...

L`interruzione del processo civile

by user

on
Category: Documents
52

views

Report

Comments

Transcript

L`interruzione del processo civile
INDICE SOMMARIO
pag.
Elenco delle principali abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXIII
CAPITOLO PRIMO
PRINCIPI GENERALI
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Nozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. L’interruzione come avvenimento anomalo del processo. . .
1.2. La fattispecie, l’aspettativa ed il presupposto . . . . . . . . . .
1.3. Il processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.1. Segue: Momento da cui si può parlare di interruzione.
1.3.2. Rapporto processuale e azione . . . . . . . . . . . . . .
1.3.3. La litispendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La parte: persone fisiche e persone giuridiche . . . . . . . . . . . . .
2.1. Segue: Autonomia patrimoniale e soggetti non personificati .
2.2. La rappresentanza legale e volontaria: differenze . . . . . . .
2.3. La parte ed il procuratore costituito. . . . . . . . . . . . . . . .
2.4. La difesa tecnica e la difesa personale . . . . . . . . . . . . . .
3. La capacità di essere parte e la capacità processuale . . . . . . . . .
3.1. Inquadramento della capacità processuale . . . . . . . . . . . .
3.1.1. Segue: Conseguenza dell’inquadramento fra i presupposti processuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Se sia possibile l’interruzione parziale: la tesi negativa nel caso di
litisconsorzio necessario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Se sia possibile l’interruzione parziale nel caso di litisconsorzio facoltativo: la tesi restrittiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2. La tesi dell’ammissibilità dell’interruzione parziale . . . . . .
4.3. La tesi pragmatica preferibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
7
8
9
10
10
11
11
12
13
14
16
17
18
20
21
23
24
26
27
CAPITOLO SECONDO
LA FUNZIONE DELL’INTERRUZIONE
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Funzione essenziale dell’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31
33
VIII
INDICE SOMMARIO
1.1.
1.2.
2.
3.
Legittimazione a far valere l’interruzione. . . . . . . . . . . . .
Funzione secondaria dell’interruzione in riferimento alla
parte non colpita dall’evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1. Funzione secondaria dell’interruzione nel caso di
successione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3. Segue: Critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.1. Tendenza evolutiva attuale. . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4. Automaticità e non automaticità . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.1. Ragioni giustificatrici della diversa disciplina . . . . .
1.4.2. Obblighi del procuratore della parte interessata
all’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.3. La dichiarazione deve provenire esclusivamente dal
procuratore della parte colpita dall’evento (nel caso
di non automaticità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizione in cui si trova la controparte che non può dedurre
l’evento interruttivo (nel caso di non automaticità) . . . . . . . . . .
2.1. Segue: E in caso di perdita della capacità di stare in giudizio.
2.2. Segue: E in caso di morte o perdita della capacità del
procuratore (casi di automaticità) . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non rilevabilità d’ufficio: limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Può il giudice prendere atto dell’evento interruttivo e
dichiararlo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. Il giudice davanti all’interruzione non automatica. . . . . . .
3.2.1. Segue: Dubbi consequenziali. . . . . . . . . . . . . . . .
3.3. Il giudice davanti all’interruzione automatica . . . . . . . . . .
3.4. Se il giudice è frettoloso nel dichiarare l’interruzione. . . . .
34
35
36
37
38
39
40
42
42
43
44
45
46
47
48
48
49
50
CAPITOLO TERZO
I FATTI INTERRUTTIVI
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. I fatti interruttivi riguardanti la parte . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. La morte della persona fisica . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.1. Persone fisiche sottoposte a T.s.o . . . . . . . . .
2.2. Scomparsa, assenza e morte presunta . . . . . . . . . . .
2.2.1. La scomparsa e l’interruzione . . . . . . . . . . .
2.2.1.1. Segue: La tesi della costituzionalità
norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1.2. Segue: La pronuncia di incostituzionalità . .
2.3. Il provvedimento di nomina del curatore . . . . . . . .
2.4. L’assenza e l’interruzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.1. Segue: La tesi negatrice . . . . . . . . . . . . . . .
....
....
....
....
....
....
....
della
....
....
....
....
....
55
59
61
61
62
62
63
63
63
64
65
65
INDICE SOMMARIO
2.4.2. Segue: La tesi positiva da preferire . . . . . . . . . . . .
La morte presunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’interdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.1. L’autorizzazione ad agire in giudizio per l’interdetto.
2.7. L’inabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I fatti interruttivi riguardanti il rappresentante . . . . . . . . . . . . .
3.1. Raggiungimento della maggiore età del rappresentato . . . .
3.1.1. Segue: La soluzione attuale . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. Cessazione dall’ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’estinzione della persona giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Segue: La liquidazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2. Segue: La fusione e la scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.1. Segue: Decorrenza degli effetti della fusione . . . . . .
4.3. Il fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.1. Segue: La legittimazione del fallito . . . . . . . . . . . .
4.3.2. La liquidazione coatta amministrativa . . . . . . . . . .
4.3.3. L’amministrazione straordinaria . . . . . . . . . . . . .
4.3.4. L’amministrazione controllata. . . . . . . . . . . . . . .
4.4. Morte o perdita della capacità del legale rappresentante della
persona giuridica o di ente privo di personalità giuridica:
rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5. Sostituzione dell’organo di ente dotato di personalità giuridica o di ente privo di personalità giuridica: rinvio . . . . . .
I fatti interruttivi riguardanti il procuratore . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.
2.6.
3.
4.
5.
IX
66
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
77
78
79
80
81
82
82
83
83
83
CAPITOLO QUARTO
CASI CONTROVERSI DI INTERRUZIONE
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Il principio di tassatività non è riuscito ad evitare dubbi . . . . . .
2. Casi ancora discussi di interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Azione di dichiarazione giudiziale della genitorialità . . . . .
2.2. Procedimenti di volontaria giurisdizione . . . . . . . . . . . . .
2.3. L’amministrazione di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1. L’amministrazione di sostegno e la difesa tecnica. . .
2.4. Conseguenze nel caso di parte costituita che diventa anche
erede di altra parte deceduta nel corso del processo . . . . .
2.4.1. Segue: La tesi giurisprudenziale della non interruzione.
2.4.2. Segue: La tesi giurisprudenziale della interruzione . .
2.4.3. Segue: La tesi preferibile . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.4. Onere di individuazione degli eredi . . . . . . . . . . .
2.4.5. Attore che diventa anche erede convenuto . . . . . . .
2.5. Cancellazione dall’albo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87
91
91
92
92
93
94
96
97
98
98
101
102
103
X
INDICE SOMMARIO
2.6.
2.7.
3.
I debiti delle vecchie U.l.s.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Morte o perdita della capacità del legale rappresentante di un
ente privo di personalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7.1. L’amministratore di condominio . . . . . . . . . . . . .
2.8. Sostituzione dell’organo di ente privo di personalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Casi consolidati di esclusione di operatività dell’interruzione . . . .
3.1. Revoca o rinuncia al mandato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.1. Infondatezza della questione di illegittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. Morte, sospensione, radiazione dell’avvocato . . . . . . . . . .
3.3. Giudizi di status intrasmissibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.1. Morte del coniuge nei giudizi di separazione e
divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4. Evento interruttivo che si verifica in capo all’attore prima
della notifica della citazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5. Evento interruttivo che si verifica in capo al convenuto prima
della notifica della citazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6. Morte o perdita della capacità di rappresentanza processuale
di un procuratore quando vi sono più procuratori disgiunti..
3.7. Conseguenze nel caso di successione di rapporto sostanziale.
3.8. Morte o perdita della capacità del rappresentante volontario.
3.9. Trasformazione e/o cambio di ragione sociale della società .
3.9.1. Trasformazione impropria. . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.10. Cessazione della rappresentanza organica di ente dotato di
personalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.10.1. Segue: Cessazione della rappresentanza organica con
contestuale estinzione dell’ente . . . . . . . . . . . . . .
3.10.2. Sostituzione dell’organo di ente dotato di personalità
giuridica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.11. L’incapacità naturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.11.1. Segue: L’incapacità naturale ed il giusto processo . .
104
105
106
107
107
108
109
110
110
111
113
113
114
115
116
116
117
118
119
119
120
121
CAPITOLO QUINTO
GLI EFFETTI DELL’INTERRUZIONE ORDINARIA
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Effetti dell’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Pendenza del processo interrotto. . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2. Il divieto di compiere atti processuali: limiti . . . . . . . . . .
1.2.1. Riserva d’impugnazione e dichiarazione interruttiva .
1.3. Deroghe al divieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. L’interruzione dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
125
127
128
129
130
131
131
INDICE SOMMARIO
3.
4.
5.
6.
Interruzione non automatica e ultrattività della procura . . . . . . .
3.1. Nemmeno il riacquisto della capacità fa venir meno automaticamente l’ultrattività del mandato . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. Deroga alle norme generali dell’ultrattività del mandato . . .
3.3. Costituzione spontanea di uno degli eredi senza che vi sia
stata dichiarazione di interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruzione automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Conseguenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.1. Segue: Questione di incostituzionalità . . . . . . . . . .
Evento verificatosi nella fase di sospensione del processo . . . . . .
5.1. Mancata comunicazione del provvedimento di sospensione .
5.2. Prevalenza della sospensione antecedente all’interruzione . .
Evento verificatosi nella fase di cancellazione dal ruolo . . . . . . .
6.1. La teoria della prevalenza dell’interruzione . . . . . . . . . . .
6.2. La teoria della prevalenza della cancellazione . . . . . . . . . .
6.3. Conclusioni.- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XI
132
133
133
134
136
136
138
139
139
140
141
141
142
143
CAPITOLO SESTO
DICHIARAZIONE O NOTIFICAZIONE DELL’INTERRUZIONE
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La natura della dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. La teoria dell’atto negoziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. La teoria della dichiarazione di scienza . . . . . . . . . . . . . .
2.3. Segue: Conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1. Segue: Dichiarazione oscura . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4. La tesi agnostica dell’atto processuale. . . . . . . . . . . . . . .
3. Dichiarazione resa dal sostituto d’udienza . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Forma della dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Dichiarazione contenuta nella conclusionale . . . . . . . . . .
4.1.1. Segue: Notifica della comparsa conclusionale contenente l’istanza di interruzione nel vecchio rito . . . .
4.1.2. Notifica della comparsa conclusionale nel nuovo rito:
la tesi dell’irrilevanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.2.1. Segue: La tesi opposta della rilevanza . . . .
4.1.2.2. Segue: La tesi preferibile . . . . . . . . . . . .
5. Effetto della dichiarazione nel caso d’interruzione automatica . . .
5.1. Onere della parte di dichiarare il decesso del proprio
procuratore: esclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
147
149
149
150
152
153
153
154
156
157
158
159
159
161
162
163
164
XII
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO SETTIMO
I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Il provvedimento d’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Tipi di provvedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2. Come stabilire se il provvedimento ha natura di sentenza o di
ordinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Natura del provvedimento d’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Non reclamabilità del provvedimento . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Impugnabilità dell’ordinanza erroneamente emessa . . . . . .
2.3. Impugnabilità dell’ordinanza avanti al giudice della discussione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1. Ordinanza presidenziale anzichè collegiale . . . . . . .
2.4. Pronuncia dell’interruzione in carenza dei presupposti. . . .
2.4.1. Segue: Se possa parlarsi di acquiescenza . . . . . . . .
2.5. Appello limitato all’erroneità del provvedimento. . . . . . . .
2.6. Pronuncia di estinzione in mancanza di revoca dell’ordinanza
errata d’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7. Legittimazione ad impugnare l’ordinanza di interruzione . .
2.8. Se il giudice possa revocare l’ordinanza di interruzione senza
sentire le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.9. Se l’interruzione possa essere affrontata dal giudice in via
incidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Decreto di riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Prova del mancato deposito del decreto di riassunzione . . .
3.2. Questione di illegittimità costituzionale per mancata comunicazione del decreto di riassunzione . . . . . . . . . . . . . . .
4. Natura del provvedimento di estinzione in primo grado . . . . . . .
4.1. Estinzione pronunciata con ordinanza del G.I. e sua
impugnativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2. Natura del provvedimento di estinzione in appello . . . . . .
4.3. Estinzione e sorte della pregressa sentenza parziale . . . . . .
4.4. Pronuncia di estinzione in mancanza di revoca del decreto
che ha autorizzato la proroga del termine per riassumere . .
4.5. Richiesta diretta di decreto di dichiarazione di estinzione: nel
rito del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.1. Richiesta diretta al giudice di dichiarazione di estinzione: nel rito ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.6. Estinzione ottenuta in via d’eccezione: rinvio . . . . . . . . . .
4.6.1. Estinzione ottenuta in via di azione . . . . . . . . . . .
167
169
169
170
170
172
172
173
173
174
175
175
176
177
178
178
179
179
180
180
181
182
182
183
183
184
184
184
INDICE SOMMARIO
XIII
CAPITOLO OTTAVO
LA DIVERSA INCIDENZA DELLO STESSO FATTO
INTERRUTTIVO IN PRIMO GRADO
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Morte o perdita della capacità di stare in giudizio prima della
costituzione in giudizio di primo grado. . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Costituzione personale della parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. L’interruzione automatica di cui all’art. 299 c.p.c. . . . . . . .
3. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale rappresentante
prima della notifica della citazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale rappresentante prima del deposito del ricorso. . . . . . . . . . . . . .
3.1.1. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale
rappresentante dopo il deposito del ricorso . . . . . .
3.2. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il suo legale rappresentante dopo la notificazione, ma prima della scadenza del
termine di costituzione in giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.1. Possibilità di evitare l’interruzione automatica con la
costituzione del legittimato: esclusione . . . . . . . . .
3.3. Fatti interruttivi riguardanti il convenuto o il suo legale
rappresentante prima della notifica della citazione: rinvio . .
3.4. Fatti interruttivi riguardanti il convenuto o il suo legale
rappresentante prima o dopo il deposito del ricorso . . . . .
3.5. Fatti interruttivi riguardanti il convenuto o il suo legale
rappresentante dopo aver ricevuto la notifica della citazione,
ma prima della scadenza del termine per costituirsi in
giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6. Morte della parte nel termine fissato dal giudice per l’integrazione del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Fatto interruttivo riguardante il contumace . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Volontaria omissione di notifica di uno degli atti previsti
dall’art. 292 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2. Soggetti legittimati alla notifica dell’evento interruttivo. . . .
4.2.1. Legittimazione ad eccepire l’interruzione . . . . . . . .
4.3. L’eccezione di estinzione da parte del contumace . . . . . . .
4.4. Disciplina particolare dell’assicurazione obbligatoria . . . . .
4.4.1. Il dies a quo della prescrizione nell’assicurazione . .
5. Fatti interruttivi riguardanti l’attore o il convenuto o il loro legale
rappresentante dopo la costituzione e prima dell’udienza di
discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1. Evento verificatosi dopo la precisazione delle conclusioni ma
prima dell’udienza di discussione (vecchio rito) . . . . . . . .
189
193
194
195
195
195
196
196
198
198
198
199
200
200
201
202
202
203
203
204
204
205
XIV
6.
INDICE SOMMARIO
5.1.1. Evento verificatosi dopo l’udienza di p.c. nel nuovo
rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2. Evento verificatosi dopo l’udienza di discussione, ma prima
del deposito della sentenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3. Evento verificatosi durante il periodo di rinvio dell’udienza
di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Evento riguardante il procuratore, sia dell’attore che del convenuto, verificatosi prima della costituzione in giudizio . . . . . . . . .
6.1. Evento verificatosi prima o dopo il deposito del ricorso, ma
prima della notifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1.1. Evento che incide sul procuratore del resistente . . .
6.2. Evento verificatosi dopo la costituzione e prima dell’udienza
di discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3. Evento interruttivo verificatosi fra udienza di p.c. ed udienza
di discussione (nel vecchio rito) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3.1. Evento interruttivo dopo l’udienza di p.c. nel nuovo
rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4. Evento verificatosi dopo la chiusura della discussione, ma
prima del deposito della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . .
205
206
207
207
208
210
210
210
212
212
CAPITOLO NONO
LA DIVERSA OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI
NEI DIVERSI PROCESSI
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Il processo di cognizione: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. L’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Casi di interruzione non automatica. . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.1. Segue: Ricorso in appello . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.2. Evento interruttivo, non notificato e non comunicato,
avvenuto nel corso del giudizio d’appello e ricorso
per cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Casi di interruzione automatica riguardanti la parte. . . . . .
2.2.1. Casi di interruzione automatica riguardanti il
procuratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.2. Evento interruttivo automatico riguardante il procuratore dopo la notifica dell’appello, ma prima della
costituzione: teoria dell’irrilevanza. . . . . . . . . . . . .
2.2.3. Segue: Evento interruttivo automatico riguardante il
procuratore dopo la notifica dell’appello, ma prima
della costituzione: teoria preferibile della rilevanza. .
2.3. Rimessione al primo giudice: esclusione . . . . . . . . . . . . .
215
217
217
217
218
219
220
220
221
222
224
INDICE SOMMARIO
2.4.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Evento verificatosi dopo la notifica dell’appello principale,
ma prima della notifica dell’appello incidentale . . . . . . . .
Il giudizio di cassazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Morte della parte prima della notifica del ricorso . . . . . . .
3.2. Morte della parte dopo la notifica del ricorso . . . . . . . . .
Il giudizio di rinvio: termine per la riassunzione . . . . . . . . . . . .
4.1. Morte della parte nell’antecedente giudizio di legittimità . .
4.2. Evento verificatosi nel corso del giudizio di rinvio . . . . . .
4.3. Casi dubbi per il giudice di rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . .
I procedimento speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il processo di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il rito del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XV
225
225
227
228
230
230
231
232
233
233
234
235
CAPITOLO DECIMO
MODO DI OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI IN CASO
DI NOTIFICA DELLA SENTENZA
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Le fasi intermedie fra un grado e l’altro di giudizio. . . . . . . . . .
1.1. Fatti interruttivi successivi alla pubblicazione della sentenza.
2. Notifica della sentenza: effetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Notifica della sentenza a cura del successore . . . . . . . . . .
2.1.1. Segue: Conseguenze se il successore si è qualificato
come tale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.2. Segue: Conseguenze se il successore non si è qualificato come tale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Il caso peculiare delle banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Segue: La trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.1. Segue: Casi eccezionali di trasformazione. . . . . . . .
3.2. Segue: La fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3. Elenco delle principali acquisizioni delle banche italiane. . .
3.4. Soluzione nel caso di notifica della sentenza da parte di chi
non si qualifica come successore.. . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.1. La mancata autoindividuazione del notificante la sentenza rende inoperante il termine di cui all’art. 325
c.p.c.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.2. Notifica della sentenza a cura del successore ex lege
che non si qualifica come tale. . . . . . . . . . . . . . .
4. Notifica della sentenza al procuratore della parte deceduta nel precedente grado, senza che l’evento sia stato dichiarato o notificato..
4.1. Notifica della sentenza quando l’evento interruttivo non
automatico si è verificato dopo la chiusura della discussione
239
243
244
245
245
246
247
248
248
249
250
251
251
252
253
254
XVI
5.
6.
INDICE SOMMARIO
e prima della notificazione della sentenza: teoria meno
recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.1. Segue: Ratio della teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.2. Segue: Negazione di profili di incostituzionalità . . . .
4.2. Notifica della sentenza quando l’evento interruttivo non
automatico si è verificato dopo la chiusura della discussione
e prima della notificazione della sentenza: teoria oggi
maggioritaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.1. Segue: Ratio dell’art. 286 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . .
4.3. Induzione in errore da parte del notificante della sentenza
non più legittimato: irrilevanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4. Automatica rilevanza dell’evento interruttivo . . . . . . . . . .
4.4.1. Conseguenze pratiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5. Morte del notificante o del notificato dopo la notifica della
sentenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Notifica della sentenza da parte del procuratore della parte deceduta nel precedente grado, senza che l’evento sia stato dichiarato o
notificato: rinvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fatto interruttivo automatico fra il deposito della sentenza e la sua
notifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1. Fatto interruttivo automatico dopo la notifica della sentenza .
255
257
257
258
259
260
260
262
263
265
265
266
CAPITOLO UNDICESIMO
MODO DI OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI
NON AUTOMATICI FRA UN GRADO E L’ALTRO DI GIUDIZIO
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Mandato per un solo grado di giudizio: insussistenza del problema..
3. Impugnazione della sentenza da parte del procuratore o nei
confronti del procuratore della parte deceduta nel precedente
grado, senza che l’evento sia stato dichiarato o notificato . . . . . .
3.1. La tesi della cristallizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. La tesi opposta della legittimazione esclusiva dei soggetti
reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3. La teoria oggi preferibile da seguire . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.1. Il ridimensionamento dell’ultrattività della procura .
3.3.2. La tutela della controparte. . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4. Schema riassuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Impugnazione della sentenza da parte del procuratore o nei
confronti del procuratore della parte deceduta nel periodo compreso fra la pronuncia ed il deposito della sentenza. . . . . . . . . .
4.1. Impugnazione della sentenza da parte del procuratore o nei
269
271
272
273
274
276
277
277
278
279
280
INDICE SOMMARIO
5.
confronti del procuratore della parte deceduta dopo la
pubblicazione della sentenza, ma prima dell’appello . . . . .
4.2. L’applicazione dell’art. 328 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.1. Se l’evento si verifica durante il decorso del termine
annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sintesi dei diversi indirizzi giurisprudenziali. . . . . . . . . . . . . . .
5.1. Inaccettabilità della tesi della stabilizzazione delle parti se
l’evento si è verificato dopo la chiusura della discussione . .
5.2. Inaccettabilità della tesi dell’inesistenza della notificazione
dell’impugnazione al soggetto colpito dall’evento interruttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.1. Inesistenza dell’impugnazione diretta contro parte
non più esistente, ma erroneamente indicata come
parte processuale nella sentenza, ancorché nel giudizio si fossero ormai costituiti gli eredi . . . . . . . . .
5.3. Inaccettabilità della tesi della rimessione in termini . . . . . .
5.4. Modo di tutela della parte incolpevolmente ignara secondo
l’indirizzo più recente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.1. Nullità e vecchio rito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.2. Nullità e nuovo rito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.2.1. Segue: Critica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.2.2. Segue: Conclusioni.. . . . . . . . . . . . . . . .
XVII
281
282
283
284
286
287
288
289
289
290
291
292
294
CAPITOLO DODICESIMO
MODO DI OPERATIVITÀ DEI FATTI INTERRUTTIVI AUTOMATICI
FRA UN GRADO E L’ALTRO DI GIUDIZIO
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Il venire meno dello jus postulandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2. Casi di interruzione automatica: insussistenza della problematica tipica dell’interruzione non automatica . . . . . . . . .
1.2.1. Questione infondata di incostituzionalità . . . . . . .
2. Notifica della sentenza se la morte o l’impedimento del procuratore
è avvenuto dopo la chiusura della discussione, ma prima della
pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Morte o impedimento del procuratore dopo la pubblicazione
della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Morte o perdita della capacità della parte con conseguente automatica interruzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Effetto in appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Morte del domiciliatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1. Domiciliatario è la persona o lo studio? . . . . . . . . . . . . .
4.1.1. Segue: La tesi preferibile . . . . . . . . . . . . . . . . . .
297
299
300
300
301
302
303
304
304
306
306
XVIII
INDICE SOMMARIO
.
.
.
.
.
307
307
308
309
310
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Modalità di computo dei termini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. L’aggiunta della sospensione feriale . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.1. Conseguenze in caso d’impugnazione . . . . . . . . . .
2. Termini di comparizione in caso di riassunzione. . . . . . . . . . . .
2.1. Se il giudice debba fissare il termine per la notifica . . . . . .
2.1.1. La teoria negativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.1.1. Segue: Conseguenze . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.2. La teoria positiva preferibile . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3. Natura del termine del decreto che fissa l’udienza dopo il
deposito del ricorso per riassunzione . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1. La teoria secondo cui il tempestivo deposito del
ricorso è sufficiente per evitare sempre l’estinzione .
2.3.1.1. Segue: L’unico limite (interno) per il termine ordinatorio . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.2. La teoria maggioritaria del limite esterno anche per il
termine ordinatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.2.1. Limite entro il quale si può chiedere un
nuovo termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.2.2. Segue: Concessione erronea di un’ulteriore
proroga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.3. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Decorrenza del dies a quo dell’interruzione . . . . . . . . . . . . . . .
4. Decorrenza del dies a quo per la riassunzione . . . . . . . . . . . . .
4.1. Decorrenza del dies a quo per la riassunzione nel caso di interruzione non automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.1. Infondatezza della questione di legittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2. Decorrenza del termine in caso di fallimento . . . . . . . . . .
4.2.1. Decorrenza quando la fattispecie complessa non si è
completata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3. Decorrenza del dies a quo per la riassunzione nel caso di
interruzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
313
317
318
320
320
321
322
322
323
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
4.1.2. Luogo di notifica del controricorso. . . . . . . . . .
Procura ed elezione di domicilio . . . . . . . . . . . . . . . .
Domiciliatario sia del procuratore, sia della parte . . . . .
Revoca implicita dell’elezione di domicilio. . . . . . . . . .
Cessazione della domiciliazione dopo il decorso annuale
.
.
.
.
.
CAPITOLO TREDICESIMO
L’INTERRUZIONE ED I TERMINI
325
325
326
327
328
330
330
332
333
333
334
335
337
338
INDICE SOMMARIO
4.4.
5.
6.
7.
8.
9.
Decorrenza del termine in caso di interruzione automatica
per morte della parte costituitasi personalmente . . . . . . . .
4.5. Decorrenza del termine in caso di interruzione automatica
per morte del procuratore: cosa prevedeva il codice . . . . .
4.5.1. La questione di legittimità costituzionale nel caso di
interruzione automatica per morte del procuratore .
4.5.1.1. Segue: La tesi a favore della lettera del
codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.2. Segue: Decorrenza del termine in caso di interruzione
automatica per morte del procuratore: come si applica oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.3. Le ragioni della decisione della Corte costituzionale.
4.6. La conoscenza legale dell’evento interruttivo automatico . .
4.6.1. Conoscenza legale e conoscenza effettiva . . . . . . . .
4.6.2. Conoscenza legale e parte non colpita dall’evento . .
4.6.3. Conoscenza legale e ordinanza pronunciata in
udienza ai sensi dell’art. 176 c.p.c. . . . . . . . . . . . .
4.6.4. La conoscenza legale non serve a perfezionare
l’evento interruttivo automatico . . . . . . . . . . . . . .
4.6.5. Esempio di calcolo pratico di dies a quo. . . . . . . . .
4.7. Conclusioni: Decorrenza del termine per la riassunzione in
tutti i casi di interruzione automatica . . . . . . . . . . . . . . .
Decorrenza del termine per la riassunzione nel caso di scomparsa.
Decorrenza del termine in caso di interruzione dichiarata dal
giudice nel contrasto fra le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1. Termine per riassumere la causa dopo la dichiarazione di
nullità per omessa integrazione del contraddittorio . . . . . .
Decorrenza del termine in caso di cause scindibili . . . . . . . . . .
7.1. Segue: Nel litisconsorzio facoltativo le cause possono sempre
essere separate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1.1. Litisconsorzio facoltativo e cause interdipendenti . .
La riammissione in termini è esclusa nel caso di riassunzione . . .
8.1. Inosservanza dei termini per mancato funzionamento dell’Ufficio giudiziario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2. Inosservanza del termine di decadenza erroneamente disposto dal giudice durante l’interruzione . . . . . . . . . . . . . . .
Notifica tempestiva nei confronti di alcuni dei litisconsorti . . . . .
9.1. Termine perentorio per la notifica dell’impugnazione nei
confronti dei litisconsorti necessari . . . . . . . . . . . . . . . .
9.1.1. Segue: La tesi della remissione in termini . . . . . . . .
9.1.2. Segue: La teoria preferibile dell’esclusione . . . . . . .
9.2. Onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XIX
338
338
339
340
341
341
343
344
345
346
347
348
350
351
352
353
353
354
355
356
357
357
358
359
360
360
361
XX
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
LA RIASSUNZIONE
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. La riattivazione del processo interrotto. . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. Da dove si riprende. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La prosecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Prosecuzione nel caso d’interruzione automatica. . . . . . . .
3. Modalità di riassunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Contenuto dell’atto di riassunzione. . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2. Erronea riassunzione con citazione anziché con ricorso, o
viceversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3. Riassunzione e nuova iscrizione a ruolo. . . . . . . . . . . . . .
3.4. Erronea riassunzione avanti al G.I. anziché al collegio . . . .
3.5. Proposizione orale in udienza dell’istanza di riassunzione, in
caso di pluralità di parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6. Riassunzione in caso di fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. I termini: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. I soggetti legittimati dal punto di vista attivo . . . . . . . . . . . . . .
5.1. L’interveniente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. I soggetti legittimati dal punto di vista passivo . . . . . . . . . . . . .
6.1. Litisconsorzio necessario fra eredi.. . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2. Notifica a delato che ha rinunciato all’eredità. . . . . . . . . .
6.2.1. Se non ci sono ancora eredi. . . . . . . . . . . . . . . .
6.2.2. Notifica ad erede apparente . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3. La riassunzione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3.1. Un’altra via forse da seguire per evitare l’estinzione.
6.3.2. La legittimazione passiva dell’intervenuto . . . . . . .
6.4. La mancata costituzione del destinatario della notificazione
in riassunzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.1. Mancata costituzione per nullità della notifica in
riassunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.2. La cessione, dopo l’interruzione, del rapporto
controverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.3. Costituzione in sede di riassunzione al solo scopo di
far valere la nullità della fase precedente. . . . . . . .
7. La notifica fatta impersonalmente e collettivamente agli eredi . . .
7.1. Diritto potestativo agevolato di notifica . . . . . . . . . . . . .
7.1.1. Possibilità di rendere più gravoso tale diritto. . . . .
7.2. Impossibilità di duplicare la notificazione agevolata. . . . . .
7.2.1. Segue: Rischi e conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3. La successione dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3.1. Segue: La legittimazione passiva dello Stato . . . . . .
365
369
370
371
372
373
375
376
377
378
379
381
382
382
383
383
384
385
386
387
387
388
389
391
391
392
393
394
395
397
398
398
399
399
INDICE SOMMARIO
XXI
CAPITOLO QUINDICESIMO
L’ESTINZIONE
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. L’estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1. L’estinzione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2. Natura di eccezione propria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3. Legittimazione ad eccepire l’estinzione . . . . . . . . . . . . . .
1.4. Competenza a pronunciare l’estinzione . . . . . . . . . . . . . .
1.4.1. Dichiarazione di estinzione quando irritualmente è
stata dichiarata l’interruzione . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.2. Inammissibilità dell’eccezione di estinzione proposta
per la prima volta in appello . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5. Eccezione formulata dal contumace . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.1. Eccezione sollevata in appello dalla parte erroneamente dichiarata contumace in primo grado . . . . .
1.5.2. Altra ipotesi di ammissibilità di eccepire l’estinzione
in appello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6. Eccezione già sollevata in primo grado e rigettata. . . . . . .
1.7. Eccezione sollevata in cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.8. Irrilevanza della prosecuzione nei confronti di altro soggetto
che non ha eccepito l’estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Effetti dell’estinzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Effetti quanto alle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Se sia possibile riproporre la medesima azione senza formale
dichiarazione di estinzione del primo giudizio . . . . . . . . .
3. Se la parte possa chiedere l’estinzione senza che il processo sia stato
riassunto: rinvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Se il terzo possa chiedere l’estinzione senza che il processo sia
stato riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
403
405
406
407
407
408
408
409
409
410
412
412
412
413
414
415
415
416
416
CAPITOLO SEDICESIMO
LE FIGURE AFFINI
Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. L’interruzione e la sospensione . . . . . . . . . . . . . . . .
3. L’interruzione del processo e l’interruzione dei termini
4. Inattività delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Cancellazione della causa dal ruolo . . . . . . . . . . . . .
6. L’incompetenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. La sospensione dell’attività degli uffici giudiziari. . . . .
8. Il periodo feriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
421
423
423
424
424
425
425
426
426
XXII
INDICE SOMMARIO
9. La rimessione in termini . . . .
10. Interruzione della prescrizione
Schemi riassuntivi . . . . . . . . . . .
Indice bibliografico . . . . . . . . . . .
Indice degli articoli più comuni . . .
Indice analitico . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
426
427
429
433
453
455
Fly UP