Comments
Description
Transcript
L`interruzione del processo civile
INDICE SOMMARIO pag. Elenco delle principali abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXXIII CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Nozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. L’interruzione come avvenimento anomalo del processo. . . 1.2. La fattispecie, l’aspettativa ed il presupposto . . . . . . . . . . 1.3. Il processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3.1. Segue: Momento da cui si può parlare di interruzione. 1.3.2. Rapporto processuale e azione . . . . . . . . . . . . . . 1.3.3. La litispendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. La parte: persone fisiche e persone giuridiche . . . . . . . . . . . . . 2.1. Segue: Autonomia patrimoniale e soggetti non personificati . 2.2. La rappresentanza legale e volontaria: differenze . . . . . . . 2.3. La parte ed il procuratore costituito. . . . . . . . . . . . . . . . 2.4. La difesa tecnica e la difesa personale . . . . . . . . . . . . . . 3. La capacità di essere parte e la capacità processuale . . . . . . . . . 3.1. Inquadramento della capacità processuale . . . . . . . . . . . . 3.1.1. Segue: Conseguenza dell’inquadramento fra i presupposti processuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Se sia possibile l’interruzione parziale: la tesi negativa nel caso di litisconsorzio necessario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Se sia possibile l’interruzione parziale nel caso di litisconsorzio facoltativo: la tesi restrittiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. La tesi dell’ammissibilità dell’interruzione parziale . . . . . . 4.3. La tesi pragmatica preferibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 7 8 9 10 10 11 11 12 13 14 16 17 18 20 21 23 24 26 27 CAPITOLO SECONDO LA FUNZIONE DELL’INTERRUZIONE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Funzione essenziale dell’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 33 VIII INDICE SOMMARIO 1.1. 1.2. 2. 3. Legittimazione a far valere l’interruzione. . . . . . . . . . . . . Funzione secondaria dell’interruzione in riferimento alla parte non colpita dall’evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.1. Funzione secondaria dell’interruzione nel caso di successione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Segue: Critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3.1. Tendenza evolutiva attuale. . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4. Automaticità e non automaticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4.1. Ragioni giustificatrici della diversa disciplina . . . . . 1.4.2. Obblighi del procuratore della parte interessata all’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4.3. La dichiarazione deve provenire esclusivamente dal procuratore della parte colpita dall’evento (nel caso di non automaticità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posizione in cui si trova la controparte che non può dedurre l’evento interruttivo (nel caso di non automaticità) . . . . . . . . . . 2.1. Segue: E in caso di perdita della capacità di stare in giudizio. 2.2. Segue: E in caso di morte o perdita della capacità del procuratore (casi di automaticità) . . . . . . . . . . . . . . . . . Non rilevabilità d’ufficio: limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Può il giudice prendere atto dell’evento interruttivo e dichiararlo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Il giudice davanti all’interruzione non automatica. . . . . . . 3.2.1. Segue: Dubbi consequenziali. . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Il giudice davanti all’interruzione automatica . . . . . . . . . . 3.4. Se il giudice è frettoloso nel dichiarare l’interruzione. . . . . 34 35 36 37 38 39 40 42 42 43 44 45 46 47 48 48 49 50 CAPITOLO TERZO I FATTI INTERRUTTIVI Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. I fatti interruttivi riguardanti la parte . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. La morte della persona fisica . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.1. Persone fisiche sottoposte a T.s.o . . . . . . . . . 2.2. Scomparsa, assenza e morte presunta . . . . . . . . . . . 2.2.1. La scomparsa e l’interruzione . . . . . . . . . . . 2.2.1.1. Segue: La tesi della costituzionalità norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.1.2. Segue: La pronuncia di incostituzionalità . . 2.3. Il provvedimento di nomina del curatore . . . . . . . . 2.4. L’assenza e l’interruzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.1. Segue: La tesi negatrice . . . . . . . . . . . . . . . .... .... .... .... .... .... .... della .... .... .... .... .... 55 59 61 61 62 62 63 63 63 64 65 65 INDICE SOMMARIO 2.4.2. Segue: La tesi positiva da preferire . . . . . . . . . . . . La morte presunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’interdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6.1. L’autorizzazione ad agire in giudizio per l’interdetto. 2.7. L’inabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I fatti interruttivi riguardanti il rappresentante . . . . . . . . . . . . . 3.1. Raggiungimento della maggiore età del rappresentato . . . . 3.1.1. Segue: La soluzione attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Cessazione dall’ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’estinzione della persona giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Segue: La liquidazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Segue: La fusione e la scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1. Segue: Decorrenza degli effetti della fusione . . . . . . 4.3. Il fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1. Segue: La legittimazione del fallito . . . . . . . . . . . . 4.3.2. La liquidazione coatta amministrativa . . . . . . . . . . 4.3.3. L’amministrazione straordinaria . . . . . . . . . . . . . 4.3.4. L’amministrazione controllata. . . . . . . . . . . . . . . 4.4. Morte o perdita della capacità del legale rappresentante della persona giuridica o di ente privo di personalità giuridica: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5. Sostituzione dell’organo di ente dotato di personalità giuridica o di ente privo di personalità giuridica: rinvio . . . . . . I fatti interruttivi riguardanti il procuratore . . . . . . . . . . . . . . . 2.5. 2.6. 3. 4. 5. IX 66 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 77 78 79 80 81 82 82 83 83 83 CAPITOLO QUARTO CASI CONTROVERSI DI INTERRUZIONE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Il principio di tassatività non è riuscito ad evitare dubbi . . . . . . 2. Casi ancora discussi di interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Azione di dichiarazione giudiziale della genitorialità . . . . . 2.2. Procedimenti di volontaria giurisdizione . . . . . . . . . . . . . 2.3. L’amministrazione di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1. L’amministrazione di sostegno e la difesa tecnica. . . 2.4. Conseguenze nel caso di parte costituita che diventa anche erede di altra parte deceduta nel corso del processo . . . . . 2.4.1. Segue: La tesi giurisprudenziale della non interruzione. 2.4.2. Segue: La tesi giurisprudenziale della interruzione . . 2.4.3. Segue: La tesi preferibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.4. Onere di individuazione degli eredi . . . . . . . . . . . 2.4.5. Attore che diventa anche erede convenuto . . . . . . . 2.5. Cancellazione dall’albo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 91 91 92 92 93 94 96 97 98 98 101 102 103 X INDICE SOMMARIO 2.6. 2.7. 3. I debiti delle vecchie U.l.s.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Morte o perdita della capacità del legale rappresentante di un ente privo di personalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7.1. L’amministratore di condominio . . . . . . . . . . . . . 2.8. Sostituzione dell’organo di ente privo di personalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Casi consolidati di esclusione di operatività dell’interruzione . . . . 3.1. Revoca o rinuncia al mandato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1. Infondatezza della questione di illegittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Morte, sospensione, radiazione dell’avvocato . . . . . . . . . . 3.3. Giudizi di status intrasmissibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1. Morte del coniuge nei giudizi di separazione e divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4. Evento interruttivo che si verifica in capo all’attore prima della notifica della citazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5. Evento interruttivo che si verifica in capo al convenuto prima della notifica della citazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6. Morte o perdita della capacità di rappresentanza processuale di un procuratore quando vi sono più procuratori disgiunti.. 3.7. Conseguenze nel caso di successione di rapporto sostanziale. 3.8. Morte o perdita della capacità del rappresentante volontario. 3.9. Trasformazione e/o cambio di ragione sociale della società . 3.9.1. Trasformazione impropria. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10. Cessazione della rappresentanza organica di ente dotato di personalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10.1. Segue: Cessazione della rappresentanza organica con contestuale estinzione dell’ente . . . . . . . . . . . . . . 3.10.2. Sostituzione dell’organo di ente dotato di personalità giuridica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11. L’incapacità naturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11.1. Segue: L’incapacità naturale ed il giusto processo . . 104 105 106 107 107 108 109 110 110 111 113 113 114 115 116 116 117 118 119 119 120 121 CAPITOLO QUINTO GLI EFFETTI DELL’INTERRUZIONE ORDINARIA Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Effetti dell’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Pendenza del processo interrotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Il divieto di compiere atti processuali: limiti . . . . . . . . . . 1.2.1. Riserva d’impugnazione e dichiarazione interruttiva . 1.3. Deroghe al divieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. L’interruzione dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 127 128 129 130 131 131 INDICE SOMMARIO 3. 4. 5. 6. Interruzione non automatica e ultrattività della procura . . . . . . . 3.1. Nemmeno il riacquisto della capacità fa venir meno automaticamente l’ultrattività del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Deroga alle norme generali dell’ultrattività del mandato . . . 3.3. Costituzione spontanea di uno degli eredi senza che vi sia stata dichiarazione di interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . Interruzione automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Conseguenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1. Segue: Questione di incostituzionalità . . . . . . . . . . Evento verificatosi nella fase di sospensione del processo . . . . . . 5.1. Mancata comunicazione del provvedimento di sospensione . 5.2. Prevalenza della sospensione antecedente all’interruzione . . Evento verificatosi nella fase di cancellazione dal ruolo . . . . . . . 6.1. La teoria della prevalenza dell’interruzione . . . . . . . . . . . 6.2. La teoria della prevalenza della cancellazione . . . . . . . . . . 6.3. Conclusioni.- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI 132 133 133 134 136 136 138 139 139 140 141 141 142 143 CAPITOLO SESTO DICHIARAZIONE O NOTIFICAZIONE DELL’INTERRUZIONE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. La natura della dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. La teoria dell’atto negoziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. La teoria della dichiarazione di scienza . . . . . . . . . . . . . . 2.3. Segue: Conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1. Segue: Dichiarazione oscura . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4. La tesi agnostica dell’atto processuale. . . . . . . . . . . . . . . 3. Dichiarazione resa dal sostituto d’udienza . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Forma della dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Dichiarazione contenuta nella conclusionale . . . . . . . . . . 4.1.1. Segue: Notifica della comparsa conclusionale contenente l’istanza di interruzione nel vecchio rito . . . . 4.1.2. Notifica della comparsa conclusionale nel nuovo rito: la tesi dell’irrilevanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.2.1. Segue: La tesi opposta della rilevanza . . . . 4.1.2.2. Segue: La tesi preferibile . . . . . . . . . . . . 5. Effetto della dichiarazione nel caso d’interruzione automatica . . . 5.1. Onere della parte di dichiarare il decesso del proprio procuratore: esclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 149 149 150 152 153 153 154 156 157 158 159 159 161 162 163 164 XII INDICE SOMMARIO CAPITOLO SETTIMO I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Il provvedimento d’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Tipi di provvedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Come stabilire se il provvedimento ha natura di sentenza o di ordinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Natura del provvedimento d’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Non reclamabilità del provvedimento . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. Impugnabilità dell’ordinanza erroneamente emessa . . . . . . 2.3. Impugnabilità dell’ordinanza avanti al giudice della discussione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1. Ordinanza presidenziale anzichè collegiale . . . . . . . 2.4. Pronuncia dell’interruzione in carenza dei presupposti. . . . 2.4.1. Segue: Se possa parlarsi di acquiescenza . . . . . . . . 2.5. Appello limitato all’erroneità del provvedimento. . . . . . . . 2.6. Pronuncia di estinzione in mancanza di revoca dell’ordinanza errata d’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7. Legittimazione ad impugnare l’ordinanza di interruzione . . 2.8. Se il giudice possa revocare l’ordinanza di interruzione senza sentire le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.9. Se l’interruzione possa essere affrontata dal giudice in via incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Decreto di riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Prova del mancato deposito del decreto di riassunzione . . . 3.2. Questione di illegittimità costituzionale per mancata comunicazione del decreto di riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . 4. Natura del provvedimento di estinzione in primo grado . . . . . . . 4.1. Estinzione pronunciata con ordinanza del G.I. e sua impugnativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Natura del provvedimento di estinzione in appello . . . . . . 4.3. Estinzione e sorte della pregressa sentenza parziale . . . . . . 4.4. Pronuncia di estinzione in mancanza di revoca del decreto che ha autorizzato la proroga del termine per riassumere . . 4.5. Richiesta diretta di decreto di dichiarazione di estinzione: nel rito del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.1. Richiesta diretta al giudice di dichiarazione di estinzione: nel rito ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6. Estinzione ottenuta in via d’eccezione: rinvio . . . . . . . . . . 4.6.1. Estinzione ottenuta in via di azione . . . . . . . . . . . 167 169 169 170 170 172 172 173 173 174 175 175 176 177 178 178 179 179 180 180 181 182 182 183 183 184 184 184 INDICE SOMMARIO XIII CAPITOLO OTTAVO LA DIVERSA INCIDENZA DELLO STESSO FATTO INTERRUTTIVO IN PRIMO GRADO Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Morte o perdita della capacità di stare in giudizio prima della costituzione in giudizio di primo grado. . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Costituzione personale della parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. L’interruzione automatica di cui all’art. 299 c.p.c. . . . . . . . 3. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale rappresentante prima della notifica della citazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale rappresentante prima del deposito del ricorso. . . . . . . . . . . . . . 3.1.1. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale rappresentante dopo il deposito del ricorso . . . . . . 3.2. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale rappresentante dopo la notificazione, ma prima della scadenza del termine di costituzione in giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1. Possibilità di evitare l’interruzione automatica con la costituzione del legittimato: esclusione . . . . . . . . . 3.3. Fatti interruttivi riguardanti il convenuto o il suo legale rappresentante prima della notifica della citazione: rinvio . . 3.4. Fatti interruttivi riguardanti il convenuto o il suo legale rappresentante prima o dopo il deposito del ricorso . . . . . 3.5. Fatti interruttivi riguardanti il convenuto o il suo legale rappresentante dopo aver ricevuto la notifica della citazione, ma prima della scadenza del termine per costituirsi in giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6. Morte della parte nel termine fissato dal giudice per l’integrazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Fatto interruttivo riguardante il contumace . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Volontaria omissione di notifica di uno degli atti previsti dall’art. 292 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Soggetti legittimati alla notifica dell’evento interruttivo. . . . 4.2.1. Legittimazione ad eccepire l’interruzione . . . . . . . . 4.3. L’eccezione di estinzione da parte del contumace . . . . . . . 4.4. Disciplina particolare dell’assicurazione obbligatoria . . . . . 4.4.1. Il dies a quo della prescrizione nell’assicurazione . . 5. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il convenuto o il loro legale rappresentante dopo la costituzione e prima dell’udienza di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1. Evento verificatosi dopo la precisazione delle conclusioni ma prima dell’udienza di discussione (vecchio rito) . . . . . . . . 189 193 194 195 195 195 196 196 198 198 198 199 200 200 201 202 202 203 203 204 204 205 XIV 6. INDICE SOMMARIO 5.1.1. Evento verificatosi dopo l’udienza di p.c. nel nuovo rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2. Evento verificatosi dopo l’udienza di discussione, ma prima del deposito della sentenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3. Evento verificatosi durante il periodo di rinvio dell’udienza di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Evento riguardante il procuratore, sia dell’attore che del convenuto, verificatosi prima della costituzione in giudizio . . . . . . . . . 6.1. Evento verificatosi prima o dopo il deposito del ricorso, ma prima della notifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.1. Evento che incide sul procuratore del resistente . . . 6.2. Evento verificatosi dopo la costituzione e prima dell’udienza di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3. Evento interruttivo verificatosi fra udienza di p.c. ed udienza di discussione (nel vecchio rito) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.1. Evento interruttivo dopo l’udienza di p.c. nel nuovo rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4. Evento verificatosi dopo la chiusura della discussione, ma prima del deposito della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 206 207 207 208 210 210 210 212 212 CAPITOLO NONO LA DIVERSA OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI NEI DIVERSI PROCESSI Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Il processo di cognizione: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. L’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Casi di interruzione non automatica. . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.1. Segue: Ricorso in appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.2. Evento interruttivo, non notificato e non comunicato, avvenuto nel corso del giudizio d’appello e ricorso per cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. Casi di interruzione automatica riguardanti la parte. . . . . . 2.2.1. Casi di interruzione automatica riguardanti il procuratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.2. Evento interruttivo automatico riguardante il procuratore dopo la notifica dell’appello, ma prima della costituzione: teoria dell’irrilevanza. . . . . . . . . . . . . 2.2.3. Segue: Evento interruttivo automatico riguardante il procuratore dopo la notifica dell’appello, ma prima della costituzione: teoria preferibile della rilevanza. . 2.3. Rimessione al primo giudice: esclusione . . . . . . . . . . . . . 215 217 217 217 218 219 220 220 221 222 224 INDICE SOMMARIO 2.4. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Evento verificatosi dopo la notifica dell’appello principale, ma prima della notifica dell’appello incidentale . . . . . . . . Il giudizio di cassazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Morte della parte prima della notifica del ricorso . . . . . . . 3.2. Morte della parte dopo la notifica del ricorso . . . . . . . . . Il giudizio di rinvio: termine per la riassunzione . . . . . . . . . . . . 4.1. Morte della parte nell’antecedente giudizio di legittimità . . 4.2. Evento verificatosi nel corso del giudizio di rinvio . . . . . . 4.3. Casi dubbi per il giudice di rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . I procedimento speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il processo di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il rito del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV 225 225 227 228 230 230 231 232 233 233 234 235 CAPITOLO DECIMO MODO DI OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI IN CASO DI NOTIFICA DELLA SENTENZA Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Le fasi intermedie fra un grado e l’altro di giudizio. . . . . . . . . . 1.1. Fatti interruttivi successivi alla pubblicazione della sentenza. 2. Notifica della sentenza: effetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Notifica della sentenza a cura del successore . . . . . . . . . . 2.1.1. Segue: Conseguenze se il successore si è qualificato come tale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.2. Segue: Conseguenze se il successore non si è qualificato come tale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Il caso peculiare delle banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Segue: La trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1. Segue: Casi eccezionali di trasformazione. . . . . . . . 3.2. Segue: La fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Elenco delle principali acquisizioni delle banche italiane. . . 3.4. Soluzione nel caso di notifica della sentenza da parte di chi non si qualifica come successore.. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1. La mancata autoindividuazione del notificante la sentenza rende inoperante il termine di cui all’art. 325 c.p.c.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.2. Notifica della sentenza a cura del successore ex lege che non si qualifica come tale. . . . . . . . . . . . . . . 4. Notifica della sentenza al procuratore della parte deceduta nel precedente grado, senza che l’evento sia stato dichiarato o notificato.. 4.1. Notifica della sentenza quando l’evento interruttivo non automatico si è verificato dopo la chiusura della discussione 239 243 244 245 245 246 247 248 248 249 250 251 251 252 253 254 XVI 5. 6. INDICE SOMMARIO e prima della notificazione della sentenza: teoria meno recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1. Segue: Ratio della teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.2. Segue: Negazione di profili di incostituzionalità . . . . 4.2. Notifica della sentenza quando l’evento interruttivo non automatico si è verificato dopo la chiusura della discussione e prima della notificazione della sentenza: teoria oggi maggioritaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1. Segue: Ratio dell’art. 286 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . 4.3. Induzione in errore da parte del notificante della sentenza non più legittimato: irrilevanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4. Automatica rilevanza dell’evento interruttivo . . . . . . . . . . 4.4.1. Conseguenze pratiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5. Morte del notificante o del notificato dopo la notifica della sentenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Notifica della sentenza da parte del procuratore della parte deceduta nel precedente grado, senza che l’evento sia stato dichiarato o notificato: rinvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fatto interruttivo automatico fra il deposito della sentenza e la sua notifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1. Fatto interruttivo automatico dopo la notifica della sentenza . 255 257 257 258 259 260 260 262 263 265 265 266 CAPITOLO UNDICESIMO MODO DI OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI NON AUTOMATICI FRA UN GRADO E L’ALTRO DI GIUDIZIO Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Mandato per un solo grado di giudizio: insussistenza del problema.. 3. Impugnazione della sentenza da parte del procuratore o nei confronti del procuratore della parte deceduta nel precedente grado, senza che l’evento sia stato dichiarato o notificato . . . . . . 3.1. La tesi della cristallizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. La tesi opposta della legittimazione esclusiva dei soggetti reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. La teoria oggi preferibile da seguire . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1. Il ridimensionamento dell’ultrattività della procura . 3.3.2. La tutela della controparte. . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4. Schema riassuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Impugnazione della sentenza da parte del procuratore o nei confronti del procuratore della parte deceduta nel periodo compreso fra la pronuncia ed il deposito della sentenza. . . . . . . . . . 4.1. Impugnazione della sentenza da parte del procuratore o nei 269 271 272 273 274 276 277 277 278 279 280 INDICE SOMMARIO 5. confronti del procuratore della parte deceduta dopo la pubblicazione della sentenza, ma prima dell’appello . . . . . 4.2. L’applicazione dell’art. 328 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1. Se l’evento si verifica durante il decorso del termine annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sintesi dei diversi indirizzi giurisprudenziali. . . . . . . . . . . . . . . 5.1. Inaccettabilità della tesi della stabilizzazione delle parti se l’evento si è verificato dopo la chiusura della discussione . . 5.2. Inaccettabilità della tesi dell’inesistenza della notificazione dell’impugnazione al soggetto colpito dall’evento interruttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2.1. Inesistenza dell’impugnazione diretta contro parte non più esistente, ma erroneamente indicata come parte processuale nella sentenza, ancorché nel giudizio si fossero ormai costituiti gli eredi . . . . . . . . . 5.3. Inaccettabilità della tesi della rimessione in termini . . . . . . 5.4. Modo di tutela della parte incolpevolmente ignara secondo l’indirizzo più recente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4.1. Nullità e vecchio rito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4.2. Nullità e nuovo rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4.2.1. Segue: Critica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4.2.2. Segue: Conclusioni.. . . . . . . . . . . . . . . . XVII 281 282 283 284 286 287 288 289 289 290 291 292 294 CAPITOLO DODICESIMO MODO DI OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI AUTOMATICI FRA UN GRADO E L’ALTRO DI GIUDIZIO Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Il venire meno dello jus postulandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Casi di interruzione automatica: insussistenza della problematica tipica dell’interruzione non automatica . . . . . . . . . 1.2.1. Questione infondata di incostituzionalità . . . . . . . 2. Notifica della sentenza se la morte o l’impedimento del procuratore è avvenuto dopo la chiusura della discussione, ma prima della pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Morte o impedimento del procuratore dopo la pubblicazione della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Morte o perdita della capacità della parte con conseguente automatica interruzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Effetto in appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Morte del domiciliatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Domiciliatario è la persona o lo studio? . . . . . . . . . . . . . 4.1.1. Segue: La tesi preferibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 299 300 300 301 302 303 304 304 306 306 XVIII INDICE SOMMARIO . . . . . 307 307 308 309 310 Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Modalità di computo dei termini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. L’aggiunta della sospensione feriale . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1.1. Conseguenze in caso d’impugnazione . . . . . . . . . . 2. Termini di comparizione in caso di riassunzione. . . . . . . . . . . . 2.1. Se il giudice debba fissare il termine per la notifica . . . . . . 2.1.1. La teoria negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.1.1. Segue: Conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.2. La teoria positiva preferibile . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3. Natura del termine del decreto che fissa l’udienza dopo il deposito del ricorso per riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1. La teoria secondo cui il tempestivo deposito del ricorso è sufficiente per evitare sempre l’estinzione . 2.3.1.1. Segue: L’unico limite (interno) per il termine ordinatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2. La teoria maggioritaria del limite esterno anche per il termine ordinatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2.1. Limite entro il quale si può chiedere un nuovo termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2.2. Segue: Concessione erronea di un’ulteriore proroga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Decorrenza del dies a quo dell’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . 4. Decorrenza del dies a quo per la riassunzione . . . . . . . . . . . . . 4.1. Decorrenza del dies a quo per la riassunzione nel caso di interruzione non automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1. Infondatezza della questione di legittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Decorrenza del termine in caso di fallimento . . . . . . . . . . 4.2.1. Decorrenza quando la fattispecie complessa non si è completata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3. Decorrenza del dies a quo per la riassunzione nel caso di interruzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 317 318 320 320 321 322 322 323 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 4.1.2. Luogo di notifica del controricorso. . . . . . . . . . Procura ed elezione di domicilio . . . . . . . . . . . . . . . . Domiciliatario sia del procuratore, sia della parte . . . . . Revoca implicita dell’elezione di domicilio. . . . . . . . . . Cessazione della domiciliazione dopo il decorso annuale . . . . . CAPITOLO TREDICESIMO L’INTERRUZIONE ED I TERMINI 325 325 326 327 328 330 330 332 333 333 334 335 337 338 INDICE SOMMARIO 4.4. 5. 6. 7. 8. 9. Decorrenza del termine in caso di interruzione automatica per morte della parte costituitasi personalmente . . . . . . . . 4.5. Decorrenza del termine in caso di interruzione automatica per morte del procuratore: cosa prevedeva il codice . . . . . 4.5.1. La questione di legittimità costituzionale nel caso di interruzione automatica per morte del procuratore . 4.5.1.1. Segue: La tesi a favore della lettera del codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.2. Segue: Decorrenza del termine in caso di interruzione automatica per morte del procuratore: come si applica oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.3. Le ragioni della decisione della Corte costituzionale. 4.6. La conoscenza legale dell’evento interruttivo automatico . . 4.6.1. Conoscenza legale e conoscenza effettiva . . . . . . . . 4.6.2. Conoscenza legale e parte non colpita dall’evento . . 4.6.3. Conoscenza legale e ordinanza pronunciata in udienza ai sensi dell’art. 176 c.p.c. . . . . . . . . . . . . 4.6.4. La conoscenza legale non serve a perfezionare l’evento interruttivo automatico . . . . . . . . . . . . . . 4.6.5. Esempio di calcolo pratico di dies a quo. . . . . . . . . 4.7. Conclusioni: Decorrenza del termine per la riassunzione in tutti i casi di interruzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . Decorrenza del termine per la riassunzione nel caso di scomparsa. Decorrenza del termine in caso di interruzione dichiarata dal giudice nel contrasto fra le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1. Termine per riassumere la causa dopo la dichiarazione di nullità per omessa integrazione del contraddittorio . . . . . . Decorrenza del termine in caso di cause scindibili . . . . . . . . . . 7.1. Segue: Nel litisconsorzio facoltativo le cause possono sempre essere separate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1.1. Litisconsorzio facoltativo e cause interdipendenti . . La riammissione in termini è esclusa nel caso di riassunzione . . . 8.1. Inosservanza dei termini per mancato funzionamento dell’Ufficio giudiziario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2. Inosservanza del termine di decadenza erroneamente disposto dal giudice durante l’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . Notifica tempestiva nei confronti di alcuni dei litisconsorti . . . . . 9.1. Termine perentorio per la notifica dell’impugnazione nei confronti dei litisconsorti necessari . . . . . . . . . . . . . . . . 9.1.1. Segue: La tesi della remissione in termini . . . . . . . . 9.1.2. Segue: La teoria preferibile dell’esclusione . . . . . . . 9.2. Onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX 338 338 339 340 341 341 343 344 345 346 347 348 350 351 352 353 353 354 355 356 357 357 358 359 360 360 361 XX INDICE SOMMARIO CAPITOLO QUATTORDICESIMO LA RIASSUNZIONE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. La riattivazione del processo interrotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Da dove si riprende. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. La prosecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Prosecuzione nel caso d’interruzione automatica. . . . . . . . 3. Modalità di riassunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Contenuto dell’atto di riassunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Erronea riassunzione con citazione anziché con ricorso, o viceversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Riassunzione e nuova iscrizione a ruolo. . . . . . . . . . . . . . 3.4. Erronea riassunzione avanti al G.I. anziché al collegio . . . . 3.5. Proposizione orale in udienza dell’istanza di riassunzione, in caso di pluralità di parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6. Riassunzione in caso di fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. I termini: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. I soggetti legittimati dal punto di vista attivo . . . . . . . . . . . . . . 5.1. L’interveniente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. I soggetti legittimati dal punto di vista passivo . . . . . . . . . . . . . 6.1. Litisconsorzio necessario fra eredi.. . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2. Notifica a delato che ha rinunciato all’eredità. . . . . . . . . . 6.2.1. Se non ci sono ancora eredi. . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.2. Notifica ad erede apparente . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3. La riassunzione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.1. Un’altra via forse da seguire per evitare l’estinzione. 6.3.2. La legittimazione passiva dell’intervenuto . . . . . . . 6.4. La mancata costituzione del destinatario della notificazione in riassunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.1. Mancata costituzione per nullità della notifica in riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.2. La cessione, dopo l’interruzione, del rapporto controverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.3. Costituzione in sede di riassunzione al solo scopo di far valere la nullità della fase precedente. . . . . . . . 7. La notifica fatta impersonalmente e collettivamente agli eredi . . . 7.1. Diritto potestativo agevolato di notifica . . . . . . . . . . . . . 7.1.1. Possibilità di rendere più gravoso tale diritto. . . . . 7.2. Impossibilità di duplicare la notificazione agevolata. . . . . . 7.2.1. Segue: Rischi e conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3. La successione dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.1. Segue: La legittimazione passiva dello Stato . . . . . . 365 369 370 371 372 373 375 376 377 378 379 381 382 382 383 383 384 385 386 387 387 388 389 391 391 392 393 394 395 397 398 398 399 399 INDICE SOMMARIO XXI CAPITOLO QUINDICESIMO L’ESTINZIONE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. L’estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. L’estinzione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Natura di eccezione propria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Legittimazione ad eccepire l’estinzione . . . . . . . . . . . . . . 1.4. Competenza a pronunciare l’estinzione . . . . . . . . . . . . . . 1.4.1. Dichiarazione di estinzione quando irritualmente è stata dichiarata l’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4.2. Inammissibilità dell’eccezione di estinzione proposta per la prima volta in appello . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5. Eccezione formulata dal contumace . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5.1. Eccezione sollevata in appello dalla parte erroneamente dichiarata contumace in primo grado . . . . . 1.5.2. Altra ipotesi di ammissibilità di eccepire l’estinzione in appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6. Eccezione già sollevata in primo grado e rigettata. . . . . . . 1.7. Eccezione sollevata in cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8. Irrilevanza della prosecuzione nei confronti di altro soggetto che non ha eccepito l’estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Effetti dell’estinzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Effetti quanto alle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. Se sia possibile riproporre la medesima azione senza formale dichiarazione di estinzione del primo giudizio . . . . . . . . . 3. Se la parte possa chiedere l’estinzione senza che il processo sia stato riassunto: rinvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Se il terzo possa chiedere l’estinzione senza che il processo sia stato riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403 405 406 407 407 408 408 409 409 410 412 412 412 413 414 415 415 416 416 CAPITOLO SEDICESIMO LE FIGURE AFFINI Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. L’interruzione e la sospensione . . . . . . . . . . . . . . . . 3. L’interruzione del processo e l’interruzione dei termini 4. Inattività delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Cancellazione della causa dal ruolo . . . . . . . . . . . . . 6. L’incompetenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. La sospensione dell’attività degli uffici giudiziari. . . . . 8. Il periodo feriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421 423 423 424 424 425 425 426 426 XXII INDICE SOMMARIO 9. La rimessione in termini . . . . 10. Interruzione della prescrizione Schemi riassuntivi . . . . . . . . . . . Indice bibliografico . . . . . . . . . . . Indice degli articoli più comuni . . . Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426 427 429 433 453 455