...

Untitled - Aracne editrice

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

Untitled - Aracne editrice
A10
645
Maria Carosella
Fairylandia
personaggi e luoghi delle terre incantate
saggi di onomastica e toponomastica fantastica
Prefazione di
Ugo Vignuzzi
A Federico, Alessandro e Ilaria
Copyright © MMX
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
[email protected]
via Raffaele Garofalo, 133/A-B
00173 Roma
(06) 93781065
isbn 978-88-548-3426-2
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie
senza il permesso scritto dell’Editore.
I edizione: luglio 2010
Indice
7 Prefazione
13 Introduzione
23 N
el nome delle Winx. Mappa dei personaggi
e dei luoghi dell’Universo Magico
1. Nomi trasparenti, 27 – 1.1. Nomi alludenti a una qualità, una
caratteristica, una materia, un luogo o un possesso, 29 – 1.1.1. La
trasparenza negata: il rapporto tra età e conoscenza, 36 – 1.1.2. Trasparenza “interna” e trasparenza “esterna”: il ruolo delle altre lingue,
39 – 1.2. Nomi legati al Mondo della Natura, 50 – 2. Nomi mitologici ed esoterici, 55 – 3. Nomi fonosimbolici, 61 – 4. Nomi simili
a quelli reali, 63 – 4.1. Verisimiglianza reale e presunta: il ruolo della
morfologia, 66
75 Nomi stregati e nomi fatati
nel magico mondo di Fairy Oak
1. La magia della Natura: fitonomastici stregati e fitotoponomastici, 78 – 1.1. Zoonomastici e Zootoponomastici, 87 – 2. Nomi
alludenti a una caratteristica, 88 – 3. Nomi fonosimbolici, 90 – 4.
Onomaturgia metamagica: dal fairyonimo comune al fairytoponimo, 92 – 5. Ipocoristici, soprannomi e nomi scioglilingua,
93 – 6. Nomi verisimili, 99 – 7. Dinamiche della traduzione: Fairy Oak in castigliano (e basco), 101
5
6
Fairylandia
105 T
rilli & Co. I nomi dei personaggi magici
e dei luoghi incantati nella filmografia d’animazione
1. Onomaturgia del Regno fatato, 106 – 1.1. Le fate “elementali”,
114 – 1.1.1. Le fate della Terra, 115 – 1.1.2. Le fate dell’Aria, 119 –
1.1.3. Le fate dell’Acqua, 121 – 1.1.4. Le fate del Fuoco, 122 – 1.2.
Fate delle stagioni, 123 – 1.3. Fatine “specializzate”, 125 – 1.4. Fate
Madrine, Fate Custodi e Fate Guida, 126 – 1.4.1. Fate Regine, 130 –
1.4.2. Fate punitrici e Fate ammonitrici, 131 – 1.5. Fate cattive, 132
– 1.6. Altri esseri magici legati alla Natura, 133 – 1.7. Toponomastica
del Regno fatato, 137 – 2. Witchlandia. Strategie dei nomi stregati, 146 – 2.1. Streghe e maghe, 146 – 2.1.1. Streghe e maghe cattive,
147 – 2.1.1.1. Streghe matrigne, 147 – 2.1.1.2. Altre streghe, 151
– 2.1.2. Streghe e maghe buone, 155 – 2.2. Maghi e stregoni, 156 –
2.2.1. Maghi e stregoni cattivi, 158 – 2.2.2. Maghi e stregoni buoni,
161 – 2.3. Nomi di animali stregati, 164 – 2.4. Toponomastica dei
luoghi stregati, 165 – 3. Mitolandia, 167 – 3.1. Creature legate alla
Natura, 168 – 3.2. Creature legate al Mare, 172 – 3.3. Altre creature
mitologiche, 178 – 3.4. Animali mitologici e fantastici, 180
Prefazione
Le fiabe/favole, e più in generale i racconti per l’infanzia, osservati nella prospettiva storico-linguistica
italiana, sono stati oggetto recentemente di un bel
saggio di Laura Ricci (L’italiano per l’infanzia, in Lingua
e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, nuova ed., 2009, pp. 323-50), che
ha messo acutamente a fuoco la funzione che questa
“letteratura di genere” ha svolto e continua a svolgere,
dall’Ottocento ai giorni nostri, nei processi di alfabetizzazione/italianizzazione: ma se, anche per i loro aspetti
ed effetti linguistici, il pensiero corre immediatamente
a Pinocchio o a Cuore (per altro emergenti da una fitta
schiera di opere di autori e autrici, di minor fortuna ma
dal punto di vista letterario perfino più blasonati, come
ad esempio De Marchi o Capuana), meno immediata può
essere per molti l’associazione con le calviniane Fiabe
italiane del 1956 programmaticamente (ri)scritte in un
“italiano moderno”; per non parlare poi delle ricadute
modellizzanti dei cartoons e delle altre serie di fiction televisive “per ragazzi” su intere generazioni di telealfabeti,
a partire almeno dalla metà degli anni ’70.
Non è davvero un caso allora che una giovane ma già
valorosa studiosa di linguistica italiana, Maria (per gli amici
Rosaria) Carosella – formatasi sul campo su tutt’altro versante, quello “duro e puro” della teoria fonologica soprattutto in àmbito italiano meridionale (nel suo importante
volume sul vocalismo tonico in area garganica si dà sistemazione, a parere di chi scrive definitiva, del fenomeno
variamente denominato isocronia o isocronismo sillabico,
7
8
Fairylandia
ovvero differenziazione vocalica sillabica che la studiosa
ha puntualizzato, in termini teorici del tutto sottoscrivibili, come differenziazione vocalica per posizione, quella,
grosso modo, per cui milanesi, pescaresi e baresi dicono
béne ma vèrde) –, abbia rivolta la sua attenzione a questa
“fonte di linguaggio” (per riprendere un’espressione assai pregnante degli anni ’80 di Raffaele Simone) indagata
da una angolatura di ricerca anch’essa particolarmente
frequentata in questi ultimi anni, quella dell’onomastica
(ivi compresa l’indagine sulle denominazioni di luogo)
“fizionale” (com’è invalso denominarla in questi ultimi
anni, ovviamente su modello angloamericano…), nello
specifico “fantastica”, con una fioritura di studi sia in termini di analisi onomaturgica sia per quanto concerne le
strategie traduttologiche.
L’interesse per questo tipo di produzione ha certamente ricevuto un notevole impulso dall’uscita di opere
che hanno conquistato un posto d’onore nella narrativa
per ragazzi (e non solo) contemporanea mondiale come
la saga del maghetto Harry Potter prodotta dalla penna
della Rowling o la tolkieniana trilogia del Signore degli
Anelli tornata alla ribalta grazie alla recente versione cinematografica. Sulla scia di questi grandi successi anche
in Italia sono uscite numerose saghe fantasy: tra quelle di
maggior successo le serie del Mondo Emerso e della Draconiana Sofia nate dalla fantasia di Licia Troisi, quelle che
vedono come protagonisti rispettivamente Nina, Geno e
Morga della scrittrice Moony Witcher (cfr. nel nostro vol.
p. 77), e quella di Fairy Oak, scritta da Elisabetta Gnone,
che racconta le storie delle streghette gemelle Vaniglia e
Pervinca e degli altri abitanti del villaggio della Quercia
fatata; proprio quest’ultima è oggetto di studio del saggio
Nomi stregati e nomi fatati nel magico mondo di Fairy Oak
(qui alle pp. 75-104, anche con attenzione alla traduzioni in castigliano; il contributo era già apparso in forma
Introduzione
Fate, streghe, maghi e folletti popolano da sempre i
racconti e le storie destinati ai più piccoli1, per questo
molti dei loro nomi appartengono all’immaginario fantastico di intere generazioni2. Chi non ricorda infatti la
1. Sulla genesi delle fiabe e delle favole più famose cfr. il repertorio di
T. Dekker-J. van der Kooi-T. Meder, Dizionario delle fiabe e delle favole. Origini, sviluppo, variazioni, ed. ital. a cura di F. Tempesti, Bruno Mondadori,
Milano 2001; per le fiabe italiane cfr. invece G.P. Caprettini-C. Carlevaris-A. Perissinotto-P. Osso, Dizionario della fiaba. Simboli, personaggi, storie
delle fiabe regionali italiane, Meltemi, Roma 1998 e R. Aprile, Indice delle
fiabe popolari italiane di magia, Olschki, Firenze 2000.
2. Taluni sono divenuti addirittura oggetto di processi antonomastici:
è quanto è accaduto, ad esempio, al fairyonimo Fata Morgana slittato a
significare il ‘fenomeno di rifrazione per cui un’immagine appare sospesa
nell’aria’ per via della consuetudine che la fata aveva di rivelarsi in questo
modo, oppure a Peter Pan ispiratore del nome della ‘sindrome psicologica
in cui versano gli adulti che continuano ad avere atteggiamenti adolescenziali’; ma anche i nomi comuni di alcune creature magico-fantastiche o
mitologiche hanno acquisito un valore antonomastico come è accaduto
a fata, che ha oggi il significato di ‘donna bellissima e affascinante’ ed ha
assunto un’accezione ancora più particolare nella locuzione mani di fata
‘persona con grande attitudine al cucito e al ricamo’, oppure a strega che
vale ormai genericamente ‘donna brutta (e spesso anche vecchia)’, che
nella locuzione colpo della strega ‘dolore acuto della zona lombare che provoca impossibilità ad assumere postura eretta’ richiama la posizione ricurva attribuita tradizionalmente a questa figura, o ancora a ninfa ‘donna
giovane e molto bella, spesso ispiratrice di opere artistiche’ e al derivato
ninfetta ‘ragazzina precoce sessualmente e con atteggiamenti provocanti’.
Il fenomeno interessa però, in generale, parecchi protagonisti di opere letterarie, teatrali o cinematografiche come evidenzia, ad esempio, A. Pastore nel saggio Onomastica e ‘Cenerentola’, in M.G. Arcamone-G. Baroni-D.
Bremer (a cura di), L’incanto del nome, ETS, Pisa 2002, pp. 107-15 a proposito
13
14
Fairylandia
collodiana Fata Turchina di Pinocchio oppure le disneyane
Smemorina, la fata madrina di Cenerentola, Trilli, la fatina
amica di Peter Pan e Malefica, la terribile strega della Bella
addormentata nel bosco?
di Cinderella/Cenerentola che grazie alla traduzione semantico-etimologica
contenente sempre la base cenere ha assunto in molti Paesi il significato di
‘fanciulla costretta ai lavori più umili’; sul costrutto italiano fare l’Otello
‘comportarsi da uomo geloso’ si veda invece il contributo di N. La Fauci,
Nomi propri, luoghi comuni, in M.G. Arcamone-D. Bremer-D. De Camilli-B.
Porcelli (a cura di), Atti del XXII Congresso internazionale di Scienze Onomastiche (Pisa, 28 agosto-4 settembre 2005), ETS, Pisa 2007, vol. I, pp. 605-13.
Tra le tante forme che appartengono ormai al nostro patrimonio linguistico si possono citare, ad esempio, fantozziano ‘atteggiamento ossequioso
e servile simile a quello del ragionier Fantozzi’ dal personaggio creato
negli anni Settanta dall’attore Paolo Villaggio, essere un Paperone ‘essere
molto ricco’ come lo zio del disneyano Paperino, ed anche effetto Paperino
‘disturbo relativo alla ricezione meccanica del linguaggio verbale percepito come più accelerato e acuto di quanto sia stato emesso’ collegato alla
caratteristica voce stridula e starnazzante del personaggio. Sulla presenza
dei nomi dei protagonisti dei comics (fumetti e cartoni) nel patrimonio
linguistico collettivo e sulla conseguente creazione di figure antonomastiche cfr. G. Garzone, I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney
nella prospettiva traduttologica, in «Rivista Italiana di Onomastica», XIII/1
(2007), pp. 151-66, a p. 165; sulla creazione di deonimici forgiati sui nomi di
attori cfr. E. Picchiorri, Maciste non è un travoltino: attori e personaggi cinematografici nelle formazioni deonimiche, in «Rivista Italiana di Onomastica»,
XIV/1 (2008), pp. 83-8. Sul rapporto tra antroponimia e “tipi” umani nelle
fiabe grimmiane cfr. invece M. Menegazzi, I nomi propri nei Kinder-und
Hausmärken dei fratelli Grimm, in «Il Nome nel testo», VIII (2006), pp. 531-9
e D. Bremer, Formazione delle parole e onomastica letteraria di lingua tedesca:
la traduzione dei nomi parlanti, in E. Papa (a cura di), Da Torino a Bari. Atti
delle giornate di studio di Onomastica (Torino, 28-29 aprile 2006) – Atti delle
giornate di studio di Onomastica (Bari, 25-26 maggio 2006), Edizioni dell’Orso,
Alessandria 2007, pp. 133-49. In generale sullo slittamento dal nome proprio “letterario” al nome comune cfr., tra gli altri, G. D’Acunti, I nomi di
persona, in L. Serianni-P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana,
vol. II. Scritto e parlato, Einaudi, Torino 1994, pp. 795-857, alle pp. 851-7.
Introduzione
15
Nonostante l’avanzare dell’era tecnologica le creature
magiche e fantastiche sono presenti anche nella narrativa
e nella filmografia d’animazione più recente; anzi, negli
ultimi anni, hanno abbandonato i ruoli marginali e le
sporadiche apparizioni per diventare protagoniste, ritagliandosi un posto del tutto speciale: si è assistito infatti
a una sorta di bonaria invasione, una fairymania3 che non
ha risparmiato nessun Paese, Italia compresa4.
Tutti e tre i saggi presentati in questo volume hanno
come scopo l’analisi dei nomi delle creature magiche e
fantastiche (fairyonimi) e dei luoghi incantati (fairytoponimi) attraverso l’individuazione dei meccanismi che
sottostanno alla creazione onomaturgica, e vogliono porsi
3. Come noto Fairy Tales sono definite in area anglosassone le storie
che hanno come protagoniste le creature magiche e fantastiche; un sinonimo più moderno è fairystories (cfr. Oxford English Dictionary [OED],
versione on-line, s.v. fairystory).
4. Innumerevoli i racconti, i romanzi o le storie animate a loro dedicati. Ricca di titoli la collana Disney fairies che ha per protagoniste la fatina
Trilli e le sue amiche della Radura incantata a cui sono associati anche
quattro DVD Home-video: Trilli (2008), Trilli e il tesoro perduto (2009), Trilli
e il grande salvataggio (in uscita a fine 2010) e Trilli e l’avventura in inverno [titolo provvisorio] (in uscita a fine 2011); moltissimi ormai anche i romanzi
della serie Milla & Sugar di P. Bat (Piemme, Milano 2005-); bellissimi i libri
illustrati della collana Le Fate dei Fiori ideata da C.M. Barker (nel lontano
1923, edita in Italia da Fabbri); la fata Elina, con le sembianze di Barbie,
è invece la protagonista della serie DVD Home-video Barbie Fairytopia
(Mattel Entertainment, 2004-2007). Tra i tanti racconti editi negli ultimi
anni che vedono come protagoniste fate e streghe ricordiamo solo H. Bichonnier, Pizzicamì Pizzicamè e la strega, trad. G. Lughi, Emme Edizioni,
Trieste 2005; S. Ruiz Mignone, La strega di Natale, Interlinea, Novara 2007;
M. Lavagetto (a cura di), Racconti di Orchi, di Fate e di Streghe. La fiaba letteraria in Italia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008; S. Fabri, Streghe,
sirene e cavalieri, Giunti Junior, Firenze 2008; A. Silverini, Nebbia di streghe,
Falzea Editore, Reggio Calabria 2008; R. Dahl, Le streghe, trad. F. Lazzarato, Salani, Firenze 2008; A. Sala, Isotta strega farlocca, Paoline Editoriale,
Roma 2009; M. Rossi, Oscuro e la strega, Bohem Press, Trieste 2009.
16
Fairylandia
come tasselli di una più ampia indagine volta a delineare
le dinamiche di formazione di questo tipo di nomi fizionali5 sia nella letteratura fantastica e nella filmografia (latu
sensu) animata made in Italy dedicate all’infanzia e alla
primissima adolescenza sia nelle versioni italiane dei film
d’animazione6 – evidenziando, in questo caso, le scelte
traduttologiche in termini di mantenimento, di traslitterazione letterale o di nuova creazione –.
I primi due contributi, Nel nome delle Winx. Mappa dei
personaggi e dei luoghi dell’Universo Magico (alle pp. 23-74)
e Nomi stregati e nomi fatati nel magico mondo di Fairy Oak
(alle pp. 75-104), ampliano e aggiornano saggi già apparsi
in altre sedi con titoli diversi (rispettivamente I nomi magici
nella letteratura fantastica per bambine: il caso delle Winx, in
P. D’Achille-E. Caffarelli (a cura di), Lessicografia e Onomastica 2. Giornate internazionali di Studio, Università degli
Studi Roma Tre, Roma, 14-16 febbraio 2008, [Quaderni
Internazionali di RIOn 3], SER, Roma 2008, pp. 631-41 e
I nomi magici della saga di Fairy Oak, in «Rivista Italiana di
Onomastica», XV/1, 2009, pp. 113-23), mentre il terzo,
Trilli & Co. I nomi dei personaggi magici e dei luoghi incantati
nella filmografia d’animazione (alle pp. 105-84), è inedito.
Tutti e tre i corpora analizzati si configurano come
affini per genere, target d’utenza e lingua, ma, al contempo, come diversi a livello tipologico a garanzia del
confronto.
La disamina dei materiali ha permesso di rilevare una
serie di dinamiche comuni come la trasparenza del rapporto tra nome e referente/concetto/mondo di riferimento,
il ricorso alla mitologia e ad àmbiti gnoseologici cultural5. Sulla denominazione dei personaggi nelle opere d’invenzione cfr.,
tra gli altri, G. D’Acunti, cit., alle pp. 838-50 e M. Viezzi, Denominazioni
proprie e traduzione, LED, Milano 2004, alle pp. 32-41.
6. Come ben noto quasi tutti di produzione statunitense.
Fly UP