...

LA NATURA E IL BAMBINO

by user

on
Category: Documents
33

views

Report

Comments

Transcript

LA NATURA E IL BAMBINO
Dall’Educazione
Ambientale
all’Ecopsicologia.
Nuovi paradigmi
per l’educazione ambientale
e le attività di animazione “outdoor”
nelle Aree Protette
DOCUMENTO INFORMATIVO n°1
(Sintesi delle conoscenze)
A cura di:
Federico Cipparone
Collaborazione di:
Elisabetta Salvatorelli
Supervisione:
Maurilio Cipparone
“EQUILIBRI
NATURALI”
Restituire la Natura
ai Bambini e i Bambini alla
Natura.
Campagna sperimentale nazionale di
educazione ambientale e di animazione
Promossa da:
outdoor
Parco Nazionale dei M.ti Sibillini,
con la partecipazione di:
Area Marina Protetta Plemmirio
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Parco Nazionale del Circeo
Parco Regionale del Po Torinese
ARP Agenzia Parchi del Lazio
Note introduttive.
La Natura come risorsa educativa, la Natura come benessere.
D
all’inizio degli anni ’70, “Educazione Ambientale” è diventato un
termine di uso comune. Promossa, in un primo tempo, dalle sole
Associazioni Ambientaliste, con lo sviluppo della consapevolezza dei
problemi ambientali l’educazione ambientale è entrata a pieno titolo nelle
Istituzioni pubbliche, nel mondo della Scuola, nella Società. Uno degli
scenari preferiti in cui le iniziative di educazione si sono svolte e
continuano a svolgersi è quello delle Aree Protette: la loro “missione” di
conservazione di spazi, di paesaggi e risorse naturali costituisce, infatti, un
riferimento dimostrativo concreto dei valori dell’ambiente, della necessità
della loro conservazione e dell’importanza della partecipazione, di tutti i
cittadini, nelle scelte di politica ambientale. L’Educazione ambientale,
oltre che essere stata interpretata anche come modo nuovo di “fare
scuola”, è servita soprattutto a promuovere la “partecipazione” attraverso
la conoscenza e la consapevolezza, e quindi a contribuire allo sviluppo e
alla condivisione, non solo da parte dei bambini, dei principi che sono alla
base di comportamenti propri della cittadinanza responsabile. Le
numerose Aree Protette italiane, nazionali e regionali, continuano a essere
il luogo privilegiato dove nascono iniziative di educazione ambientale
sempre nuove e dove si sperimentano percorsi che, sempre più, mirano a
coinvolgere “tutti” i cittadini. La “Natura” è, dunque, allo stesso tempo
l’oggetto dell’attenzione e il principale attore dello sviluppo di nuovi
comportamenti. Sappiamo, però, che essere a stretto contatto con essa non
solo è “educativo”, ma è anche certezza di benessere, fisico e mentale.
Questa “certezza”, che è alla base di tutti le attività svolte nelle Aree
Protette, trova oggi una nuova forma di attenzione e di certificazione. Sono
sempre più numerose le ricerche che esplorano la dimensione del rapporto
tra natura e benessere e sempre più dati dimostrano che la vita all’aperto,
l’educazione outdoor e quindi anche l’educazione ambientale svolta nelle
Aree Protette, hanno un valore straordinario nello sviluppo della
personalità e negli equilibri psico-fisici, soprattutto dei bambini. Non solo
risorsa per l’educazione, dunque, ma certezza di benessere: il Progetto
“EQUILIBRI NATURALI-Restituire la Natura ai Bambini e i Bambini alla
Natura” vuole esplorare questa dimensione. Il progetto è promosso a titolo
sperimentale dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini; ad esso hanno
aderito l’Area marina Protetta del Plemmirio, il Parco Nazionale delle
Dolomiti Bellunesi, il parco Nazionale del Circeo, il Parco Regionale
Fluviale del Po Torinese e l’Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio.
Questo primo documento informativo, sintetizza conoscenze ed esperienze
maturate a livello internazionale ad uso degli operatori dell’educazione
ambientale che saranno coinvolti nello sviluppo delle attività.
Il rapporto con la natura e la ricerca scientifica
Il contributo della psicologia al lavoro degli educatori ambientali
“La nostra psiche è costruita in armonia con la struttura dell’universo
e ciò che accade nel macrocosmo, accade ugualmente
negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell’anima” (Jung).
Intorno alla fine degli anni Cinquanta e nel corso degli anni Sessanta,
nasce negli Stati Uniti un nuovo filone di ricerca nel campo della
psicologia, denominato “environmental psychology”, tradotto in italiano
con il termine di psicologia ambientale.
L’obiettivo della “environmental psychology” è quello di arrivare ad
una comprensione migliore della relazione tra comportamento umano e
ambiente fisico.(Craik, 1970). La psicologia ambientale, infatti, non
considera l’individuo come un “ricevente passivo” degli stimoli ambientali,
ma come un “organismo attivo” che trae beneficio dalle relazioni
armoniche con l’ambiente (Gergen, Gergen, 1986).
La psicologia ambientale si è indirizzata verso due principali aree di
ricerca: la prima riguarda il rapporto tra l’uomo e l’ambiente costruito
(built environment). La seconda è più legata all’interesse nato dall’incontro
tra psicologia, scienze ecologico-naturali e scienze geografiche, e riguarda
lo studio del rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale (natural
environment) (Bonnes, Secchiaroli, 1992).
E’ poi interessante rilevare come l’interesse della psicologia verso
l’ambiente si sviluppi nel tempo e produca nuove dimensioni di analisi,
introducendo la disciplina dell’Ecopsicologia, come nuovo ambito di
studio che unisce l’ecologia e la psicologia.
L’Ecopsicologia nasce a Berkeley, in California nel 1989 e rappresenta il
frutto delle ricerche e delle riflessioni di Elan Shapiro, Alan Kanner, Mary
Gomes e Robert Greenway. Si tratta di un gruppo di accademici che si
incontra periodicamente per discutere del contributo che la psicologia può
offrire alla comprensione dell’attuale crisi ecologica. Successivamente
prende parte al gruppo un altro noto studioso, il Prof. Theodore Roszak.
Nel 1992, da Roszak, viene pubblicato “The Voice of the Earth”, il primo
testo di riferimento dell’ecopsicologia che contribuisce a delinearne il
tracciato essenziale, le motivazioni e le linee per indagare sul rapporto
uomo-natura, traslando la psicologia in un contesto ecologico. Il pensiero
ecopsicologico svela le profonde connessioni esistenti tra l’essere umano e
l’ambiente di cui è parte, arrivando a ridefinire in chiave ecologica il
concetto di salute mentale considerando i luoghi di natura di fondamentale
importanza per l’equilibrio fisico e psicologico dell’individuo,
distinguendo gli effetti benefici che derivano da un contatto diretto con il
mondo naturale. L’ecopsicologia invita a considerare il parallelismo che
lega “ambiente interno e ambiente esterno” per comprendere che, mentre
esterniamo condotte inaccettabili da un punto di vista ambientale,
contemporaneamente viviamo in modo insostenibile in termini di equilibrio
psicologico.
Secondo questa disciplina, esisterebbe quindi una stretta relazione tra la
necessità di un maggior contatto con la natura e il bisogno di un rapporto
più autentico con se stessi. Questa citazione, di Roszak, riassume
compiutamente la particolare visione: “Non possiamo restaurare la nostra
salute e il nostro benessere se non restauriamo la salute del pianeta.”
IL RUOLO DELL’AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO
Le scelte dei luoghi dove passare il tempo libero possono essere viste
come una strategia associata a processi di sviluppo quali la formazione di
un'identità personale, o di relazioni con il gruppo di pari.
Molti ricercatori hanno riscontrato come molti bambini sceglievano
un ambiente naturale come luogo preferito per passare il loro tempo libero,
. Questa scelta si dimostra fondamentale per lo sviluppo sia delle capacità
fisiche e cognitive sia per lo sviluppo dell’identità personale. A questo
aspetto sono legati anche il bisogno di sicurezza e di privacy, la pratica
delle regole sociali, lo sviluppo dell’identità di luogo e dell’attaccamento
al luogo, che, a loro volta, possono portare allo sviluppo di atteggiamenti
pro-ambientali.
Al giorno d’oggi, gran parte dei bambini sono spinti a sviluppare il
senso di meraviglia e costretti a manifestare lo “spirito del luogo” (come lo
definisce Berenson) mentre giocano con un videogame o sono rinchiusi
all’interno delle quattro mura domestiche per paura che rimangano vittime
di un qualche crimine. Quando si chiede loro di indicare il posto che
preferiscono, spesso i bambini descrivono la loro cameretta, una soffitta o,
comunque, una zona tranquilla.
LO SVILUPPO FISICO
Lo sviluppo fisico del bambino segue una progressione in fasi, legata
ai diversi livelli di età. Per dare ai bambini le migliori opportunità per
esercitare e sviluppare le loro capacità fisiche, bisognerebbe dunque,
mettere a loro disposizione spazi all’aperto, allestiti per giocare,
differenziati per le diverse fasi di crescita, dotati di diverse e stimolanti
attrezzature, che includano elementi anche di forma diversa da quella
standard (scale per arrampicarsi con componenti mobili, scivoli di varie
forme e grandezze) capaci di mantenere costante l’interesse del bambino
attraverso le diverse fasi dello sviluppo fisico.
Ad esempio la pre-adolescenza, tra i 6 e gli 11 anni, è caratterizzata
da un espandersi dell'esplorazione locale, da una cooperazione con gli altri
nell'esplorazione e nei giochi, da una identità personale determinata dalla
forza fisica, dalla destrezza e dalla creazione di luoghi di gioco. Mentre
l'adolescenza, tra i 12 e i 17 anni, è un nuovo periodo in cui si formano
nuovi gruppi misti che ruotano attorno alla privacy della casa, o al più
lontano centro commerciale, o al centro della città.
Numerosi studi sottolineano come il gioco fornisce input benefici e
stimoli per il cervello e come l’esperienza ludica influenza lo sviluppo
neurologico arrivando a determinare se un bambino crescerà intelligente,
socievole e fiducioso. I diversi componenti di uno spazio giochi all’aperto
influenzano lo sviluppo emozionale dei bambini in almeno tre direzioni:
-l’acquisizione dell’autostima (con il progredire dell’abilità fisica), la
sensazione di “riuscire” a svolgere un lavoro, il senso di indipendenza, e
quindi la formazione della personalità;
-la liberazione delle emozioni (attraverso la “drammatizzazione” ed
il coinvolgimento attivo offerti dal gioco), quindi i patterns di interazione e
la creazione di gruppi;
-la sperimentazione di emozioni diverse nella preparazione del gioco
e nella simulazione degli atti del gioco, quindi lo sviluppo del gioco
sociale.
I bambini vivono attraverso i sensi. Le esperienze sensoriali
collegano il mondo esterno a quello interiore, nascosto e affettivo.
L’ambiente naturale è la fonte principale della stimolazione sensoriale e,
quindi, la libertà di esplorare e giocare con esso attraverso i sensi è
essenziale per lo sviluppo sano della vita interiore. Questo tipo di rapporto,
nato spontaneamente e autonomo, viene chiamato “gioco libero” e il
contenuto dell’ambiente è un fattore cruciale in questo processo. Un
ambiente ricco e aperto fornirà sempre delle valide alternative alla
creatività, mentre uno chiuso e privo di attrattive limiterà la crescita e lo
sviluppo del singolo individuo o del gruppo.
LO SVILUPPO COGNITIVO
Alcune delle conferme più interessanti di un nesso tra il contatto con
gli spazi verdi e lo sviluppo psicologico vengono da studi che hanno preso
in esame gli effetti dei programmi all’aria aperta sull’autostima e il senso di
sé dei bambini. Persone disabili e i bambini portatori di handicap (autismo,
disturbi dell’apprendimento, disabilità sensoriali, cognitive più o meno
gravi, fisiche e lesioni cerebrali traumatiche), grazie alla loro esperienza nei
campi, acquisivano sia una migliore immagine del proprio corpo sia
positivi cambiamenti comportamentali mostrando un accresciuto spirito di
iniziativa e autonomia, che poi trasferivano nella loro vita e a scuola.
Gli studi sui programmi di educazione all’aperto indirizzati a giovani
problematici -soprattutto quelli cui erano stati diagnosticati disturbi
mentali- mostrano un chiaro valore terapeutico infatti, i partecipanti ai
programmi di “terapia dell’avventura” ricavavano vantaggi in termini di
autostima, leadership, personalità e relazioni interpersonali.
LA SCELTA DEI LUOGHI PREFERITI
I ragazzi spesso vanno nei loro luoghi preferiti dopo esperienze
emotive negative che mettono in crisi la loro autostima. Stare in un luogo
preferito li aiuta a rilassarsi, a calmarsi, a sgombrare le loro menti, a vedere
prospettive per il futuro e ad affrontare argomenti problematici. I luoghi
preferiti, insieme alla libertà di espressione e di controllo, spesso offrono
una via di fuga dalle pressioni sociali; per questo motivo essi provocano un
rilassamento emozionale, sentimenti di benessere e possibilità di
concentrazione. La natura accresce le nostre capacità sensoriali, che sono il
primo e più importante strumento di autodifesa di un bambino. Se i nostri
figli vivono a stretto contatto con la natura, imparando a vedere il mondo
direttamente, avranno maggiori possibilità di sviluppare le capacità
psicologiche di sopravvivenza che li aiuteranno a individuare il vero
pericolo: sarà di conseguenza meno probabile che vedano pericoli dove non
ci sono. Giocare nella natura può infondere un’istintiva fiducia in se stessi.
LA PRIVACY
Con il concetto di “privacy”, s’intende la condizione, non casuale ma
ricercata, di stare da soli, separati dagli altri, non osservati, per motivi di
intimità (Longman, contemporary English, 1990).
Probabilmente la definizione migliore è stata sviluppata da Irwin
Altman (1975). La privacy, egli scrive, è “il controllo selettivo di accesso
al sè o ad un gruppo”. La definizione di Altman centra l’essenza della
privacy, con i due temi che vi sono strettamente connessi, relativi sia alla
gestione delle informazioni personali, sia alla gestione delle interazioni
sociali. Per i bambini, il significato emozionale della privacy e le
conseguenze di un suo mancato ottenimento sono molto importanti.
Smith e Parker (2000) hanno potuto osservare che bambini tra i 5 e i
12 anni nei club extra-scolastici in Inghilterra e in Galles, usavano
frequentemente una qualche forma di nascondiglio come mezzo per crearsi
un luogo privato in una stanza grande, fuori della portata dello sguardo
fisso dell'insegnante. Violare il bisogno di privacy del bambino sembra
portare sia a un ritiro psicologico, sia all'aggressività, come dimostrato
dalle ricerche di Maxwell (1996), il quale studiò bambini americani tra i 3 e
i 5 anni di età, trovando che quelli esposti cronicamente al
sovraffollamento in casa e negli ambienti di cura, erano molto più
suscettibili a disturbi del comportamento come l'aggressività, l'ansia, e
l'iper-attività.
Dal punto di vista positivo si può dire che la disponibilità di privacy
è strettamente correlata al raggiungimento dell'identità personale e
dell’autostima (Wolfe, 1976, Newell, 1994). La personalizzazione di spazi
privati fornisce ai bambini ed agli adolescenti segni tangibili di essere unici
e differenti dagli altri (Rivlin, 1990, Sobel, 1990).
“LUOGHI PREFERITI” E AMBIENTI NATURALI
Studi statunitensi mostrano come paesaggi naturali con presenza di
vegetazione ed eventualmente di acqua sono in assoluto preferiti ai luoghi
urbani o comunque edificati.
Rispetto a questa preferenza sono state proposte due teorie
esplicative: una prima evoluzionistica (Balling e Falk, 1982; Kaplan, 1987)
e una seconda costruttivista (Lyons, 1983; Tuan, 1971).
La prima posizione rintraccia il significato dell’ambiente naturale in
una prospettiva evolutiva, che dà risalto all’importanza della vegetazione
per la sopravvivenza della specie. I verdi paesaggi naturali, espressione di
abbondanza di risorse, sarebbero per l’uomo rimasti associati alla sicurezza
di preservare la vita.
La seconda teoria considera invece la preferenza per gli ambienti
naturali un atteggiamento culturalmente acquisito, connesso alle attività di
gioco che si svolgono all’aperto che caratterizzano il periodo dell’infanzia
di molti adulti.
Il giudizio di preferenza sarebbe dunque conseguenza di valutazioni
cognitive mediate culturalmente.
In accordo con l’ipotesi evoluzionistica le ricerche di Wilson (1984)
e quelle più recenti di Ulrich (1993) mostrano che la predisposizione
dell’uomo verso la natura sembra avere origini genetiche. Questo ci
permette di rilevare come il bambino, se messo in condizione di godere di
numerose esperienze positive all’aperto, con la guida di idonei modelli di
comportamento, può imparare ad avere cura dell’ambiente. La
consapevolezza del valore dell’ambiente nasce, infatti, a seguito di
esperienze positive e significative a contatto con la natura: costituisce la
spinta motivazionale a prendersi cura del mondo naturale e promuove il
desiderio e la volontà di impegnarsi per proteggerlo e tutelarlo.
L’attaccamento consiste negli aspetti affettivi e i significati personali e
sociali associati dalle persone ai luoghi. La frequenza di visita di un
ambiente aumenta la dipendenza dal luogo e porta ad un attaccamento
emozionale. L’investimento psicologico in un dato luogo può portare lo
sviluppo di una vera e propria identità di luogo e allo sviluppo di un
comportamento responsabile dal punto di vista ambientale.
LO STRESS AMBIENTALE
Esaminando il rapporto uomo-ambiente non bisogna dimenticare il
fenomeno dello stress ambientale, inteso come gli effetti negativi dei
principali “stressori” ambientali quali il rumore, l’inquinamento dell’aria,
l’affollamento, il traffico, le variazioni di temperatura.
A livello fisiologico lo stress ambientale influisce sull’attivazione del
sistema nervoso autonomo (aumento della pressione sanguigna, della
conduttanza cutanea, della frequenza respiratoria, della tensione muscolare,
variazione del battito cardiaco) e agisce sull’attività ormonale (aumento
delle catecolamine e dei corticosteroidi nel sangue). Lo stress inoltre
influenza negativamente la prestazione dei soggetti in compiti cognitivi che
coinvolgono l’attenzione, la memoria a breve termine, la memoria
incidentale. Situazioni stressanti possono Influenzare le relazioni
interpersonali e gli affetti. In condizioni di stress recede il livello di
altruismo e di cooperazione e si registra un incremento delle condotte
aggressive. Sono da includere anche i disordini psicologici e fisici quali la
probabilità di contrarre il raffreddore, l’influenza, e le infezioni batteriche.
GLI EFFETTI BENEFICI DELLA NATURA
“L’uomo che si allontana dalla natura si allontana dalla felicità”
(Leopardi)
Due teorie dominano il campo in materia di "benessere” e ambiente
naturale: la teoria del recupero a breve termine dallo stress psicofisiologico
acuto (dovuto agli stressori ambientali) e la teoria del recupero dalla fatica
dovuta all'attenzione diretta ed alla concentrazione.
Secondo la teoria del recupero da stress, la natura promuove il
benessere psicofisico consentendo appunto il recupero da situazioni di
stress psicofisiologico. Il recupero è più veloce e completo quando i
soggetti sono esposti a paesaggi naturali piuttosto che a paesaggi urbani. Le
immagini di natura in cui è presente l’elemento acqua hanno un’influenza
positiva sullo stato emotivo dei soggetti e ne catturano più efficacemente
l’interesse e l’attenzione. L’ambiente naturale favorisce l’emergere di
sentimenti positivi e la scomparsa di sentimenti negativi. La visita di un
parco o di un giardino o semplicemente la presenza di piante in un
ambiente esercita effetti positivi sulle persone e ne aumenta la resistenza
agli stress psicofisici. Una ricerca condotta sui pazienti di uno studio
dentistico ha mostrato come la vista di scenari naturali ha l’effetto di
ridurre la pressione sanguigna e il livello di ansia dei soggetti. Altre
ricerche statunitensi indicano che la presenza di piante nel luogo di lavoro
incrementa la produttività e innalza l’umore dei lavoratori mentre
contemporaneamente si registra un più basso tasso di assenteismo.
Similmente, lavoratori sedentari che hanno la possibilità di godere della
vista di ambienti naturali dalla finestra del loro ufficio riportano una
maggiore soddisfazione lavorativa, meno tensione e sono meno soggetti ad
emicranie. Studi condotti poi nel contesto ospedaliero, sottolineano
l’efficacia terapeutica, nel decorso post operatorio, di camere provviste di
finestre che si affacciano su scenari naturali: i soggetti che potevano godere
della vista di alberi fuori dalla finestra hanno avuto periodi di degenza più
brevi e dosaggi inferiori di antidolorifici rispetto ai degenti sistemati in
quelle camere dalla cui finestra era visibile soltanto una parete di mattoni.
Chi osserva le immagini di paesaggi naturali dopo un’esperienza
traumatica si calma in soli cinque minuti e, al contempo, si assiste a una
notevole riduzione della tensione muscolare, del battito cardiaco e dei
valori della conduttanza della pelle. Questo tipo di ricerche suggerisce
quindi che la visione dell’ambiente naturale influisce profondamente sul
benessere fisico e mentale.
La teoria dell’attenzione rigenerata sostiene invece che l’esposizione
agli ambienti naturali ha un effetto rigenerativo sull’attenzione diretta.
L’attenzione diretta riguarda la capacità di bloccare o inibire gli stimoli
concorrenti, dunque distraenti, durante lo svolgimento di un compito
finalizzato ad uno scopo. Lo sforzo mentale necessario a inibire le
distrazioni conduce inevitabilmente all’affaticamento dell’attenzione
diretta. In conseguenza di quanto descritto, si registra scarsa capacità di
concentrazione, limitata abilità nel risolvere problemi, facile irritabilità, e
frequente occorrenza di errori e distrazioni.
Il contatto con la natura ha l’effetto di liberare la mente dal frastuono e dal
sovraccarico cognitivo con l’efficace conseguenza di ristorare l’attenzione
diretta. Studiando esperienze negative come lo stress o il deficit di
attenzione, si è visto come l'ambiente naturale, rispetto all'ambiente
costruito, produce un maggior numero di cambiamenti psicologici nei
confronti del rilassamento, ad esempio quello muscolare o della
diminuzione della pressione sanguigna ed una grande riduzione di
sensazioni negative quali la paura, la rabbia, la tristezza.
L’ambiente naturale garantisce una maggiore efficacia nel mantenimento
dell'attenzione e più alti livelli di esperienze di benessere, interpretato
quest'ultimo come sensazione di fascino, di abbandono, di sentirsi in
armonia, di sentirsi un tutt'uno.
Da molte altre ricerche effettuate si evince come la natura rappresenti
indubbiamente un fattore importante per la salute degli individui. Gli studi
presentati hanno importanti implicazioni per la medicina preventiva, in
particolare nella progettazione di ambienti e per la realizzazione di
programmi terapeutici. Sulla base dei dati relativi al ruolo degli ambienti
naturali nel recupero dallo stress, Harting, Mang ed Evans (1991) arrivano
a prefigurare una prospettiva terapeutica basata su ambienti costruiti con
caratteristiche particolari che prevedano vegetazione, acqua, panorami per
poter prevenire e curare l’affaticamento mentale.
Analogamente, la letteratura scientifica offre diversi esempi di giardini
terapeutici realizzati allo scopo di appoggiare la riabilitazione dei pazienti e
ridurne dunque i periodi di degenza (Balsari e Balsari 2000; Eckerling
1996; Leccese 1995; McCormick 1995; Thompson 1998; Stevens 1995;
Sutro 1995).
COSA ALLONTANA I BAMBINI DALLA NATURA
Il timore è ciò che allontana un bambino in crescita dai benefici pieni
ed essenziali della natura; si tratta principalmente della paura dei pericoli
del traffico, della criminalità, dei “ladri di bambini” e, a volte, della natura
stessa. Ma la criminalizzazione dei giochi all’aria aperta a sua volta
comporta una diminuzione delle attività ricreative e un aumento parallelo
delle ore trascorse davanti al computer ed alla televisione.
GLI EFFETTI DELL’ALLONTANAMENTO DALLA NATURA
Il numero degli statunitensi adulti in soprappeso è cresciuto di più
del 60% tra il 1991 e il 2000. Fra il 1989 e il 1999 si è verificato un
incremento pari al 36% dei casi di soprappeso nella fascia di età compresa
fra i 2 e i 5 anni. E due giovani americani su dieci sono obesi. Questo
valore si è quadruplicato dalla fine degli anni Sessanta. Negli Stati Uniti i
ragazzi tra i sei e gli undici anni trascorrono più di trenta ore alla settimana
davanti alla televisione o al computer. Il tempo trascorso guardando i
programmi televisivi è direttamente correlato ai livelli di grasso corporeo.
Le malattie cardiache e gli altri effetti negativi dell’inattività dei giovani si
manifestano solitamente dopo diversi decenni. Il dato più sconcertante è
che la mancanza di movimento produce un altro risultato, questa volta
immediatamente documentabile: la depressione dei bambini. Un’infanzia
sedentaria, infatti, condotta tra le quattro mura domestiche comporta lo
sviluppo di problemi mentali. Uno studio del 2003, pubblicato sulla rivista
“Psychiatric Services”, ha messo in luce una realtà allarmante: il tasso con
cui venivano prescritti antidepressivi ai giovani americani era quasi
raddoppiato in cinque anni. L’aumento più forte (pari al 66%) si registrava
fra i bambini in età prescolare. L’incremento nelle prescrizioni ai ragazzi si
è verificato benché questo tipo di farmaci sia vietato ai minori di 18 anni. I
risultati furono resi noti un mese dopo che la Food & Drug administration
(FDA) aveva chiesto alle società farmaceutiche di aggiungere sulle
etichette un avvertimento relativo al presunto rapporto tra gli antidepressivi
e il comportamento e i pensieri suicidi, soprattutto nei più piccoli. Nel 2004
l’analisi dei dati raccolti dalla Medic Health Solutions, il maggior gestore
di convenzioni farmaceutiche degli stati uniti, ha rivelato che l’utilizzo di
psicofarmaci (antipsicotici, benzodiazepine e antidepressivi) ha subito un
aumento pari al 49% tra il 2000 e il 2003. Per la prima volta la spesa per
questo tipo di medicinali per i bambini (includendo anche quelli per il
disturbo dell’attenzione) superava quella per gli antibiotici e i farmaci
contro l’asma.
Ancora oggi, l’importanza della natura come terapia alternativa e
supplementare o preventiva è sottovalutata. Nuove prove a nostra
disposizione indicano che il bisogno di un trattamento medico è maggiore
se i giovani si sono distaccati dalla natura. Il rapporto con l’ambiente può
anche non influire sui casi più gravi di depressione ma è comunque
risaputo che le esperienze a contatto con la natura possono attenuare
l’impatto di alcuni stress della vita di tutti i giorni, cause principali delle
depressione infantile.
ADHD: IL DISTURBO
IPERATTIVITA’
DA
DEFICIT
D’ATTENZIONE
E
Quasi otto milioni di bambini statunitensi soffrono di disturbi
mentali e l’ADHD è uno dei più diffusi. Questo problema si presenta
spesso prima dei sette anni ed è normalmente diagnosticato a un’età
compresa tra gli otto e i dieci anni. I ragazzi affetti da questa sindrome
sono irrequieti ed hanno difficoltà nel prestare attenzione, nell’ascoltare,
nel seguire indicazioni e nel concentrarsi sui compiti loro affidati. I pazienti
potrebbero essere aggressivi o addirittura antisociali e potrebbero avere
problemi in ambito scolastico.
L’American Psychiatric Association definisce questo stato nei
seguenti termini: “La caratteristica principale del disturbo da deficit di
attenzione e iperattività è un quadro persistente di incapacità di mantenere
l’attenzione e/o iperattività, spesso associate a comportamenti impulsivi,
che si manifestano più frequentemente e in maniera più grave rispetto al
normale negli individui ad un equivalente livello di sviluppo”.
I critici dichiarano apertamente che, benché necessari in molte
situazioni, i farmaci stimolanti, come per esempio il metilfenidato o le
anfetamine, sono spesso prescritti anche quando non ce n’è l’effettivo
bisogno (alcuni stimano nel 10-40% dei casi). Il metilfenidato è uno
stimolante del sistema nervoso centrale e produce molti degli effetti
farmacologici delle anfetamine, delle metanfetamine e della cocaina. In
netto contrasto con le pratiche mediche di altre regioni del mondo, l’uso di
questo tipo di sostanze è aumentato del 600% tra il 1990 e il 1995. E il
numero continua ancora a crescere, soprattutto per i più piccoli. Fra il 2000
e il 2003 la spesa per le cure del disturbo da deficit di attenzione e
iperattività nei bambini in età prescolare è aumentata del 369%.
LA NATURA COME TERAPIA PER L’ADHD
Il contatto con la natura può ridurre i sintomi del disturbo da deficit
di attenzione e iperattività (ADHD) e può migliorare le capacità cognitive e
la resistenza agli stress negativi e alla depressione nei bambini.
Analizzando gli effetti degli ambienti naturali sull'immaginazione dei
bambini e sulle loro capacità di attenzione è stato scoperto che i bambini
giocavano di più, in modo più creativo, e avevano più contatti con gli
adulti, all'aperto in giardini pubblici ricchi di vegetazione, rispetto a spazi
vuoti e costruiti. Stando alle valutazioni fatte dai genitori, bambini dai 7 ai
12 anni, con disturbi da deficit d'attenzione reagivano meglio del solito
dopo attività in spazi verdi, e che più verde o naturale era lo spazio di
gioco, minori erano i sintomi di deficit di carenza d'attenzione. La natura
può rappresentare dunque un’ottima terapia per il disturbo da deficit di
attenzione e iperattività (ADHD) e può essere un valido completamento o,
se indicato, addirittura un sostituto dei farmaci o delle altre cure
comportamentali.
Oggi alcuni ricercatori raccomandano ai genitori e agli educatori di rendere
più accessibili le esperienze nella natura, in particolare negli spazi verdi,
per i pazienti affetti da disturbo da deficit di attenzione o iperattività.
Questo permette di mantenere la concentrazione su un determinato
elemento e minimizzare i sintomi.
In base alle ricerche più recenti, in ordine di tempo l’ultima
colpevole di questo stato è la televisione.
Il primo studio che collega questo passatempo così amato dai più giovani al
disturbo da deficit di attenzione e iperattività è stato pubblicato nell’Aprile
2004. Stando alla ricerca condotta dal Children’s Hospital and Regional
Medical Center di Seattle, ogni ora passata al giorno davanti alla
televisione dai bambini in età prescolare aumenta del 10% la possibilità che
sviluppino problemi di concentrazione e altri sintomi tipici del disturbo da
deficit di attenzione prima dei sette anni. Per quanto riguarda la possibile
influenza di fattori ambientali, secondo una ricerca americana pubblicata
sulla rivista Pediatrics svolta su 2500 bambini, la TV ed in particolare le
ore trascorse quotidianamente dai bambini di fronte a essa dall’età di 0 fino
a 6 anni, influisce significativamente sullo sviluppo di disordini
dell’attenzione e iperattività. Secondo i ricercatori statunitensi non
sarebbero i contenuti, ma le immagini, irreali e veloci di molti programmi,
ad alternare lo sviluppo del cervello. I bambini coinvolti quotidianamente
in attività ludiche che avevano luogo in spazi verdi, hanno mostrato un
sensibile miglioramento delle funzioni attentive (Taylor, Kuo, Sullivan,
2000). A risultati analoghi giunge anche il lavoro di Wells (2000).
IL DISTURBO DA DEFICIT DI NATURA
Il termine disturbo da deficit di natura viene utilizzato per facilitare
la comprensione dello stato vissuto da numerosi bambini,
indipendentemente dal fatto che sia stato diagnosticato loro l’ADHD.
Con il termine deficit di Natura si intende una progressiva alienazione dalla
natura, che comporta un minore utilizzo dei sensi, causa problemi di
attenzione ed un maggiore tasso di malattie fisiche emotive. Il deficit di
natura può persino modificare il comportamento delle persone nelle città.
Diversi studi mostrano, infatti, la relazione tra l’assenza o, comunque,
l’inaccessibilità ai parchi e agli spazi aperti, agli alti tassi di criminalità,
alla depressione e ad altre malattie urbane. Il disturbo da deficit di natura
può essere riconosciuto e curato sia dal punto di vista individuale sia
culturale.
Per concludere questo documento informativo, citiamo un articolo tratto
dal quotidiano La Repubblica, (Pubblicato il 22 ottobre 2007), redatto da
Paolo Pontoniere: Il giornalista ha intervistato Richard Louv, la persona
che ha dato vita al movimento “Children and Nature Network”, cui si
ispira la campagna nazionale “Equilibri Naturali - restituire la Natura ai
Bambini e i Bambini alla Natura”.
Cresciamoli sugli alberi.
I bambini preferiscono La tv ai parchi. Hanno paura di giocare all'aperto.
E si ammalano. Di obesità e di disturbi comportamentali. Parola di un
guru Usa. Intervista a Richard Louv.
E se l'epidemia di disturbi del comportamento che sembra affliggere i
bambini moderni dipendesse in buona parte da un mancato rapporto con la
natura, ovvero da una sorta di Nature Deficit Disorder? Se un ritorno alla
natura fosse l'unica strada per sconfiggere l'epidema di obesità che devasta
i giovani dell'Occidente? Per risanare i nostri piccoli colpiti sempre più da
allergie e asma? L'idea è di Richard Louv, autore di 'The Last Child in The
Woods, Saving Our Children from Nature-Deficit Disorder' (In Italia:
L’ultimo bambino nei boschi, Ed. Rizzoli), ormai un bestseller con oltre 300
mila copie al suo attivo. Louv ha scritto sette libri di pedagogia, di vita
familiare ed ecologia sociale; è consigliere del National Scientific Council;
fondatore del Children and Nature Network, editorialista del 'New York
Times' e del 'Christian Science Monitor'. Ed è convinto che i guai arrivano
per forza, quando un bambino riesce a citare a menadito i nomi di tutti i
personaggi di un gioco di carte, come Pokemon, o le mosse che deve fare
per vincere in un videogame, ma può a malapena distinguere l'erbaccia dai
fiori di campo. Quando passa il 90 per cento del suo tempo seduto, a
scuola, davanti ai videogame, in macchina nel traffico... La scoperta
dell'acqua calda? Certo, intuitivamente tutti i genitori sanno che la vita
all'aria aperta fa bene. E che muoversi nei parchi previene l'obesità. Ma
Louv va oltre, fino ad affermare che persino disturbi emozionali come la
ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, la sindrome da deficit di
attenzione e iperattività) o alcune manifestazioni dell'autismo possano
essere attribuiti al rapporto che i giovani hanno con l'ambiente naturale che
li circonda ce ne corre.
Eppure, il libro di Louv è tutt'altro che rigettato dall'establishment medico,
e sta avendo un impatto profondo sulla società americana.
Gli abbiamo chiesto di spiegarci come la vede.
Cosa è esattamente il “nature deficit disorder”?
"Per scrivere 'Childhood's Future', il mio secondo libro, avevo intervistato
più di 3 mila genitori e i loro bambini, e c'era un dato che emergeva
costantemente: s'era verificato un cambiamento radicale nel rapporto tra i
bambini e la natura. Molti bambini mi confessavano di preferire il gioco in
casa, sedentario. Un ragazzo, in particolare, mi stupì dicendomi che
preferiva giocare a casa perché sapeva dove si trovavano tutte le prese
elettriche. Scrissi un articolo su questo fenomeno: esperti di pedagogia
cominciarono a usarlo come prova dell'insorgere di un nuovo tipo di
disturbo comportamentale".
Non le pare azzardato sostenere che l’ADHD e alcune manifestazioni
dell'autismo possano dipendere da questa faccenda?
"Ricerche dell'Università dell'Illinois dimostrano che anche la minima
esposizione all'ambiente naturale riduce significativamente i sintomi dei
bambini affetti da ADHD. Ricerche condotte da Andrea Farber Taylor,
Frances E. Kuo e William C. Sullivan dimostrano che più è naturale
l'ambiente quotidiano di un bambino e più facile diventa gestire i sintomi
dell’ADHD. E rilevano che giocare in spazi verdi induce pace, capacità di
autocontrollo e autodisciplina nei bambini che provengono da zone urbane
svantaggiate, un effetto particolarmente evidente nelle ragazze. Altri
ricercatori, come Nancy Wells e Gary Evans, hanno invece confermato il
fatto che i panorami verdi e la presenza di boschi riducono lo stress nei
bambini, e che più denso è il verde e migliori sono i risultati che si
ottengono. Non solo, ma dalle ricerche di Edward O. Wilson, il celebre
sociobiologo di Harvard, emerge che i bambini che giocano in un ambiente
naturale tendono a essere più creativi e collaborativi di quelli che giocano
in ambiente urbano. Wilson inoltre ha notato che tra gli ammalati
ospedalieri, coloro che godono d'una vista sulla natura guariscono con
maggiore rapidità".
E sull'autismo, che evidenze ci sono?
"Terapie alternative che includono il contatto con la natura possono essere
utilizzate per trattare le condizioni più disparate, e con grande efficacia. Il
mio scopo però è quello di cercare nuove soluzioni praticabili per trattare i
disturbi della personalità. Misure che vadano oltre la soluzione
farmacologica, i Ritalin o i Prozac, e quella della terapia
comportamentale. Viviamo in una società in cui i mondi artificiali
esercitano un’influenza preponderante e in cui facciamo a meno
progressivamente dell'uso dei cinque sensi. Proviamo a riabilitarli.
Troveremo le soluzioni".
Nel suo libro lei parla di una 'zoopolis' prossima ventura: che cos'è?
"Il termine lo ha coniato Jennifer Wolch, docente dell'università della
Southern California, e indica una società nella quale la dicotomia tra
elemento urbano e natura non esiste più. Dove i bambini sono incoraggiati
a diventare attori della conservazione degli ecosistemi, a trarne vantaggio,
a diventarne conoscitori. Una società così, produrrebbe bambini più felici,
più sani, più intelligenti; bambini che giocano di nuovo sugli alberi e
migliorerebbe anche il tenore di vita degli adulti e la conservazione della
natura".
Informazioni, continuamente aggiornate, sulle dimensioni della
“campagna” in corso negli USA possono essere rilevate da questi siti web:
http://www.childrenandnature.org/
http://www.cbf.org/site/PageServer?pagename=act_sub_actioncenter_feder
al_NCLB
http://www.greenhour.org/
http://www.conservationfund.org/children_nature
Fly UP