Comments
Description
Transcript
Soluzione - liceoweb
www.liceoweb.it esercitazione Liceo Scientifico “Severi” salerno ESERCITAZIONE FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Classe: IVG 1. Problema Le cariche elettriche puntiformi Q1 = 10,0 nC e Q2 = -20,0 nC sono separate da una distanza d=5,0m. Determinare sulla retta passante per le due cariche i punti in cui: 1) il potenziale elettrico è nullo; 2) il campo elettrico è nullo, 3) la forza elettrica è nulla su un elettrone. Questo problema è l’insieme di tre esercizi già risolti. 1) Le cariche elettriche puntiformi Q1 = -40,0 nC e Q2 = +20,0 nC sono separate da una distanza d = 10,0 m. Determinare sulla retta passante per le due cariche i punti in cui il potenziale elettrico è nullo. Soluzione Tenendo presente la definizione di potenziale elettrico di una carica puntiforme: V = 1 Q ⋅ 4πε0 r (1) notiamo che V1 < 0 in quanto Q1 è negativa e V2 > 0 in quanto Q2 è positiva. Pertanto il potenziale totale V, che per il principio di sovrapposizione è la somma algebrica dei singoli potenziali V1 e V2, sarà nullo nei punti in cui V1 e V2 sono uguali in valore assoluto. Il potenziale V non si può annullare in nessun punto alla sinistra della carica Q1 in quanto in questi punti V1 è sempre maggiore di V2 visto che dai dati del problema Q1 è maggiore di Q2 e dalla (1) il potenziale è direttamente proporzionale alla carica ed inversamente proporzionale alla distanza. Pertanto il potenziale si potrà annullare solo nei punti più vicini a Q2, e cioè nei punti compresi tra le due cariche e a sinistra di Q2. www.liceoweb.it esercitazione Indichiamo con x l’ascissa di un punto a potenziale nullo e supponiamo che si trovi a destra di Q2 e applichiamo, quindi, il principio di sovrapposizione: n V = ∑V i = V1 + V2 = 0 ⇒ i =1 Q Q2 Q Q2 1 1 ⋅ 1 + ⋅ =0⇒ 1 + =0 4πε0 x 4πε0 x − d x x−d da cui, risolvendo rispetto ad x si ha: x= d ⋅ Q1 10,0 ⋅ (−40,0 ⋅ 10 −9 ) = = 20,0 Q1 + Q2 (−40,0 + 20,0) ⋅ 10 − 9 Vediamo se esiste anche tra le due cariche un punto a potenziale nullo. Indichiamo ancora con x l’ascissa di tale punto e applichiamo di nuovo il principio di sovrapposizione: n V = ∑V i = V1 + V2 = 0 ⇒ i =1 Q Q2 Q Q2 1 1 ⋅ 1 + ⋅ =0⇒ 1 + =0 4πε0 x 4πε0 d − x x d−x da cui, risolvendo rispetto ad x si ha: x= − d ⋅ Q1 − 10,0 ⋅ (−40,0 ⋅ 10 −9 ) = = 6,67 − Q1 + Q2 (40,0 + 20,0) ⋅ 10 − 9 m In definitiva esistono due punti a potenziale nullo sulla retta passante per le due cariche. 2) Due cariche puntiformi Q1 = 20 µC e Q2 = -40µC distano 1 m l’una dall’altra. Determinare il punto sulla retta individuata dalle due cariche in cui il campo elettrico è nullo. Soluzione Innanzitutto stabiliamo da che parte è situato il punto: E1 Q1 + E2 A x B E1 Q2 E2 - E2 E1 C L Tenendo presente la definizione di campo elettrico, valgono le seguenti considerazioni: X www.liceoweb.it q q q esercitazione se il punto fosse C, in esso agirebbero due campi elettrici opposti, ma E2 sarebbe più grande di E1 in quanto la carica Q2, oltre ad essere più vicina al punto C, ha un valore più grande della carica Q1;quindi nel punto C il campo elettrico totale non può essere nullo; se il punto fosse in B, su di esso agirebbero due campi elettrici concordi, per cui in B il campo elettrico totale non può essere nullo; se il punto fosse A, su di esso agirebbero due campi elettrici opposti, ed essendo la carica Q2 più lontana, la posizione A sarà quella in cui il campo elettrico totale è nullo. La condizione per cui nel punto A il campo elettrico totale sia nullo è la seguente: (1) E1 - E2 = 0 Se fissiamo l’origine dell’asse X nel punto A e indichiamo con x la posizione del punto A rispetto a Q1, la (1) diventa: K/ ⋅ Q1 x 2 = K/ ⋅ Q2 2 (x + L) ⇒ 20 ⋅ 10 −6 x 2 = 40 ⋅ 10 −6 2 (x + L) ⇒ 1 x 2 = 2 (x + L)2 ⇒ (x + L)2 = 2x 2 x 2 + 2x ⋅ L + L2 − 2x 2 = 0 ⇒ −x 2 + 2x ⋅ L + L2 = 0 ⇒ x 2 − 2x ⋅ L − L2 = 0 ⇒ x 2 − 2x − 1 = 0 L’equazione da risolvere è un’equazione di 2° grado le cui soluzioni sono: x = − b ± b 2 − 4ac 2± 4+4 2 ± 2.8 2 + 2.82 2 − 2.8 = = ⇒ x1 = = 2.41m ⇒ x 2 = = −0.4m 2a 2 2 2 2 Per come abbiamo fissato l’asse X, la soluzione x2 è da scartare per cui la soluzione del problema è: x2 = 2.41 m il campo elettrico è nullo all’esterno del segmento individuato dalle due cariche a 2,41 m di distanza da Q1. 3) Due cariche Q1 = + 8e Q2 = -4e sono poste alla distanza L = 20 cm. In che punto si può collocare un protone in modo che resti in equilibrio? Soluzione Innanzitutto stabiliamo da che parte bisogna sistemare il protone: www.liceoweb.it esercitazione Tenendo presente la legge di Coulomb, valgono le seguenti considerazioni: q q q se il protone fosse nel punto A, su di esso agirebbero due forze opposte, ma F1 sarebbe più grande di F2 in quanto la carica Q1, oltre ad essere più vicina al protone, ha un valore più grande della carica Q2;quindi il protone si sposterà verso sinistra e pertanto la posizione A non può essere quella di equilibrio. se il protone fosse nel punto B, su di esso agirebbero due forze concordi, per cui il protone si sposterà verso sinistra; pertanto la posizione B non può essere quella di equilibrio. se il protone fosse nel punto C, su di esso agirebbero due forze opposte, ed essendo la carica Q1 più lontana, la posizione C sarà quella di equilibrio. Nella posizione di equilibrio C, le due forze F1 e F2 dovranno essere uguali in modulo: (1) F1 = F2 Se poniamo la carica Q1 nell’origine dell’asse X ed indichiamo con x la posizione del protone rispetto a Q1, la (1) diventa: K/ ⋅ Q1 ⋅ p/ 2 x = K/ ⋅ Q2 ⋅ p/ (x − L)2 ⇒ Q1 ⋅ (x − L)2 = Q2 ⋅ x2 ⇒ 8e ⋅ (x − L)2 = 4e ⋅ x2 ⇒ 2x2 − 4L ⋅ x + 2L2 = x2 ⇒ x2 − 4L ⋅ x + 2L2 = 0 L’equazione da risolvere è un’equazione di 2° grado, la cui soluzione ci darà la posizione di equilibrio del protone: x2 − 80x + 800 = 0 ⇒ x1 = 68,3 cm x2 = 11,7 cm La soluzione x2 = 11,7 cm va scartata in quanto in quella posizione il protone si troverebbe nella posizione tra Q1 e Q2, che come abbiamo visto, non è una posizione di equilibrio. www.liceoweb.it esercitazione 2. Problema Una carica puntiforme q, di massa trascurabile, si trova in equilibrio tra una distribuzione lineare infinita con densità di carica λ=5,6C/m e un piano infinito di carica con densità σ=4,2C/m2. Determinare a che distanza dal filo si trova la carica. (risultato: 0,42m). Soluzione 3. Problema Una carica q=0,12C si trova nel centro di una sfera con una superficie di 34,5m2. Calcolare il campo elettrico sui punti della sfera (risultato: 3,9x109N/C). Soluzione 4. Problema Una particella q=+7,2x10-5C e massa m=10g si muove, all’interno di un campo elettrico uniforme, tra due punti distanti d=10m. La differenza di potenziale tra i due punti è ΔV=24x103V. Calcolare il tempo impiegato dalla carica a coprire la distanza. (risultato: t=1,1s). Soluzione www.liceoweb.it esercitazione 5. Problema Due lastre parallele e cariche di segno opposto distano fra loro 3,0m. Fra le due lastre una particella q=2,0x10-15C e massa m=1,5x10-12kg è in equilibrio elettrostatico. Calcolare la differenza di potenziale fra le lastre. (risultato: ΔV=220V). Soluzione 6. Problema Un condensatore piano è realizzato con due lastre circolari di raggio r=11,0cm poste, in aria, a una distanza d=2,50mm. Il campo elettrico tra le armature è E=8,02x104 V/m. Calcolare la differenza di potenziale tra le armature. (risultato: ΔV=200V). Soluzione www.liceoweb.it esercitazione 7. Problema Tramite i due elettrodi di un defibrillatore, applicati vicino al cuore, viene scaricata una energia di 500J. La capacità del dispositivo è di 300μF. Calcolare la carica accumulata su ciascuna piastra. (risultato: Q=549C). Soluzione