Comments
Transcript
Dalle arti minori all`industrial design.
Ferdinando Bologna Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia ......... ~ paparoedizioni Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2599 BIBLIOTECA CENTRALE .·'ì, Ferdinando Bologna Dalle arti minori all'industria! design. Storia di una ideologia UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBqOTECA CENTRALE i/( ...., ' f ,j i ,.:. Ì.) L1 INV. •••••••••• •.~ ••• ••••••••••••••111111pi11lflfHH•~•••••t1• ~ paparoedizioni Indice Introduzione alla seconda edizione IX Introduzione 1 I. La posizione reciproca delle arti nella teoria e nella società del Rinascimento 1. L'unità sperimentale delle arti nella concezione umanistica dell'operare 2. Alcune posizioni di Leon Battista A/berti 3. Sperimentazione di bottega e tecniche artigianali nell'arte del llinascimento 4. La tradizione umanistica nelle rivendicazioni cinquecentesche delle arti «meccaniche». La disputa sulla «maggioranza)> delle arti 9 9 19 31 34 II. Il momento della discriminazione. Artista e artigiano nella società controriformata 1. I primi documenti della discriminazione: dalle arti «per partecipazione)> alle arti della «necessità)) 2. Le ragioni intellettuali della discriminazione: nobiltà eprivilegio dell'Idea, inferiorità deiprocedimenti operativi 3. Istanze neo-medievali e confessionalità controriformata 4. L'ideale gerarchico: dalla scala dei generi alla scala delle arti 5. Gli strumenti sociali della discriminazione: Accademie del Disegno e fotta contro le corporazioni 6. Lo sfondo storico-economico: la restaurazione aristocratica nell'età de/fa Controriforma 41 III. La rivalutazione settecentesca. L'artigianato nella cultura illuministica e nella prima età neoclassica 1. La battaglia antifeudafe dell'illuminismo e la rivalutazione settecentesca de/l'artigianato 2. Da/fa «maggioranza» a/la «specificità» deffe arti: le dottrine funzionafistiche ne/le teorie de/fa prima metà de/Settecento lJ. fa rivalutazione de/fa pratica 3. Le arti «meccaniche» e l'utilità sociale ne//Encyclopédie, con una digressione su/fa teoria artistica inglese del Settecento 83 41 45 51 56 62 79 83 87 95 V 4. Uno sguardo retrospettivo: le arti 'minori' tra Cinque e Seicento. Due 106 anticipatori: Gallaccini e Guarini 5. Aristocrazia e uso alienante delle arti applicate: la polemica i/luministica contro il lusso 6. Un caso particolare: l'arte dell'arazzo e le manifatture 7. Fortuna delle arti applicate settecentesche 8. Fenomenologia dei recuperi critici consapevoli: le ricerche archeologiche, il contributo del Winckelmann e l'apprezzamento delle arti applicate di Ercolano 9. Ripresa delle istanze funzionali negli anni 1780; la parità delle arti nella cultura delprimo neoclassicismo e la sua giustificazione etico-sociale 1O. Arti applicate,funzionalità e classicismo nella prima rivoluzione industriale IV. La nuova svalutazione. Designer manufatto e opera d'arte nella crisi della società europea tra rivoluzione industriale e romanticismo 1. Tra.iformazione dei rapporti di produzione e divisione del lavoro nella prima età industriale. La posizione privilegiata del designer nel nuovo sistema di fabbrica. Opera d'arte e manufatto nell'estetica del sublime 2. Kant e le arti applicate 3. Artista e tecnico dell'esecuzione nella fase involutiva del neoclassicismo e nella società napoleonica 4. Le arti applicate nella cultura romantica e nell'estetica di Hegel 5. Gli «oggetti minori delle artiJ> in Leopoldo Cicognara. Arte, tecnica e lavoro in altri aspetti della cultura europea delprimo Ottocento. Le teorie della Camden S ociety 115 119 122 124 145 151 159 159 174 177 182 186 V. Le diverse vie della rivalutazione ottocentesca. Artigianato, 193 arti industriali e società da Pugin a Morris. Il contributo del pensiero socialista e del positivismo 1. Il rapporto fra arte e società e la parità delle arti nelpensiero di Pugin 193 2. Razionalizzazione del design e arti applicate nel movimento di Henry 206 Cole. Gli studi vittoriani. Meriti e limiti del riformismo borghese in Inghilterra. 3. Charles Dickens e il movimento del Cole: prime critiche al riformismo 4. fohn Ruskin e il lavoro artistico: progressi delle critiche al riformismo 5. Valore sociale, utilità e unità dell'arte nelpensiero socialista di William Morris 6. Morris, le macchine e il designer nella società della seconda rivoluzione industriale VI 217 221 223 242 7. Il positivismo: Gotifried Semper e gli studi sulle arti applicate nel 245 tardo Ottocento VI. I punti di vista del secolo xx 1. Debiti e limiti della teoria paritaria di Alois Riegl 2. L'unità delle arti nell'estetica di Benedetto Croce e i suoi equivoci. Nuovi studi sulle arti applicate. I progressi di Pietro Toesca 3. Arti, mestieri e design nei movimenti d'avanguardia fino al 1914. Tipiz:?Fzione e nuoviprivilegi della forma nella politica artistica del Deutscher Werkbund 4. Bauhaus, 1919: Gropius contro la barriera di classe fra artista e artigiano 5. L'involuzione socio-ideologica della Bauhaus e ilfallimento del programma del 1919: Moho!J-Nagy telefona le forme. La soluzione nazista del rapporto fra arte, artigianato e industria 6. Il contributo di Walter Be1!Jamin 7. La situazione attuale e qualche considerazione conclusiva 255 255 263 Indice dei nomi 313 272 288 298 303 309 VII