...

li Guarda… che bel centro frazionale!

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

li Guarda… che bel centro frazionale!
22
Sempre più leader nelle politiche giovanili
Anche quest’anno il progetto dell’Area Montebellunese ha ricevuto dalla Regione un finanziamento
di quasi 25 mila euro: il più alto nel Veneto, tra quelli presentati da un consorzio di Comuni
opo essere già stato
premiato negli ultimi tre
anni, oltre che dalla
legge regionale 29/88, anche
dall’Unione Europea per il particolare valore innovativo nell’ambito della partecipazione
giovanile e dello sviluppo della
cittadinanza attiva, il progetto
dell’Area Montebellunese ha
ricevuto anche per il 2006 un
importante riconoscimento
economico dalla Regione
Veneto. Un nuovo finanziamento di 24.880 euro, con il quale
saranno sostenute quelle iniziative di prevenzione, formazione e partecipazione nell’ambito delle politiche giovanili,
già attive da alcuni anni a livello comprensoriale. È un risultato che premia sia la qualità del
progetto, che il percorso di
anni di lavoro fatto insieme con
i giovani e gli adulti degli otto Comuni
coinvolti, dagli assessori alle politiche
giovanili, dai tecnici comunali e dagli operatori della cooperativa “Il Sestante”.
ment della comunità locale, e la pubblicazione (per la casa editrice Franco Angeli)
del libro Giovani e partecipazione che
cita, tra gli altri contenuti, cinque esperienze sviluppate dal progetto dell’Area
montebellunese.
L’impegno continuerà nel 2006 soprattutto con azioni di prevenzione e formazione
rivolte agli studenti degli Istituti superiori
di Montebelluna e delle scuole medie
degli otto Comuni, attraverso microprogettualità comunali di prevenzione dall’alcool, azioni di cittadinanza attiva e di
connessione tra le sale prove musicali e i
centri aggregativi.
Infine, a testimonianza della condivisa
volontà di continuare a collaborare in
quest’ambito, i Comuni dell’Area stanno
lavorando assieme per qualificare ed
approvare la nuova convenzione triennale, che definisce modalità operative e
metodologiche degli interventi.
D
Gli otto Comuni aderenti
Percorso culminato lo scorso settembre
con il convegno nazionale tenutosi a
Montebelluna, intitolato La partecipazione dei giovani nei percorsi di empower-
Montebelluna (capofila), Caerano di San
Marco, Cornuda, Crocetta del Montello,
Giavera del Montello, Maser, Pederobba
e Trevignano.
GIOCOLIERI IN 10 LEZIONI: UN CORSO AL CENTRO GIOVANI
nizia il 10 marzo il corso di giocoleria, proposto dal Progetto
Giovani e di Comunità di Montebelluna. Le lezioni saranno
guidate da Andrea Sperotto, che insegnerà le tecniche relative all’approccio con palline, clave e altri attrezzi, all’apprendimento di trucchi, alla giocoleria e al movimento corporeo.
I
Il corso si articola in 10 lezioni, che si svolgeranno presso la palestra dell’istituto “A. Veronese”, dalle ore 17.00 alle 19.00.
Per informazioni e iscrizioni:
Centro Giovani - tel. 0423.617426
[email protected]
23
Guarda… che bel centro frazionale!
È stato inaugurato ufficialmente il 4 febbraio il nuovo punto di aggregazione della frazione della “Canora”.
Si è così concluso un intervento iniziato circa tre anni fa e costato complessivamente oltre 700.000 euro.
Ora tocca ai residenti rendere attiva e vitale questa struttura
a oggi dobbiamo cominciare a ancora da completare alcuni dettagli nella
lavorare, perché questa strut- sistemazione dell’area esterna, deve
tura diventi un punto di ritrovo cominciare già da oggi quel fondamentale
e di riferimento per l’intera frazione”. Ha processo di condivisione, all’insegna della
esordito così l’assessore ai
Lavori Pubblici, Renato
Cavallin, in occasione dell’inaugurazione del centro
frazionale di Guarda, svoltasi lo scorso 4 febbraio.
La cerimonia ha segnato la
conclusione di un progetto
iniziato già nel 2002, quando fu acquisito il terreno in
via Feratine e furono realizzate le opere di urbanizzazione (strade, marciapiedi,
sistemazione del terreno…) Il "taglio del nastro" del nuovo centro frazionale
per un importo di quasi di Guarda, in via Feratine
440mila euro.
Nell’ultimo anno è stata
costruita la nuova struttura, destinata a diventare
un importante e indispensabile fulcro aggregativo
per i residenti e per le
associazioni attive nel
quartiere, che sarà affidata
alla gestione del locale Comitato Civico.
solidarietà e dell’accoglienza reciproca,
“A Guarda risiedono ormai oltre 2.500 per- per far vivere insieme questa struttura”.
sone e operano diverse realtà di volonta- Il centro frazionale dovrebbe gradualmenriato impegnate in più ambiti”, ha osser- te diventare anche un punto di collegavato il Sindaco, Laura Puppato. “Questo mento stabile tra l’Amministrazione
luogo di ritrovo servirà ad unire tutte le Comunale e il quartiere. “Sia qui a Guarda
«anime» della frazione. E anche se restano che nelle altre frazioni”, ha anticipato l’as-
“D
sessore Cavallin, “intendiamo attivare
anche dei servizi decentrati, per esempio
offrendo ai cittadini la possibilità di ottenere certificazioni o documenti senza
doversi recare presso gli uffici comunali”.
PIÙ DI 100 POSTI
PER FESTE O RIUNIONI
L’edificio presenta uno spazio centrale multiuso con una capienza di circa un centinaio
di posti, che sarà possibile utilizzare per
riunioni, come punto ricreativo di ritrovo o
come sala di ristorazione.
All’esterno è stata invece realizzata una
piattaforma polifunzionale, mentre la parte
interrata è adibita a magazzino.
All’interno della struttura sono stati ricavati,
oltre ai servizi igienici e ai locali doccia,
anche un servizio per gli addetti alla cucina
con relativo spogliatoio, la dispensa e un
locale utilizzabile come ufficio.
6.000 METRI QUADRI
DI SPAZI MULTIFUNZIONALI
> superficie coperta
> porticati
> superficie interrata
> superficie complessiva
(edificio+area verde
+viabilità di accesso
+piastra polivalente)
286,30 mq
98,50 mq
109,33 mq
6.052 mq
Fly UP