCIV/2003, pp. 473-476. Recensione: G.W. Leibniz, Allgemeine Schriften und Briefe, VI. Reihe, Philosophische Schriften, IV. Band in 4 Teilen, pp. 2950+500, in «Rivista di filosofia», XCIII/2002, pp. 168-170. Agg. 11/04/16 7 Enrico Pasini – Curriculum Recensione: G.W. Leibniz, De quadratura arithmetica circuli ellipseos et hyperbolae cujus corollarium est trigonometria sine tabulis, kritisch hrsg. u. komm. von E. Knobloch, Göttingen 1993, in «Archives internationales d’histoire des sciences», XLVI/1996, pp. 408-409. Enciclopedie, dizionari, biografie Enciclopedia di Torino, Torino, Edizioni del Capricorno, 2004. Cura della sezione di Filosofia, stesura delle voci: Abbagnano, Nicola; Bobbio, Norberto; Chiodi, Pietro; Filosofia; Jesi, Furio; Gerdil, Giacinto Sigismondo; Juvalta, Erminio; Pareyson, Luigi; Pastore, Valentino Annibale; Richeri, Ludovico; Solari, Gioele; Zini, Zino. Inoltre: Nietzsche, Friedrich e Rousseau, JeanJacques (con modifiche redazionali). Altresì le voci: Novarese, Aldo; Tipografia. Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allìo, Torino, Stamperia artistica nazionale, 2004. Stesura delle voci: D’Ercole, Pasquale; Juvalta, Erminio; Pastore, Valentino Annibale. Grande dizionario enciclopedico. Appendice (1997) alla IV ediz., Torino, Utet, 1997. Cura delle sezioni di Filosofia e di Informatica, stesura delle voci: Filosofia; Debord, Guy; Jonas, Hans; Elettronica, editoria; Informatica; Internet; Ipertesto; Media interattivi; Multimedialità; Neurali, reti; Personal computer; Virtuale, realtà; World Wide Web. Grande dizionario enciclopedico. Appendice (1985) alla III ediz., Torino, Utet, 1988. Cura della sezione di Filosofia. Grande dizionario enciclopedico, IV ediz., Torino, Utet, 1984-2002. Stesura delle voci: Indeterminismo; Infinito (filosofia); Levinas, Emmanuel; Logos; Materia; Modalità; Monade; Monismo; Rawls, John B.; Sensazione (filosofia). Altro Nel dicembre 1994 ha allestito, in via sperimentale, un servizio di diffusione di informazioni per gli studiosi leibniziani collegati alla rete Internet, con la collaborazione del CSI-Piemonte. Nel 1995 ha preparato un’edizione critica annotata dello scritto leibniziano Drôle de pensée, resa liberamente disponibile agli studiosi mediante la rete Internet. Si tratta della prima edizione critica realizzata specificamente per il World-Wide Web. Dal 2011 ha avviato, nel sito web della Sodalitas Leibnitiana, una sezione di traduzioni italiane, liberamente accessibili, di scritti di Leibniz non tradotti in precedenza. SOCIETÀ SCIENTIFICHE Socio della G.W. Leibniz-Gesellschaft e della Leibniz Society of North America. Membre régulier della Société d’études leibniziennes de langue française. Miembro invitado della Red Iberoamericana Leibniz. Socio fondatore della Sodalitas Leibnitiana, società italiana di studi leibniziani; presidente dal 2010. Socio della European Society for Early Modern Philosophy (ESEMP), della International Society for Intellectual History, della Società italiana di studi sul secolo XVIII e dell’International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS). Socio della Società Filosofica Italiana – Sezione di Torino-Vercelli; membro del Direttivo della Sezione dal 2009 al 2012. Socio fondatore dell’Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta (AISA); membro del Direttivo da giugno 2015. Agg. 11/04/16 8 Enrico Pasini – Curriculum Socio fondatore della Società Italiana Storici della Matematica (SISM). Socio fondatore della Società Cusaniana; membro del Consiglio scientifico. Socio del Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi. È stato socio subscriber del Text Encoding Initiative (TEI) Consortium. È socio dell’AIuCD (Associazione per l’Informatica umanistica e la Cultura Digitale, associate organization of EADH – European Association for Digital Humanities). GRUPPI DI RICERCA Ha partecipato o partecipa ai seguenti progetti di ricerca: «O conceito de natureza no pensamento médico-filosófico na transição do século XVII ao XVIII – The View of Nature in the Medico-Philosophical Thought at the Transition from the 17th to the 18th Century», FCT-Fundação para a Ciência e a Tecnologia – Centro de História da Cultura da Universidade Nova de Lisboa (resp. Adelino Cardoso). «G.W. Leibniz’s Correspondents and Acquaintances. Intellectual Networks, Themes, Individuals», progetto di ricerca promosso dalla Sodalitas Leibnitiana con altre società europee di studi leibniziani (coordinatore Enrico Pasini). Ricerca finanziata dall’ateneo (ex-60%) 2014-15 Responsabile del progetto di ricerca «La filosofia fuori dalla filosofia: la produzione filosofica esterna al campo sociale della filosofia, nella storia della filosofia e nella storiografia filosofica». 2012-15 Responsabile del progetto di ricerca «Una nuova interpretazione storico-filosofica del Settecento tedesco». 2008 «Giuseppe Peano (1858-1932) e la sua Scuola» (resp. Clara Silvia Roero). 2008 «Modelli di conoscenza nella filosofia europea moderna e contemporanea, con particolare riferimento all’area tedesca» (resp. Massimo Mori). 2003-2006 «Natura e cultura nella filosofia europea tra Sette ed Ottocento» (resp. Massimo Mori). 2002 «Modelli di antropologia filosofica nella cultura franco-tedesca tra Sette e Ottocento» (resp. Massimo Mori). 2000-2001 «Pensiero tradizionale e pensiero innovativo» (resp. Armando De Palma). P.R.I.N. – CO.FIN. 2012 (P.R.I.N. 2010-11) «Realismo e oggettività» (coord. Pasquale Frascolla, resp. unità di ric. Univ. di Torino Alberto Voltolini). 2008 «Fondazione e dinamiche dell’individualità nel dibattito filosofico e scientifico tedesco, 1720-1920» (vice-responsabile dell’unità di ricerca; coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino Massimo Mori). 2006 «L’idealismo tedesco: le origini, la diffusione, l’eredità e l’attualità. Nuove prospettive interpretative in un confronto di metodi e di visioni del mondo tra Europa e Stati Uniti» (coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino Massimo Mori). 2004 «Lo studio della “natura umana” tra filosofia e nuovi campi disciplinari: il caso della Germania e la scena europea 1790-1930. Investigations on Human Nature in the Interaction Bet- Agg. 11/04/16 9 Enrico Pasini – Curriculum ween Philosophy and Emerging Disciplines: Germany and Europe from 1780 to 1930» (coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino Massimo Mori). 2002 «La relazione tra mondo naturale e sfera mentale nell’antropologia tedesca tra Sette e Ottocento» (coord. Stefano Poggi, resp. unità di ric. Univ. di Torino Massimo Mori). ALTRI INCARICHI SCIENTIFICI Dal novembre 2007 è segretario della Fondazione «Piero Martinetti», membro del consiglio di amministrazione e direttore della Biblioteca della Fondazione. Dal dicembre 2015 è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione «Luigi Firpo – Centro di Studi sul Pensiero Politico». Fa parte del Consejo Asesor Internacional della collana «Nova Leibniz» (Sociedad Leibniz de España - Editorial Comares) e del Comitato scientifico della collana «Bibliotheca Cusana» (Mimesis Edizioni). Ha fatto parte del Centro di Studi sulla Storia dell’Università di Torino e del Comitato di reda zione della «Rivista di Storia dell’Università di Torino», pubblicata dal Centro. Nel 2010 ha promosso e costituito, insieme con M. Albertone ed altri, il Gruppo Interdisciplinare di Storia delle Idee dell’Università di Torino. Con M. Albertone ha fondato e dirige il «Journal of Interdisciplinary History of Ideas» (Open access, peer-reviewed journal that biannually publishes studies in the history of interdisciplinary ideas). È stato tra i promotori del Centro di Ricerca Interdipartimentale per la digitalizzazione e la realizzazione di Biblioteche Digitali Umanistiche – MeDiHum (Memoria Digitalis Humanistica) dell’Università di Torino, costituito nel 2014. Ne è attualmente presidente. Da novembre 2015 è membro del Comitato di indirizzo, monitoraggio e valutazione della «Scuola a rete in Digital Cultural Heritage» (DiCultHer), come responsabile insieme con Giovanni Solimine per l’ambito «Beni Culturali Digitali», e ne coordina, insieme con Nicola Barbuti, il Gruppo di lavoro sull’accreditamento. È iscritto all’Albo dei Revisori del Miur e all’albo dei revisori dell’Università di Bologna. È stato valutatore per diverse Università italiane, per i bandi «PRIN 2012» e «Futuro in Ricerca 2013», per la German-Israeli Foundation for Scientific Research and Development, e come «Expert scientifique» per l’Agence National de la Recherche (France). È stato reviewer per case editrici e riviste nazionali e internazionali, tra cui Yale U.P., il «Journal of Early Modern Studies», «Le xicon» e il «British Journal for the History of Philosophy». CONVEGNI, SEMINARI E CONFERENZE Organizzazione di convegni Organizzatore (con A. Bargoni e P. Rumore) del seminario di studi Filosofia e medicina 2015. La moderna ambiguità della morte, Torino, 8-9 aprile 2015 (Gruppo di Ricerca fMOD, Accademia di Medicina di Torino). Relazione: «Parte vivente e parte morta: storia di un problema». Organizzatore del seminario internazionale Historicizing The Philosophy/Science Relationship. HI(P&S) Preliminary Seminar 2015. Torino, 19 marzo 2015. Relazione: «Worthwhiligkeit of H(PS)» (Gruppo di Ricerca fMOD, Consorzio di Dottorato di ricerca in Filosofia F.I.N.O.). Agg. 11/04/16 10 Enrico Pasini – Curriculum Organizzatore (con C.T. Wolfe) del seminario di studi Biological Individuality. Genes, Organisms and Species, Torino, 12 gennaio 2015 (Gruppo di Ricerca fMOD, International Study Program, University of Torino). Comissão científica, Colóquio internacional Natureza, medicina e sensibilidade moderna, 1921 novembre 2014 (FCT – CHC – Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa, Fundação Gulbenkian), Lisboa. Relazione: «A Prodigious Bodily Nature. Debates on Albinism 1660-1744». Organizzatore dell’Italo-Romenian Leibniz-Seminar Constructionism and Naturalism in Leibniz, Torino, 5 giugno 2014 (Sodalitas Leibnitiana, Gruppo di Ricerca fMOD, Societatea Leibniz din România, P.R.I.N. 2010-11 «Realismo e oggettività»). Relazione di apertura: «Constructionism and Naturalism in Leibniz’s Thought». Organizzatore (con P. Rumore) dell’Italienisch-Deutsches Kolloquium Yet Another Eighteenth Century German Philosophy, Torino, 3-4 giugno 2014 (Gruppo di Ricerca fMOD, P.R.I.N. 2010-11 “Realismo e oggettività”). Relazione di apertura: «Introduction: It All Began with Tschirnhaus». Organizzatore (con A. Bargoni e P. Rumore) del seminario di studi Conoscenza e cura. Filosofia e medicina nel pensiero moderno, Torino, 12-13 marzo 2014 (Gruppo di Ricerca fMOD, Accademia di Medicina di Torino). Relazione di apertura: «Filosofia e medicina nel pensiero moderno». Comité Científico, II Congreso iberoamericano Leibniz, Red Ibero-Americana Leibniz, Granada, España, 3-5 aprile 2014. Relazione: «Leibniz’s Concept of Unity and its Aristotelian Origins». Organizzatore (con G. Cuozzo) del convegno internazionale Filosofia Arte Scienza in Cusano e Leibniz. Convegno di studi italiano-tedesco – Philosophie Kunst Wissenschaft bei Cusanus und Leibniz. Italienisch-Deutsches Kolloquium (Società Cusaniana Italiana, Sodalitas Leibnitiana, Kueser Akademie für Europäische Geistesgeschichte), Torino, 7-9 giugno 2012. Relazione di apertura: «Ex oppositis quid: Cusano, Erasmo, Leibniz». Comitato scientifico del Congresso internazionale di studi su Giuseppe Peano e la sua Scuola, fra matematica, logica e interlingua, 2-3 e 6-7 ottobre 2008, «Celebrazioni di Giuseppe Peano (1858-1932) nel 150° della nascita e nel centenario dell’edizione del suo Formulario Mathematico (1908)». Relazione su «La scuola di Peano e il secondo problema di Hilbert»; presidente di sessione. Organizzatore (con P.B. Rossi) del convegno internazionale Erasmo da Rotterdam e la cultura europea. Erasmus of Rotterdam and the European Culture – Incontro di studi nel V centenario della laurea di Erasmo all’Università di Torino, Torino, 8-9 settembre 2006. Relazione su «Dubbio e scetticismo in Erasmo» e cura degli atti (con P.B. Rossi). Organizzatore del workshop «Prospettive degli studi leibniziani in Italia», Torino, 15 dicembre 2004. Segreteria organizzativa del convegno Cinquant’anni di storiografia filosofica in Italia: un bilancio, Torino, 19-22 ottobre 1999 (cronaca in «Rivista di storia della filosofia», LV/2000, n. 1, pp. 118-120; cura degli atti con Enrico Donaggio). Conferenze, seminari, partecipazione a convegni 2015 Conferenza: «Sur l’aristotélisme de Leibniz», 25 novembre, Centre d’Histoire des Systèmes de Pensée Moderne (CHSPM), Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Séminaire de recherche animé par Paul Rateau et Anne-Lise Rey. Agg. 11/04/16 11 Enrico Pasini – Curriculum Panel: «Big Data and the Republic of Letters: Challenges and Opportunities in Digitizing Early Modern Correspondence», German History Society Annual Conference 2015, 3-5 September, Queen Mary University of London. Tavola rotonda: «La scienza aperta in Italia: definire le politiche e le azioni», Convegno «Scienza aperta per una ricerca migliore», 5-7 marzo, Università La Sapienza, Roma. Match-making Event of the HERA Joint Research Programme (HERA JRP) Uses of the Past, 28-29 gennaio, Tallin (Estonia). Conferenze «Leibniz between Platonism and Aristotelism», CELFIS - Facultatea de Filosofie; «Early Modern Theories of Passions and the European Mind», Institute for Research in the Humanities, University of Bucharest, 14-15 gennaio. 2014 «Quand la monade a des organes. Corps et perception dans les Principes de la nature et de la grâce» (relazione accettata), 1714-2014: lire aujourd’hui les Principes de la nature et de la grâce de G. W. Leibniz, Premier congrés de la Société d’études leibniziennes de langue française, 27-29 novembre, Université Panthéon-Sorbonne, Paris. Tavola Rotonda: «Gli Atenei e le politiche a sostegno dell’accesso aperto», Celebrazione del decennale della Dichiarazione di Messina, 4 novembre, Università di Messina. «The Concept of “Composite Substance” in the Monadology» (relazione su invito), 300 Jahre Monadologie. Interpretation, Rezeption, Transformation, 9-11 ottobre, Leibniz-Stiftungsprofessur der Leibniz-Universität Hannover, G.-W.-Leibniz-Gesellschaft, Hannover (BRD). Lezione «La filosofia di fronte alla natura: età moderna» alla Summer School «Natura, tecnica e cultura. Profili etico-pubblici del dibattito sulla natura umana», CESPEC, Cuneo, 18 settembre. «Natural Philosophy and Metaphysics in the Principles of Nature and Grace» (relazione su invito), Based on Reason. Leibniz’s Principles of Nature and Grace, 15-16 settembre, Dipartimento di Filosofia di Milano e ILIESI-Roma, Sodalitas Leibnitiana, Milano. «The Development of Physics/Philosophy of Nature between Copernicus and Galilei» (relazione accettata), 14th Bucharest-Princeton Seminar in Early Modern Philosophy, Research Centre for the Foundations of Modern Thought (FME), University of Bucharest - Philosophy Department at Princeton University, 8-12 luglio, Bran, Romania. «Ars experimentandi. Laws of Nature, Matterly Objects and Contingent Circumstances» (relazione accettata), Understanding Matter. Philosophical Perspectives, 1st International CRF Conference (Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica), 10-12 aprile, Palermo. «Media brevitas» (relazione su invito), Convegno internazionale di studi «Forma breve», Università di Torino, 7-9 aprile, Torino. «Potentia naturae. Of Mines and Men» (relazione su invito), Colóquio Internacional Margens da Natureza, FCT – CHC – Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa, 30-31 gennaio, Lisboa. 2013 «Matematica e scienze della natura in Leibniz» (relazione su invito), L’enigma della natura. Un confronto tra secoli e teorie, Convegno organizzato dai dottorandi in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 17-19 dicembre, Milano. «La filosofia della scienza», lezione nel Ciclo «Un secolo di filosofia. Dieci tappe del pensiero italiano del ’900», Laboratorio di Filosofia, Centro Gobetti, 22 ottobre, Torino. «Erasmian Science», seminario al Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, 27 settembre, Berlino. Agg. 11/04/16 12 Enrico Pasini – Curriculum «Existiturientia» (relazione su invito), Congreso internacional «Conocer, dialogar, inventar y transformar con Leibniz», Sociedad española Leibniz para Estudios del Barroco y la Ilustración, Universidad del País Vasco, 17-21 giugno, Donostia/San Sebastián. «Essential Differences. An Exercise in Symptomatic History of Philosophy» (relazione su invito, pubblicata), Craiova Colloquium in Early Modern Philosophy: «Between Continuity and Transformation: Leibniz on Substance and Substantial Forms», New Europe College, 15-16 maggio, Bucarest. «Vacui ratione. The Causal Powers of an Non-Entity» (relazione introduttiva, su invito, pubblicata), Colóquio Internacional Natureza e Causalidade, FCT – CHC – Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa, 21-22 febbraio, Lisboa. 2012 «Teleologia in Leibniz e Husserl. A partire da un inedito leibniziano» (relazione su invito, pubblicata), Leibniz e la fenomenologia, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna – Sodalitas Leibni tiana, Bologna. «Filosofia e scienza nel positivismo», lezione nel Ciclo «Un secolo di filosofia. Dieci tappe del pensiero italiano del ’900», Centro Gobetti, Torino. «Les vertus du scepticisme selon Bayle et Leibniz» (relazione su invito, pubblicata), Leibniz et Bayle: confrontation et dialogue, Université Paris I, Paris. «La concordia e l’armonia. Leibniz e la globalizzazione di una tradizione europea» (relazione accettata, sessione plenaria, pubblicata), I Congreso Iberoamericano Leibniz, Universidad de Costa Rica, San José (Costa Rica). 2011 «Quae sunt Caesaris: l’oscillante rapporto di religione e politica in Erasmo» (relazione su invito, pubblicata), Religione e politica. Tra storia e problema, Università degli Studi di Parma, Parma. «Complete Concepts as Histories» (relazione conclusiva, su invito, pubblicata), Natur und Subjekt. IX. Internationaler Leibniz-Kongress, G.W.-Leibniz-Gesellschaft – Leibniz Universität, Hannover. «Ambiente e Mondo. Prospettive storico-filosofiche», Incontri sul senso 2010-2011, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCE), Università di Torino. «Le similitudini matematiche nella Teodicea» (relazione su invito), Le ragioni della Teodicea. Metafisica, teologia e logica negli Essais de Théodicée (1710), Venezia. 2010 «Le giustificazioni della guerra in Erasmo» (relazione su invito, pubblicata), Religione e politica in Erasmo da Rotterdam, Convegno internazionale, Fondazione L. Firpo, Torino. 2010 «Le concept de spontané et de spontanéité dans la Théodicée» (relazione su invito, pubblicata), Lectures et interprétations des Essais de Théodicée de G.W. Leibniz, Université de Paris I-Sorbonne et Université de Paris IVSorbonne, Paris. 2009 «Lo storicismo scientifico di Ludovico Geymonat» (relazione su invito), Ludovico Geymonat: tra filosofia e scienza, Società filosofica italiana – Liceo V. Gioberti, Torino. 2009 «Al cuore della metafisica leibniziana», Seminario di studi – Un autore: i testi, il linguaggio, le idee. Leibniz, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (CNR), Roma, 27 febbraio. 2008 «Gott, Kraft, Stoff, und Leibnizens cosmologia: ein Aspekt des Leibniz-Mythos neu denken» (relazione su invito, pubblicata), Symposium «Leibniz neu denken», G.W.-Leibniz-Gesellschaft – Leibniz Universität, Hannover. 2008 «Mathématique et métaphysique chez Malebranche et Leibniz» (relazione su invito), Colloque Leibniz-Malebranche, Université de Neuchâtel. 2008 «La follia in Erasmo e in Faustino Perisauli» (relazione su invito), La follia nell’Umanesimo. Giornata studio su Faustino Perisauli, Tredozio (FC). 2008 «Organique et vivant chez Leibniz» (relazione su invito, pubblicata), Machine de la nature et substance corporelle chez Leibniz: un colloque international, École Normale Supérieure et Université de Paris-Sorbonne, Paris. 2008 Direttore della «Sezione IV. Il pensiero dell’età moderna», XVIII Convegno Nazionale dei Dottorati di ricerca in filosofia, Istituto Banfi, Reggio Emilia. Agg. 11/04/16 13 Enrico Pasini – Curriculum 2008 «Leibniz e il continuo», Seminario per la Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore di Pisa, 4 e 5 febbraio. 2007 «Leibniz’s Principles of Philosophy» (relazione accettata, pubblicata, Leibniz entre la génesis y la crisis de la Modernidad. IV Jornadas internacionales de la Sociedad Española Leibniz, Granada. 2007 «Both mechanistic and teleological» (relazione accettata, pubblicata), Departure for Modern Europe. Philosophy between 1400 and 1700 – First International ESEMP Congress, European Society for Early Modern Philosophy, Essen, Haus der Technik. 2007 «Ludovico Geymonat» (conferenza, pubblicata), ciclo Le due Torino. Primato della religione o primato della politica?, Torino. 2006 «Erfindungskunst und Wissenschaftsmethode bei J. H. Lambert» (relazione su invito), Internationales Lambert-Kolloquium, Arbeitsstelle Lambert-Edition, Universität Mannheim. 2006 «Kinds of Unity, Modes of Union» (relazione accettata, pubblicata; presidente di sessione), Einheit in der Vielheit – VIII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Hannover, G.W.-Leibniz-Gesellschaft. 2006 «Leibniz: edizioni e traduzioni», Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee – L’officina dei testi. Edizioni critiche e strumenti di lavoro, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (CNR), Roma. 2005 «Unum, verum, bonum» (relazione su invito), Leibniz and the Scholastic Tradition, International Conference, Scuola Normale Superiore di Pisa. 2004 «Leibniz a caccia di Spinoza» (conferenza), Fondazione Corrente. 2004 «La Monadologia del 1714» (relazione su invito, pubblicata), Monadi e monadologie. L’individualità come tema del pensiero moderno, Convegno di Studi Internazionale, Università degli studi di Salerno. 2004 «Peano e la filosofia della matematica» (conferenza, pubblicata), Associazione Subalpina Mathesis. 2003 «Quid sit idea» (relazione accettata), International Young Leibniz Conference, Houston, Texas, USA. 2002 «Leibniz» (relazione su invito, pubblicata), Convegno di storia dell’ontologia, Centro Interuniversitario di Ontologia Teorica e Applicata, Torino. 2001 «La philosophie des mathématiques chez Leibniz. Lignes d’investigation» (relazione accettata, pub blica-ta), Nihil sine ratione. Mensch, Natur und Technik im Wirken von G.W. Leibniz – VII. Internationalen Leibniz-Kongreß, Berlin. 2000 «Disembodying Corporeal Substances», (relazione su invito), Corporeal Substances and the Labyrinth of the Continuum in Leibniz, International Conference, California State University Florence Center, Università degli studi di Firenze. 1994 «Perception, Imagination and Leibniz’s Theory of Will» (relazione accettata, pubblicata), Leibniz und Europa – VI. Internationaler Leibniz-Kongreß, Hannover. 1992 Discussant al convegno internazionale Leibniz e la questione della soggettività, Laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche – Dipartimento di filosofia, Trieste. 1991 «Il tema della rappresentazione in Leibniz» (relazione su invito, pubblicata), Incontro interna zionale Dalla geometria al calcolo, Istituto italiano di studi filosofici – PRISTEM (Progetto ricerche storiche e metodologiche, Università Bocconi), Napoli. 1991 «Mathesis und Phantasie» (conferenza, pubblicata), G.W. Leibniz-Gesellschaft, Hannover. 1988 «Die private Kontroverse des G.W. Leibniz mit sich selbst. Handschriften über die Infinitesimal rechnung im Jahre 1702» (relazione accettata, pubblicata), Leibniz. Tradition und Aktualität – V. Internationaler LeibnizKongreß, Hannover. Appaiono in corpo minore interventi, conferenze ecc. dei quali sia stato pubblicato il testo. Agg. 11/04/16 14 Enrico Pasini – Curriculum INSEGNAMENTO Didattica di primo e secondo livello Dal 1999 insegna nel Corso di laurea in Filosofia, nel Corso di laurea magistrale in Filosofia (sino al 2009 Corso di laurea specialistica in Filosofia e storia delle idee) e nel Corso di laurea in Comunicazione Scientifica dell’Università di Torino. Dall’a.a. 2012-2013 i due corsi di studio in Filosofia, che in precedenza appartenevano alla Facoltà di Lettere e Filosofia, afferiscono al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e alla Scuola di Scienze Umanistiche. Dal 1999 al 2001 ha svolto didattica integrativa (seminari). Nell’a.a. 2001-2002 ha tenuto per supplenza il corso di «Filosofia teoretica II» (60 ore), corrispondente a due moduli nel settore MFIL/01 (Filosofia teoretica). Nell’a.a. 2002-2003 ha tenuto per supplenza i corsi di «Storia della filosofia contemporanea» (Laurea specialistica), nel s.s.d. M-FIL/06 (tre moduli, 90 ore). Nell’a.a. 2004-2005 ha tenuto un’attività formativa (progetto e allestimento del sito web del corso di laurea) per un gruppo di studenti dell’ordinamento triennale (36 ore). Dall’a.a. 2003-2004 tiene i corsi di «Storia della filosofia moderna» e/o «Classici della filosofia» nel s.s.d. M-FIL/06 per la Laurea di primo livello e la Laurea specialistica/magistrale; tiene inoltre, per affidamento aggiuntivo, il corso di «Storia della scienza» prima, «Storia del pensiero scientifico» poi, nel s.s.d. M-STO/05, per la Laurea specialistica/magistrale. Si tratta di tre moduli, per complessive 90 ore fino al 2009 e, dall’a.a. 2009-10, per complessive 108 ore l’anno. Dottorato di ricerca Nell’a.a. 2003-2004 ha tenuto una lezione presso il dottorato di ricerca in Filosofia dell’Università statale di Milano, nel quadro delle attività dell’accordo «esagonale». Nell’a.a. 2004-2005 ha tenuto un Seminario di Storia della filosofia moderna per il Dottorato di Ricerca in Filosofia ed ermeneutica filosofica dell’Università di Torino (16 ore). È stato tutor (direttore di tesi) esterno per una tesi di storia della scienza. Ha fatto parte, dalla sua istituzione nel 2006, della Scuola di Dottorato in Filosofia dell’Università di Torino, nel Collegio dell’indirizzo di Storia del pensiero filosofico e scientifico. Ha svolto per la scuola seminari e corsi di lezioni, ha fatto parte della commissione di concorso ed è stato tutor per due dottorandi dell’indirizzo. Dal 2011 al 2014, come tutor, ha fatto parte del Dottorato in Filosofia, nella Scuola di Dottorato in Studi umanistici, tenendo seminari e lezioni e come tutor di un dottorando. Dal 2013 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia del Consorzio interuniversitario di Filosofia del Nord-Ovest, alla cui istituzione ha collaborato attivamente. È stato membro di commissioni di esame finale di dottorato (commissione giudicatrice per il diploma di Perfezionamento in Discipline filosofiche) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 2005 e nel 2007. È stato membro di Jury de soutenance presso l’Université de Paris Ouest - Nanterre - La Défense (Doctorat en Lettres et sciences humaines) nel 2009, presso l’Université de Paris IV - Sorbonne (Doctorat en Philosophie) nel 2010, presso l’Université de Lyon 2 (Doctorat en Histoire des Sciences) nel 2011. INCARICHI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI Dal maggio 2002 al giugno 2004 è stato Delegato del Preside di Facoltà per il tutorato. Dall’ottobre 2004 al marzo 2005 ha fatto parte del Consiglio di Gestione della Facoltà. Dal marzo 2005 all’ottobre 2012 ha fatto parte della Giunta di Presidenza della Facoltà. Agg. 11/04/16 15 Enrico Pasini – Curriculum Ha fatto parte dal 2003 al 2009 della Giunta del Dipartimento di Filosofia. Nel giugno 2003 è stato eletto Presidente del Corso di laurea in Filosofia, carica a cui è stato rieletto nel 2006 e che ha ricoperto sino al giugno 2009. Di nomina del Preside, è stato Presidente della Commissione Didattica Paritetica della Facoltà dal marzo 2005 al giugno 2009; da allora all’ottobre 2010 è stato Vicepreside alla Didattica. Dall’ottobre 2010 è stato membro del Senato Accademico dell’Università di Torino, come rappresentante dell’Area delle Scienze Storiche e Filosofiche. Durante il mandato è stato componente delle due Commissioni permanenti del Senato per la Didattica e la Ricerca; del «Gruppo di Lavoro per l’esame delle nuove proposte formative dell’Ateneo»; del Direttivo del Sistema Bibliotecario di Ateneo in quanto delegato del Senato Accademico. Il mandato è terminato anticipatamente nel 2012 per l’entrata in vigore del nuovo Statuto. Nel 2011-2012 ha fatto parte della Commissione incaricata di redigere i regolamenti attuativi del nuovo Statuto, coordinando il gruppo di lavoro che ha steso i regolamenti relativi alle strutture e organi di ricerca e didattici dell’Ateneo. Dall’ottobre 2012, in seguito a rielezione, è membro del nuovo Senato Accademico; è stato vice-presidente della Commissione Programmazione e sviluppo fino all’aprile 2013, quando è stato eletto presidente della Commissione Didattica. Dal dicembre 2012 al marzo 2014 ha fatto parte del Presidio di Qualità dell’Ateneo. Fa parte di numerose commissioni e gruppi di lavoro, tra cui quelli incaricati della stesura del regolamento generale di organizzazione e del codice di comportamento dell’Ateneo. Dal 15 novembre 2013 è Delegato del Rettore al Sistema Bibliotecario di Ateneo. È stato delegato alla firma della Messina Road Map 2014-2018 (4 novembre 2014, c.d. Dichiarazione di Messina 2.0). Dal 6 marzo 2015 è Delegato del Rettore per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Bibliotecario, Archivistico e Museale di Ateneo. Da gennaio 2015, su indicazione del Co.Re.Co delle università del Piemonte, è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte (EDISU), di cui è stato nominato vice-presidente. PRECEDENTE ESPERIENZA LAVORATIVA Informatica ed editoria Dal 1987 al 1999 ha lavorato come redattore, come esperto dell’applicazione delle tecnologie informatiche ai processi editoriali, e come traduttore dall’inglese, francese, tedesco e norvegese, per diverse case editrici torinesi, tra cui Utet, Allemandi, Fondazione Agnelli, Edizioni Sonda. Dal 1992 al 1999 ha tenuto corsi di formazione (sia in azienda sia in corsi FSE) sul desktop publishing, l’office automation, la progettazione e lo sviluppo di applicazioni multimediali, su piattaforma Macintosh e Windows, e sull’uso degli strumenti telematici per la comunicazione e la cooperazione nelle organizzazioni. Docente nel corso di Master in «Comunicazione e tecnologia multimediale» del COREP (Università di Torino, Politecnico di Torino), docente nel laboratorio “Bottega multimediale” (introduzione ai linguaggi multimediali elettronici e laboratorio) per gli allievi del I anno di master presso la Scuola Holden (Torino). Dal 1992 al 1999 ha condotto studi e consulenze per conto di società di servizi, enti pubblici, università, sulla progettazione e produzione di applicazioni multimediali, l’editoria elettronica e la comunicazione mediante computer, l’uso degli strumenti informatici e telematici per la comunicazione e la cooperazione nelle organizzazioni e nella didattica, la gestione elettronica di documenti e i linguaggi di marcatura (SGML e applicazioni). Agg. 11/04/16 16 Enrico Pasini – Curriculum Dal 1994 al 1999 è stato socio della Znort! srl, all’interno della quale ha svolto l’attività di consulenza nei campi predetti e nella progettazione e sviluppo di servizi di informazione sulle reti telematiche internazionali e sul World-Wide Web, nonché attività di ricerca sugli strumenti dell’informatica umanistica. Negli stessi anni è stato co-sysop di ZnortLink, sistema telematico privato (BBS FirstClass) dell’area torinese. Dal 1995 al 1998 è stato webmaster di diversi siti commerciali, tra cui il sito www.invicta.it. Pubblicistica Dal 1990 al 1993 è stato redattore capo della rivista «MultiMedia» (sottotitolo: «Formazione, comunicazione e tecnologie»), pubblicata dalle Edizioni Sonda di Torino. Dal 1993 al 1995 è stato condirettore della rivista «Nexus» (sottotitolo: «Periodico dedicato alle tecnologie interattive dell’informazione e della comunicazione»). Ha pubblicato sulle riviste «MultiMedia» e «Nexus» interviste (tra gli altri a Robert Lefranc, Edith Ackermann, Roger Shank, Seymour Papert), interventi, recensioni e rassegne, in tema di nuovi media interattivi, didattica assistita dal calcolatore, multimedia ed editoria elettronica. Sugli stessi argomenti ha partecipato come relatore a diversi convegni. Nel 1992 ha partecipato all’ideazione e alla progettazione del convegno «Multimedia d’autore» (Verona, presso «Job 92») e della prima edizione dell’Annuario italiano del multimedia. Insieme con Stefano Mogni ha realizzato l’edizione 1993 dell’Annuario italiano del multimedia e curato gli atti del Convegno Smau Multimedia per gli anni 1992 e 1993. Ha coordinato redazionalmente il Mediario 1995 delle Edizioni Viva. STUDI Nel 1980 ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo «A. Volta» di Torino con la votazione di 58/60. Ha poi frequentato il Corso di Laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino, superando i diciannove esami del curriculum con la media di 30/30 e quattordici lodi. Ha studiato in particolare logica e filosofia del linguaggio con D. Marconi, filosofia hegeliana con M. Pagano, filosofia politica nei corsi e seminari di M. Bovero e N. Bobbio, e filosofia moderna con Giuliano Gliozzi, di cui principalmente è stato allievo. Si è laureato il 18/2/1987 con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Storia della Filosofia Moderna per la quale ha ottenuto il riconoscimento della dignità di stampa, relatori G. Gliozzi e C.A. Viano. La tesi, intitolata Leibniz e la nozione di infinitesimo. Tra matematica e metafisica , è stata preparata presso il Leibniz-Archiv di Hannover e comprendeva la trascrizione di numerosi inediti tratti dal lascito manoscritto. Una rielaborazione della tesi è apparsa in volume nel 1993. Nel 1987 ha ottenuto la borsa di studio Andrea Arnese (Centro fiorentino di storia e filosofia della scienza), su un progetto di ricerca in storia della matematica svolto presso il Leibniz-Archiv sotto la guida di A. Heinekamp e H. Breger, i cui risultati sono confluiti in un contributo al Leibniz-Kongress del 1988 e in un articolo tratto dalla tesi e apparso negli «Studia Leibnitiana». Dall’a.a. 1988/89 all’a.a. 1991/92 ha frequentato il corso di Dottorato di ricerca in Filosofia, con sede presso l’Università di Torino, seguendo durante il primo anno attività seminariali con E. Bellone, C. Borghero, F. De Michelis, G. Gliozzi, G. Gori, E. Rambaldi (una delle relazione presentate è sfociata nell’edizione critica di uno scritto giovanile di J.C. Gottsched, introdotta da uno studio sulla recezione della Monadologia leibniziana, apparso in seguito nella rivista «Studi settecenteschi»). La dissertazione finale è stata preparata sotto la guida di G. Gliozzi e, come tutor esterno, di Massimo Mugnai, fino al giugno 1991, quando alla morte di G. Gliozzi lo ha sostituito Agg. 11/04/16 17 Enrico Pasini – Curriculum C.A. Viano. Ha preparato la tesi presso il Leibniz-Archiv di Hannover e la Leibniz-Forschungsstelle di Münster, le biblioteche di Hannover, Wolfenbüttel e Parigi (B. Nationale e B. St-Geneviève) e la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. Una prima versione di un capitolo della tesi è stata presentata in forma di conferenza presso la Leibniz-Gesellschaft ed è apparsa negli «Studia Leibnitiana». Il 14 settembre 1993 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca discutendo, con esito positivo, la dissertazione finale su L’immaginazione in Leibniz; la tesi comprendeva la pubblicazione di svariati manoscritti inediti. È stata rielaborata e pubblicata in volume nel 1996. Dal maggio 1994 al maggio 1996 è stato borsista post-dottorato in Scienze filosofiche, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, con un programma di ricerca intitolato «Forme e tecniche di soluzione dei problemi filosofici nell’opera di Leibniz». *** Enrico Pasini Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione Università degli Studi di Torino Via S. Ottavio 20 – 10124 Torino Tel. +390116708215 http://www.filosofia.unito.it/fmod/pasini enrico.pasini unito.it Agg. 11/04/16 18