...

presentazione - Insegnanti 2.0

by user

on
Category: Documents
5

views

Report

Comments

Transcript

presentazione - Insegnanti 2.0
Didattica Inclusiva: Collegare le Scienze
Cognitive all'Educazione.
Il Metodo "Libera...mente imparo",
innovazione e didattica dell'inclusione
1°Meeting Docenti Virtuali
Nicolosi, 26 luglio 2013
Lucia M.Collerone
[email protected]
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
IL CERVELLO é:
 un
sistema cellulare
 utilizza in modo differente le
informazioni in relazione
all’ambiente
si creano
Fenotipi cerebrali diversi
il più adatto viene selezionato positivamente e trasmesso anche
senza variazione genica
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
Ruolo delle condizioni
ambientali

interagire con la base genica

determinare variazioni epigenetiche
adattive (selezione di variabili
ereditarie anche senza variazione
nella dimensione genica )
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
I
I NOSTRI ALUNNI SONO:

BILINGUI

DIGITAL NATIVES AND CYBORG
BABIES

NEUROFUNZIONALMENTE E
GENETICAMENTE CODIFICATI
(DSA
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
ADHD )
Apprendere una L2
uso funzionalmente
diverso che viene
fatto dei network
neurali, attivabili
nel collegamento
tra le diverse aree
cerebrali.
L1 E L2
AVREBBERO
LOCALIZZZIONI
CEREBRALI
DIVERSE
L1 EMISFERO
SINISTRO
(WILLEM & HAGOORT 2007; GOMEZ RIZ
2010; PARKER JONES 2011).
L2 EMISFERO
DESTRO
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
LE TECNOLOGIE DIGITALI
sono
strumenti culturali
che originano
nuovi pattern di attivazione
neurobiologica che usano il
linguaggio binario così come
avviene nel cervello nel
processamento delle informazioni
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
Tecnologie digitali
basate sull’ascolto e non più sulla
lettura
consapevolezza fonologica
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
Più facile imparare dalle interfacce
grafiche
lettura foto visiva
( alfabeti pittografici)
abbassamento dell’expertise per le
lettere
ritorno alle vecchie funzioni della VWFA
Snyder 1999
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
Hypermedia litteracy
saccadi non funzionali alla lettura
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
Rapida e misurabile
alterazione dei circuiti neuronali
attivabili in qualunque momento
Università del Michigan
Velanova et al. 2009
UCLA University
G.Small and collegues 2009
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment



Uso dei video game
comporta
attivazione di regioni cerebrali della visione e del
movimento
Tohoku University
Kawashima 2005
Migliora e rafforza le abilità visuo-spaziali
Subrahmanyan 2000
Greene, Bavelier 2003
processamento temporale multisensoriale
Donohue 2010
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
EMOTICON
giro frontale inferiore
sx
sede dell’abilità di
comunicazione non
verbale
Tokyo Denki University
Yuasa et al. 2010
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
STUDI di
Zimmerman et al. 2007
Dan et al. 2007
Christakis et al. 2009
Sviluppo del linguaggio del bambino
posticipato
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
Uso massiccio di video
stimola l’area V3 (codificazione
temporale del movimento)
rispetto all’are V2 che serve per la
decodifica della forma delle lettere
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
i-environment
Ipereccitazione emisfero destro
=
Maladattamento
Studi di Oliveri et al. 2001
Marangolo et al. 2003
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
NEUROFUNZIONALMENTE E
GENETICAMENTE CODIFICATI

CATTURA NELL’EMISFERO
DESTRO
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
CEREBRALMENTE
INADATTI
ALLA LETTO-SCRITTURA E
AL CALCOLO
RUOLO DELLA SCUOLA :
rendere possibile l’adeguamento delle strutture
cerebrali agli apprendimenti accademici attraverso
strategie educative facilitanti perché riconosciute
funzionali al funzionamento cerebrale
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
INADATTI
ALLA LETTO-SCRITTURA E AL
CALCOLO

NORMATIVA SUI
Bisogni Educativi Speciali
INCLUSIONE
Meccanismi cerebrali di default
nei processi di apprendimento
e nei processi cognitivi specifici
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
INCLUSIONE
Creazione di
Metodi di insegnamento (professione, relazione e
rapporto affettivo–emotivo) e apprendimento
(metacognizione, relazione affettico-emotiva, socialità,
longlife learning) basati su tali conoscenze
Che forniscano scelte metodologiche e usino strumenti
facilitanti l’apprendimento perché usano lo stesso
linguaggio del cervello.


Progetti di RICERCA-AZIONE per testare
l’implementabiltà e efficacia nei risultati degli alunni
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
Progetto di ricerca
CERVELLO, COGNZIONE & EDUCAZIONE

Acquisizione prerequisiti
della letto scrittura e calcolo
sez.5 anni Scuola
dell’Infanzia

Acquisizione della letto
scrittura e calcolo classe
prima Scuola Primaria
www.ilmelograno.net

Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti
Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
Progetto Lingua inglese

Per bambini dai 4 ai 7 anni

Software MOLKI
Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
LINK
Gruppo di Facebook
Metodo di letto scrittura e calcolo “Libera…mente imparo”

Pagina di Facebook
Metodo “Libera…mente imparo”

Linkedin
Lucia Maria Collerone

E-mail di contatto
[email protected]

Associazione “Il Laribinto”
www.illaribinto.org

Sito editore
www.ilmelograno.net

Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
Le scuole che desiderano un seminario di
formazione gratuito sulla DIDATTICA
INCLUSIVA e sul
Metodo di letto scrittura e calcolo
“Libera..mente imparo” possono inviare
una e mail al Responsabile editoriale de “Il
Melograno”Editore (Mi) promotore del
progetto di formazione al seguente
indirizzo:
[email protected]

Lucia M. Collerone 1°meeting Docenti Virtuali e
Insegnanti 2.0 2013
Fly UP